Lunedì 14 gennaio alle 21 Erica Piccotti e Filippo Gamba mettono le ali alla musica da camera e danno il via alla seconda parte della stagione di Appassionata.
Protagonista al Teatro Lauro Rossi è la diciannovenne romana, violoncellista nata per la musica che suona ad occhi chiusi lasciandosi portare e trasportando il pubblico col proprio istinto e una maturità tecnica più che sorprendente.
Allieva di Meneses e Helmerson, Erica Piccotti è vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali e, talento precoce quanto luminoso, si è già esibita alla Carnegie Hall. Nel 2013 dalla Presidenza della Repubblica ha ricevuto l'Attestato d'Onore “Alfiere della Repubblica" per gli eccezionali risultati in campo musicale ottenuti in giovanissima età. Si è esibita con artisti quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Gidon Kremer, Itamar Golan e Sir András Schiff, fra gli altri. Suona un violoncello Ruggeri del 1692.
Insieme a lei, arriva a Macerata Filippo Gamba, pianista veronese, interprete elegante dal suono intenso e scevro di retorica. Definito 'filosofo del pianoforte' è musicista cosmopolita. Come solista ha suonato con i Berliner Sinfoniker, la Wiener Kammerorchester, la Camerata Academica Salzburg e l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo fra le altre, sotto la bacchetta di Simon Rattle e Vladimir Ashkenazy per citarne alcuni.
ll programma del concerto di lunedì prossimo prevede l’esecuzione di trascinanti pagine musicali: Pezzi fantastici di Robert A. Schumann, Pohádka di Leóš Janáček, Variazioni su tema Mosè di Niccolò Paganini e la Sonata op. 69 n. 3 in la maggiore di Ludwig van Beethoven. Brani che sanno valorizzare la cantabilità del violoncello, specie quelle composte dal maestro del classicismo viennese che proprio con le Sonate per violoncello e pianoforte diede vita, nelle parole della musicologa Luisa Curinga, a un nuovo modo di concepire lo strumento nella musica da camera facendolo diventare protagonista, insieme al pianoforte, di un dialogo intenso ed equilibrato.
Biglietti da 5 a 20 euro presso la Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (mart.-sab. 10-13, 17-20, lunedì 14 gennaio dalle 17). Il botteghino del Lauro Rossi è attivo dalle 20 il giorno del concerto. Biglietti online su Vivaticket.
Agevolazioni per soci Appassionata, possessori Marcheconcerti Card, studenti e accompagnatori. Appassionata è accreditata per App18.
Continuano gli appuntamenti dedicati alla formazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale 2018-2019, che vede coinvolti oltre 70 ragazzi impegnati in sei progetti di servizio civile in vari comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 15.
L’obiettivo degli incontri è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per crescere professionalmente ed essere promotori della cittadinanza attiva all’interno del contesto in cui operano. Oggi, mercoledì 9 gennaio, i ragazzi del progetto “Intorno ai Giovani 2018”, inseriti all’interno degli uffici comunali, hanno affrontato insieme a Loretta Bentivoglio, giornalista professionista dell’Ufficio Comunicazione del Comune di Macerata, il mondo dell’ informazione e della comunicazione 2.0.
Nello specifico, le tematiche trattate hanno riguardato la realizzazione di un piano di comunicazione e gli strumenti per un uso consapevole di internet, web 2.0, i social network, le newsletter e i comunicati stampa online.
Sfiorata una vincita storica alla ricevitoria La Chimera di Piediripa. Un fortunato giocatore del Superenalotto è andato vicino a sbancare il jackpot da 88,8 milioni di euro, attualmente il premio più alto al mondo e il nono più alto nella storia del gioco. A separare il giococatore dalla vincita un solo numero.
La schedina è comunque valsa all'anonimo giocatore un "cinque" dal valore complessivo di 24mila euro. Nella nostra regione una sola volta, secondo quanto riportato da Agipronews, è stata centrata la sestina al Supernalatto: lo scorso 9 agosto del 2000 a Fermo, per una vincita totale di 10 milioni di euro.
Ribalta televisiva per l’Istituto Agrario “IIS Garibaldi” di Macerata. Domenica 13 gennaio, intorno alle 12.30, andrà in onda il servizio di Linea Verde di Rai1 effettuato nella scuola. Il programma televisivo, che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze, è condotto da Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Peppone Calabrese. Proprio quest’ultimo è stato a Macerata per celebrare, con i ragazzi, l’importante traguardo dei 150 anni dalla fondazione dell’Istituto Agrario.
Sempre domenica 13 gennaio è prevista, 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, Scuola Aperta. Studenti e studentesse che devono decidere il percorso di studi dopo la terza media possono visitare la struttura scolastica e conoscere l’offerta formativa.
L’Istituto, diretto dalla prof.ssa Antonella Angerilli, è strutturato con due percorsi quinquennali: Tecnico Settore Tecnologico – indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” e Professionale Settore Servizi – indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.
Al suo interno è dotato di un Convitto, capace di garantire un servizio necessario a soddisfare le esi-genze di coloro che vogliono rimanervi per l’intera settimana (convittori) e di quanti lo facciano limi-tatamente al pomeriggio, sino al termine dello studio (semiconvittori), e di un’azienda agraria di cir-ca 70 ettari, concepita come laboratorio che pianifica le attività in relazione ai tempi e agli scopi della programmazione scolastica.
Il liceo propone per domenica 13 gennaio una giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario domenica 20 gennaio e sabato 26 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno.
La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi, del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi.
Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo.
“Già nella prima giornata di scuola aperta, domenica 16 dicembre, abbiamo registrato un numero molto elevato di presenze, studenti e genitori che hanno voluto toccare con mano la nostra realtà e capire la nostra offerta formativa. Trattandosi di due corsi liceali – commenta Annamaria Marcantonelli – non nascondiamo un certo impegno che occorrerà mettere in campo da parte degli studenti; però, al tempo stesso, non scordiamo di ricordare ai nostri futuri studenti le strade che i nostri corsi potranno loro aprire e gli orizzonti verso i quali potranno indirizzarsi. La formazione che si può conseguire nei licei ha un valore molto qualitativo, senza nulla togliere a nessuno. Credo anche, perché ci lavoriamo con molta applicazione, che il nostro impegno ha avuto, e continuerà ad avere, una grande valenza sulla formazione dei giovani: con questo approccio ci accingiamo quotidianamente a lavorare con i nostri studenti”.
Il programma completo della giornata di accoglienza è consultabile nel sito web dell’istituto: www.classicomacerata.gov.it
Come anticipato ieri, l'ingresso di aria molto fredda nella nostra regione proveniente dai Balcani porterà giovedì 10 gennaio - secondo quanto riporta il bollettino meteo della Protezione Civile Marche - la neve a quote basso collinari e localmente a livello del mare. Le precipitazioni inizieranno nella prima parte di giornata con intensità piuttosto debole e sparsa, per poi aumentare d'intensità nel pomeriggio e accumularsi maggiormente sui settori collinari e sui settori costieri meridionali. Le temperature massime saranno in diminuzione.
Residui fenomeni di precipitazione nevosa a quote basso collinari si registranno anche nella mattinata di venerdì 11 gennaio, per esuarirsi nelle ore centrali della giornata. Già dal pomeriggio si avrà un netto miglioramento delle condizioni.
Si è svolta oggi presso il Tribunale di Macerata l'udienza preliminare sul dj set svoltosi nei locali della piscina della Filarmonica lo scorso 16 luglio 2017 a Macerata. La festa, organizzata in occasione della celebrazione di ben quattro compleanni con la partecipazione straordinaria del dj Fargetta come super ospite, era stata improvvisamente interrotta intorno alle 00:30 a seguito dall'arrivo della Polizia Amministrativa.
LE ACCUSE - L'interruzione fu motivata dall'assenza di una preventiva autorizzazione rilasciata dalla Polizia di Stato per il suo svolgimento. Il dj set sarebbe, dunque, stato abusivo (violazione artt. 68 e 69 TULPS) e svolto oltre l'orario consentito, oltretutto con una contestazione riguardante l'agibilità dei locali (leggi di più).
GLI IMPUTATI - L'avvocato Oberdan Pantana da allora assiste Stefania Cittadini, accusata dal pubblico ministero Luigi Ortenzi in quanto titolare dell'autorizzazione del Comune di Macerata per lo svolgimento del dj set, e Sergio Pantella, imputato per aver acceso manufatti esplosivi - potenzialmente pericolosi - in direzione della pista da ballo senza alcuna preventiva autorizzazione sul parapetto del terrazzo della piscina (art. 57 TULPS).
LA SENTENZA - Come dichiarato dall'avvocato Oberdan Pantana: "La sentenza dell'udienza preliminare ha previsto il non luogo a procedere nei confronti dell'artista Fargetta e il rinvio a giudizio per tutti gli imputati al 9 gennaio 2020".
LE DICHIARAZIONI DI PANTANA - "Per l'evento Stefania Cittadini - sottolinea Pantana - aveva tutte le autorizzazioni del caso, visto che si è pure presentata in Questura per chiederne il permesso: chiediamo quindi che venga verificata l'insussistenza del reato. Analoga la situazione riguardante il mio assistito Sergio Pantella, che aveva acceso delle fontanelle luminose in libera vendita e aventi il marchio CE in una terrazza in cui era il solo presente e dunque a una distanza dagli altri invitati ben superiore agli 8 metri previsti dalla legge".
La Provincia di Macerata, con Determinazione Dirigenziale n. 3 dell'8/1/2019, ha approvato il piano di ripristino dell'Impianto di trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi sito a Macerata, in Via Concordia n. 65, della Ditta ORIM S.p.A..
La presentazione del Piano era stata prescritta al gestore dell'impianto a seguito dell'incendio occorso in data 6/7/2018 ed era finalizzata a prevedere le opere necessarie al fine di ripristinare le condizioni dell'impianto prima dell'evento nonché a prevedere tutti i miglioramenti da apportare allo stesso al fine di scongiurare il verificarsi di nuovi incidenti e garantire adeguatamente e prioritariamente la salvaguardia ambientale e la salute dei cittadini.
In tale ottica il piano è stato approvato con una serie di prescrizioni che tengono conto dei pareri resi nei diversi tavoli tecnici tenutisi allo scopo, da parte degli organi preposti ai controlli sui diversi aspetti che l'attività richiede.
In particolare è stato imposto alla Ditta:
- di completare preliminarmente tutte le misure di messa in sicurezza di cui all'art. 29-undecies del D. Lgs. 152/2006 (Codice dell'Ambiente) ;
- di rispettare tutte le prescrizioni impartite dal Comune di Macerata inerenti l'agibilità dell'immobile, dall'Asur relativamente alle questioni inerenti la salute dei lavoratori e dei cittadini nonché dei vigili del fuoco per ciò che concerne la normativa antincendio, con particolari restrizioni sul carico di incendio specifico che dovrà essere garantito in ogni porzione dell'impianto;
- di redigere, entro il 04/03/2019, un adeguato aggiornamento del piano di emergenza da trasmettere al Prefetto;
- di subordinare la concreta ripresa dell'attività all'avvenuta esecuzione di tutte le opere previste nel piano di ripristino, all'effettuazione di tutti i collaudi richiesti per le stesse opere e per la relativa impiantistica, stabilendo altresì che la ripresa avvenga gradualmente in distinti periodi ed in conformità al piano di ripristino approvato;
- di ridurre, le quantità massime dei rifiuti che potranno essere gestiti in una prima fase;
- di eliminare definitivamente dall'attività di gestione, i rifiuti che hanno caratteristiche di pericolo Esplosivo ed Infettivo, nonché eliminare una serie di codici CER di rifiuti principalmente pericolosi;
- di sottoporre il progetto per la ricostruzione delle parti danneggiate dall'incendio ad una specifica procedura prevista dal D. Lgs. 152/2006 nell'ambito della quale la Provincia, Autorità Competente e tutti gli altri Organi di controllo, potranno effettuare le ulteriori valutazioni.
Nel provvedimento si conferma tuttavia la permanenza ad oggi delle prescrizioni e limitazioni della diffida emessa dalla Provincia in data 28/12/2018 che impediscono ulteriori lavorazioni all'interno della campata “A” fino a quando la stessa non sarà adeguatamente confinata.
Con il suddetto provvedimento è stato inoltre evidenziato alla Ditta che il reiterarsi di violazioni che determinino situazioni di pericolo o di danno per l'ambiente comporterà la revoca dell' AIA e la chiusura dell'installazione.
La Provincia con gli atti sopra citati ha pienamente esercitato, ed intende farlo per qualsiasi eventuale ulteriore provvedimento si rendesse necessario adottare, tutte le funzioni ad essa attribuite dalla vigente normativa di settore ferme restando le competenza degli altri organi istituzionali di governo del territorio per le diverse e restanti problematiche
Dal Brasile riflettori puntati sulle aziende marchigiane del cratere grazie all’Università di Macerata. In questi giorni è in città un gruppo di docenti e dottorandi, esperti in comunicazione e strategie di mercato, della Espm, Scuola superiore di pubblicità e marketing, prestigiosa università privata di San Paolo. La delegazione sta frequentando un corso intensivo sul Made in Italy con un focus sulle Marche organizzato da Unimc e dal Centro Italiano di Analisi Sensoriale diretto da Lucia Bailetti nell’ambito dei progetti europei Wine Lab e FoodBiz coordinati da Alessio Cavicchi. Ad accompagnare la delegazione - accolta dal rettore Francesco Adornato e dalla delegata all’imprenditorialità Francesca Spigarelli - sono la prorettore Cristina Helena Pinto de Mello, il vice presidente Alexandre Gracioso e la docente Luciana Florêncio de Almeida, già membro del comitato di esportatori del caffè brasiliano e visiting professor presso l’Ateneo maceratese.
DALLE AZIENDE DEL CRATERE AI GRANDI BRAND
Per loro è stato predisposto un percorso partito dal alcuni produttori agricoli Copagri del cratere, modelli di resilienza che proseguono con produzioni di eccellenza contro qualsiasi avversità: Frantoio Giovenali di Tolentino, Cantine Serboni, Maggi e Vecchioni di Serrapetrona, La Pasta di Camerino. Nel programma rientrano anche la Casa Marche Mymarca, l’Istituto Marchigiano Tutela Vini e il Cias Innovation nonché aziende di fascia alta come Simonetta Luxury e Prada Outlet. Dal locale si passerà, poi, ai grandi brand nazionali con visite ad aziende toscane, alla Barilla di Parma e al parco agroalimentare Fico di Bologna.
NUOVE PROPOSTE DI SVILUPPO
Al termine la classe regalerà un video a ogni azienda del cratere visitata che potrà essere usato come materiale promozionale e fornirà a ognuna consigli utili per migliorare le strategie di vendita. Wine Lab e FoodBiz sono due progetti europei coordinati da UniMC che hanno vinto un finanziamento di un milione di euro il primo e di 270 mila euro il secondo. Entrambi mirano a realizzare una collaborazione tra atenei europei, imprese e istituzioni per offrire nuove opportunità di innovazione alle aziende dei settori vitivinicolo e agroalimentare.
Domenica 13 gennaio alle 17.30 torna la rassegna di grande successo Cabaret in Filarmonica: il teatro sociale di Palazzo Bourbon del Monte in via Gramsci a Macerata ospita Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci in "Fatto di coppia".
Primo dei quattro appuntamenti con il cabaret di qualità, quello di Macchini e Gallucci non è uno spettacolo ma una vera e propria lite. Si litiga e ci si arrabbia per tutto e su tutto, entrambi sono indisposti, insopportabili e terribili. Lo spettacolo è la rappresentazione di due gatti in un garage alle prese con un solo gomitolo di lana. Chi vincerà? Chi riuscirà a conquistare il gioco tanto agognato per poi essere dimenticato? Un'escalation di violenza e contraddizioni al limite del sopportabile. Astio fatto di rimorsi, ricordi e scuse finte. Il passaggio da Nemici per la Pelle a Fatto di Coppia è una scusa per continuare a divertirsi litigando.
Coppia comica consolidata, Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci riescono a coinvolgere il pubblico per oltre un'ora e mezza in uno scambio scoppiettante e divertentissimo.
Macchini è artista internazionale, che ha portato nei cinque continenti i suoi lavori di visual comedy con il personaggio Dolly Bomba negli spettacoli "Brainstorming" e "Fuori Porta". In Italia lavora su diversi fronti: teatro, tv, cinema, radio, editoria e web. Fin dagli esordi si rivela talento comico di razza, con proposte di qualità come "Complesso di Edipo in Tour", "ScherziAMO", "Radical Grezzo". Innovativi e molto apprezzati dal pubblico anche il live show di 12 ore, un progetto multimediale dal titolo "Marche Comedy Record", e il demotivational show "Marche-ting" per la regia di Priscilla Alessandrini.
Michele Gallucci è attore, comico, dj e venditore d'aria, così si legge nella sua biografia, inizia la carriera artistica nel 2001 proprio al fianco di Piero Massimo Macchini. Formatosi in improvvisazione teatrale con Improvvivo e nella comicità con Domenico Lannutti, col trio “I Digeribili” ha preso parte per anni ai laboratori Zelig di Cesena, Rimini, Bellaria, Bologna. Dal 2010 partecipa come attore e autore alla realizzazione del progetto MarcheTube.
Per altre tre domeniche, 20 e 27 gennaio e 3 febbraio, sempre alle 17.30 "Cabaret in Filarmonica" propone Sergio Viglianesi in "Dio perdona... Il Meccanico no!!", David dal Fiume in "Incredibilmente... Vero!?", Cesare Catà in "Fate caprine e cavalieri erranti – Lezione spettacolo su Miti e Leggende dei Monti Sibillini".
La rassegna è realizzata con il patrocinio del Comune di Macerata e il sostegno di Tecnostampa e Banca Mediolanum di Macerata.
Il freddo non concede tregua in questo inizio di nuovo anno. Stando a quanto previsto dal bollettino meteo della Protezione Civile, una perturbazione in arrivo dai Balcani colpirà la nostra regione a partire dalla giornata di mercoledì 9 gennaio causando nevicate a quote anche collinari.
LE PREVISIONI - Durante la notte di oggi, martedì 8 gennaio, e nella prima mattina di mercoledì si verificheranno brevi piovaschi sparsi sulla fascia costiera e sul settore meridionale della regione, con limite della neve sopra i 1000 metri. Dalla serata, ripresa dei fenomeni con deboli rovesci sparsi sulla fascia costiera con limite della neve in graduale calo fino a 500 metri.
Giovedì 10 gennaio si verificheranno durante la giornata isolati rovesci sul settore costiero centro-meridionale, poi dalla serata i fenomeni si estenderanno al resto della regione. Il limite delle nevicate inizialmente attorno ai 600 metri, subirà un calo verso i 400 metri.
NEVE A BASSA QUOTA - Un ulteriore peggioramento è previsto nella giornata di venerdì 11 gennaio, con deboli nevicate durante la notte e nella mattinata fino a quote basso-collinari. I fenomeni dovrebbero, però, esaurirsi nel corso della stessa mattinata.
Le temperature saranno in costante diminuzione.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Massimo Pizzichini, segretario UDC Macerata, sull'operato dell'amministrazione comunale:
"Oltre alla normale attività che una giunta è chiamata a svolgere, due opere importanti per la città sono all’orizzonte, l’ospedale e due nuove scuole.
L’ospedale unico provinciale non è stato ancora percepito per la sua importanza, darà a Macerata quel ruolo di centralità che merita come capoluogo di provincia e non di meno potrà convogliare risorse finanziarie da destinare al miglioramento della sanità della nostra terra a vantaggio di tutti noi cittadini.
Bene il campus scolastico con due nuove scuole alle casermette, la Mestica e la Dante Alighieri due nuove infrastrutture difficilmente prevedibili poco tempo fa e che ora vedono i lavori in corso.
Due punti da migliorare sono l’accoglienza e la sicurezza.
Dopo i tragici fatti di inizio 2018 c’è stato da parte dell’amministrazione una revisione della politica dell’accoglienza, i progetti SPRAR sono stati rivisti ed ora sono solo alcune decine le persone ospitate.Anche i CAS organizzati dalla prefettura sono solo qualche decina gli stranieri ospitati.
Per quanto riguarda l’accoglienza c’è da dire in maniera oggettiva che né l’Italia, le Marche e tantomeno Macerata può risolvere il problema dell’immigrazione dai paesi dell’Africa e dell’Asia ed ecco la necessità di accogliere si, ma con giudizio. L’integrazione attraverso la socializzazione deve avvenire per gradi e non in maniera indisciplinata e scomposta. Non può essere nemmeno che attraverso un falso buonismo preteso dalla sinistra, l’ accoglienza avvenga in maniera indiscriminata. Di contro, non può nemmeno lo slogan di Salvini “ E’ FINITA LA PACCHIA” ,rivolto alle O.N.G. a agli operatori sociali demonizzare l’immigrazione, perché dietro questi atteggiamenti ci sono persone, uomini, donne e bambini , spesso senza adulti, che fuggono da carestie e guerre,molto spesso provocate in maniera indiretta dagli occidentali e dalle multinazionali.
Sulla sicurezza molto è stato fatto nell’ultimo anno dall’amministrazione ma altrettanto c’è da fare, bene le telecamere e la lotta all’accattonaggio molesto, ma non bisogna abbassare la guardia.
Un’inversione di tendenza sulla sicurezza è avvenuta con l’arrivo del nuovo Questore e del Prefetto .
Un plauso va riconosciuto al Questore Pignataro per la dedizione e la fermezza che sta mettendo nella lotta alla droga, alle dipendenze in genere e a qualsiasi altro reato.
Ad onor del vero va chiarito che la competenza su questo tema è della Prefettura-Questura e l’amministrazione comunale è a supporto di tale attività.
Come UDC siamo e saremo vigili su questo tema. Abbiamo presentato una mozione che è stata poi deliberata sulla mutualità di vicinato ed ha prodotto degli incontri con i cittadini, l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine. Il primo si è svolto a Piediripa altri ne seguiranno a Villa Potenza, Sforzacosta e negli altri quartieri. La mutualità di vicinato dovrà trovare il suo epilogo con un protocollo d’intesa tra la Prefettura e l’amministrazione comunale su come coinvolgere i cittadini sul tema sicurezza".
L’Università di Macerata e l’Associazione Culturale Scholé – Centro Studi Filosofici di Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere e diffondere gli studi filosofici e umanistici nelle due città, nelle scuole e nelle università attraverso l’organizzazione di corsi, seminari, laboratori e incontri pubblici. L’accordo aggiunge un tassello significativo alla costruzione del rapporto di amicizia tra Unimc e Scholé, che già negli ultimi anni ha raggiunto tappe importanti. Uno snodo prezioso è stato l’affidamento ad Arianna Fermani, professoressa associata di Storia della filosofia antica, della direzione della Scuola di altra formazione in filosofia “Mario Alcaro”, un ciclo di lezioni per le scuole superiori della Calabria che nel 2019 giungerà alla VII edizione. Proprio alla Scuola “Alcaro”, inoltre, hanno partecipato, negli ultimi anni, ben cinque docenti dell’ateneo maceratese: oltre alla direttrice, anche Carla Danani, Sergio Labate, Maurizio Migliori e Donatella Pagliacci.
I referenti scientifici dell’accordo sono Salvatore Scali, presidente dell’Associazione Scholé, e la stessa Arianna Fermani, in qualità di docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo maceratese.
Grande è la soddisfazione espressa da Scali: “La convenzione con l’Università di Macerata è il frutto di un lavoro comune che ci impegna a sviluppare nuovi percorsi di ricerca e di studio”. Alle sue parole fanno eco quelle del rettore Francesco Adornato: “Si tratta dell’ufficializzazione e del consolidamento di un rapporto che si situa nel solco di una collaborazione già fruttuosa e che renderà ancora più agevole lo scambio e l’avvio di comuni attività di didattica e di ricerca”. Come spiega, infatti, Fermani, “Questo accordo suggella una proficua collaborazione avviata da alcuni anni, che, oltre alla partecipazione di docenti del nostro Ateneo alle attività della Scuola “Alcaro”, ha permesso ad alcuni nostri studenti di prendere parte alla Scuola Estiva che si svolge ogni anno l’ultima settimana di luglio”.
Continuano senza sosta i controlli del territorio ad opera degli agenti della Questura di Macerata, impegnati nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti, specialmente nei luoghi pubblici e di maggiore aggregazione.
Ieri notte, durante un posto di blocco in zona Sforzacosta, una volante della Polizia ha intercettato un'autovettura di grossa cilindrata, con a bordo un cittadino italiano di anni 35 che faceva una slalom tra la proprio corsia e quella in senso opposto di marcia.
Una volta fatto accostare il veicolo ed effettuato il controllo, il guidatore è risultato avere un tasso alcolico di 1,80 g/l. All'uomo è stata quindi ritirata la patente ed è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Lunedì 7 gennaio Paolo Diop è stato ospite della trasmissione di approfondimento mattutina "Omnibus" di La7. Il politico maceratese, in forza al partito "Fratelli d'Italia" dallo scorso 21 novembre (leggi qui), è intervenuto in materia di immigrazione e sicurezza sostenendo la seguente tesi: "L'Italia è stato un Paese che ha sempre accolto, ma oggi questa tendenza deve arrestarsi: ora non c'è più lavoro".
Ecco il video del suo intervento alla trasmissione "Omnibus" di La7:
Ha trovato finalmente un alloggio dignitoso il sessantenne che da tempo era costretto a dormire in auto nel parcheggio di un benzinaio Esso. Lo scorso 5 gennaio, l'uomo ha ricevuto in dono da un anonimo cittadino di Loreto 20 giorni di pernottamento nell'Hotel Centrale, anche grazie all'aiuto dei titolari che hanno applicato una tariffa minima.
Tutto era nato da una segnalazione pubblicata su Facebook, nella quale si evidenziava la situazione d'emergenza in qui viveva l'uomo e si premurava un gesto di soldarietà che potesse garantirgli un posto letto. Da quel momento i cittadini di Loreto hanno avviato una gara di solidarietà che si è conclusa con un lieto fine grazie alla generosa offerta dell'anonimo donatore.
L'uomo, che risulterebbe residente a Macerata, prima della decisione di dormire nella propria auto si era rivolto ai servizi sociali che lo avevano posto in una casa di accoglienza. Qui, vista la coabitazione con persone aventi problemi di tossicodipendenza ed extracomunitari, avrebbe preferito ricorrere ad una sistemazione più precaria ma dal suo punto di vista più dignitosa. Nel periodo in cui ha dormito in auto, il 60enne per quanto riguarda le cure personali ha ricevuto un aiuto fondamentale dalla Caritas di Loreto.
Sulla vicenda era intervenuto anche il sindaco Paolo Niccoletti con un post datato 4 gennaio sulla pagina Facebook ufficiale del Comune:
Il senzatetto, secondo quanto riportato dal blog "Cittadini fattivi di Loreto", sarebbe stato invitato per mercoledì 9 gennaio ad un colloquio con un'associazione che ha avviato un progetto di casa alloggio temporaneo per papà separati – divorziati.
Il 12, 13 e 14 gennaio sarà ospitato, presso una delle palestre dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, il Planetario digitale di Castelletta con l’obiettivo di offrire agli studenti l’occasione di essere guidati da personale esperto alla scoperta del mondo dell’astronomia. In occasione della prima delle tre giornate di “Scuola aperta”, domenica 13 gennaio, la possibilità di sperimentare lo strumento sarà offerta dall’Istituto anche agli studenti delle scuole medie in visita alla Scuola.
Il planetario, di proprietà del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, è costituito da una cupola di 7 metri di diametro e 4,5 metri di altezza con una capienza di 30 persone e rappresenta uno strumento diverso dagli osservatori astronomici più tradizionali, in quanto permette ai visitatori di vivere un’esperienza realistica e immersiva tramite l’osservazione della simulazione dei fenomeni realmente osservabili nel nostro cielo.
Il software Digitarium, che costituisce parte integrante del planetario, è in grado di fornire un’immagine della volta celeste che viene proiettata a 360° mediante un sistema di proiezione digitale dotato di tecnologia video full dome: la proiezione copre l’intera cupola semisferica, dando allo spettatore la sensazione di vivere da protagonista un viaggio nello spazio.
Un vero e proprio laboratorio astronomico insomma, dove gli studenti dell’ITE e gli studenti delle scuole medie che parteciperanno alla “Scuola aperta” potranno sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare e dove avranno la possibilità di fare attività laboratoriale in maniera coinvolgente, osservando e sperimentando direttamente i fenomeni astronomici.
L’Istituto Tecnico Gentili sarà aperto, per l’occasione, dalle ore 15 alle ore 19 di domenica 13 gennaio. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della scuola all’indirizzo http://itcmacerata.gov.it
Il Liceo Classico Leopardi di Macerata partecipa anche quest’anno alla manifestazione “Notte nazionale del Liceo Classico”, cui aderisce da cinque anni, insieme ad un numero sempre crescente di licei classici italiani. Ricco e interessante come sempre il programma: venerdì 11 gennaio, dalle 16 alla mezzanotte, il Liceo rimarrà aperto e alunni, famiglie e tutti i cittadini interessati potranno vivere momenti di incontro, di festa e di cultura. I partecipanti saranno accolti da uno spettacolo di luci e colori, allestito nel cortile della sede storica, sulla facciata del palazzo.
La serata avrà come filo conduttore il tema dell’amore e si aprirà, nella Biblioteca di Istituto, alle 16 con la conferenza della professoressa Patrizia Zega dal titolo: "Amanti scimuniti e dira cupido”, note di lettura a Lucrezio, De Rerum Natura, IV, 1146-1173".
Alle ore 17,15 nell’Aula Confucio, si terrà lo spettacolo “Noi e il Piccolo Principe”, favola teatrale liberamente tratta dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry, regia di Francesco Facciolli; luci e audio Angelo Cioci; recitano gli alunni della V C.
