Aggiornato alle: 20:17 Lunedì, 5 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Macerata

Giornata di studio all’Istituto Agrario di Macerata per agronomi, forestali e periti agrari

Giornata di studio all’Istituto Agrario di Macerata per agronomi, forestali e periti agrari

Giornata di studio, venerdì 29 marzo, all’Istituto Agrario di Macerata. L’associazione italiana per l’ingegneria naturalistica e la scuola maceratese, con il patrocinio di Unimc, della Provincia di Macerata, dell’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche e del Collegio interprovinciale dei Periti Agrari e Laureati delle Marche, hanno organizzato il convegno "Recupero ambientale e ingegneria naturalistica: opportunità e sviluppo per le Marche".

Il corso, previsto dalle 9 alle 18.30, si svolge nell’Aula Magna dell’I.I.S. “G. Garibaldi” e riconosce crediti formativi ad Agronomi, Forestali e Periti Agrari. Modera Marco Menghini, esperto in comunicazione scientifica. 

Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli, del Presidente AIPIN Marche Paolo Giacchini, del Presidente dell’Ordine Regionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche Paola Sabbatini e del Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di PU-AN-MC Stefano Bartolucci, iniziano i lavori. 

Gli interventi della mattina sono: PSR Marche 2014 2020 – Accordi agroambientali d’area per la tutela del suolo e la prevenzione al dissesto idrogeologico. Rilevanza delle tecniche di ingegneria naturalistica di Mauro Tiberi (Regione Marche, Servizio politiche agroalimentari – PO monitoraggio e cartografia dei suoli); I fondi regionali per interventi di sistemazione idraulico forestale di Stefania Tibaldi e Massimo Raffaeli (Regione Marche, PF difesa del suolo e della costa); Strumenti di pianificazione nel settore del dissesto idrogeologico - Esperienza della Regione Marche di Giuliana Porrà (Regione Marche, PF difesa del suolo e della costa); Ingegneria naturalistica e rinaturalizzazione dei corsi d’acqua: dall’analisi ecosistemica alla progettazione di Paolo Cornelini (AIPIN) e Contratti di Fiume: ruolo e potenzialità per il recupero ambientale dei corsi d’acqua di David Belfiori (Riserva naturale Ripabianca di Jesi).

Nel pomeriggio: Linee Guida per la riqualificazione dei corsi d’acqua in Emilia Romagna di Alfredo Caggianelli (Regione Emilia - Romagna, Servizio difesa del suolo, della costa e bonifica); Applicazioni tecniche di ingegneria naturalistica nel settore delle infrastrutture lineari – Il nuovo prezzario nazionale delle opere di ingegneria naturalistica di Giuliano Sauli (AIPIN); Regolamento di Polizia Rurale: best practices per la gestione del territorio di Marco Pensalfini (Regione Marche, PF tutela del territorio di Pesaro e Urbino); Studio idraulico-ambientale mediante l’analisi dei processi geomorfologici in atto per la caratterizzazione dei bacini idrografici principali delle Marche. Caso studio del Fiume Potenza di Michele Tromboni (Consorzio di Bonifica); Falesia del Monte S. Bartolo a Pesaro: un caso di impiego dell’ingegneria naturalistica negli interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico di Vincenzo Tiberi (Provincia di Pesaro e Urbino, PO bonifica agraria, gestione delle acque); Recupero ambientale in ambito fluviale: ruolo e azione delle Unioni Montane e dei professionisti di Antonello Loiotile (Nelson Gentili - agronomi) e Recupero ambientale, ingegneria naturalistica e ruolo della didattica di Marcello Zamputi (docente e geologo).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni