Macerata

Macerata, Tari seconda nelle marche

Macerata, Tari seconda nelle marche

Macerata è la sedicesima città meno cara d’Italia e al secondo posto nelle Marche per quanto riguarda la tariffa sostenuta dai cittadini per la raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti (TARI). Un risultato importante e positivo frutto dei comportamenti virtuosi dei maceratesi e conseguente alle scelte politiche portate avanti dall’Amministrazione comunale in campo ambientale. A renderlo noto l’Osservatorio nazionale prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ogni anno fornisce un quadro delle spese sostenute dalle famiglie italiane in merito contenuto nel “Dossier rifiuti” che riguarda tutti i capoluoghi di provincia. “Questo risultato che viene confermato da alcuni anni e che rappresenta un tangibile vantaggio per i residenti maceratesi – afferma l’assessore all’Ambiente Mario Iesari -  ci ricorda che, contrariamente a quello che spesso viene fatto intendere, attenzione all’ambiente e sostenibilità economica non sono obiettivi divergenti, ma possono far parte da una unica strategia di azione che da una opportunità alla qualità della vita delle prossime generazioni, a cominciare dai nostri figli, senza penalizzare le attuali. Nel nostro caso questa consonanza è ottenuta grazie all’impegno di tutta la comunità: cittadini, Cosmari ed Amministrazione Pubblica.” I risultati, infatti, confermano anche quest’anno il successo del modello maceratese che non solo raggiunge performance molto buone per la quantità di rifiuti prodotta e per la percentuale di differenziata ma soprattutto è in grado di contenere i costi per i cittadini. Infatti, secondo Cittadinanza Attiva, la Tariffa media annuale applicata ad una famiglia tipo di 3 persone con una casa di proprietà di 100 metri quadri raggiunge i 302 euro in Italia, scende a 238 nelle Marche, per fermarsi a soli 207 euro a Macerata. Una riduzione di un terzo rispetto alla media nazionale.   Macerata è seconda nella nostra regione dopo Fermo (197 euro), seguita da Ascoli Piceno (239 euro), Urbino (243 euro), Pesaro (263 euro) e Ancona (276euro).

05/12/2018 15:30
Nonni e bambini insieme: il nido d'Infanzia di Macerata al convegno internazionale di Bressanone

Nonni e bambini insieme: il nido d'Infanzia di Macerata al convegno internazionale di Bressanone

“Bello, prezioso e coraggioso”, così è stato definito dalla platea di Bressanone l’intervento di realizzazione del nuovo nido d’infanzia nella casa di riposo della città che guarda alle relazioni intergenerazionali. Un progetto voluto dall’Amministrazione del Comune di Macerata e dall’Ircer, ente gestore della casa di riposo, e realizzato nell’ambito del progetto QUIsSICRESCE!, sostenuto da “Con i bambini” con il fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.  Occasione per presentare questo progetto è stata la terza edizione del Convegno Internazionale "Educazione Terra  Natura",  svoltosi nella città altoatesina il 29 novembre, piattaforma annuale per la presentazione di progetti e  di risultati di ricerca in ambito pedagogico ed educativo rispetto alla vivibilità e sostenibilità ambientale. Quest'anno il tema riguardava l’abitare: "Io abito qui. Io abito il mondo". L’esperienza di abitare uno spazio ambientale di valore come il parco di villa Cozza da parte di bambini che frequentano il nuovo nido, nonché la visione del nuovo servizio come spazio di relazione intergenerazionale con gli ospiti della casa di riposo sono state molto apprezzate dalla platea della sezione "Call for papers". L’esperienza maceratese è stata illustrata da Manola Romagnoli educatrice dei nidi comunali, presente al convegno insieme all’educatrice Raffaella Primavera. “Ancora una volta la nostra esperienza nei servizi zero-sei è esemplare e viene portata alla ribalta di un pubblico di specialisti e apprezzata per innovazione e contenuti” -  afferma l’assessore alla cultura e vicesindaco Stefania Monteverde – “Il nido a Villa Cozza è un esempio innovativo di consapevolezza e attenzione che scaturiscono da esperienze educative in continuo aggiornamento e da una attenta cultura dell’infanzia per costruire una piena città delle bambine e dei bambini.” La scelta degli spazi da dedicare a un nuovo servizio educativo fa parte di una convergenza d’intenti, in quanto una delle finalità correlate è quella di valorizzare e restituire alla città un luogo ricco, oltre che di bellezze naturali, di storia e di memoria, che finora è stato percepito come privato. L’apertura del nido rappresenta anche un invito a conoscere e riconoscere un luogo dove si può stare, passeggiare, giocare e soprattutto incontrarsi. Secondo step del progetto sarà l’attivazione nel nido di uno spazio pomeridiano trisettimanale per bambini, bambine e famiglie con la presenza di un’educatrice professionale che accolga e faciliti la relazione e il gioco. Partirà a primavera dell’anno prossimo, sarà ad accesso gratuito e flessibile e rivolto principalmente alle famiglie della città estranee ai “circuiti” educativi classici, nello spirito del contrasto alla povertà educativa minorile sostenuto da Con i Bambini.   

05/12/2018 15:12
Atletica Avis Macerata: sabato grande staffetta per la chiusura dell'attività agonistica

Atletica Avis Macerata: sabato grande staffetta per la chiusura dell'attività agonistica

Come tradizione con la staffetta 100 x 400 si chiude la stagione agonistica 2018 dell’Atletica AVIS Macerata.  L’appuntamento per tutti gli atleti e appassionati è fissato allo Stadio Helvia Recina sabato 8 dicembre, con ritrovo ore 8.30 e inizio alle ore 9.00 quando il Presidente della società Fabio Romagnoli, darà il via all’iniziativa, con il colpo di pistola sparato dallo storico starter Mario Mozzoni.  L’iniziativa è nata 29 anni fa e la staffetta, per ben 15 anni consecutivi, si è svolta inizialmente  sulla distanza dei 1000 metri, una vera impresa con pochi riscontri nel panorama nazionale dell’atletica leggera.  Era all’’8 dicembre 1987 quando, in una freddissima mattinata, tutta l’Atletica AVIS Macerata si raccolse allo stadio Helvia Recina per tentare quella prima storica esperienza. Anche allora alle 9.00 in punto l’allora presidente Arnaldo Porro partì per la prima frazione di quella mitica 100 x 1000 che si concluse in 5 ore 43’27”6, un tempo che rappresenta ancor oggi il record della manifestazione.  Successivamente, i dirigenti avisini hanno poi optato, soprattutto per agevolare la partecipazione dei più piccoli, per la più abbordabile staffetta 100 x 400 e siamo alla 14^ edizione. Lo schema è noto, un passaggio di testimone fra gli associati di tutte le categorie, che vuole rappresentare anche un importante gesto di appartenenza. Come sempre c’è già bagarre per accaparrarsi il miglior pettorale, alcuni numeri sono infatti diventati veri cult e con molta probabilità, com’è successo negli ultimi anni, la staffetta dovrà andare ben oltre le 100 frazioni canoniche perché ci sono molte richieste, anche di soci ed ex atleti di tutte le età.  In campo vedremo i campioni come gli esordienti e per tutti verrà trovato, sicuramente, un posto nel tabellone di gara così che i partecipanti potranno indossare la maglia della 14^ edizione. L’iniziativa è anche l’occasione per la società avisina di presentare i programmi per il 2019, perché la nuova stagione è alle porte e prenderà il via a gennaio con le corse campestri e le gare indoor, con importantissimi appuntamenti in programma.  La prima bozza di calendario 2019 prevede inoltre molte manifestazioni nel rinnovato stadio Helvia Recina. Appuntamenti fissi saranno i classici meeting dell’AVIS: il 32° Meeting S. Giuliano, il 29° Trofeo Città di Macerata, la 13^ Coppa Giovanissimi Memorial “Paolo Mirabile”, e le numerose manifestazioni del calendario marchigiano. Ci sarà anche quest’anno il top event organizzato dalla sezione di Nordic Walking presso l’Abbadia di Fiastra, ma il primo appuntamento sarà il 24° Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa il 24 febbraio 2019 che sarà una vera Festa del Cross, dove avranno spazio tutte le categorie dagli esordienti a quelle assolute maschi e femmine con in palio gli scudetti di Campione Marchigiano ma soprattutto la successiva partecipazione ai Campionati Italiani.  Guardando indietro si può dire che il 2018 è stato un anno unico nella storia dell’AVIS Macerata per i risultati tecnici conseguiti. Nel settore assoluto la squadra femminile hanno disputato a Bergamo la Finale Nazionale “Argento”, con la bellissima vittoria che ha portato per la prima volta in Serie A le ragazze avisine che hanno centrato anche la Finale “Oro” under 23 a Pavia. Palcoscenico nazionale anche per la squadra maschile assoluta in Finale Nazionale “Bronzo” a Sulmona, con un piazzamento che ha sigillato la supremazia regionale. Bravi anche gli allievi nella Finale Interregionale disputata sulla azzurra pista di San Benedetto del Tronto.  Individualmente spiccano i titoli di Campionessa Italiana junior indoor e all’aperto di  Elisabetta Vandi con un percorso internazionale successivo che l’ha vista in finale ai Mondiali junior di Tampere (FIN), dove ha migliorato anche i record italiani sia nei 400 che nella 4 x 400 e la partecipazione con la maglia azzurra della nazionale assoluta ai Campionati Europei di Berlino. Da sottolineare anche l’importantissimo ritorno di Eleonora Vandi, vice Campionessa Italiana assoluta dei 1500 a Pescara, che domenica prossima esordirà in maglia azzurra assoluta in Olanda ai Campionati Europei di corsa campestre. Sono poi da ricordare le convocazioni in nazionale di Giacomo Brandi ai Campionati del Mediterraneo under 23 a Jesolo e di Martina Mazzola nell’eptathlon di Aubagne (FRA) L’Atletica AVIS Macerata volta pagina e mette in archivio un’altra annata straordinaria, quella del  43° anno di attività, con gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale, che ha confermato l’AVIS Macerata come uno dei sodalizi più solidi dell’atletica italiana.  La staffetta dell’8 dicembre si svolgerà in qualsiasi condizioni di tempo; non potrà partecipare il Sindaco Romano Carancini perché impegnato all’estero, peccato perchè nelle passate edizioni è sempre presente.  Rappresenterà il Comune di Macerata l’Assessore allo Sport Alferio Canesin che non è mai mancato alla manifestazione. Insomma sarà una bella festa dove tutti saranno protagonisti.  

