Macerata

Macerata, manifestazione antifascista: il bilancio della serata (FOTO)

Macerata, manifestazione antifascista: il bilancio della serata (FOTO)

In centinaia  hanno preso parte, ieri sera Martedì 7 Dicembre, alla manifestazione anti-fascista svoltasi a Macerata per le vie del centro, da piazza Vittorio Veneto per poi passare in via Gramsci e piazza della Libertà. Una risposta della città alle manifestazioni organizzate da movimenti estrema destra, avvenute nell'ultimo anno soprattutto dopo i tragici fatti che vanno a cavallo tra gennaio e febbraio, fra l'omicidio di Pamela Mastopietro e il raid xenofobo di Luca Traini. Tanti gli slogan urlati dai partecipanti quali: "Fuori i fascisti e i razzisti dalle città", "Odio la Lega", cori contro Salvini e Casa Pound. Numerosi anche i manifesti appesi in città che contenevano messaggi antifascisti. Tra i partecipanti anche Karim Franceschi, l'attivista marchigiano che ha guidato la liberazione di Raqqa, combattendo contro le truppe dell' Isis: "Sono qui per non lasciare mai sola la città alle violenze dei gruppi fascisti". In molti tra studenti provenienti da tutte le Marche hanno sfilato per le vie del centro storico, blindato dalle forze dell'ordine, uniti dai valori dell'antifascismo. La manifestazione si è svolta sostanzialmente in maniera pacifica, anche se sono stati trovati imbrattati di vernice spray muri e vetrine di negozi, in Corso Cairoli e Via Maffeo Pantaleoni; la Digos si è attivata per trovare i responsabili.            

07/12/2018 12:20
Tartaglione carica la Menghi Shoes in vista della sfida contro Brescia: “Nessuno è imbattibile”

Tartaglione carica la Menghi Shoes in vista della sfida contro Brescia: “Nessuno è imbattibile”

Domenica si prospetta una sfida tra le più difficili della stagione per la Menghi Shoes visto che i biancoverdi affronteranno la Centrale del Latte Sferc Brescia, prima in classifica a punteggio pieno. Servirà una grande prestazione da parte degli uomini di Pasquale Bosco per fermare una corazzata come quella biancazzurra, capace fino ad ora di conquistare nove vittorie su nove in campionato. I biancoverdi arrivano invece dalla sconfitta al tie break contro l'Acqua Fonteviva Apuana Livorno e hanno bisogno di punti per mantenere il quarto posto. "La classifica è chiara, abbiamo di fronte una partita difficile ma al contempo molto stimolante" parla l'ex di giornata Simmaco Tartaglione. "Sono sicuro che sarà una bella sfida, ad alto tasso tecnico, vedremo affrontarsi due tra gli opposti migliori del campionato, Tiurin e Bisi. Poi per me è anche l'occasione di salutare tanti amici dopo l’esperienza a Brescia di due stagioni fa". Sarà una gara importante anche in termini di classifica. "Sì, ogni partita è una battaglia e sappiamo che per quanto ci riguarda la classifica è corta e può cambiare tutte le domeniche". Quale può essere l'approccio giusto ad una sfida del genere? "Dobbiamo far capire da subito ai nostri avversari cosa vuol dire venire a giocare a Macerata, dimostrare che questa partita sarà difficile anche per loro e che nessuna squadra, per quanto forte, è imbattibile". Intanto avrete al vostro fianco anche Peda, che la settimana scorsa ha esordito dopo un lungo infortunio. "Peda ci è sempre stato vicino e d'aiuto fin dall'inizio della stagione. È un grande professionista, sta lavorando tanto per tornare al meglio ed è sempre disponibile a dare consigli a tutti quindi anche quando non poteva giocare con noi ci aiutati con la sua esperienza. Riaverlo in campo è certamente un'arma in più". La sfida tra Menghi Shoes e Centrale del Latte Sferc Brescia sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.   

07/12/2018 11:31
La storia della Massoneria Italiana in un libro, presentazione il 7 Dicembre

La storia della Massoneria Italiana in un libro, presentazione il 7 Dicembre

Venerdi 7 dicembre alle ore 18.00, prezzo il palazzo Burbon del Monte di Macerata (via Gramsci, 30) si terrà, a cura dell'Associazione culturale Sator, la presentazione del libro "Storia della Massoneria in Italia- Tre secoli di un ordine iniziatico" di Aldo Alessandro Mola. Il volume, edito da Bompiani, ripercorre il cammino massonico che va dal 1717 al 2018. L'evento, con il patrocinio dell'Ateneo tradizionale Mediterraneo, è il primo incontro organizzato dalla sopra citata Associazione con sede in via XX settembre sempre a Macerata. A causa dell'impossibilità imprevista ed imprevedibile del dottor Aldo Alessandro Mola, lo stesso non potrà presentare il suo ultimo libro. La manifestazione comunque avverrà ugualmente, lasciando l'incarico al Prof. Luigi Pruneti, anch'egli Relatore, di introdurre la "Storia della Massoneria in Italia".  Ne parliamo, partendo da lontano, con il Vice Presidente Daniele Taddei Perché questa Associazione? L'Associazione è nata a Macerata poco più di un anno fa e, si prefigge scopi filantropici, approfondimenti letterari, filosofici, esoterici, e simbolici. Partiamo da Sator per arrivare a riscoprire i veri valori della Massoneria che sono libertà, uguaglianza, fratellanza, i tre valori messi oggigiorno sempre più in discussione. Ci spieghi meglio In questo momento storico la libertà, l'uguaglianza e la fratellanza, veri e propri cardini del vivere assieme, sono al centro di numerosi "attacchi". In molti paesi a noi lontani, il principio della libertà è sovente messo in discussione, e quando la libertà è assente cadono tutti i valori per un vivere fraterno e tollerante. In molti altri paesi, dove non manca la libertà ci si ritrova però a non essere più liberi Perchè i fattori esterni, le tecnologie, i social, hanno preso letteralmente il sopravvento sul "pensiero", rendendo spesso l'uomo come un numero, un'etichetta. Quindi Sator nasce da queste esigenze? Si, nasce dal bisogno di ritornare ai valori di un tempo, di ritornare a dialogare, confrontarsi, riflettere, meditare, studiare, conoscere se stessi, ascoltare i diversi punti di opinione. In poche parole, un modo nuovo per crescere e conoscere. Perché la scelta di presentare questo libro a Macerata? Perché Macerata ha sempre avuto cari questi valori, tanto che nella notte tra il 23 ed il 24 giugno 1817, fu sede del primo moto carbonaro italiano. Poi finito male ma fu quella la prima scintilla contro quella che all'epoca veniva considerata la tirannide della Chiesa del Papa Re. Ricordano questi fatti una lapide posta sulla facciata del palazzo Cioci di via Garibaldi, ex locanda della Pace di garibaldina memoria. La presentazione del libro è in prima regionale. Non rimane che rinfrescare ai lettori data e luogo della presentazione... Venerdi 7 dicembre ore 18.00, palazzo Burbon del Monte, via Gramsci 30, Macerata. È prevista anche la cena con l'autore. Chi volesse partecipare, contatti i numeri 329 6175274 (Massimo), 338 2792666 (Daniele). La quota di partecipazione è di 30 Euro

07/12/2018 10:30
Macerata, la Roana CBF in casa della Timenet Empoli per restare in vetta

Macerata, la Roana CBF in casa della Timenet Empoli per restare in vetta

La sosta natalizia è ormai alle porte e la Roana CBF si appresta a terminare questo 2018 con lo stesso spirito che l’ha accompagnata fin qui, in vetta alla classifica del campionato, seppur in compagnia di Cesena, e con quella voglia di lottare e di stupire che lo scorso anno l’ha portata a un passo dal sogno. Il calendario ci porta alla nona giornata e riserva una trasferta da non sottovalutare alle ragazze maceratesi. A riceverle ci sarà la Timenet di Empoli, formazione attualmente all’ottavo posto in classifica e a otto lunghezze di distacco dalle maceratesi. L’impegno, tuttavia, sarà ben più gravoso di quanto non sembri sulla carta e coach Paniconi, ben consapevole di ciò, farà di tutto per tenere le ragazze sul pezzo e non far loro abbassare la guardia. Nella scorsa annata la Roana CBF si era imposta per 3-0 proprio ad Empoli mentre solo al tie break era riuscita ad avere la meglio sulle toscane nella sfida alla Mar.Pel. Arena.  La formazione di coach Cantini viene da un netto 3-0 subito a Montale Rangone contro Aguero e compagne e cercherà il riscatto con il sostegno del pubblico di casa per mettere in cascina punti preziosi in chiave campionato. Dal canto loro, le maceratesi sono chiamate ad un’altra prestazione di alto livello, soprattutto in virtù del contemporaneo scontro diretto tra Cesena e Montale, destinato inevitabilmente a sottrarre punti importanti ad una delle due formazioni. Un’altra ghiotta occasione per far bene e confermare il buon trend manifestato sin dall’inizio del torneo è a portata di mano. Non sarà facile, dal momento che la classifica sta mostrando di giornata in giornata frequenti capovolgimenti e cambi di posizione, specialmente ai piani alti. Un’altra tangibile dimostrazione, dunque, del fatto che il girone è altamente competitivo, che nessun risultato è scontato e che in ogni match bisogna sudare e lottare per ottenere punti. La Roana CBF lo ha già imparato e andrà ad Empoli con questa convinzione, più che mai decisa a non interrompere la sua corsa.  

07/12/2018 10:27
Macerata, una macchina si sfrena: intervengono i pompieri

Macerata, una macchina si sfrena: intervengono i pompieri

Un'auto sfrenata in Via Ercolani, a Macerata. È quanto accaduto oggi pomeriggio, intorno alle 16.50. Fortunamente il peggio è stato evitato da un gruppo di ragazzi che, passando di là, si sono accorti di quello che stava accadendo e hanno, prima bloccato la macchina, e successivamente chiamato i soccorsi. Sul posto i vigili urbani e i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza il mezzo. La strada è attualmente chiusa a salire per il pericolo che l'auto, nonostante i cunei, prenda a scendere lungo la ripida salita. I pompieri stanno cercando di risalire al proprietario del mezzo.

06/12/2018 17:10
Junior Macerata, weekend tra campi sportivi e.. a tavola

Junior Macerata, weekend tra campi sportivi e.. a tavola

Weekend tra campi sportivi e.. a tavola per la Junior Macerata che sabato e domenica vedrà le sue squadre Allievi e Giovanissimi inaugurare la seconda fase stagionale, quella più importante: i campionati regionali. E sempre domenica tutta la grande famiglia biancorossa si ritroverà per il tradizionale pranzo di Natale.  Gli Allievi classe 2002 di mister Giorgio Gianferro si sono qualificati dopo aver conseguito il secondo posto nel girone 15. Per la Junior 7 vittorie, 1 pari e 2 ko, 32 gol fatti e 11 subiti, miglior difesa assieme al Montemilone Pollenza. Un anno fa la seconda fase fu affrontata senza Massini, il talentuoso esterno d’attacco che venne dato alla Prima squadra in Promozione, l’auspicio è di fare bene e meglio ora continuando comunque a valorizzare altri baby. Primo avversario dei Regionali sabato alle 17.30 sarà la Veregrense, da affrontare sul sintetico di casa dello Stadio della Vittoria. Se si parla di prospetti interessanti, il gruppo dei Giovanissimi 2004 ne ha da vendere. La squadra allenata da Carlo Troscè ha concluso il primo step provinciale vincendo il girone 17 con largo anticipo e accumulando questi numeri: 8 gare e 8 successi, 64 gol fatti e 6 subiti, in entrambi i casi top del raggruppamento. Domenica si tornerà in campo, anche qui la seconda fase scatterà in casa, ai Pini alle 11 contro l’Academy Civitanovese.  A fine partita raggiungeranno le altre formazioni del vasto vivaio a Pollenza. All’ora di pranzo infatti ci si siederà a tavola, per godersi libagioni e un anticipo dell’atmosfera natalizia, assieme alla sorella più grande HR Maceratese. Appuntamento al Parco Hotel, sarà una festa particolarmente all’insegna dell’allegria grazie agli esilaranti sketch del duo comico Lando e Dino.

