6/12 Workshop sui giochi per bambini con disabilità e poi giochi con "Tutto Incluso"
Tutti i bambini hanno diritto al gioco. Ed è talmente vero che l’articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia riconosce questa attività, fondamentale per lo sviluppo umano.
Eppure, nonostante questo diritto sia riconosciuto a livello mondiale, ci sono delle “sfumature” che lo rendono parzialmente fattibile. Infatti, se un genitore o un educatore o un insegnante volesse scegliere un gioco o un giocattolo adatto al divertimento e al piacere di una bambina o di un bambino con disabilità, avrebbe pochissime possibilità di trovarne sul mercato sia perché pochissimi sono i rivenditori specializzati in quest’ambito, sia perché pochi sono i giocattoli che “rappresentano” personaggi con disabilità. Le eccezioni si contano sulle dita di una mano o poco più.
Partendo da questa riflessione è nata una collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università di Macerata e la Clementoni S.p.A. con il progetto Diverse abilità in gioco per realizzare giochi e giocattoli che supportino i percorsi di sviluppo di bambine e bambini con disabilità. Nell’ambito della settimana che l’Università di Macerata dedica ai temi dell’inclusione, nella giornata di domani 6 dicembre è in programma alle 9 l’incontro, nella sede Anffas di Macerata (via Vanvitelli 32), Giocare è un diritto.
Con l’occasione saranno presentati i primi risultati di questo articolato progetto, che si sta avviando verso la fase finale, da Pierpaolo Clementoni che mostrerà come nasce un catalogo di giochi dedicato a bambine o bambini con disabilità, da Francesca Sangiuliano Intra che parlerà della metodologia e dalla prof.ssa Paola Nicolini che spiegherà l’importanza del gioco come motore di apprendimento e sviluppo. Seguiranno delle attività laboratoriali guidate.
La ricerca, che ha visto anche il coinvolgimento dell’Anfass di Macerata, si è svolta grazie al lavoro di docenti, dottorandi e studenti delle due università coinvolte, coordinati dalle prof.sse Antonella Marchetti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Paola Nicolini dell’Università di Macerata, coadiuvate dai dott.: Noemi del Bianco (UniMc), Sara D’Angelo (UniMc), Livia Kazantseva (UniMc), Tamara Lapucci (Clementoni), Giulia Messere (UniMc), Federica Nardi (UniMc), Matteo Papantuono (UniMc), Francesca Sangiuliano Intra (UniCatt), Arianna Zanchi (UniCatt).
Dopo il convegno mattutino, alle 15 si passa alla “pratica”, nel punto Tuttoincluso di corso Matteotti, in centro storico, si giocherà fino alle 19 con attività dedicate alle famiglie e alle scuole.
Ovviamente ingresso libero
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti