Macerata

L'istituto "Matteo Ricci" di Macerata in Spagna con Erasmus Plus

L'istituto "Matteo Ricci" di Macerata in Spagna con Erasmus Plus

“Il nostro patrimonio la nostra ricchezza”, questo il progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus che l’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata si è aggiudicato. Le professoresse Valeria Annibali e Monica Corradini hanno rappresentato la scuola, partner dell’iniziativa, al meeting di formazione del personale a Cangas del Narcea, in Spagna, dal 6 al 10 novembre. All’evento,  corredato dalla visita a scuole e ad aziende locali, hanno partecipato docenti delegati dalla Polonia e dalla Lettonia, Paesi che ospiteranno in uno scambio reciproco  studentesse e studenti delle classi seconde e terze dell’Indirizzo Turismo del “Ricci”. Alacre il lavoro che i giovani svolgeranno avvalendosi delle nuove tecnologie e comunicando con i colleghi tramite Twinspace per  un percorso di tutela e valorizzazione  delle tradizioni locali.   Un costante sguardo all’Europa che il “Ricci” mantiene sempre vigile verso  le migliori opportunità offerte per formare cittadini consapevoli.

02/12/2018 08:57
Controlli nella notte, patenti addio solo per i temerari (FOTO)

Controlli nella notte, patenti addio solo per i temerari (FOTO)

Importante operazione della Polizia Stradale nella notte per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze psicotrope. Quattro pattuglie della Stradale unitamente all'ambulatorio mobile hanno messo in atto un posto di blocco all'intersezione tra via Liviabella e via Natali, a ridosso dei parcheggi della discoteca Babau. Lì, con l'aiuto dei precursori (strumenti per verificare lo stato alcolemico) è iniziato un sistematico controllo dei conducenti dei veicoli in transito, inoltrando alle due postazioni munite di etilometro, quanti risultati oltre limite. Il servizio, effettuato con i lampeggianti dei veicoli di servizio accesi e ben visibili nella notte, ha avuto anche un gran effetto deterrente. Moltissimi ragazzi, infatti, all'uscita della discoteca, hanno preferito verificare la loro condizione prima di mettersi alla guida, rivolgendosi agli agenti e chiedendo loro informazioni sul codice e sulle relative norme. In molti hanno preferito lasciare il veicolo ed avviarsi a piedi verso altre mete e altrettanti hanno atteso che qualcuno li venisse a prendere.  Nonostante ciò, purtroppo, sono molte le patenti ritirate a persone non nelle capacità di poter condurre il veicolo, confiscati alcuni veicoli. Un grande plauso agli agenti ed al perfetto coordinamento che ha saputo scegliere una postazione ottimale, di perfetto controllo ma anche di grande aiuto per la prevenzione e l'educazione, vero obbiettivo finale. All’esito del servizio 11 persone sono risultate positive all’alcool test e, una di queste, anche al test che rivela l’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina; ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida; ad un conducente è stato anche confiscato il veicolo. I guidatori sanzionati, 8 uomini e tre donne, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 18 e i 40 anni.      (foto Giammario Scodanibbio)

02/12/2018 08:39
Babbo Natale inaugura Il Paese dei Balocchi al Centro Fiere di Villa Potenza

Babbo Natale inaugura Il Paese dei Balocchi al Centro Fiere di Villa Potenza

Babbo Natale e il piccolo Leonardo hanno inaugurato oggi pomeriggio Il Paese dei Balocchi, al Centro Fiere di Villa Potenza. La terza edizione dell’evento organizzato da Gianluca Di Iorio, titolare dell’agenzia di comunicazione Cirix, oggi e domani, dalle 9,00 alle 20,00 (ingresso gratuito), è dedicata soprattutto ai bambini, con grande spazio per i giochi e l’animazione a cura de Le Formiche: truccabimbi, gonfiabili, giochi con le bolle di sapone, una pista elettronica per le auto e macchine telecomandate. Molto gradita la benedizione con l’immancabile don Franco Palmieri, parroco a Villa Potenza, circondato da volontari della Croce Rossa e dagli animatori impegnati a seguire i bambini nei giochi e nelle attività laboratoriali per tutto il giorno.Ai primi mille bambini che arriveranno in fiera verrà donato il cappello di Babbo anche per ricreare il clima di festa che accompagna questi primi giorni di Avvento. Negli spazi al coperto della fiera hanno trovato posto tanti stand che propongono articoli per la casa, street food, dolci tipici di questo periodo, e poi l’area degli artigiani, quella degli hobbisti e dei rigattieri.

01/12/2018 18:02
Macerata, acceso l'albero di Natale

Macerata, acceso l'albero di Natale

Le festività natalizie sono ufficialmente iniziate. Alla presenza delle autorità cittadine e di fronte ad una vastissima platea di persone giunte persino da fuori provincia, Macerata si è accesa per il Natale Il maestoso albero che da giorni svettava in Piazza della Libertà si è animato di migliaia di luci, nella succestiva cornice della piazza con un cielo stellato ad illuminare il caratteristico mercatino del Natale e la pista di ghiaccio. Tantissime le iniziative presentate per questo Natale Maceratese e apprezzatissime le presenze sotto l'albero, a festeggiare la stagione natalizia. I cori, i personaggi ed i racconti, hanno allietato questi indimenticabili momenti in una piazza risplendente come non mai per la conclusione con l'apertura della pista del ghiaccio, con bembini di tutte le età in attesa gia da ore. Entusiasta il Sindaco nel presentare l'iniziativa, tanto da sbilanciarsi augurando a tutti un felice Natale 2019, una piccola gaffe sottolineata da molti ma certamente scusabile e beneagurante.  (Foto : Giammario Scodanibbio/Guido Picchio)      

01/12/2018 17:55
Condannato per spaccio a Macerata, rintracciato a Saronno

Condannato per spaccio a Macerata, rintracciato a Saronno

I carabinieri di Saronno con la collaborazione di quelli di porto Recanati hanno arrestato un senegalese 38enne, che era diventato irreperibile, sul quale pendeva un ordine di carcerazione della procura della repubblica di Macerata poiché condannato ad una pena definitiva di 3 anni 10 mesi e 4 giorni di reclusione per spaccio di sostanze stupefacenti commesso a porto Recanati il 6 novembre 2009. L'Arrestato è stato poi tradotto presso la casa circondariale di Busto Arsizio

01/12/2018 17:37
Ex Gil, il rammarico di Munafò

Ex Gil, il rammarico di Munafò

Placido Munafò affida ad un post sui social il suo rammarico, parole dice già inoltrate al Sindaco. Il suo post : Ho scritto questo al Sindaco Carancini di Macerata: "Ciao Romano, mi fa piacere che finalmente l'ex GIL è stato restaurato portandolo all'antico splendore. Ho saputo per caso dell'iniziativa del Vs Comune. Pazienza, ho dovuto prendere atto che non vi siete nemmeno preoccupati di inviarmi un invito che penso da parte Vs doveva essere doveroso, ma non me ne faccio certo un cruccio e mi godo il fatto che il mio impegno profuso per farVi comprendere l'importanza di questo edificio  e come intervenire, con mozioni ed anche con lezioni tenute in aula consiliare (con la lista Comitato Anna Menghi), alla fine ha dato buoni frutti. A presto"

01/12/2018 16:31
La classe magistrale '78 del San Giuseppe di Macerata si ritrova 40 anni dopo

La classe magistrale '78 del San Giuseppe di Macerata si ritrova 40 anni dopo

Venerdi 30 novembre, a distanza di 40 anni, la classe magistrale 1974-78 dell’istituto San Giuseppe di Macerata tutta la femminile  si è riunita con 2  professoresse di allora : Santa Come e Cesanelli Adriana , presso il ristorante “Taverna 41” di Civitanova Marche. Dopo una miticolosa ricerca si è ritrovata quasi tutta la classe, grazie ad un tam tam …. E all’ attuale tecnologia whatspp .  L’Iidea di ritrovarsi è stata accolta in maniera eccezionale e grande entusiamo. Hanno partecipato 22 ex alunne  su 28  di cui una venuta di proposito da Ibiza, e 3 ex professoresse di cui Suor Alba Lambertucci, attualmente al Convitto Universitario di Bologna, che impossibilitata a venire, ha voluto omaggiare con un saluto in diretta, via rete mobile,  tutti i presenti .  Erano all’appello Repupilli Gabriella, Renzi Dania , Campetti Antonella , Ciocci Brunella , Concettoni Cinzia, Raponi Clara, Calvani Stella, Benedetti Ornella , Fantuzzi Roberta , Guidi Elisabetta, Pecchia Gabriella, Carradorini Silvia, Fabiani Antonella , Verducci Annarita , Cosimi Luigina , Trappolini Cristiana, Del Papa M. Gabriella, Sardini Mery, Achilli Gloria, Cardelli Lucia , Arpini Domenica, Maggi Nennele. Una serata Speciale ricca di emozioni e di vecchi ricordi, legati alla scuola magistrale a tutti i professori che si sono susseguiti alla allora Preside Suor Luigia Gallo, alle bidelle e a persone che purtroppo non ci sono più, ma che rimarranno sempre  nei cuori degli ex alunni.    Ora che il gruppo si è ricostituito e si è ritrovato, la promessa è di non perdersi di vista e di ridarsi nuovi e più frequenti appuntamenti.  