06/12/2018 15:26
Marcia antifascista, Deborah Pantana: "Il PD sfrutta così la sofferenza e il dolore"

Marcia antifascista, Deborah Pantana: "Il PD sfrutta così la sofferenza e il dolore"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Deborah Pantana consigliere Provinciale Un’altra Marcia antifascista a Macerata per ritornare indietro di qualche mese ai momenti tragici che abbiamo vissuto, come se nulla è cambiato. Così e’, infatti, il Pd ancora pensa di poter sfruttare la sofferenza e il dolore per la propria campagna elettorale, la Marcia dello scorso febbraio gli ha fatto perdere le politiche ora questa viene fatta dopo la bocciatura del famoso emendamento dell’ANPI di Macerata in cui chiedeva, appunto,  di inserire nel regolamento comunale la parola “antifascista”.  Di nuovo i centri sociali che fanno politica nella sede data dal Comune di Macerata. Probabilmente sarebbe stato il caso che qualcuno fosse intervenuto a dire che non era il caso che venisse fatta, ma il Sindaco di Macerata è occupato a pensare come raccogliere le firme contro il decreto Sicurezza di Salvini.  Inutile sperare che qualcuno in questo momento possa davvero pensare a Macerata, a quanto sia difficile affrontare tutti I problemi che ad un tratto sono emersi in tutta la loro gravita’. Solo l’altro ieri sono stati arrestati 27 spiacciatori nigeriani, frutto di un indagine intensa, nata dopo la morte di Pamela, com’e’ che il Sindaco di Macerata non commenta questi fatti che sono accaduti nella nostra citta’? Com’e’ possibile che ancora una volta Macerata deve essere scenario di un vecchio scontro ideologico superato, infatti questa Marcia dei centri sociali e del PD è contro il popolo, questi oggi rappresentano elite di una politica autoreferenziale che è stata sconfitta il 4 marzo 2018. Oggi questa  coscienza popolare  è in guerra contro le èlite autoreferenziali, è questo che non riescono a comprendere il PD, l’ANPI, gli stessi centri sociali che oggi tentano di fare I grillini. Cosi’ piu’ semplicemente, esiste da una parte un gruppo di potere che vuole consolidare il proprio dominio (attenuando i processi democratici, sclerotizzandoli e vuotandoli della loro sostanzialità), e dall’altra chi respinge questo tentativo e rivendica, attraverso le istanze sovraniste e populiste, il diritto di non essere trasformato in un codice a barre da immolare alle logiche farlocche dello spread. Il Sindaco di Macerata doveva intervenire e chiedere di non autorizzare questa finta marcia della democrazia, oggi dobbiamo pensare solo al bene della nostra città che non dimentica quello che è successo ma allo stesso tempo ha il diritto di rialzarsi con la consapevolezza che tante cose debbono cambiare, purtroppo abbiamo avuto l’ennesima prova che il Sindaco di fronte a queste richeste non può fare nulla, perchè ostaggio di questi personaggi.  

06/12/2018 14:19
Weekend dell’Immacolata all’insegna del Natale. “Macerata d’Inverno. Feste di piazza” entra nel vivo

Weekend dell’Immacolata all’insegna del Natale. “Macerata d’Inverno. Feste di piazza” entra nel vivo

Macerata d’inverno. Le feste di piazzaper il weekend dell'Immacolata veste i panni delle feste e propone un calendario ricco di iniziative grazie al programma degli eventi organizzato e promosso dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine per le festivitá natalizie. Mercatini – Il centro storico della città di Macerata con le sue piazze, portici e strade, ricco di storia e di monumenti, offre una scenografia unica e inimitabile, particolarmente suggestiva per ambientare i mercatini di Natale. In piazza della Libertà nelle casette di legno del Villaggio di Babbo Natale, aperte dalle 10 alle 22, si possono trovare articoli da regalo, di artigianato e abbigliamento. Dal 17 dicembre il villaggio si arricchirà grazie alla casa di Santa Claus, un’occasione ghiotta soprattutto per i bambini che potranno incontrare Babbo Natale e farsi le foto con lui. Il Barattolo dell’8 e 9 dicembre offre la cornice ideale per iniziare ad assaporare l'atmosfera natalizia. Il mercatino in questo periodo dell’anno, regala alla città una delle edizioni più belle. I banchi del tradizionale mercatino saranno vestiti a festa per offrire mille idee regalo, rigorosamente confezionate a mano, addobbi per la casa e per l'albero, presepi artistici, il collezionismo in tutte le sue declinazioni, bigiotteria di pregio, abbigliamento e accessori vintage e, in corso Matteotti, un assaggio dei prodotti tipici enogastronomici. Accanto alle eccellenze del nostro territorio, ci sarà uno stand di prodotti tipici di Castelluccio di Norcia: salumi e formaggi, legumi, olio, vino, tartufi e dolciumi. Tra le tante novità presenti al mercato si potranno visitare gli stand degli allievi delle scuole Matteo Ricci e Montessori che offriranno lavori di artigianato  realizzati da loro stessi, saranno presenti anche le bimbe della squadra di Basket Pink Basket Macerata, piccole commercianti "in erba" che approfitteranno dell'evento anche per far conoscere le attività della Società svolte durante l'anno. Si potrà visitare anche lo stand degli iscritti della Università di tutte le età che proporranno deliziosi lavori  realizzati durante la frequentazione dei tanti corsi di artigianato in programma nell'anno accademico. Gli altri appuntamenti con Il Barattolo sono 4 in programma 15-16-22 e 23 dicembre. Sempre nel centro storico, l'8 e il 9 dicembre, in via Garibaldi ci sarà Natale in festa. Mercatino artigianale a cura dell’associazione TEORSui banchi si potranno trovare prodotti di artigianato locale, tipici ed enogastronomici del territorio, pelletterie e calzature. In corso Matteotti, 47/a, l’8 dicembre apre i  battenti Christmas Country Chic, la mostra mercato di prodotti e dolci fatti a mano a tema natalizio a cura dell’associazione culturale Il sogno di Cristina. L’attività rimarrà aperto fino al 7 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, la domenica solo di pomeriggio dalle 17 alle 20 mentre il 24 dicembre l’orario sarà continuato. Dal centro alla periferia con la magica atmosfera del Mercatino di Natale in programma per tutta la giornata dell’8 dicembre a Sforzacosta. Organizzato dal Comitato Festeggiamenti Parrocchia San Giuseppe, il mercatino aprirà i battenti al mattino e proseguirà per tutta la giornata. Libriamoci - Festival del libro illustrato– Fino al 16 dicembre alla galleria degli Antichi forni la 24^ edizione di Libriamoci. Festival del libroillustratoa cura di Ars in fabulasul temaBrutti anatroccoli. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 16 alle 20, la domenica 10 - 13 e 16 - 20 in programma laboratori, visite guidate e mostre mercato del libro illustrato. Altre iniziative - Nel calendario di Macerata d'inverno. Le feste di piazza c’è anche per domani, venerdì 7 dicembre, l’accensione dell’albero di Natale di Villa Potenzaaccompagnata da canti natalizi a cura della Pro Loco e dell’associazione commercianti di Villa Potenza. Sabato 8 dicembre, alle 17, in via don Minzoni 7  verrà inaugurato il presepe meccanico di Castelsantangelo sul Nera salvato dal terremoto del 2016. La giornata di domenica 9 dicembre vedrà invece al Teatro Lauro Rossi, alle 17.15,  il penultimo appuntamento del 50°Festival nazionale Macerata TeatroPremio Angelo Perugini. In scena l’associazione Estra Vagario di verona con “Il metodo Gronhlon” per la regia di Ermanno Rigattieri e Tiziano Gelmetti. Sempre domenica, alle 17.15, in piazza Mazzini, a cura del Comitato Pellegrinaggio a Loreto tradizionale falò per la “venuta” della Madonna nella santa Casa di Loreto con canti e l’annuncio del 41° pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto In piazza della Libertà la parte del leone la fa la pista di ghiaccioaperta per la gioia di grandi e bambini, fino al 22 dicembre, i giorni feriali dalle 15 alle 22. In quelli festivi invece, sabato 8 e domenica 9 così come sabato 15 e domenica 16 dicembre, si potrà pattinare tutto il giorno, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 15 alle 22.   Dal 22 dicembre la pista sarà fruibile tutti i giorni, sia di mattina dalle 10 alle 13 che di pomeriggio dalle 15 alle 22. Ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi si può visitare la grande mostra di respiro internazionale Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marchea cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.

06/12/2018 14:02
Delegazione maceratese a Taicang, firmato il nuovo protocollo di cooperazione

Delegazione maceratese a Taicang, firmato il nuovo protocollo di cooperazione

Nuove sfide e nuovi progetti alla base del patto di amicizia che unisce dal 2016 Macerata a Taicang, la terza città più ricca della Cina, in attesa di sancire ufficialmente il gemellaggio tra le due realtà.      A testimoniarlo il sindaco Romano Carancini che in questi giorni si trova in Cina, insieme all’assessore all’Urbanistica Paola Casoni, al docente dell’Istituto Agrario Giuseppe Potentini e all’architetto Giammario Volatili, per proseguire il lavoro di programmazione in atto. “Con la firma del nuovo protocollo di cooperazione avvenuta il 4 dicembre con il sindaco di Taicang, Wang Jianguo – afferma il primo cittadino di Macerata- si allarga il fronte delle sfide che la nostra amicizia intende affrontare nei prossimi anni. Vogliamo che le nostre comunità proseguano il rapporto di collaborazione sui vari temi che caratterizzano la vita delle due città quali lo sport, la scuola, la cultura, le imprese. Ritengo molto rilevante l’impegno del nuovo governo amministrativo di Taicang e del sindaco Wang in quanto questo nuovo atto dimostra la precisa volontà di riconoscere gli importanti risultati fin qui raggiunti grazie alla relazione istituzionale, ma che, soprattutto, vuole rilanciare la collaborazione con nuovi progetti e su temi inediti”. Sul fronte dei risultati “è da considerarsi straordinario quello raggiunto con l’avvio del progetto di produzione di un nuovo vino a Taicang  - prosegue Carancini- grazie all’impegno diretto dell’Istituto Agrario di Macerata che, rappresentato dal professore Giuseppe Potentini, ha firmato l’accordo con le autorità cinesi davanti a circa 300 contadini del villaggio dove cresceranno i vitigni maceratesi, accordo seguito immediatamente dopo dall’avvio della prima fase operativa. L’accoglienza calorosa che abbiamo ricevuto nel corso dell’incontro è stata davvero sorprendente per l’entusiasmo e la riconoscenza dei tanti cittadini presenti. Emozionante è stata anche la visita alla Experimentary School di Taicang unita da un rapporto  di collaborazione con l’Istituto San Giuseppe di Macerata. Grandi feste con docenti e studenti i quali mi hanno consegnato lettere e disegni da recapitare alla scuola maceratese, cosa che farò non appena tornerò a Macerata. Ma l’amicizia deve rafforzarsi quindi abbiamo convenuto con il sindaco di Taicang di aprire nuovi fronti sui quali collaborare nei prossimi mesi”.  “L’accordo, non oneroso per l’amministrazione scolastica – afferma Giuseppe Potentini-  ha come fine  la realizzazione immediata di un vigneto sperimentale e successivamente la costruzione di una cantina di vinificazione. A questo fine saranno coinvolti i docenti dell’Istituto Agrario ed anche gli studenti, in particolare quelli del sesto anno di specializzazione Enotecnico, con evidenti vantaggi culturali, tecnici e, chissà, anche occupazionali."  Nel corso della permanenza a Taicang, inoltre, è stato, affrontato per la prima volta il confronto sul tema delle architetture tra i responsabili del Dipartimento delle architetture e costruzioni di Taicang e l’architetto Giammario Volatili in rappresentanza dell’Ordine degli architetti di Macerata oltre che responsabile dell’internazionalizzazione.  “Come delegato e responsabile della commissione esteri dell'Ordine degli Architetti di Macerata – afferma Giammario Volatili- sono davvero felice di aver preso parte a questa delegazione eterogenea e compatta, con il fine ultimo d'innescare opportunità ed amicizie per tutta la comunità dei tecnici Maceratesi.La missione è stata molto intensa e ricca d'incontri governativi. Spero di aver rappresentato la mia categoria al meglio trovando sempre porte aperte, grazie al sostegno del Sindaco Romano Carancini. Mi auguro che questi rapporti instaurati si sviluppino nel tempo e che si concretizzino le prime idee di progettazione nate in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Taicang". "La buona pianificazione dello sviluppo delle città passa da molte sfide comuni: la sostenibilità ambientale, la progettazione delle vie di comunicazione, la preservazione dell'identità storica, l'innovazione negli spazi pubblici -  dice l'assessore Paola Casoni- esperienze di amicizia come questa favoriscono lo scambio di idee e buone pratiche tra Macerata e Taicang: ci siamo confrontati su temi come la raccolta differenziata, la cura dell'ambiente, ma anche il miglioramento della qualità della vita e dei servizi agli anziani. Tutte esperienze su cui continuare un dialogo e uno scambio, con una consapevolezza che ci accomuna: una buona pianificazione migliora la vita.”  Inoltre si è valutata la possibilità di uno scambio tra le associazioni di fotografia di Macerata e Taicang.  “Non smettiamo di guardare avanti e cercare di costruire nuove collaborazioni con tutte le città gemellateconclude Carancini-  perché crediamo che la conoscenza tra giovani, lo scambio di esperienze culturali, scolastiche e imprenditoriali siano l’energia per sconfiggere le paure e la tendenza a isolarsi. L’amicizia con Taicang speriamo possa essere suggellata a breve anche dall’autorizzazione del governo cinese per auspicare l’appuntamento fondamentale del formale gemellaggio tra la città di Li Madou e la città di Taicang, la prima città cinese gemellata nella storia di Macerata”.

06/12/2018 13:56
Meteo, da lunedì arriva il gelo: nelle Marche neve fino a 800 metri

Meteo, da lunedì arriva il gelo: nelle Marche neve fino a 800 metri

Da lunedì 10 dicembre torna il grande freddo sull'Italia. Come riportato dal sito IlMeteo.it, masse d'aria gelida arriveranno nel nostro Paese dando vita ad un brusco abbassamento delle temperature. Già dal pomeriggio di lunedì si verificheranno le prime precipatazioni sotto forma di neve tra Marche e Abruzzo a partire dagli 800 metri di altezza.  Sarà, però, nella giornata di martedì 11 dicembre che si avvertirà un calo più drastico delle temperature con valori termici che scenderanno sotto lo zero e nevicate occasionali su tutte le regioni del medio/basso Adriatico, tra cui le Marche, fino a quote collinari (300/400 metri).   Fonte e credit foto: Meteo.it 

06/12/2018 13:11
Regali di Natale rubati. Il commerciante ne offre di nuovi, il papà: "Doniamoli al reparto di pediatria"

Regali di Natale rubati. Il commerciante ne offre di nuovi, il papà: "Doniamoli al reparto di pediatria"

Un attimo di distrazione, il tempo di aprire la macchina e subito qualcuno aveva rubato le borse con i regali di Natale per i bambini. Un gesto ingiustificabile che il giovane papà, Matteo Sciapiconi di Macerata, aveva subito denunciato su facebook attraverso la sua pagina ed i diversi social della città, non per lamentarsi ma, in perfetto spirito natalizio, per invitare il malfattore a riportare in forma anonima quanto rubato evitando la denuncia alle autorità. Il gesto, infatti, era stato immortalato dalle telecamere del centro commerciale che avevano ripreso nitidamente il fatto ed i veicoli usati. L'invito era, però, rimasto inascoltato... ma solo dai malfattori Un grande commerciante di Giocattoli, Giancarlo Regno titolare della Regno Fantasy di Montegranaro, ha infatti saputo della notizia e non si è fatto sfuggire l'occasione per una buona azione. Senza pensarci due volte, ha accolto subito la notizia sul suo sito aggiungendo sotto il suo personale regali di Natale ai bambini: "Se questo papà’ con i bimbi viene a montegranaro da regno fantasy mi farebbe piacere far scegliere ai suoi bimbi quello che vogliono. regno" è il post scritto sulla sua pagina facebook In moltissimi si sono commossi elogiando le gia ben note doti di generosità e di gran cuore di Giancarlo ed augurando il meglio per un sereno e felice Natale allo sfortunato papà ed ai suoi bimbi.  Una meravigliosa storia, come nel migliore stile natalizio, che già così avrebbe un inizio, uno sviluppo ed una magnifica fine... Ma a Natale le sorprese non finiscono mai recitava un vecchio adagio. E così come era iniziata, un post del papà lascia tutti nuovamente a bocca aperta ed emozionati. "Il Suo gesto è lodevole e merita tutta la mia stima. Mi piacerebbe che i regali, magari scelti dai miei figli, venissero donati a chi davvero ne ha bisogno, come ad esempio il Reparto di Pediatria che, con il Natale alle porte, avrà sicuramente bisogno di calore, amore ed umanità." Una meravigliosa storia di Natale, degna dei migliori romanzi di Charles Dickens, che scalda i cuori e ci permette di vedere che un mondo migliore c'è, ed è dentro tutti noi...

06/12/2018 13:00
La delegazione marchigiana di Confartigianato a colloquio con il Commissario Farabollini

La delegazione marchigiana di Confartigianato a colloquio con il Commissario Farabollini

Una delegazione di Confartigianato Marche, composta dal Presidente Provinciale di Macerata, Renzo Leonori, dal Segretario Regionale Giorgio Cippitelli, dal Segretario Provinciale di Macerata Giorgio Menichelli e dal responsabile  maceratese del Servizio Sviluppo e Categorie, Pacifico Berrè, è stata ricevuta ieri pomeriggio a Roma dal Commissario Straordinario per la ricostruzione Piero Farabollini. La delegazione ha sottoposto al Commissario, coadiuvato dalla segretaria, Dott.ssa Lorella Sampaolo, le numerose questioni e criticità che la ricostruzione sta attraversando, soprattutto sotto l’aspetto normativo. Prima fra tutte è stata chiesta la riapertura della Zona Franca Urbana con una proroga di almeno 6 anni. Data l’efficacia limitata della proroga di anno in anno, occorre che la misura sia strutturale affinché possa essere realmente attrattiva per le nuove imprese e possa concretamente aiutare la ripresa delle attività del cratere.  Inoltre occorre omogenizzare tutte le misure previste dalla ZFU prevedendo, per tutti coloro che ne hanno diritto, di poter utilizzare il plafond concesso indistintamente, unificando i vari codici previsti. Al Commissario è stata chiesta la sollecitazione dell’attivazione del credito d’imposta previsto dalla L. 96/2017, così come la sottoscrizione della convenzione tra Commissario ed Invitalia per l’avvio dei finanziamenti a tasso “zero” come previsto dall’Ordinanza n. 42/2017. E’ necessario far riaprire anche i termini per l’Una Tantum, misura in cui ci sono ancora fondi disponibili, per dare la possibilità alle imprese che hanno dovuto sospendere l’attività dopo la scadenza prevista, di farne richiesta. E’ stato poi evidenziato al Commissario il vuoto normativo esistente per le imprese non delocalizzate che comunque si trovano in laboratori e negozi in affitto sui quali hanno fatto investimenti per arredi ed attrezzature. Queste imprese infatti non hanno diritto né ai benefici per la delocalizzazione, né al danno indiretto per non aver riavviato l’attività. Non solo, oggi si trovano a dover pagare in pratica “mutui sulle macerie”. Altro grave problema che è stato segnalato al Commissario sono le lungaggini della Struttura di Missione  per le iscrizioni e i rinnovi dell’Anagrafe Antimafia degli Esecutori, che in alcuni casi arrivano anche a 9/10 mesi. Non ultima la questione del possesso, da parte delle imprese, dell’attestazione SOA per la cosiddetta ricostruzione “pesante” per importi superiori a 150.000. Per i lavori pubblici e per i lavori di immediata esecuzione l’attestazione è necessaria per importi a base d’asta superiore ai 258.000 euro. Occorre quindi modificare l’Ordinanza n. 19 portando l’obbligo della SOA almeno a 258.00 euro per tutti. E’ stata anche sollecitata l’opportunità di privilegiare le “imprese di prossimità” favorendo “l’idoneità operativa in funzione dei luoghi”, così come è stata segnalata la necessità di una legge di settore per l’accesso alla professione nel comparto delle costruzioni. Tra i provvedimenti che Confartigianato ritiene necessari c’è sicuramente la sanatoria amministrativa per le imprese cessate o delocalizzate che non hanno effettuato le comunicazioni previste, la proroga dello stato di emergenza, nonché la proroga dei contratti per l’ultimazione dei lavori di immediata riparazione stipulati prima del 5.12.2017. Infine è stato segnalato al Commissario un tema molto importante, ovvero l’esclusione dal “de minimis” di tutte le agevolazioni ed i benefici ottenuti dalle imprese del cratere a seguito del sisma del 2016, in quanto provvedimenti normati da “leggi speciali” per situazioni altrettanto speciali. Aver ottenuto agevolazioni fiscali e contributive per 200.000 euro, limite previsto dal “de minimis”, per poi non poter accedere ad altre provvidenze, rende inutile ed inefficace l’agevolazione per queste imprese. I rappresentanti di Confartigianato si sono detti molto soddisfatti dell’incontro con il Commissario Farabollini, occasione per tornare a fare il punto della situazione a due anni dal sisma, e per continuare a stabilire collegamenti solidi tra le imprese e coloro che, auspicabilmente, metteranno in campo tutti i provvedimenti necessari per l’effettiva ripresa del nostro territorio.

06/12/2018 12:38
Truffati Banca Marche: prima vittoria dal Giudice di Pace, Ubi condannata a risarcire

Truffati Banca Marche: prima vittoria dal Giudice di Pace, Ubi condannata a risarcire

Nella mattinata del 5 dicembre il Giudice di Pace di Macerata ha condannato UBI Banca a risarcire ad un azionista la somma investita in azioni Banca Marche e a rimborsargli le spese del processo. Si tratta della prima sentenza sul territorio favorevole ai truffati Banca Marche e fa seguito a numerose pronunce positive di altri Tribunali che si erano occupati delle 4 Banche fallite nel 2015. L’investitore aveva perso i risparmi a seguito dell’azzeramento delle azioni a causa del fallimento della Banca delle Marche. Il Giudice di Pace di Macerata ha dichiarato che è UBI a dovere risarcire il danno agli azionisti in quanto ha acquisito Nuova Banca delle Marche a sua volta subentrata alla vecchia Banca Marche. La causa è stata patrocinata dall’avv. Diomede Pantaleoni legale dell’Adiconsum Marche. L’Adiconsum da sempre dalla parte degli azionisti ha deciso sin da subito di seguire la strada della causa civile nei confronti di UBI Banca e prima ancora di Nuova Banca Marche, patrocinando un numero elevatissimo di cause civili sul territorio regionale. L’Adiconsum ha preferito seguire la via del contenzioso civile contro UBI Banca rispetto ad altri che hanno deciso di intraprendere un percorso in sede penale nei confronti degli ex amministratori della Banca, strada che, al momento, non ha portato ad alcun concreto risarcimento. L’Adiconsum è a disposizione in tutte le sue sedi provinciali per assistere i risparmiatori e consigliarli su come tutelare i propri diritti in materia di risparmio.  

06/12/2018 12:16
Simone Salvini torna a Macerata: domenica da Lord Bio il suo corso sul menù delle feste

Simone Salvini torna a Macerata: domenica da Lord Bio il suo corso sul menù delle feste

Simone Salvini, uno tra gli chef più esperti a livello internazionale per l’alta cucina vegetale fondatore della Ghita Academy, torna ai fornelli di Lord Bio a Macerata. Dopo la sua partecipazione ieri a Matrix su Canale 5, lo chef fiorentino, noto ai più anche per la divertente imitazione che ne fa Maurizio Crozza, riattizza i fuochi del locale di Piazza della Libertà e lo fa inaugurando la sua nuova residenza con l’appuntamento di domenica 9 dicembre.  Dalle ore 10 alle 15 infatti, Salvini presenterà un corso dedicato al menù delle feste. In cinque ore un percorso pratico dedicato non solo ai curiosi della cucina vegetale ma a tutti coloro che vogliono preparare alcuni gustosi piatti firmati dallo chef e stupire i propri ospiti con gusto ed eleganza.  Dalla focaccia senza glutine di farina di riso e le tradizionali lenticchie del maceratese, alle tagliatelle di mais ai funghi con fonduta di sedano rapa leggermente affumicata. Dall’affettato di soia con verza al vapore e mayo alle mandorle, alle frittelle di fave bianche con chutney di mele e coste salate, sino alla madeleine di farro alle spezie natalizie. Il tutto senza tralasciare la bellezza e l’abilità dell’impiattamento. Un vero e proprio viaggio tra prodotti della terra rigorosamente biologici e del territorio e preparazioni nuove per portare in tavola una cucina sana, divertente, gustosa e naturale.  Un appuntamento, quello del 9, che inaugura la presenza a Macerata di una delle firme della cucina più apprezzate a livello nazionale ed internazionale insignito della stella Michelin quando dal 2005 al 2011 lavorava come chef executive presso il ristorante Joia di Pietro Leemann a Milano. Info e prenotazioni: info@funnyveg.com

06/12/2018 11:03
Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata: tanti progetti per il futuro

Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata: tanti progetti per il futuro

Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata, che lunedì 3 dicembre ha festeggiato l’importante traguardo con un incontro a “La filarmonica” che ha visto la partecipazione del Rotary Club e l'ingresso di due nuovi soci, Riccardo Piergiacomi e Gabriele Cassano. Una serata all’insegna della convivialità e della condivisione di valori come la solidarietà e l’impegno sociale che coinvolge giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. C’è stato anche spazio per i ricordi e la nostalgia grazie agli ex soci Rotaract, oggi rotariani, che hanno raccontato aneddoti della loro gioventù. «Il Rotaract, oltre ad essere ormai una famiglia, è un'inesauribile fonte di opportunità e di crescita personale, grazie alla quale si incontrano persone nuove con cui vivere vere e proprie esperienze di vita», ha raccontato la presidente Ludovica De Carolis. Numerosi sono i service che vedono protagonisti i ragazzi, uno dei quali è il volontariato a Villa Cozza. Il portavoce del gruppo ha rivelato come «all'inizio, quando Giorgio Mancini ci ha parlato di questa iniziativa eravamo un po’ spaventati perché non sapevamo cosa avremmo trovato di fronte a noi, però, sin dalla prima volta che siamo entrati in contatto con questa realtà, ci siamo resi conto che abbiamo la possibilità di fare del bene, di regalare momenti di spensieratezza agli ospiti, e abbiamo compreso il valore di un gesto anche piccolo che può trasformarsi in qualcosa di molto grande e significativo per chi ne ha bisogno».  Inoltre, il Rotaract è a fianco dell’Unicef con la vendita delle orchidee per aiutare i bambini che scappano da situazioni di guerra, organizza workshop rivolti ai ragazzi, condotti dalla dottoressa Roberta Cesaroni, su come gestire la paura di parlare in pubblico, e si fa promotore di varie iniziative per raccogliere fondi da destinare a progetti di livello distrettuale. Due di questi sono il “Progetto Fenice", che ha lo scopo di realizzare ad Arquata del Tronto un centro polifunzionale dove la comunità potrà ritrovarsi e potranno trovare sede piccole attività per far ripartire l'economia territoriale, e l’"End Polio Now" finalizzato a debellare la poliomielite nel mondo. L’augurio è quello di continuare a crescere e di realizzare le missioni di servizio che il Club Rotaract di Macerata persegue dal 1958.

