“La vicenda Pasqualetti-Bommarito designa ancora una volta Macerata come simbolo della deriva politica e morale del PD, partito capace di sacrificare sull’altare delle poltrone e delle lobby persino l’onore e la dignità umani".
Il senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche e di quella maceratese, denuncia l’evolversi dell'affair mediatico in cui è incappato il PD cittadino e provinciale di fronte all’evidente passo falso del vice segretario cittadino Renato Pasqualetti.
“Viene in mente Celentano che canta ‘grazie, prego, scusi, tornerò’. Un tormentone doppiamente calzante perché evoca quegli anni ’60 in cui ha preso piede la politica di cui Macerata è ostaggio, fatta di cinismo di fondo e formalismo di facciata – spiega Arrigoni – L’invettiva di Pasqualetti contro Bommarito rappresenta un cortocircuito frutto del delirio di onnipotenza e del nervo scoperto di una classe dirigente allo stremo che non esita a colpire negli affetti più cari un cittadino perché critica l’amministrazione Carancini. Come spiegare altrimenti le scuse di circostanza espressione dei ras piddini e le bacchettate date con lo stuzzicadenti al denigratore Pasqualetti prima di riaccoglierlo a braccia aperte nel gotha del partito di Renzi? La verità è che il PD maceratese ha scelto la cinica volontà di autoconservazione riportandoci con la mente ad una stagione terribile della storia italiana in cui anche le efferatezze peggiori venivano giustificate come azioni di compagni che sbagliano”.
Un’accusa durissima a cui fa eco il consigliere comunale leghista Andrea Marchiori. “Pasqualetti agisce da grande vecchio del PD cercando di sollevare dal petto di una classe politica allo sfascio il macigno scagliato dalla tracotanza della fallimentare gestione Carancini – dice Marchiori – Ha sempre cercato di accreditare improbabili teorie screditando ogni voce critica, ma stavolta ha fatto male i suoi conti. Macerata è stufa di essere un feudo del PD che si muove da padrone in barba al pluralismo democratico delle idee.”
Tre azioni fondamentali sono le coordinate della delibera di indirizzo approvata dalla Giunta comunale nell'ultima seduta, nell'ambito del contenzioso tra Comune di Macerata e Nuova Via Trento, dopo la decisione del Collegio Arbitrale del 24 luglio.
Impugnazione del Lodo Arbitrale, avvio del procedimento amministrativo nei confronti della NVT al fine di attuare iniziative dirette alla regolarizzazione dell'edificio "Palazzina C", come pure indicato nella stessa decisione degli arbitri ed infine, espletato quest'ultimo iter, la ricognizione tecnico - giuridica dello stato di attuazione del Piano di Recupero del comparto di via Trento.
"Nel rigoroso rispetto dei principi di legalità e trasparenza - dichiara il sindaco di Macerata Romano Carancini - la delibera assunta è il segno della volontà dell'Amministrazione di collaborare alla soluzione amministrativa del contenzioso con NVT nell'interesse prioritario della città e di conseguenza anche del privato attuatore del Piano di Recupero. Mettiamo a disposizione della NVT, in coerenza con i motivi del lodo, la legittima opportunità di regolarizzare la Palazzina C di via Trento cosi da renderla immediatamente commerciabile e, allo stesso tempo, far venir meno la condanna del Comune di Macerata al pagamento della somma di 2.184.633,90 euro. E subito dopo, la verifica dello stato di attuazione di quella riqualificazione urbana che ad oggi poco ha restituito alla città in termini di beneficio pubblico".
Ora l'attuazione degli indirizzi, in stretto coordinamento con l'amministrazione comunale, spetta alla responsabilità del servizio ufficio Tecnico del Comune di Macerata che avrà il compito di definizione della vicenda.
Nuovi arrivi alla Pallavolo Macerata, due giovani si uniscono all’organico biancoverde e parteciperanno al campionato di Serie C. Francesco Nello Zeccato (nella foto) è un classe 2001 ed è cresciuto nel settore giovanile della Sabini Castelferretti, dove ha giocato come schiacciatore.
Nell’ultima stagione invece ha vestito la maglia della Pallavolo Loreto affrontando il campionato di Serie D. L’altro rinforzo è il 2000 Riccardo Del Grosso, arriva dalla Pallavolo Ortona. In Abruzzo è stato l’opposto titolare nei campionati Under 18, Under 20 e Serie C e ha partecipato alle nazionali Under 18; l'anno scorso ha confermato il suo ruolo da titolare nelle formazioni di Under 20 e Serie C, stavolta però come schiacciatore. La società ci tiene a fare bene in tutte le categorie e aiutare i ragazzi ad esprimere il proprio potenziale, Zeccato e Del Grosso rappresentano innesti importanti per la rosa dell’allenatore Sandro Mobbili.
Subito dopo Antonello Venditti, Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, il 17 agosto, alle ore 21:00, porterà in Arena Maurizio Battista, tra i più noti comici di cabaret oltre che attore, conduttore televisivo e regista italiano.
Battista porterà a Macerata lo spettacolo "Papà perché lo hai fatto?" un'arguta ed esilarante analisi che il comico compie di se stesso e del mondo che lo circonda. Il tutto condito dalla sua dissacrante ironia. “Parlerò, come in tutti i miei spettacoli – afferma il comico - di me, di noi e del quotidiano, di certo ci sarà da divertirsi.”
Battista guiderà il pubblico in un percorso divertente nel quale pone a confronto continuamente i “tempi andati” con i “tempi moderni” per sottolineare vizi e virtù degli uni e degli altri, alla ricerca di quegli aspetti più spassosi e dissacranti, caratteristica questa di tutto il suo umorismo.
Lo show di Battista va ad aggiungersi ai concerti già annunciati che vedranno nella suggestiva cornice dello Sferisterio esibirsi il 22 agosto Levante, l’icona di stile naturale e versatile del nuovo pop italiano, il 25 agosto Maneskin, il gruppo amatissimo dal pubblico che continua a mietere successi e riconoscimenti e il 7 settembre Shine. Pink Floyd Moon, il nuovo lavoro del coreografo e regista Micha van Hoecke sulle indimenticabili canzoni della leggendaria band inglese.
I biglietti per assistere allo show di Battista sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735 - 0733.233508/fax 0733.261570| e mail boxoffice@sferisterio.it ) e on line su Vivaticket.
Sempre nell'ambito dei controlli predisposti dal Questore di Macerata Antonio Pignataro, nella notte appena trascorsa, quando erano circa le 3:40, gli agenti della "Volante" della Polizia stavano transitando in Corso Cavour a Macerata quando, nei pressi di un esercizio commerciale etnico, hanno notato un uomo intento a consumare una bevanda appoggiato ad un tavolo esterno del locale. Alla vista dell’autovettura di servizio, con un gesto repentino, il soggetto ha gettato dietro di sè un involucro.
Immediatamente i poliziotti sono scesi dall'auto e hanno recuperato ciò che il soggetto, un 30enne maceratese, aveva gettato a terra: un involucro in cellophane contenente alcune dosi di hashish. L'uomo, nel tentativo di giustificarsi, ha dichiarato agli agenti di non essere il proprietario dello stupefacente, di aver trovato l'involucro sopra al tavolo su cui stava consumando la birra e di averlo gettato a terra per pulire il tavolino.
Il 30enne è stato deferito alla competente autorità come assuntore di sostanza stupefacente e l’hashish è stato posto sotto sequestro.
Durante i controlli, durati tutta la notte, sono state identificate 27 persone e sottoposti a controllo 18 veicoli.
Alle ore 2.30 della scorsa notte, durante l’attività di controllo del territorio, intensificata nell'ultimo periodo così come predisposto dal Questore Antonio Pignataro, gli agenti della “Volante” della Polizia della Questura di Macerata, guidati dal Comandante Lorenzo Commodo, hanno proceduto al controllo di tre giovani, intenti ad armeggiare nei pressi di una tabaccheria sita in Corso Cavour.
I poliziotti hanno quidi subito identificato i tre: un 36enne di origini albanesi, un 24enne di origini serbe (entrambi gravati da precedenti di Polizia per vari reati tra cui ricettazione, minaccia, rapina aggravata, possesso di arnesi atto allo scasso nonché reati inerenti gli stupefacenti) e un 30enne italiano residente in città.
Considerate le circostanze di tempo e di luogo, l’orario notturno e la vicinanza alla tabaccheria, gli agenti hanno deciso di approfondire il controllo sul 24enne di origini serbe che, durante le fasi di identificazione, mostrava evidenti segni di nervosismo.
All’atto di procedere al controllo il giovane, con una mossa repentina, è fuggito in direzione del vicolo Santafiora, al chiaro fine di eludere il controllo da parte degli agenti. La Polizia ha subito intimato l’alt ma, al mancato arresto del giovane, uno dei due agenti ha iniziato ad inseguirlo fino a quando, dopo una breve colluttazione durante la quale il giovane ha sferrato calci e pugni nonché morsi, è stato bloccato. Il giovane è stato trovato in possesso di un telefono cellulare di provenienza illecita ed è stato denunciato all'Autorià Giudiziadia per i reati di ricettazione, lesioni, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.
Rex è un cane molto docile e giocherellone. Ha 8 anni, è di razza meticcia e possiede un chip. Si è smarrito giorni fa ed è prevista una ricompensa economica in favore di chi ne dia notizia e collabori per il suo ritorno a casa.
Dagli ultimi avvistamenti, Rex sarebbe stato visto a Trodica giovedì scorso e, poche ore più tardi, alla rotonda di Piediripa nella giornata di venerdì.
I proprietari chiedono un aiuto a tutti per ritrovarlo e promettono una ricompensa economica. “Aiutateci a trovare Rex – è il loro appello -; chi ha notizia oppure lo avvista, ci chiami. Grazie, confidiamo nella massima collaborazione da parte di tutti. Siamo molto legati al nostro Rex. Due bambini attendono da giorni il rientro a casa del nostro amato cane Rex”. Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 338.5497799 (Giuseppe) oppure 347.4128867 (Daniela).
Nato in Puglia ma cresciuto in Sardegna, il giovane classe 2002 si aggrega alla squadra di Serie C della Pallavolo Macerata con la voglia di continuare a migliorarsi. Gabriele Tinelli, 197 centimetri di altezza, si avvicina alla pallavolo vestendo la maglia della Time Out Volley di Olbia e con i neroverdi, oltre a partecipare al campionato Under 15, viene selezionato per la Rappresentativa Provinciale di Sassari nel 2016.
L’anno successivo arriva la convocazione anche nella selezione Regionale, confermata nel 2018. Nel frattempo vince il Campionato di Prima Divisione nella stagione 2017/2018, quindi nel 2019 partecipa al TDR Beach Volley, dove si mette in mostra, guadagnandosi l’interesse dell’InterVolley Foligno. In Umbria gli viene data fiducia e Tinelli, oltre a disputare i campionati Under 18 e Serie C, gioca anche in Serie B. Quest’estate arriva il passaggio alla Pallavolo Macerata, e, oltre a mettersi a disposizione dell’allenatore della C Sandro Mobbili, si allenerà con la squadra della A3.
I Carabinieri del Reparto Operativo di Macerata, a seguito di prolungate e complesse ricerche, hanno rintracciato e tratto in arresto un latitante di origini nigeriane che si era reso irreperibile a seguito dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa il 4 luglio scorso dal g.i.p. del tribunale di macerata per concorso in spaccio continuato di eroina.
Il 24enne, unitamente a un suo coetaneo connazionale, Omioba Desmond, tratto in arresto nel mese scorso a Busto Arsizio, si era reso responsabile nel periodo compreso tra luglio 2017 e settembre 2018 di una fiorente attività di spaccio di eroina al dettaglio nella provincia maceratese. Complessivamente gli investigatori dell’Arma hanno ricostruito un giro di 200 cessioni, per complessivi 72 grammi di eroina e un controvalore di circa 4.500 euro, considerando che ogni dose, da mezzo grammo ciascuna, veniva venduta al prezzo di 30/35 €.
L’arrestato svolgeva la funzione di “corriere” per conto del principale indagato Omioba Desmond. Il suo compito era quello di rifornire di eroina i numerosi clienti della piazza di Macerata, trasportando periodicamente lo stupefacente proveniente dalla Campania, luogo dove è stato oggi catturato. Il modus operandi adottato dallo stesso era quello di occultare gli ovuli nell’intestino al fine di eludere i controlli delle forze dell’ordine. Riscontro in tal senso si è avuto proprio in occasione del suo primo arresto effettuato dai Carabinieri del Reparto Operativo di Macerata a Porto Recanati il 19 settembre del 2018 quando, nei pressi dell’“Hotel House”, era stato sorpreso in possesso di 100 grammi di eroina (in quella circostanza aveva ingerito in tutto 10 ovuli, risultati poi contenere 10 grammi di eroina ciascuno). La clientela che si riforniva dalla coppia di nigeriani comprendeva persone di entrambi i sessi, perlopiù operai, disoccupati e alcune badanti, di una fascia d’età compresa tra i 25 e i 45 anni.
