Macerata

Massimo Pizzichini (Udc) fa il bilancio sull'amministrazione della giunta Carancini

Massimo Pizzichini (Udc) fa il bilancio sull'amministrazione della giunta Carancini

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Massimo Pizzichini, segretario UDC Macerata, sull'operato dell'amministrazione comunale:  "Oltre alla normale attività che una giunta è chiamata a svolgere, due opere importanti per la città sono all’orizzonte, l’ospedale e due nuove scuole. L’ospedale unico provinciale non è stato ancora percepito per la sua importanza, darà a Macerata quel ruolo di centralità che merita come capoluogo di provincia e non di meno potrà convogliare risorse finanziarie da destinare al miglioramento della sanità della nostra terra a vantaggio di tutti noi cittadini. Bene il campus scolastico con due nuove scuole alle casermette, la Mestica e la Dante Alighieri due nuove infrastrutture difficilmente prevedibili poco tempo fa e che ora vedono i lavori in corso.  Due punti da migliorare sono l’accoglienza e la sicurezza. Dopo i tragici fatti di inizio 2018 c’è stato da parte dell’amministrazione  una revisione della politica dell’accoglienza, i progetti  SPRAR sono stati rivisti ed ora sono solo alcune decine le persone ospitate.Anche i CAS  organizzati dalla prefettura  sono solo qualche decina gli stranieri ospitati. Per quanto riguarda l’accoglienza c’è da dire  in maniera oggettiva che né l’Italia, le Marche e tantomeno Macerata può risolvere il problema dell’immigrazione dai paesi dell’Africa e dell’Asia ed ecco la necessità di accogliere si, ma con giudizio. L’integrazione attraverso la socializzazione deve avvenire per gradi e non in maniera  indisciplinata e scomposta.  Non può essere nemmeno che   attraverso un falso buonismo  preteso dalla sinistra, l’ accoglienza avvenga in maniera indiscriminata. Di contro, non può nemmeno lo slogan di Salvini  “ E’ FINITA LA PACCHIA” ,rivolto alle O.N.G. a agli operatori sociali demonizzare l’immigrazione, perché dietro questi atteggiamenti ci sono persone, uomini, donne e bambini , spesso senza adulti, che fuggono da carestie e guerre,molto spesso provocate in maniera indiretta dagli occidentali e  dalle multinazionali. Sulla sicurezza molto è stato fatto nell’ultimo anno dall’amministrazione ma altrettanto c’è da fare, bene le telecamere e la lotta all’accattonaggio molesto, ma non bisogna abbassare la guardia. Un’inversione di tendenza sulla sicurezza è avvenuta con l’arrivo del nuovo Questore e del Prefetto . Un plauso va riconosciuto al Questore Pignataro  per la dedizione e la fermezza  che sta mettendo nella lotta alla droga, alle dipendenze in genere e a qualsiasi altro reato.         Ad onor del vero va chiarito che la competenza su questo tema è della Prefettura-Questura e l’amministrazione comunale è a supporto di tale attività. Come UDC siamo e saremo  vigili su questo tema. Abbiamo presentato una mozione che è stata poi deliberata sulla mutualità di vicinato ed ha prodotto  degli incontri con i cittadini, l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine. Il primo si è svolto a  Piediripa altri ne seguiranno a Villa Potenza, Sforzacosta e negli altri quartieri. La mutualità di vicinato dovrà trovare il suo epilogo con un protocollo d’intesa tra la Prefettura e l’amministrazione comunale su come coinvolgere i cittadini  sul tema sicurezza".

08/01/2019 15:55
Accordo tra Unimc e l'Associazione Culturale calabrese Scholè per promuovere gli studi filosofici e umanistici

Accordo tra Unimc e l'Associazione Culturale calabrese Scholè per promuovere gli studi filosofici e umanistici

L’Università di Macerata e l’Associazione Culturale Scholé – Centro Studi Filosofici di Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere e diffondere gli studi filosofici e umanistici nelle due città, nelle scuole e nelle università attraverso l’organizzazione di corsi, seminari, laboratori e incontri pubblici. L’accordo aggiunge un tassello significativo alla costruzione del rapporto di amicizia tra Unimc e Scholé, che già negli ultimi anni ha raggiunto tappe importanti. Uno snodo prezioso è stato l’affidamento ad Arianna Fermani, professoressa associata di Storia della filosofia antica, della direzione della Scuola di altra formazione in filosofia “Mario Alcaro”, un ciclo di lezioni per le scuole superiori della Calabria che nel 2019 giungerà alla VII edizione. Proprio alla Scuola “Alcaro”, inoltre, hanno partecipato, negli ultimi anni, ben cinque docenti dell’ateneo maceratese: oltre alla direttrice, anche Carla Danani, Sergio Labate, Maurizio Migliori e Donatella Pagliacci.  I referenti scientifici dell’accordo sono Salvatore Scali, presidente dell’Associazione Scholé, e la stessa Arianna Fermani, in qualità di docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo maceratese. Grande è la soddisfazione espressa da Scali: “La convenzione con l’Università di Macerata è il frutto di un lavoro comune che ci impegna a sviluppare nuovi percorsi di ricerca e di studio”. Alle sue parole fanno eco quelle del rettore Francesco Adornato: “Si tratta dell’ufficializzazione e del consolidamento di un rapporto che si situa nel solco di una collaborazione già fruttuosa e che renderà ancora più agevole lo scambio e l’avvio di comuni attività di didattica e di ricerca”. Come spiega, infatti, Fermani, “Questo accordo suggella una proficua collaborazione avviata da alcuni anni, che, oltre alla partecipazione di docenti del nostro Ateneo alle attività della Scuola “Alcaro”, ha permesso ad alcuni nostri studenti di prendere parte alla Scuola Estiva che si svolge ogni anno l’ultima settimana di luglio”.  

08/01/2019 15:24
Ubriaco di notte a bordo di un'auto procede a zig-zag tra le corsie: fermato e denunciato

Ubriaco di notte a bordo di un'auto procede a zig-zag tra le corsie: fermato e denunciato

Continuano senza sosta i controlli del territorio ad opera degli agenti della Questura di Macerata, impegnati nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti, specialmente nei luoghi pubblici e di maggiore aggregazione. Ieri notte, durante un posto di blocco in zona Sforzacosta, una volante della Polizia ha intercettato un'autovettura di grossa cilindrata, con a bordo un cittadino italiano di anni 35 che faceva una slalom tra la proprio corsia e quella in senso opposto di marcia.  Una volta fatto accostare il veicolo ed effettuato il controllo, il guidatore è risultato avere un tasso alcolico di 1,80 g/l. All'uomo è stata quindi ritirata la patente ed è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.  

08/01/2019 15:09
Paolo Diop (FdI) interviene a La7: "Non si può sempre accogliere, ora non c'è lavoro" (VIDEO)

Paolo Diop (FdI) interviene a La7: "Non si può sempre accogliere, ora non c'è lavoro" (VIDEO)

Lunedì 7 gennaio Paolo Diop è stato ospite della trasmissione di approfondimento mattutina "Omnibus" di La7. Il politico maceratese, in forza al partito "Fratelli d'Italia" dallo scorso 21 novembre (leggi qui), è intervenuto in materia di immigrazione e sicurezza sostenendo la seguente tesi: "L'Italia è stato un Paese che ha sempre accolto, ma oggi questa tendenza deve arrestarsi: ora non c'è più lavoro".  Ecco il video del suo intervento alla trasmissione "Omnibus" di La7:

08/01/2019 13:17
Dormiva nella propria auto: anonimo paga 20 giorni di albergo a un senzatetto 60enne

Dormiva nella propria auto: anonimo paga 20 giorni di albergo a un senzatetto 60enne

Ha trovato finalmente un alloggio dignitoso il sessantenne che da tempo era costretto a dormire in auto nel parcheggio di un benzinaio Esso. Lo scorso 5 gennaio, l'uomo ha ricevuto in dono da un anonimo cittadino di Loreto 20 giorni di pernottamento nell'Hotel Centrale, anche grazie all'aiuto dei titolari che hanno applicato una tariffa minima.  Tutto era nato da una segnalazione pubblicata su Facebook, nella quale si evidenziava la situazione d'emergenza in qui viveva l'uomo e si premurava un gesto di soldarietà che potesse garantirgli un posto letto. Da quel momento i cittadini di Loreto hanno avviato una gara di solidarietà che si è conclusa con un lieto fine grazie alla generosa offerta dell'anonimo donatore.  L'uomo, che risulterebbe residente a Macerata, prima della decisione di dormire nella propria auto si era rivolto ai servizi sociali che lo avevano posto in una casa di accoglienza. Qui, vista la coabitazione con persone aventi problemi di tossicodipendenza ed extracomunitari, avrebbe preferito ricorrere ad una sistemazione più precaria ma dal suo punto di vista più dignitosa. Nel periodo in cui ha dormito in auto, il 60enne per quanto riguarda le cure personali ha ricevuto un aiuto fondamentale dalla Caritas di Loreto.  Sulla vicenda era intervenuto anche il sindaco Paolo Niccoletti con un post datato 4 gennaio sulla pagina Facebook ufficiale del Comune:    Il senzatetto, secondo quanto riportato dal blog "Cittadini fattivi di Loreto", sarebbe stato invitato per mercoledì 9 gennaio ad un colloquio con un'associazione che ha avviato un progetto di casa alloggio temporaneo per papà separati – divorziati.  

08/01/2019 12:52
Studenti alla scoperta del mondo dell'astronomia all'ITE Gentili di Macerata

Studenti alla scoperta del mondo dell'astronomia all'ITE Gentili di Macerata

Il 12, 13 e 14 gennaio sarà ospitato, presso una delle palestre dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, il Planetario digitale di Castelletta con l’obiettivo di offrire agli studenti l’occasione di essere guidati da personale esperto alla scoperta del mondo dell’astronomia. In occasione della prima delle tre giornate di “Scuola aperta”, domenica 13 gennaio, la possibilità di sperimentare lo strumento sarà offerta dall’Istituto anche agli studenti delle scuole medie in visita alla Scuola. Il planetario, di proprietà del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, è costituito da una cupola di 7 metri di diametro e 4,5 metri di altezza con una capienza di 30 persone e rappresenta uno strumento diverso dagli osservatori astronomici più tradizionali, in quanto permette ai visitatori di vivere un’esperienza realistica e immersiva tramite l’osservazione della simulazione dei fenomeni realmente osservabili nel nostro cielo. Il software Digitarium, che costituisce parte integrante del planetario, è in grado di fornire un’immagine della volta celeste che viene proiettata a 360° mediante un sistema di proiezione digitale dotato di tecnologia video full dome: la proiezione copre l’intera cupola semisferica, dando allo spettatore la sensazione di vivere da protagonista un viaggio nello spazio. Un vero e proprio laboratorio astronomico insomma, dove gli studenti dell’ITE e gli studenti delle scuole medie che parteciperanno alla “Scuola aperta” potranno sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare e dove avranno la possibilità di fare attività laboratoriale in maniera coinvolgente, osservando e sperimentando direttamente i fenomeni astronomici. L’Istituto Tecnico Gentili sarà aperto, per l’occasione, dalle ore 15 alle ore 19 di domenica 13 gennaio. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della scuola all’indirizzo http://itcmacerata.gov.it  

08/01/2019 10:44
Notte del classico al Leopardi di Macerata e giornate di orientamento

Notte del classico al Leopardi di Macerata e giornate di orientamento

Il Liceo Classico Leopardi di Macerata partecipa anche quest’anno alla manifestazione “Notte nazionale del Liceo Classico”, cui aderisce da cinque anni, insieme ad un numero sempre crescente di licei classici italiani. Ricco e interessante come sempre il programma: venerdì 11 gennaio, dalle 16 alla mezzanotte, il Liceo rimarrà aperto e alunni, famiglie e tutti i cittadini interessati potranno vivere momenti di incontro, di festa e di cultura. I partecipanti saranno accolti da uno spettacolo di luci e colori, allestito nel cortile della sede storica, sulla facciata del palazzo.  La serata avrà come filo conduttore il tema dell’amore e si aprirà, nella Biblioteca di Istituto, alle 16 con la conferenza della professoressa Patrizia Zega dal titolo: "Amanti scimuniti e dira cupido”, note di lettura a Lucrezio, De Rerum Natura, IV, 1146-1173".  Alle ore 17,15 nell’Aula Confucio, si terrà lo spettacolo “Noi e il Piccolo Principe”, favola teatrale liberamente tratta dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry, regia di Francesco Facciolli; luci e audio Angelo Cioci; recitano gli alunni della V C.   A seguire, alle ore 18,45, gli alunni del Classico saranno protagonisti dello spettacolo "Nox Heroidum", lettere d’amore, di passione e morte, con la poesia di Merini, Ovidio, Shakespeare, Sofocle, Virgilio, Catullo, Kahlo, sempre per la regia di Francesco Facciolli. I due spettacoli saranno replicati alle 20,30 e alle 22. Per partecipare agli spettacoli è necessario prenotare al centralino del liceo (0733262200). Il liceo propone ancora per domenica 13 gennaio una giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario domenica 20 gennaio e sabato 27 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno.  La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi. Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo. Il programma completo è consultabile nel sito web dell’istituto: clicca qui  

08/01/2019 10:40
Volley Macerata, ricominciata a pieno regime la stagione: tutti i risultati delle formazioni Under

Volley Macerata, ricominciata a pieno regime la stagione: tutti i risultati delle formazioni Under

Il 2019 è iniziato con molti incontri disputati durante le feste: si è iniziato Giovedì mattina con l’Under 14 Fapam Macerata che, nel doppio incontro di Piane di Montegiorgio contro la M. e G. Videx Santoni Grottazzolina, ha rimediato due sconfitte maturate entambe al tie break ed in formazione ampiamente rimaneggiata con i ragazzi di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che si son presentati, a causa dei malanni di stagione, con soli 8 elementi. C’è quindi un po’ di rammarico per non esser riusciti a vincere i set decisivi delle due partite ma allo stesso tempo c’è la consapevolezza che, al completo, i maceratesi potranno essere la mina vagante del campionato. Giovedì pomeriggio invece ci siamo spostati in quel di Porto Potenza Picena per il recupero della settima giornata di Prima Divisione, rinviata per i fatti purtroppo famosi di Corinaldo: la Paoloni Macerata guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti ha espugnato il Pala Principi in 3 soli set rilanciandosi in classifica al secondo posto, a pari merito del Montalbano Volley 2015, a -5 dalla capolista Caldarola Volley. Vittoriosa nel derby anche la Prima Divisione Volley Macerata nel suo recupero valido sempre per la settima giornata: Sabato i ragazzi di Francesco Del Gobbo, tutti Under 16 e rinfortasiti in settimana aggiungendo altri elementi provenienti dall’altra formazione di pari età guidata da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni, han trionfato al tie break conquistando due punti importantissimi che fanno morale e muovono soprattutto la classifica. Domenica mattina è stato invece il turno della seconda giornata del campionato Under 13 3×3 (la prima è da recuperare per i fatti di Corinaldo) dove le nostre tre squadre (Volley Macerata Bianca, Volley Macerata Verde e Volley Macerata Rossa guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante) si son divertite sui campi di gioco allestiti ad Appignano conquistando diverse vittorie nei vari incontri disputati nella giornata. Il detto dice che “L’Epifania tutte le feste si porta via” e ciò significa che i campionati riprenderanno ora tutti a pieno regime; si inizierà Mercoledì con due trasferte: l’Under 16 Volley Macerata di Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni chiuderà il girone di andata in quel di Jesi contro la Sicur Clean Volley Club Jesi nello scontro diretto che vale il secondo posto in classifica del girone D. L’Under 18 Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti sarà invece protagonista in quel di Osimo per la prima giornata della fase di ritorno; i biancorossi, in testa a punteggio pieno, vorranno sicuramente conquistare i 3 punti in palio per mantenere la leadership del loro raggruppamento. Sabato sarà invece il turno del campionato di Prima Divisione: la Paoloni Macerata, sempre guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti, chiuderà il girone di andata ospitanto la Pallavolo Montecassiano A.s.d. in un match importantissimo in chiave rincorsa ai playoff mentre il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo sarà di scena in un altro derby difficilissimo a Civitanova Marche. Domenica mattina chiuderà la settimana l’Under 13 6×6 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che ospiterà, in un doppio incontro, la Lardini Filottrano: due vittorie lancerebbero i maceratesi in testa al proprio girone.  

07/01/2019 19:15
Macerata, IIS Matteo Ricci: Valona Zenku in semifinale nel Campionato Nazionale delle Lingue

Macerata, IIS Matteo Ricci: Valona Zenku in semifinale nel Campionato Nazionale delle Lingue

Il nuovo anno  porta buone notizie all’Istituto di Istruzione Superiore Matteo Ricci di Macerata: Valona Zenku, alunna della classe 5N- Indirizzo Turismo, è semifinalista al Campionato Nazionale delle Lingue organizzato dall’Università di Urbino. La competizione, finalizzata a valorizzare le eccellenze scolastiche con ottima padronanza delle lingue comunitarie, ha visto la studentessa classificarsi al 23° posto per il Tedesco, pronta ad affrontare le finali nel prossimo febbraio. A Valona che lo scorso anno ha frequentato la classe quarta presso il Liceo Augustin di Weiden, città tedesca gemellata con Macerata, un grande “in bocca al lupo “da tutto il Ricci.  

07/01/2019 19:10
Belforte, il sindaco Paoloni sul divieto di utilizzo dell'acqua: "In corso le analisi batteriologiche"

Belforte, il sindaco Paoloni sul divieto di utilizzo dell'acqua: "In corso le analisi batteriologiche"

Dopo l'ordinanza emessa ieri sul divieto assoluto di utilizzo dell'acqua nella località "Fornaci" di Belforte del Chienti, abbiamo intervistato il sindaco Roberto Paoloni per far luce sulle possibili cause che abbiano portato all'evidenziarsi della problematica e per comprenderne i tempi di ripristino. LE PRIME SEGNALAZIONI - "Domenica mattina mi sono arrivate diverse segnalazioni dai residenti, che - sottolinea Paoloni - lamentavano un colorito tendente al rosso/marrone dell'acqua che usciva dai rubinetti. Ho immediatamente segnalato il fatto all'ASSM di Tolentino, che dopo aver constatato la presenza di materiale ferroso nelle acque, ne ha disposto il divieto di utilizzo immediatamente recepito dal comune con un'ordinanza. Per avvertire la cittadinanza abbiamo utilizzato l'alert system telefonando in ognuna delle abitazioni dei circa 400 residenti della zona".  "Nel giro di un'ora/un'ora e mezza, l'A.S.S.M - continua Paoloni - ha predisposto un'autocisterna per rifornire con acqua potabile i cittadini".  I TEMPI DI RISOLUZIONE - Sulla situazione attuale il sindaco sottolinea: "La colorazione dell'acqua sta migliorando, l'ASSM - in quanto azienda gestrice dell'acquedotto - sta provvedendo alla sostituzione di alcune tubature. Ad oggi siamo in attesa delle analisi batteriologiche della stessa ASSM e dell'ASUR. Soltanto dopo un evidente riscontro dall'assenza di carica batterica, potremo disporre l'annullamento dell'ordinanza. L'origine del problema non è ancora chiara, ci sono varie ipotesi in corso".  ACQUEDOTTO VETUSTO - "Si tratta di un acquedotto vetusto e prodotto in ferro, per cui il fatto che si siano trovati dei residui metallici nella acque è più che plausibile. Da parte mia voglio con forza che l'acqua torni limpida il prima possibile e che contestualmente si possa provvedere alla sostituzione delle tubazioni principali dell'acquedotto, visto che già in passato abbiamo riscontrato problemi nella stessa zona peraltro densamente popolata. Dispiace che tante famiglie abbiano dei disagi, ma credo abbiamo gestito l'emergenza con efficienza e in breve tempo". 

07/01/2019 18:05
Una tegola si stacca dal Palazzo della Filarmonica e cade in strada: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Una tegola si stacca dal Palazzo della Filarmonica e cade in strada: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Intorno alle 15:30 di questo pomeriggio una tegola si è staccata in maniera improvvisa dal Palazzo della Filarmonica di Macerata, lungo Corso della Repubblica, schiantadosi a terra e rompendosi in vari pezzi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per verificare la dinamica dell'incidente e la solidità del tetto del palazzo. Grazie all'utilizzo dell'autoscala i pompieri hanno constatato l'instabilità di altre tegole rimuovendole in maniera immediata per evitare ulteriori incidenti. Fortunamente quando la tegola si è staccata dal palazzo, da un'altezza di circa venti metri, la strada non era occupata da alcun passante. 

07/01/2019 17:16
Macerata sabato 12 e domenica 20 gennaio Open days al Liceo Artistico "Cantalamessa"

Macerata sabato 12 e domenica 20 gennaio Open days al Liceo Artistico "Cantalamessa"

Sabato 12 e domenica 20 gennaio 2019 sarà possibile visitare i laboratori della scuola e conoscere i suoi percorsi ed indirizzi di studio: Arti figurative, Architettura Ambiente, Design moda, Design Metalli ed Audiovisivo Multimediale. Durante tali giornate il personale di segreteria sarà a disposizione del pubblico per le domande d’iscrizione.  Il Liceo Artistico “G. Cantalamessa”, sito in via Cioci 2 a Macerata, è una scuola secondaria di secondo grado che, nella sua azione didattica quotidiana, si propone la finalità di fornire agli studenti competenze e saperi che consentano loro di sviluppare le personali vocazioni artistiche e ne esaltino lo spirito creativo, attraverso la preparazione culturale, la conoscenza delle tecniche e degli strumenti progettuali e laboratoriali, sia quelli che provengono dalla tradizione sia quelli più innovativi e tecnologici. Tutto ciò in un continuo e dinamico confronto con le realtà e le prospettive economiche e culturali del territorio, a cui la scuola da sempre è legata. Caratteristica distintiva della scuola è l’interazione tra le discipline teoriche e quelle pratiche. In particolare va sottolineata la collaborazione, nell’arco del triennio, tra le Discipline progettuali e quelle laboratoriali di indirizzo. Tale collaborazione si attua attraverso scambi continui, prima, durante e dopo l’iter operativo, fino alle verifiche finali. Il Liceo Artistico, quindi, è la scuola dove il “sapere” e il “saper fare” si uniscono, dove mente e mano funzionano rinforzandosi, l’una insegna all’altra e viceversa, in una sinergia tra teoria e pratica che ancora oggi costituisce il segreto della creatività italiana. A tutto ciò si unisce il più intenso apporto didattico fornito dal potenziamento delle discipline culturali. Tale apporto arricchisce l’offerta formativa della scuola, consentendo agli studenti di acquisire conoscenze e competenze che permettono loro di affrontare con sicurezza studi universitari di indirizzo diverso e ha stimolato una conoscenza più organica degli stessi settori artistici e professionali, fornendo agganci e prospettive culturali tali da aprire agli studenti campi di applicazione e di realizzazione personale sempre più ampi e differenziati. L’invito è, quindi, di venire a visitare il nostro Liceo nelle giornate di sabato 12 e domenica 20 gennaio dalle 15.30 alle 19.30 per conoscere l’offerta formativa, vedere i laboratori, parlare con i docenti e gli allievi per poter fare una scelta della scuola superiore più consapevole.

07/01/2019 16:29
Macerata, Inaugurato ieri il nuovo centro estetico "Butterfly" in Via Roma (Foto)

Macerata, Inaugurato ieri il nuovo centro estetico "Butterfly" in Via Roma (Foto)

Una nuova sfida per la giovane Giada Uncini. È stato inaugurato nel pomeriggio di ieri a Macerata in Via Roma 224  il suo nuovo centro estetico, dal nome "Butterfly", specializzato in massaggi e cosmesi. Giada trasferitasi nel capoluogo da Chiesanuova di Treia, dove gestiva un altro centro estetico da 10 anni, ha deciso d'intraprendere questa nuova avventura che ha preso il via ieri con l'inaugurazione, accompagnata dal consueto taglio del nastro e con la partecipazione di tanti amici e familiari. Articolo promoredazionale

07/01/2019 10:59
Macerata, la befana porta il carbone all'amministrazione Carancini

Macerata, la befana porta il carbone all'amministrazione Carancini

Piazza semivuota, centinaia le persone fuori le transenne arrivate da ogni luogo arrabbiate e disilluse. Ma è nello sguardo dei bambini che si rivede il severo sdegno per l'accaduto. Quella delusione per un momento rubato, per un evento negato. Persone giunte non solo da fuori provincia ma anche concittadini, maceratesi che non hanno potuto vedere uno spettacolo fatto per loro e "pagato da loro" come tiene a precisare un uomo imbufalito alle transenne. Tante le persone arrivate che si sono trovate la strada sbarrata, transenne di traverso ed energumeni schierati in divisa gialla. Inutile ragionare, spiegare. L'ingaggio è impedire ogni accesso una volta giunti a 950, e così va fatto. Il pianto del figlio o l'impossibilità di un bimbo di capire quella che viene percepita come ingiustificata cattiveria, ha spinto qualche genitore a cercare di entrare per vie "furbe".  Ed in queste occasioni, i solerti bodyguard hanno acciuffato ed allontanato i temerari genitori, il tutto con fare tutt'altro che natalizio. Delusione generale e tanta rabbia limitata soltanto per l'accortezza dei genitori di tutelare la presenza dei propri bambini, evitando che la paura per le urla si andasse ad aggiungere alla delusione per l'evento mancato. una delusione giustificata visto che la maggior parte è arrivata in città , ha parcheggiato ed ha percorso centinaia di metri a piedi con i propri bambini per regalargli una giornata di gioia vivendo un momento tanto atteso come la discesa della befana dalla torre. Ma li, proprio a pochi metri dallo spettacolo agoniato, il loro sogno si è arenato su transenne metalliche. Sensa alcun preavviso. "L'ennesima prova di un'amministrazione incapace a soddisfare le necessità dei propri cittadini" dice una donna prima di fuggire con bimbi piangenti, "un'amministrazione che da sempre fa cose a metà, limitandosi all'estetica senza mai arrivare alla sostanza delle cose". Ed in fondo le foto non possono che confermare l'idea della signora    

06/01/2019 22:40
HR Maceratese-Aurora Treia 2-2: la sintesi (VIDEO)

HR Maceratese-Aurora Treia 2-2: la sintesi (VIDEO)

L'HR Maceratese viene bloccata sul 2-2 dall'Aurora Treia nella tredicesima giornata del girone B di Promozione. La formazione allenata da coach Moricone dopo il pari odierno, spreca l'occasione di ridurre il gap dalla capolista Valdichienti Ponte (fermata ieri sullo 0-0 dalla Civitanovese, ndr) e di portarsi al terzo posto solitario in classifica. Il vantaggio biancorosso arriva dopo soli sette minuti grazie alla rete d'autore di Mongello, prima dell'immediato raddoppio firmato da Moriconi al 15' con un colpo di testa perentorio in inserimento. Tutto si disfa, però, nella ripresa dopo l'espulsione di Ridolfi.  Le reti ospiti portano la firma di Capenti e Chornopyshuk, che al novantacinquesimo minuto su punizione fissa il punteggio sul definitivo 2-2.  Ecco il video con gli highlights completi della partita e le interviste post-match: 

06/01/2019 22:16
Volley, la Roana CBF espugna Cesena e rimane salda al primo posto (FOTO)

Volley, la Roana CBF espugna Cesena e rimane salda al primo posto (FOTO)

Le ragazze maceratesi centrano la decima vittoria stagionale e compiono un’impresa titanica battendo l’Elettromeccanica Angelini di Cesena per 3-1. Un match equilibrato, tosto, vibrante e combattuto, dove le ragazze di Paniconi partono subito forte, aggiudicandosi il primo set sul 25-19. Le romagnole reagiscono e fanno loro il secondo set con lo stesso risultato. Il terzo parziale è il più serrato: le maceratesi si portano sul 24-21 e si vedono annullare il primo set-ball dalle avversarie che falliscono il servizio successivo e consegnano il set alla Roana CBF dopo 28 minuti di gioco. Rubini e compagne non demordono e tengono duro fino a metà del quarto set quando le maceratesi prendono progressivamente il largo, portandosi sul 23-15. Il canto del cigno delle romagnole produce altri quattro punti ma non basta: Valentina Barbolini chiude i giochi da posto 4 sul 25-19. “È una bellissima vittoria - ha commentato a caldo coach Paniconi - era un match importante non tanto per la classifica quanto piuttosto per confermare una leadership mentale ed una capacità di uscire dalle difficoltà con prove di spessore e di carattere. Le ragazze sono state bravissime.” La Roana CBF sale a 30 punti e allunga su Cesena e Montale, appaiate a quota 26 punti. La prossima settimana l’esordio casalingo del 2019 alla Mar.Pel. Arena contro San Giustino: “Teniamo vivo questo entusiasmo e rimettiamoci in sesto per un’altra sfida da affrontare a testa bassa” - ha aggiunto il coach maceratese. Nuovo anno, vecchia storia: la Roana CBF guarda tutti dall’alto al basso e da oggi lo fa con tre punti in più in classifica e con un pizzico di orgoglio in più. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming. Ufficio Stampa ASD HR Volley MC ELETT. ANGELINI CESENA - ROANA CBF HR VOLLEY MC 1 - 3 Elett. Angelini: Errichiello C. 18, Polletta F. ne, Fabbri N., Giulianelli M. 3, Gardini C. 6, Furi M. 7, Donarelli E. 1, Rubini G. 8, Drapelli C., Frangipane A. 8, Marchi N. ne, Bertolotto M. 8. All. Simoncelli Roana CBF: Pomili V. 19, Armellini G. ne, Spitoni B. ne, Gobbi M. 10, Partenio S. ne, Patrassi A. ne, Grilli G. ne, Peretti I. 5, Rita E. 10, Zannini S. (lib.), Malavolta G. (lib.) ne, Di Marino C. 10, Barbolini V. 12. All. Paniconi ARBITRI: Bosio - Falavigna PARZIALI: 19-25 (24’); 25-19 (24’); 22-25(28’); 19-25 (27’) NOTE:  Elett. Angelini:  2 ace,  13 muri, 26  err. avv., 49% in ricezione (28% perfetta), 33% in attacco. Roana CBF:  3 ace,  8 muri, 28  err. avv., 70% in ricezione (39% perfetta), 37% in attacco.

06/01/2019 21:43
Volley, La Menghi Shoes si riscatta e batte in quattro set Alessano

Volley, La Menghi Shoes si riscatta e batte in quattro set Alessano

Finisce con la vittoria della Menghi Shoes in quattro set la sfida interna contro Alessano. Alla Marpel Arena i maceratesi superano 3 a 1 i pugliesi e riscattano la sconfitta di Roma. Top scorer del match il solito, devastante, Tiurin con 28 punti. LA CRONACA – Coach Bosco si affida a Partenio-Tiurin, Casoli-Nasari, Bussolari e Franceschini con Gabbanelli libero per riscattare la sconfitta di Roma. Il colpo di Casoli porta i locali sul 14 a 12. Ci pensa Tiurin a realizzare il 22 a 20 con un colpo in diagonale. A chiudere il parziale ci pensa Tiurin: 25 a 21. Vincente dal centro Franceschini per il 6 a 2 ad inizio secondo set. L’errore in attacco di Casoli porta Alessano sul 12 a 11. Drobnic non perdona: 20 a 18 Alessano. Il finale di set è palpitante: il muro di Alessano chiude 30 a 28 il parziale. Nel terzo set restano in campo Miscio e Tartaglione con Partenio e Casoli in panchina. Ci pensa il solito Tiurin a realizzare il 13 a 11. Bravissimo Nasari a realizzare il 19 a 16. Ci pensa Tiurin a chiudere il set: 25 a 20 e 2 a 1 in favore dei maceratesi. Quarto set che parte subito in discesa per i maceratesi: 13 a 7. Il punto finale lo sigla Tartaglione con un ace: 25 a 18 e 3 a 1 finale della Menghi Shoes. Il tabellino: MENGHI SHOES: Franceschini 7, Nasari 11, Casoli 1, Miscio 1, Tartaglione 11, Tiurin 28, Bussolari 7, Partenio 2, Gabbanelli (L). All: Bosco. ALESSANO: Leoni 1, Cordano 1, Silvestre 15, Serafino, Onwuelo 25, Persoglia 6, Bruno (L), Scardia 3, Drobnic 21. All: Lorizio. ARBITRI: Laghi e Merli. PARZIALI: 25-21, 28-30, 25-20, 25-18.

06/01/2019 20:45
Importante vittoria dell'Atletico Macerata contro Santa Maria Apparente

Importante vittoria dell'Atletico Macerata contro Santa Maria Apparente

L’Atletico Macerata supera per 3-0 Santa Maria Apparente con qualche patema in più di quello che il risultato finale potrebbe far pensare. Su un Campo dei Pini al limite della praticabilità a causa di neve e gelo, gli uomini di mister Cencioni hanno impostato una partita aggressiva, trovando il vantaggio dopo pochi minuti con il redivivo Aliberti e andando più volte vicini al raddoppio ma senza riuscire a trovarlo. Rischiando, nel secondo tempo, il clamoroso scivolone dopo essere rimasti in inferiorità numerica, arrivando a concedere agli ospiti un calcio di rigore sul quale Mastrocola si è dovuto superare per salvare il risultato. Galvanizzati dalla prodezza del proprio estremo difensore, i maceratesi hanno poi messo la partita definitivamente in ghiaccio. La cronaca: ci pensa Aliberti a scaldare fin dai primi minuti uno stadio della Vittoria versione cella frigorifera, andando per tre volte vicino al gol e trovandolo al 6’ dopo un suggerimento di Pascucci per Piccioni e una ribattuta vincente. Al 18’ si affacciano gli ospiti dalle parti di Mastrocola che è costretto a deviare in angolo una punizione di Cannone, sugli sviluppi del corner si scatena una mischia furibonda che porta a un nulla di fatto, ma comincia a far preoccupare mister Cencioni. Al 20’ Piccioni si invola in campo aperto, ma spara clamorosamente addosso a Ruggeri, ci riprova ancora al 22’ liberandosi per una conclusione di punta, ma stavolta è la traversa a strozzare l’urlo in gola al bomber biancorosso. Al 28’ ancora Piccioni, questa volta guadagna il fondo e serve l’accorrente Aliberti che centra un difensore da posizione favorevolissima, il rimpallo scatena una ripartenza che arriva pericolosamente dalle parti di Mastrocola, costringendolo a un’uscita anomala per permettere ai compagni di reparto di recuperare la posizione. Al 34’ Piccioni si mette in proprio, ma calcia a lato, al 36’ è la volta di Pascucci che, magistralmente imbeccato da Zerani, da posizione favorevolissima calcia alto. Squadre al riposo sul risultato di 1-0. Al 12’ della ripresa palla illuminante di Trifiletti per Pascucci che cerca Piccioni in mezzo con un gran rasoterra, Ruggeri con la punta delle dita disarma il cross. Al 67’ Cirilli, già ammonito, scivola malauguratamente su una lastra di ghiaccio e abbatte un avversario, per il signor Capponi ci sono gli estremi per il secondo giallo. Atletico in 10. Al 71’ la restaurata retroguardia maceratese non riesce a liberare una palla apparentemente inoffensiva, facendo stoppare Verdicchio nel cuore dell’area di rigore, Feliziani tenta il salvataggio disperato, ma commette un’irregolarità e il direttore di gara concede inevitabilmente la massima punizione. Dal dischetto va Cannone, ma Mastrocola gli bagna le polveri e il risultato resta sul punteggio di 1-0. Al 75’ trova il raddoppio l’Atletico con una prodezza di Fratini che, liberato su calcio piazzato, stoppa e tira al volo dal limite dell’area di rigore trovando una traiettoria imparabile. Al 78’ ci riprova ancora Piccioni, ma colpisce clamorosamente un difensore da due passi. All’85’ il neoentrato Sampaolesi illumina per Aliberti che si invola in campo aperto, dribbla anche Ruggeri che lo stende, anche questa volta pochi dubbi per il signor Capponi: rigore e cartellino rosso per l’estremo difensore ospite. Ristabilita la parità numerica e Verdicchio portiere di emergenza. Dal dischetto Piccioni trova finalmente la gloria personale e la partita va in archivio con il definitivo 3-0. ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Rocchi, Feliziani, Cirilli, Zucconi (67’ Sancricca), Gigli (83’ Sampaolesi), Zerani (83’ Miglietta), Aliberti, Piccioni, Trifiletti (67’ Lucentini), Pascucci (57’ Fratini). All.Cencioni SANTA MARIA APPARENTE: Ruggeri, Luciani, Marilungo (87’ Pergolesi), Morichetti, Cannone, Micheli, Tarsilla (66’ Girotti), Silenzi (62’ Gaetani), Verdicchio, Postacchini, Belletti (53’ Bigoni). All.Tentella