01/12/2018 16:20
Macerata, selezionati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del centro storico

Macerata, selezionati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del centro storico

Ultimo step per il concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del centro storico, lanciato nei mesi scorsi dal Comune di Macerata con l’obiettivo di stimolare idee e studi per abbellire e rendere più moderna e funzionale la zona all’interno delle mura e quelle di corso Cavour e corso Cairoli, fino alla viabilità attorno all’anello delle mura urbiche.  La commissione giudicatrice, infatti, composta dal dirigente ing. Tristano Luchetti, dai tecnici comunali  ing. Andrea Fornarelli e dott. arch. Giovanni Romagnoli, dal rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri ing. Alberto Gigli e da quello dei Geometri geom. Enrico Giustozzi,  al termine della valutazione delle proposte prevenute hanno individuato i vincitori del concorso.  Prima classificata è risultata la proposta dell’architetto Nicola Sutto, seconda quella dell’architetto Andrea Raparo  e dei suoi collaboratori Chiara Ophelia Schiatti, Adriana Paolucci, Francesca Eugenia Damiano e Giulia Altea Carratura e, infine, terza, quella dell’architetto Alessia Faiazza e del co-progettista arch. Domenico Graziosi. I progetti sono stati valutati in base a parametri che hanno tenuto conto della qualità architettonica e ambientale, qualità funzionale e sviluppo di attrattività, realizzazione dell’intervento complessivo in lotti funzionali, fattibilità e sostenibilità economica, accuratezza, completezza, qualità e approfondimento. L’importo complessivo delle opere di riqualificazione è stabilito fino a un potenziale massimo di 6 milioni di euro e prevede la possibilità di realizzazione in stralci funzionali. I primi investimenti pubblici che saranno adottati saranno finanziati  in parte con i Fondi ITI, gli Investimenti Territoriali Integrati ottenuti grazie al percorso In-Nova con cui sono state delineate in modo partecipativo strategie di sviluppo che hanno concorso all'acquisizione di importanti finanziamenti europei.  Il concorso di idee prevede per il progetto vincitore un premio di 10 mila euro e la possibilità di proseguire nell'incarico di progettazione, mentre al secondo classificato andranno 4 mila euro e al terzo 2 mila.  Le idee progettuali dei tre progetti selezionati verranno presentate in un incontro pubblico prossimamente e saranno un’occasione di confronto con la città in un’ottica partecipativa.    Il concorso di idee ha rappresentato un’ulteriore tessera del mosaico che l’Amministrazione comunale sta componendo per la valorizzazione del centro  storico attraverso azioni che fino ad oggi hanno visto la sua graduale pedonalizzazione, il nuovo piano della sosta, l’apertura del parcheggio Centrale di via Armaroli h 24, l’acquisizione e rifunzionalizzazione del parcheggio Centro storico e la recente rigenerazione della Galleria pedonale di collegamento al cuore della città e quella del palazzo Exgil.

01/12/2018 14:51
Macerata, inaugurato il palazzo Exgil

Macerata, inaugurato il palazzo Exgil

Recuperare, restaurare, rigenerare, rivivere. Sono le quattro parole chiave della gestione del patrimonio architettonico per l’Amministrazione comunale di Macerata e sono anche le linee guida che hanno portato oggi a restituire alla città, dopo un attento recupero, Palazzo Exgil, un gioiello dell’architettura razionalista, che ospiterà ora gli uffici dell’APM. C’era tanta gente sabato mattina, 1 dicembre, per il taglio del nastro del restaurato palazzo: autorità come il maggiore Luigi Ingrosso dei Carabinieri e il capitano Emilio Fuscellaro della Guardia di Finanza, il sindaco Romano Carancini con la giunta al completo, il presidente dell’APM Giorgio Piergiacomi con il direttore Stefano Cudini e lo staff tecnico e amministrativo, l’arch. Pierluigi Salvati della Soprintenenza delle Marche, l’ing. Tristano Luchetti del Comune e il suo staff tecnico e di progettazione dell’intervento. Ma soprattutto c’erano tanti maceratesi affezionati a questo storico edificio, situato lungo la via che congiunge il centro storico alla stazione, che hanno voluto vedere la sua rinascita, la sua trasformazione e il suo splendore. Grande soddisfazione per il sindaco Romano Carancini, che ha salutato i presenti nella grande sala, un tempo palestra e prossimamente front office dell’APM. “Questo intervento - ha detto il sindaco –   fa parte di in una precisa visione che guida l’azione di governo di questa città e si inserisce in un contesto progettuale più ampio della zona di viale Don Bosco, che riguarderà anche un altro complesso importante, quello dei Salesiani. Opereremo una rigenerazione umanistica per questa preziosa struttura che rischiava di essere chiusa – ha detto Carancini - e che potrà rivivere come polo per i giovani, grazie a un bando finanziato dal Consiglio dei Ministri. In questa nuova visione e rigenerazione di viale Don Bosco, sarà inclusa anche la stazione ferroviaria grazie alla collaborazione avviata con le ferrovie”. “L’APM è onorata di avere una sede così prestigiosa – ha detto il presidente Giorgio Piergiacomi.  - E’ per noi un ritorno a questi spazi che ci hanno già ospitato diversi anni fa, prima dello spostamento nella palazzina dell’ex distretto militare. Da allora l’APM è cambiata. E’ cresciuta nella qualità e nelle dimensioni. Lavoreremo ancora perché questa crescita prosegua e ringrazio i precedenti presidenti che hanno permesso di gettare le basi di un’azienda oggi solida”.  Il Palazzo Exgil, un tempo sede della “Casa del Balilla” si deve all’arch. Mario Ridolfi che lo progettò nel 1933 e fu inaugurato nel 1935. “E’ un edificio – ha spiegato l’arch. Pierluigi Salvati della Sovrintenenza - che nasce nel regime ma che si colloca al di fuori, gettando le basi per la modernità, grazie alla sua razionalità. L’edificio, così recuperato, lega Macerata all’Europa e all’architettura mondiale del secolo scorso”.  Significativo il conio di un nuovo nome per il palazzo, come ha spiegato il sindaco Carancini. “Si chiamerà non più ex G.I.L.,  ma Exgil. Un nome che tiene conto del suono della precedente parola e della sua riconoscibilità nella storia, ma che dà il senso della rigenerazione e nella rifioritura dello stesso nella città.” Il recupero del Palazzo Exgil ha richiesto un investimento di 2milioni e 450 mila euro e ha riguardato interventi per il consolidamento statico, la razionalizzazione degli spazi per la destinazione a uffici. Sono poi stati eseguiti lavori di drenaggio e impermeabilizzazione, sistemazione della copertura, degli interni e degli intonaci. Sono state riportate ai colori originari le tinte, recuperati gli originali infissi in ferro e restaurate le porte anch’esse originali.  Il progetto di recupero, realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza e eseguito dalla ditta Pensi, è stato coordinato dal dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune di Macerata, l’ing. Tristano Luchetti, su progetto degli  architetti Luigi Pavoni e Giulia Paoloni, insieme ai geometri Emerson Breccia e Massimo Micozzi dell’ufficio Tecnico comunale. 

01/12/2018 14:42
Macerata, un nigeriano bloccato mentre spacciava nei pressi delle scuole

Macerata, un nigeriano bloccato mentre spacciava nei pressi delle scuole

La Squadra Mobile di Macerata, nell’ambito dei servizi di prevenzione nei pressi degli Istituti scolastici finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti tra giovani, durante la mattinata di ieri, con varie pattuglie ha bloccato un cittadino nigeriano mentre spacciava nei pressi dell’Istituto scolastico Salesiani e quindi alla presenza di numerosi studenti minorenni.  Gli uomini della squadra Mobile, in servizio dalle prime ore del mattino, operando con varie pattuglie nei pressi delle scuole della città, dopo aver monitorato le varie zone hanno notato degli strani movimenti e hanno deciso, quindi, di continuare il servizio con personale appiedato. Il personale, in borghese, ha accertato che all’incrocio con via Dante Alighieri, a lato dell’istituto scolastico Salesiani, vi era stata una cessione di un involucro di colore bianco dietro lo scambio di soldi. Immediatamente gli operatori hanno bloccato la persona che aveva ceduto la merce, un cittadino nigeriano, classe 1992 in Italia senza fissa dimora. Altro personale, invece, ha bloccato il cittadino italiano che aveva acquistato la sostanza stupefacente.  Al momento del controllo dell’italiano veniva rinvenuta una “pallina” di droga tipo eroina e l’equivalente somma per lo scambio. I due sono stati accompagnati in ufficio per gli accertamenti presso gli Uffici della locale della Polizia Scientifica. La sostanza, successivamente posta in sequestro, è stata confermata come eroina. Lo straniero è stato denunciato per la cessione della sostanza stupefacente mentre l’acquirente della sostanza è stato segnalato alla locale Prefettura. 

