Questa mattina intorno alle 11.40 una donna è stata investita in Via Giuseppe Peranda nella frazione di Sforzacosta (MC).
Per cause in corso di accertamento, un'auto ha investito un'anziana che è stata soccorsa prontamente soccorsa dal personale del 118 e trasferita all'Ospedale di Macerata in codice rosso.
Sul posto anche la Polizia Locale.
Un ultimo strepitoso doppio appuntamento chiude la stagione invernale di Macerata Jazz al Teatro Lauro Rossi. Giovedì 28 alle ore 21.30 infatti arriverà l’attesissimo quintetto di Giovanni Guidi con Fabrizio Bosso. Ad aprire la loro esibizione invece ci sarà il trio di Tommaso Perazzo, il giovane pianista vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani della passata edizione.
Un’ultima giornata ricca di ospiti e di qualità per concludere una stagione intensa in grado di raccogliere grandi soddisfazioni e numeri importanti per presenza di pubblico e interesse da altre province e da fuori Regione.
A scaldare il pubblico della serata sarà il giovane talento del piano che tanto ha impressionato la giuria della passata edizione del Premio Urbani composta tra gli altri da Ada Montellanico, Rosario Giuliani e Fabrizio Bosso. Il repertorio presentato dal Tommaso Perazzo e il suo trio è formato da composizioni originali, caratterizzate da temi melodici e incisivi e da arrangiamenti moderni di brani standard. L’impronta blues, il rispetto della tradizione riletta in chiave moderna, echi mediterranei e nord-europei sono elementi che contraddistinguono la musica del trio che conosciutosi al conservatorio di Amsterdam mette insieme anche le tradizioni musicali dei componenti, Atene, Napoli e Genova. In occasione del concerto verrà presentato il primo disco del Trio, appena uscito, dal titolo “What’s coming next?”.
A seguire sul palco salirà Fabrizio Bosso alla tromba, Giovanni Guidi al piano, Aaron Burnett al sax tenore, Dezron Douglas al contrabbasso e Joe Dyson alla batteria con il progetto “Not a what”.
Il grande amico di Macerata Jazz, ormai appuntamento fisso e atteso dal pubblico maceratese, Fabrizio Bosso, accompagna il quintetto di Guidi, pianista da anni alla corte di Enrico Rava, approdato alla blasonata etichetta ECM, con cui ha già registrato quattro album da leader. A completare il gruppo, tre giovani talenti indiscussi del jazz newyorchese del calibro di Aaron Burnett, sax tenore che sta bruciando le tappe a New York, vantando collaborazioni con Wynton Marsalis, Esperanza Spalding, Kurt Rosenwinkel. Dezron Douglas affidabilissimo e propulsivo contrabbassista al fianco di Ravi Coltrane, Louis Hayes, Cyrus Chestnut e Joe Dyson , tra i più richiesti giovani batteristi oggi in circolazione. Il progetto, che prende spunto per la sua denominazione da un aforisma di Bill Evans, per il quale il jazz non era un “cosa” ma un “come”, “jazz is not a what, it is a how”.
Come da tradizione, già nel pomeriggio, a partire dalle ore 19.30 l’aperitivo è a base di buon vino e jazz. Al Pozzo infatti, in diretta nazionale su Radio Skyline, il “One Less Quartet” suonerà in sinergia con la degustazione dei vini di Cantina Sant’Isidoro. A seguire poi, dopo le 23, sempre al Pozzo si continua con la jam session che concluderà una stagione davvero esemplare.
Macerata Jazz è organizzato da Musicamdo Jazz e da Tam Tutta un’altra Musica grazie al contributo fondamentale del Comune di Macerata e dell’Assessorato alla Cultura, del cappellificio di Montappone Hats&Dreams e di altri sponsor privati.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'azienda AAto 3 in merito all'articolazione tariffaria unica per l'acqua e i consistenti aumenti delle bollette Atac a Civitanova.
"Il metodo tariffario vigente impone che i ricavi tariffari del gestore coprano i costi d’esercizio definiti dall’Autorità di regolazione e quelli degli investimenti effettivamente fatti, senza prevedere alcun utile.
In linea con il processo di aggregazione delle aziende idriche nell’AaTO 3 avviato a fine 2015 dall’Assemblea dei Sindaci, a ottobre 2018 l’AAto ha introdotto un’articolazione tariffaria unica per tutto il territorio di competenza, anticipando in tal modo la tariffa che applicherà il gestore unico. È evidente che la tariffa unica rappresenta una media delle tariffe applicate dalle sei aziende dell’AAto 3 e che significative riduzioni del costo del servizio e conseguente diminuzione delle tariffe applicate all’utenza potranno aversi solo con l’avvio della gestione unitaria.
Si sottolinea che i provvedimenti adottati sono pienamente aderenti alla disciplina regolatoria nazionale, anche riguardo alla decorrenza dell’applicazione degli stessi (retroattività). Su quest’ultimo punto l’Autorità nazionale di regolazione (art. 4 della deliberazione ARERA 665/2017/R/idr) prevede esplicitamente che le nuove tariffe debbano essere applicate con decorrenza dal 01.01.2018 e fatturate all’utenza entro l’ultimo ciclo di fatturazione del 2018 (che cade a inizio 2019).
Nel caso dell’ATAC Civitanova, le tariffe fino al 2017 sono state approvate in misura inferiore rispetto alle altre tariffe dell’ATO 3 (vedi tabella) e ciò è evidente sia confrontando il costo a metro cubo dei quattro scaglioni di consumo, sia considerando che tali scaglioni per Civitanova sono più ampi.
In sostanza, per effettuare i conguagli nei termini previsti dalle norme si sono applicate tariffe più alte a quantitativi maggiori rispetto al normale.
Nel tentativo di limitare tali aggravi, l’ATAC Civitanova in accordo con l’AAto 3 e in deroga a quanto previsto nel Regolamento del Servizio ha concesso forme di rateizzazione più favorevoli a tutti gli utenti che ne faranno richiesta (fino a 5 rate). Inoltre, poiché il nuovo sistema tariffario si basa sulla numerosità dei componenti familiari dell’utenza, per tutte le utenze domestiche con una numerosità del nucleo familiare pari o superiore a 4 unità è possibile richiedere il ricalcolo della bolletta comunicando all’ATAC tale numerosità (moduli disponibili pressoché ovunque). Per tali utenze si avranno riduzioni degli importi da pagare rispetto a quanto riportato nella bolletta ricevuta.
Stante la natura di conguaglio dell’ultima bolletta ricevuta, infine, va anticipato che le bollette di prossima emissione relative ai primi consumi del 2019 avranno importi decisamente inferiori (a parità, ovviamente, dei quantitativi consumati) rispetto a quelle emesse nei giorni scorsi, in quanto saranno fatturati unicamente i consumi di competenza e non sarà necessario alcun ulteriore conguaglio.
La differenza tra le tariffe dell’ATAC e quelle degli altri gestori è spiegata da diverse ragioni. In primo luogo dalla morfologia del territorio e dall’elevata densità abitativa di Civitanova Marche (territorio prevalentemente pianeggiante e utenza più raggruppata raggiungibile con reti meno estese), che determina costi di gestione inferiori rispetto a quelli delle gestioni operanti in territori pedemontani e montani nei quali si riscontra invece una densità abitativa inferiore (utenza più sparsa sul territorio). La gestione ATAC riporta un numero di abitanti per km di rete di acquedotto due volte e mezzo superiore alla media dell’ATO 3 Macerata, che include anche ATAC
In secondo luogo gli investimenti effettuati dall’ATAC a Civitanova Marche negli ultimi anni sono inferiori rispetto a quelli effettuati negli altri Comuni dell’ATO 3, ciò determinando per via del metodo tariffario vigente una minor tariffa (meno investimenti, minori costi conseguenti, tariffa più bassa). Questo non è un processo virtuoso, perché gli investimenti nel settore idrico non possono essere limitati per periodi di tempo lunghi, pena l’emergere di notevoli disservizi lungo la rete).
Occorre anche evidenziare che gli abitanti di Civitanova Marche hanno benefici diretti dalla realizzazione degli investimenti effettuati dagli altri gestori dell’ATO 3: gli investimenti nel comparto fognario e depurativo realizzati nell’area pedemontana e montana del territorio hanno permesso di eliminare gran parte degli scarichi non depurati, con conseguente riduzione dell’inquinamento delle acque superficiali e marine e benefici in termini di qualità delle acque di balneazione. L’ottenimento della Bandiera Blu a Civitanova Marche è in parte merito anche di questi investimenti.
Circa le recenti notizie di aumenti consistenti delle bollette ATAC, a volte superiori al 50%, occorre chiarire che gli aumenti riscontrati confrontando l’ultima bolletta emessa con quella precedente non riflettono il reale incremento del costo del servizio (che come detto è, in media, inferiore al 10%), sia perché nell’ultima bolletta sono ricompresi i conguagli relativi all’intera annualità 2018, sia perché il periodo di fatturazione è diverso da quello precedente, cioè il pagamento richiesto riguarda consumi relativi ad un periodo più lungo ".
Per i colori del Volley Macerata il weekend è iniziato purtroppo male con una piccola delusione Sabato sera compensata subito Domenica dal bel record ottenuto dalle tre squadre biancorosse dell’Under 13 3×3.
Sabato sera la Prima Divisione Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti è uscita sconfitta dallo scontro diretto per il secondo posto contro il Montalbano Volley 2015: dopo essere stati sotto 2-0 i biancorossi hanno quasi sfiorato il tie break trovandosi avanti nel quarto parziale 18-21 prima di subire il ritorno degli avversari cedendo la frazione 25-21 ed il match con il risultato di 3-1.
Domenica, nella terza giornata del Campionato Under 13 3×3, le tre squadre guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante hanno affrontato 14 incontri nella mattinata conquistando un piccolo grande record vincendo tutti i match rigorosamente con il risultato di 3-0; un evento mai successo per la società maceratese che va quindi giustamente condiviso e festeggiato.
Finito il weekend si pensa subito alla settimana entrante, decisamente più impegnativa: inizia immediatamente Lunedì pomeriggio l’Under 13 6×6 sempre guidata da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che anticiperà la terza giornata della seconda fase ospitando, in un doppio match, i cugini della Cucine Lube Civitanova.
Martedì sera toccherà alla Prima Divisione Volley Macerata di Francesco Del Gobbo che, nel posticipo della 19° Giornata, affronterà il San Severino Volley con l’obiettivo di continuare l’inseguimento all’ottava posizione della graduatoria.
Sabato, come sempre, sarà dedicato al campionato di Prima Divisione: la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti cercherà il riscatto al Palazzetto dello Sport di Macerata affrontando la Passion Cafè 3 M Volley mentre il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo farà visita al fanalino di coda Matelica Volley.
Domenica mattina, concluderà il weekend l’Under 13 6×6 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che sarà protagonista, a Fano, di ben tre incontri: nel primo affronterà la Bontempi Casa Netoip Ancona mentre negli altri due la formazione avversaria sarà la Virtus Volley Fano.
Un pirotecnico 12-7 sancisce la vittoria del Bayer Cappuccini nella tana del Sant'Elpidio a Mare , i maceratesi dopo un primo tempo equilibrato hanno spinto sull'acceleratore nella ripresa annientando i validi avversari con un parziale di 5-0.
Match-Winner della serata il solito Bonfigli, attualmente in una condizione psicofisica straordinaria, il quale con quattro reti ed altrettanti assist ha condotto la sua squadra ai tre punti. Menzione per Albani, Tibaldi e Clemente che pur giocando poco sono fondamentali nel gruppo per preparare al meglio queste sfide; inoltre segnaliamo l'esordio per l'italoargentino Motroni, giocatore con ottima tecnica.
La cronaca del match, ben diretto da Chirivi,è ricca: Bonfigli dopo un minuto inizia il suo show con un diagonale che sblocca il risultato, è l'uno a zero. Morlacco su punizione pareggia con la complicità di Guardati, quindi Foresi sul secondo palo sigla il 2-1 su assist del capitano. Le difese sono poco attente ed i locali ribaltano la situazione con due reti in rapida successione, sono Riccioni e Lunardi che con troppa facilità mettono in fondo al sacco: siamo al decimo e lo score è già 3-2. Bajrami segna con la pancia su assist di Bonfigli ristabilisce la parità, quindi Guardati diventa Babbo Natale "regalando" due reti al Sant'Elpidio: Lunardi e Marozzi ringraziano scrivendo sul tabellone luminoso 5-3 al minuto venti.