L’indagine è scaturita a seguito del decesso per overdose di un 37enne di San Severino Marche avvenuto il 25 agosto 2018 ed è stato possibile accertare che tra le dosi di eroina cedute dall’indagato principale ne figurava anche una ricevuta dal 37enne il giorno prima della sua morte.
Il provvedimento restrittivo è scaturito da indagini condotte dal Reparto Operativo di Macerata, comandato dal Tenente Colonnello Walter Fava, dirette dal Sostituto Procuratore Enrico Riccioni e coordinate dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio.
Accompagnato dalla sua band storica, Venditti darà vita a un concerto intergenerazionale, con i brani dell’album inseriti al centro di 45 anni di canzoni. L’album stesso è stato inoltre ripubblicato da Universal Music in doppio CD rimasterizzato dai nastri originali e inediti, Vinile e Box Super Deluxe.
Un vero e proprio viaggio con perle entrate nella memoria collettiva di un intero Paese, che raccontano un’epoca e che sono diventate senza tempo, che parlavano ai giovani di allora e che sono capaci di comunicare ai ragazzi di oggi con un linguaggio assolutamente contemporaneo.
Il concerto di Antonello Venditti, grazie anche all’organizzazione delle società M&P Company e Alhena Entertainment, va ad aggiungersi al ricco programma musicale di Sferisterio Live Macerata che ha visto già nella prestigiosa cornice dello Sferisterio l’esibizione di Loreena McKennett e che proseguirà fino a settembre.
I biglietti per assistere al concerto di Venditti sono ancora disponibili e in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735 - 0733.233508/fax 0733.261570| e mail boxoffice@sferisterio.it, e disponibili anche su Vivaticket e TicketOne.
Il concerto si terrà venerdì 16 agosto alle ore 21.
In data odierna il Presidente del Consiglio comunale di Macerata Luciano Pantanetti ha dato comunicazione delle dimissioni dei Consigliere Comunali del gruppo delle file della maggioranza "A sinistra per Macerata - Macerata Bene Comune" Enzo Valentini, capogruppo della lista, e Gabriella Ciarlantini.
"[...] in data odierna hanno presentato personalmente all’ufficio della Segreteria del Consiglio comunale le proprie dimissioni i Consiglieri comunali Enzo Valentini e Gabriella Ciarlantini, indirizzate al sottoscritto quale Presidente del Consiglio comunale, ai sensi dell’articolo 54, comma 1, del Regolamento del Consiglio comunale, e che le stesse sono state immediatamente assunte ai seguenti numeri di protocollo dell’ente, nell’ordine temporale di presentazione, ai sensi dell’art. 38, comma 8, del D.Lgs. 267/2000" la comunicazione del Presidente Pantanetti.
Si attendono ora gli sviluppi sui due nuovi consiglieri che prenderanno il posto di Valentini e Ciarlantini.
Nel pomeriggio di ieri a Macerata, nel corso di un posto di controllo effettuato in città nell’ambito di un più ampio ed articolato dispositivo di controllo del territorio volto al contrasto dei fenomeni legati al traffico di sostanze stupefacenti, disposto dal Questore Antonio Pignataro, gli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, in Largo Pascoli, hanno intimato l’alt ad un' autovettura che alla vista della Polizia aveva rallentato vistosamente la marcia.
Insospettiti dal comportamento, gli agenti hanno proceduto al controllo degli occupanti del mezzo: quattro ragazzi tutti giovanissimi residenti in città, uno dei quali, il conducente un 20enne, ha mostrato subito segni di nervosismo e di insofferenza nei confronti degli operatori di Polizia.
Il giovane è stato quindi sottoposto a perquisizione da parte degli agenti, operazione che ha consentito di rinvenire, nascoste all’interno dello zaino che aveva al seguito, svariate dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish che sono state poi sequestrate. Per questo motivo il giovane è stato segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Altro acquisto della Paoloni Macerata che ingaggia, per questo campionato di Serie B, Demis Aguzzi, classe 1989, maceratese purosangue, pronto a martellare tutti i palloni che passano per la sua strada come si richiede ad un buon opposto.
Dopo aver trascorso il periodo del settore giovanile nella sua città natale, Demis ha proseguito gli studi nella capitale romana dove ha girovagato in diverse squadre disputando vari campionati di Serie C e B2; ora per lui il ritorno a Macerata per indossare la maglia della Paoloni.
“Rientro nella mia città dopo tanti anni vissuti nella capitale” esordisce Demis: “stagioni molto belle, divertenti ed impegnative dove ho conosciuto la pallavolo romana e laziale, le quali mi hanno lasciato in dote parecchi amici sia dentro che fuori dal campo. I motivi per cui ho scelto di tornare a Macerata sono molteplici ed è stata una piacevole sorpresa ricevere la chiamata della Paoloni. Io e i miei nuovi compagni di squadra cercheremo di fare da guastafeste, provando ad essere gli outsider del girone andando a “rompere le scatole” a tutte le compagini, in particolar modo a quelle più attrezzate. Gli obiettivi personali invece sono molti anche perché rifare una Serie B dopo parecchio tempo è gia stimolante di suo; proverò, con la mia esperienza maturata in questi anni di pallavolo, a dare una mano il più possibile per centrare insieme una tranquilla salvezza.”
Demis, parlandoci di sé, conclude descrivendosi come un tipo tenace, testardo e tranquillo.
Poste Italiane cerca di semplificare la vita dei cittadini e li segue da vicino anche durante le vacanze. È infatti possibile prenotare il proprio turno presso un Ufficio Postale scegliendo l’orario più adatto alle proprie esigenze mentre si è comodamente rilassati in spiaggia, grazie all’App Ufficio Postale.
L’operazione è semplice: dopo aver installato l’applicazione, è sufficiente individuare sulla mappa l’ufficio postale di riferimento e cliccare su “prenota ticket”; sullo schermo dello smartphone o tablet apparirà un ticket virtuale, che indicherà il servizio prenotato, la data e l’ora dell’appuntamento scelti.
Con l’App ufficio postale, inoltre, è più facile individuare gli uffici postali più vicini grazie alla mappa interattiva, verificarne gli orari di apertura e la disponibilità del WiFi gratuito, pagare bollettini, inviare posta raccomandata, lettere e telegrammi, monitorare lo stato di una spedizione tracciata (per esempio pacchi, raccomandate, corrispondenza assicurata, ecc.), cercare gli ATM Postamat più vicini per il prelievo automatico di contante e chiedere supporto a “PT UPPY”, l’assistente virtuale che informa sulla documentazione necessaria da portare in ufficio postale per l’attivazione di un servizio o l’acquisto di un prodotto.
Tutto questo è possibile anche per i cittadini e i turisti in vacanza nella riviera del Maceratese dove gli uffici postali sono regolarmente operativi per tutto il mese di agosto.
L’applicazione, disponibile gratuitamente su Play Store di Google e AppStore di Apple, è disponibile anche per chi non è in possesso dei prodotti finanziari di Poste Italiane, come il conto corrente BancoPosta o la Carta Postepay.
Dopo un lunedì che ha toccato punte di 45 gradi, interessando la provincia maceratese dalla costa fino alla montagna, la Protezione Civile delle Marche ha emesso, nella giornata di ieri, un bollettino meteo che avrà validità a partire dalle 12:00 di oggi fino alla mezzanotte del 14 agosto.
L'allerta gialla interesserà tutto il territorio della Provincia, e più in generale tutta la Regione Marche, e riguarda la possibilità di rovesci e di temporali.
Si è spenta ieri all'età di 88 anni, dopo una lunga malattia, Annita Magnarelli, madre del fotoreporter e direttore responsabile di Picchio News, Guido Picchio.
La signora Magnarelli, nata a Recanati ma da anni residente a Macerata, lascia i figli Guido e Costantino.
La salma si trova presso l'obitorio dell'Ospedale di Macerata e i funerali si terranno domani, mercoledì 14 agosto, alle ore 10:00, presso la Chiesa della Pace a Macerata.
Al Direttore Guido Picchio le condoglianze di tutta la Redazione.
Dalla Sibilla al mare è il tema della 12ª edizione di Sibillini e dintorni, il raduno di auto d’epoca promosso dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici con la collaborazione di ASI e CRI-comitato locale di Macerata e il sostegno dei Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Petriolo, Porto Recanati, San Severino Marche, Pollenza.
Ogni comune è una tappa del percorso di circa 250 chilometri che, dal 21 al 24 agosto, porterà i circa cinquanta equipaggi provenienti da tutta Italia ad apprezzare le meraviglie del maceratese.
“Sono soddisfatto di aver sostenuto questa iniziativa – ha affermato l’assessore allo Sport Alferio Canesin nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa inserita nel calendario Macerata d’Estate -, quando si è scelto di tagliare, ho voluto tenere Sibillini e dintorni e, a distanza di dodici anni, posso dire di aver operato correttamente per il lustro che la manifestazione ha portato alla città, la qualità dell’organizzazione che sta facendo bene al nostro territorio e il sostegno alla Croce Rossa Italiana”.
Fra le ultracentenarie, che si avventureranno per valli e colline, ci saranno una Peugeot Tipo 69 Bebè, raro esemplare del 1905, una splendida De Dion Bouton AV del 1907 e una elegantissima Wolseley Siddeley Limousine del 1911.
Ciascuna col suo fascino, tutte straordinarie, le auto d’epoca raccontano di un passato fatto di ricerca tecnologica ed estrema cura del dettaglio estetico, come nella Jaguar SS 100 del 1936 o nella Gilco Mantovani del 1949. Per vedere un modello simile alla Cisitalia Berlinetta 303, che prende parte al raduno quest’anno, bisogna arrivare al MOMA di New York.
Altra chicca, particolarmente attesa dal pubblico, sono gli equipaggi in motocicletta. Modelli che hanno fatto la storia, come la Triumph Tipo H del 1917, scelta perché ritenuta la più affidabile dal governo inglese per sostituire i cavalli nelle comunicazioni al fronte durante la prima guerra mondiale, mentre dal Piemonte arriva la Indian Big Chief, modello del 1924 prodotto dall’azienda motociclistica più antica degli USA.
“La Scuderia Marche - è intervenuto Pino Nardi presidente Scuderia Marche – Club Motori Storici - è presente al fianco delle Istituzioni per una collaborazione a vantaggio della comunità. Tanti sono i ricordi e gli aneddoti legati alla manifestazione e al club, tanti gli amici che negli anni hanno preso parte al raduno che ha conquistato numerosi premi in ambito nazionale. Abbiamo lavorato perché anche questa edizione sia una gioia per tutto il pubblico”.
La Scuderia Marche sceglie di imprimere al raduno un ritmo intenso perché tantissime sono le cose da fare, da vedere, da vivere come ha ricordato Massimo Serra delegato di Scuderia Marche – Club Motori Storici: “Quest'anno Sibillini e dintorni parte prima, il mercoledì pomeriggio, portando così da 3 a 4 le giornate di raduno, per complessivi 250 chilometri in 7 diversi Comuni, Dalla Sibilla al mare. Per la Scuderia Marche si tratta di uno sforzo organizzativo, ma anche un motivo di orgoglio perché in tanti abbiano voluto le auto d'epoca del nostro raduno nelle loro piazze, fra la loro gente”.
Il programma completo
Si parte mercoledì 21 agosto in direzione di Appignano, partner storico di Sibillini e dintorni, dove le vetture saranno in esposizione nel cuore del centro della ceramica e della terracotta.
Giovedì 22 agosto le vetture arriveranno nella piazza principale di Corridonia alle 9.30, mentre la seconda parte della mattinata protagonista sarà la vicina Petriolo. Due gioielli incastonati sulla fascia collinare che è straordinario belvedere sia verso l’entroterra maceratese sia verso il Mare Adriatico. Gli oltre cento partecipanti al raduno avranno a disposizione, concentrati in pochi chilometri, oltre mille anni di storia, epoche diverse e affascinanti come il tardo Medioevo e il primo Novecento.
Nel pomeriggio è la volta di Porto Recanati che offrirà alle vetture di Sibillini e dintorni la sua passerella migliore ‘con vista Conero’. Attorno alle 18, infatti, residenti e turisti, appassionati e curiosi potranno ammirare la sfilata delle auto sul lungomare fino a piazza Brancondi. In serata per gli equipaggi si apriranno le porte del Castello Svevo, antico custode di inestimabile valore e palcoscenico di nuove avventure.
Venerdì 23 agosto alle 10 Sibillini e dintorni arriva a San Severino Marche per visitare il castello e il museo archeologico ‘Giuseppe Moretti’. Le auto daranno bella mostra di sé in Piazza del Popolo mentre gli equipaggi saranno guidati alla pinacoteca civica ‘Tacchi-Venturi’, dove sono conservate opere del Salimbeni, del Pinturicchio, di Paolo Veneziano, e polittici di Niccolò Alunno e Vittore Crivelli.
Macerata è la splendida protagonista della serata di venerdì 23 agosto: alle 21.30, infatti, torna la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. I nastri di partenza sono fissati, come da tradizione, in Corso Cavour da cui le auto partiranno una via l’altra per arrivare a riempire piazza della Libertà con tutto il loro fascino. Lì resteranno fino a tardi, mentre l’Amministrazione riceverà gli equipaggi e la giuria della Croce Rossa Italiana assegnerà per l’ottavo anno consecutivo il titolo La più bella sei tu all'equipaggio con il migliore abbinamento auto/abito d’epoca.
Sabato 24 agosto alle 9 tutti a Pollenza, al museo della Vespa allestito in un palazzo nobiliare del caratteristico centro storico cittadino: una esposizione raccolta negli anni con amore e dedizione verso il simbolo di un’epoca in cui tutto sembrava possibile. Al termine della visita, gli equipaggi ripartono per arrivare alle 11 al Corridomnia Park dove potranno godere di alcuni momenti di shopping e relax prima di immergersi nella serata che, negli anni, ha reso Sibillini e dintorni un unicum nel panorama dei raduni di auto d’epoca.
Dalle 17.30, mentre alcune auto saranno in esposizione in piazza Mazzini a Macerata, gli equipaggi visiteranno i musei del centro cittadino per poi essere accolti a Palazzo Bourbon Del Monte nella storica sede della Società Filarmonico-Drammatica.
Alle ore 21 si accendono Le luci della ribalta dell’Arena maceratese e sono tutte per la beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana. La serata, organizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata e il comitato locale della CRI, porta sul palco più prestigioso delle Marche la Fisorchestra Marchigiana insieme al coro ‘Andrea Grilli’ di Sirolo diretti da Samuele Barchiesi, il Collettivo Danza Osimo e l’Accademia del tango di Macerata. La regia è di Franco Bury, i testi sono di Massimo De Nardo, Piero Piccioni è la voce narrante. Con la partecipazione straordinaria di Sally Moriconi.
“Il segreto della manifestazione – ha detto Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente Croce Rossa Italiana comitato di Macerata - è essere una manifestazione a tutto tondo con un coinvolgimento importante del territorio, di cui spesso si parla. Sibillini e dintorni lo sostiene veramente, portando l’attenzione della popolazione e di coloro che vengono da lontano sia completamente rivolta al territorio. La collaborazione fattiva con le amministrazioni si fonda su una progettualità cui abbiamo lavorato fin dall’inizio e che ha determinato la longevità di Sibillini e dintorni. In questo sta una valenza tanto ampia e la forza del raduno della Scuderia Marche. Come CRI l’abbiamo sposata fin dall’inizio, ormai c’è un rapporto di amicizia. Anche quest’anno scegliamo di destinare i fondi che saranno raccolti ad aiutare i ragazzi in difficoltà ad andare avanti negli studi: si tratta di un sostegno concreto verso le nuove generazioni, abbiamo bisogno di energie nuove, forti, combattive. Con le donazioni dello scorso anno da parte della Scuderia Marche stiamo portando tre ragazzi alla laurea. Evitiamo così che, quando uno dei componenti della famiglia perde il lavoro, i figli rischino di vedere interrotto il proprio percorso di studi, futuro della professione”.
Per Appignano erano presenti il sindaco Mariano Calamita e l'assessore al Turismo, artigianato e commercio Stefano Montecchiarini: “Siamo contenti di poter partecipare in maniera attiva a questa iniziativa”, ha affermato il primo cittadino, “non solo per la valorizzazione del territorio ma anche quello della solidarietà. Mette a sistema le migliori risorse del territorio, ci siamo grazie all’assessore col nostro splendido teatro nuovo”.
Ha più di 700 anni lo Studium Juris di Macerata, uno dei più antichi in Europa, ma guarda al futuro, alle nuove sfide poste dalla globalizzazione, dalla crescente circolazione di persone e merci tra Paesi con legislazioni e ordinamenti diversi, dal web e da tutte quelle piattaforme digitali che, svincolate dalla territorialità, permettono l’interazione tra individui, enti e imprese di ogni parte del mondo.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha ereditato la ricchezza del suo passato così glorioso - qui hanno insegnato grandi giuristi come Stefano Rodotà – e, nello stesso tempo, ha colto l’esigenza di nuove competenze e di una dimensione transnazionale.
UNA NUOVA LAUREA SU TECNOLOGIE E TRASPORTI
L'innovazione, soprattutto tecnologica, richiede professionalità capaci di comprendere, prevedere, inquadrare relazioni e risolvere problemi nuovi e complessi. Guardando a questo scenario, per l’anno accademico 2019/2020 l’Università di Macerata propone un nuovo corso di laure magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione”, che sarà articolato in due curricula.
Il primo, “Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie” consente di acquisire competenze specialistiche sui temi della contrattualistica sia in contesti tecnologicamente avanzati, anche a livello comparato e internazionale, come la tutela dei diritti, della privacy e dei dati non personali, dell’ambiente.
Il secondo, “Trasporti marittimi e logistica portuale”, forma esperti sui temi giuridici inerenti i trasporti marittimi di persone e di merci, i trasporti combinati, la logistica e l'organizzazione della portualità italiana ed europea.
GIURISPRUDENZA IN INGLESE PER CARRIERE INTERNAZIONALI
Il CIELIP - Comparative, International and European Law and Innovation Programme - è un percorso all’interno della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza che, accanto agli insegnamenti tradizionali, offre in lingua inglese alcuni corsi aventi valenza transnazionale come diritto internazionale e dell’Unione Europea, sistemi legali comparativi, sistema legale cinese, procedura penale e nuove tecnologie, protezione dei dati, mercati globali ed economia cinese.
La migliore conoscenza dell’inglese e delle tematiche internazionali sarà un vantaggio per il laureato all’interno del mondo dell’impresa, delle organizzazioni internazionali o sovranazionali o degli studi legali con uffici in Italia e all’estero.
AVVOCATI, MAGISTRATI, MA ANCHE CONSULENTI DEL LAVORO E CRIMINOLOGI
Il Dipartimento di Giurisprudenza conferma i corsi di laurea già consolidati per l’accesso alle professioni di avvocato, magistrato e notaio, nonché un’offerta formativa efficace e solida anche per la preparazione delle figure di consulente per i trasporti, consulente del lavoro e dell’impresa, di operatore giudiziario e criminologico, di professionista delle pubbliche amministrazioni ed organizzazioni complesse e dei servizi sociali.
Il Dipartimento offre anche la possibilità di proseguire la formazione post-lauream attraverso i corsi di Dottorato in Scienze giuridiche, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, la Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza.
Prima uscita stagionale per la Maceratese che allo Stadio Helvia Recina ha affrontato in amichevole la Filottranese, squadra che disputerà il campionato di Promozione, ma nel girone opposto a quello dei biancorossi. Dopo un buon avvio dei padroni di casa che riescono a trovare il gol al 10' con Cascianelli, ben imbeccato da Chornopyshuk, arriva persino il raddoppio nell'arco di cinque minuti. Al 15' l'argentino Canavessio, in prova, va in gol con un poderoso colpo di testa.
La risposta degli ospiti arriva prima con Moschini (25') e poi con Nitrati (60').
Qui sotto il video con gli highlights completi della partita e le interviste ai protagonisti:
Grande presenza di pubblico ieri sera allo Sferisterio di Macerata per l'ultima della Carmen. All'uscita dello spettacolo le impressioni degli spettatori che ancora una volta hanno apprezzato il programma del Macerata Opera Festival 2019.