06/01/2019 16:39
Miss Befana, macerata blindata e accessi contati (FOTO)

Miss Befana, macerata blindata e accessi contati (FOTO)

Decisamente insolito l'accesso al centro storico oggi in occasione dell'evento "miss Befana" con la consueta discesa della Befana dalla torre civica. Tutti gli ingressi sono occlusi e sorvegliati da personale di una ditta privata che, a detta degli stessi lavoranti, sarebbero sul posto per contare gli accessi sino alla capienza massima della piazza di 950 persone. Passsato tale limite, gli accessi verranno prontamente chiusi con buona pace dei ritardatari. Il personale, comparso senza preavviso, ha transennato gli accessi ed opera in forza - sempre secondo quanto riferitoci - di una delibera comunale tesa alla sicurezza della piazza. Noi abbiamo appena concluso un'approfondita ricerca nell'albo pretorio del comune senza trovare alcuna traccia della delibera in oggetto. L'unica delibera trovata del servizio di polizia municipale datata 5-01-2019 (n°6) che organizza la segnaletica, i divieti e la circolazione in occasione della manifestazione. Questo sembra giustifichi il mancato pravviso alla popolazione, un mancato preavviso che creerà sicuramente malumori. Molte persone, grazie anche alla nuova conformazione delle vie di comunicazione, partiranno anche da fuori provincia per assistere alla piacevole discesa della befana ed a conti fatti, non potranno accedere alla piazza e godere dello spettacolo. in realtà, nella parte dedicata agli eventi del sito del comune, abbiamo trovato qualche riga di fondo articolo che minimizzava la cosa "Per permettere il regolare e tranquillo svolgimento della festa della Befana, in piazza della Libertà l’accesso del pubblico sarà contingentato con un monitoraggio conta persone. L’atteso numero di spettatori, infatti, richiede un necessario controllo dei flussi. I cinque accessi alla piazza, saranno controllati dagli operatori della sicurezza che conteranno le persone al fine di evitare un eccessivo sovraffollamento e permettere alle famiglie e ai bambini di godere a pieno dello spirito gioioso della festa. Si chiede pertanto la collaborazione di tutti a garanzia della sicurezza degli adulti ma soprattutto dei più piccoli. " "Facciamo sempre le cose a metà - commenta Lauro, maceratese doc che non ha gradito la presenza dei ragazzoni alle barricate - abbiamo fatto la piazza che è la piu bella che mi ricordi, ma quando è arrivati i turisti, le bancarelle era tutte chiuse e la pista abbandonata quindi na bella figuraccia, oggi facciamo la befana, viene la gente dall'umbria e sicuro li spaurimo, poi magari li lasciamo pure fuori" Resta il fatto che, anche a memoria, una macerata blindata non è mai una bella immagine, sopratutto se lo scenario non è preannunciato

06/01/2019 16:30
Giuseppe Cognigni (Lega):"Carancini nega il diritto di manifestare, ma poi organizza aperitivi in centro a spese nostre"

Giuseppe Cognigni (Lega):"Carancini nega il diritto di manifestare, ma poi organizza aperitivi in centro a spese nostre"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del commissario cittadino della Lega Giuseppe Cognigni e del commisario provinciale Maria Letizia Marino: "Carancini, l’ormai famigerato sindaco di Macerata, prima del periodo delle trascorse festività ha ritenuto opportuno limitare i diritti politici di partiti e movimenti a Macerata negando qualsiasi manifestazione all’interno del centro storico.Non abbiamo protestato anche se limitare il diritto di manifestare rappresenta pur sempre un atto di imperio del potere in odio a chi deve subirlo. Poi però, proprio all’interno del Centro Storico, quel Sindaco organizza un aperitivo in favore di gente legata alla gestione dell'immigrazione a spese dell’amministrazione comunale! Cioè a spese nostre.Verrebbe da arrabbiarsi! Verrebbe da stimolare la gente a reagire. Invece, sui social è comparso il Sindaco che si è messo a cantare “aggiungi un posto a tavola”. Da rotolarsi dalle risate! Non a casa propria, ma sempre a casa nostra e con i soldi di tutti noi!Noi, Segretario Provinciale e Commissario Cittadino Lega, ci siamo confrontati a lungo ed abbiamo concluso di lasciar fare, perché non c’è modo migliore di spiegare ai cittadini in che mani siamo!Noi crediamo nel popolo e in noi che ne facciano parte. Siamo sicuri che a nessuno sfuggirà la manovra cattocomunista che cerca di rifondare il potere di associaziani, quale il GUS. Per adesso invitiamo il Comune ad organizzare un aperitivo  per tutti i cittadini che chiedono  all’amministrazione sicurezza e rassicurazioni sul proprio futuro.  Cittadini Maceratesi italiani, ovviamente. Quelli che per capirci hanno avuto genitori, nonni e bisnonni che hanno combattuto per un futuro migliore per i propri figli.Ragionate, maceratesi… ragionate!"

06/01/2019 11:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.