Macerata

Natale biancorosso, la Maceratese si scambia gli auguri al Digusto Club (FOTO & VIDEO)

Natale biancorosso, la Maceratese si scambia gli auguri al Digusto Club (FOTO & VIDEO)

Una serata speciale quella vissuta dalla S.S. Maceratese al Digusto Club di Macerata, dove la squadra, lo staff e tutta la dirigenza si sono riuniti per celebrare il Natale e brindare ai successi di questa prima parte di stagione. Presenti anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore allo Sport Riccardo Sacchi e il consigliere comunale Sandro Montaguti, che hanno portato il loro saluto alla società biancorossa. Ad aprire la serata, il sindaco Parcaroli, che ha elogiato la squadra per gli ottimi risultati ottenuti finora: la Maceratese ha infatti chiuso il girone di andata al primo posto nel campionato di Eccellenza Marche, regalando grandi soddisfazioni ai tifosi. Fra una portata e l'altra, l'atmosfera si è accesa con la lotteria di Natale, con tanti gadget ufficiali della Maceratese messi in palio da Seriprince. Un momento all'insegna del divertimento e dei sorrisi, che ha ulteriormente rafforzato il legame tra i protagonisti di questa stagione biancorossa. Il Presidente Alberto Crocioni ha preso poi la parola per un discorso motivazionale alla squadra. Pur esprimendo grande soddisfazione per il percorso svolto finora, ha invitato tutti a mantenere alta la concentrazione e a continuare a dare il massimo anche nella seconda parte di stagione, decisiva per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La serata si è conclusa con il tradizionale taglio della torta biancorossa e un brindisi collettivo per scambiarsi gli auguri di Natale, accompagnati dalle immancabili foto di rito. Dopo il momento di festa, la Maceratese si godrà qualche giorno di meritato riposo in famiglia per le festività natalizie, prima di tornare al lavoro in vista della ripresa del campionato. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 5 gennaio, quando all'Helvia Recina Pino Brizi arriverà l'Urbania per la prima giornata del girone di ritorno. La Maceratese, forte del suo primo posto, è pronta a continuare la sua corsa verso i traguardi stagionali, sostenuta dal calore di uan città intera.  (Foto di Francesco Tartari)

20/12/2024 19:10
Natale a Macerata: pranzo della vigilia solidale alla Terrazza dei Popoli

Natale a Macerata: pranzo della vigilia solidale alla Terrazza dei Popoli

Un’azione corale all’insegna della condivisione e dell’inclusione. Si svolgerà il giorno della vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, a partire dalle 12:30, ai Giardini Diaz di Macerata, il pranzo solidale organizzato dalle associazioni Jungle, Pro loco di Macerata, Caritas, Macerata Soccorso, Croce Rossa, Croce Verde e Anteas con il sostegno della Fondazione Girolamo Colonna e con il patrocinio del Comune di Macerata. Un’iniziativa che vuole promuovere un clima di solidarietà, accoglienza e inclusione e regalare un momento di condivisione e di sostegno a tutte le persone che vivono situazioni di difficoltà socio-economica. Oltre al pranzo solidale, che si svolgerà negli spazi della Terrazza dei Popoli, in una tensostruttura riscaldata, saranno previsti momenti di svago e di gioco per i più piccoli.  “L’Amministrazione comunale è orgogliosa di affiancare questa iniziativa, giunta alla sua terza edizione, promossa dall’associazione Jungle e da un tessuto associativo maceratese che, con i suoi volontari, è sempre in prima linea quando si parla di inclusione e solidarietà" ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro. "Vogliamo far sì che il Natale sia vissuto, da tutti, all’insegna della vicinanza e di quei valori fondanti che sono propri della tradizione cristiana come la speranza. La speranza di vedere e di accogliere l’altro anche nelle sue fragilità - ha aggiunto la vice sindaco -. La vigilia di Natale, grazie a questa iniziativa, diventa così un momento di fratellanza e lancia un segnale di speranza per un domani migliore nonostante i tempi che stiamo attraversando. Un ringraziamento a tutti coloro che, sinergicamente, si sono prodigati con grande generosità per la realizzazione del pranzo solidale, dalle associazioni fino agli esercenti di Macerata”.  

20/12/2024 18:30
A capo del calcio italiano c'è un maceratese: Ezio Maria Simonelli nuovo presidente della Lega Serie A

A capo del calcio italiano c'è un maceratese: Ezio Maria Simonelli nuovo presidente della Lega Serie A

La Lega Serie A ha scelto il suo nuovo presidente: Ezio Maria Simonelli, commercialista maceratese di lunga esperienza e figura vicina al mondo imprenditoriale italiano, è stato eletto oggi alla guida dell’organismo calcistico.  Simonelli, 66 anni, ha un profilo che coniuga competenze tecniche e una profonda conoscenza del panorama economico italiano. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Perugia nel 1982, è anche giornalista pubblicista, un aspetto che arricchisce ulteriormente il suo bagaglio professionale. Simonelli è un dottore commercialista e revisore contabile con una carriera consolidata. Attualmente ricopre il ruolo di managing partner presso Simonelli Associati, uno studio legale tributario con sede a Milano. Nel corso della sua carriera, ha rivestito ruoli di rilievo nei collegi sindacali di diverse aziende della galassia Berlusconi, a testimonianza di un’esperienza maturata ai più alti livelli della gestione societaria. Con questa nomina, la Lega Serie A punta su una figura esperta e dal profilo istituzionale, con l’obiettivo di affrontare le sfide future del calcio italiano in un contesto economico e sportivo sempre più complesso. Tra gli altri ruoli, in particolare, è presidente del Collegio sindacale di Sisal, oltre ad essere sindaco effettivo di Recordati e F2i Sgr: lascerà invece la carica di presidente del Collegio sindacale di Mediaset, allo stesso modo dei suoi incarichi nei collegi sindacali di Mondadori e Fininvest (la holding della famiglia Berlusconi che detiene il controllo del Monza), dopo l'elezione al vertice della Lega Serie A per evitare qualsiasi potenziale conflitto di interesse. Inoltre, Simonelli è docente e membro del comitato scientifico del Master in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 Ore. Oltre ad essere autore di numerosi articoli e pubblicazioni, dal 2004 cura anche la rubrica "Attualità Fiscale" sulla Rivista dei Dottori Commercialisti. Ha inoltre collaborato come Partner e successivamente come Of Counsel presso lo studio fiscale di Ernst & Young. Ricopre anche il ruolo di Console Onorario del Canada in Italia. La sua vicinanza al mondo del calcio però non è una novità. Nel 2013 infatti aveva tentato, senza successo, di diventare presidente della Lega Serie A, battuto da Maurizio Beretta. Nel 2017 era stato nominato reggente della Lega Serie A dopo l'uscita di scena dello stesso Beretta. Nel 2021 aveva nuovamente provato a guidare la Lega Serie B, ma alla fine venne eletto Mauro Balata. Simonelli ha ricevuto più voti degli ultimi due presidenti eletti, rispettivamente Dal Pino (12 voti) e Casini (11 voti).   

20/12/2024 18:07
Macerata, Alessandra Amoroso allo Sferisterio live: ecco quando

Macerata, Alessandra Amoroso allo Sferisterio live: ecco quando

Macerata si prepara a ospitare un altro evento musicale di Sferisterio Live, il festival che va ad arricchire il palinsesto estivo della città, oltre a generare positive ricadute di immagine, turistiche e economiche a beneficio delle attività commerciali della città. Il 6 settembre, infatti, a esibirsi sul palcoscenico dell’Arena maceratese, sarà Alessandra Amoroso. Dopo aver conquistato i palasport italiani, Amoroso tornerà live da giugno 2025 nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Summer tour 2025”. Il gran finale sarà il 24 settembre in piazza Plebiscito a Napoli. Sul palco Alessandra porterà le grandi hit che hanno segnato la sua straordinaria carriera, tra cui il suo ultimo brano “Si mette male”, scritto da Tananai e attualmente in radio.  Da oggi è disponibile in digitale “Rimani rimani rimani”, il nuovo brano che  l’artista ha presentato a sorpresa live sul palco dell’ultimo tour nei palasport: https://epic.lnk.to/rimani mentre il video visual del brano è visibile qui: https://youtu.be/iqmcfchm52u  I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita dalle ore 18 di oggi, venerdì 20 dicembre, su Ticketone www.ticketone.it e la Biglietteria dello Sferisterio. Questi i  prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino 99,00, Oro 95,00, Verde 89,00, Blu 85,00, Rosso 79,00, Giallo 75,00, Balconata in piedi 59,00.

20/12/2024 14:18
Macerata, reati contro il patrimonio e spaccio di droga: 40enne espulso dall'Italia

Macerata, reati contro il patrimonio e spaccio di droga: 40enne espulso dall'Italia

Il 19 dicembre scorso, la polizia di Stato di Macerata, coordinata dal questore e dal prefetto, ha eseguito l’espulsione di un pericoloso cittadino tunisino, O.A., di circa 40 anni, da tempo rintracciato per numerosi reati contro il patrimonio. L’uomo, già destinatario di un decreto di espulsione non ancora eseguito, era stato condannato nel 2022 a 7 anni di reclusione per spaccio di stupefacenti, con successiva espulsione disposta dall’autorità giudiziaria di Pescara come misura di sicurezza.  Il suo comportamento criminale, che include reati contro il patrimonio, aveva allarmato le forze dell'ordine, ma la sua identità si era rivelata particolarmente difficile da accertare. Nonostante le ripetute segnalazioni alle autorità, l’uomo si era presentato con diverse identità false e senza documenti ufficiali. La collaborazione tra l'ufficio immigrazione della Questura di Macerata e le autorità consolari ha, però, consentito di risalire alla sua identità reale, permettendo l’esecuzione della misura di espulsione. Nella mattinata del 20 dicembre, l'uomo è stato scortato dai poliziotti della Questura di Macerata all’aeroporto di Fiumicino, dove è stato imbarcato su un volo diretto a Tunisi. La misura di espulsione è stata così eseguita con successo, rafforzando il contrasto alla criminalità sul territorio e proteggendo la sicurezza dei cittadini.

20/12/2024 12:44
Macerata, ruba cosmetici nella farmacia in cui lavora e li rivende online: denunciata dipendente

Macerata, ruba cosmetici nella farmacia in cui lavora e li rivende online: denunciata dipendente

Furto continuato e autoriciclaggio: arrestata dipendente di una Farmacia. Le indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Macerata, sotto la direzione degli inquirenti delle Fiamme Gialle, hanno portato alla scoperta di un'operazione illecita che ha causato un danno patrimoniale di oltre 100.000 euro a un titolare di farmacia. La protagonista di questa vicenda è una dipendente che, dal 2021 al 2024, si è appropriata in modo sistematico di prodotti cosmetici e integratori, utilizzando metodi sofisticati per occultare i furti e sviare le indagini. L'attività investigativa, che ha visto l'impiego di strumenti tecnici e tradizionali, ha permesso di documentare l'operato della dipendente, incaricata dell'acquisto e della vendita di cosmetici. Approfittando della sua posizione, la donna sottraeva quotidianamente numerosi prodotti dall'inventario della farmacia, nascondendoli sulla propria persona o in borse personali, per poi rivenderli a terzi tramite un noto portale online a prezzi significativamente inferiori a quelli di mercato. Per non farsi scoprire, la dipendente utilizzava il codice di un collega assente per modificare la giacenza dei prodotti nel programma gestionale della farmacia, facendoli risultare come "rettificati" e giustificando lo scarico dei beni senza emettere alcuno scontrino o incassare il pagamento. Questo comportamento fraudolento ha portato alla sottrazione di circa 103.000 euro. L'indagine ha rivelato anche un altro aspetto dell'attività illecita: la donna, infatti, si interfacciava con i rappresentanti delle case farmaceutiche per indirizzare la consegna di premi come tablet e macchine da caffè, che venivano inviati direttamente alla casa della madre per evitare sospetti. Grazie a un'intensa attività di indagine, che ha incluso analisi di tabulati telefonici, filmati delle telecamere interne della farmacia, perquisizioni e sopralluoghi, è stato possibile documentare la consolidata attività criminosa della dipendente. Dopo un'ulteriore sottrazione di cosmetici, la donna è stata arrestata mentre cercava di allontanarsi dalla farmacia con la refurtiva. La perquisizione della sua abitazione ha rivelato oltre 2300 prodotti cosmetici rubati, che sono stati posti sotto sequestro. L'indagata, denunciata per furto aggravato, sostituzione di persona e autoriciclaggio, è stata sottoposta a una misura cautelare di obbligo di dimora. Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità fiscali e giuridiche.  

20/12/2024 10:27
Un anno di sfide e successi,  il rettore McCourt racconta la crescita dell’Università di Macerata

Un anno di sfide e successi, il rettore McCourt racconta la crescita dell’Università di Macerata

Un ateneo sano e in crescita: è il quadro tratteggiato dal rettore John McCourt ieri durante il tradizionale scambio di auguri con tutta la comunità dell’Università di Macerata: “Il 2024 è stato un anno di grandi sfide, ma anche di notevoli traguardi. Dobbiamo essere orgogliosi dei tanti risultati raggiunti”. Per quanto riguarda la didattica, l’ateneo maceratese segna un aumento del 15% nelle immatricolazioni. Cresce anche il numero degli iscritti che chiedono di usufruire di servizi di e-learning, con una percentuale che è salita al 12,4% del totale degli studenti in seguito al potenziamento delle piattaforme informatiche. Le sedi e i corsi di laurea sono stati promossi dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, dopo la visita periodica di inizio anno, con attestati di buone pratiche molto soddisfacenti. Nell’ambito dell’alleanza Erua, che lega Unimc ad altri sette atenei europei, è allo studio un corso di laurea magistrale a titolo congiunto che andrà ad arricchire l’offerta di corsi dal respiro internazionale già attivi.  Per quanto riguarda i servizi agli studenti, la novità di maggior rilievo è la creazione di una nuova area amministrativa “Welfare e benessere” dedicata ai temi del diritto allo studio e inclusione, sport, salute, reti associative e politiche di uguaglianza di genere. Il Ministero dell'Università e della Ricerca finanzierà, inoltre, progetti per il benessere e l'inclusione degli studenti, attraverso i bandi Proben.  Sul fronte della ricerca, in particolare della progettazione europea, i dati del 2024 confermano un andamento positivo: crescono sia il numero di proposte presentate sia i finanziamenti ottenuti, oltre 1 milione e 600 mila euro. “Stiamo pure investendo per potenziare le nostre azioni per l’Open Science – ha ribadito Mc Court -   e nella creazione di gruppi di ricerca interdisciplinari, le “Costellazioni collaborative di ricerca”, che hanno avviato i lavori lo scorso luglio”. Il progetto Vitality, l’Ecosistema di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità del Centro Italia finanziato con fondi del Pnrr, che coinvolge Università, enti di ricerca e imprese di Abruzzo, Marche e Umbria, è stato selezionato di recente come progetto “esemplare” dal Ministero. In questo ambito, l’Università di Macerata è leader dello spoke, settore, dedicato alle soluzioni intelligenti e ai programmi educativi per l’anti fragilità e l’inclusività “Safina”. Per valorizzare le conoscenze e il loro impatto sociale è stato inaugurato quest’anno il SocialLab, una vetrina reale e virtuale delle attività di ricerca dell’Ateneo ospitato nei locali della provincia sotto il loggiato del Palazzo degli Studi,e la creazione di Ricerca Mag, una rivista online di diffusione scientifica. Negli ultimi mesi è stato avviato un importante processo di riorganizzazione amministrativa. “Spero che possa costituire una svolta verso una maggiore efficienza e dinamicità dell’Ateneo, un punto di partenza per sviluppare processi e flussi che ci consentano di lavorare meglio” ha sottolineato il direttore Domenico Panetta. “Tutto questo – ha concluso il rettore - non sarebbe possibile senza il grande lavoro corale e oggi, colgo l’occasione per ringraziare tutte e tutti per l’impegno, il senso di dovere, responsabilità e di appartenenza che ha reso tutto possibile. Le università italiane compiono veri miracoli quotidianamente per garantire tutti i servizi necessari. Lo sforzo collettivo è possibile perché crediamo fortemente nel valore della nostra università e del sistema universitario”.   

19/12/2024 17:25
Macerata, il Liceo Leopardi al centro della prevenzione: debutta il progetto "Podcastle"

Macerata, il Liceo Leopardi al centro della prevenzione: debutta il progetto "Podcastle"

Questa mattina, presso il Liceo Classico Giacomo Leopardi di Macerata, è stato presentato il progetto "Podcastle, studenti in gioco nell’avventura della prevenzione". Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga, l’iniziativa si propone come un modello innovativo di contrasto alle dipendenze e ai comportamenti a rischio tra i giovani. Alla conferenza stampa hanno partecipato numerose figure istituzionali e professionisti: il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, il vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, la dirigente scolastica del Liceo Leopardi Angela Fiorillo, il direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche (DDP) dell’AST di Macerata Gianni Giuli, la sociologa Silvia Agnani, la referente dell’AST Macerata Giorgia Scaloni e il docente dell’Università di Macerata Roberto Scendoni. La presentazione è stata moderata da Paolo Nanni, comunicatore del DDP dell’AST Macerata. "Podcastle" è un percorso formativo e laboratoriale che si articola su due anni, con il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio provinciale. Ideato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST Macerata, il progetto integra peer education, gamificazione e produzione multimediale per promuovere una prevenzione efficace, seguendo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Gli studenti saranno protagonisti attivi, sia nella fase di ricerca che nella creazione di contenuti destinati ai coetanei e alla comunità. Le attività si realizzeranno in collaborazione con l'Associazione Glatad Onlus e troveranno una piattaforma di diffusione nel portale skillsgalaxy.it, in fase di sviluppo con il supporto dell’Università degli Studi di Macerata. Nel primo anno (2024/2025), due classi quarte del Liceo Leopardi parteciperanno a un percorso strutturato in due momenti. La formazione prevederà sei ore di moduli realizzati da esperti del DDP per approfondire la fenomenologia delle sostanze, dai rischi alla dipendenza, fino alle conseguenze sanitarie e psicosociali. Successivamente, durante il laboratorio, gli studenti, con il supporto di educatori e comunicatori, produrranno contenuti multimediali finalizzati alla prevenzione e alla sensibilizzazione, che saranno pubblicati su skillsgalaxy.it. Nel secondo anno (2025/2026), il progetto si estenderà ad altri istituti della provincia. Gli studenti del Liceo Leopardi, formati nelle tecniche di peer education, diventeranno protagonisti di interventi preventivi nelle scuole del territorio. I contenuti creati verranno diffusi attraverso il sito e i profili social del progetto Stammibene, per ampliare l’impatto della campagna. Un elemento cardine di "Podcastle" è l’indagine sulla percezione e sull’utilizzo di sostanze tra gli studenti delle scuole secondarie. La survey, sviluppata dai sociologi del DDP, fornirà dati fondamentali per calibrare le azioni di prevenzione e disporrà di una fotografia aggiornata del fenomeno. I risultati saranno messi a disposizione di istituzioni, scuole e famiglie. L’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando i dati preoccupanti: "Sono presi in carico dal sistema sanitario regionale 5500 ragazzi per droghe pesanti, oltre 1200 per droghe leggere, e più di 1000 persone per dipendenze tecnologiche, come playstation e computer. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per affrontare il disagio giovanile e sensibilizzare i ragazzi su queste problematiche." La dirigente scolastica Angela Fiorillo ha aggiunto: "Il progetto sposa pienamente alcune finalità educative fondamentali della scuola: prevenzione, informazione e formazione. La modalità laboratoriale e il peer-to-peer permettono agli studenti di essere partecipi e consapevoli, utilizzando linguaggi a loro familiari." Il direttore del DDP Gianni Giuli ha espresso grande soddisfazione: "È un progetto basato sulle evidenze scientifiche, classificatosi secondo a livello nazionale nel bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È motivo di orgoglio per un piccolo dipartimento come il nostro. Ringrazio tutto il mio staff per aver reso possibile questo risultato." "Podcastle" dunque non è solo un progetto scolastico, ma un laboratorio di consapevolezza e competenze che punta a coinvolgere l’intera comunità nella sfida contro le dipendenze. Grazie all’approccio integrato e all’uso delle tecnologie digitali, si propone di trasformare i giovani in agenti di cambiamento, costruendo un futuro più consapevole.

19/12/2024 16:45
L'Università di Macerata conquista il punteggio più alto di sempre nella classifica Green Metric

L'Università di Macerata conquista il punteggio più alto di sempre nella classifica Green Metric

L’Università di Macerata continua a consolidare il proprio impegno verso la sostenibilità, come attestato dall’annuale classifica internazionale Green Metric. Quest'anno l'Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto dalla sua prima partecipazione al ranking, passando da 3000 a 4750 punti, con un incremento del 58% rispetto allo scorso anno. Questo notevole miglioramento ha portato anche a un significativo avanzamento nella graduatoria internazionale: l'Università di Macerata ha scalato ben 88 posizioni rispetto all'anno precedente. Un progresso che acquista ancora più valore considerando l’adesione di oltre 300 nuove università al ranking. Tutte le aree tematiche valutate da Green Metric hanno registrato un aumento di punteggio. L’area dedicata alle infrastrutture e agli spazi ha visto un incremento del 61%, mentre quella sull’energia e il cambiamento climatico ha registrato un miglioramento del 63%. Ancora più significativi sono stati i progressi nella gestione dei rifiuti, con un aumento del 133%, e nella gestione delle risorse idriche, che ha segnato un +183%. Tra i fattori che hanno contribuito al miglioramento complessivo, si segnalano le azioni intraprese per l'efficientamento energetico e idrico. L’Università ha incrementato l’energia prodotta da pannelli solari e migliorato l’isolamento termico di alcuni edifici, riducendo così i consumi energetici. Sul fronte idrico, l’installazione di distributori di acqua potabile in ogni sede e l’uso di filtri nei rubinetti hanno permesso una gestione più sostenibile delle risorse. “Questi numeri testimoniano l'impegno collettivo della nostra comunità accademica verso un futuro più sostenibile. L’Università di Macerata non solo promuove politiche e pratiche responsabili, ma intende anche essere un modello per le future generazioni di studenti e cittadini”, afferma il rettore John McCourt. Questi temi trovano spazio anche nell’offerta formativa dell’Ateneo: nell’ultimo anno Unimc ha attivato un nuovo corso di laurea triennale in “Economia e marketing per la sostenibilità”, che coniuga la formazione di base propria dei percorsi triennali in economia, con specifiche competenze in materia di sostenibilità economica, sociale e ambientale. “L’impegno dell’Università di Macerata - sottolinea la delegata Mara Cerquetti - continua e non si ferma alle iniziative per l’efficientamento energetico e la riduzione del consumo idrico e dei rifiuti, ma prevede anche azioni volte a diffondere la cultura della sostenibilità attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità accademica e il miglioramento della comunicazione online e in loco. Tra le altre, nell’ambito della rete Erua, è stato istituito un Green and Inclusive Committee, coordinato da UniMC, con il compito di monitorare l’impatto dei progetti e delle iniziative verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo”. 

19/12/2024 16:00
Macerata, quando il merito diventa esempio: Diego Recchi riceve la Pagella d’Oro 2024

Macerata, quando il merito diventa esempio: Diego Recchi riceve la Pagella d’Oro 2024

Sguardo profondo e interrogante che sembra racchiudere tutta la meraviglia platonica verso il sapere, quello di Diego Recchi, Pagella d’Oro per l’anno scolastico 2023/2024 al Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" di Macerata. Premiato mercoledì 11 dicembre scorso al Teatro dell’Aquila di Fermo al cospetto di numerose autorità convenute per l’occasione, tra le quali il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Giorgio Girotti Pucci e il professor Emanuele Frontoni, che ha tenuto una lectio magistralis sulle applicazioni cibernetiche del genio marchigiano nel mondo, Diego non è solo uno studente brillante, ma un esempio di equilibrio tra dedizione e modestia. Si è guadagnato nel triennio della scuola secondaria di primo grado il rispetto e l’ammirazione di compagni, educatori e docenti per il talento multiforme, la caratura morale, le doti di leadership e mediazione, l’acutezza di pensiero. La sua carriera scolastica è una successione di traguardi raggiunti con metodo, passione e una naturale capacità di eccellere senza ostentazione. Solare e determinato, umile e tenace, ha saputo costruire rapporti sinceri con tutti, sia al mattino che nel semiconvitto, e affrontare con coraggio la sfida di uscire dalla sua comfort zone, vincendo quello che lui stesso ha definito "il casus belli dell’anima". La sua brillantezza accademica si è confermata anche all’Esame di Stato, superato con risultati eccezionali. Diego ha dimostrato padronanza su temi complessi e diversificati: dalla comparazione tra le Weltanschauung di cinque autori del Novecento alle implicazioni geopolitiche delle diverse proiezioni cartografiche, dalle ruote dentate all’analisi critica del Surrealismo, dal linguaggio scientifico alla decifrazione e contestualizzazione di reperti storici contemporanei mai visti prima. Ogni sfida è stata affrontata con rigore e lucidità, mostrando una capacità unica di connettere saperi diversi, anche in Clil, metodologia che prevede l'insegnamento di contenuti disciplinari in lingua inglese, una delle caratteristiche dell’offerta formativa del Convitto scelta da Diego nel corso del triennio. La versatilità è uno dei tratti distintivi di questo alunno, a rappresentare la cifra stessa del Convitto Leopardi: punteggio più alto di istituto nelle certificazioni INVALSI e DELF di Francese, media di ammissione più alta all’Esame di Stato, penna fluida e rigorosa di ascendenza primoleviana, precisione chirurgica nel linguaggio matematico e nella grammatica italiana, inglese e francese. Ha contribuito fattivamente, collaborando con docenti e compagni, alla Menzione Speciale ottenuta dal Convitto al contest “Cronisti in classe” del Resto del Carlino. Chitarrista  talentuoso e oratore convincente, ha rappresentato in modo impeccabile la scuola in occasione degli Open Days e delle numerose iniziative in cui il Convitto si è distinto nel corso dell'anno scolastico 2023/2024, da Apprendisti Ciceroni Fai alla collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza, dallo spettacolo finale del progetto RED, sul palco del Teatro Lauro Rossi, all’elaborato “Parole di libertà, libertà di parole” realizzato per il Prefetto Isabella Fusiello in occasione della Festa della Repubblica. Per il dirigente scolastico Roberta Ciampechini, la coordinatrice Francesca Ghelfi, la professoressa di lettere Maria Chiara Paparelli che lo ha accompagnato sul palco fermano, i docenti e gli educatori che lo hanno conosciuto, in primis Marco Cetraro e Riccardo Ruzzu, tutto il personale della scuola, Diego è un simbolo di ciò che il Convitto rappresenta: eccellenza accademica unita a un profondo senso di umanità. Anche Diego, con la sua consueta modestia, ha voluto condividere il merito del suo successo: "Questo traguardo è per me motivo di grande orgoglio e soddisfazione, ma non sarebbe stato possibile senza il supporto della mia famiglia, dei professori, degli educatori e dei miei compagni. Sono pronto a continuare a impegnarmi d’ora in avanti con ancora maggiore dedizione".  Con queste parole, Diego Recchi si prepara ad affrontare nuove sfide portando con sé il segno indelebile di un percorso scolastico intenso e altamente formativo. Il Convitto Nazionale Leopardi lo celebra come simbolo di tutto ciò che la scuola può coltivare: talento, passione e valori umani profondi.  

19/12/2024 11:40
A lezione di legalità economico-finanziaria: le Fiamme Gialle in cattedra al "Matteo Ricci"

A lezione di legalità economico-finanziaria: le Fiamme Gialle in cattedra al "Matteo Ricci"

Si è svolto mercoledì mattina, a Macerata, un significativo incontro con gli studenti dell’I.I.S. Matteo Ricci di Macerata. Il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Ferdinando Mazzacuva, ricevuto dalla dirigente scolastica Rita Emiliozzi e dal coordinatore dell’evento Giulio Serafini, ha illustrato ai ragazzi l’organizzazione delle Fiamme Gialle e il lavoro svolto quotidianamente, con particolare riguardo all’attività di contrasto agli illeciti fiscali, alla criminalità economico-finanziaria, alla contraffazione e alle violazioni dei diritti d’autore, nonché al controllo della spesa pubblica per la salvaguardia del bilancio dello Stato a tutela dell’economia del Paese e delle imprese oneste. L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto di “Educazione alla legalità economico-finanziaria” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in sinergia con la Guardia di Finanza, una iniziativa che fa parte del piano dell'offerta formativa della scuola e mira a valorizzare l'educazione civica, il rispetto della legge e la convivenza civile. L’incontro è stato anche un’utile occasione, per far conoscere le possibilità di impiego nel Corpo, nel caso specifico illustrando modalità e termini per la partecipazione al concorso in atto per l’arruolamento di 1634 allievi finanzieri dei diversi ruoli e specialità. I numerosi ragazzi hanno interagito con i militari presenti all’incontro con grande entusiasmo e curiosità rivolgendo numerose domande sia sui compiti del Corpo che sulle modalità di arruolamento.    

19/12/2024 11:40
Macerata, la Cbf Balducci eliminata da Busto Arsizio al tie-break: quarti fatali in Coppa Italia

Macerata, la Cbf Balducci eliminata da Busto Arsizio al tie-break: quarti fatali in Coppa Italia

Si ferma nei quarti di finale l’avventura in Coppa Italia Frecciarossa A2 della Cbf Balducci Hr che lotta fino al tie break sul campo della Futura Giovani Busto Arsizio, cedendo al PalaBorsani di Castellanza per 3-2 alla f'rmazione capolista del Girone B in campionato. Avanti 2-1, le arancionere non riescono a piazzare la zampata nel quarto set e nella seconda parte del tie break in cui le lombarde trovano i colpi decisivi per fare loro la sfida e qualificarsi alla semifinale dove incontreranno San Giovanni in Marignano. A fare la differenza i 12 muri di Busto contro i soli 3 delle arancionere e la maggiore lucidità in attacco nei momenti decisivi, grazie ai 19 punti di Enneking, mvp del match. Per la Cbf Balducci Hr top scorer Decortes con 21 punti. La Cbf Balducci Hr parte forte nel primo set arrivando fino al 7-12, poi si spegne la luce in casa arancionera: arrivano 3 errori consecutivi che spingono Busto Arsizio in parità (12-12), da lì le lombarde ritrovano continuità in attacco (41%, Enneking 6 punti) e con 3 muri chiudono la questione primo set 25-19. Nel secondo le arancionere ripartono forte e stavolta tengono alto il livello per tutto il parziale: il 50% in attacco contro il 26% della Futura e i 7 punti di Decortes fanno la differenza per il 18-25 finale. Sulla spinta del secondo le maceratesi si ritrovano 1-5 nel terzo ma permettono subito a Busto di rientrare (7-7): si decide tutto nel finale con i tre punti arancioneri consecutivi che sanciscono il 23-25, 5 errori punti nel set penalizzano le lombarde. Quarto set tutto in salita per la Cbf Balducci Hr: le bustocche fanno il break nel cuore del parziale con Rebora ispirata (5 punti con 2 muri) mentre l’attacco maceratese non riesce ad incidere, si chiude 25-17 per la Futura. Nel tie break la Cbf Balducci parte male (6-3) ma rientra subito (7-7), non sfruttando però un paio di occasioni in contrattacco (10-8): Busto non toglie il piede dall’acceleratore e chiude con i colpi di Enneking (15-10). LA PARTITA - Coach Lionetti sceglie ancora Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Beltrami parte con Monza-Zanette, Rebora-Kone, Enneking-Orlandi, Cecchetto libero. Partenza sprint della CBF Balducci HR con il servizio di Bulaich: Battista firma lo 0-4 in contrattacco, Caruso in fast mette il 2-6, ancora Battista il 3-7. Mazzon spinge il contrattacco del 4-9, le arancionere tengono il +5 fino al 7-12, poi il pallonetto di Decortes esce di pochissimo (9-12) e arriva l’ace di Monza per il 10-12. Caruso sbaglia (11-12) e Enneking contrattacca il 12-12. Ora si continua punto a punto (14-14), c’è il primo tempo di Rebora (15-14), Orlandi trova la riga da posto quattro (17-15) e Enneking il varco del 19-16. Entra Fiesoli per Bulaich, Battista va a segno (20-18), Decortes non trova il campo (22-18) e Battista viene fermata due volte per il 24-18 Busto, entra Sanguigni al suo posto e firma il 24-19, ma Zanette chiude subito 25-19. Nel secondo set (Fiesoli resta in campo) la Cbf Balducci Hr ci riprova, l’ace di Caruso vale l’1-4 e Mazzon firma il +4 (2-6), Kone accorcia in contrattacco (4-6) seguita da due mani out consecutivi di Orlandi (6-6). Busto difende molto in questa fase (7-6 su invasione del muro arancionero), ma Battista a filo rete firma il 7-8, Zanette sbaglia ed è 8-10. Decortes c’è (10-12), Caruso aggancia a filo rete il 10-13 e ancora Decortes firma il +4 (11-15), Fiesoli piazza sul muro ed è 13-17. Battista mette il mani out (13-18), Mazzon mette a terra il 13-19 e Decortes la pipe del 14-20. Arriva il muro di Rebora (16-20), c’è l’invasione a rete di Busto (17-22) e poi gli errori di Monza e Zanette mandano le maceratesi al set ball (17-24), Decortes chiude 18-25. Fiesoli trova il break in avvio di terzo set con un muro e un contrattacco (1-3), Rebora non passa (1-4) e c’è l’ace di Battista (1-5) e cui risponde subito la centrale della Futura dai nove metri (3-5). Mazzon al centro mette il 4-7, l’attacco di Decortes finisce in rete (6-7), Orlandi contrattacca il 7-7. Il servizio di Fiesoli propizia il fallo di seconda linea di Monza (7-9), Zanette mette giù il nuovo pari a quota 10, poi sbaglia (10-11), Enneking trova il primo vantaggio di Busto sul 13-12 a filo rete. Fiesoli non passa (15-13), Decortes va (15-14 e 16-15), Battista mette un gran diagonale tenendo lì le arancionere (17-16). Enneking sbaglia (17-17), Battista ferma Rebora (18-18) e Caruso trova l’incrocio delle righe (19-19), Decortes contrattacca il 19-20. Fiesoli va a segno (20-21), un’azione rocambolesca premia Enneking (22-21), Mazzon risponde (22-22), Decortes aggancia ancora ed è 23-23. Battista contrattacca (23-24), Zanette sbaglia ed è 23-25. Nel quarto set dal 3-3 Busto trova il break del 6-3 con due errori arancioneri, arriva il muro di Rebora per il 7-3, Fiesoli risponde (7-4), Orlandi sbaglia ed è 7-5. Decortes piazza un pallonetto millimetrico (7-6), poi Rebora la ferma (9-6) e Enneking piazza il 10-6. Con la Futura ora c’è Zakoscielna in banda per Orlandi, Mazzon c’è in primo tempo (11-8), Battista non trova il tocco del muro (13-8), Busto tiene il +5 (15-10), Mazzon ancora tiene lì le arancionere (16-12), entrano Allaoui in regia e Bulaich opposta per il doppio cambio. Arriva l’errore dell’argentina (18-12) che poi va a segno (18-13), la Futura va però sul 20-13 sul muro di Kone, entra Orlandi per Mazzon. Battista mette il diagonale (20-14), Bulaich anche (21-15), Busto però ora trova sempre certezze in attacco e vola sul 24-16, chiude Rebora 25-17. Nel tie break il primo break è di Busto con Enneking (3-1), Caruso risponde (3-2) e Decortes inventa il tocco morbido del 3-3. Kone contrattacca il 5-3, così come Zakoscielna dopo due gran difese delle lombarde (6-3), Fiesoli non ci sta e fa il mani out del 6-5. Decortes aggancia in contrattacco (7-7), Zakoscielna sbaglia (8-8), la neo entrata Landucci ferma Mazzon per il +2 Futura (10-8), la palla di Battista è out di poco (11-9), l’errore di Decortes e il muro di Monza fanno 13-9. Decortes non passa (14-9), Bulaich (entrata per Battista) va (14-10), chiude Enneking 15-10. IL TABELLINO FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-2 (25-19 18-25 23-25 25-17 15-10) FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Orlandi 10, Rebora 16, Monza 3, Enneking 19, Kone 8, Zanette 15, Cecchetto (L), Zakoscielna 4, Landucci 1, Baratella. Non entrate: Del Freo, Brandi, Osana (L), Spiriti. Allenatore Beltrami. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Decortes 21, Bulaich Simian 4, Mazzon 11, Bonelli, Battista 13, Caruso 5, Bresciani (L), Fiesoli 8, Sanguigni 1, Morandini, Allaoui, Orlandi. Non entrate: Busolini, Capodacqua (L). Allenatore Lionetti. Arbitri: Pescatore, Mannarino. Note - Durata set: 27', 26', 33', 25', 16'; Totale: 127'. MVP: Enneking. (foto Rubin/Lvf)

19/12/2024 10:10
Da quella ispirata al McDonald's a quella col ragù di papera: a Macerata si reinventa il concetto di pizza

Da quella ispirata al McDonald's a quella col ragù di papera: a Macerata si reinventa il concetto di pizza

"Non ci piace essere monotoni nel proporre le nostre pizze", afferma Giuseppe, titolare della Pizzeria Scalette di Macerata, e basta uno sguardo al menu per capire che qui la monotonia non ha proprio posto. Dalle proposte più classiche, come rosmarino e cipolla, marinara o capricciosa, alle creazioni più ricercate, ogni pizza racconta una storia, capace di sorprendere anche i palati più curiosi. Tra le novità spicca la Crispy , ispirata all'iconico Crispy McBacon di McDonald's: macinato, guanciale, cheddar, salsa hamburger e cipollina croccante si combinano in un mix esplosivo di sapori. Durante la stagione autunnale, invece, la Halloween conquista con guanciale, crema di zucca e pecorino, regalando il gusto avvolgente della tradizione. Ogni pizza diventa l'occasione per scoprire sapori da ogni angolo d'Italia. Si parte dalle Dolomiti con la Cortina, dove il gorgonzola si sposa con guanciale e castagne al miele, e si arriva alla punta dello stivale con la Calabra, impreziosita da melanzane grigliate, 'nduja, stracciatella, pesto e basilico. Non mancano tappe iconiche come la Parma 2.0, che rivisitano il classico prosciutto crudo con stracciatella e pomodoro, o l' Amalfi, una delizia che combina passata di datterino giallo, acciughe, stracciatella e un pesto di agrumi fresco e aromatico. Anche le isole trovano il loro spazio con la Norma , un omaggio siciliano a base di melanzane, datterino giallo e ricotta salata. Alla fine però si torna sempre a Macerata, con l’ultima novità: la pizza col ragù di papera, un tributo ai sapori autentici della cucina maceratese. Con un'offerta così variegata, non sorprende che il locale sia diventato una tappa obbligata per universitari e lavoratori in cerca di una pausa pranzo gustosa e di qualità, nel cuore del centro storico di Macerata. Tanto poi per digerire ci sono le scalette.   

18/12/2024 19:10
Spatax, nuovo ambulatorio all'ospedale Macerata: è l'unico nelle Marche

Spatax, nuovo ambulatorio all'ospedale Macerata: è l'unico nelle Marche

Presso il reparto di neurologia dell'ospedale di Macerata, diretto dal dottor Emanuele Medici, è attivo l'ambulatorio delle atassie e paraparesi spastiche, chiamato Spatax, unico nella Regione Marche per questo tipo di malattie rare. Fino ad oggi nella regione Marche non esistevano punti di riferimento clinici per queste patologie rare neurologiche, per cui la diagnosi spesso avveniva dopo anni e molti pazienti erano costretti ad accedere a Centri extraregionali per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico. L’ambulatorio, condotto dal dottor Christian Marcotulli, si svolge il terzo pomeriggio di ogni mese, dalle ore 14 alle 20, e vi si accede tramite C.U.P. regionale. Nell'ambito dell’ambulatorio si sta creando un’equipe di altri specialisti, quali cardiologi, psichiatri, ortopedici, che seguiranno i vari aspetti specifici di queste patologie. "Le sindromi atasso-spastiche su base genetica rappresentano una parte delle malattie rare neurologiche a carattere progressivo e familiare e comportano primariamente un disturbo dei movimenti, della parola, della deglutizione e a volte delle capacità cognitive, che possono insorgere in ogni fascia di età - spiega il primario della Neurologia dell'ospedale di Macerata, Emanuele Medici -. Molte di esse comportano anche alterazione di altri organi e apparati come il cuore e il sistema endocrino ad esempio, rendendo queste sindromi di difficile inquadramento e gestione". L’incidenza stimata in Italia è di circa 10 casi ogni 100.000 abitanti per le atassie e di circa 2-9 su 100.000 per le paraparesi spastiche, mentre la stima complessiva di incidenza nella popolazione marchigiana delle sindromi atasso-spastiche varia tra i 180 e i 285 soggetti affetti.  Da sottolineare come l'ambulatorio è in contatto con varie realtà riabilitative territoriali, collaborando con l'associazione dei Pazienti Aisa Marche e avvalendosi anche del prezioso supporto del professor Carlo Casali dell'Università "Sapienza" di Roma, da molti decenni un punto di riferimento nazionale e internazionale per queste patologie.  "L’attivazione dell’ambulatorio 'Spatax' nella nostra azienda rappresenta la risposta ad un bisogno assistenziale importante della popolazione, che potrà rivolgersi al nostro ambulatorio di Macerata, evitando chilometri e disagi per curarsi fuori Regione – dichiara il direttore generale dell’Ast Marco Ricci - e ringrazio in particolare i dottori Emanuele Medici e Christian Marcotulli per questo nuovo servizio sanitario erogato ai cittadini". L’ambulatorio sarà in grado di soddisfare le esigenze diagnostico-terapeutiche di chi vive la malattia neurologica rara e nello stesso tempo darà l’opportunità di avere un quadro realistico dell’incidenza e prevalenza di questi disturbi sul territorio marchigiano. Verrà offerta, infine, la possibilità di far partecipare i pazienti a trials clinici, volti allo studio dei meccanismi patogenetici e alla sperimentazione di terapie farmacologiche innovative per curare le malattie. "Stiamo rafforzando i servizi offerti ai cittadini anche per coloro che soffrono di malattie rare neurologiche - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Questo nuovo ambulatorio offre una risposta importante ai marchigiani, per questo desidero ringraziare il primario dottor Emanuele Medici e la sua squadra per la professionalità e l'impegno profusi".  

18/12/2024 18:10
Macerata, gli Studi Dentistici Galeotti celebrano un nuovo anno di successi (FOTO)

Macerata, gli Studi Dentistici Galeotti celebrano un nuovo anno di successi (FOTO)

Una serata speciale per gli Studi Dentistici Galeotti: tradizione e innovazione tra sorrisi e auguri. Ieri sera, gli Studi Dentistici Galeotti di Macerata hanno riunito tutti i loro staff per la tradizionale cena di auguri, un appuntamento che si rinnova da anni e che sottolinea l’importanza del team e della condivisione. Fondato nel 1943, lo studio si è sempre distinto per la dedizione nella cura dei sorrisi dei cittadini di Macerata e non solo, tramandando professionalità e passione di generazione in generazione. Quest'anno, oltre a celebrare un altro anno di successi, c’è stato un motivo in più per festeggiare: l’apertura del nuovo studio di Monte San Giusto a Villa San Filippo, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso il futuro, sempre con uno sguardo alla tradizione. La serata è stata anche un’occasione per sottolineare la crescita della squadra: un gruppo di professionisti sempre più numeroso e affiatato, accomunato dalla missione di offrire eccellenza e cura ai pazienti. La cena, tra brindisi e sorrisi, ha confermato ancora una volta lo spirito familiare e l’energia positiva che contraddistinguono gli Studi Galeotti. In foto, lo staff di Galeotti durante la serata di ieri da DiGusto.

18/12/2024 17:30
Aggressione in pronto soccorso a Macerata, Saltamartini: "Non si resta silenziosi se uno spacca tutto"

Aggressione in pronto soccorso a Macerata, Saltamartini: "Non si resta silenziosi se uno spacca tutto"

Questa mattina, durante la conferenza stampa della fondazione Carima in cui è stato illustrato il piano di donazioni destinato all'azienda sanitaria territoriale di Macerata, il vicepresidente della regione Marche Filippo Saltamartini ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito agli atti di violenza avvenuti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata: "Per contrastare gli episodi di aggressione ai danni degli operatori sanitari ho dato indirizzo all'Ast di Macerata di rafforzare le misure di sicurezza in ospedale, implementando i sistemi di monitoraggio affinché medici, infermieri e tutti gli operatori della sanità, insieme ai cittadini, possano sentirsi al sicuro". Saltamartini, in mattinata, ha incontrato - insieme al direttore generale dell'Ast di Macerata Marco Ricci - parte del personale sanitario del pronto soccorso dell'Ospedale di Macerata, al quale "ha portato la solidarietà e il sentimento di vicinanza e gratitudine" propri, "del Presidente della Regione Marche Acquaroli e di tutta la Giunta". "Il personale ci ha rappresentato il proprio sentimento di turbamento per l'accaduto, anche per questo in mattinata ho incontrato il Prefetto di Macerata al quale ho chiesto di aumentare i servizi di vigilanza da parte delle forze dell'ordine anche in orario notturno" spiega "affinché gli ospedali siano sempre di più luoghi di cura sicuri". "Questi episodi sono gravissimi - aggiunge - e come Giunta li condanniamo con fermezza, per questo ci impegniamo a rafforzare le misure di sicurezza, anche passiva, che l'Azienda Sanitaria Territoriale sta predisponendo d'intesa con le Forze dell'Ordine". Ha poi concluso: "Mi piacerebbe che ci sia anche una reazione. Se un cittadino al pronto soccorso usa la violenza, mi piacerebbe che gli astanti potessero anche esprimere il disappunto. Non è che si resta silenziosi se uno spacca tutto o si scappa come conigli. Non chiedo di intervenire perché questa è un'attività propria delle forze dell'ordine, ma esprimere il dissenso su certi comportamenti credo sia un dovere civico che io sollecito nei riguardi delle persone". 

18/12/2024 16:47
Fondazione Carima: 1,6 milioni di euro per il rinnovamento tecnologico degli ospedali della provincia (FOTO e VIDEO)

Fondazione Carima: 1,6 milioni di euro per il rinnovamento tecnologico degli ospedali della provincia (FOTO e VIDEO)

Il 2024 si conclude per la Fondazione Carima con un intervento significativo sia sul piano sociale che economico. L'ente ha infatti presentato un nuovo piano di donazioni destinato all'Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Macerata, un'iniziativa che prevede l'assegnazione di 17 apparecchiature mediche di ultima generazione ai principali ospedali della provincia, tra cui Camerino, Civitanova Marche e Macerata. L'annuncio è stato dato dal presidente della Fondazione Carima, Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Ricci, alla presenza di importanti figure istituzionali e sanitarie, tra cui Filippo Saltamartini, vicepresidente della Regione Marche e assessore alla sanità, e i vertici dell'Ast di Macerata. Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi ha sottolineato l'importanza di un lavoro di squadra per il buon esito dell'iniziativa: "Negli acquisti effettuati ho trovato una cura rara. Ho assistito alle trattative e ho visto il lavoro di squadra che è stato fatto. Questo servirà anche per sensibilizzare i cittadini ad aiutare", ha affermato il presidente della Fondazione Carima. Il valore complessivo della donazione è di 1,6 milioni di euro, distribuiti su un biennio. Un investimento rilevante, che risponde all'obiettivo di migliorare il sistema sanitario provinciale, promuovendo un servizio più equo, efficiente e sostenibile. "Il tema della salute pubblica ci interessa da sempre", ha dichiarato Gianni Fermanelli, segretario generale della Fondazione Carima. "Abbiamo notato che c'è una privazione del benessere dato dalla salute pubblica. Per questo dobbiamo effettuare azioni positive per il benessere della cittadinanza. Abbiamo quindi deciso di effettuare questi acquisti e donare per seguire i nostri principi di solidarietà e di collaborazione. Inoltre, queste nuove attrezzature ci permettono di impattare meno sull'ambiente. La nostra Fondazione è piccola, ma riuscire a ottenere questi risultati è rilevante", ha aggiunto Fermanelli. Le 17 apparecchiature comprendono 13 ecotomografi, destinati ai reparti dei tre ospedali principali, e quattro dispositivi ad alta tecnologia: un angiografo vascolare per l'U.O.C. di Radiologia interventistica di Macerata, una colonna video laparoscopica per la Chirurgia di Camerino, un laser ad olmio per l'U.O.C. di Urologia di Civitanova Marche e un ecografo di secondo livello per l'Ostetricia e Ginecologia di Macerata. Marco Ricci, direttore generale dell'Ast di Macerata, ha espresso soddisfazione per la donazione: "17 apparecchiature e 1,6 milioni di euro sono due dati che ci fanno felici. Ci avete dato la possibilità di dotarci di macchinari che, altrimenti, non saremmo riusciti a ottenere", ha dichiarato Ricci. La sinergia tra la Fondazione Carima e l'Ast di Macerata è stata descritta anche da Daniela Corsi, direttore sanitario dell'Ast, che ha ricordato: "Quando sono stata nominata, avevo in mente di reperire questi macchinari. Ho bussato umilmente alla Fondazione e sono stata accolta nel migliore dei modi. Non c'è solo solidarietà, ma anche comprensione delle necessità dell'Ast", ha detto Corsi, sottolineando l'importanza di queste apparecchiature per migliorare la qualità delle cure. Infine, l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini ha elogiato la visione della Fondazione Carima, che contribuisce a migliorare il sistema sanitario regionale in modo unitaria e cooperativo: "La domanda di salute è in crescita e queste tecnologie sono fondamentali per rispondere a questa sfida. Le Marche sono la prima regione in Italia per innovazione tecnologica e queste donazioni si inseriscono in una visione di miglioramento continuo del nostro sistema sanitario", ha dichiarato Saltamartini. Questa importante iniziativa si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione Carima a supporto della sanità marchigiana, con l’obiettivo di garantire prestazioni sanitarie di qualità, ridurre l’obsolescenza delle apparecchiature e migliorare l’efficienza energetica, contribuendo anche a una maggiore sostenibilità ambientale.

18/12/2024 15:30
Maceratese al lavoro per il centrocampo: i nomi caldi sul taccuino biancorosso

Maceratese al lavoro per il centrocampo: i nomi caldi sul taccuino biancorosso

Dopo il colpo Marras, che in appena 25 minuti giocati contro il Monturano ha già fatto vedere di che pasta è fatto, la Maceratese pensa ora a rinforzare il centrocampo. La partenza di Gomis ha lasciato una casella vuota in mediana, che la dirigenza biancorossa vuole rimpiazzare al più presto, per permettere a mister Possanzini di lavorare con il gruppo al completo durante la sosta.  Il profilo ricercato è quello di un giocatore esperto, in grado di dare equilibrio al centrocampo biancorosso. Sarebbero due i nomi finiti sul taccuino del ds De Cesare: quello di Simone Ricozzi del Riccione e quello di Marco Donatangelo del Giulianova.   In entrambi i casi parliamo di due profili importanti. Cresciuto nelle giovanili del Genoa, Ricozzi, come detto, è attualmente in forza al Riccione, con cui ha disputato 16 partite e segnato 3 gol in questa prima parte di stagione nel girone D di Serie D. Classe 97', è un playmaker di centrocampo molto tecnico e particolarmente abile sui calci piazzati.  Donatangelo invece non ha mai giocato nelle Marche, ma si è fatto apprezzare in Serie D con le maglie di Castelnuovo e Avezzano. Lo scorso dicembre è passato al Giulianova, condividendo dunque la seconda parte di stagione con l’attuale capitano biancorosso Luca Cognigni. Classe 95’, anche lui rispecchia a pieno le caratteristiche ricercate dalla dirigenza della Maceratese.   Attendiamo dunque nelle prossime ore movimenti importanti da parte della dirigenza biancorossa, per mettere sotto l’albero di mister Possanzini un altro regalo di Natale.   

18/12/2024 14:20
Aggressione al Pronto Soccorso di Macerata: "Chiediamo maggiore sicurezza per il personale sanitario"

Aggressione al Pronto Soccorso di Macerata: "Chiediamo maggiore sicurezza per il personale sanitario"

Nella notte di lunedì (16 dicembre), il personale del Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata è stato vittima di una grave aggressione da parte di un uomo in evidente stato di alterazione psichica, successivamente fermato dalle forze dell’ordine. Due infermieri e una guardia giurata sono stati coinvolti nell’episodio, che ha scatenato indignazione e preoccupazione nel mondo sindacale e nell’opinione pubblica. Paola Ticani, rappresentante del Comitato di Reggenza Cisl Fp Marche, ha espresso «massima solidarietà alle vittime e sdegno per l’accaduto - a nome del sindacato - Non è purtroppo il primo episodio di violenza in ambito sanitario – ha dichiarato – ribadiamo la nostra vicinanza ai professionisti colpiti. È inaccettabile che i luoghi deputati alla cura e all’assistenza si trasformino in scenari di violenza». La Cisl Fp Marche ha sottolineato come l’aggressione di Macerata sia solo l’ultimo di una serie di episodi preoccupanti che evidenziano la pericolosità dei Pronto Soccorso come luoghi di lavoro. Il sindacato ha ribadito la necessità di interventi concreti da parte della Regione Marche e della Direzione di AST, a partire dall’istituzione di un presidio permanente di sicurezza presso il Pronto Soccorso. «Apprezziamo le recenti misure del Governo per inasprire le pene contro gli aggressori degli operatori sanitari – ha aggiunto Ticani – ma servono ulteriori investimenti per garantire la sicurezza sul lavoro. Inoltre, è fondamentale adottare strategie che riducano l’esasperazione degli utenti, spesso causata da carenze strutturali e di personale». La rappresentante della Cisl Fp ha anche denunciato una crescente assuefazione dell’opinione pubblica a episodi di violenza in ambito sanitario, che rischiano di essere percepiti come inevitabili. «È insopportabile che l’emergenza-urgenza diventi una ‘zona franca’, priva di controlli adeguati. Il degrado, l’inciviltà e la violenza alimentati da alcool e droghe sono in aumento, e i continui tagli alla sanità e alla sicurezza aggravano ulteriormente la situazione». La Cisl Fp Marche invita dunque le istituzioni a intervenire con urgenza per garantire condizioni di lavoro sicure per tutti gli operatori sanitari, affinché episodi come quello di Macerata non si ripetano più.

18/12/2024 13:58
Macerata, inaugurato bosco urbano in via della Costituzione: piantumati 20 alberi

Macerata, inaugurato bosco urbano in via della Costituzione: piantumati 20 alberi

Questa mattina, a Macerata, è stato inaugurato il bosco urbano di via della Costituzione realizzato attraverso la piantumazione, nel giardinetto già esistente nella zona, di 20 alberi di essenza autoctone (acer platanoides, cercis siliquastrum, lecci e robinia umbraculifera) che contribuirà all’ossigenazione dell’ambiente e a creare uno spazio di ristoro per i cittadini. Contestualmente, l’Auser ha consegnato un Fiat Doblò allestito per effettuare servizi di prossimità sul territorio a favore di persone con fragilità. Gli interventi hanno interessato anche la formazione. Gli studenti del Liceo Leopardi, infatti, hanno partecipato a una sessione formativa sui temi della sostenibilità, dell’Agenda 2030, della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili. Agli studenti è stato inoltre chiesto, in qualità di cittadini delle cttà ad Impatto Positivo, di contribuire alla crescita della propria comunità, proponendo progetti concreti da realizzare che sono stati esposti e, successivamente, sono state assegnate delle borse di studio concesse dagli ambasciatori sostenitori. Al Llceo è stato, inoltre, donato un defibrillatore. “La particolarità e la bellezza del progetto città ad Impatto Positivo sta nella sinergia tra pubblico e privato e, in questo caso, le azioni che abbiamo messo in campo sono state promosse per migliorare la vivibilità di uno spazio pubblico e sociale e, al contempo, la qualità dell’ambiente grazie alle nuove piantumazioni – ha commentato l’assessore con delega ai Parchi Pubblici Paolo Renna -. Ringraziamo i tantissimi donatori, la struttura comunale che ha coadiuvato i lavori e tutti coloro che si sono impegnati nella promozione di questi progetti che ‘parlano’ di comunità, di inclusione e di sostenibilità”. “Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione; dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all’ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva – ha aggiunto Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia -. Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con tanto interesse, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione ‘Benefit’ era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica”.  

18/12/2024 13:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.