Il Bayer Cappuccini spinge per acciuffare la gara ed accorcia le distanze all'ultimo minuto con un tiro dal limite di Bonfigli. Primi dieci minuti del secondo tempo perfetti per i maceratesi che triangolano ed applicano gli schemi lungamente provati negli allenamenti. Bonfigli con i suoi diagonali imprendibili, Bajrami con le proprie fucilate di sinistro, insieme a Giorgini che trova sempre il "buco" giusto dove far passare la palla, concretizzano l'ottimo gioco corale siglando sul campo un terrificante parziale di 5-0 che spegne le velleità dei locali. Sant'Elpidio ha una reazione d'orgoglio con Morlacco e Lunardi che riportano sotto la propria formazione e quando mancano undici minuti alla fine il risultato è di 9-7 per i maceratesi. Negli ultimi trecento secondi una impronosticabile tripletta di Imeraj, tra cui una stupenda rete realizzata con un tiro al volo su rinvio del portiere, certifica la vittoria del Bayer Cappuccini.
La squadra del presidente Starnoni mantiene così il passo delle migliori del campionato ed è attesa da sette "finali" per raggiungere l'obbiettivo di prolungare la stagione regolare con i playoff. Su questa strada il prossimo avversario sarà il Virtus Camerano, gara in calendario giovedì 28 alle 21.45 presso la palestra dei Salesiani di Macerata.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Nappi, El Ghouat, Albani, Giorgini, Motroni, Imeraj, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
SANT'ELPIDIO A MARE: Costantini, Basili L., Riccioni, Clementi, Marini, Santandrea, Mazzaferro, Morlacco, Lunardi, Marozzi. All. Basili G.
ARBITRO: Chirivi di San Benedetto
RETI: al 1° - 30° - 32° - 35° Bonfigli(bc), al 6° - 45° Morlacco(s), al 7° Foresi(bc), al 8° Riccioni(s), al 9° - 19° - 49° Lunardi(s), al 14° - 38° - 40° Bajrami(bc), al 20° Marozzi(s), al 36° Giorgini(bc), al 58°- 60°- 62° Imeraj(bc)
AMMONITI:Guardati, Lunardi, Morlacco
Grande afflusso di pubblico il 23- 24 marzo 2019 a Macerata alle giornate Fai di primavera, nel corso delle quali gli apprendisti Ciceroni dell’ITE A. Gentili di Macerata hanno illustrato con chiarezza e competenza ai visitatori l’antico assetto urbanistico dell’area dell’attuale Palazzo degli Studi, attraverso le tavole acquerellate del maestro Gianfranco Pasquali che illustrano il complesso conventuale di San Francesco.
Gli alunni si sono preparati all’attività studiando il libro realizzato dal noto artista e restauratore maceratese e da Mariella Troscé dal titolo “Il convento e la chiesa di San Francesco a Macerata. Una storia lunga sette secoli”, e realizzando successivamente degli incontri sul luogo.
Gli studenti dell’ITE hanno così potuto approfondire alcuni interessanti e poco conosciuti aspetti della storia locale e proporsi come ciceroni ai numerosi visitatori.
L’ITE A. Gentili ringrazia l’organizzazione Fai per l’opportunità offerta ai propri studenti.
Al centro della foto il maestro Gianfranco Pasquali
Grande prestazione degli uomini di Adriano Di Pinto che si impongono in casa della capolista per 3 a 1. Una vittoria sudata e cercata fortemente dopo una sfida difficile, combattuta su ogni punto, che ha visto due squadre darsi battaglia in ogni set e non mollare un centimetro. Stavolta la Menghi Shoes è riuscita a tenere il vantaggio prendendosi tre punti importanti e una vittoria di grande prestigio.
LA CRONACA – Mondovì si presenta con Pistolesi in regia, capitan Morelli opposto, Treial e Biglino centrali, Borgogno e Kollo in banda, Pasquale Fusco libero. La Menghi Shoes risponde con Partenio al palleggio, opposto Tiurin, centrali Franceschini e Bussolari, in posto quattro Casoli e Nasari, libero Gabbanelli. Inizio di gara molto equilibrato con Tiurin che prova a mandare in vantaggio i suoi ma gli avversari si tengono incollati sul 6-6. La battaglia continua con le due squadre che restano vicine, con pochi punti di distanza, fino all'ace per Macerata che manda gli uomini di Di Pinto sul 20-23. Mondovì reagisce, va sul 22-23 poi sbaglia Kollo e il primo set è degli ospiti. Anche il secondo set parte equilibrato poi la Menghi Shoes comincia a macinare punti e chiude sul 18-25. Il terzo set vede ancora un testa a testa tra le due formazioni fino al 15-17. I padroni di casa si scuotono, pareggiano e ribaltano il risultato e con il punto decisivo di Terpin riaprono la partita. Nel set decisivo le squadre arrivano al 17-17 combattendo su ogni punto. I biancoverdi riescono quindi ad allungare sul 20-22 poi ci pensa Tiurin a chiudere set e incontro a favore di Macerata.
Il tabellino:
SYNERGY ARAPI MONDOVI' 1
MENGHI SHOES MACERATA 3
PARZIALI: 23-25, 18-25, 25-23, 23-25
SYNERGY ARAPI MONDOVì: Morelli 8, Kollo 16, Treial 12, Pistolesi 3, Terpin 10, Biglino 4, Borgogno 21, Fusco. Non entrati: Bosio, Buzzi, Spagnuolo. Allenatore: Fenoglio.
MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 9, Nasari 13, Casoli 15, Molinari, Tiurin 34, Bussolari 1, Partenio 5, Gabbanelli. Non entrati: Miscio, Tartaglione, Condorelli. Allenatore: Adriano Di Pinto.
Finisce con un rotondo successo dei biancorossi ospiti la partita tra la Sangiorgese e l'Hr Maceratese. Le marcature di Agostinelli e Suwareh nei primi minuti e la doppietta di Mongiello nel secondo tempo regalano ai biancorossi una netta vittoria sul campo del fanalino di coda.
Questa vittoria consente alla squadra allenata da mister Moriconi di agguantare il terzo posto in classifica insieme all'Atletico Azzurra Colli a quota 43 punti.
Un primo tempo che parte subito a favore dell'Hr: al 3' Mongiello calcia sulla barriera una punizione, la palla finisce ad Agostinelli che controlla e trafigge Figueroa sul primo palo.
All'8' è ancora la Maceratese ad attaccare. Mongiello apre splendidamente per Agostinelli, che stoppa e serve al centro il solissimo Suwareh che appoggia di testa in rete, ed è 2-0 per gli ospiti. Compiuto il loro dovere, i biancorossi di Moriconi si accontentano di gestire e amministrare il vantaggio, concedendo alla Sangiorgese soltanto dei calci piazzati.
Ad inizio seconda frazione si avvertono timidi segnali di reazione da parte dei padroni di casa della Sangiorgese con Joel Andres Garbujo che non impensieriscono più di tanto il portiere Tomba.
Poi al Al 20′ s.t. piove sul bagnato per la Sangiorgese, che rimane in dieci per il secondo giallo rimediato da Gomez per un ingenuo fallo su Tomba mentre rinvia.
A quel punto la Maceratese può prendere il largo con Mongiello al 27' s.t ′, quando con un delizioso tocco sotto supera in uscita Figueroa su un bel servizio in profondità di Suwareh. Lo stesso attaccante biancorosso la chiude al 48' s.t con una prodezza da applausi dalla distanza che batte inesorabilmente il portiere della Sangiorgese per il 4- 0 ospite.
Si interrompe a sedici la striscia di vittorie consecutive per la Roana CBF. Nel match valido per la ventunesima giornata del campionato di B1 Castelfranco di Sotto riserva per il secondo anno consecutivo un’amara sorpresa alle ragazze di coach Paniconi, costrette ad arrendersi al tie break dopo due ore di gioco (25- 12; 21-25; 22-25; 25-13; 16-14).
Partenza shock per le maceratesi che, dopo il momentaneo 6-5 per le padrone di casa, staccano letteralmente la spina e subiscono sette segnature consecutive sulle imbeccate di Scandella e De Bellis che fanno 13-5. La Roana CBF prova a rilanciarsi con i colpi di Rita e Di Marino ma le toscane tengono botta con Andreotti ed una Colzi in grande spolvero e chiudono il parziale sul 25-12. 1-0. Il secondo parziale sembra iniziare in fotocopia al primo. Le toscane partono avanti e Macerata è costretta a inseguire fino a che Rita e Pomili non trovano prima il pareggio e poi l’allungo determinante per il 20-23. L’attacco fallito da De Bellis vale il 21-25 con cui la Roana CBF pareggia i conti. 1-1.
Le ragazze di Paniconi iniziano il terzo set con un altro piglio e fanno 0-4. Le padrone di casa non ci stanno, Colzi ne mette quattro di fila e fa 10 pari. Macerata tiene botta e trova il +2 che vale il 16-14. Castelfranco risponde e infila altre quattro segnature consecutive ribaltando il risultato, 18-16. Botta e risposta fino a che Di Marino e Scandella fanno di nuovo 20 pari. L’epilogo è identico al set precedente, la Roana CBF ne mette tre in sequenza e chiude sul 22-25 con Pomili, la migliore delle maceratesi con 28 punti complessivi messi a segno. La gara è ribaltata e l’inerzia del gioco sembra volgere a favore di Macerata ma le toscane riprendono a spingere e, dopo il momentaneo 0-2, trovano il +3 e fanno 11-7. Dopo il punto di Gobbi, Castelfranco aziona il turbo e mette altri quattro punti consecutivi che valgono il 15-8. Proprio come nel primo set il distacco si rivela incolmabile. La Roana CBF tira i remi in barca e con il fallo di Patrassi le toscane trovano il 25-13 che vale il tie break.
L’inizio del quinto set è targato Gobbi-Pomili per il +4 Macerata, 6-10. Coach Menicucci chiama il suo secondo time out e la partita cambia completamente. Martone dimezza lo svantaggio e De Bellis trova il pari, 13-13. Rita fa 13-14 ma Pomili spedisce out la palla del match. L’immancabile Colzi, la migliore delle toscane con 20 punti messi a segno, fa 15 - 14, un attimo prima dell’errore di Rita che vale il 3-2 per le padrone di casa.
"Per la prestazione mostrata l’aver portato a casa un punto è già molto. Abbiamo sbagliato praticamente tutto ed invece in momenti come questi ci voleva maggior pazienza – ha dichiarato Paniconi nel post gara - Cerchiamo di smaltire il prima possibile questa sconfitta e di ritrovare entusiasmo e determinazione”.
Montale Rangone ha l’opportunità di accorciare le distanze e portarsi a -7 ma la prossima settimana si torna alla Marpel Arena per ritrovare la spinta decisiva e riprendere a correre. Vietato mollare perché il traguardo è troppo vicino ed il percorso di queste ragazze è troppo bello per accontentarsi di un epilogo diverso da quello che tutti sognano.
VIDEOMUSIC-FGL C/FR. PI - ROANA CBF HR VOLLEY MC 3 - 2
Videomusic-FGL C/FR. PI: Ristori S. 14, Martone G. 2, Tamburini E. (L1), Colzi A. 20, Lippi M. 3, Giardi M., Andreotti M. 7, Torrini L., De Bellis F. 15, Tesi M. (L2) ne, Scandella C. 14, Mannucci N. ne. All. Menicucci
Roana CBF HR Volley MC: Pomili V. 28, Armellini G. ne, Spitoni B., Gobbi M. 9, Partenio S., Patrassi A., Grilli G. ne, Peretti I. 1, Rita E. 17, Zannini S. (L1), Malavolta G. (L2), Di Marino C. 11, Barbolini V. 8. All. Paniconi
ARBITRI: Pasquini - Donati
PARZIALI: 25-12 (21’); 21-25 (28’); 22-25 (29’); 25-13 (23’); 16-14 (21’)
NOTE: Videomusic FGL: 16 muri, 5 ace, 34 err. avv., 58 % in ricezione ( 33% perfetta); 28% in attacco; Roana CBF: 5 muri, 4 ace, 15 err. avv., 61% in ricezione ( 32% perfetta); 34% in attacco.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alle conseguenze penali derivanti dal fatto di porre in essere attestazioni mendaci ed erronee in un atto pubblico o in una autocertificazione sostitutiva, diretta alla Pubblica Amministrazione. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Camerino che chiede: “A quali sanzioni penali va incontro chi, in un atto pubblico, dichiara falsamente di non aver riportato alcuna condanna penale o di non aver procedimenti penali in corso?”
Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto delicata, su cui ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione con una recentissima sentenza di condanna, la n. 11240/19, nei confronti di un soggetto che nell’autocertificazione necessaria per ottenere la nomina a guardia giurata, aveva dichiarato di non aver riportato condanne penali, emergendo poi al contrario, che lo stesso in precedenza, aveva posto in essere un patteggiamento a seguito di un procedimento penale a suo carico.
In tale circostanza infatti la Suprema Corte, in linea con la precedente sentenza di condanna emessa dai giudici di secondo grado, ha evidenziato la gravità della condotta posta in essere dall’uomo, dichiarando quanto segue: “In questo caso, la dichiarazione del privato viene equiparata ad un atto pubblico destinato a provare la verità dello specifico contenuto della dichiarazione, ivi compresa l’inesistenza di condanne in capo al dichiarante, con la conseguenza che le false attestazioni al riguardo mettono in pericolo il valore probatorio dell’atto, escludendo perciò stesso l’innocuità del fatto”. (Cass. Pen.; Sez. V; n. 11240/19; dep. 13 marzo 2019), ed esponendo pertanto lo stesso alla condanna per falsità ideologica punita ai sensi dell’ art. 483 c.p. che prevede: “Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni”.
Pertanto, oltre a tale fatto materiale, viene richiesto quale elemento soggettivo quel dolo generico necessario per l’integrazione di tale ipotesi criminosa e consistente nella volontarietà e consapevolezza di dichiarare il falso circa una qualità o condizione, che proprio l’atto in cui tale dichiarazione è inserita, dovrebbe certificare come vera.
Per tali ragioni, alla luce delle considerazioni appena svolte ed in risposta alla domanda del nostro lettore si ritiene di poter affermare che: “La condotta di colui che, in una autocertificazione sostitutiva diretta alla pubblica amministrazione, dichiari di non avere riportato condanne penali o di non avere procedimenti penali in corso integra il reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico, previsto ai sensi dell'39;art. 483 c.p., che, essendo punibile a titolo di dolo, deve considerarsi punibile anche a titolo di dolo eventuale, potendosi escludere la responsabilità di chi lo commetta solo se abbia agito a titolo di colpa, essendo tale falsità il risultato di una leggerezza o negligenza” (Cass. Pen.; Sez. V; sent. n. 27702; dep. 15.05.2018).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Per due giornate sono “Apprendisti Ciceroni”. Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata, diretto da Antonella Angerilli, sono impegnati in questo fine settimana a palazzo De Vico per le Giornate del FAI di Primavera.
Quarantatré di loro si sono preparati per illustrare ai visitatori del palazzo signorile, situato in pieno centro cittadino, le bellezze e le particolarità dell’edificio storico: in tredici sono pronti anche per una presentazione in lingua inglese.
Le notizie riguardanti il palazzo e la famiglia De Vico, sono state reperite consultando materiale presente nelle varie biblioteche o nelle pubblicazioni esistenti; mentre per la parte pittorica (i soffitti, le porte e gli scuri) nessuno ancora li aveva studiati. Il lavoro dei ragazzi, guidati dalla professoressa Isabella Crucianelli, rappresenta quindi un primo approccio, un punto di partenza, una prima lettura delle immagini che sarà utile per i successivi studi iconografici e iconologici dei dipinti per chi vorrà dare seguito alla ricerca.
Marouane Farah, la notte tra il 2 e il 3 marzo, era alla guida dell'Audi A6 che si è scontrata, lungo la Statale Adriatica, all'altezza di Potenza Picena, con la Peugeot sulla quale viaggiavano Elisa Del Vicario, Gianluca Carotti e i loro due figli. Nel tragico impatto la coppia di Castelfidardo ha perso la vita mentre i due figli delle vittime erano stati ricoverati d'urgenza all'Osepedale Salesi di Ancona.
Il cittadino marocchino era invece stato ricoverato, in stato di arresto, presso l'Ospedale di Civitanova Marche, dove gli era anche stato convalidato il fermo con la disposizione della custodia in carcere. Farah, nel momento in cui era alla guida dell'auto, aveva un tasso alcolemico di 1,7 grammi per litro e aveva assunto marijuana.
Il Procuratore capo di Macerata, il Dottor Giovanni Giorgio, in accordo con il sostituto procuratore Enricio Riccioni, ha ritenuto opportuno procedere celermente al dibattimento per giungere quanto prima a una sentenza di primo grado. Si è perciò proceduto con il giudizio per direttissima che può essere attivato entro i 30 giorni dalla data di arresto. Lunedì inizierà quindi il dibattimento.
Un'esperienza straordinaria all'opera per i piccolissimi dei nidi comunali di Macerata grazie all'appuntamento del percorso formativo “Lo Sferisterio a scuola”, promosso dal Comune di Macerata insieme all’Associazione Sferisterio, che ha proposto venerdì 22 marzo lo spettacolo "Carmen. Rose rosse per te".
Con diverse rappresentazioni prima al nido e poi sul palcoscenico del teatro Lauro Rossi i bambini, con le educatrici e i genitori, sono stati coinvolti in uno spettacolo sensoriale ideato appositamente per loro.
Lo spettacolo “Carmen. Rose rosse per te” dedicato a bambini fino a tre anni, rappresenta la novità assoluta della programmazione 2019, proprio per il coinvolgimento di questa fascia d'età. "Investiamo sui progetti educativi perché l’opera è per tutti e per tutte le età, questo è un impegno forte del Macerata Opera Festival che punta a fare dello Sferisterio un luogo meraviglioso per tutti” spiega Barbara Minghetti direttrice artistica Macerara Opera Festival.
Il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, trasformato per l’occasione in uno spazio adatto a questo tipo di esperienza, ha accolto in due momenti (alle 16,30 e alle 17,30) i piccolissimi spettatori e le loro famiglie coinvolte attraverso gli asili nido.
Lo spettacolo sensoriale – regia di Manuela Capece e Davide D’oro, con l’ideazione musicale di Federica Falasconi – è dedicato alle suggestive atmosfere della Carmen di Bizet e ha come protagonista una ballerina che danza sulle note eseguite dal vivo da un fisarmonicista.
Il progetto propone anche percorsi di pedagogia del gioco e della musica per educatori e genitori, sviluppati con “Nati per la musica” (una collaborazione fra l’Associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del bambino online).
Il progetto Opera Kids è sostenuto anche dal contributo di Trevalli Cooperlat sponsor per sostenere l’impegno nell'educazione dei piccoli.
Il progetto “Lo Sferisterio a scuola”, iniziato nei mesi scorsi con la formazione dei docenti e attività in classe, prevede per gli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori le attività di “Opera Domani”, un format ideato da As.Li.Co che da decenni porta in tutta Italia (e non solo) l’opera in classe e in famiglia, invitando tutti in teatro per far crescere il pubblico di domani.
Si tratta di un percorso formativo in cui sono coinvolti anche gli insegnanti e in cui vengono approfonditi tutti gli aspetti della messa in scena di un’opera lirica: dalla musica alla drammatizzazione.
Martedì 26 marzo, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, alle 21 torna la FORM con un nuovo programma, dal titolo Virtuoso. Un concerto dedicato ai valori del virtuosismo inteso come capacità di trasmettere al pubblico, attraverso grandi doti tecniche e interpretative, le emozioni racchiuse in una composizione musicale, incantando l’orecchio e l’animo dell’ascoltatore.
Protagonisti della serata, due grandi virtuosi italiani: l’eclettica violoncellista Miriam Prandi e il contrabbassista e direttore Enrico Fagone. Prandi è un talento musicale di rara comunicativa e versatilità non comune; nella scorsa stagione ha debuttato come solista al Teatro alla Scala di Milano. Fagone, considerato tra i migliori contrabbassisti del mondo, si è esibito recentemente in qualità di direttore con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI accompagnando Marta Argerich ed è stato appena nominato Music Director e direttore artistico della Long Island Concert Orchestra di New York.
Insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana i due solisti sono impegnati nell’esecuzione di un variegato e accattivante programma: si inizia con Ada Gentile Ho scritto una canzone, dedicata ad Ennio Morricone; quindi Pëtr Il´ič Čajkovskij con Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op. 33, Wolfgang Amadeus Mozart con la Sinfonia n. 31 in re magg., K. 297 “di Parigi”, per concludere con Giovanni Bottesini Passioni amorose – versione per violoncello, contrabbasso e orchestra (elaborazione di Giovanni Veneri).
Biglietto intero a 18 euro; 12 euro per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole.
L’Atletico Macerata espugna con merito Matelica nell’anticipo della 9° giornata di ritorno del girone E di terza categoria. Le barricate dei padroni di casa hanno retto fino a venti minuti dal termine quando Firmani ha sbloccato il risultato con un rasoterra micidiale, un quarto d’ora dopo lo 0-2 e giochi chiusi definitivamente da Gigli dal dischetto.
La cronaca: ultimi scampoli di inverno a Matelica, serata fredda e leit motiv della partita che pare chiaro fin dalle prime battute di gioco con l’Atletico all’assalto del fortino Real allestito a difesa di Marani e con gli uomini di mister Mosconi pronti a far male con delle sortite improvvise.
Subito una grande occasione per l’Atletico da calcio piazzato, ma il colpo di testa di Feliziani trova pronto Marani e nessuno riesce a ribadire in rete sulla respinta. Al 13’ Piccioni libera il destro, ma la conclusione viene ribattuta da Lunadei in ripiegamento, la palla carambola sui piedi di Lombi che da posizione defilata sbatte sui guantoni di Marani che devia in corner. Dagli sviluppi del calcio d’angolo Aliberti si libera bene ma trova ancora l’opposizione dell’estremo difensore matelicese. Al 30’ bel duetto tra Piccioni e Firmani con quest’ultimo che arriva alla conclusione, ma non inquadra lo specchio. Al 38’ azione pregevole degli opsiti che con una serie di scambi ravvicinati proiettano Firmani a tu per tu con Marani, il numero 11 maceratese si fa ipnotizzare e spara addosso al portiere. Al 45’ prima grande occasione per i padroni di casa con Girolamini che approfitta di un buco difensivo per fiondarsi in area, Mastrocola sbroglia con la collaborazione di Ortenzi e Rocchi. Squadre al riposo sullo 0-0.
18’ della ripresa, palla illuminante di Zerani per Piccioni che esita di fronte a Marani favorendo il recupero della difesa che libera in angolo. Dalla bandierina spiovente spizzato per Lombi che incorna da due passi, incocciando il palo. 68’ break a centrocampo dei padroni di casa che guadagnano il fondo e scodellano una palla velenosa sul secondo palo su cui Grasselli non arriva per una questione di centimetri. Due minuti dopo arriva il sudato vantaggio Atletico: Piccioni, pescato in area, controlla male, favorendo l’incursione di Firmani che arriva di gran carriera e trafigge Marani con una rasoiata a fil di palo. 0-1Al 74’ occasione d’oro per il Real Matelica per riportarsi in parità, sugli sviluppi di un angolo si scatena un flipper furibondo, la palla finisce sui piedi di Ilari che non riesce a inquadrare la porta di un nonnulla. A dieci minuti dal triplice fischio Fratini giù in area di rigore, per il signor Buschittari ci sono gli estremi per la massima punizione, vibranti le proteste dei padroni di casa che si risolvono con un cartellino rosso per Pascucci. Dal dischetto Gigli batte Marani, sigla lo 0-2 e di fatto chiude i giochi.
REAL MATELICA: Marani, Parcaroli D., Colonnelli, Pascucci, Lunadei, Rossetti, Ilari (81’ Shuaipi), Parcaroli J., Girolamini, Fiorgentili, Grasselli (85’ Carucci). All.Mosconi
ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Rocchi, Feliziani, Gigli, Ortenzi, Lucentini, Aliberti (46’ Fratini), Lombi, Piccioni (90’ Tognetti), Zerani (83’ Sampaolesi), Firmani (78’ Del Gobbo). All.Cencioni
Direttore di gara: David Buschittari
La 12ª giornata chiude il campionato di Serie A2 per la Menghi Shoes, che nell'ultima partita avrà il turno di riposo. La sfida vede i biancoverdi impegnati in trasferta sul campo della Synergy Arapi F.lli Mondovì, capolista con 54 punti e chiude un ciclo di ferro dopo le sfide contro Brescia e Reggio Emilia, domenica 24 alle ore 18. Mondovì arriva a questo incontro con un ruolino di marcia invidiabile, interrotto però dalla sconfitta esterna di Lagonegro nell'ultima partita disputata.
La capolista vorrà riscattarsi davanti i propri tifosi al Pala "Nino Manera" dove è riuscita a ottenere soltanto vittorie in questo girone di ritorno. È in forma anche la Menghi Shoes, galvanizzata dalle ultime prestazioni: la bella vittoria per 3 a 2 sulla Conad Reggio Emilia, prima invece il punto strappato in trasferta a Brescia, quindi le due vittorie consecutive contro Livorno e Lamezia.
"Il calendario ci mette davanti un'altra sfida difficile - commenta Simone Gabbanelli, libero della Menghi Shoes -. Sono però per noi gli ultimi punti disponibili visto che nella prossima giornata di campionato saremo a riposo".
Con quale spirito arrivate a questa partita? "Siamo molto motivati, vogliamo strappare punti importanti e prendere il ritmo in vista delle prossime partite che verranno".
All'andata riusciste ad avere la meglio su Mondovì, pensi possiate ripetere l'impresa? "Proveremo a fare un altro sgambetto alla capolista. Sappiamo che sono una squadra molto forte e cercheremo di ripetere la buona prestazione dell'andata. Dovremo essere squadra, partire subito forti e aggressivi e cercare di metterli in difficoltà".
Come già da diversi anni, al Liceo Artistico “Cantalamessa” il mese di marzo è dedicato alla prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L’iniziativa rientra nelle azioni previste dalla scuola nell’ambito dei progetti di educazione alla salute ed è giunta quest’anno alla sesta edizione.
Giovedì 21 presso l’aula magna dell’ITE “A.Gentili” si è infatti tenuto il tradizionale seminario sulle MST, che i club Rotary Macerata “Matteo Ricci” e Osimo offrono agli studenti della scuola attraverso i qualificati interventi del Dr. Marco Sigona, specialista in Dermatologia e Venereologia, e del Dr. Mauro Tiriduzzi, specialista in Ostetricia e Ginecologia.
Come nei passati anni scolastici il seminario è stato preceduto da un’indagine conoscitiva condotta dalla Prof.ssa Angelina De Maria, indagine volta a rilevare le conoscenze degli studenti relativamente alla tematica proposta e ad orientare gli approfondimenti dei relatori verso gli argomenti di maggior interesse. I risultati dell’indagine hanno confermato la necessità di mettere in campo iniziative educative nella sfera della prevenzione delle MST proprio in questa fascia d’età, dal momento che uno studente su tre, del campione intervistato, ritiene di avere informazioni che egli stesso giudica insufficienti.
Il seminario ha coinvolto, come negli anni precedenti, gli studenti delle classi terze e alcune classi seconde, i cui docenti avevano segnalato il bisogno. Nel corso dell’incontro gli studenti hanno manifestato il loro interesse e la loro partecipazione all’iniziativa, attraverso diverse richieste di informazioni e chiarimenti rivolte agli specialisti.
Abbiamo incontrato il Direttore del Dipartimento di Dipendenze dell’Area Vasta 3, che comprende i Sert di Macerata, Civitanova Marche e Camerino, il Dottor Gianni Giuli, per cercare di osservare da vicino una realtà che, per i più, è considerata un tabù ma che, per gli esperti, dovrebbe invece essere maggiormente conosciuta proprio perché così si può fare prevenzione e si può cercare, tutti insieme, di combatterla.
“Il Dipartimento di Dipendenze dell'Area Vasta 3 conta circa 1.500 pazienti – spiega il Direttore Giuli -: utenti che dal 2002 al 2017 sono raddoppiati. La maggior parte delle persone che sono in cura al Sert sono eroinomani poi ci sono gli alcolisti e i giocatori d’azzardo. La situazione reale, in termini di numeri però, è ben diversa: per una persona che si cura al Sert ce ne sono quattro fuori che usano la sostanza o che hanno delle dipendenze e non si rivolgono a noi. Questa è la media nazionale ed è un dato che possiamo confermare anche con le nostre unità di strada che evidenziano come l’uso di sostanze stupefacenti sia elevato nei luoghi di aggregazione: moltissimi infatti affermano di aver fatto uso di droghe almeno una volta nell’ultimo anno.”
“Andando a osservare la nostra provincia nel dettaglio, la costa, e quindi nello specifico Civitanova Marche, è sempre stata la zona critica: in primis per la questione relativa all’Hotel House, dove c’è una sacca di disagio importante e dove parte lo spaccio di sostanze stupefacenti, mentre le zone interne sembrano avere un minore impatto del fenomeno” – spiega il Direttore -. Credo che dopo la morte di Pamela (Mastropietro, ndr.) si siano accesi i riflettori su questa situazione, che interessa tutto il territorio maceratese, che è sempre stata grave nella nostra provincia e che noi da tempo denunciavamo.”
Secondo i dati relativi all’anno 2017, i consumatori sono principalmente maschi con un rapporto di 4 a 1 rispetto alle donne, rapporto che diminuisce se parliamo di alcool, di cui rimangono i maggiori dipendenti gli uomini ma con un rapporto 2 a 1. L’età media della tossicodipendenza è di 30 anni mentre se parliamo di gioco d’azzardo l’età media si alza verso gli over 40 e 50 e lo stesso discorso vale per la cocaina e per l’alcool. Ad oggi, l’utente é cambiato – spiega il Dottor Giuli -: mentre quest’ultimo prima era ‘puro’ e quindi utilizzata un solo tipo di droga, per lo più eroina, oggi ne consuma più di una. In questi termini gli stessi spacciatori si sono ‘attivati’ e non vendendo più solo una sostanza ma tutte: questo è un dato allarmante soprattutto se pensiamo che moltissimi giovani si avvicinano al mondo della droga e dalla marijuana possono arrivare con facilità all’eroina.”
Proprio uno dei dati più allarmanti evidenziato dal Dottor Giuli è l’utilizzo della sostanza stupefacente nei giovanissimi. L’età del primo incontro con la droga é sempre più precoce, “Noi abbiamo avuto utenti anche di 12 anni che hanno fatto uso di eroina: in seguito a questi fenomeni, diventati sempre più frequenti, abbiamo aperto un ambulatorio in un luogo diverso dal Sert, in cui la privacy rimane molto stretta e dove facciamo la diagnosi precoce, perché prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. In questi casi – avverte Giuli – è fondamentale il coinvolgimento della famiglia.”
“Il primo uso, in generale, è sempre quello legato all’alcool che, a 12 anni, è una droga a tutti gli effetti – ci spiega il Direttore -. I minori infatti non hanno l’alcol deidrogenasi, l’enzima che metabolizza l’alcool, diversamente dagli adulti: nel dodicenne quindi la bevanda ha un effetto psicoattivo immediato. Il secondo approccio con lo sballo è la cannabis che, in questo momento, sta vivendo un ‘momento’ particolare. Mi spiego meglio. Con la vendita della cannabis light i giovani
pensano sia normale fare uso di cannabinoidi. Non voglio entrare in polemica, ma anche la sostanza light rimane cannabis e rappresenta a tutti gli effetti l’uso di una sostanza stupefacente, anche se a bassissimo dosaggio.”
“Dico alle famiglie di essere attente a questa problematica; nel passaggio tra elementari e medie, il contatto con la sostanza, in termini di conoscenza, è pari al 100%. Non bisogna far finta che il problema non ci sia ma bisogna affrontarlo. Le famiglie devono essere attente ai segnali , come a esempio l’abbassamento del rendimento scolastico, o l’eccessiva sonnolenza diurna, bisogna sapere cosa questi dicono. L’attenzione a queste tematiche però deve essere un discorso che vale per tutti gli educatori in generale, allenatori, docenti, tutti dobbiamo agire perché nessun ambiente è esente dall’uso di sostanze stupefacenti.”
“Mi rendo conto che spesso capita che non si affronta il problema per paura, ma noi non dobbiamo avere paura perché maggiormente si affronta la situazione e meglio è – spiega il Direttore -. Il nostro compito è quello di sviluppare la capacità critica dei giovani e giovanissimi senza parlar loro di stupefacenti. Stiamo portando avanti progettazioni di prevenzioni che partono dalle scuole elementari, dove cerchiamo di interagire con i ragazzi per riuscire a sviluppare alcune abilità cognitive-relazionali, emotive e psicologiche che siano in grado di dotare i giovani di una capacità critica decisionale. Se noi riusciamo in questo, i giovani, quando sarà il momento, sapranno dire ‘no’. Non possiamo far finta di nulla: noi non fermeremo mai i flussi di sostanze, dobbiamo invece diminuire la domanda, è questo il lavoro di prevenzione e di relazione che dobbiamo fare. Il progetto “Built the future”, che abbiamo ideato con il Comune di Macerata e che si sta svolgendo nelle scuole, va proprio in questo senso.
Sulle terapie del Sert, il Dottor Giuli è molto chiaro. “Io non parlo mai di guarigione. La tossicodipendenza è una malattia cronica recidiva: se il nostro cervello prova la sostanza e gli piace, mette quella condizione positiva nella sua memoria e lì rimane, viene “immagazzinata”. Questa memoria biologica dura per tutta la vita, non si cancella più: questa è la verità scientifica . Il cervello però è plastico e una giusta terapia, psicologica e farmacologica, lo può far tornare a una condizione quanto più distante dalla sostanza. Il metadone è un farmaco che stabilizza la dipendenza e permette ai pazienti di affrontare la problematica, come il trattamento residenziale quale è la comunità terapeutica , ma in determinati momenti della vita il rischio del riuso c’è sempre purtroppo. È importante quindi lavorare sulla psicologia della persona, facendogli vedere una parte di vita che magari non ha mai visto perché occupata dalla sostanza. I nostri sono sempre percorsi integrati in cui collaborano medici, psicologi, assistenti sociali: si discute tutti insieme sui vari casi e si decide il percorso in base alla tipologia del paziente. Proprio perché la patologia da dipendenza è grave, è importante che vengano convogliate tutte le forze per un’attività di prevenzione reale: chiunque deve prendersi le proprie responsabilità e fare in modo di operare un cambiamento sul territorio.”
“In merito all’alcolismo, si parla di bere a rischio quando c’è una situazione in cui la dipendenza non appare. Per intenderci, quel comportamento di abuso che possiamo definire ‘abbuffata del fine settimana” . Il bere a rischio poi può rimanere così o può invece cambiare e diventare una dipendenza quando l’abuso diventa giornaliero2 – ha spiegato il Dottor Giuli.
“Sul gioco d’azzardo, a mio parere, c’è stato un vero e proprio progetto industriale della criminalità organizzata e dello Stato che dal 2006 al 2010 hanno investito e aumentato il mercato del 490%: c’è quindi una disponibilità di gioco capillare . Sono inoltre duplicate e centuplicate le modalità del gioco, in cui c’è un meccanismo di vincita e perdita molto veloce – osserva Giuli -. Non abbiamo dati certi perché c’è una fascia di popolazione che gioca e non è patologica, mentre un’altra lo è: ma è difficile identificare quest’ultima. Il comportamento diviene patologico quando si concentra tutto il tempo della giornata lì e quando si investe più di quello che si ha e si arriva all’indebitamento. La disponibilità di gioco inoltre aumenta la possibilità di malattia e proprio per questo credo che ci dovrebbero esserci delle limitazioni degli orari e delle fasce di orario protette - il monito del Direttore -. Anche perché il discorso della cura è molto complicato e non ha per il momento linee guida chiare, allo stato attuale sembra che ciò che funziona di più sono i gruppi di auto mutuo aiuto. Anche in questo caso è prioritario che ci sia un trattamento di tipo psicologico e psicoterapico.”
“Le sostanze varieranno, ce ne saranno sempre di nuove e se vediamo i dati degli ultimi anni dovremmo dire che abbiamo totalmente perso la battaglia ma non bisogna arrendersi: dobbiamo essere sul territorio, fare prevenzione, coinvolgere tutti gli attori. Se possiamo fare anche solo una minima cosa la dobbiamo fare: con la capacità critica e con la cultura si cambiano le cose ed è nostro compito continuare a puntare su questo” ha concluso Giuli che, proprio parlando di prevenzione, cultura e informazione, ha voluto ricordare l’uscita nelle sale cinematografiche, in questi giorni, del film “La mia seconda volta”, che racconta la storia di Giorgia Benusiglio che, dopo aver assunto una pasticca di ecstasy ha rischiato di morire e ha poi subito un trapianto di fegato ed è riuscita a salvarsi. Nel film uno degli attori è Simone Riccioni, che si è sempre impegnato su tematiche sociali. Invito tutti ad andare a vedere questo bellissimo film.
Parallelamente al processo che vede imputato Innocent Oseghale per l'omicidio di Pamela Mastropietro, c'è anche il processo sull'accusa di spaccio per il 34enne nigeriano. In quest'ultimo, Oseghale era imputato insieme a Lucky Desmond e Awelima Lucky che, con rito abbreviato, sono stati condannati rispettivamente a sei e otto anni di carcere.
Ieri, in aula, il colonnello della Guardia di Finanza Andrea Magliozzi, ha illustrato come sono stati controllati tutti i movimenti sulla Postepay del nigeriano: dalla ricostruzione è emerso che Oseghale aveva un passaggio di denaro di circa 30 mila euro. 3.550 erano quelli ricevuti dal Gus durante il periodo in cui il giovane nigeriano era ancora nel programma, 4.300 erano arrivati da amici e parenti nigeriani attraverso i bonifici, mentre 22.359 euro, versati in contanti sulla carta Postepay in due anni circa, risultavano di provenienza misteriosa e irrintracciabile.
Oseghale, dal 2015 al 2017, periodo in cui si sono concentrati gli accertamenti delle Fiamme Gialle, non avrebbe mai svolto alcun tipo di lavoro e dunque il sospetto è che gli oltre 22mila euro siano il provento dell'attività di spaccio.