A seguire, alle ore 18,45, gli alunni del Classico saranno protagonisti dello spettacolo "Nox Heroidum", lettere d’amore, di passione e morte, con la poesia di Merini, Ovidio, Shakespeare, Sofocle, Virgilio, Catullo, Kahlo, sempre per la regia di Francesco Facciolli. I due spettacoli saranno replicati alle 20,30 e alle 22. Per partecipare agli spettacoli è necessario prenotare al centralino del liceo (0733262200).
Il liceo propone ancora per domenica 13 gennaio una giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario domenica 20 gennaio e sabato 27 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno.
La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi.
Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo.
Il programma completo è consultabile nel sito web dell’istituto: clicca qui
Il 2019 è iniziato con molti incontri disputati durante le feste: si è iniziato Giovedì mattina con l’Under 14 Fapam Macerata che, nel doppio incontro di Piane di Montegiorgio contro la M. e G. Videx Santoni Grottazzolina, ha rimediato due sconfitte maturate entambe al tie break ed in formazione ampiamente rimaneggiata con i ragazzi di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che si son presentati, a causa dei malanni di stagione, con soli 8 elementi.
C’è quindi un po’ di rammarico per non esser riusciti a vincere i set decisivi delle due partite ma allo stesso tempo c’è la consapevolezza che, al completo, i maceratesi potranno essere la mina vagante del campionato.
Giovedì pomeriggio invece ci siamo spostati in quel di Porto Potenza Picena per il recupero della settima giornata di Prima Divisione, rinviata per i fatti purtroppo famosi di Corinaldo: la Paoloni Macerata guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti ha espugnato il Pala Principi in 3 soli set rilanciandosi in classifica al secondo posto, a pari merito del Montalbano Volley 2015, a -5 dalla capolista Caldarola Volley.
Vittoriosa nel derby anche la Prima Divisione Volley Macerata nel suo recupero valido sempre per la settima giornata: Sabato i ragazzi di Francesco Del Gobbo, tutti Under 16 e rinfortasiti in settimana aggiungendo altri elementi provenienti dall’altra formazione di pari età guidata da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni, han trionfato al tie break conquistando due punti importantissimi che fanno morale e muovono soprattutto la classifica.
Domenica mattina è stato invece il turno della seconda giornata del campionato Under 13 3×3 (la prima è da recuperare per i fatti di Corinaldo) dove le nostre tre squadre (Volley Macerata Bianca, Volley Macerata Verde e Volley Macerata Rossa guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante) si son divertite sui campi di gioco allestiti ad Appignano conquistando diverse vittorie nei vari incontri disputati nella giornata.
Il detto dice che “L’Epifania tutte le feste si porta via” e ciò significa che i campionati riprenderanno ora tutti a pieno regime; si inizierà Mercoledì con due trasferte: l’Under 16 Volley Macerata di Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni chiuderà il girone di andata in quel di Jesi contro la Sicur Clean Volley Club Jesi nello scontro diretto che vale il secondo posto in classifica del girone D.
L’Under 18 Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti sarà invece protagonista in quel di Osimo per la prima giornata della fase di ritorno; i biancorossi, in testa a punteggio pieno, vorranno sicuramente conquistare i 3 punti in palio per mantenere la leadership del loro raggruppamento.
Sabato sarà invece il turno del campionato di Prima Divisione: la Paoloni Macerata, sempre guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti, chiuderà il girone di andata ospitanto la Pallavolo Montecassiano A.s.d. in un match importantissimo in chiave rincorsa ai playoff mentre il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo sarà di scena in un altro derby difficilissimo a Civitanova Marche.
Domenica mattina chiuderà la settimana l’Under 13 6×6 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che ospiterà, in un doppio incontro, la Lardini Filottrano: due vittorie lancerebbero i maceratesi in testa al proprio girone.
Il nuovo anno porta buone notizie all’Istituto di Istruzione Superiore Matteo Ricci di Macerata: Valona Zenku, alunna della classe 5N- Indirizzo Turismo, è semifinalista al Campionato Nazionale delle Lingue organizzato dall’Università di Urbino.
La competizione, finalizzata a valorizzare le eccellenze scolastiche con ottima padronanza delle lingue comunitarie, ha visto la studentessa classificarsi al 23° posto per il Tedesco, pronta ad affrontare le finali nel prossimo febbraio.
A Valona che lo scorso anno ha frequentato la classe quarta presso il Liceo Augustin di Weiden, città tedesca gemellata con Macerata, un grande “in bocca al lupo “da tutto il Ricci.