Aggiornato alle: 21:23 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Unimc, invitati esperti dal Brasile per studiare le aziende del cratere

Unimc, invitati esperti dal Brasile per studiare le aziende del cratere

Dal Brasile riflettori puntati sulle aziende marchigiane del cratere grazie all’Università di Macerata. In questi giorni è in città un gruppo di docenti e dottorandi, esperti in comunicazione e strategie di mercato, della Espm, Scuola superiore di pubblicità e marketing, prestigiosa università privata di San Paolo. La delegazione sta frequentando un corso intensivo sul Made in Italy con un focus sulle Marche organizzato da Unimc e dal Centro Italiano di Analisi Sensoriale diretto da Lucia Bailetti nell’ambito dei progetti europei Wine Lab e FoodBiz coordinati da Alessio Cavicchi. Ad accompagnare la delegazione - accolta dal rettore Francesco Adornato e dalla delegata all’imprenditorialità Francesca Spigarelli - sono la prorettore Cristina Helena Pinto de Mello, il vice presidente Alexandre Gracioso e la docente Luciana Florêncio de Almeida, già membro del comitato di esportatori del caffè brasiliano e visiting professor presso l’Ateneo maceratese.

DALLE AZIENDE DEL CRATERE AI GRANDI BRAND

Per loro è stato predisposto un percorso partito dal alcuni produttori agricoli Copagri del cratere, modelli di resilienza che proseguono con produzioni di eccellenza contro qualsiasi avversità: Frantoio Giovenali di Tolentino, Cantine Serboni, Maggi e Vecchioni di Serrapetrona, La Pasta di Camerino. Nel programma rientrano anche la Casa Marche Mymarca, l’Istituto Marchigiano Tutela Vini e il Cias Innovation nonché aziende di fascia alta come Simonetta Luxury e Prada Outlet. Dal locale si passerà, poi, ai grandi brand nazionali con visite ad aziende toscane, alla Barilla di Parma e al parco agroalimentare Fico di Bologna.

NUOVE PROPOSTE DI SVILUPPO

Al termine la classe regalerà un video a ogni azienda del cratere visitata che potrà essere usato come materiale promozionale e fornirà a ognuna consigli utili per migliorare le strategie di vendita. Wine Lab e FoodBiz sono due progetti europei coordinati da UniMC che hanno vinto un finanziamento di un milione di euro il primo e di 270 mila euro il secondo. Entrambi mirano a realizzare una collaborazione tra atenei europei, imprese e istituzioni per offrire nuove opportunità di innovazione alle aziende dei settori vitivinicolo e agroalimentare.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni