Studenti alla scoperta del mondo dell'astronomia all'ITE Gentili di Macerata
Il 12, 13 e 14 gennaio sarà ospitato, presso una delle palestre dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, il Planetario digitale di Castelletta con l’obiettivo di offrire agli studenti l’occasione di essere guidati da personale esperto alla scoperta del mondo dell’astronomia. In occasione della prima delle tre giornate di “Scuola aperta”, domenica 13 gennaio, la possibilità di sperimentare lo strumento sarà offerta dall’Istituto anche agli studenti delle scuole medie in visita alla Scuola.
Il planetario, di proprietà del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, è costituito da una cupola di 7 metri di diametro e 4,5 metri di altezza con una capienza di 30 persone e rappresenta uno strumento diverso dagli osservatori astronomici più tradizionali, in quanto permette ai visitatori di vivere un’esperienza realistica e immersiva tramite l’osservazione della simulazione dei fenomeni realmente osservabili nel nostro cielo.
Il software Digitarium, che costituisce parte integrante del planetario, è in grado di fornire un’immagine della volta celeste che viene proiettata a 360° mediante un sistema di proiezione digitale dotato di tecnologia video full dome: la proiezione copre l’intera cupola semisferica, dando allo spettatore la sensazione di vivere da protagonista un viaggio nello spazio.
Un vero e proprio laboratorio astronomico insomma, dove gli studenti dell’ITE e gli studenti delle scuole medie che parteciperanno alla “Scuola aperta” potranno sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare e dove avranno la possibilità di fare attività laboratoriale in maniera coinvolgente, osservando e sperimentando direttamente i fenomeni astronomici.
L’Istituto Tecnico Gentili sarà aperto, per l’occasione, dalle ore 15 alle ore 19 di domenica 13 gennaio. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della scuola all’indirizzo http://itcmacerata.gov.it
Commenti