Macerata

Sforzacosta, scoppia l'incendio in un'abitazione: tratto in salvo un bambino (FOTO)

Sforzacosta, scoppia l'incendio in un'abitazione: tratto in salvo un bambino (FOTO)

Nella tarda mattinata di oggi in un'abitazione sita in via Montemilone, nella frazione di Sforzacosta del comune di Macerata, è divampato un incendio che ha costretto all'evacuazione gli inquilini dell'immobile. Le cause sono in corso di accertamento, ma dai primi rilievi l'incendio sembra essere stato innescato da un corto circuito che avrebbe colpito una lavatrice.  Sul posto per domare le fiamme sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Macerata unitamente al personale del 118 e ai carabinieri.  All'interno dell'abitazione erano presenti una mamma e il suo bambino, che sono stati prontamente visitati dai sanitari: le loro condizioni non destano preoccupazioni.  (SERVIZIO IN CORSO DI AGGIORNAMENTO)

11/02/2019 14:29
Open day straordinario all’Istituto “Gentili” di Macerata

Open day straordinario all’Istituto “Gentili” di Macerata

L’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili “ di Macerata a seguito della Nota ministeriale n.1385 del 23-01-2019, con cui il MIUR ha disposto la riapertura dei termini per le iscrizioni on-line nei Comuni delle zone terremotate, dalle ore 8.00 del 5 febbraio alle ore 20.00 del 26 febbraio 2019, effettua un Open Day straordinario sabato 16 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con orario continuato. Questo per dare agli studenti e alle loro famiglie un’ulteriore occasione di visitare la Scuola e avere informazioni sui corsi e indirizzi che fanno parte dell’offerta formativa.  I genitori degli alunni potranno, in ogni caso, presentare la domanda in forma cartacea o chiedere assistenza per le iscrizioni on line presso la segreteria dell’Istituto il martedì, venerdì e sabato, in orario antimeridiano dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il lunedì, mercoledì e giovedì, con orario continuato, dalle 9.00 alle 16.00.  

11/02/2019 12:35
Macerata Jazz Winter: venerdì 15 Francesco Cafiso sulle note di Art Pepper

Macerata Jazz Winter: venerdì 15 Francesco Cafiso sulle note di Art Pepper

Secondo appuntamento per Macerata Jazz Winter, la rassegna che per il 2019 si trasforma in un vero e proprio festival animando non solo gli spazi del Teatro Lauro Rossi di Macerata, ma anche gli Antichi Forni e il ristorante Il Pozzo. La manifestazione organizzata da Musicamdo Jazz e da Tam Tutta un’altra Musica grazie al contributo fondamentale del Comune di Macerata e dell’Assessorato alla Cultura, del cappellificio di Montappone Hats&Dreams e di altri sponsor privati, infatti dà appuntamento a tutti i cultori del buon jazz venerdì 15 febbraio con un calendario davvero ricco. Alle ore 18 si alza il sipario sulla mostra fotografica “Macerata, 50 anni di jazz” con i preziosi scatti del fotografo Carlo Pieroni allestita negli spazi degli Antichi Forni. La mostra, il cui catalogo, nel progetto editoriale di Marchebestway, è stato realizzato grazie al supporto di Romcaffè e Cantina Sant’Isidoro, aprirà un fitto calendario di appuntamenti che l’accompagneranno sino alla chiusura di domenica 3 marzo. Già sabato 16 ci sarà spazio alle ore 21 per il concerto in piano solo, ad ingresso gratuito, di Mike Melillo, il celebre pianista americano ormai maceratese d’adozione che ha intrecciato la storia del jazz d’oltreoceano con quella maceratese. Dagli spazi degli Antichi Forni poi ci si trasferirà alle ore 19.30 al Pozzo per il consueto aperitivo in musica con la diretta di Radio Skyline in compagnia dei vini di Villa Forano e della musica del quartetto di Stefano Coppari. Ma l’evento più atteso è certamente quello delle ore 21.30 a teatro con il sassofonista Francesco Cafiso e la Colours Jazz Ensemble diretta dal Maestro Massimo Morganti nel progetto targato Musicamdo Jazz e Ancona Jazz “Art Pepper + Eleven: Modern Jazz Classics”. Si tratta di uno dei capolavori che il leggendario sassofonista incise nel 1959. Particolarità importante riguardava il repertorio, che per una volta evitava gli standard del “Great American Songbook” per concentrarsi solo su una serie di brani scritti da jazzisti del calibro di Sonny Rollins, Charlie Parker, Thelonious Monk, Gerry Mulligan e altri. Un disco solare, swingante come pochi e coinvolgente al massimo, i cui arrangiamenti sono stati trascritti da Massimo Morganti e rispettati fin nell’organico con l’intento di ricreare un momento di jazz che il tempo non ha minimamente scalfito. Da quel disco pietra miliare della storia del jazz si sviluppa questo progetto inedito che dopo Macerata toccherà Ferrara e Ancona. A rendere unico questo concerto è la presenza di Francesco Cafiso Classe 1989, nel 2001, all’età di 12 anni, vinse il Premio Massimo Urbani e già a 13 anni suonava nei gruppi di Wynton Marsalis ottenendo enormi consensi di pubblico e critica in tutto il mondo. Incide i suoi primi dischi con la Philology di Paolo Piangiarelli e alla guida di un proprio quartetto ha avuto modo di esibirsi nei più importanti festival nazionali e internazionali. La serata poi si conclude dopo cena sempre al Pozzo con la jam session delle 23.30. Prevendita su www.vivaticket.it

11/02/2019 12:26
Coppa Marche 2019: il bilancio finale

Coppa Marche 2019: il bilancio finale

La ventesima edizione della Coppa Marche di serie C si è da poco conclusa e anche quest’anno il trofeo dedicato alla memoria di Adrio Giacomini e Tito Antinori, storici dirigenti della Pallavolo Macerata e dell’Helvia Recina Volley, non ha risparmiato emozioni e sorprese. Alla palestra Fratelli Cervi di Colleverde è andato di scena il derby tutto maceratese tra la US Volley ‘79 Civitanova Marche e la Montalbano Macerata, un match che già alla vigilia preannunciava emozioni forti, molto complicato da pronosticare e che non ha affatto deluso le aspettative. Dopo una gara al cardiopalmo tra continui ribaltamenti di fronte la formazione civitanovese si è imposta 3 - 2 sui padroni di casa. Una partenza super per gli ospiti di coach Bernetti, con un passato da allenatore proprio nella Montalbano, che fanno loro i primi due set sul 25-20 e 25-23. I civitanovesi appaiono più compatti e convinti rispetto ai ragazzi di coach Baleani, i quali si reggono sulle sferzate di un Daniele Furiassi in grande spolvero, suo il premio di miglior giocatore della finale. Nel terzo set però arriva la svolta, la Montalbano cambia registro e inizia la sua scalata. Accorcia prima le distanze chiudendo il terzo parziale sul 25-18 e pareggia i conti nel quarto set sul 25-19. Il morale è alle stelle e l’inerzia del match sembra poter volgere a favore dei maceratesi ma nel tie-break la US Volley ‘79 è un fiume in piena e infila cinque punti consecutivi che valgono il momentaneo 5-0. I maceratesi, annichiliti dalla partenza a razzo degli avversari, provano a rilanciarsi ma il vantaggio di Civitanova è incolmabile e sono costretti alla resa sul 15-8 che mette definitivamente la parola fine all’incontro nel tripudio rossoblu. È il secondo trionfo per la US Volley ‘79 dopo il precedente del 2017. Nella finalissima al femminile della Mar.Pel. Arena, invece, la Megabox Volley Montecchio di coach Musumeci, detentrice del trofeo, è costretta a cedere il titolo alla Edilmonaldi Amandola, guidata dalla coppia Tassi-Cupelli, che si impone con un rotondo 3-0 (25-23; 25-17; 26-24). Una grande prestazione per le amandolesi, guidate dal MVP del match, Giada Seghetta, le quali hanno vita dura soprattutto nel primo e terzo set. Proprio nell’ultimo parziale arriva il finale da “sliding doors” quando, sul 24 pari, Montecchio getta al vento il match con due errori in sequenza, consegnando il trofeo nelle mani di Amandola che entra ufficialmente nell’albo d’oro della competizione con il suo primo trofeo. Al termine delle sfide la cerimonia conclusiva ha avuto luogo presso la Mar.Pel Arena, casa della Menghi Shoes e della Roana CBF, militanti rispettivamente nella A2 maschile e B1 femminile. Una premiazione che ha goduto della significativa presenza di svariati ospiti istituzionali a cominciare da Roberto Cambriani, presidente del comitato FIPAV Macerata, e dall’assessore allo sport del comune di Macerata, Alferio Canesin, per poi proseguire con Lorenzo Giacobbi e Loredana Agrifoglio, consiglieri della FIPAV Marche. Presenti per il CONI Marche il presidente Fabio Luna ed il vice presidente Giovanni Torresi.

11/02/2019 11:27
Macerata, Incontri sull'arte e dintorni: giovedì "Drink & Food l'arte del manifesto"

Macerata, Incontri sull'arte e dintorni: giovedì "Drink & Food l'arte del manifesto"

Cos’è un brand? Beh è una marca che ha bisogno per raccontarsi di un segno grafico. E forse stupirà sapere che fin dall’antichità i pittori si sono ingegnati a fare “pubblicità”. Della pubblicità fatta ad arte si parlerà il 14 febbraio a partire dalle 17 e 30 alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata in uno degli incontri promossi dall’Associazione Amici di Palazzo Bonaccorsi – presieduta da Paola Ballesi che ha raccolto un grande successo con (finalmente) la riedizione del premio Pannaggi - con una relazione di Carlo Cambi che si sofferma sul food&beverage , ma non solo, visto attraverso l’arte della pubblicità. È il giorno di San Valentino e a molti farà piacere scoprire che il direttore artistico della Perugina Federico Seneca nel 1924 per la confezione dei Baci si ispirò al celeberrimo dipinto di  Francesco Hayez intitolato appunto “il Bacio”. La storia dell’industria è scandita dalle contaminazioni tra arte e marketing. Le famose macchine da caffè Victoria Arduino, oggi prodotte con enorme successo dalla Simonelli Group, si avvantaggiarono moltissimo di un manifesto realizzato da Leonetto Cappiello. E la Distilleria Varnelli di cui quest’anno ricorre il 150 esimo anno di attività ha avuto tra i suoi “pubblicitari” maestri come  Adolfo De Carolis (sua è l’etichetta dell’Amaro Sibilla) e Beltrame (Punch alla fiamma). Tra gli artisti della pubblicità ci sono Marcello Dudovic ed Henry Toulouse Lautrec. Fu il futurismo a consacrare il legame della pubblicità con l’arte. Basta citare il Depero della Campari. E Macerata ha avuto una funzione fondamentale nel creare la nuova grafica. Sarà un percorso a tappe nell’evoluzione del rapporto tra arte (soprattutto grafica) e produzione quello che traccia Carlo Cambi in questa rassegna dei prodotti di marca dove il bello serve a vendere il buono.

11/02/2019 11:07
Calcio a 5: Il Bayer Cappuccini travolgente contro il Potenza Picena si mantiene in scia Play-off

Calcio a 5: Il Bayer Cappuccini travolgente contro il Potenza Picena si mantiene in scia Play-off

I maceratesi sconfiggono per 9-3 il Potenza Picena e continuano la loro battaglia per un posto nei playoff. Gara dai due volti: ad un primo tempo equilibrato che si concludeva sul 2-3 per gli ospiti faceva seguito una seconda frazione di rara intensità e bellezza da parte dei locali con il parziale di 7-0. Ago della bilancia è stato, sul finire del 1° tempo, il grave infortunio alla spalla dello spagnolo Jimenez, caduto male sul pavimento in seguito ad un contrasto, che fino a quel momento aveva fatto impazzire la difesa dei maceratesi. A lui vanno gli auguri di una rapida guarigione da parte della società Bayer Cappuccini.  Questo episodio, legato ad una crescita esponenziale di qualità del gioco e concentrazione dei ragazzi di mister Tirri, ha scaturito il netto parziale del 2° tempo. La cronaca del match vede il Bayer portarsi subito in vantaggio con Bonfigli che supera l'avversario sulla fascia ed infila il colpevole Matera sul primo palo. Dopo pochi minuti Eddassuoli finalizza una bella azione corale del Potenza Picena, la gara resta in equilibrio fino al 21° quando Jimenez in contropiede porta in vantaggio gli ospiti. I maceratesi alla ricerca del pareggio riescono nell'impresa di colpire tre volte il palo nella stessa azione, capovolgimento di fronte e Verdu batte Guardati in uscita.   Al tramonto della prima frazione Bajrami sigla il 2-3 con il sinistro dopo essersi liberato dalla marcatura: è il gol che dà la scossa giusta ai suoi compagni i quali capovolgono lo score nei 10 minuti iniziali del 2° tempo. È Giorgini a dare il via alla grandinata di reti maceratesi buttando nel sacco una palla vagante nell'area ospite, poi Bajrami sfonda la porta su punizione "generosa" concessa dalla Bolognesi. Il macedone è assistman nell'azione seguente dove libera Bonfigli solo davanti al portiere per il 5-3.Potenza Picena cerca di rialzare la testa ma Guardati chiude finalmente la strada con un paio di ottimi interventi, poi il capitano sigla la tripletta personale che virtualmente mette fine alla contesa.   Negli ultimi 5 minuti il Bayer arrotonda il risultato grazie a Giorgini, che finalizza un ottimo assist di Saidu, e a Foresi che risolve in gol una mischia davanti al malcapitato Matera, infine Bajrami sul triplice fischio con una bomba all'incrocio marchia a fuoco il 9-3. Prossimo turno di fondamentale importanza per i ragazzi di mister Tirri che faranno visita al Calcetto Numana sabato 16 febbraio ore 15:30. Affascinante sfida tra due squadre che cercano un posto al sole in questo girone di alto livello di serie D.   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Nappi, Albani, Cossali, Giorgini, Imeraj, Saidu, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri POTENZA PICENA: Matera, Canale, Ramazzotti, Campetelli, Eddassouli, Jimenez, Verdu, Zazzarini, Veshaj. ARBITRO: Bolognesi di Fermo RETI: al 2° - 40° - 48° Bonfigli(bc), al 8° Eddassouli(pp), al 21° Jimenez(pp), al 25° Verdu(pp), al 30° - 38° - 60° Bajrami(bc) , al 36° - 55° Giorgini(bc), al 58° Foresi(bc) AMMONITI: Imeraj, Canale, Foresi

11/02/2019 10:15
Volley Macerata: i risultati delle giovanili

Volley Macerata: i risultati delle giovanili

Questa è stata, purtroppo, una settimana con poche soddisfazioni per i colori del Volley Macerata, condita da qualche sconfitta di troppo, ma allo stesso tempo con l’emozione del derbyssimo di Prima Divisione in cui si son affrontate le due squadre della nostra società: l’Under 18 Paoloni Macerata contro l’Under 16 Fapam Macerata (denominata Volley Macerata in Prima Divisione).Si è cominciato Mercoledì con la sconfitta proprio in Under 16 Eccellenza della Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo: la squadra, presentatasi a Pesaro con una rosa ridotta a soli sei elementi per malanni di stagione, è uscita inevitabilmente sconfitta nel match contro la Montesi-Apav-Virtus e rimane così ferma al quarto posto in classifica. Al contrario, nello stesso giorno, l’Under 16 Volley Macerata di Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni ha vinto in tre soli parziali il derby con i cugini civitanovesi: tre punti che consolidano la seconda posizione in classifica nel Girone D dei maceratesi che si lanciano col morale alto all’inseguimento dell’imbattuta Volley Libertas Osimo.Venerdì è stata la serata del derbyssimo di Prima Divisione che ha visto di fronte l’Under 18 Paoloni Macerata allenata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti affrontare l’Under 16 Fapam Macerata (denominata in Prima Divisione Volley Macerata) di Francesco Del Gobbo: a spuntarla, dopo quattro set emozionanti, sono stati i ragazzi più grandi della Paoloni che hanno conquistando l’intera posta in palio vincendo per 3-1. I ragazzi dell’Under 16 hanno perso ma allo stesso tempo hanno lottato su ogni pallone vendendo cara la pelle e non mollando mai fino al fischio finale.Dopo il sabato di pausa, domenica è stata la giornata dedicata alle due squadre Under 14: la Fapam Macerata di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante è uscita sconfitta prima dalla Cucine Lube Civitanova A e poi dalla Sabini Castelferretti mentre l’altra squadra Volley Macerata, guidata per l’occasione da Francesco Del Gobbo invece che da Dylan Leoni vista la contemporaneità dei match, ha perso il doppio confronto contro la Don Celso Lube (2-0 nel primo incontro e 2-1 nel secondo).Nuova settimana densa di impegni per le nostre squadre: inizierà subito lunedì sera l’Under 16 Eccellenza di Francesco Del Gobbo impegnata a San Benedetto del Tronto alle ore 19:45 contro la Happy Car Samb Volley nello scontro diretto valevole per la quarta posizione nel Girone A.Mercoledì alle ore 20:30 sarà la volta dell’Under 18 Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che ospiterà la Banca Macerata nella stracittadina valevole per la nona giornata di campionato. La stessa Paoloni, due giorni dopo, sarà di scena in quel di Caldarola alle ore 21:15 per affrontare la capolista della Prima Divisione Caldarola Volley: match difficilissimo dove saremo sicuri che i biancorossi lotteranno con il coltello fra i denti. Sabato pomeriggio, alle ore 17:30, la Prima Divisione Volley Macerata di Francesco Del Gobbo ospiterà la terza forza del campionato, il Montalbano Volley 2015, in un match arduo dove i maceratesi proveranno in tutti i modi di smuovere la propria classifica.Domenica mattina, in attesa dell’uscita dei calendari della seconda fase, tornerà sicuramente protagonista l’Under 13 6×6 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che sarà impegnata in un girone impegnativo contro le squadre più forti della regione.

11/02/2019 10:09
Coppa Marche Volley: la vittoria va a Civitanova, solo secondo posto per la Medea

Coppa Marche Volley: la vittoria va a Civitanova, solo secondo posto per la Medea

Prende la via di Civitanova la Coppa Marche di serie C di volley. I ragazzi allenati da coach Bernetti vincono 3 a 2 una finale tiratissima contro la Banca Macerata Medea (25-19, 25-23, 18-25, 19-25, 15-8) alla Palestra Fratelli Cervi, gremita per l’occasione. Il memorial intitolato alla figura di Adrio Giacomini viene portato a casa da Pettinari e soci. Al termine della sfida le premiazioni finali alla Marpel Arena insieme alle formazioni femminili protagoniste dell’atto conclusivo della manifestazione.

10/02/2019 19:55
L' Hr Maceratese batte il Camerino e si mantiene nella zona playoff (VIDEO)

L' Hr Maceratese batte il Camerino e si mantiene nella zona playoff (VIDEO)

Vittoria convincente per l'Hr Maceratese trascinata da un ottimo Suwareh che le consente di battere 3-1 il Camerino e rimanere ben agganciata al treno playoff. Dopo un primo inizio di tempo abbastanza equilibrato, con una Hr che conferma la stessa formazione del derby con Civitanova, dove anzi è il Camerino a farsi più volte vedere dalle parti di Tomba, verso la metà della prima frazione di gioco  la musica cambia. È Suwareh a rompere l'equilibro al 27' p.t, dopo aver ricevuto palla sul versante destro all'ingresso dell'area camerte e aver driblato il suo diretto avversario, ha insaccato con un rasoterra che si è infilato sulla sinistra della porta difesa da Tofa. Il Camerino incassa il colpo, ma non si lascia abbattere. Nella ripresa il tecnico camerte Ruffini manda in campo Thiam per Onesini per dare più peso all'attacco. La mossa risulta vincente perché, su uno dei calci d'angolo conquistati, è Iori  a siglare la rete del pareggio con un rasoterra che non lascia scampo a Tomba, il portiere della Hr. La Hr Maceratese sembra accusare il colpo anche perché perde il difensore Falco per infortunio, sostituito da Argalia. Ma al 14' s.t è Mongiello con una splendida punizione a portare i biancorossi in vantaggio. Infine al 22' s.t è Moriconi a chiudere i conti con un'altra punizione, da posizione molto angolata, che strappa scroscianti applausi da parte del pubblico. Il doppio svantaggio tramortisce le velleità del Camerino che non riesce più a reagire. HR MACERATESE-CAMERINO 3-1 HR MACERATESE (4-3-3): Tomba,Piccioni (dal 25' s.t. Girotti),Falco (dal 13' st. Argalia), Capparuccia, Bigoni, Campana, Moriconi, Massimi, Ridolfi, Mongiello, Suwareh (dal 36's.t. Agostinelli). A disp. Feliziani, Milanesi, Stura, Cervigni, Aliberti, Andreucci. All.Moriconi. Camerino (4-3-1-2): Tafa, Romoli, Occhipinti,   Alessandrini (dal 46'.s.t Di Pillo), Montanari, Salvetti, Onesini (dal 1' s.t. Thiam), Cottini (dal 41' s.t. Crescimbeni) , Ciuffetti (dal 29' s.t. R. Santoni), F. Santoni, Iori. A disp. Grelloni, Cataluffi, Salvi, Vitali, Bejaqui,. All. Ruffini. Arbitro: Serenelli di Ancona. Marcatori: Suwareh 27' p.t. (M), Iori 7' s.t. (C), Mongiello 14's.t (M), Moriconi 22' s.t. (M). Note: Spettatori 300 circa, Amm. Onesini, Suwareh, Alessandrini, Salvetti. Angoli 6 - 8.

10/02/2019 18:06
La FORM e Soudant a Macerata con Mozartiana

La FORM e Soudant a Macerata con Mozartiana

Si chiama Mozartiana il prossimo concerto della FORM in programma martedì 12 febbraio (ore 21), al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Franz Schubert e Pëtr Il'ič Čajkovskij, grandi innamorati della musica di Wolfgang Amadeus Mozart, rendono qui omaggio con leggerezza, vitalità e trasporto al compositore di Salisburgo, rispettivamente con la Ouverture in do magg. D. 591 “nello stile italiano” e la Suite per orchestra n. 4 in sol magg., op. 61 “mozartiana”. La composizione di Schubert è una pagina di ispirazione rossiniana, piena di verve e di brio, che riflette nello stesso tempo l’olimpica solarità di Mozart. La suite orchestrale di Čajkovskij è l’omaggio del musicista russo ai 100 anni del Don Giovanni di Mozart, composto nel 1787, “per ricreare il passato in un mondo contemporaneo”. Nella seconda parte del concerto c’è l’esecuzione della Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter”, il “testamento sinfonico” mozartiano che fra ingressi trionfali nei templi della classicità, visioni dei Campi Elisi e infuocate polifonie di impronta bachiana lanciate in fuga verso la luce, segna la fine con apoteosi di un’epoca, il Settecento, anticipando con la sua incontenibile energia il fuoco della Nona beethoveniana. Tra le note curiose, Woody Allen cita nel suo celebre film Manhattan il secondo movimento di questa sinfonia nel suo personale elenco delle “cose per cui vale la pena vivere”. A condurre l’Orchestra Filarmonica Marchigiana in questa entusiasmante avventura è Hubert Soudant, Direttore Principale della FORM e specialista di fama internazionale del repertorio classico.  

10/02/2019 16:31
Mahmood vince Sanremo: l’ascolano Faini è uno degli autori di “Soldi”. Gioia sui social: “È tutto vero”

Mahmood vince Sanremo: l’ascolano Faini è uno degli autori di “Soldi”. Gioia sui social: “È tutto vero”

Anche le Marche hanno vinto il Festival della Canzone Italiana di quest’anno. Una 69esima edizione che, in questi giorni, vi abbiamo raccontato con foto, video e aneddoti. Come sapete, “Soldi”, di Mahmood, ha vinto questa edizione di Sanremo. Il brano, portato sul palco dell’Ariston dall’artista italo-egiziano, è stato firmato, oltre che dallo stesso interprete, anche da Charlie Charles e dall’ascolano Dario Faini. Il compositore, e direttore d’orchestra, originario di Ascoli Piceno, è uno dei tre scrittori e compositori del brano interpretato da Mahmood. Il 27enne nato a Milano, dopo aver vinto Sanremo Giovani a dicembre, ieri si è aggiudicato la 69esima edizione del Festival di Sanremo: un traguardo importantissimo per Faini, che l’ha diretto in tutte le quattro serate del Festival. “Questa è la foto del giorno in cui è nata Soldi. Non avremmo mai immaginato quello che è accaduto ieri. E invece... È tutto vero Mahmood, è tutto vero”. Con questo post sulla pagina Facebook dell’etichetta discografica Dardust, il compositore marchigiano ha manifestato tutta la sua felicita per l’importante traguardo. Ma sul podio non è salito un solo marchigiano. Il maceratese Piero Romitelli, autore di “Musica che resta” insieme a Emilio Munda, Antonello Carozza, con la supervisione di Gianna Nannini, è “salito” sul terzo posto insieme al trio de “Il Volo”. Ancora una volta le Marche si dimostrano fucina di talenti e grandi professionisti che con passione, sacrificio e dedizioni, sono arrivati a calcare palchi importanti come quello dell’Ariston. Ad maiora!

10/02/2019 15:24
Il CONI Marche consolida la sua presenza alla BIT di Milano

Il CONI Marche consolida la sua presenza alla BIT di Milano

Il CONI Marche torna alla Bit di Milano. Il Comitato regionale presenterà all'appuntamento fieristico tra i più importanti del settore turistico, i grandi eventi sportivi nazionali e internazionali che si svolgeranno sul territorio marchigiano. Il CONI Marche sarà ospite alla Fiera Milano City in Viale Lodovico Scarampo, 2, a Milano, lunedì prossimo, 11 febbraio, per ribadire che nelle Marche “lo sport è turismo”. Una tesi ormai dimostrata, anche grazie allo studio realizzato dal CONI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e con l'Università Politecnica delle Marche, nel quale si evidenzia come un euro speso per l'organizzazione di un grande evento sportivo generi per il territorio 9 euro di ricchezza. Ed anche il calendario sportivo 2019 si presenta, per le Marche, fitto di manifestazioni internazionali e nazionali che faranno da richiamo per centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tra atleti, accompagnatori, tecnici, addetti ai lavori e spettatori. Tra quelle di maggior rilievo si contano 55 manifestazioni. Ad essere presentati, lunedì prossimo, in particolare, gli appuntamenti con la grande atletica al Palaindoor di Ancona (Campionati italiani Assoluti, Campionati italiani Master, Incontro internazionale indoor e di lanci, IX Trofeo per Regioni); la Coppa Italia Lnp Old Wild West dal 1 al 3 marzo a Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio; i Campionati italiani nuoto Fisdir a Fabriano e gli altri appuntamenti con lo sport paralimpico ad Ancona con il World Para Athletics Winter Challenge e il Campionato italiano indoor Fispes/Fisdir, a Macerata con i Campionati italiani di Atletica leggera indoor Fisdir, a Porto Potenza Picena, il 27-19 aprile, con la Finale Euroleague 2 basket in carrozzina. Ancora, il grande ciclismo con la Tirreno-Adriatico (13-19 marzo) da Foligno a San Benedetto del Tronto e il Giro d'Italia a Pesaro (18 maggio); il tennis con l'Euro Trophy “Sergio Tacchini” under 12; il Guzzini Challanger, il quadrangolare internazionale under 12, Apt Maggioni Challanger. Nel 2019 torna anche l'attesissima Coppa del Mondo di Ginnastica ritmica (5-7 aprile) a Pesaro. Si va avanti con la Coppa “Paolino Teodori” (29-30 giugno) a Colle San Marco-San Giacomo, la maratona internazionale ColleMar-athon da Barchi a Fano (5 maggio) e l'Italian Cup J70 di Vela ad Ancona (8-12 maggio). Spazio anche alla danza con la Coppa del mondo di danze caraibiche a San Benedetto del Tronto (1-2 giugno) e Jesi Open internazionale (6-8 dicembre). Completano il panorama degli eventi, due manifestazioni di cultura sportiva, rivolte ai giovani: l'ormai consolidato appuntamento con gli Youth Games, i Giochi della Macroregione Adriatico-Ionica, ad Ancona e “Overtime: il Festival del racconto e dell'etica sportiva”, dal 9 al 13 ottobre a Macerata. Un carnet, dunque, ricco di appuntamenti che negli anni è diventato più che un’eccezionalità un’abitudine per il territorio. «A chi è del settore non stupirà un’agenda tanto densa di manifestazioni internazionali – premette il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Infatti le Marche, da sempre, sono terra di sport. Non solo perché la regione ha dato, e continua a dare, i natali a grandi campioni, ma anche per la qualità dei suoi impianti e per la capacità organizzativa delle istituzioni e degli operatori sportivi locali. Senza dimenticare la vivacità del suo movimento sportivo di base, il livello più importante per raggiungere risultati di vertice, sia sui campi di gara sia nella dirigenza. Tutti aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale, location ottimale per competizioni di altissimo livello. Un patrimonio – prosegue Luna – costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta, dai alla mano, un valore anche in termini di turismo e sviluppo economico».

10/02/2019 14:28
Violazione della legge? La polemica sulla bandiera francese esposta da Carancini a Macerata

Violazione della legge? La polemica sulla bandiera francese esposta da Carancini a Macerata

Resta tuttora esposta in bella vista la bandiera francese apparsa nella giornata di ieri (sabato 9 febbraio, ndr) sulla finestra della sede comunale di Macerata in Piaggia della Torre. Il gesto di natura squisitamente politica fatto dall'amministrazione Carancini ha immediatamente sollevato un vespaio di polemiche, che non hanno però - a quanto pare - scalfito la volontà di mantenere vivo il gesto di vicinanza al governo Macron sulla questione migranti dopo il richiamo dell'ambasciatore francese a Roma.  Aldilà dei diversi e tutti legittimi punti di vista in merito alla solidarietà politica espressa dalla giunta Carancini, a tenere banco è l'illegittimità legislativa di tale gesto.  IL DECRETO - Secondo quanto previsto dal DPR 121/2000, infatti, l'esposizione di bandiere di Paesi stranieri all'esterno e all'interno degli uffici comunali è prevista "solo nei casi di convegni, incontri e manifestazioni internazionali, o di visite ufficiali di personalità straniere, o per analoghe ragioni cerimoniali, salve le regole di cerimoniale da applicare in singole occasioni su indicazione del Governo". IL CASO CUNEO - Nei giorni scorsi si è verificato un episodio analogo a Cuneo. Il sindaco Federico Borgna, dopo aver esposto il tricolore francese accanto a quello italiano, è stato costretto a rimuoverlo su intervento del prefetto e sollecitazione di Palazzo Chigi.  L'OPINIONE DI EMILIOZZI - La deputata del Movimento 5 stelle Mirella Emiliozzi con un post apparso su Facebook ha puntalizzato come si sia trattato di "un gesto fuori luogo, che contravviene anche alla legge, nello specifico al DPR 121/2000, con cui il Sindaco manifesta una solidarietà di cui non c’era bisogno". Ecco il contenuto integrale del post:  L'OPINIONE DI PATASSINI - Sulla stessa lunghezza d'onda anche il parlamentare della Lega Tullio Patassini: "Si tratta di una situazione assurda. Probabilmente Carancini confonde il balcone del Comune di Macerata con quello di casa sua. Di fronte a un'istituzione bisogna comportarsi da uomo delle istituzioni". "Anche in passato il sindaco - prosegue Patassini - ha dimostrato di avere poco chiaro il contenuto delle leggi. Forse - e noi non ne siamo ancora a conoscenza - è diventato il nuovo ambasciatore della Francia in Italia. Credo che il prefetto Rolli stia approfondendo la situazione: non credo che possa permettere ancora per lungo tempo una situazione di questo tipo".   

10/02/2019 12:53
Macerata, rubava le elemosine alla Chiesa di Santa Croce: sorpreso dalla Polizia

Macerata, rubava le elemosine alla Chiesa di Santa Croce: sorpreso dalla Polizia

Alle ore 12:00 di sabato 9 febbraio, la Polizia su segnalazione di un cittadino è intervenuta in Piazza Indipendenza presso la Chiesa di Santa Croce, a Macerata, dove era stata segnalata la presenza di un giovane intento ad armeggiare su una cassetta delle elemosine posta all’interno della chiesa. Intervenuti nell’arco di pochissimo tempo, gli agenti hanno sorpreso un uomo di 36 anni residente in provincia, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio, mentre stava tentando di estrarre il denaro contenuto all’interno di una cassetta per le elemosine. L’uomo è stato trovato in possesso di un metro flessibile che utilizzava per agganciare le banconote, una torcia elettrica e del nastro isolante: ora è denunciato per il reato di furto aggravato.

10/02/2019 11:21
Finisce 3-1 il derby tra le squadre del Volley Macerata nel campionato di Prima Divisione

Finisce 3-1 il derby tra le squadre del Volley Macerata nel campionato di Prima Divisione

Finisce 3-1 per la Paoloni Macerata il derby di Prima Divisione tra le due squadre della società del Volley Macerata: un match teso ed emozionante con le due formazioni (Under 18 la Paoloni, Under 16 il Volley Macerata) vogliose entrambe di uscire vittoriose l'una sull'altra e che ha visto le squadre concentrate e determinate a raggiungere l'obiettivo soprattutto nei momenti dove la palla davvero scottava.Coach Evangelisti (privo di Violini) schiera in avvio Corradini in regia opposto a Sigona, Plesca e Lacchè martelli ricettori, Singh e Bravi centrali, Samuele Meschini libero. Dall'altra parte del campo coach Francesco Del Gobbo (ancora con l'infermeria piena vista l'indisponibilità di Palombarini, Severini, Caraffi e Pianesi) risponde con Marincioni (alle prese col mal di schiena) al palleggio, Carletti opposto, Aguzzi e Gigli in banda, Selenica e Bussolotto al centro, Taccari libero.Parte forte la Paoloni con due attacchi di Sigona che valgono il 6-1; Marincioni carica i suoi e, a muro, firma il 7-5. I ragazzi di Evangelisti vogliono mostrare i muscoli e ancora Sigona sigla il 14-10; Riccardo Gentili (subentrato nel doppio cambio insieme a Daniele Del Gobbo) da posto due trova il punto del 21-15. Singh conquista il set point (24-16) mentre due errori di Lacchè e Riccardo Gentili allungano il parziale che viene chiuso 25-18 da un muro dello stesso Singh.Al cambio di campo le due formazioni lottano punto a punto nella parte iniziale; il primo break lo firma Vecchietti dai nove metri siglando l'ace del 14-11. Gigli riporta sotto i suoi (16-15) e due attacchi out della Paoloni mandano avanti il Volley Macerata 16-17; i ragazzi di Francesco Del Gobbo restituiscono il favore con altri due errori che consentono alla Paoloni di passare a condurre 20-18. L'ace di Corradini vale il set point sul 24-22 però Sigona sbaglia due occasioni per chiudere prolungando il parziale ai vantaggi; Aguzzi porta avanti i suoi 25-26 ma l'errore dello stesso schiacciatore ribalta il risultato 27-26. In questi momenti ci vuole coraggio e non ne manca a Carletti, che per ben due volte attacca e tiene aggrappata al parziale la sua squadra; sul 28-28 Michele Meschini schiaccia in rete mentre Gigli sigla il punto del 28-30 che fa esplodere la gioia nel clan del Volley Macerata per il pareggio nel computo dei set.La terza frazione inizia con una gran difesa di piede di Taccari, sempre più padrone del suo ruolo; Gigli porta avanti la propria formazione 6-7 ma la Paoloni comincia a sbagliare meno e ad essere più concreta: Plesca firma l'ace del 9-7 mentre un muro ed un attacco di Bravi valgono l'11-7. Sul 12-8, in un'azione di muro, si infortuna seriamente al mignolo della mano destra Daniele Del Gobbo costretto ad abbandonare il terreno di gioco e recarsi in ospedale per steccare il dito stesso; la Paoloni non risente moralmente dell'accaduto e preme sull'acceleratore: due ace di Plesca mandano in fuga la propria squadra 23-14 mentre il punto dai nove metri di Bravi chiude il set 25-14.Parte forte il Volley Macerata nel quarto periodo con Bussolotto che sigla l'1-3; la Paoloni rientra e pareggia 6-6 (ace di Bravi). Sul 6-7 esce per il riacutizzarsi del dolore alla schiena Marincioni con Alessandro Gentili che subentra al suo posto; lo stesso palleggiatore, agli esordi con i compagni più grandi gioca senza paura riuscendo a distribuire bene il gioco del Volley Macerata. Aguzzi regala il doppio vantaggio alla propria squadra (6-8) ma Lacchè trova nuovamente la parità a quota 8. Plesca, in pallonetto firma l'allungo Paoloni (14-9) ma i ragazzi di Francesco Del Gobbo non sono mai domi e rientrano nuovamente fino al -1 (15-14 attacco di Gigli). L'ace di Corradini vale il 23-18, Selenica prova ad accorciare 23-19 ma due punti consecutivi di Lacchè chiudono il quarto parziale 25-20 e questo bellissimo derby con il risultato di 3-1.Un match denso di emozioni e capovolgimenti di fronte che si è concluso con la bellissima foto ricordo di fine incontro; nel prossimo turno la Paoloni sfiderà nel big match la capolista Caldarola Volley mentre il Volley Macerata ospiterà, in un altro difficilissimo incontro, il Montalbano Volley 2015.1° Divisione - 13° GiornataPaoloni Macerata - Volley Macerata 3-1 (25-18 28-30 25-14 25-20)Paoloni Macerata: Meschini M. (K) 7, Del Gobbo D., Sigona 11, Bravi 10, Plesca 10, Gentili R. 2, Lacchè 13, Singh 3, Vecchietti 2, Meschini S. (L), Corradini 4. All. EvangelistiVolley Macerata: Taccari (L), Carletti 4, Aguzzi 5, Gigli 12, Selenica 5, Gentili A., Bussolotto 7, Marincioni 1. Non entrato: Gasparrini. All. Del Gobbo F. 

10/02/2019 10:36
Volley, Roana CBF inarrestabile: arriva l'undicesima vittoria consecutiva (VIDEO)

Volley, Roana CBF inarrestabile: arriva l'undicesima vittoria consecutiva (VIDEO)

La Roana CBF non sbaglia e porta a casa altri tre punti. Alla Mar.Pel. Arena contro la Conero Eurosped le maceratesi giocano sul velluto e liquidano le avversarie con un netto 3-0 (25-17; 25-16; 25-15). Undicesima vittoria consecutiva per le ragazze di coach Paniconi, in pieno controllo del match dall’inizio alla fine. Troppo ampio il divario con le anconetane, mai realmente in grado di impensierire Peretti e compagne che hanno messo la parola fine alla sfida dopo appena un’ora di gioco. Notevole il dato in battuta delle padrone di casa che hanno messo a segno ben 10 ace nei tre set giocati, a testimonianza di un avversario costantemente in balia delle scorribande di Pomili, Rita e Gobbi: 11 punti a testa per le prime due, 13 punti per l’opposto abruzzese. “Abbiamo fatto la partita che dovevamo. Siamo riusciti a coinvolgere l’intera rosa e sono davvero contento di questo, specialmente in virtù dell’importanza del momento” - ha dichiarato coach Paniconi, le cui ragazze hanno colto in pieno l’obiettivo fissato un mese fa: arrivare al doppio scontro con Altino e Montale mantenendo intatto il +4 in classifica sulla formazione emiliana. Il campionato si prepara ad entrare nel vivo: “Non so se saranno match decisivi. Abbiamo messo a segno una striscia di vittorie talmente ampia che sarebbe ingiusto ridurre tutto alle prossime due partite. Certamente gli scontri diretti hanno un peso diverso ma presentandoci con il vantaggio che abbiamo saremo in grado di affrontarli, specialmente sotto il profilo mentale, in un certo modo”. Il primo obiettivo del girone di ritorno è stato raggiunto. Una settimana di tempo per prepararsi al meglio ai sette giorni di fuoco che scandiranno il doppio confronto. La quiete prima della tempesta. ROANA CBF HR VOLLEY MC – CONERO EUROSPED AN 3 - 0 Roana CBF: Pomili V. 11, Armellini G. ne, Spitoni B. 1, Gobbi M. 13, Partenio S. 1, Patrassi A., Grilli G. 2, Peretti I. 6, Rita E. 11, Zannini S. (lib.), Malavolta G. (lib.), Di Marino C. 5, Barbolini V. 8. All. Paniconi Conero Eurosped: Alessandrini E. 4, Vescovi G. , Penna E. 4, Giuliodori S. 4, Canonico L. 2, Rapisarda S., Brutti F., Malatesta B. 2, Cicchitelli M. ne, Giombini N. 11. All. Bacaloni ARBITRI: Frattone – Binaglia PARZIALI: 25 - 17 (21’); 25 - 16 (23’); 25 – 15 (21’) NOTE: Roana CBF: 10 ace, 4 muri, 17 err. avv., 55% in ricezione (36% perfetta), 46% in attacco; Conero Eurosped: 3 ace, 4 muri, 21 err. avv., 27% in ricezione (13% perfetta), 25% in attacco.  

10/02/2019 10:27
Macerata, il Capodanno cinese accende lo Sferisterio: subito esauriti i 1.500 biglietti (FOTO)

Macerata, il Capodanno cinese accende lo Sferisterio: subito esauriti i 1.500 biglietti (FOTO)

Magico il Capodanno Cinese, celebrato oggi per il sesto anno dall’Istituto Confucio, dall’Università e dal Comune di Macerata all’interno dello Sferisterio, che ha catapultato gli spettatori in una Cina favolosa popolata di dragoni di luce, leoni, guerrieri di arti marziali, dame aggraziate nei costumi tradizionali. L’anno del cane ha ceduto il passo a quello del maiale, il dodicesimo segno dello zodiaco cinese, auspicio di stabilità, generosità, altruismo e ospitalità. I 1.500 biglietti gratuiti per le tre repliche distribuiti agli stand di piazza Mazzini sono andati esauriti nel giro di pochissimo tempo. La messa in scena tradizionale all’interno dell’arena è stata invertita, con il pubblico sul palco e gli artisti ad esibirsi sulla tribuna, tra la platea e il colonnato dei palchi, trasformato dal video mapping del Luca Agnani Studio in un’alternanza di architetture orientali, fondali per animali del pantheon cinese, fuochi d’artificio. Gli spettatori sono giunti anche da fuori provincia. Gremita anche piazza Mazzini, dove era possibile scoprire qualche aspetto curioso di questo Paese tanto importante nello scenario internazionale, come i giochi, l’arte della calligrafia, del ritaglio della carta e dei nodi. Presente anche il Liceo Linguistico Giacomo Leopardi, sempre più attivo nello studio della Cina e del cinese. Come nelle sue cinque precedenti edizioni, la Festa di primavera non è stata una semplice riproposizione dei riti più spettacolari del gigante asiatico, un semplice rito folcloristico, ma un appuntamento che si alimenta di cultura. L’evento maceratese, coordinato ogni anno da Aldo Caldarelli, rispetto a quelli analoghi nel resto d’Italia, non è, infatti, espressione peculiare di una comunità cinese, ma rappresenta il momento di sintesi delle attività dell’Istituto Confucio in connessione con il territorio e nel contesto di forte internazionalizzazione che caratterizza l’Università di Macerata. “L’Istituto Confucio è il nostro ponte culturale con la Cina” ha detto il rettore Francesco Adornato e, come ha ribadito il direttore Giorgio Trentin, “non si esaurisce nel Capodanno cinese, ma porta avanti progetti di studio e didattica in tutto il territorio regionale e non solo. Abbiamo attivato corsi di cinese anche nelle scuole superiori di Lombardia, Abruzzo, Puglia”. La suggestiva cornice del teatro all’aperto della città ha accolto una performance coordinata dal coreografo Roberto Lori e divisa in quattro quadri integrati con le esibizioni dell’Accademia arti marziali “Giuseppe Giosuè” a cura di Daniele Montenovo, canti e danze dei piccoli allievi dell’Accademia di lingua cinese nelle Marche a cura di Huang Ping, le esibizioni canore di due studentesse Unimc Caterina Marchelli e Denise Marletta. Tante altre le associazioni coinvolte: Csb Compagnia degli Istanti, Associazione Kairos Parkour, Compagnia “La Zandella”, Centro Danza Carillon insieme ad allievi delle scuole di danza locali.

09/02/2019 21:33
Sforzacosta, corso sulla "nonnità" al via dall'associazione Genitori&Figli

Sforzacosta, corso sulla "nonnità" al via dall'associazione Genitori&Figli

Nell' Italia di oggi, i nonni sono un perno dello Stato sociale parallelo. I numeri parlano chiaro:  l'80 per cento di nonni si occupa dei nipoti fino a quando compiono 13 anni e una famiglia su tre salva il proprio bilancio grazie a loro.  I nonni sono una risorsa preziosa che bisogna saper gestire con cura in quanto si può trasformare in un’"arma a doppio taglio". L’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” da qualche anno propone gratuitamente il corso sulla nonnità che da’ supporto sia agli nonni sia ai figli/nuore e generi degli stessi. Il corso appunto munisce con degli strumenti per poter “armoniosamente” partecipare alla crescita dei neogenitori e dei nipoti evitando lo scontro generazionale e diventando l’aiuto ottimale per accresce la fiducia dei figli e nuore/generi e coltivare l’amore dei nipoti. Fanno parte di tali strumenti l’ informazione, la delucidazione e l’aggiornamento sulle ultime novità e le scoperte scientifiche nel campo di ostetricia, puericultura, pediatria e pedagogia, oltre alle tecniche per migliorare la comunicazione e i rapporti interpersonali. Il corso incomincerà lunedì 11.02.2019. Si svolgerà dì lunedì e avrà cadenza settimanale.  Ci saranno 5 incontri di durata 2 ore ciascuno. Calendario del corso: lunedì 11.2.2019 ore 18 - 20 (1/5), lunedì 18.2.2019 ore 18 - 20 (2/5), lunedì 04.3.2019 ore 18 - 20 (3/5), lunedì 11.3.2019 ore 18 - 20 (4/5), lunedì 18.3.2019 ore 18 - 20 (5/5).  Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la sede dell'Associazione in via Peranda 44, Sforzacosta - Macerata.

09/02/2019 19:10
Macerata ai maceratesi: "Via la bandiera francese, il Comune pensi ai veri problemi della città"

Macerata ai maceratesi: "Via la bandiera francese, il Comune pensi ai veri problemi della città"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del gruppo "Macerata ai maceratesi" in merito all'esposizione, da parte dell'amministrazione comunale del capoluogo, della bandiera francese accanto a quella italiana nella sede di Palazzo Conventati. Ecco la loro dichiarazione: "Macerata ai Maceratesi manifesta massimo rispetto per la decisione assunta dal governo francese di ritirare il proprio ambasciatore a Roma. Suggeriamo ai nostri amministratori locali di non interferire negli affari interni delle Nazioni altrui, togliere la bandiera francese da Palazzo Conventati e pensare ai tanti veri mali che affliggono la nostra città –su tutti l’immigrazione incontrollata e lo spaccio proprio a un anno dall’efferato omicidio della povera Pamela- invece di prendere iniziative strettamente personali di cui siamo convinti che la maggioranza dei maceratesi molto probabilmente non sia assolutamente d’accordo. Lunga alla vita alla bandiera italiana, alla nostra sovranità nazionale e alla vera Europa dei popoli".

09/02/2019 18:24
Storica firma a Macerata: da domani biglietto unico nelle Marche per ammirare le opere di Lotto

Storica firma a Macerata: da domani biglietto unico nelle Marche per ammirare le opere di Lotto

Il biglietto unico è diventato realtà. Nell’ultimo fine settimana di apertura della mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche a Macerata si concretizza il lavoro svolto dalla Regione Marche insieme al Comune di Macerata e a tutti i Comuni lotteschi, per la riorganizzazione della Rete Museale Tematica Territoriale delle città che conservano nelle Marche le opere del pittore veneto. Il grande successo di numeri e critica del percorso espositivo maceratese ha rilanciato con forza la rete lottesca marchigiana. “Un progetto culturale di rilievo internazionale e con collaborazioni prestigiose - afferma l’assessore alla cultura regionale Moreno Pieroni - che ha una importanza notevole anche dal punto di vista turistico”. Oltre 25mila persone, dal 19 ottobre, hanno ammirato i capolavori allestiti a Palazzo Buonaccorsi a Macerata e una buona parte di amanti d’arte si è diretta anche negli altri centri. Più 70% di visitatori a Jesi e più che raddoppiati negli altri luoghi: Ancona, Cingoli, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino. “Macerata è stata il fulcro di una nuova spinta della promozione e della valorizzazione congiunta dell’itinerario lottesco. L’obiettivo è stato raggiunto: una mostra di ricerca curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, destagionalizzata che ha saputo rilanciare tutto il territorio marchigiano lasciando in eredità una nuova infrastruttura del turismo e della cultura” - sottolinea l’assessora alla cultura di Macerata Stefania Monteverde. Oggi 9 febbraio è stato firmato con tutti i rappresentanti dei Comuni coinvolti il protocollo d’intesa che da domani permette di pagare un solo biglietto per avere accesso ai musei di cinque località (Pinacoteca Civica di Ancona, Musei Civici di Palazzo Pianetti di Jesi, Musei Civici di Colloredo Mels di Recanati, il MASM-Museo Arte Sacra di Mogliano, Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale di Cingoli) oltre alla visita del percorso multimediale dell’IME – Istituto Marchigiano di Enogastronomia con sede a Jesi, ente di rilievo regiona-le dedicato alla conoscenza, formazione, divulgazione e degustazione dei prodotto enogastronomici marchigiani di qualità.   Le opere del Lotto conservate presso il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto e presso la chiesa di Santa Maria in Telusiano di Monte San Giusto sono visitabili gratuitamente, mentre l’ingresso alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino si paga a parte (consultare il sito www.gallerianazionalemarche.it). Chi acquista il biglietto unico (costo intero € 10,00; ridotto € 7,00 per le fasce di età 15-25 anni e per i gruppi oltre le 15 persone) risparmia ben 16 euro sul prezzo intero, e può scegliere liberamente la successione di visita. Inoltre il biglietto non ha scadenza una volta comprato ha durata illimitata. La mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, con la collaborazione del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo ed Ermitage Ita-lia e organizzata da Villaggio Globale International si avvia a conclusione, ma di fatto rilancia la mostra diffusa sul territorio regionale. Un simbolico passaggio di testimone ai musei e nelle chiese di otto diverse località marchigiane che conservano 25 capolavori del pittore veneziano.    PUNTI VENDITA: ·                     Ancona, Pinacoteca F. Podesti ·                     Cingoli, Sala degli Stemmi all’interno del Palazzo Comunale ·                     Jesi, Pinacoteca Civica ·                     Jesi, IME – Istituto Marchigiano di Enogastronomia ·                     Mogliano, MASM Museo Arte Sacra Mogliano ·                     Recanati, Museo Villa Colloredo Mels   VALIDITÀ: durata illimitata.   PROMOZIONE GIFT CARD: La promozione “Regalati un tour del Lotto nelle Marche” prevede la possibilità di regalare  il biglietto unico Lorenzo Lotto nelle Marche e una mini shopper contenente anche la brochure illustrativa delle 8 città.   COSTO: Biglietto unico Lorenzo Lotto nelle Marche + shopper + brochure illustrativa: €  10,00  

09/02/2019 17:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.