Macerata

Macerata, Carancini espone la bandiera francese in Comune. Sacchi (FI): “Siamo alle comiche finali”

Macerata, Carancini espone la bandiera francese in Comune. Sacchi (FI): “Siamo alle comiche finali”

È apparsa nel primo pomeriggio di oggi, sulla finestra della sede comunale di Macerata in Piaggia della Torre, al fianco della bandiera italiana, quella francese, evidente simbolo di vicinanza da parte dell’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Romano Carancini, al Governo Macron, in merito alle polemiche che si sono innestate in questi giorni tra Italia e Francia sulla questione migranti. Alcuni curiosi e cittadini maceratesi, salendo le scalette per raggiungere la Piazza, si sono soffermati a osservare la bandiera francese esposta insieme a quella italiana. “Siamo di fronte a un atto di inaudita gravità – il commento di Riccardo Sacchi, Capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale -. Utilizzare le finestre del comune da parte del primo cittadino, appoggiato dalla sua maggioranza, per bassi, meschini e infimi calcoli politici, dimostra che si vuole calpestare l’interesse nazionale, esprimendo solidarietà a Macron. Siamo evidentemente alle comiche finali.” “Iniziative del genere avrebbero senso, come stabilito dalla normativa, davanti a determinati episodi – continua Sacchi -. Il Sindaco e la maggioranza dovranno rendere conto di questo gesto e soprattutto stupisce vedere come siamo davanti a una solidarietà a corrente alternata: si affigge una bandiera per meschini calcoli politici, ma non un gesto di solidarietà, non un fiore per commemorare Pamela Mastropietro.” “Interverremo in Consiglio Comunale, tra dieci giorni, per stigmatizzare questo utilizzo della figura del Comune per beceri interessi politici” ha concluso Sacchi. “Un conto è la solidarietà politica alla Francia che, a mio avviso, va espressa pienamente in quanto l’attacco del governo nei confronti di quello francese è inaudito; un altro conto è quella istituzionale – il commento in merito all’episodio dell’Assessore regionale Angelo Sciapichetti -. C’è una normativa del 2000 che regola l’esposizione delle bandiere negli edifici pubblici e quindi va rispettata”.

09/02/2019 17:04
Tra musica e divertimento continua il nostro viaggio a Sanremo… in attesa del vincitore! (FOTO E VIDEO)

Tra musica e divertimento continua il nostro viaggio a Sanremo… in attesa del vincitore! (FOTO E VIDEO)

Le eccellenze maceratesi continuano a fare faville sul tappeto rosso del Festival di Sanremo. Roberto, Samuela, Raffaele ed Emanuel hanno ricevuto moltissimi complimenti per la loro professionalità e il loro talento dai vip presenti nella città ligure. Realtà marchigiane che si confermano eccellenza a livello nazionale e non solo. Tra poche ore inoltre arriverà il momento tanto atteso della finale, quando conosceremo il nome del vincitore della 69esima Edizione del Festival della Canzone Italiano. Tante le voci che si rincorrono. Secondo i dati ricavati dai consensi delle prime 100 Radio Italiane, in queste ore sembra essere in testa alla classifica di preferenza Mahmood con “Soldi”, seguito da Irama con “La ragazza con il cuore di latta” e Boomdabash con “Per un milione”. A seguire Nek, Achille Lauro, Loredana Bertè, Ultimo e Daniele Silvestri. I nostri maghi del trucco e parrucco hanno anche avuto modo di incontrare l’influencer Marta Cerreto, seguita da oltre 200 mila follower, l’ex politica italiana Vladimir Luxuria, presente alla festa organizzata al locale Morgana e il conduttore radiofonico Charlie Gnocchi.

09/02/2019 16:30
Calcio, Terza Categoria: l'Atletico Macerata liquida 3-1 Amatori Appignano

Calcio, Terza Categoria: l'Atletico Macerata liquida 3-1 Amatori Appignano

Terza di ritorno del girone E di Terza Categoria e secondo 3-1 consecutivo per l’Atletico Macerata di mister Cencioni che ha brillantemente liquidato la pratica Amatori Appignano. I padroni di casa sono riusciti a scardinare le barricate innalzate da Casavecchia e compagni sul finire della prima frazione di gioco grazie a una giocata funambolica di Aliberti, sono stati in grado di riprendersi senza colpo ferire dall’unica sbavatura di giornata che era costata il gol del pari, ritrovando il vantaggio nel giro di 60 secondi e alla fine hanno chiuso i giochi con un gol da urlo di Catalano. Tre punti fondamentali da mettere in cascina in vista del back to back contro la terza e seconda della classe che vedrà l’Atletico nel giro di una settimana fare visita all’Abbadiense e ospitare la Treiese in quello che potrebbe essere uno snodo cruciale per il prosieguo della stagione. La cronaca: Amatori Appignano, rimaneggiatissimi e in emergenza, si schierano con un chiusissimo 4-5-1 che vede 10 uomini arroccati dietro la linea della palla e il solo Rossi lasciato con l’ingrato compito di gladiare contro la retroguardia maceratese cercando di far salire e ripartire la squadra. Risponde Cencioni con un 4-4-2 spregiudicato con Miglietta e Pascucci esterni di difesa e Lombi e Aliberti a supporto del duo Piccioni-Firmani per un undici all’insegna del calcio bailado.  LA CRONACA - Primo tempo che ricalca la falsariga descritta pocanzi con i padroni di casa che provano a fare la partita tessendo una fitta rete di passaggi, aspettando con pazienza un passo falso degli ospiti che, con ordine e semplicità, riescono a tenere il risultato inchiodato sullo 0-0. Fino al 45’ quando Aliberti riceve palla sul vertice destro dell’area di rigore e decide di mettersi in proprio: spalle alla porta, supera con facilità irrisoria il diretto difensore e si invola all’interno dell’area di rigore, la difesa, spiazzata dalla giocata, lascia un varco nel quale il nostro esterno si infila come una lama nel burro, altro dribbling per liberarsi dell’ultimo baluardo in recupero disperato e puntata imparabile che trafigge l’incredulo Ippoliti. Squadre al riposo sull’1-0. Il vantaggio dei padroni di casa spariglia le carte in tavola e la ripresa risulta più frizzante della prima frazione, al 52’ ci va molto vicino Piccioni M. che, imbeccato da Miglietta, di testa, spara addosso a Ippoliti, sulla respinta Firmani non riesce a inquadrare lo specchio. Al 64’ palo clamoroso di Aliberti che da sinistra prova a pennellare un gol da artista ma il montante gli strozza l’urlo in gola. Al 66’ punizione da posizione apparentemente innocua per gli Amatori Appignano che scodellano un gran pallone sul quale impatta Rossi, risposta miracolosa di Mastrocola, sulla respinta si avventa sempre Rossi, rimette in mezzo per l’accorrente Angeloni che in qualche modo ribadisce in rete e riporta i conti in parità. 1-1. Neanche il tempo di festeggiare che l’Atletico ritrova il vantaggio, con 15 passaggi a partire dal calcio d’inizio Gigli arriva ad imbeccare Piccioni M. in area di rigore, contrasto tra Angeloni, Ippoliti e lo stesso Piccioni, tutti giù per terra e sfera che balla pericolosamente all’interno dell’area piccola, il primo a rialzarsi è il bomber locale che raccoglie e ribadisce in rete per il 2-1. Al 76’ eurogol di Catalano che stoppa a quasi 30 metri dalla porta e decide di scaldare i cuori degli intrepidi accorsi a sostenere l’Atletico con una conclusione perfetta che va a infilarsi sotto il sette, strappando meritatissimi applausi. Partita che sostanzialmente si chiude qui e si trascina senza ulteriori sussulti fino al triplice fischio del signor Rinaldi che sancisce il definitivo 3-1. ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Miglietta, Pascucci, Lucentini, Ortenzi, Gigli, Aliberti (75’ Rocchi), Lombi (94’ Tognetti), Piccioni M. (88’ Del Gobbo), Zerani (88’ Sampaolesi), Firmani (75’ Catalano). All.Cencioni AMATORI APPIGNANO: Ippoliti (69’ Pasperi), Pellegrini (81’ Giuliani), Angeloni (89’ Ilari), Casavecchia, Lancioni, Piccioni D., Verdoni T. (82’ Raffaelli), Mazzieri, Tosoroni (76’ Verdoni S.), Rossi, Curi. All.Masciani

09/02/2019 13:26
La squadra di calcio femminile Yfit Macerata qualificata per la finale di Coppa Italia

La squadra di calcio femminile Yfit Macerata qualificata per la finale di Coppa Italia

Lo scorso 3 febbraio, la squadra di calcio femminile Yfit Macerata, si è qualificata per la finale di Coppa Italia vincendo, ai calci di rigore (5-6), il match disputato contro la Vis Pesaro. La Finale si giocherà a Perugia contro la Vis Porto Sant'Elpidio il 3 marzo. Nel frattempo domani, domenica 10 febbraio, alle ore 15:00, per il campionato di Eccellenza, la Yfit incontrerà la stessa Vis. Porto Sant'Elpidio, prima in classifica, allo stadio della Vittoria di Macerata. 

09/02/2019 13:02
Macerata, Teatro della Filarmonica: presentato il nuovo libro della Fondazione Carima

Macerata, Teatro della Filarmonica: presentato il nuovo libro della Fondazione Carima

I pregevoli ambienti di Palazzo Burbon dal Monte a Macerata, sede della Società Filarmonico Drammatica, hanno ospitato oggi la presentazione del nuovo volume della Fondazione Carima dedicato ai tesori d’arte della nostra provincia. Si tratta di un progetto editoriale di alto valore scientifico che affonda le proprie radici indietro nel tempo, prima dei drammatici eventi sismici che hanno colpito nel 2016 il territorio maceratese, e che al pari di quest’ultimo è stato “spezzato” dal terremoto per poi rinascere proponendo una chiave di lettura diversa delle eccellenze artistiche prese in esame. Nell’intenzione iniziale, infatti, il libro doveva essere una raccolta di osservazioni sui capolavori d’arte presenti in ciascuno dei comuni della provincia di Macerata, che documentasse la mescolanza di culture, artisti ed opere di cui il nostro territorio è stato teatro per molti secoli. Una sorta di guida turistica alla scoperta delle gemme più preziose e spesso insospettate custodite nei palazzi, nelle chiese e nei musei degli splendidi borghi maceratesi. Il sisma, che in alcuni casi ha irrimediabilmente danneggiato alcune di queste bellezze artistiche, lo ha poi proiettato in una dimensione ulteriore, attribuendogli un nuovo e più profondo significato, vale a dire di “memoria” per quei beni che purtroppo non saranno più fruibili, nonché di stimolo per una rapida restitutio ad integrum per quelli ancora recuperabili. La pubblicazione è frutto di un lungo e scrupoloso lavoro di ricerca condotto dall’autore, il Professor Gabriele Barucca – già funzionario della Soprintendenza BSAE delle Marche, attualmente Soprintendente per le province di Cremona, Lodi e Mantova – e si colloca nell’ambito di una trilogia iniziata nel 2003 con il volume fotografico “Il paesaggio ritrovato”, che ci ha restituito mirabili immagini dei paesaggi maceratesi, destinata a concludersi con un’ultima ricognizione delle bellezze architettoniche dei cinquantacinque comuni della provincia di Macerata. La presentazione del libro, alla quale sono intervenute numerose autorità locali tra cui diversi Sindaci dei comuni colpiti dal terremoto, ha voluto essere l’occasione per fare il punto sul delicato tema della ricostruzione e per stimolare un dialogo costruttivo finalizzato alla possibile ancorché difficile rinascita di questi luoghi straordinari. “La Fondazione Carima – ha dichiarato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – è stata sempre particolarmente sensibile alla tutela e alla conservazione dell'immenso e prezioso patrimonio artistico della nostra provincia, difatti molte delle opere presentate nel libro erano state restaurate, prima del sisma, grazie ai finanziamenti stanziati nel corso del tempo. Con questa pubblicazione la Fondazione vuole riportare l’attenzione su questi tesori d’arte all’indomani delle dolorose vicende legate al terremoto, il cui recupero può contribuire alla ripresa delle aree colpite”.    

