Svelati i colloqui che si sono scambiati in carcere Michela Pettinari e Innocent Oseghale, il trentenne spacciatore nigeriano accusato di aver ucciso e poi fatto a pezzi il corpo di Pamela Mastropietro. Le intercettazioni effettuate dalla procura tramite ripresa video sono state mandate in onda dalla trasmissione di approfondimento "Quarta Repubblica" condotta dal giornalista Nicola Porro, andata in onda lunedì 25 marzo su Rete Quattro.
Oseghale bacia più volte il pancione della compagna al'epoca dei fatti (Michela Pettinari, ndr) e sussurra "Papà, papà, papà". Il colloquio risale allo scorso 9 marzo del 2018, quaranta giorni dopo il ritrovamento del corpo di Pamela Mastropietro.
Sul tavolo che si frappone fra i due vengono mostrate al nigeriano le foto della figlia e l'ecografia del nascituro in arrivo. In totale sono stati ripresi novanta minuti di conversazione in italiano in cui Oseghale professa la sua innocenza: "Lei si è fatta una siringa e poi è caduta. È stato un mio amico, non io".
Si apre poi un dibattito sul nome da dare al bebè in arrivo con Oseghale che propone quello di Francesco o di Bobby, accogliendo la risposta secca della Pettinari: "Bobby? Ma cos'è un cane?".
Clicca qui per vedere il video
Michela Pettinari lo scorso sabato 16 marzo si tagliò alla gola con un taglierino. Soltanto l'intervento provvidenziale del 118 ha evitato spiacevoli conseguenze (leggi qui).
Orgogliosi delle proprie competenze messe in campo e soddisfatti del riscontro i 56 “Apprendisti Ciceroni” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” diretto da Rita Emiliozzi, protagonisti nello scorso week end delle Giornate F.A.I. di Primavera alla Biblioteca “Mozzi Borgetti” di Macerata.
Ai tantissimi visitatori giunti nelle due giornate suggellate da un meteo davvero primaverile, i giovani hanno trasmesso l’amore per la storia locale di cui il prestigioso collegio gesuitico costituisce un importante scrigno.
Le pertinenze e l’atrio dell’edificio con gli stemmi testimonianti come la “Civitas Mariae” sia cresciuta nei secoli grazie a famiglie nobiliari preziosamente legate agli ambienti ecclesiastici, l’opera della Compagnia di Gesù e in particolare di Padre Matteo Ricci, sono stati oggetto di informazione da parte delle studentesse e degli studenti che, supportati dai testi redatti dalle Prof.sse Rossella Vicentini, Francesca Paoloni e Manuela Meschini, hanno dato il meglio in un contesto significativo e formativo.
Imprescindibile la collaborazione delle professoresse Giulia Compagnucci, Carol Rubio Liarte, Valeria Annibali, Manuela Bruscantini, Stefania Corradetti, Paola Di Censo, Marisa Luciani che insieme alle colleghe citate sono state accanto ai meravigliosi Ciceroni nelle quattro sessioni di servizio.
La partecipazione alle Giornate F.A.I. di Primavera (opportunità per la quale l’Istituto ringrazia la Delegazione di Macerata) è parte integrante delle attività previste dal Progetto “Conosco il mio territorio”, coordinato dalle docenti Marilena Pacioni e Alessandra Gattari.
Donazione e cittadinanza attiva al centro dell’incontro che si è svolto questa mattina (26 marzo) all’Iis Mattei di Recanati. Il progetto Donaction, sostenuto dalla Regione Marche, è tornato nella città leopardiana, che si è dimostrata tra le più sensibili del territorio.
Gli studenti e le studentesse hanno incontrato i volontari del progetto di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti. “I ragazzi si sono dimostrati interessati e incuriositi – sottolinea Marco Bagalini per l’Avis regionale – Non molti, in realtà, i giovani già informati sul trapianto ma sicuramente molto attenti: a coinvolgerli in particolare è la donazione come atteggiamento. Li colpisce molto che con un piccolo gesto, magari la donazione di sangue, si possano salvare delle vite”. Molte le curiosità, rivolte sia ai volontari che ai medici, sulla donazione di organi: “Hanno bisogno di informazioni corrette, soprattutto quando si parla di donazione di organi e tessuti. I ragazzi sono spontanei e questo aiuta anche noi volontari ad affrontare tematiche importanti, che molti di noi vivono in prima persona, con la necessaria serenità”.
Oltre all’Avis, sono altre le associazioni che sostengono Donaction: Lifc Marche (Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche), Aido (Associazione Italiana Donazione Organi Tessuti Cellule), Antr (Associazione Nazionale Trapianti di Rene), Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto onlus), Adisco (sezione regionale Marche cordone ombelicale) e Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo).
“Cosa significa per te donazione?” è la domanda che viene fatta agli alunni e alle alunne che sono invitati a rispondere attraverso un testo giornalistico o uno spot video. I più meritevoli saranno premiati a maggio per la giornata finale del contest. Gli istituti scolastici potranno spendere il premio in attrezzature didattiche e viaggi di istruzione.
Musicultura, il Festival della canzone popolare e d’autore italiana ufficializza i nomi dei 16 artisti finalisti della XXX edizione del prestigioso concorso che dal 1990 garantisce trasparenza dei criteri di selezione e contribuisce attivamente al ricambio artistico-generazionale della musica di qualità nazionale.
“Scoprirete nelle canzoni di queste ragazzi e ragazze tanta varietà di approcci musicali, tanta ricchezza di sguardi sulla vita, nessuna tentazione di rifugiarsi artisticamente parlando in calcio d’angolo - ha dichiarato Piero Cesanelli, Direttore Artistico del Festival-
Direi che questa è la notizia, una buona notizia”.
Tra i finalisti la marchigiana Emi (Margherita Principi) di Pesaro.
La dura selezione, cominciata nell’autunno scorso, ha coinvolto inizialmente 719 partecipanti, tutti autori dei loro brani ed ognuno dei quali ha ricevuto una risposta scritta argomentata. Le 54 proposte apparse più meritevoli sono state convocate da Musicultura per esibirsi alla fase “Audizioni Live”, svoltesi davanti al pubblico dal 15 febbraio al 10 marzo scorso al Teatro della Filarmonica di Macerata. Alla commissione d’ascolto di Musicultura sono servite poi un altro paio di settimane per soppesare le scelte ed infine comunicare oggi i nomi e le canzoni dei 16 finalisti dell’edizione 2019 del concorso:
Luca Bocchetti (Roma) – Furius; Noemi Bruno (Cosenza) - Pezzi di passato; Cane Sulla Luna (Terni) - Dateci le brioches; Emi (Pesaro) - Punto e virgola; Foscari (Roma) - Stabile non è; Roberto Michelangelo Giordi (Napoli) - Cronache globali degli anni zero; Francesco Lettieri (Giugliano, NA) - La mia nuova età; Lo Straniero (Asti) - Quartiere italiano; Lucrezia (Bologna) - Su questa pianura; Lavinia Mancusi (Roma), – Ninù; Alberto Nelli (Pisa) – Elena; Numa (Sant’Oreste, RM) - Radio Numa; Paolantonio (Catania) - Questa assurda storia; Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV) – Badabum; Enzo Savastano (Benevento) - Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo) - Tocca a me.
I “magnifici sedici” si esibiranno in concerto in anteprima nazionale il prossimo 6 aprile al Teatro Persiani di Recanati, con l’amichevole partecipazione e testimonianza artistica di Gianluca Grignani. A condurre la serata sarà per Rai Radio 1, media partner storico di Musicultura, John Vignola. Nelle settimane seguenti sarà proprio Radio 1, con la supervisione di Gianmaurizio Foderaro, a prendere in consegna le canzoni finaliste e a proporle ai radioascoltatori.
La fase successiva del concorso porterà alla selezione degli otto vincitori che accederanno alle serate conclusive di Musicultura 2019, in programma all’Arena Sferisterio di Macerata, dal 20 al 23 del mese di giugno. I vincitori saranno scelti dal popolo del web (che ne designerà due) e dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura (che ne indicherà sei) formato da Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Brunori Sas, Luca Carboni, Gino Paoli, Ron, Enrico Ruggeri, Antonello Venditti, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Paolo Benvegnù, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Willie Peyote, Federico Zampaglione.
Nel corso della serata di spettacolo finale, al vincitore assoluto andranno in premio 20.000 euro. I biglietti per il concerto del 6 aprile sono disponibili presso le biglietterie del Teatro Persiani, dei Teatri di Macerata, e AMAT, oltreché su vivaticket.it
Si è chiusa nel migliore dei modi la seconda edizione di Diversamente Uguali, l’evento promosso da Greta Malavolta insieme a tutta la Roana CBF Helvia Recina Volley Macerata. Un turbine di emozioni in un pomeriggio di inclusione e sensibilizzazione condito di testimonianze ed esperienze di vita ricche di insegnamenti. È il caso di Federico Ripani e Mirco pugnaloni, due ragazzi ai quali la vita ha riservato una sfida ardua, un ostacolo insormontabile per chiunque, ma grazie rispettivamente al Sitting Volley ed al supporto di una importante realtà della zona come quella del biscottificio Frolla di Osimo, sono riusciti a dare una svolta alla loro vita e a trovare la loro missione nonostante le difficoltà.
Menzione speciale anche per chi ha voluto confermare la sua presenza come Amadown di Porto Potenza Picena e ANFFAS Macerata, quest'ultima protagonista di due importantissime iniziative a sostegno dell'inclusione sportiva, con il progetto Mongolfiera per la pallavolo unificata, e della vita autonoma e indipendente dei ragazzi con disabilità intellettiva, il progetto Civico 34. "Un ringraziamento speciale va al sindaco del comune di Macerata, Romano Carancini, ed all'assessore allo sport Alferio Canesin per la loro partecipazione" - ha dichiarato Greta Malavolta, libero della formazione maceratese - È stata una giornata speciale che ha mandato un messaggio importante. I ragazzi con disabilità meritano più spazio, meritano un'occasione per poter essere felici e sentirsi realizzati. È proprio da qui che dobbiamo partire per realizzare quel meraviglioso processo di inclusione che abbiamo tanto a cuore e che vorremmo coronare, anche dal punto di vista sportivo, con l'ulteriore crescita del progetto della pallavolo unificata e con l'affermazione del Sitting Volley nel nostro territorio per uno sport veramente a 360 gradi". Un bilancio estremamente positivo, come sottolineato da Maurizio Storani, direttore sportivo della Roana CBF: "È stato un insieme di emozioni davvero travolgente.
Allegria, spensieratezza ma anche commozione in una giornata in cui abbiamo voluto ribadire ancora una volta la nostra sensibilità ed il nostro impegno affinché il mondo della disabilità riceva la giusta attenzione ed il giusto riconoscimento". Un pomeriggio chiuso con un richiamo alla campagna mondiale di sensibilizzazione lanciata dall'ONU “Leave No One Behind” alla quale la società Maceratese si è unita attraverso una raccolta di video inediti con dei protagonisti speciali. Tanti volti, una sola voce, un unico messaggio: Non lasciarmi indietro. Infine un invito speciale alla Marpel Arena per il match casalingo in programma sabato 30 marzo alle 21 che vedrà la Roana CBF sfidare Empoli per la ventiduesima giornata del campionato di B1. Tutte le persone diversamente uguali che hanno preso parte all'evento di domenica potranno assistere gratuitamente alla partita insieme a due accompagnatori per sostenere la banda di coach Paniconi in questo avvincente finale di stagione. Perché nella diversità non esistono limiti ma solo opportunità.
Si è tenuta ieri la presentazione del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata unitamente ai rappresentanti dell’Associazione “Amici del Liceo Galilei”, dell' evento culturale denominato “Scienza in città”.
L' obiettivo è quello di proporre argomenti scientifici attraverso conferenze ed eventi coinvolgenti, che siano comprensibili anche da parte dei "non addetti ai lavori".
Le conferenze e gli eventi proposti verteranno su varie tematiche (fisica, astronomia, filosofia, medicina, matematica, scienze naturali..) sempre utilizzando linguaggi accessibili e proponendo esperimenti divertenti e accattivanti.
Nello spirito che contraddistingue l'offerta formativa propria del Liceo Scientifico, la Scienza non viene vista come un insieme di discipline astratte e scollegate, ma come un naturale collante di tutte le componenti del sapere umano. Prova ne sia il fatto che negli incontri di "Scienza in città" si disserterà non solo di argomenti prettamente scientifici, ma anche di musica, di letteratura, di arte, di storia, in un'atmosfera in grado di creare empatia e coinvolgimento.
Questa prima edizione di "Scienza in città", denominata edizione di primavera, si svolgerà nell'arco di circa due mesi, tra il 29 marzo ed il 17 maggio.
Tutti gli incontri saranno gratuiti ed aperti alla cittadinanza.
La figura di Giuseppe Tucci sarà protagonista della puntata di questa sera del programma "Italiani", in onda su Rai Storia alle 21.45, e dedicato ai grandi personaggi del nostro Paese.
Il maceratese Giuseppe Tucci è stato un grande esploratore, orientalista e storico delle religioni, tra il 1933 e il 1948 ha sostenuto ben 14 spedizioni tra Tibet e Nepal e dopo la Seconda Guerra Mondiale è partito per missioni antropologiche in Afghanistan, Iran e Pakistan.
Fu autore di circa 360 pubblicazioni, tra articoli scientifici, libri ed opere divulgative, condusse diverse spedizioni archeologiche in Tibet, India Afghanistan ed Iran. Durante la sua vita, era unanimemente considerato il più grande tibetologo del mondo. Nel 1933 fondò assieme a Giovanni Gentile l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente di Roma.
Nel 1936- 37 fu inviato in missione culturale in Giappone come rappresentante del Governo Mussolini, col titolo di ministro, da qui fu identificato come l'Esploratore del Duce, come documentato in un libro della studiosa Enrica Garzilli, ma Giuseppe Tucci è stato molto di più di questo.
La persona di Tucci è sicuramente legata a Macerata, città dove è nato il 5 giugno del 1894 e dove ha frequentato il Liceo Classico "Leopardi", qui produceva già da allora scritti e saggi impensabili per un adolescente e mostrava fin dalla giovane età interesse per L'Oriente, decifrando nel tempo libero lingue come il cinese, l'Hindi e molte altre. Ma Macerata fu solo l'inizio di una lunghissima vita trascorsa viaggiando; una vita che lo condusse negli spazi estremi dell'Oriente, laddove nessuno era mai stato prima.
Nella puntata inedita di questa sera intitolata “italiani, Giuseppe Tucci sull’altare della terra” , in onda su Rai Storia dedicata all'esploratore e orientalista, ci sarà una breve intervista all'avvocato maceratese Gianfranco Borgani, grande studioso e appassionato della figura di Tucci, in merito a una sua esplorazione fatta nel 2003- in compagnia di alcuni amici - nel Tibet occidentale, per ripercorrere una delle spedizioni condotte dall'illustre orientalista. In uno dei luoghi esplorati, è stata posta dallo stesso Borgani ed alcuni amici una targa in memoria di Tucci.
La figura di Tucci rimane sicuramente molto attuale, visti i recenti accordi commerciali fatti dal governo italiano con quello cinese, e valorizzarla significa ricordare l’enorme lascito fatto al nostro Paese. Come l’ISIAO l’Istituto Italiano per l’Africa e L’Oriente creato da Tucci stesso insieme a Giovanni Gentile nel ’33, per curare i rapporti culturali, ma anche economici e commerciali tra l’Italia e i Paesi asiatici.
Nuovo titolo e grande soddisfazione per Giulia Perugini, atleta della Sef Macerata che domenica scorsa ha conquistato il bronzo nel salto in alto ai Campionati mondiali di atletica master indoor, in corso a Torun (Polonia).
Categoria W80, Giulia Perugini dopo una gara combattuta fino alla fine ha superato l’asticella a 95 centimetri alle spalle dell’austriaca Renate Schaden, che ha scavalcato la stessa misura ma con un errore in meno e della statunitense Florence Meiler che ha vinto l’oro con 98 centimetri.
Per l’atleta maceratese si tratta del terzo titolo mondiale (i precedenti nel 2004 in Germania dove ha conquistato l’oro e nel 2008 in Francia medaglia di bronzo) che si aggiunge agli otto titoli europei (vinti in Spagna, Germania, Danimarca, Francia, Slovenia, Finlandia e Turchia) e ai settanta titoli italiani conquistati nella lunga e brillante carriera da atleta master.
La squadra italiana, con un folto gruppo di 230 atleti, è la quinta compagine in termini numerici tra le rappresentative presenti in questi giorni a Torun. Tra loro anche un altro maceratese, Alberto Tifi (Athlon Bastia) che ha conquistato un prestigioso argento nel salto in lungo M50 con la misura di mt 6,19 e ha registrato un buon piazzamento anche nel salto in alto superando l’asticella a mt 1,70. (sb).
In occasione del 75° Anniversario della Liberazione, nell’ambito del ciclo "I Giovedì del Dipartimento” di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, giovedì 28 marzo, appuntamento con la storia: alle 14.30 nella sede di corso Cavour si terrà un incontro su “I Polacchi in Italia”.
Dopo i saluti del direttore Carlo Pongetti e del Console Onorario di Polonia ad Ancona Cristina Gorajski, interverranno sul tema Ronald Car di Unimc, Donatella Sasso del Museo Memoriale di Montecassino, Krystyna Jaworska dell’Università di Torino e Andrea Franco, Unimc. La sessione successiva sarà dedicata alla figura di Jan – Giovanni - Gołota, un Polacco a Corridonia. Parteciperanno il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini, Giuseppe Mazzaglia del Comune di Nicolosi e il figlio di Jan Franco Gołota. L’incontro, aperto al pubblico, è a cura dei docenti Unimc Vittorio Tomelleri e Andrea Franco.
Secondo quanto riportato anche dall’Associazione della famiglie dei combattenti polacchi in Italia, nel dicembre del 1943, dopo quattro lunghi anni di guerra, Jan Gołota insieme al neocostituito II Corpo Polacco venne mandato in Italia e impiegato nella sanguinosa risalita della penisola italiana nel frattempo occupata dalle truppe tedesche. Il II Corpo Polacco, comandato dal Generale Anders, sosterrà diverse battaglie, la più famosa fu quella di Montecassino. Il 20 giugno 1944 Gołota, insieme ad alcuni commilitoni polacchi e a due formazioni della “Brigata Majella” guidate dal capitano Mario Tagliani, liberò la cittadina di Corridonia, che sarebbe diventata la sua nuova Patria.
Con il primo tavolo di lavoro delle istituzioni sostenitrici, proseguono le attività del progetto START per la creazione di un ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese.
Infatti, il 22 gennaio scorso si era tenuta la firma del protocollo d’intesa triennale tra il Comune di Macerata e la rete di partner pubblici e privati che condividono l’obiettivo di migliorare le condizioni favorevoli alla costituzione e allo sviluppo di nuove imprese nel nostro territorio.
Successivamente il 28 febbraio è stato pubblicato dal Comune di Macerata il primo bando per favorire la costituzione di cinque nuove imprese. Ora invece, venerdì 29 marzo, a Palazzo Conventati è stata convocata la prima riunione operativa del tavolo di lavoro dei firmatari del protocollo di intesa.
L’incontro servirà per fare il punto sulle iniziative che i vari partner hanno già in corso o intendono avviare nei prossimi mesi. Gli obiettivi sono di dare vita ad un sistema di comunicazione coordinata che permetta ai giovani potenziali imprenditori e alle start up di avere un quadro il più completo possibile delle facilitazioni esistenti nel nostro territorio per i loro progetti e di individuare ulteriori opportunità per iniziative comuni in grado di raggiungere i risultasti auspicati in termini di nuove imprese e nuovo lavoro. Inoltre, l’incontro servirà anche per definire le modalità di cooptazione di nuovi soggetti che stanno chiedendo di aderire al protocollo d’intesa.
Intanto sono ancora aperti i termini per partecipare al primo bando emesso dal Comune di Macerata che prevede, per 5 nuove imprese da costituire, un incentivo ciascuno di 20.000 euro, suddiviso in 10.000 mila euro di contributo finanziario a fondo perduto e 10.000 euro nell’offerta di servizi di coworking e/o di voucher per servizi di formazione e consulenza. I progetti di nuove imprese che verranno presentati dovranno riguardare i settori della produzione culturale (come arti visive, arti performative, letteratura, design, moda, artigianato, intrattenimento, industria del gusto), dell’artigianato digitale e artistico, dell’agro-alimentare e turismo, dell’economia circolare e mobilità sostenibile, della difesa del territorio e dell’ecosistema ambientale (fragilità sismica e idrogeologica).
Al bando, come noto, possono partecipare giovani che non abbiano compiuto i 35 anni di età al momento della domanda e che si impegnino a garantire, qualora selezionati, l’iscrizione presso il Registro delle Imprese entro il termine massimo di 6 mesi dall’accettazione degli esiti istruttori.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 14 del 30 aprile 2019. Il testo del bando i moduli di domanda e la relativa documentazione sono scaricabili dal sito del Comune www.comune.macerata.it/start e dal sito del progetto Start, in fase di realizzazione ma funzionante per l’occasione (www.startimprese.it).
Giovedì 28 marzo gli studenti dell’Università di Macerata potranno incontrare Gian Luca Comandini, considerato uno dei principali esperti italiani di blockchain e criptovalute, diventato famoso nel 2012 per il fenomeno social “I Pronostici del Mister”.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Economia e diritto, si terrà dalle 11 alle 13 al Polo Pantaleoni. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato e del direttore del Dipartimento Stefano Perri, Comandini sarà introdotto da Elena Cedrola, docente Unimc di marketing e management. Modera l’incontro Riccardo Carnevale, coordinatore di UniCrypto.
Gian Luca Comandini, oltre ad essere tra i fondatori di AssoBit, l’associazione italiana delle imprese e degli imprenditori che operano con la tecnologia blockchain è anche socio fondatore e membro del CdA di Blockchain Core, una delle società di sviluppo e consulenza più attive nel settore.
La blockchain è considerata paragonabile alle banche dati e ai registri gestiti in maniera centralizzata da autorità riconosciute e regolamentate e ne rappresenta pertanto un'alternativa in termini di sicurezza, affidabilità e costi.
In futuro la tecnologia a “catena di blocchi” potrà garantire transizioni economiche più sicure e tracciabili.
Il 29 marzo 2019 avrà luogo presso l’Istituto Professionale “Ercole Rosa” di San Severino Marche la cerimonia di intitolazione dell’Aula Magna a Marta Bellomarì, una donna appassionata e coraggiosa, che è stata capace di lasciare una traccia indelebile nella società settempedana e nelle vite di chi l'ha amata, conosciuta o solo incrociata nell'arco della sua poliedrica esistenza.
La proposta di intitolazione nasce dalla partecipazione della classe 2^ PIA al concorso "Sulle vie della parità nelle Marche" con la video inchiesta "Women at work. Le Marche si raccontano" che si è aggiudicata il “Premio speciale per le scuole del cratere”.
Il lavoro, realizzato interamente dai ragazzi, è stato seguito e supervisionato dalle professoresse Monia Caciorgna e Silvia Casilio.
Alla cerimonia di intitolazione, oltre al dirigente scolastico prof. Oliviero Strona, al corpo docente dell'istituto e agli studenti, parteciperanno i familiari di Marta Bellomarì ed altre personalità.
Saranno presenti Loredana Guerrieri per l'Osservatorio di Genere, associazione promotrice del concorso, Valentina Ugolinelli in rappresentanza della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche,ente patrocinatore del concorso, il Consigliere regionale Sandro Bisonni e tutte le donne intervistate dai ragazzi per la realizzazione della video-inchiesta sul lavoro delle donne:la sindaca di San Severino Rosa Piermattei, la Presidente del Consiglio delle donne di Macerata Ninfa Contigiani, l'amministratrice delegata della Distilleria Varnelli Orietta Maria Varnelli e le sue collaboratrici Maura Calvigioni e Carla Epifani, la segretaria provinciale del NIDIL-CGIL Rossella Marinucci, l'ex deputata Irene Manzi, la carabiniera Veronica De Angelis in rappresentanza del Comando dei Carabinieri e Alice Lanzoni, unica studentessa iscritta all'IPSIA "E. Rosa" indirizzo meccanica.
La targa che verrà affissa sarà realizzata dagli studenti dell’Istituto, coordinati dal prof. Massimo Martinelli.
Dopo l'8 marzo ad Ancona, questa del 29 marzo è una ulteriore tappa che i ragazzi effettueranno prima di recarsi a Roma il 30 aprile per partecipare alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale "Sulle vie della parità", indetto da Toponomastica femminile, a cui quello regionale è legato.
Sabato 24 Marzo si è svolta la prova interregionale di scherma under 14 ad Ancona. 200 gli atleti partecipanti provenienti dalla Toscana, dall'Umbria e da tute le Marche che si sono affrontati sulle pedane del Palascherma nelle 3 armi, fioretto, spada e sciabola.
Presente alla gara anche Giovanna Trillini dello staff tecnico della nazionale italiana di fioretto, oltre che maestra della campionessa mondiale Alice Volpi. Oltre a lei il presidente del comitato regionale della scherma Stefano Angelelli ha presieduto la manifestazione.
La Macerata Scherma ha schierato 5 giovani atleti che hanno sofferto l'emozione della gara, due dei quali, Rocco Leonori e Benedetta Pallotta, per la prima volta impegnati con il fioretto elettrico. Oltre a loro Leonardo Bianchini, Pietro Mosconi, e Gloria Sabatini sono scesi in pedana con qualche timore ed hanno disputato incontri certamente al di sotto delle loro possibilità.
Alla fine però tutti hanno avuto consapevolezza di aver vissuto una nuova importante esperienza.
La Macerata Scherma ha consolidato con questa gara la presenza nel panorama italiano delle associazioni schermistiche in forte crescita tecnica e di tesserati. Numerose scuole primarie di Macerata e della provincia hanno richiesto ed attivato corsi di avviamento alla scherma in orario scolastico avvalendosi della competenza ed esperienza delle maestre dell'associazione maceratese.
È di 704.000,00 euro il risarcimento del danno che Piscine Fontescodella SPA pagherà all’Amministrazione comunale a causa della mancata realizzazione dell’impianto natatorio previsto a Fontescodella.
L’atto di transazione, firmato questa mattina dall’ingegner Tristano Luchetti dirigente dei Servizi tecnici assistito dalla Segretaria Generale Claudia Tarascio e dall’avvocato Alessandro Lucchetti, prevede anche la rinuncia da parte della concessionaria al diritto di superficie nell’area ove avrebbe dovuto essere realizzata l’opera pubblica.
Contestualmente alla sottoscrizione della transazione Piscine Fontescodella SPA ha versato l’importo di 282.000,00 euro mentre la restante somma verrà corrisposta in tre rate di 141.000,00 euro ciascuna entro il 31 marzo prossimo, il 30 giugno 2019 e il 30 settembre 2019, somme residue comunque assistite da idonea garanzia in ipotesi di mancato pagamento.
“Sulla mancata costruzione delle piscine a Macerata oggi abbiamo voltato pagina - interviene il sindaco Romano Carancini- . Del passato ci resta un risarcimento del danno di oltre 700 mila euro che dimostra la responsabilità di Piscine Fontescodella SPA che si era impegnata più volte, con la sottoscrizione di diversi atti, nel 2009, nel 2014 e nel 2015 a realizzare l’opera pubblica senza poi rispettare gli obblighi. Purtroppo non è solo la storia di una inaffidabilità contrattuale nell’ambito di un appalto pubblico, come pure può accadere, ma piuttosto la vicenda travalica l’inadempimento e sconfina nella fiducia tradita verso una città e una Amministrazione che hanno sempre creduto, in totale buona fede, al mantenimento degli impegni assunti, a maggior ragione quando a dover operare erano le imprese del territorio. Per il futuro resta la ferma determinazione ad andare avanti con un progetto sulla realizzazione delle piscine attraverso un appalto ordinario e con le risorse necessarie.”
Nonostante la consegna delle aree per la costruzione nel maggio del 2015, Piscine Fontescodella SPA non ha mai avviato i lavori così da provocare da parte dell’Amministrazione comunale l’avvio del procedimento per la risoluzione del contratto di concessione, oggi definito con l’atto di transazione.
Lieve intensificamento dello sciame sismico negli ultimi sei giorni in provincia di Macerata. Sono state in totale sette le scosse di terremoto avvertite nel nostro territorio negli ultimi sei giorni (da martedì 19 a lunedì 25 marzo 2019, ndr) con magnitudo superiore a 2.0 (soglia minima avvertibile dall'uomo, ndr), come riporta l'Istituto Nazionale di Geofisca e Vulcanologia.
Di queste scosse cinque sono state registrate a Castelsantangelo sul Nera, mentre la più intensa si è verificata a Serravalle di Chienti (2.7) alle 03:33 di questa notte.
Come riporta il sito CentroMeteoItaliano.it, la scossa è stata avvertita in un raggio di 30 chilometri dal punto di massima intensità strumentale. Si tratta dello sciame sismisco più frequente nel breve periodo degli ultimi 90 giorni nella nostra provincia, seppur di lieve intensità.
Questa mattina si è svolta la prima udienza del processo con rito direttissimo presso il Tribunale di Macerata che vede imputato Marouane Farah, il giovane marocchino che era alla guida dell'Audi A6 che la notte tra il 2 e il 3 marzo si è scontrata contro la Peuoget a bordo della quale viaggiavano Gianluca Carotti, Elisa Del Vicario e i loro die bambini. La coppia, nel tragico incidente avvenuto lungo la Statale Adriatica, all'altezza di Porto Recanati, ha perso la vita.
Farah dovrà rispondere di duplice omicidio stradale aggravato dall'assunzione di alcool e stupefacenti. Il giovane è assistito dagli avvocati Vando Scheggia ed Emanuele Senesi che hanno chiesto i termini a difesa: il Tribunale ha accolto la richiesta e rinviato il processo all'8 aprile. La difesa potrebbe chiedere il rito abbreviato, come ha dichiarato il legale Scheggia.
Presenti questa mattina anche i familiari delle due vittime che hanno preferito non rilasciare dichiarazioni in merito al processo. Sono comunque otto le parti civili che si sono costituite questa mattina al processo e le richieste di risarcimento superano i due milioni e mezzo di euro.
Fine settimana lungo per la Banca Macerata Rugby che nella giornata di sabato ha schierato la Old ospite al torneo Maory di Fabriano. I maceratesi hanno portato a casa un pareggio ed una sconfitta mostrandosi come una realtà nuova ma competitiva.
Domenica la Senior ha travolto in trasferta 37 a 20 la formazione dell'Ancona in un match molto fisico: i ragazzi di capitan Pavoni hanno espresso notevoli volumi di gioco tenendo sempre sotto pressione i dorici; Romagnoli Poloni si conferma top player del team con diverse mete realizzate ed una regia impeccabile. Le importanti assenze sono state rimpiazzate egregiamente dai giovani Under 18 Belli e Cardinali titolari dal primo minuto.
Folto il seguito dei tifosi in trasferta. Le Armadille in Coppa riportano due netti successi confermandosi padrone del Torneo.
I giovani maceratesi della under 16 sono stati fermati da una ruvida Orvieto.
Da segnalare due nuovi arbitri marchigiani che con entusiasmo hanno iniziato questa avventura, le due giocatrici delle Armadille Gaia Muccichini e Francesca Borghetti.
I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di nuovo pronti ad accogliere un’opera orfana del proprio Museo gravemente ferito dal sisma del 2016 così come aveva fatto con i capolavori esposti nella mostra Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. "Percorsi di rinascita" curata da Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, nell’ambito del progetto regionale Mostrare le Marche realizzato per promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori del cratere.
Questa volta a Palazzo Buonaccorsi verrà esposta, al termine di un lungo e complesso restauro, la Madonna con Bambino, una scultura in terracotta, rara testimonianza della plastica abruzzese in terra appenninica, di proprietà di Adriano Chiodi Cianfarani (ambasciatore italiano in Croazia) - la cui famiglia è originaria di Pievebovigliana - e dallo stesso donata al museo di Valfornace attualmente inagibile.
La presentazione dell’opera, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare, avverrà giovedì 28 marzo, alle ore 10.30, nella sede dei Musei civici di Macerata dove la statua ha trovato posto nella capellina del piano nobile del settecentesco palazzo in attesa di tornare a Valfornace, alla presenza del dott. Chiodi Cianfarani e dei sindaci di Macerata e Valfornace Romano Carancini e Massimo Citracca.
La valorizzazione dell’opera Madonna con Bambino a Palazzo Buonaccorsi rientra nel progetto “Adotta un Museo” lanciato da ICOM per i 34 musei colpiti dal terremoto nell’Italia centrale in seguito delle devastanti scosse di agosto e di ottobre del 2016 e ancora in difficoltà.
Icom Italia ha attivato, infatti, una rete di relazioni che pone in contatto le tante offerte di aiuto di istituzioni, enti e privati con le esigenze dei musei, danneggiati non solo nelle strutture e nelle collezioni, ma anche nei territori e nella psicologia delle comunità dove operano.
Giornata di studio, venerdì 29 marzo, all’Istituto Agrario di Macerata. L’associazione italiana per l’ingegneria naturalistica e la scuola maceratese, con il patrocinio di Unimc, della Provincia di Macerata, dell’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche e del Collegio interprovinciale dei Periti Agrari e Laureati delle Marche, hanno organizzato il convegno "Recupero ambientale e ingegneria naturalistica: opportunità e sviluppo per le Marche".
Il corso, previsto dalle 9 alle 18.30, si svolge nell’Aula Magna dell’I.I.S. “G. Garibaldi” e riconosce crediti formativi ad Agronomi, Forestali e Periti Agrari. Modera Marco Menghini, esperto in comunicazione scientifica.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli, del Presidente AIPIN Marche Paolo Giacchini, del Presidente dell’Ordine Regionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche Paola Sabbatini e del Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di PU-AN-MC Stefano Bartolucci, iniziano i lavori.
Gli interventi della mattina sono: PSR Marche 2014 2020 – Accordi agroambientali d’area per la tutela del suolo e la prevenzione al dissesto idrogeologico. Rilevanza delle tecniche di ingegneria naturalistica di Mauro Tiberi (Regione Marche, Servizio politiche agroalimentari – PO monitoraggio e cartografia dei suoli); I fondi regionali per interventi di sistemazione idraulico forestale di Stefania Tibaldi e Massimo Raffaeli (Regione Marche, PF difesa del suolo e della costa); Strumenti di pianificazione nel settore del dissesto idrogeologico - Esperienza della Regione Marche di Giuliana Porrà (Regione Marche, PF difesa del suolo e della costa); Ingegneria naturalistica e rinaturalizzazione dei corsi d’acqua: dall’analisi ecosistemica alla progettazione di Paolo Cornelini (AIPIN) e Contratti di Fiume: ruolo e potenzialità per il recupero ambientale dei corsi d’acqua di David Belfiori (Riserva naturale Ripabianca di Jesi).
Nel pomeriggio: Linee Guida per la riqualificazione dei corsi d’acqua in Emilia Romagna di Alfredo Caggianelli (Regione Emilia - Romagna, Servizio difesa del suolo, della costa e bonifica); Applicazioni tecniche di ingegneria naturalistica nel settore delle infrastrutture lineari – Il nuovo prezzario nazionale delle opere di ingegneria naturalistica di Giuliano Sauli (AIPIN); Regolamento di Polizia Rurale: best practices per la gestione del territorio di Marco Pensalfini (Regione Marche, PF tutela del territorio di Pesaro e Urbino); Studio idraulico-ambientale mediante l’analisi dei processi geomorfologici in atto per la caratterizzazione dei bacini idrografici principali delle Marche. Caso studio del Fiume Potenza di Michele Tromboni (Consorzio di Bonifica); Falesia del Monte S. Bartolo a Pesaro: un caso di impiego dell’ingegneria naturalistica negli interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico di Vincenzo Tiberi (Provincia di Pesaro e Urbino, PO bonifica agraria, gestione delle acque); Recupero ambientale in ambito fluviale: ruolo e azione delle Unioni Montane e dei professionisti di Antonello Loiotile (Nelson Gentili - agronomi) e Recupero ambientale, ingegneria naturalistica e ruolo della didattica di Marcello Zamputi (docente e geologo).
Mercoledì 27 marzo alle 17 alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata verrà presentata per Clementoni la nuova linea editoriale “Cresciamo Insieme”, alla presenza della sua curatrice Elena Carrano, conosciuta sul territorio come formatrice accreditata e coordinatrice del programma Nati per Leggere in Provincia di Macerata, e del gruppo di progetto formato da Loretta Cordoni, Annarita Valeri, Andrea Cozzoni e Letizia Mengoni.
“Cresciamo Insieme” vuole offrire ai genitori e a tutti gli adulti che si occupano di bambini un percorso editoriale di qualità sulle “buone prassi in famiglia”, attraverso la lettura, la musica e il gioco, che li renda più consapevoli delle proprie scelte e stili educativi, protagonisti del benessere dei propri figli, e quindi in grado di sviluppare pienamente la propria genitorialità. La linea si compone di albi illustrati per genitori e bambini, libri cartonati da manipolare e scoprire con prime storie e illustrazioni di qualità, libri gioco e una sezione speciale di libri pensati fin dalla nascita.
Si presenteranno in particolare le ultime collane sviluppate: “Aiutami a capirmi” e “Mille giorni”. Quest’ultima rappresenta un fiore all’occhiello della linea editoriale, perché pone la sua attenzione sulle bambine e sui bambini piccolissimi nel delicato periodo dei loro primi mille giorni di vita. Sappiamo che soprattutto nei primi tre anni, il cervello dei bambini cresce in modo straordinario. Leggere ai neonati o ai bambini più grandi, condividere un libro, è quindi una delle attività fondamentali per aiutarli a sviluppare conoscenze e gettare le basi per l’apprendimento della lettura e l’amore per i libri.