Macerata

Al via la nuova edizione di "Non A Voce Sola": calendario e programma completo

Al via la nuova edizione di "Non A Voce Sola": calendario e programma completo

È al via la decima edizione di Non a Voce Sola, e con essa le celebrazioni del decennale dell'originale festival al femminile nato e cresciuto in terra marchigiana. La Rassegna con cadenza annuale ed itinerante coinvolge fin dalla sua origine ben 12 Comuni e tutte le province marchigiane da Pesaro ad Ascoli Piceno, e prevede anche quest’anno ben 12 appuntamenti e una trentina di ospiti. Il 15 luglio del 2010 iniziava il cammino di Non a Voce Sola con l'idea di creare uno spazio franco di discussione su concetti come identità, desiderio, potere, genere, sesso, felicità, libertà, tutto al vaglio del principio della differenza.  Tutte le più grandi intellettuali e artiste italiane sono passate sul palco del festival discettando di forza, potenza, ordine simbolico, impossibile, corpo politico delle donne, spudoratezza, genealogia femminile. Tutte hanno rigorosamente riaffermato la necessità di un punto di vista femminile sulla realtà, tutte sono state concordi nel riconoscimento della necessità di far agire una esperienza femminile spesso silenziosa, messa al margine, considerata subordinata rispetto al pensiero dominante ancora androcentrico e patriarcale, e tutte hanno presentato la stessa consapevolezza del bisogno di luoghi al femminile dove pensarsi e pensare il mondo. All'alba del suo decimo compleanno, la rassegna torna alle origini, torna là dove si era iniziato il cammino con la filosofa che più di ogni altra ha determinato il percorso della rassegna, Luisa Muraro. Sarà l'insigne filosofa ad aprire a Macerata, sabato 29 giugno, alle ore 18, nella splendida cornice di Palazzo Conventati, la decima edizione della Rassegna Non a Voce Sola con una lectio dal titolo Al mercato della felicità e sarà la scrittrice Lucia Tancredi a introdurre l'autorevole ospite, già come dieci anni or sono. Sulla scia di Luisa Muraro è stato scelto il fil rouge della intera manifestazione, Al mercato della felicità, una ennesima sfida a riaffermare l'importanza del desiderio nella vita di ogni donna e uomo sulla terra. Al mercato della felicità vuole  mettere in evidenza la centralità del desiderio nella vita di ogni essere vivente, intendendo per desiderio quello che Luisa Muraro, indica con il termine di Himmat, l'anelito di colui che cerca, anche se sa che le sue forze sono insufficienti a compiere l’impresa.  Dopo l'apertura maceratese il calendario si presenta ricco di grandi eventi e grandi personalità, dal 4 luglio a Mondolfo con Tiziana Ferrario e la sua lectio all'insegna di Jane Austen dal titolo, Orgoglio e Pregiudizi, all' 11 luglio a Numana con Paolo Crepet e il suo libro Passione. Sarà poi la volta di Riccardo Iacona e del suo intervento Se questi sono gli uomini a Mondolfo il 17 Luglio, seguito il 07 agosto, nella splendida cornice dell'Orto dei Frati di Palazzo Comunale di Montecosaro, dall'intervento di Loredana Lipperini e Lucia Tancredi. Doppio appuntamento a Porto Sant'Elpidio con Barbara Alberti e Antonella Prenner  il 5 settembre a Villa Baruchello e il 19 Settembre con Paolo Crepet al Teatro delle Api, mentre è per il 12 settembre a Porto Recanati nella Pinacoteca Comunale,  l'intervento della direttrice di Donna Moderna, Annalisa Monfreda, dal titolo Come se non fossi femmina. Si tornerà nell'entroterra a parlare d'amore con il filosofo Umberto Galimberti, a Sarnano il 21 settembre con una lectio su Le cose dell'amore a cui seguirà una serata dedicata alla poesia a Montegranaro, il 26 settembre, alle ore 21.15, con Franco Arminio e il suo libro Resteranno i Canti. La penultima serata verrà ospitata a Sant'Elpidio a Mare con Lucia Tancredi e il suo booklive Gargano negli occhi. E, all'insegna della circolarità, l'ultimo appuntamento sarà a Macerata, il 28 settembre alle ore 18, al Teatro della Filarmonica, con la presentazione dell'ultimo libro di Elisabetta Rasy, Le disobbedienti.  L'autrice sarà accompagnata nella conversazione da due ospiti d'eccezione: la scrittrice Lucia Tancredi e il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato.  Un programma di grande interesse che costituisce la degna celebrazione di un decennio di successi in tutta la Regione Marche e nelle regioni limitrofe.  Calendario 29 giugno, Macerata  Luisa Muraro Al Mercato della Felicità Palazzo Conventati ore 18.00 4 luglio,  Mondolfo  Tiziana Ferrario  Orgoglio e Pregiudizi  Giardini della Rocca ore 21.15  11 luglio, Numana Paolo Crepet  Passione Piazza del Santuario ore 21.15 17 luglio, Mondolfo Riccardo Iacona Se questi sono gli uomini  Giardini della Rocca ore 21.15 7 agosto, Montecosaro Loredana Lipperini e Lucia Tancredi Magia Nera  Orto dei frati Palazzo comunale, ore 21.15 5 settembre, Porto Sant'Elpidio, Villa Baruchello, ore 21.15 Antonella Prenner Tenebre  Barbara Alberti  La disobbedienza  12 settembre, Porto Recanati Annalisa Monfreda  Come se tu non fossi femmina  Pinacoteca/Anfiteatro Natale Mondo Corso Matteotti, ore 21.15  19 settembre, Porto Sant'Elpidio  Paolo Crepet Passione Teatro delle Api  ore 21.15 21 settembre, Sarnano Umberto Galimberti  Le cose dell'amore  Le logge di Via Roma, ore 17.30 26 settembre, Montegranaro  Franco Arminio Resteranno i Canti Sala del Consiglio ore 21.15 Sant'Elpidio a Mare, Lucia Tancredi, Il Gargano negli occhi, sete di Quota CS Sport, strada Pozzetto, 3 28 settembre, Macerata, Francesco Adornato, Lucia Tancredi ,  Elisabetta Rasy Le disobbedienti   La  Filarmonica  ore 18.00    

27/06/2019 11:49
Macerata, rapina a mano armata nella sala slot di via Roma: caccia ai due malviventi (FOTO)

Macerata, rapina a mano armata nella sala slot di via Roma: caccia ai due malviventi (FOTO)

L'episodio è avvenuto questa notte, intorno all'una e trenta, presso la sala slot Gambling di Macerata, in via Roma. A raccontarci quanto accaduto l'addetto alla sala, A.F., ancora provato da quanto successo nemmeno dodici ore fa. "È successo tutto molto velocemente - ha raccontato l'addetto alla sala -. Due uomini, con il volto coperto da due maschere bianche, con una felpa sulla testa a coprire i capelli e dei guanti, si sono introdotti all'interno della sala scommesse, hanno oltrepassato il bancone, mi hanno butatto a terra e mi hanno immobilizzato, puntandomi due pistole (rivelatesi poi giocattolo). Entrambe avevano un accento locale ed erano certamete due uomini. Io ho percepito che le due pistole potevano essere finte e quindi ho urlato, cercando l'aiuto di un giocatore che si trovava nella sala di fianco. Quest'ultimo è subito venuto di là per capire cosa stesse succedendo ma non appena i rapinatori lo hanno visto gli hanno puntato la pistola e gli hanno intimato di andarsene e lui è scappato. Mentre uno mi puntava la pistola l'altro ha preso la cassa e poi sono scappati, lasciando una delle due armi a terra. 1300 euro circa il bottino che i due malviveni si sono portati via." "Ho ancora i dolori alla schiena e sono anche andato al Pronto Soccorso - ha concluso la vittima della rapina -. Durante la rapina non ho avuto paura ma appena i due malviventi sono usciti ho iniziato a tremare. Ho ancora in mente quelle due maschere bianche e non nego che un po' ho avuto paura." Immediato l'arrivo sul posto degli uomini della Questura di Macerata e della Scientifica che stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per risalire all'identità dei due malviventi.         

27/06/2019 11:36
Ondata di caldo africano: temperature fino a 37 gradi a Macerata, bollino arancione

Ondata di caldo africano: temperature fino a 37 gradi a Macerata, bollino arancione

Temperature fino a 36-37 gradi percepiti in provincia di Macerata. La giornata di oggi, giovedì 27 giugno, si presenta particolarmente torrida nell'entroterra marchigiano tanto da prevedere il bollino arancione con allerta di livello 2, come specificato dal bollettino meteo della Protezione Civile. Già allertati i servizi sanitari e sociali, visto che "sono previste temperature elevate e condizioni meteorologiche a rischio in particolare per i sottosistemi di persone suscettibili".  L'ondata di calore permarrà anche nella giornata di domani, venerdì 28 giugno, sebbene le massime si attesteranno intorno ai 33-34 gradi e l'allerta scenderà al livello 1.  Ecco nel dettaglio il bollettino per le ondate di calore emesso nella giornata di mercoledì 26 giugno dalla Protezione Civile: 

27/06/2019 11:30
Macerata, Edoardo Stoppa al Centro Commerciale Val di Chienti

Macerata, Edoardo Stoppa al Centro Commerciale Val di Chienti

Domenica 30 giugno al Val di Chienti un pomeriggio dedicato ai nostri amici animali. Tante le associazioni cinofile del territorio presenti con i loro stand, dalle ore 17.00 esibizione delle diverse abilità di cani: obbedience, pet terapy e le tante attività in cui i nostri fedeli amici a 4 zampe sanno stupirci. Ospite d’eccezione e padrino dell’iniziativa il noto conduttore televisivo, amico degli animali, Edoardo Stoppa che sarà presente dalle ore 17.00 al centro commerciale e, dopo aver condotto e seguito da vicino queste attività, sarà a disposizione per foto e autografi. La giornata sarà l’occasione per lanciare l’appello contro gli abbandoni degli animali, fenomeno tristemente diffuso nella stagione estiva. Sarà anche lanciata l’iniziativa che inviterà tutti a inoltrare alla mail valdichienti@centrovaldichienti.it foto dei propri animali domestici (massimo tre foto). Nel mese di agosto sarà realizzata una mostra in Galleria che rappresenterà tutte le foto raccolte. Durante l’esposizione della mostra i clienti potranno votare la foto preferita.  

27/06/2019 10:43
Maceratese, la Curva Just sul progetto Canil: "Qual è la risposta dell'amministrazione?"

Maceratese, la Curva Just sul progetto Canil: "Qual è la risposta dell'amministrazione?"

I tifosi della "Curva Just" della Maceratese intervengono riguardo l'intricato futuro che attende la società, proponendo alle varie parti in causa di effettuare un incontro per meglio chiarire le prossime mosse in merito alla proprietà: "Nei giorni scorsi abbiamo ascoltato vari interventi del Sig.Canil il quale dichiara di essere al lavoro per un progetto calcistico riguardante la nostra città. Dal nostro punto di vista speriamo si tratti di un disegno volto a recuperare il blasone della Società Sportiva Maceratese 1922, unica realtà storica del territorio a vantare circa 40 stagioni di professionismo".  "Ci aspettavamo una risposta da parte dell'amministrazione comunale, ma così non è stato. Chiediamo a quest'ultima un segnale, un intervento. Chiediamo che si interessino al progetto ed ascoltino la parte in causa. Accontentarsi di un playoff di Promozione non ci appartiene." conclude nella nota stampa la Curva Just. 

26/06/2019 19:07
Gattina smarrita a Macerata: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Iris

Gattina smarrita a Macerata: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Iris

È giunta alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei proprietari della gattina Iris, in merito allo smarrimento avvenuto nella mattinata di sabato 22 giugno a Macerata in via Mario Batà (zona Tribunale).   Il gatto in questione è una femmina, di colore bianco con il dorso tigrato-grigio di circa un anno di età. "La trovammo mesi fa in mezzo alla strada - spiegano i proprietari - con un grave trauma cranico ed in ipotermia tuttavia portandola prontamente da un veterinario fortunatamente Iris si salvò. Purtroppo i danni celebrali sono irreversibili e tuttora ha la caratteristica di girare su se stessa mentre cammina a causa di una scarsa percezione dello spazio. Per questo, nonostante sia molto legata alla nostra famiglia uscendo dalla finestra, senza che noi ce ne fossimo accorti non è riuscita più a ritornare a casa. Probabilmente  in questo momento sta vagando smarrita senza meta girando su se stessa".     Si trarra di un gatto facilmente riconoscibile avendo i seguenti segni particolari: - gira su se stessa mentre cammina - macchia nera sul naso - appare molto smarrita   "Siamo molto afflitti da tale sfortunato evento, in origine dal grande sentimento di affetto provato nei confronti della gattina e principalmente dal timore che possa esserle capitato qualcosa di spiacevole a causa delle sue delicate condizioni. Perciò confidiamo nella vostra gentilissima collaborazione al fine di poterla finalmente riabbracciare" concludono i proprietari.    Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare i seguenti contatti:  3391578580 - 3669502353  

26/06/2019 18:32
Centro Nuoto Macerata campione regionale nel Salvamento per il terzo anno di fila

Centro Nuoto Macerata campione regionale nel Salvamento per il terzo anno di fila

Centro Nuoto Macerata imperatore nel Salvamento. La squadra maceratese l’ha fatto ancora, per il terzo anno di fila ha primeggiato nel Campionato regionale Assoluto confermandosi pertanto la migliore nella specialità che presto entrerà nel novero delle discipline olimpiche. Questa volta i nuotatori biancorossi sono arrivati a conquistare la bellezza di 90 medaglie e ben 22 si sono qualificati ai Campionati Italiani. Gli atleti di viale don Bosco al termine della manifestazione di Civitanova hanno conquistato, come detto, 90 medaglie totali delle quali 24 assolute. Nelle gare individuali 10 sono state del colore più pregiato: addirittura doppietta d’oro per Maria Sara Mirabile e Riccardo Zaffrani Vitali che hanno preso il titolo regionale rispettivamente nei 200mt Super Life Saver e 50mt Trasporto Manichino e nei 100mt Torpedo e 100mt Trasporto Pinne. Campioni marchigiani anche Maria Chiara Cera (100mt pinne) e i giovanissimi Alessio Biaggi (200mt ostacolo) e Riccardo Brancadori (200mt Super Life Saver). Gli altri 3 ori invece sono arrivati dalle staffette, due femminili (Maria Chiara Balestrini, Maria Chiara Cera, Maria Sara Mirabile, Giorgia Scoccia, Silvia Smorlesi) e una maschile (Alessio Biaggi, Lorenzo Menchi, Nicola Tobaldi, Riccardo Zaffrani Vitali). Oltre alla conquista del trofeo Assoluto,  la squadra allenata da Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi (sotto la guida dell’headcoach Franco Pallocchini) è salita sul podio in tutte le categorie di età. Un rendimento altissimo e costante meritando di vincere nella categoria Ragazzi e di ottenere il 2° posto in Esordienti, Juniores e Cadetti-Seniores. In casa CN Macerata dunque si può guardare al futuro con estremo ottimismo, sia in previsione delle imminenti gare oceaniche regionali di fine giugno, nonché dei Campionati Italiani di Roma, per i quali il team biancorosso ha qualificato ben 22 atleti, ennesimo record della stagione.

26/06/2019 17:35
Macerata, Tavolo permanente in Prefettura per l'assunzione dei lavoratori edili

Macerata, Tavolo permanente in Prefettura per l'assunzione dei lavoratori edili

Si è insediato questa mattina in Prefettura il Tavolo Tecnico previsto dall’art. 35, comma 8, del D.L. 189/2016. E’ previsto che, presso le Prefetture dei territori dell’Italia centrale colpiti dagli eventi sismici del 2016, venga istituito un Tavolo permanente e vengano stipulati Protocolli di legalità al fine di definire in dettaglio le procedure per l'assunzione dei lavoratori edili da impegnare nella ricostruzione.  Nel corso di una serie di incontri tenutisi in Prefettura, nell’ambito della Conferenza provinciale permanente, è stato affrontato il tema della costituzione del Tavolo, è stato definito il provvedimento costitutivo e sono stati individuati i componenti titolari e supplenti appartenenti alle Amministrazioni del territorio, alle Associazioni datoriali di categoria ed alle Organizzazioni sindacali. Alla riunione ha preso parte anche il dr. Piero Farabollini, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, che ha assicurato la presenza in seno al Tavolo di un rappresentante dell’Ufficio speciale per la ricostruzione quale suo delegato.  L’incontro ha rappresentato l’occasione per affrontare i temi di maggior rilievo connessi alla ricostruzione: è stata evidenziata l’importanza dello strumento del Durc di congruità nella lotta al lavoro sommerso ed irregolare ed è stato chiarito che l’Ordinanza n. 78 di attuazione delle misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata, in attuazione dell’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017, approvata previa intesa con la Cabina di coordinamento e immediatamente esecutiva, mantiene ferma l’operatività dell’Ordinanza n. 58 e pienamente in vigore gli all.2 e 3 della stessa.  E’ stato anche previsto di affrontare, nell’ambito del tavolo, con il coinvolgimento della Protezione Civile, della Regione e degli Enti Locali, il Tema delle soluzioni alloggiative che potranno ospitare il personale impegnato nella ricostruzione, considerato che i cc, 4 e 5 della norma sopra citata prevedono l’obbligo per le imprese di provvedere ad una adeguata sistemazione alloggiativa dei propri dipendenti. In tali strutture, che consentiranno un maggiore controllo delle presenze dei lavoratori sul territorio, dovrà essere garantita anche l’assistenza socio sanitaria.  

26/06/2019 16:35
Nuovi movimenti in entrata per la Roana CBF: è ufficiale l'opposto Nonnati

Nuovi movimenti in entrata per la Roana CBF: è ufficiale l'opposto Nonnati

Federica Nonnati vestirà arancionero nella prossima stagione. La giocatrice pescarese, classe ’99, 185 centimetri, va a completare la batteria di opposti della Roana CBF. Cresciuta nel settore giovanile dell’Antoniana Volley, dove ha militato fino alla stagione 17/18, Nonnati ha indossato la casacca di Altino nel campionato di B1 appena concluso, incrociando proprio le arancionere di coach Paniconi con cui si appresta a vivere il suo personale esordio in A2: “Sono emozionatissima e non vedo l’ora di tuffarmi in questa nuova avventura. È una realtà con cui ho avuto modo di confrontarmi già quest’anno da avversaria, specialmente nella gara di ritorno a Francavilla al Mare, e sono rimasta molto colpita dalla gestione tecnica della squadra in quell’occasione. Coach Paniconi mi ha fatto una grande impressione, è anche e soprattutto grazie a lui che ho scelto senza esitazioni di entrare a far parte della Roana CBF”.

26/06/2019 16:23
Macerata, calcio a cinque: l'under 10 del Cus è settima alle finali nazionali CSI

Macerata, calcio a cinque: l'under 10 del Cus è settima alle finali nazionali CSI

Il Cus Macerata ha concesso il bis, per il secondo anno di fila i suoi baby dell'Under10 di calcio a cinque sono stati capaci di raggiungere le finali nazionali dei campionati CSI. Questa volta era Pineto la sede e i cussini sono riusciti a migliorare l'esperienza di un anno fa, centrando la prima vittoria contro le big d'Italia e ottenendo un buonissimo 7° posto sotto la guida di Pietro Marangoni, appassionato assistente che ha sostituito in Abruzzo Michele Zampolini. Una bella figura avvalorata dal fatto che il Cus era stato inserito in un girone di qualificazione di altissimo livello, tanto da produrre sia la squadra vincitrice (i catanesi de La Meridiana) che i finalisti Planet Likos di Potenza. “Sono stati 4 giorni vissuti tutti insieme – afferma il vice presidente e coordinatore dell’area tecnica del Cus Enzo Valentini- anche i genitori sono scesi in Abruzzo comportandosi benissimo, una cosa da sottolineare perché non così scontata nello sport ormai…Un’ottima esperienza per piccoli e grandi. La presenza della Under10 –continua Valentini- conferma la validità del progetto cussino, la qualità della Scuola futsal di via Valerio. A questa età è solo puro divertimento, poi per loro arriverà il momento dell’agonismo ma sempre nello stile Cus, con lealtà e in un ambiente sano. E già so – conclude - che alcuni avranno il piacere di approdare in Prima squadra seguendo l’esempio di altri predecessori”. L'Under10 è arrivata a Pineto in virtù del primo posto nel girone interregionale, un dominio assoluto come dimostrano i numeri: 170 gol fatti e appena 6 subiti. La rosa: Giorgio Di Tullio, Andrea Caldarelli, Andrea Porro, Bjorn Di Tullio, Giuseppe Posa, Leonardo Lebboroni, Liam Leonori, Lorenzo Blunno, Paolo Valentini, Pietro Mazzola, Stefano Posa. Allenatore Michele Zampolini, vice Pietro Marangoni.

26/06/2019 16:15
Il Maceratese come piazza dello spaccio dei boss della 'ndrangheta

Il Maceratese come piazza dello spaccio dei boss della 'ndrangheta

Tutto è partito dall'inchiesta  "Last generation", che ha portato all'arresto per il reato di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti aggravata dal metodo mafioso,  24 persone,  facenti parte del clan Gallace di Guardavalle, ormai egemone nella zona della Calabria del il basso Jonio.  Nell’ambito delle indagini preliminari, Vincenzo Aloi, nipote del capo della cosca Vincenzo Gallace (da tempo in carcere a seguito di una condanna all’ergastolo), viene intercettato mentre parla con un intermediario.  In questa intercettazione il giovane,  ormai leader della cosca, afferma, che sta vendendo cocaina a chili nelle più importanti piazze di spaccio del Milanese e del Maceratese.  Aloi - sempre secondo gli inquirenti - si sarebbe servito come base dello spaccio  di una macelleria e di un ristorante della città di Soverato, in provincia di Catanzaro. La notizia è quanto mai importante  e preoccupante perché  conferma il radicamento nella nostra provincia della 'ndrangheta e delle  "ndrine" collegate. L'inchiesta è stata gestita da Nicola Gratteri, Procuratore capo della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro.      

26/06/2019 15:43
A Macerata la presentazione del libro di Mauro Garbuglia "Dentro la psico-setta macrobiotica"

A Macerata la presentazione del libro di Mauro Garbuglia "Dentro la psico-setta macrobiotica"

Arriva a Macerata il tour nazionale “Libera-Mente 2019”, una serie di appuntamenti finalizzati alla presentazione del libro-testimonianza «Dentro la psico-setta macrobiotica» (Edizioni Nisroch) di Mauro Garbuglia, che rivela tratti oscuri e inquietanti dell’ormai famosa organizzazione “Un Punto Macrobiotico” al centro nel 2018 di un interesse mediatico nazionale, diventando nota come "setta macrobotica". L’evento, previsto per venerdì 28 giungo alle ore 21,00 presso l’Hotel Claudiani in Vicolo Ulissi 8, assume una particolare importanza in quanto Mario Pianesi ha vissuto per lunghi anni nel capoluogo maceratese, creando da qui il suo impero macrobiotico, prima di spostarsi a Tolentino. Moltissimi maceratesi hanno mangiato anche occasionalmente nei suoi ristoranti. L’incontro è l’occasione per scoprire cosa c’è di vero nelle tante voci nate dopo la notifica di fine indagine del 2018, dove sono state fatte a Pianesi, a sua moglie Loredana Volpi e ai suoi più stretti collaboratori di Un Punto Macrobiotico, le accuse di Associazione a delinquere, Riduzione in schiavitù, Esercizio abusivo della professione medica, Evasione fiscale. Come può un gruppo dedito all’alimentazione sana e allo sviluppo sostenibile, trasformarsi in associazione criminale? L’Autore, Mauro Garbuglia, ha vissuto ben 25 anni della sua vita in “Un Punto Macrobiotico”, ricoprendo diversi ruoli di responsabilità all’interno dell’associazione. Lì ha conosciuto sua moglie, con lei ha avuto 2 figli, cresciuti entrambi secondo i precetti di Pianesi. Diventa, dunque, testimone diretto dell’evoluzione di quella che inizialmente era una libera associazione, per poi trasformarsi in una spietata psico-setta, ora descritta nell’inchiesta condotta dalle procure di Ancona e Forlì. "Non si parla del valore della macrobiotica, della filosofia, si parla dei metodi utilizzati che hanno portato ad accuse specifiche dagli inquirenti - spiega l'autore -. “Dentro la psico-setta macrobiotica” è di certo l’unico testo che permette di entrare con una visione d’insieme in questo misterioso gruppo macrobiotico. Per la prima volta nel libro vengono denunciati gli abusi sessuali commessi all’interno dell’organizzazione, le tante morti avvenute per indebolimento delle condizioni fisiche, i metodi di sfruttamento del lavoro all’interno della psico-setta. Dietro il volto pulito di Pianesi – cittadino modello, nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, con un pedigree impressionante di premi, cittadinanze onorarie e riconoscimenti vari – quello che mostro è un inferno, tempestato di amicizie politiche, holding occulta e un business impressionante. Un intero capitolo, ancora, affronta la misteriosa vicenda della prima moglie di Pianesi, che nell’ottobre dello scorso anno ha portato a un nuovo capo d’accusa nei confronti del guru, oggi indagato anche per omicidio." "Il libro aiuta a capire il mondo occulto che si nasconde dietro un’associazione potentissima, diffusa in tutta Italia con oltre 100 ristoranti e negozi, e con oltre 90mila associati - prosegue l'autore -. Il libro evidenzia, inoltre, l’incubo che vive chi decide di fuoriuscire dalle psico-sette. Svuotati della loro essenza e dei loro soldi, senza più legami familiari e di amicizia, i fuoriusciti devono affrontare i continui attacchi di una spietata macchina del fango e le pesanti minacce dei loro carnefici." L’evento all’Hotel Claudiani sarà l’occasione per ascoltare questo lato oscuro, documentato nel libro e confermato dalle denunce arrivate alle questura di Ancona dopo l’annuncio mediatico del marzo 2018, quando oltre 40 persone hanno deciso di raccontare la loro storia dentro UPM. Dalla loro pesante esperienza, dal loro coraggio a denunciare, è nato un movimento in difesa delle vittime di abusi psicologici, un mondo che coinvolge oltre 4 milioni di italiani, fino ad oggi senza strumenti legislativi e appigli istituzionali, da cui sono nate 2 proposte di legge in Parlamento e una Legge Regionale in Toscana, di notevole importanza. Il programma della serata prevede l’introduzione di Alessandra Piccinini (Avvocato e scrittrice), una breve relazione di Sandro Piermarini sulla vera storia del biologico delle Marche, infine la presentazione del libro “Dentro la Psico-setta macrobiotica” da parte dell’Autore. Sarà l’occasione per scoprire “la setta della porta accanto” e, se possibile, non caderci dentro.

26/06/2019 12:30
Progetto English4U, studenti delle superiori all’estero per soggiorni di studio

Progetto English4U, studenti delle superiori all’estero per soggiorni di studio

Sono pronti a partire per un viaggio di studio all’estero i migliori ventotto studenti del progetto English4U, finanziato dalla Regione Marche tramite risorse del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo. Promossi dall’Università di Macerata, ente capofila, in partenariato con l’Istituto Tecnico Industriale Statale "E. Divini” di San Severino e l’Istituto Tecnico Agrario Garibaldi di Macerata e con il supporto di Iis Bramante – Pannaggi, Itc Gentili, Liceo Artistico Cantalamessa, Iis Matteo Ricci di Macerata e Iis Leonardo Da Vinci di Civitanova, sono stati organizzati quattro corsi di lingua inglese per sessanta studenti iscritti agli ultimi anni degli Istituti scolastici secondari di secondo grado della provincia di Macerata, per la preparazione e il conseguimento della certificazione Cambridge English: Preliminary English Test e First Certificate of English. Sono cinquantadue i partecipanti che hanno ottenuto la certificazione. I migliori sette di ogni corso, che hanno cioè conseguito la media scolastica finale più alta in tutte le materie, hanno vinto una borsa per soggiorni estivi all’estero che permetteranno loro di arricchire il bagaglio linguistico e culturale e prender parte a un’esperienza altamente formativa. Uno degli scopi principali dell’iniziativa English4U è quello di potenziare le competenze linguistiche degli studenti, ma anche aumentare il numero di allievi iscritti a percorsi di certificazione linguistica e incrementare il tasso di successo nel conseguimento delle certificazioni Cambridge Pet e Fce, nonché sviluppare competenze trasversali riguardo alla formazione e alla ricerca del lavoro su scala europea e le capacità professionali in contesti lavorativi internazionali e multiculturali.

26/06/2019 12:22
Macerata, riaperto il parco di Villa Lauri: il polmone verde della città tra passato e futuro

Macerata, riaperto il parco di Villa Lauri: il polmone verde della città tra passato e futuro

Passato e futuro. Un binomio perfetto per sancire la riapertura del Parco di Villa Lauri, il prezioso polmone verde che infatti, dopo tanti anni di abbandono, è nuovamente fruibile, a disposizione della città. Palpabile la soddisfazione di quanti ieri, martedì 25 giugno, autorità civili e militari e tanti cittadini, hanno partecipato all’inaugurazione dell’area verde in viale Indipendenza dopo i lavori di rigenerazione a carico del Comune di Macerata a cui spetta il compito di gestirla. Tanti i ringraziamenti del sindaco Romano Carancini ai tanti “attori” che hanno lavorato per rendere possibile la riapertura del nuovo Parco urbano: “Dentro questa iniziativa c’è una visione importante di squadra istituzionale che riesce a metterci insieme, mi riferisco al Comune, all’Università e alla Regione Marche. Abbiamo lavorato insieme, fianco a fianco per mantenere un impegno che avevamo preso. C’è anche una visione di città, non ci sono atti estemporanei, c’è un programma, una pianificazione che ha nell’ambiente un punto di riferimento fondamentale e voglio ricordare che Macerata nel 2016 è stata considerata prima città capoluogo in Italia per ecosistema urbano ed è giusto esserne consapevoli perché è una città che ha lavorato per anni sul valore del verde e sulla riqualificazione. Il Parco di Villa Lauri non è una cosa capitata per caso, c’è un sistema dei parchi su cui abbiamo lavorato per tenere fede al programma elettorale”. A questo proposito ha ricordato la riqualificazione del Parco di Fontescodella e quella di Villa Cozza così come il progetto “Macerata cammina nel verde”. “Sulla sicurezza - ha proseguito il sindaco - stiamo approntando le telecamere che saranno installate e le forze dell’ordine assicureranno periodicamente la vigilanza, un lavoro di prevenzione a cui anche i cittadini sono invitati a fare la loro parte. Non possiamo rinunciare alla bellezza dei nostri luoghi per la paura.” I lavori sono stati realizzati grazie all’accordo di collaborazione firmato alla fine dello scorso anno tra l’Università, attualmente impegnata nel recupero della villa ottocentesca futura sede dell’Istituto Confucio, e l’Amministrazione comunale, che si inserisce nell’ambito del “Progetto di restauro, recupero e ristrutturazione edilizio dell’immobile di Villa Lauri, 1° stralcio”. L’operazione di recupero del parco è resa possibile, come ha ricordato il sindaco, grazie ai 200 mila euro di fondi strutturali europei Por – Fesr 2014 – 2020, attributi alla Regione Marche, destinati alla tutela del patrimonio culturale, in particolare relativi all’area tematica ‘La cultura e l’arte nei luoghi della fede’. In questo senso il legame tre le due istituzioni è costituito dalla valorizzazione della figura di Padre Matteo Ricci, personaggio chiave dei rapporti tra l’Italia, in particolare tra la nostra realtà, e la Cina. Inoltre il Parco di Villa Lauri rientra nel progetto dell’Amministrazione comunale ‘Macerata Cammina nel Verde.” Pamela Lattanzi, delegata del Rettore dell’Università di Macerata ha affermato che “è un giorno storico, perché a Macerata viene restituito un luogo meraviglioso ed è un esempio virtuoso della sinergia tra la città e l’Università. Siano difronte a un esempio del contributo che l’Ateneo apporta allo sviluppo del territorio e che rappresenta da anni una delle sue missioni..Tutto il contesto di Villa Lauri si appresta a diventare un centro internazionale di ricerca che ospiterà studiosi provenienti da tutto il mondo e sarà sede dell’Istituto Confucio. E’un sogno che diventa realtà.” “Grazie all’unione di intenti di Comune, Regione Marche e Università - ha detto l’assessore regionale all’Ambiente Angelo Sciapichetti -  siamo riusciti a realizzare un passaggio storico. Restituire alla città un parco bellissimo credo che sia un’operazione di grande respiro e se la agganciamo al parco  del Sasso d’Italia diamo vita a un polmone verde della città e possiamo dire che abbiamo portato uno spaccato dell’Abbadia di Fiastra dentro Macerata, fruibile da subito nel rispetto dell’ambiente facendo appello all’educazione civica di ognuno di noi. La cultura dell’ambiente a Macerata è cresciuta grazie al lavoro che l’Amministrazione anno dopo anno sta portando avanti.” Le opere realizzate dall’assessorato all’Ambiente del Comune, hanno riguardato la sistemazione del vialetto d’ingresso al parco e il ripristino della fruibilità e funzionalità di alcune aree verdi mediante potature e messa in sicurezza, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Sono stati inoltre sistemati gli arredi, le panchine già presenti e posizionate di nuove, realizzata l’illuminazione e la segnaletica, compresi anche dei totem informativi sulla storia del parco. La struttura è stata dotata di due aule verdi a disposizione della cittadinanza e delle scuole in particolare, in cui si svolgeranno attività e laboratori aperti a bambini e famiglie sulla progettazione partecipata e condivisa, sui materiali naturali e l’ambiente, sull'abitare e il ri-abitare gli spazi esterni e naturali. A questo proposito l’associazione Les Friches, a cui si deve l’ideazione dei due contesti ludico esperenziali, ne hanno sperimentato la versatilità insieme ad alcune bambini e bambini con una performance interattiva ispirata a un racconto de “Le città invisibili”, testo con il quale l’associazione si confronta da anni. Le due strutture durante l’anno scolastico saranno a disposizione delle educatrici e delle insegnanti del tavolo 0 – 6 anni per portare nel parco i loro bambini. Il parco, che ha ricordato l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta, è stato inoltre dotato di un secondo ingresso, non esistente, per l’accesso dalla zona di Colleverde dietro alla palestra mentre dovrà essere realizzata una recinzione trasparente in ferro, in sostituzione del muro attuale, togliendo quindi i confini tra il parco e la via pubblica. Al momento nel parco sarà fruibile un percorso di circa 1.500 metri, essendo rimaste naturali e intatte le zone boscate, ma quando sarà completato il restauro della villa si potrà fruire di un percorso più ampio ad anello immerso all’interno del ricco patrimonio botanico. “Questo è solo l’inizio -  ha detto Ricotta -. Stiamo lavorando con la Provincia per quanto riguarda la sistemazione del Sasso d’Italia e in questo modo, anche alla luce dei lavori effettuati su viale Indipendenza e quelli che verranno eseguiti a breve su viale Martiri della Libertà e sullo stadio della Vittoria insieme alla nuova illuminazione del Monumento ai caduti, la città, ma questo quartiere in particolare, sta vivendo una riqualificazione importante.” “Questo non è un parco e basta – ha affermato il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde – ma è dentro un sistema di relazioni importanti” e ha ricordato il progetto “Cammina nel verde” su cui si sta lavorando e che prevede un grande anello di 27 chilometri intorno alla città dedicato al camminare. “Il parco di Villa Lauri – ha concluso la Monteverde -  ne è un segmento importante per favorire il vivere insieme passeggiando.” Quello di Villa Lauri -  edificio che fu costruito alla metà dell’800 su richiesta della famiglia Lauri probabilmente su disegno dell’architetto marchigiano Ireneo Aleandri -  è un parco storico, esteso su una superficie di oltre 44.600 mq, dove sono presenti essenze arboree pregiate e di particolare interesse naturale e la ricchezza di tali piante è dovuta alla passione del creatore della villa e del parco, negli anni sede distaccata del manicomio provinciale, poi adibita a ricovero dei soldati affetti da vaiolo e, infine, sanatorio. Tra le piante rare in particolare si trovano sequoie, cedri del Libano, palme, magnolie, pini romani, lauri e allori. Il parco sarà fruibile, tutti i giorni, dalle ore 8 alle 20.30.  

26/06/2019 10:36
Si chiude una stagione meravigliosa per il Volley Macerata

Si chiude una stagione meravigliosa per il Volley Macerata

 Si chiude una stagione davvero magica per il Volley Macerata; la società biancorossa, nata appena tre anni fa, ha migliorato infatti tutti i traguardi tagliati in precedenza togliendosi anche la soddisfazione di poter iscrivere oltre 100 atleti ai vari campionati provinciali e regionali, compreso il minivolley. Andiamo a vedere gruppo per gruppo i risultati ottenuti dai nostri ragazzi partendo dai più piccolini: il gruppo Under 12 guidato da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, dopo un’esaltante regular season chiusa in vetta, si è classificata al terzo posto (dietro alle due squadre della Cucine Lube Civitanova) alle Finali Provinciali disputate in quel di Caldarola Domenica 16 Giugno.  L’Under 13 in versione 3×3, dopo aver colto un terzo posto alle Finali Provinciali di Civitanova Marche con conseguente qualificazione alle Finali Regionali di categoria, ha preso parte all’atto conclusivo della manifestazione, sotto la guida di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, raggiungendo un ottimo quinto posto avendo sfiorato addirittura la qualificazione alla Finalissima 1°-3° posto uscendo sconfitta solamente al tie break nella seconda fase dalla M. e G. Scuola Pallavolo Grottazzolina che ha conquistato l’accesso alla Finale Nazionale insieme all’Asd Volley Game Falconara Marittima.  Lo stesso gruppo, in versione 6×6, dopo aver dominato il girone di prima fase, ha preso parte al secondo raggruppamento con i biancorossi che sono scesi in campo per affrontare le migliori squadre del territorio classificandosi al quarto posto qualificandosi ai playoff; in semifinale, i maceratesi son riusciti ad aver la meglio sul Volley Pergola uscendo però sconfitti dalla Virtus Volley Fano nel match che decideva l’approdo alla finalissima. Nel concentramento conclusivo valevole per il 4°-6° posto il Volley Macerata è riuscito a dominare l’incontro contro la Nova Volley Loreto riuscendo poi ad avere la meglio, 18-16 al tie break, sulla M. e G. Videx Santoni Grottazzolina conquistando così un meraviglioso quarto posto regionale. L’Under 14, sempre guidata dal duo Leoni-Vigilante, con tanti ragazzi Under 13 inclusi in rosa, ha anch’essa dominato il primo girone di qualificazione conquistando, nella fase successiva contro le migliori formazioni regionali, il sesto posto che l’ha qualificata alla post-season; nei playoff i maceratesi sono riusciti nell’impresa di battere la Nova Volley Loreto 2014 dovendosi arrendere alla corazzata Cucine Lube Civitanova, vincitrice poi del trofeo regionale e del bronzo alle Finali Nazionali di categoria. Nel raggruppamento conclusivo valevole per il 4°-6° posto, organizzato in casa, i biancorossi non sono riusciti ad avere la meglio sulla M. e G. Videx Santoni Grottazzolina e sulla Virtus Apav Montesi piazzandosi così al sesto posto regionale. Lo stesso gruppo Under 14 ha partecipato anche alla Macerata Volley Cup Under 16, per maturare esperienza in vista del futuro disputando partite contro formazioni di età più grandi della loro, raggiungendo un ottimo quarto posto di tutto rispetto.  Passiamo ora a parlare del gruppo dei 2003-2004 allenato da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni: la squadra biancorossa, con molti elementi in rosa che hanno iniziato solamente quest’anno ad affacciarsi al mondo pallavolistico, ha partecipato al Campionato Regionale Under 16 classificandosi al secondo posto nel Girone D guadagnando l’accesso alla fase successiva che però non ha potuto disputare in quanto ai playoff poteva prendere parte solo una squadra per ogni società ed il Volley Macerata si era iscritta al torneo con ben due formazioni. Finita l’esperienza in Under 16 regionale i nostri ragazzi hanno gareggiato anche nella Macerata Volley Cup Under 16 chiudendo la competizione sul gradino più basso del podio con un ottimo terzo posto. I 2003, guidati da Francesco Del Gobbo, hanno partecipato anch’essi al Campionato Regionale Under 16, disputando però la fase “Eccellenza” con le altre squadre più forti della regione; dopo aver conquistato il quarto posto in questa prima fase i biancorossi si son qualificati per i playoff dove si sono sbarazzati prima dell’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche negli ottavi di finale e poi dell’Happy Car Samb Volley nei quarti non riuscendo però a superare in semifinale lo scoglio della Sabini Asal Castelferretti, vittoriosa poi nella Finale Regionale e quarta alle Finali Nazionali di Alba Adriatica. Oltre all’esperienza nel giovanile, i ragazzi si son cimentati anche nel Campionato di Prima Divisione provinciale dove hanno potuto affrontare sfide con squadre di età anagrafica ben più grande della loro finendo il torneo con un onorevole ottavo posto.  I ragazzi del 2002, allenati da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti, hanno avuto anche loro la possibilità di disputare il Campionato di Prima Divisione provinciale piazzandosi al terzo posto in regular season uscendo, purtroppo, in Semifinale Play off alla “bella” contro il Montalbano Volley 2015; grandi emozioni in gara 2, disputata al Palazzetto dello Sport in Contrada Fontescodella a Macerata, con addirittura oltre 400 persone accorse a tifare incessantemente per i nostri portacolori spingendoli al successo. Nel campionato giovanile Under 18 regionale i maceratesi hanno dominato il Girone C qualificandosi di diritto per la post season; al primo turno dei Play-off la squadra biancorossa ha trovato nella sua strada la Sabini Castelferretti e, dopo aver perso al tie break la gara di andata in trasferta, tra le mure amiche i maceratesi son riusciti a trasformarsi riuscendo a ribaltare il risultato vincendo il match di ritorno 3-1 guadagnando così l’accesso al girone finale. Nell’ultima fase, un raggruppamento a quattro squadre con le prime due qualificate di diritto alle Finali Nazionali, il Volley Macerata perde la gara iniziale con la Cucine Lube Civitanova (poi campione regionale e vice campione d’Italia), andandosi a giocare il tutto per tutto a Falconara Marittima uscendo sconfitta 3-1 dall’Asd Volley Game in un match equilibratissimo mentre, nell’ultima sfida ininfluente contro la Virtus Volley Fano, i ragazzi di Paparoni ed Evangelisti sono riusciti a disputare una buona gara non riuscendo però a conquistare la posta in palio. Oltre alle squadre che hanno partecipato ai vari campionati federali c’è anche un altro gruppo che merita una menzione particolare ed è quello del Minivolley allenato da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni: oltre 25 ragazzini si sono potuti divertire presso i nostri impianti guidati dai loro due allenatori con i quali hanno potuto partecipare alla fine dei corsi ai vari tornei di Minivolley organizzati in provincia. Come avete visto ogni squadra ha vissuto con emozione ed impegno il proprio cammino riuscendo a cogliere traguardi impensati ad inizio stagione; la ciliegina sulla torta è stata quella di far appassionare molti maceratesi alle nostre squadre portando oltre 400 persone a tifare per noi in una partita di play off di un campionato provinciale: un esame difficile da passare ma che la società del Volley Macerata ha superato davvero a pieni voti. Anche la Federazione Italiana Pallavolo si è accorta del lavoro effettuato dal sodalizio biancorosso per quanto riguarda il settore giovanile tanto da concedere un incentivo economico per l’ottimo reclutamento e per l’attività agonistica svolti in questo periodo. Mentre è arrivato per i nostri atleti il momento del meritato riposo estivo, la dirigenza sta continuando incessantemente il proprio lavoro per farsi trovare pronta all’inizio della nuova stagione.    

26/06/2019 10:19
Macerata, incendio in un'abitazione in via Crescimbeni: paura per mamma e 3 bambini (FOTO)

Macerata, incendio in un'abitazione in via Crescimbeni: paura per mamma e 3 bambini (FOTO)

Principio d'incendio nella mattinata di oggi, quando erano circa le 9:30, in un'abitazione al terzo piano in via Crescimbeni a Macerata. Immediato è scattato l'allarme e i Vigili del Fuoco, arrivati a sirene spiegate sul posto, sono subito entrati in azione. Stando a una prima ricostruzione, il principio d'incendio si sarebbe sviluppato da una bambola che, posizionata vicino a una lampadina, si sarebbe surriscaldata e avrebbe preso fuoco. La donna, dopo aver messo in salvo i tre bambini, è scesa al piano di sotto per chiedere aiuto a una vicina che l'ha aiutata a circoscrivere le fiamme e spegnerle. Sul posto anche i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso ai bambini e alla loro mamma: i quattri non hanno comunque riportato nessuna conseguenza, se non tanto spavento. Spetterà alla Polizia Locale eseguire i rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.  

26/06/2019 09:37
Macerata, incendio in una casa in centro: evacuata la famiglia -FOTO

Macerata, incendio in una casa in centro: evacuata la famiglia -FOTO

È avvenuto intorno alle 20 di stasera, martedì 25 giugno, a Macerata, nei pressi di Santa Maria della Porta. Dalla finestra di un appartamento al secondo piano di una palazzina del centro storico è cominciato a uscire fumo. Subito intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata, la polizia locale e i sanitari del 118. Intanto la famiglia di colore che abita in quell'appartamento è stata fatta evacuare. Nessun ferito, ma ancora da stabilirsi danni e soprattutto causa dell’incendio. AGGIORNAMENTO Secondo una prima ricostruzione, le fiamme sono divampate a causa di un corto circuito. La donna e i bambini che si trovavano all'interno dell'abitazione sono stati portati in ospedale in via precauzionale.   

25/06/2019 20:06
Treni cancellati fino al 25 agosto: servizio bus sostitutivo

Treni cancellati fino al 25 agosto: servizio bus sostitutivo

Linea ferroviaria Civitanova – Macerata - Albacina chiusa dal 1 luglio al 25 agosto e pullman sostitutivi nelle tratte Civitanova - Macerata e Macerata – Fabriano per tutto il periodo Questo in sintesi quanto necessario alla costruzione della nuova fermata “Macerata Università” che cambierà radicalmente la mobilità su rotaia di pendolari e studenti. Come illustrato dall’assessore Angelo Sciapichetti nel corso della presentazione dei programmi degli interventi all’Università di Macerata alla presenza del Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato e del Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Larghezza. “Un bellissimo traguardo per la Regione, questa infrastruttura cambierà radicalmente il sistema logistico dei trasporti nella provincia di Macerata e non solo. – sono le parole di Sciapichetti - Sono interventi che danno slancio e migliorano la qualità della vita di tutto il territorio e di tutti coloro che lo vivono, non solo i residenti ma anche studenti, docenti e personale della prestigiosa Università di Macerata”. Al cantiere della fermata di Vallebona, effettuato nel periodo estivo per ridurre al minimo il disagio a pendolari e studenti, si aggiungeranno lavori propedeutici alla futura elettrificazione della tratta oltre ad interventi alle stazioni di Corridonia e Morrovalle per la realizzazione dei sottopassi pedonali con rampe per disabili e l’innalzamento delle banchine per uniformarle allo standard europeo. Tutti questi lavori a medio termine (per la fermata “università” e le stazioni il termine lavori è stimato a fine 2019) con completamento previsto per il 2024 quando diventerà un tratta elettrificata mandando in pensione gli attuali locomotori diesel, è ricompresa nel contratto di programma 2017 - 2021tra RFI e MIT con un investimento di 110 milioni di euro. La fermata di “Macerata – Università” invece, prevede un investimento di 1.650.000 euro, 1.350.000 euro finanziati dalla Regione Marche e 300.000 euro da RFI. “Risale al 2015 la richiesta dell’Università di Macerata alla Regione Marche per la realizzazione di una fermata dedicata all’Ateneo – prosegue Sciapichetti -, in località Vallebona del rione “Vergini” di Macerata sulla linea Civitanova Marche/Montegranaro- Albacina. Un progetto che mira ad accrescere i livelli di accessibilità dell’Università e ad innescare una significativa diversione modale dal trasporto individuale a quello collettivo con effetti benefici sulla congestione stradale, sull’inquinamento atmosferico, sulla sicurezza della circolazione e quindi, in ultima analisi, sulla qualità di vita della popolazione”. È  un’operazione di grande importanza con una ricaduta positiva per i nostri studenti e per la città tutta - il commento del Rettore Adornato - Il polo didattico Luigi Bertelli ospita uno dei Dipartimenti più popolosi dell’Ateneo, quello di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, e la Scuola di specializzazione in beni storici artistici, per un totale di quasi cinquemila utenti. Oggi per raggiungere la zona si utilizza prevalentemente l’auto privata, creando problemi di parcheggio, inquinamento e congestione. L’intervento, inoltre, insieme all’elettrificazione della linea, può trasformare il tratto ferroviario in una sorta di metropolitana di superficie, che collega il quartiere delle Vergini con il centro della città”.

25/06/2019 19:33
Macerata, avvio del corso di preparazione al concorso unificato per infermiere

Macerata, avvio del corso di preparazione al concorso unificato per infermiere

Ha preso avvio martedì sera presso i locali della CISL di Macerata  il corso di preparazione al concorso unico Regionale per l' assunzione di 33 infermieri nel Sistema Sanitario Regionale. Di fronte a 44 giovani aspiranti infermieri, il Responsabile del Territorio maceratese della CISL Funzione pubblica Marche -Alessandro Moretti- ha illustrato le motivazioni e la struttura organizzativa del corso che mira, attraverso la presenza in aula di qualificati docenti, e test conclusivi ad ogni lezione, a trasmettere ai partecipanti tutte le nozioni necessarie sufficienti al superamento dei test di preselezione e delle prove concorsuali previste dal bando regionale.  Il Segretario della AST CISL di Macerata Silvia Spinaci ha accolto i partecipanti nella sede delle Segreterie Provinciali, illustrando ai giovani l operato del sindacato Confederale, i Servizi resi, sottolineando come la CISL sia particolarmente accanto anche ai giovani in cerca di occupazione e non solo ai lavoratori che già hanno un lavoro. Ai partecipanti infine i due Segretari hanno rivolto l' augurio di buono studio e ad maiora per futuri traguardi.    

25/06/2019 18:45
Civitanova, palpeggia una cameriera al matrimonio della figlia: condannato un 62enne

Civitanova, palpeggia una cameriera al matrimonio della figlia: condannato un 62enne

Condannato a un anno e otto mesi un belfortese di 62 anni per aver palpeggiato una cameriera durante il pranzo di nozze della figlia. L'uomo era sotto accusa al tribunale di Macerata, dove oggi è arrivata la sentenza. I fatti  contestati risalgono al luglio 2009. Era il giorno del matrimonio della figlia dell'imputato, quando durante ll pranzo in un ristorante di Civitanova, l'uomo - seconda l'accusa - avrebbe allungato le mani su una cameriera di origine straniera. Denunciato è finito sotto processo per violenza sessuale. Il 62enne ha sempre negato in fase processuale ogni addebito , ma oggi è arrivata la sentenza che lo ha condannato.      

25/06/2019 18:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.