06/12/2018 10:50
Macerata, al via il festival del libro illustrato "Libriamoci"

Macerata, al via il festival del libro illustrato "Libriamoci"

Il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata quest’anno propone diversi appuntamenti in occasione di «Libriamoci», il festival del libro illustrato dedicato per questa edizione a Ugly ducklings (Brutti Anatroccoli). Venerdì 7 dicembre, dalle 10,30, alla Galleria degli Antichi Forni, appuntamento con  «C’era una volta, anzi ora… Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi», a cura del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» e Ars in Fabula. In queste ultime quattro settimane gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria hanno realizzato – nell’ambito del Laboratorio di Letteratura per l’infanzia – vari adattamenti letterari dei racconti e delle novelle ottocentesche per bambini. In seguito a una votazione, sono stati decretati i tre adattamenti migliori, tratti da «La sorte di Biancospina» di Emma Perodi, dal capitolo XXXVI de «Le avventure di Pinocchio» e da «Giannettino» di Carlo Collodi. I componenti dei tre gruppi – capitanati dalle studentesse Emilia Mazzei, Ioana Frontoni e Michela Antonella – ora dovranno affrontare la giuria più temuta, quella degli alunni e delle alunne delle scuole primarie cittadine: saranno infatti loro a eleggere i tre migliori scritti dopo che gli autori stessi li avranno messi in scena con rappresentazioni teatrali, illustrazioni e altro ancora. Sempre venerdì, alle 17, si terrà «In punta di penna», un laboratorio storico – calligrafico. La storia della scrittura sarà ripercorsa attraverso una mostra-laboratorio che illustrerà le principali tappe dell’evoluzione degli strumenti e dei supporti materiali utilizzati per scrivere dall’antichità ad oggi: dalla penna d’oca alle macchine da scrivere! (Età consigliata: 6-90). Infine, martedì 11 dicembre – in aula 9 al Polo didattico «L. Bertelli» di Macerata – la giornalista ed esperta di editoria per l’infanzia Carla Ida Salviati terrà un seminario di studi nell’ambito del corso di letteratura per l’infanzia e del Master Accademico di 1° livello in Illustrazione editoriale “Ars in Fabula”. Il titolo è Educazione e promozione della lettura nella scuola e fuori: qualche esperimento interessante (e qualche disastro). Presiede la prof.ssa Anna Ascenzi, introduce il prof. Juri Meda. 

06/12/2018 10:43
Roana CBF, visita al Fisiosport Medical Center di Piediripa

Roana CBF, visita al Fisiosport Medical Center di Piediripa

La marcia in campionato prosegue spedita e il primo posto a pari punti con Cesena tiene alto il morale. Ciononostante, la Roana CBF non resta a guardare neppure fuori dal campo e lavora anche sul più piccolo dei dettagli per non lasciare nulla al caso. È proprio in quest’ottica che venerdì 30 novembre gran parte della squadra e dello staff tecnico hanno fatto visita al Fisiosport Medical Center di Piediripa, uno dei main sponsor della società e fiore all’occhiello nel settore medico-sportivo del territorio. Il dottor Tommaso Ferretti, direttore sanitario della struttura, ha accolto le ragazze maceratesi, accompagnandole in un approfondito tour del centro medico dove hanno potuto dare uno sguardo, e testare in prima persona, i principali servizi e i più sofisticati macchinari per la cura, prevenzione e riabilitazione a 360° di atleti e non solo. Avanguardia e alta tecnologia che si uniscono nelle due principali novità di quest’anno: il walker view e la radiologia digitale. Il primo consiste in un sofisticato meccanismo pensato per la valutazione e l’organizzazione della prestazione della corsa dell’atleta. Un insieme di sensori distribuiti su particolari telecamere a infrarossi proiettano su schermo un'immagine tridimensionale in virtual time, con un report che sintetizza i principali parametri rilevati, in modo da analizzare nel dettaglio ed eventualmente correggere il gesto dell’atleta. Un test al quale ha avuto il piacere di sottoporsi il capitano delle maceratesi, Ilenia Peretti, molto colpita dalla sua complessità ed originalità. La seconda novità invece consiste in una nuova tecnologia radiologica digitale di ultimissima generazione con migliori capacità diagnostiche e, soprattutto, con la ridotta emanazione di raggi X, che ne minimizza la quantità assorbita dal paziente. Una piacevole scoperta per molti componenti della squadra ma non per Claudia Di Marino e Giorgia Grilli, già in precedenza chiamate all’appello proprio dallo staff del centro medico dopo i rispettivi problemi fisici riscontrati in questo inizio di stagione. Le difficoltà sono sempre dietro l’angolo, nello sport come nella vita. Quel che è certo è che la Roana CBF ha un alleato di sicuro affidamento che la accompagnerà nella cura e nel potenziamento delle ragazze, chiamate ancora una volta a mettere la loro firma su una stagione d’autore.

06/12/2018 10:03
Vere Italie, La nuova sfida in Centro Storico

Vere Italie, La nuova sfida in Centro Storico

La data è fissata: sabato 15 dicembre partirà il primo servizio nello storico locale di oltre trecento metri quadrati, ex club Le Quattro Porte. Non un semplice ristorante, ma un’esperienza enogastronomica a tutto tondo Ristorante, caffetteria, aperitivo, bar, enoteca e bottega. Debutta Vere Italie, il nuovo locale del centro storico di Macerata, che aprirà le porte sabato 15 dicembre dalle 12,30 in via Crescimbeni, 19 all’interno del palazzo cinquecentesco Floriani Carradori.  LA PROPOSTA Non un semplice ristorante ma una vera e propria esperienza enogastromica a tutto tondo. Sarà possibile trovare la ricercatezza negli ingredienti e la cura del dettaglio in un veloce pranzo, come in un semplice caffè o una calda cioccolata, in tutti gli aperitivi internazionali prodotti esclusivamente con materie prime locali e italiane che accompagneranno alla cena o allieteranno la serata. Fino ad arrivare all'enoteca, con oltre cento etichette di vini marchigiani e la bottega dove acquistare le eccellenze del territorio protagoniste dei piatti realizzati da Vere Italie. In occasione delle festività sarà possibile anche realizzare cesti natalizi personalizzati per privati e aziende con tutti i prodotti disponibili in bottega. L’AMBIENTE Ripensato come spazio contemporaneo e accogliente, dove incontrarsi, mangiare, attingere al catalogo di raffinati prodotti locali selezionati, Vere Italie è un luogo volto all’ospitalità esclusivamente “made in Marche” nelle strutture, gli arredamenti e i materiali tecnici: tutte le proposte sono frutto degli artigiani del luogo. Si parte dagli interni con il bar aperto dal pranzo al dopocena, passando per il ristorante vero e proprio con la sala dello specchio, uno spazio dinamico con vista sulle vie di Macerata ideale sia per un aperitivo frugale che per una cena alla carta, la sala grande con affaccio sulla cucina a vista e tavoli dalle diverse forme e dimensioni, la sala dei dodici, un ambiente più raccolto adatto a pranzi e cene di gruppo per un’esperienza a diretto contatto con i cuochi, fino all’enoteca e la bottega. Nel cortile del palazzo Floriani Carradori si sviluppa il suggestivo giardino d’inverno all’interno di un’accogliente veranda in vetro riscaldata con al centro lo storico pozzo del cortile per un totale di 110 coperti. LA CARTA Raccontare l’eccellenza enogastronomica, il valore delle materie prime e la bellezza della storia alimentare del nostro paese e in particolare della nostra regione, le Marche. Vere Italie parte dalla riscoperta di ricette e preparazioni della nostra tradizione contadina e non, adattandole sovente alle attuali tendenze gastronomiche, prediligendo l’agricoltura biologica, le materie prime da filiera corta e i piccoli artigiani locali con il piacere di raccontare volti, storie e usanze. Nel dettaglio, la carta stagionale presenterà un menù che varierà in base all’offerta naturale del territorio evitando qualsiasi tipo di forzatura. Carne e verdura le protagoniste della proposta gastronomica insieme a erbe spontanee e presidi Slowfood come la Mela Rosa dei Sibillini, la cipolla di Suasa e la fava di Fratte Rosa. In particolare, si potranno gustare anche le tradizionali carni povere come il piccione e coniglio, senza mai per questo rinunciare all’eccellenza. Una carta ricca di prodotti simbolo delle Marche e della storia della cucina locale, come, solo per citarne alcuni, i “Vincisgrassi ieri e oggi” il passato e il presente nello stesso piatto: una “lasagna” bianca a base di prosciutto e tartufo nero che si ispira alla ricetta originaria del Nebbia, accompagnata da una seconda versione contemporanea, rossa e a base di un ragù dell’aia. “I cardi gobbi” reinterpretazione dello sformato di gobbi tratto da “Il cuoco classico” di Cesare Tirabasso e “Ciavarro”, zuppa di legumi e cereali originaria del Piceno con aggiunta di specialità antiche come la roveja. Non mancheranno novità come birre a etichetta Vere Italie prodotte in esclusiva dal birrificio Maltenano di Servigliano. Vere Italie resterà aperto per il tradizionale pranzo del Natale e il classico cenone di Capodanno con speciali menù alla carta. LA TECNOLOGIA Nel nuovo progetto imprenditoriale a firma Parcaroli non poteva mancare la caratteristica sfumatura innovativa grazie alla collaborazione con il Gruppo Med Store. Dai menù interattivi su iPad alla musica di altissima qualità con i diffusori wireless Sonos fino alla gestione del locale con iPratico, la migliore soluzione software sul mercato per la ristorazione. Per concludere con l’App (iOS e Android) e il sito internet dedicato dove sarà possibile per i clienti interagire direttamente con Vere Italie. Online da sabato 8 dicembre in occasione dell’apertura delle prenotazioni per l’esclusiva festa inaugurale a posti limitati di giovedì 13 dicembre alle ore 21.  

05/12/2018 19:09
Babbo Natale arriva dal Mare, appuntamento firmato Croce verde e Guardia Costiera

Babbo Natale arriva dal Mare, appuntamento firmato Croce verde e Guardia Costiera

Torna il grande appuntamento "BABBO NATALE ARRIVA DAL MARE"   Anche quest'anno la Croce verde di Civitanova Marche in collaborazione con la Guardia Costiera, faranno arrivare Babbo Natale ed i suoi elfi direttamente dal mare. Ad attenderli sulla banchina di riva ci saremo tutti noi e la sua slitta che lo porterà fino a piazza XX Settembre dove è allestita la postazione della Croce Verde e la sua cassetta portata direttamente dal circolo polare Artico!! Appuntamento quindi il 9 Dicembre, a partire dalle ore 10, presso l' Area portuale - Banchina di Riva Allieterà l’evento il Centro Danza Koreos

05/12/2018 18:00
Il Paese dei Balocchi attira migliaia di visitatori al Centro Fiere di Villa Potenza

Il Paese dei Balocchi attira migliaia di visitatori al Centro Fiere di Villa Potenza

Migliaia di persone sono accorse lo scorso week end al Centro Fiere di Villa Potenza per la terza edizione de Il Paese dei Balocchi. Tantissimi bambini che hanno ricevuto in regalo il cappello di Babbo Natale, ne sono stati distribuiti ben 800. Molto gettonata la Casa di Babbo Natale, domenica si è assistito a lunghe file di curiosi che volevano conoscere il fantastico vecchietto con la barba bianca e immortalarlo in una foto. A curare la Casa di Babbo Natale c’erano i volontari della pro loco di Casette Verdini e quelli dell’associazione Genitori & figli, per mano. Il ricavato delle offerte, verrà donato ad un’opera per il territorio di cui presto verrà data notizia. Il Paese dei Balocchi è stato anche in questa occasione, un appuntamento per tante famiglie che hanno potuto, anche grazie all’ingresso gratuito, vivere ore di spensieratezza, girare tra i tantissimi stand dove trovare idee regalo per l’imminente Natale. Per i bambini tanti giochi e animazione, in alcuni casi sono stati letteralmente presi d’assalto. Il Paese dei Balocchi è organizzato dall’agenzia di comunicazione Cirix.       

05/12/2018 16:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.