01/12/2018 12:55
Lotta continua allo spaccio a Macerata: le Volanti bloccano straniero con coltello e droga

Lotta continua allo spaccio a Macerata: le Volanti bloccano straniero con coltello e droga

Continuano senza sosta i controlli del territorio ad opera degli agenti della Questura di Macerata, impegnati nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti, specialmente nei luoghi pubblici e di maggiore aggregazione. Ieri, infatti, personale della squadra volante e del reparto prevenzione crimine per l’Umbria hanno proceduto a serrati e mirati controlli nelle aree verdi della città e vicino le scuole nonché presso il terminal bus e la stazione. Proprio sulla strada che da Viale Don Bosco porta alla stazione, alle ore 17.00 circa, una pattuglia aveva notato un soggetto straniero, già noto alle forze dell’ordine per diversi precedenti per lesioni e violenza a pubblico ufficiale, aggirarsi con fare sospetto. A questo punto la pattuglia del Reparto Prevenzione ha seguito il soggetto fino alla stazione ed ha proceduto al controllo. Lo straniero è stato controllato in prossimità dei bagni ed ha esordito agli agenti dicendo “cosa volete, sto ricaricando il cellulare!”, mostrando il proprio carica batteria. Gli agenti non si sono fatti convincere ed a seguito di perquisizione personale hanno rinvenuto addosso allo straniero un coltello a scatto – il cui porto è per legge vietato in modo assoluto – con 10 cm di lama. Gli agenti non si sono fermati lì, in quanto hanno rinvenuto, in un cestino poco distante, abilmente occultate, 5 dosi di stupefacente del tipo marijuana e 3 dosi di hashish pronte per lo spaccio ed avvolte in cellophane. Lo straniero verrà quindi denunciato per i reati commessi. Nel corso del servizio sono state controllate anche 40 veicoli e sono state controllate 75 persone, con elevazione di due contravvenzioni al codice della strada per guida di veicolo sotto fermo amministrativo e mancata revisione. 

01/12/2018 12:28
Gli alunni del liceo “Leopardi” incontrano il professor Giovanni Sabbatucci

Gli alunni del liceo “Leopardi” incontrano il professor Giovanni Sabbatucci

Giovedì 29 novembre il Prof. Sabbatucci, già docente di Storia Contemporanea presso l'Università Sapienza di Roma e l'Università di Macerata ha incontrato le classi quarte e quinte del Liceo Classico e Linguistico "Leopardi" di Macerata e la classe quinta del Liceo delle Scienze Umane di Cingoli. L'argomento della lezione è stato "il 1968". Il Professore ha catturato l'interesse della platea di studenti e docenti fornendo un quadro storico ampio del periodo, mettendone in luce le peculiarità e le eredità culturali. Al termine sono state rivolte al docente numerose domande. Hanno partecipato all'incontro anche una classe quinta dell'IIS "Matteo Ricci" ed una dell'ITE "Gentili" di Macerata. Un ringraziamento va alla casa Editrice Laterza e al loro rappresentante Fabio Belloni per la collaborazione nell'organizzazione dell'evento.

01/12/2018 09:26
Liceo Leopardi, presentato il percorso liceale di potenziamento-orientamento in biologia con curvatura biomedica

Liceo Leopardi, presentato il percorso liceale di potenziamento-orientamento in biologia con curvatura biomedica

Venerdì 30, nell’aula Confucio del liceo Leopardi, è stato presentato ufficialmente il percorso del classico di potenziamento-orientamento in biologia con curvatura biomedica, istituito dal MIUR in collaborazione con l’ordine dei medici nazionale. A presentare il percorso la dirigente Annamaria Marcantonellied il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Macerata, Romano Mari. Con loro gli studenti interessati ed i docenti di Scienze a cominciare dalla referente Cinzia Romitelli, per continuare con Elio Catalini, Roberto Bartoloni, Massimiliano Peppoloni eRiccardo Rambozzi. A portare i saluti dell’USP la dottoressa Maria La Loggia. Il percorso, che inizia per gli studenti a partire dal terzo anno, ha già svolto una parte del proprio tragitto: una formazione che si espleta nei tre ultimi anni del liceo e che vede impegnati quei giovani che, con tutta probabilità, eserciteranno, poi, la professione della medicina. Su questo argomento, e sulla humanitasda conservare nel corso dell’esercizio della professione medica, si è soffermato a lungo Romano Mari. La dirigente Annamaria Marcantonelli, da parte sua, ha evidenziato come questo conferimento sia per il liceo maceratese un ulteriore attestato di stima da parte del Miur e dell’Ordine dei Medici medesimo; ma non ha omesso di sottolineare la splendida occasione riservata agli studenti per potersi accostare ai test di medicina con una preparazione lunga e mirata. In sostanza il percorso prevede per ogni anno del triennio (3°, 4° e 5°) 20 ore annuali di attività didattiche pomeridiane affidate a docenti interni di biologia; 20 ore di attività didattiche pomeridiane affidate ad esperi medici selezionati dall’Ordine; 10 ore di attività di laboratorio in orario antimeridiano e/o pomeridiano presso la sede provinciale dell’Ordine dei medici, strutture sanitarie e/o reparti ospedalieri. Parallelamente saranno attivati corsi pomeridiani di matematica, fisica, logica, biologia e chimica in preparazione all’accesso ai corsi di laurea a numero chiuso. Presenti alla conferenza stampa anche molti insegnanti del liceo.

01/12/2018 09:02
In programma per il 2/12 le Qualificazioni Regionali di kickboxing a Macerata

In programma per il 2/12 le Qualificazioni Regionali di kickboxing a Macerata

E' prevista per Domenica 2 dicembre la giornata delle qualificazoni regionali di kickboxing presso il Palavirtus di Macerata. Macerata sarà rappresentata da quattro atleti, magistralmente preparati dall'allenatore Mirko Montecchia, per rilanciare il mondo della Kickboxing locale, che sono : MELISSA ROGANI 59KG FRANCESCO LA GALA 7KG MARGHERITA CECCHINI 59 KG GIORGIO COMPAGNUCCI 70 KG  una giornata ricca di combattimenti, che inizierà alle 15 sino alle 19 per le qualificazioni interregionali .  “Siamo molto orgogliosi di aver creato un contesto importante A MACERATA PARTIRE DA UNA O : Questo per noi è solo l’inizio di un percorso che speriamo SIA SEMPRE PIU IMPORTANTE "

30/11/2018 17:53
Macerata, porte aperte al Convitto del Leopardi

Macerata, porte aperte al Convitto del Leopardi

Il Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata, con annessa primaria e secondaria di I grado, apre le porte ai futuri studenti per presentare la sua offerta formativa: unica nel territorio e sempre proiettata al futuro.  Dalle 16.30 alle 19.30 sarà possibile visitare la scuola primaria e secondaria. La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Annamaria Marcantonelli, il personale docente ed educativo saranno a disposizione per illustrare ai ragazzi e alle famiglie caratteristiche, obiettivi e metodologie didattico-educative delle scuole interne, per presentare le opportunità formative e proporre attività laboratoriali. Caratterizzato da una forte vocazione musicale ed internazionale, il Convitto promuove, sin dalla scuola primaria, l’avviamento alla pratica corale e allo strumento e l’apprendimento dell’ inglese con lettori madrelingua.  Queste attività troveranno la loro naturale prosecuzione nel corso di studi successivo, con l’indirizzo musicale e i potenziamento didattico della lingua inglese attraverso la metodologia CLIL. Ogni classe ha a disposizione un educatore (fino alle 17.30 alla primaria, 18.00 alla secondaria), per attività ludico-ricreative, formative e di studio. Il centro residenziale di via Piani, aperto dalle ore 21.00 della domenica alle 15.00 del sabato, ospita gli studenti della secondaria di II grado che vogliono frequentare gli Istituti del territorio, mettendo a disposizione personale educativo specializzato che segue i convittori nello studio quotidiano e nelle attività extrascolastiche.  

30/11/2018 17:07
Macerata, tutto pronto per gli eventi di Natale

Macerata, tutto pronto per gli eventi di Natale

Macerata d’inverno Natale 2018 apre le porte a un weekend ricco di iniziative grazie al calendario Feste di piazza con tanti e variegati  eventi organizzati e promossi dal Comune di Macerata in collaborazione con i commercianti e le associazioni cittadine per le prossime festività.  Cresce l’attesa per Macerata sotto un cielo stellato l’iniziativa che domani, sabato 1 dicembre, alle 17, darà il via ufficiale al Natale maceratese in piazza della Libertà che si trasformerà nel Villaggio di Babbo Natale con la pista di ghiaccio, le casette in legno con il caratteristico mercatino e la Casa di Babbo Natale. Ospiti il Coro di Unimc, le pattinatrici di Ussita Linda Cappa, Martina Cappa e Carlotta Cianconi, i Babbi Natale dell’associazione Nordic Walking che proporranno una passeggiata nei vicoli più suggestivi del centro storico. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per accendere dopo il countdown la piazza con le sue luminarie e il grande albero.   Sempre domani alle 16,15 nell'Emiciclo Torri di via Garibaldi per Educare ai sentimenti per fermare la violenza, le iniziative promosse dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Macerata in collaborazione con il Consiglio delle donne, la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e la Croce Verde per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in programma    Una panchina rossa per la città. Sarà la sezione maceratese della Croce Verde a donare la struttura al Comune come monito contro la violenza sulle donne e in favore di una cultura di parità. Dalle 18 in Galleria Scipione Dimostrazioni di autodifesa con la Scuola Aikido Macerata e Reading contro la violenza sulle donne, letture aperte sulla violenza di genere. Chiunque può partecipare portando una lettura a tema.    Sempre alla 18 alla galleria degli Antichi forni tradizionale appuntamento con Libriamoci festival  del Libro illustrato,  la mostra che per due settimane espone le opere di giovani talenti dell’illustrazione che hanno iniziato il loro percorso nel mondo editoriale proprio a Macerata grazie alla scuola di illustrazione Ars in Fabula: Veronica Ruffato, Elena Ceccato, Marco Marinangeli, realizzate per gli editori ZOOlibri, Carthusia ed Orecchio Acerbo. La mostra sarà aperta fino al 16 dicembre, da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 20, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.  Il 2, fino al 24 dicembre, prenderà il via anche Idee per Natale, folletti al lavoro con installazioni e laboratori per bambini in via Crispi nella sede dell'associazione Amanuartes che cura l’iniziativa insieme alla cooperativa sociale Di Bolina.     Ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi si può visitare la grande mostra di respiro internazionale Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche a cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.  

30/11/2018 14:29
Al lavoro il nuovo CdA dell’Università di Macerata

Al lavoro il nuovo CdA dell’Università di Macerata

Si è insediato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Università di Macerata, rinnovato nella sua composizione, come da Statuto, per il triennio 2018-2021. Il Cda esercita delle funzioni di indirizzo strategico e sovrintende alla gestione amministrativa, finanziaria e patrimoniale dell'Ateneo, perseguendo obiettivi di efficienza, efficacia ed equilibrio finanziario. Presieduto dal rettore Francesco Adornato, l’attuale consesso è composta da Francesca Spigarelli, CatiaGiaconi ed Elena Cedrola in rappresentanza dei docenti, Andrea Dezi per il personale tecnico-amministrativo, Matteo Martelli e Lorenzo DiTommaso per gli studenti fino al 31 dicembre, quando saranno designati i nuovi rappresentanti dal Consiglio degli studenti in fase di elezione in questi giorni. A questi si aggiungono il prorettore Claudio Ortenzi e il direttore generale Mauro Giustozzi. In seguito alla riforma universitaria del 2010, fanno parte del consiglio di amministrazione anche due componenti esterni, scelti tra personalità con profili particolarmente rilevanti di ordine istituzionale, gestionale, scientifico e culturale. Per il nuovo triennio sono stati designati l’imprenditore Maurizio Vecchiola, già nel precedente Cda, e l’avvocato Galileo Omero Manzi. Nell’accogliere i nuovi consiglieri, il rettore ha ringraziato per il lavoro svolto anche i rappresentanti uscenti: Anna Ascenzi, Roberto Perna e Stefano Pollastrelli per i docenti, Fiorenzo Formentini per il personale amministrativo e l’avvocato Alessandro Lucchetti come esterno.  

30/11/2018 12:37
Macerata, l'Arca senza Noé riparte con Valentina Farinaccio

Macerata, l'Arca senza Noé riparte con Valentina Farinaccio

L’associazione culturale l’Arca senza Noè riprende il suo ciclo di appuntamenti, grazie anche alle preziose collaborazioni con il Liceo Classico G. Leopardi di Macerata, il negozio Ultrafragola e la libreria Feltrinelli in Corso della Repubblica. Gli autori coinvolti incontreranno i ragazzi del Liceo ma saranno anche ospitati dalla Libreria Feltrinelli, per incontri per lo più pomeridiani.  Prendono il via anche momenti più intimi all’interno del negozio di Ultrafragola. Questa serie di incontri, dal nome “Serate Carbonare”, si svolgeranno all’interno del negozio Ultrafragola, di Alessandro Cesaretti e Noemi Tiburzi, alle ore 21. L’intimità del luogo prevede la necessità della prenotazione, possibile attraverso la pagina Facebook del negozio. I temi trattati saranno vari, rigorosamente a sorpresa e scelti dagli autori ospitati. La prima delle “Serate Carbonare” si terrà stasera ed è già sold-out. Il primo incontro si terrà il 1 dicembre con la scrittrice Valentina Farinaccio, in libreria con "Le poche cose certe”, edito da Mondadori. Alle 18.30, alla Feltrinelli di Macerata in Corso della Repubblica, incontrerà il pubblico per parlare del suo libro e di molto altro. Valentina Farinaccio, giornalista e critico musicale, scrive per “Il Venerdì di Repubblica”, e parla di musica su Radio Capital e Rai1, esordì nel con Il suo primo romanzo, La strada del ritorno è sempre più corta (Mondadori, 2016), vincendo il premio Rapallo Opera Prima, il premio Kihlgren, e Adotta un esordiente. A gennaio, il 5, sarà a Macerata Errico Buonanno, scrittore e giornalista, Premio Calvino nel 2003, giornalista per “Il Corriere della Sera”, autore di programmi radio con Chiara Gamberale, Flavio Insinna e Pif, attualmente lavora con Rai 3 e Rai 5. La sua ultima pubblicazione è "Falso Natale",  libro che raccoglie e svela tutte le storie e i falsi miti che popolano le credenze sul Natale.  A febbraio 2019  saranno a Macerata anche la scrittrice Nadia Terranova, di recente in libreria con “Addio fantasmi” edito da Einaudi; Michela Monferrini, in libreria con due libri-scoperta: “Muri maestri”, edito con “La nave di Teseo” e “Charlotte Bronte, Tre di sei”, edito per RueBallo. Non ultima Emanuela Canepa, vincitrice all’unanimità del Premio Calvino del 2017 con il libro “L’animale Femmina” (ed. Einaudi).   Ad aprile si chiuderà il ciclo con Matteo Nucci, finalista del Premio Strega nel 2017 con  “È giusto obbedire alla notte” (ed. Ponte alle Grazie) e ora in libreria con “L’abisso di Eros” (ed. Ponte alle Grazie). Le organizzatrici dicono: “Non mancherà qualche novità dell’ultimo minuto. Siamo molto contente delle nuove collaborazioni con la libreria Feltrinelli e Ultrafragola ed anche grate del cammino che continua col Liceo Classico G. Leopardi. Come sempre ci auguriamo un pubblico attento e caloroso.” foto di Paola Locatelli

30/11/2018 09:46
Macerata, il maresciallo Lex campione di legalità

Macerata, il maresciallo Lex campione di legalità

Il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, attento alle problematiche che affliggono gli adolescenti e prendendo spunto da una campagna di sensibilizzazione promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per il sito www.carabinieri.it, ha realizzato alcune locandine, il cui protagonista Lex, un leone nei panni di un Maresciallo dei Carabinieri, viene in aiuto ai  ragazzi/ragazze coinvolti, loro malgrado, in situazioni spiacevoli. Le vignette affrontano tematiche che spaziano dai pericoli della rete al bullismo,  offrendo uno spunto di riflessione sul difficoltoso cammino delle nuove generazioni, verso le quali l’Arma dei Carabinieri ha da sempre rivolto  uno sguardo attento.   Le vignette, molto espressive e graficamente  persuasive, corredate,  tra l’altro,  dal  numero di emergenza 112 e dall’indirizzo internet su cui trovare tutte le informazioni che trattano argomenti di interesse,  dando consigli utili, saranno diramate  a tutte le scuole elementari e medie della provincia,  volendo con ciò dare un concreto aiuto a quegli adolescenti che dovessero trovarsi in difficoltà e contestualmente trasmettere un messaggio di vicinanza, attraverso il quale  l’Arma,  mediante le sue secolari peculiarità,  affianca costantemente l’agenzia educativa “scuola” nel percorso di crescita dei ragazzi.  

30/11/2018 09:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.