05/12/2018 15:05
Banca Macerata dona il sistema Dignicap al reparto di Oncologia

Banca Macerata dona il sistema Dignicap al reparto di Oncologia

Banca Macerata ha donato al reparto di Oncologia dell'Ospedale di Macerata un sistema Dignicap, strumento finalizzato alla prevenzione e riduzione della caduta dei capelli dei pazienti durante  trattamento chemioterapico. La donazione è stata accettata dal direttore dell'Area Vasta Alessandro Maccioni lo scorso 8 agosto. Il problema è particolarmente avvertito dalle donne operate di tumore alla mammella per via dell'utilizzo di trattamenti che provocano la totale o parziale perdita dei capelli con conseguente impatto psicologico negativo. Il Dignicap è un macchinario in grado di evitare o ridurre sensibilmente questo fenomeno e si presenta come un caschetto di forma molto simile alle cuffie che si utilizzano in piscina.  Questo caschetto-cuffia viene utilizzato durante l'infusione della chemioterapia e porta il cuoio capelluto ad una temperatura di circa 0 gradi centigradi. Il meccanismo d'azione è legato alla vasocostrizione che si crea nel cuioi capelluto con le basse temperature e permette di avere una minore concetrazione della chemioterapia nella parte sottastante il caschetto-cuffia. 

05/12/2018 14:58
Macerata, Hotel Claudiani: giovedì si terrà il convegno "Insicurezza dei cittadini"

Macerata, Hotel Claudiani: giovedì si terrà il convegno "Insicurezza dei cittadini"

Continua l’impegno dell’associazione Insieme in Sicurezza. Giovedì 6 dicembre alle ore 17.30 presso la sala convegni dell’hotel Cludiani, il presidente Romeo Renis, l’assessore regionale al bilancio, alla polizia locale e alla sicurezza Fabrizio Cesetti e il sociologo Simone Ricci coordinati da Giorgio Iacobone, affronteranno il tema della percezione del senso di sicurezza-insicurezza dei cittadini. Non sempre i dati forniti dalle autorità coincidono con il senso di sicurezza e insicurezza dei cittadini, perché quest’ultimo dipende da tanti fattori, per questo molto interessante sarà ascoltare la presentazione dell’indagine che il sociologo Simone Ricci ha svolto con i cittadini maceratesi prima e dopo i terribili fatti accaduti a Macerata all’inizio del 2018. I cittadini sono invitati a partecipare attivamente al dibattito.

05/12/2018 12:55
Macerata, Andrea Lamona di Casa Pound: "Pestaggio in centro? Sono solo fake news"

Macerata, Andrea Lamona di Casa Pound: "Pestaggio in centro? Sono solo fake news"

"Pestaggio in centro? Sono solo fake news, siamo stati noi ad essere aggrediti". Il responabile regionale di Casa Pound Andrea Lamona ha voluto chiarire la propria posizione in merito alla notizia apparsa sui quotidiani secondo cui nei giorni scorsi un ragazzo sarebbe stato pestato da esponenti del suo partito: "Vorrei fare una precisazione sui fatti che in questi giorni hanno tirato in ballo Casa Pound. Non è vero, come si legge sui giornali, che dieci nostri esponenti abbiano aggredito un ragazzo con manganelli e bastoni. La verità è che siamo stati noi ad essere attaccati verbalmente da sei persone dell'organizzazione antifascita mentre bevevamo tra amici in un locale del centro. A quel punto sono partiti degli insulti vicendevoli sino a quando uno dei loro non ha tirato fuori un manganello e noi ci siamo dovuti difendere".  "So che domani (giovedì 6 dicembre, ndr) hanno anche deciso di organizzare una passeggiata antifascita e antirazzista (intitolata "Fuori razzisti e nazisti dalla città", ndr) - prosegue Lamona - che non serve assolutamente a nulla. Macerata non è affatto una città fascista e tantomeno razzista. Sono loro ad istigare l'odio politico in questa città con il benestare dell'ammistrazione comunale. Vengono sempre ad insultarci quando svolgiamo i nostri banchetti, per i quali chiediamo regolare autorizzazione: È così da quando è avvenuta la tragica scomparsa di Pamela Mastropietro". 

05/12/2018 12:18
Macerata, stroncato da un malore improvviso mentre passeggia: scompare Mario Perogio

Macerata, stroncato da un malore improvviso mentre passeggia: scompare Mario Perogio

Questa mattina Mario Perogio è stato colto da un malore improvviso mentre passeggiava fuori dalla sua abitazione in via Lattanzio Ventura. L'uomo, storico proprietario dell'azienda di autotrasporti che portava il suo nome, è stato immediatamente soccorso dal 118 che non ha potuto far altro che constatarne la morte. Sul posto sono intervenute anche la Polizia di Macerata, la Scientifica e il magistrato per gli accetamenti del caso.     

05/12/2018 11:35
6/12 Workshop sui giochi per bambini con disabilità e poi giochi con "Tutto Incluso"

6/12 Workshop sui giochi per bambini con disabilità e poi giochi con "Tutto Incluso"

Tutti i bambini hanno diritto al gioco. Ed è talmente vero che l’articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia riconosce questa attività, fondamentale per lo sviluppo umano. Eppure, nonostante questo diritto sia riconosciuto a livello mondiale, ci sono delle “sfumature” che lo rendono parzialmente fattibile. Infatti, se un genitore o un educatore o un insegnante volesse scegliere un gioco o un giocattolo adatto al divertimento e al piacere di una bambina o di un bambino con disabilità, avrebbe pochissime possibilità di trovarne sul mercato sia perché pochissimi sono i rivenditori specializzati in quest’ambito, sia perché pochi sono i giocattoli che “rappresentano” personaggi con disabilità. Le eccezioni si contano sulle dita di una mano o poco più. Partendo da questa riflessione è nata una collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università di Macerata e la Clementoni S.p.A. con il progetto Diverse abilità in gioco per realizzare giochi e giocattoli che supportino i percorsi di sviluppo di bambine e bambini con disabilità. Nell’ambito della settimana che l’Università di Macerata dedica ai temi dell’inclusione, nella giornata di domani 6 dicembre è in programma alle 9 l’incontro, nella sede Anffas di Macerata (via Vanvitelli 32), Giocare è un diritto. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati di questo articolato progetto, che si sta avviando verso la fase finale, da Pierpaolo Clementoni che mostrerà come nasce un catalogo di giochi dedicato a bambine o bambini con disabilità, da Francesca Sangiuliano Intra che parlerà della metodologia e dalla prof.ssa Paola Nicolini che spiegherà l’importanza del gioco come motore di apprendimento e sviluppo. Seguiranno delle attività laboratoriali guidate. La ricerca, che ha visto anche il coinvolgimento dell’Anfass di Macerata, si è svolta grazie al lavoro di docenti, dottorandi e studenti delle due università coinvolte, coordinati dalle prof.sse Antonella Marchetti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Paola Nicolini dell’Università di Macerata, coadiuvate dai dott.: Noemi del Bianco (UniMc), Sara D’Angelo (UniMc), Livia Kazantseva (UniMc), Tamara Lapucci (Clementoni), Giulia Messere (UniMc), Federica Nardi (UniMc), Matteo Papantuono (UniMc), Francesca Sangiuliano Intra (UniCatt), Arianna Zanchi (UniCatt).   Dopo il convegno mattutino, alle 15 si passa alla “pratica”, nel punto Tuttoincluso di corso Matteotti, in centro storico, si giocherà fino alle 19 con attività dedicate alle famiglie e alle scuole. Ovviamente ingresso libero

05/12/2018 11:00
9-10 dicembre, si accende il Falò per la Venuta della Santa Casa

9-10 dicembre, si accende il Falò per la Venuta della Santa Casa

Nella notte tra il 9 e il 10 dicembre è tradizione popolare accendere dei grandi falò (o «focaracci») per attendere ed accogliere la Venuta della Santa Casa di Nazareth a Loreto.Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto non si stanca di riproporre un gesto che ha al centro l'atteggiamento umile del nostro popolo: povertà, veglia, preghiera e attesa, anche di fronte ai drammi e alle ferite della quotidianità. Tra le intenzioni, il Pellegrinaggio non farà mancare anche quest’anno la sua vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma, a chi vive situazioni difficili a causa della guerra, ai migranti, ai cristiani perseguitati nel mondo ed ai giovani, alla luce anche del recente Sinodo indetto dal Papa, voluto per prendere a cuore il futuro delle nuove generazioni. “Maria, Tu sei luce e fuoco. Vieni!”, riporta il manifesto di invito al Falò, con un’invocazione che intende rilanciare l’immagine di un fuoco scoppiettante per tenere viva la memoria di un gesto che ha radici antiche, in una storia di devozione e di fede. Anche quest'anno gli amici del Pellegrinaggio invitano tutta la cittadinanza al tradizionale Falò, in programma per domenica 9 dicembre. L'appuntamento inizierà con la celebrazione della Santa Messa alle ore 19, presieduta da Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito di Fabriano-Matelica, presso la chiesa del Sacro Cuore di Macerata; a seguire la fiaccolata e l’accensione del falò in Piazza Mazzini, con l’annuncio della data del 41° Pellegrinaggio.

05/12/2018 10:00
Macerata, al via il nuovo corso di dermopigmentazione di Confartigianato Benessere

Macerata, al via il nuovo corso di dermopigmentazione di Confartigianato Benessere

Ha preso il via questa mattina il primo corso di formazione per l’attività di dermopigmentazione, organizzato da Imprendere Srl per le imprese di Confartigianato Benessere. Il corso, che coinvolge un gruppo di dipendenti qualificate di centri estetici, e che terminerà a fine aprile 2019, è articolato in 80 ore di lezione più un esame finale e prevede un ricco programma formativo in cui verranno trattati molteplici insegnamenti teorici e pratici.  La docente dermopigmentista Silvia Tranà, ormai da oltre 15 anni esperta del settore, approfondirà quindi molte tematiche come: l’introduzione alla dermopigmentazione, il visagismo applicato alla dermopigmentazione, la colorimetria, le tecniche fondamentali per l'effettuazione di trattamenti, consulenza, comunicazione e approccio alla clientela, il ruolo del dermopigmentista secondo le normative vigenti, igiene e predisposizione di ambienti e attrezzature, l'attività di dermopigmentazione in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente, il welfare, la bilateralità, le pari opportunità, i diritti e i doveri sul lavoro. “L’attività di Dermopigmentazione, o trucco semipermanente, riservata alle estetiste qualificate che hanno acquisito la necessaria formazione, si è sviluppata moltissimo negli ultimi anni ed è sempre più richiesta – afferma Rosetta Buldorini, Presidente Provinciale Estetica Confartigianato. Si tratta di una tecnica nata dal tatuaggio per ridisegnare elementi del viso che hanno perso nel tempo la loro definizione, come il contorno delle labbra, il disegno delle sopracciglia, la rima palpebrale oppure per mimetizzare discromie della pelle. Migliorando l’aspetto estetico in maniera naturale ma visibile, è una procedura che può aiutare una persona ad accettarsi di più e ad avere un’immagine migliore, ma è necessario sia eseguita da personale estetico qualificato. Il suo impiego è approdato oggi anche nella medicina e nella chirurgia ricostruttiva dopo il cancro al seno. Anche le cicatrici da ustioni e le depigmentazioni del corpo sono trattate con dermopigmentazione. I trucchi permanenti si sono perfezionati con il trattamento delle malformazioni e delle cicatrici del viso che colpiscono le palpebre, le sopracciglia e la bocca. Il colore dunque diventa anche scienza e medicina in espansione ed evoluzione”.   “Parlando di dati - dichiara Eleonora D’Angelantonio, Responsabile settore Benessere di  Confartigianato Imprese Macerata -  possiamo osservare che nella nostra regione viene eseguito il 5% dei trattamenti operati a livello nazionale ed i più richiesti sono sopracciglia (87%), labbra (50%), occhi (42%), camouflage cicatrici (14%), areola mammaria (9%), copertura lavori/viraggi (7%), correzione malformazioni (7%). Dal punto di vista degli operatori, notiamo che la dermopigmentazione è appannaggio di una fascia giovane, con il 43% degli operatori under 40, il 25% under 30, il 23% under 50, e solo il 5% under 60. La dermopigmentazione è una disciplina estremamente impegnativa e delicata, che presuppone specifiche competenze tecniche quali conoscenza della tecnica del trucco, delle tecniche del colore, della pelle e delle diverse morfologie, etica professionale, abilità manuale, e non ultime doti comunicative e psicologiche. Per questi motivi Confartigianato Benessere ha voluto fornire un corso formativo di qualità, con docenti qualificati e programmi all’avanguardia, affinché i nostri centri estetici sviluppino sempre più la propria professionalità, siano maggiormente competitivi rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”.

04/12/2018 17:10
Macerata, i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara (FOTO)

Macerata, i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara (FOTO)

Grande festa per i Vigili del Fuoco. In occasione della ricorrenza di Santa Barbara, come ogni quattro dicembre, il Comando di Macerata si è ritrovato nella Chiesta di Santa Croce per partecipare alla funzione religiosa officiata dal Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. Alla cerimonia hanno presenziato il prefetto Iolanda Rolli, il questore Antonio Pignataro e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Pierpaolo Patrizietti che ha fatto il punto della situazione sull'anno appena trascorso. Durante la celebrazione il personale meritovole è stato premiato con note di compiacimento, croci di anzianità e benemerenze di lodevole servizio.  All'uscita dalla chiesa è stata srotolata in maniera spettacolare, direttamente da un'autogru posta a trenta metri di altezza, la bandiera tricolore mentre in sottofondo risuonava l'inno di Mameli.    

04/12/2018 16:32
Macerata, maxi operazione antidroga: emanate 27 misure cautelari

Macerata, maxi operazione antidroga: emanate 27 misure cautelari

Polizia e Carabinieri stanno conducendo una maxi operazione antidroga a Macerata, volta a smascherare il sommerso traffico ilecito che sta interessando la città da mesi. In seguito alle indagini condotte dalla Polizia di Macerata e dai Carabinieri di Macerata e Tolentino, il gip Domenico Potetti ha concesso 27 misure cautelari contro cittadini stranieri, perlopiù di nazionalità nigeriana. A chiarire la portata dell'operazione è il procuratore Giovanni Giorgio: “Delle 27 misure cautelari 17 sono avvenute in carcere. La Polizia ne ha eseguite sette, mentre i Carabinieri sei. Tra i destinatari dei provvedimenti anche Innocent Oseghale (già condannato per l’omicidio di Pamela Mastropietro), Aelima Lucky e Lucky Desmond (accusati, ma poi non risultati coinvolti nell'omicidio di Pamela). Altri nomi non potranno essere comunicati visto che l'operazione è ancora in corso". Le indagini, particolarmente articolate, sono state realizzate con lo strumento delle intercettazioni telefoniche, l’impiego di strumentazione tecnica altamente sofisticata, presidi tecnologici di ripresa e di localizzazione, appostamenti, pedinamenti e personale sotto-copertura che, in forza della normativa esistente, in varie occasioni, ha acquistato sostanza stupefacente dagli spacciatori. L’attività di indagine ha permesso, quindi, di accertare una fiorente attività di spaccio gestita da cittadini extracomunitari di origine africana, la maggior parte di nazionalità nigeriana i quali, in numerosissimi luoghi della provincia, cedevano sostanza stupefacente del tipo eroina. I luoghi in cui i soggetti cedevano la sostanza stupefacente insistono nel comune di Treia e la sua frazione Passo di Treia nonché in numerose zone del centro cittadino come i Giardini Diaz, Parco Fontescodella, via Pace, via Roma ma soprattutto nei pressi di due istituti scolastici di questo centro: Scuola Enrico Fermi e Istituto Galilei, luoghi frequentati anche da minori che, in varie occasioni, erano loro stessi gli acquirenti della sostanza stupefacente.  Secondo quanto emerso, la città era stata sostanzialemente divisa dagli spacciatori in tre aree distinte e blindate. L'acquisto delle sostanze stupefacenti avveniva in gran parte nel territorio di Ancona per poi essere portata in città attraverso il loro ingerimento.  Il contesto operativo si presentava da subito difficile per gli investigatori ma le tecniche di indagine adottate hanno consentito di documentare in modo inoppugnabile la rete di spaccio mediante l’utilizzo di strumentazione tecnica all’avanguardia come telecamere ad altissima risoluzione installate nei luoghi attenzionati.                  

04/12/2018 15:56
Saldi a Macerata, ecco quando

Saldi a Macerata, ecco quando

L’Ufficio Suap-Attività Produttive del Comune di Macerata informa che la Giunta regionale Marche con deliberazione n. 1561 del 27 novembre scorso ha stabilito che per l’anno 2019 le vendite di fine stagione possono essere effettuate solo in due periodi dell’anno: dal  5 gennaio (primo giorno feriale antecedente l’Epifania) al 1 marzo dal 6 luglio (primo sabato di luglio) al 1 settembre. Per effettuare i saldi di fine stagione non è necessaria alcuna comunicazione al Comune. Le vendite promozionali per determinate categorie merceologiche (articoli di vestiario confezionati, compresi quelli di maglieria esterna, camiceria, accessori di abbigliamento, biancheria intima, nonché abbigliamento ed articoli sportivi, calzature ed articoli in pelle e cuoio, corsetteria, valigeria ed accessori, articoli tessili, mobili ed articoli per l’arredamento) non possono essere effettuate nei 30 giorni che precedono i saldi, quindi nel 2018 dovranno cessare il 5 dicembre. Per le attività di acconciatore ed estetista nel periodo natalizio l'ordinanza comunale n.310 del 15 novembre 2014 prevede facoltà di apertura anche nei giorni festivi nel periodo dal 18 al 31 dicembre, ad eccezione dei giorni 25 e 26 dicembre nei quali la chiusura resta obbligatoria.   Inoltre, dal momento che nel caso di 2 giornate festive consecutive, il provvedimento prevede la facoltà di apertura di una mezza giornata a scelta dell'operatore, quest'anno in occasione della festività dell'Immacolata che cade di sabato è possibile restare aperti mezza giornata o il giorno 8 dicembre o il giorno 9 dicembre. Resta obbligatoria in ogni caso l’esposizione, in modo ben visibile al pubblico anche dall’esterno, dei cartelli con l’indicazione dell’orario prescelto.  

04/12/2018 15:44
Macerata, ampliato l'orario della pista di pattinaggio

Macerata, ampliato l'orario della pista di pattinaggio

A qualche giorno dall’apertura, la pista di ghiaccio installata dal Comune di Macerata in piazza della Libertà per le festività natalizie, registra tante presenze e apprezzamenti da parte di grandi e bambini.  La struttura, diventata un elemento di forte attrazione e un punto strategico di ritrovo dove poter trascorrere qualche ora di svago in pieno centro storico, grazie ai consensi che sta ricevendo vede un’estensione degli orari di apertura. Infatti, fino al 22 dicembre, sarà aperta anche nei giorni feriali ma solo di pomeriggio dalle 15 alle 22.  In quelli festivi invece, sabato 8 e domenica 9 così come sabato 15 e domenica 16 dicembre, si potrà pattinare tutto il giorno, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 15 alle 22.  Dal 22 dicembre la pista, che per la migliore fruibilità possibile può accogliere un massimo 45 persone, sarà aperta tutti i giorni, sia di mattina dalle 10 alle 13 che di pomeriggio dalle 15 alle 22.  Il villaggio di babbo Natale, con la casette di legno che sono state posizionate sempre in piazza della Libertà intorno alla pista di ghiaccio, sono aperte invece tutti i giorni dalle 10 alle 22.

04/12/2018 14:42
Macerata, Loreena McKennitt a Sferisterio Live

Macerata, Loreena McKennitt a Sferisterio Live

   Dopo le ultime stagioni di grande successo la macchina organizzativa della rassegna musicale Sferisterio Live Macerata è di nuovo in moto per presentare la prossima estate sul palcoscenico della prestigiosa arena maceratese artisti di successo e di fama internazionale.  L’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e l’associazione Sferisterio, in collaborazione con la Best Eventi, infatti annunciano la prima star della stagione 2019.  È Loreena McKennitt grande cantautrice e polistrumentista di fama mondiale che il 24 luglio si esibirà allo Sferisterio con il suo Lost Souls Tour che prende il titolo del nuovo album di inediti appena uscito. Lo Sferisterio di Macerata ormai si conferma un teatro unico di rara bellezza, tappa dei grandi tour internazionali.  I brani di Loreena McKennitt narrano musica e storie che hanno ispirato l’artista durante i suoi viaggi esotici alla ricerca delle tradizioni celtiche, dalla Cina alla Mongolia, fino alla Turchia e all’Irlanda. La musica di Loreena McKennitt che spazia tra il sound celtico eclettico, il pop, il folk e la world music ha conquistato critica e pubblico. L’artista ha macinato cifre importanti – 14 milioni di album venduti in tutto il mondo – dischi d’oro, di platino e multi-platino.  Lorena McKennitt è stata nominata due volte ai Grammy Awards, ha vinto due Juno e il premio alla carriera della Billboard International. Si è esibita nelle location più ambite, dalla Carnegie Hall al famoso Palazzo Alhambra di Granada in Spagna, fino alle performance per la Regina Elisabetta II.  A circa dieci anni di distanza dalla pubblicazione del suo ultimo album di inediti, Loreena McKennitt è tornata nel maggio di quest’anno con un nuovo lavoro ed è pronta a presentarlo in giro per l’Europa, con un totale di 25 concerti attraverso dieci paesi tra cui Spagna, Germania e Italia. La cantautrice, che nel nostro paese, oltre alla data maceratese, si esibirà a Firenze, Milano, castello di Udine, Ostia Antica e Molfetta,  ha origini irlandesi e scozzesi e sono state queste ad aver influenzato la sua musica, che trae ispirazione dalle canzoni celtiche popolari a cui lei aggiunge un tocco internazionale, con un risultato sorprendente ed apprezzato in tutto il mondo.  In previsione del suo prossimo tour estivo Loreena ha affermato: “Sono entusiasta di tornare in alcuni dei posti già visitati negli anni passati e di rivedere persone incontrate durante i miei precedenti tour, ma anche di esibirmi in luoghi splendidi mai visti prima.”  Inoltre, la cantautrice non sarà da sola sul palco, ma sarà accompagnata dai musicisti Brian Hughes (chitarra, oud e bouzouki celtico), Caroline Lavelle (violoncello), Hugh Marsh (violino), Dudley Philips (contrabasso) e Robert Brian (batteria).  La vendita dei biglietti al via dalle ore 15 di venerdì 7 dicembre sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Vivaticket www.vivaticket.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com. Questi i prezzi dei biglietti comprensivi dei diritti di prevendita: settore Platino 69,00 euro, settore Oro 57,50 euro, settore Verde 51,75 euro, settore Blu 46,00 euro, settore Rosso 40,25, settore Giallo 34,50 euro, settore Balconata 28,75 euro.

04/12/2018 14:35
Macerata, quindici catture per spaccio nella provincia: circa 1.250 cessioni di eroina

Macerata, quindici catture per spaccio nella provincia: circa 1.250 cessioni di eroina

La Polizia di Stato di Macerata, nell’ambito dell’attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, a partire dagli inizi di Marzo, all’indomani dei gravi fatti di sangue verificatisi con l’omicidio di Pamela Mastropietro e la tentata strage ad opera di Luca Traini ha avviato un’articolata indagine all’esito della quale sono state deferite all’Autorità giudiziaria trentatre persone e sono state emesse quindici misure cautelari personali di cui tredici custodie cautelari in carcere e due divieti di dimora. In particolare si tratta di una complessa attività di indagine della Squadra Mobile, coordinata dal Procuratore Capo Giovanni Giorgio, che si inserisce in un più ampio contesto investigativo e che ha consentito di ottenere già lo scorso 19 Luglio cinque provvedimenti cautelari restrittivi.  Le indagini, particolarmente articolate, sono state realizzate con lo strumento delle intercettazioni telefoniche, l’impiego di strumentazione tecnica altamente sofisticata, presidi tecnologici di ripresa e di localizzazione, appostamenti, pedinamenti e personale sotto-copertura che, in forza della normativa esistente, in varie occasioni, ha acquistato sostanza stupefacente dagli spacciatori. L’attività di indagine ha permesso, quindi, di accertare una fiorente attività di spaccio gestita da cittadini extracomunitari di origine africana, la maggior parte di nazionalità nigeriana i quali, in numerosissimi luoghi della provincia, cedevano sostanza stupefacente del tipo eroina.  I luoghi in cui i soggetti cedevano la sostanza stupefacente insistono nel comune di Treia e la sua frazione Passo di Treia nonché in numerose zone del centro cittadino come i Giardini Diaz, Parco Fontescodella, via Pace, via Roma ma soprattutto nei pressi di due istituti scolastici di questo centro: Scuola Enrico Fermi e Istituto Galilei, luoghi frequentati anche da minori che, in varie occasioni, erano loro stessi gli acquirenti della sostanza stupefacente.   Il contesto operativo si presentava da subito difficile per gli investigatori ma le tecniche di indagine adottate hanno consentito di documentare in modo inoppugnabile la rete di spaccio mediante l’utilizzo di strumentazione tecnica all’avanguardia come telecamere ad altissima risoluzione installate nei luoghi attenzionati.  L’indagine è stata condotta procedendo con l’escussione di circa cinquanta persone, con l’analisi del traffico telefonico di circa quaranta utenze, con accertamenti che hanno così permesso di accertare circa 1250 cessioni nella Provincia in tutte le ore della giornata e con clientela assai variegata.   Si trattava di un “commercio di sostanze stupefacenti al minuto” cedute anche a minorenni ed a “basso costo”.  All’esito dell’attività sono state emesse dal G.I.P. Domenico Potetti quindici ordinanze cautelari personali di cui tredici concernenti la custodia cautelare in carcere e due divieti di dimora.  I destinatari delle quindici ordinanze di custodia cautelare sono in maggioranza nigeriani, regolari sul territorio nazionale con permessi di soggiorno per richiesta di asilo e motivi umanitari.

04/12/2018 11:45
I giovani imprenditori di Confindustria Macerata al workshop “Brand identità & brand reputation”

I giovani imprenditori di Confindustria Macerata al workshop “Brand identità & brand reputation”

Una  delegazione dei Giovani Imprenditori Maceratesi, accompagnata dal Presidente Paolo Carlocchia, ha partecipato al workshop “Brand Identity & Brand Reputation” presso la 24 Ore Business School di Milano.E’ stata l’occasione per un momento formativo di grande arricchimento per i Giovani Industriali, l’incontro, a cura del dott. Francesco Aimi, ha affrontato principalmente il tema del rapporto costi/benefici nell’attività imprenditoriale volto a definire e valorizzare il marchio aziendale. Durante la giornata i Giovani Imprenditori Maceratasi hanno fatto visita anche alla redazione del “IlSole24Ore ed a “Radio24”. La giornata si è poi conclusa con la visita serale del gruppo alle rotative del noto quotidiano economico.    

04/12/2018 11:26
Banca Macerata Medea avanza in Coppa

Banca Macerata Medea avanza in Coppa

La Banca Macerata Medea vince al Golden Set e supera nel turno di Coppa Marche la Sicure Clean Termoforgia Volley Club Jesi riscattando anche la partita di andata. Jesi parte bene e si prende il primo set, giocato punto su punto. Il coach Baleani manda in campo Gatto e i biancoverdi crescono. Nel secondo set non c'è storia e la Banca Macerata Medea pareggia i conti. Terzo set che vede Jesi in vantaggio, i ragazzi di Baleani riescono a pareggiare anche grazie al servizio di Maggini ma nel finale passano gli avversari. Gli ultimi set si fanno ancora più accesi in una partita che è durata in tutto quasi tre ore. Macerata riesce a portare la partita al Golden set e stavolta si porta a casa la vittoria e il passaggio del turno. Determinanti gli ingressi di Grioli e Gatto, oltre alla buona prestazione di Medei. Siete riusciti a sfatare la maledizione tie break. "Sì, addirittura ne abbiamo superati due di fila e molto combattuti" Dice il coach Baleani "Devo fare i complimenti ai ragazzi, sono riusciti a mantenere alta la concentrazione e a girare a nostro favore i palloni decisivi". Quanto era importante passare il turno, non solo per ridare fiducia ai ragazzi? "La società ci tiene particolarmente a questa coppa che porta il nome di Adrio Giacomini, storico Presidente della Pallavolo Macerata, volevamo fare bene". In squadra tra l'altro avete Carlo Giacomini. "Sì, ci ha dato una spinta in più. I ragazzi non hanno mollato e non era facile, non solo per la partita combattuta ma anche considerando che Valenti ha giocato domenica con la prima squadra e Medei veniva da un infortunio. Sono stati importanti Grioli e Gatti, la loro esperienza e la nostra motivazione hanno fatto la differenza".

04/12/2018 11:00
"Il metodo Grönholm", al via la settima settimana del Festival Nazionale Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini"

"Il metodo Grönholm", al via la settima settimana del Festival Nazionale Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini"

Settima settimana della Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini", giunta alla 50° edizione, protagonista lo spettacolo "Il metodo Grönholm" scritto da Jordi Galseran e messo in scena dall'Associazione Culturale "ESTRAVAGARIO TEATRO" di Verona .   Si comincia con "I mercoledì del Teatro" il 5 dicembre con un incontro-dibattito in compagnia della Dott. ssa Eva Delmonte, psicoterapeuta, accompagnato da una degustazione gratuita offerta dal "Bar Mercurio" di Macerata, alle ore 18:00 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. A seguire venerdì 7 dicembre alle ore 21:00, nell'ambito del progetto "Marche InVita" promosso dalla Regione Marche, "Il metodo Grönholm" andrà in anteprima gratuitamente a San Ginesio presso il locale Mirage.   La settimana si concluderà con la messa in scena presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata domenica 9 dicembre alle ore 17:15. «Siamo giunti all'ultimo spettacolo in gara per questa edizione della Rassegna Perugini. Dopo la comicità stravagante e circense di "Un'improbabile storia d'amore" che ci ha trascinato in un amore bizzarro, quasi fanciullesco, "Il metodo Grönholm" ci riporta in un contesto squisitamente contemporaneo, ambiguo e complesso.» commenta la presidente della CTR Fulvia Zampa «Un colloquio di lavoro congiunto per un posto dirigenziale in una multinazionale. Quattro candidati costretti ad affrontare prove all'apparenza poco sensate, in realtà studiate a tavolino in relazione al profilo dei "concorrenti" con un finale a sorpresa. La commedia dell'autore catalano Jordi Galceran è un giallo dalle tinte drammatiche, con qualche venatura comica e momenti ad alta tensione. Quanto può essere crudele un ambiente lavorativo in cui i lavoratori devono sottoporsi a prove umilianti pur di ottenere una posizione socialmente rispettata?». Info biglietti spettacolo al Teatro Lauro Rossi:Biglietteria dei Teatri, Piazza Mazzini 10, Macerata (durante la settimana) tel. 0733 233508/230735Botteghino del Teatro Lauro Rossi (le domeniche di spettacolo) tel. 0733 256306Costo biglietti da un minimo di €3 (loggione per studenti) a un massimo di €12 (intero platea e palchi)

04/12/2018 10:46
Macerata ai Maceratesi: "Passeggiata o pagliacciata antifascista?"

Macerata ai Maceratesi: "Passeggiata o pagliacciata antifascista?"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Macerata ai Maceratesi Macerata ai Maceratesi prende posizione in merito alla sedicente passeggiata antifascista preannunciata per giovedì sera, organizzata dai soliti personaggi politicamente ben protetti e coccolati dalle alte sfere del potere cittadino. Un’iniziativa dai toni decisamente anacronistici, rivolta sostanzialmente a un periodo storico terminato nel 1945, con dei connotati contraddittori, visto che molto probabilmente gli stessi “protagonisti” che andranno in giro per la città ad ammantare di democrazia e cianciare di libertà, magari appellandosi alla carta costituzionale, di cui si fanno formalmente e presuntamente garanti, saranno probabilmente i primi a tacciare di fascismo chi semplicemente non è allineato al loro “circo” politico. Ci domandiamo concretamente qual è l’utilità sociale di questa manifestazione, se non quello di esacerbare ulteriormente gli animi e creare un clima di tensione montante di cui la città, soprattutto in questi tempi, non ha assolutamente bisogno. Nulla a che vedere con le nostre passeggiate per la sicurezza, particolarmente apprezzate dalla cittadinanza come deterrente contro la criminalità. Già lo scorso mese i “soliti ignoti” hanno imbrattato il portone del palazzo storico nel cui androne è ubicata la nostra sede. A Febbraio nello stesso androne e approfittando nella nostra assenza sono stati rubati dei manifesti, alcuni dei quali di politico non avevano assolutamente niente. Siamo certi che i cittadini di Macerata diserteranno questa pagliacciata, promossa da chi, un po’ come un pesce fuori dall’acqua che si agita prima di morire, ha completamente perso il consenso popolare e si aggrappa disperatamente a fantasmi del passato per legittimare ancora la propria misera esistenza.  

04/12/2018 09:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.