09/02/2019 10:14
Macerata, banca condannata a restituire gli interessi calcolati erroneamente sulle rate sospese a causa del sisma

Macerata, banca condannata a restituire gli interessi calcolati erroneamente sulle rate sospese a causa del sisma

Un imprenditore agricolo proprietario di un agriturismo in un comune del maceratese colpito dal terremoto si è visto addebitare dopo la sospensione del pagamento delle rate del mutuo disposto per legge  (dall’art. 48, co. 1 del decreto legge 17 ottobre 2016 n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016 n. 229)  a seguito del terremoto che ha colpito Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo  gli interessi sull’intero capitale residuo al momento della sospensione ed ha visto distribuiti tali interessi sulle future rate da parte dell’ente ponte della Nuova Banca Marche spa. L’imprenditore ha presentato vari reclami all’ente ponte evidenziando l’errore commesso nel calcolare gli interessi sull’intero capitale residuo e non solo sulle rate sospese, ma visti gli addebiti ha dovuto rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario, che finalmente ha chiarito alla banca che gli interessi per il periodo in cui il mutuo è rimasto sospeso per legge a causa dell’evento sismico sono dovuti solo sulle rate scadute.  Gli “interessi di sospensione” vanno quindi correlati al numero e all’ammontare delle rate sospese e a una durata corrispondente al periodo di sospensione. La Banca d’Italia ha condannato l’istituto di credito a ricalcolare gli interessi e restituire quelli pagati in eccedenza dall’imprenditore agricolo. La sospensiva legale del pagamento delle rate, concretandosi in una impossibilità temporanea di adempimento della prestazione per causa non imputabile all’imprenditore, quale è stata quella del sisma (arg. ex art.1256 c.c.), non può metterlo in una posizione debitoria deteriore rispetto a quella che si sarebbe concretata in assenza del sisma. Il motivo per cui è stata disposta la sospensione non è legato alla volontà dell’imprenditore per cui la condotta tenuta dalla banca è stata ritenuta illegittima, tanto più che gli interessi delle rate venivano pagate regolarmente dalla Regione Marche per cui solo una parte della rata era sospesa, precisamente quella a carico dell’imprenditore agricolo.   Si auspica un adempimento volontario della banca alla decisione dell’arbitro bancario, dopo gli innumerevoli reclami che l’imprenditore aveva inoltrato alla banca e solo grazie all’assistenza dell’associazione di consumatori Adusbef  finalmente ha visto riconoscersi la ragione.  

09/02/2019 10:12
Macerata, domenica 17 al campo di Collevario serie di sfide tra la Cluentina e Il Pescara

Macerata, domenica 17 al campo di Collevario serie di sfide tra la Cluentina e Il Pescara

La scuola calcio della Cluentina è lieta di annunciare il nuovo evento sportivo organizzato per domenica 17 febbraio a partire dalle ore 10.30. Il Campo di Collevario di Macerata sarà teatro di una serie di partite giocate dai piccoli, classi 2010/’11/’12/’13, dell’Attività di Base del Pescara Calcio e quelli dell’Accademia Calcio Cluentina.  L’evento rappresenta un ulteriore passo in avanti del progetto votato al futuro che l’Accademia Calcio Cluentina sta sviluppando sotto la guida del Presidente Massimiliano Marcolini. Per la società biancorossa è un onore poter confrontarsi con un club professionistico che calca i più importanti palcoscenici del calcio nazionale e che da sempre dimostra una grande attenzione al settore giovanile e all’insegnamento dei valori dello sport.  Una soddisfazione anche per la città di Macerata che, grazie al lavoro della Cluentina, torna a far vivere un importante impianto sportivo come quello di Collevario con una giornata di sport e divertimento per i più piccoli, le famiglie e tutti gli appassionati di calcio.   La festa continuerà sabato 23 febbraio qunado i tesserati della Cluentina saranno ospiti del Pescara e occuperanno la Tribuna Mayella per sostenere i Delfini dell’Adriatico nella sfida tra Pescara e Padova, valevole per la 25a giornata di Campionato di Serie B. Una partita dove i biancoazzurri si giocheranno punti importanti per la lotta alla promozione.    

08/02/2019 19:10
Cambio al timone della Menghi Shoes Macerata: Adriano Di Pinto è il nuovo allenatore

Cambio al timone della Menghi Shoes Macerata: Adriano Di Pinto è il nuovo allenatore

Adriano Di Pinto è il nuovo allenatore della Menghi Shoes Macerata. 42 anni, nato a Milano, Di Pinto è molto conosciuto nelle Marche per aver allenato nelle ultime due stagioni la Golden Plast Potenza Picena e aver ricoperto il ruolo di direttore tecnico del settore giovanile della Sacrata Civitanova in questo primo scorcio di stagione. Nelle precedenti esperienze per lui importanti apparizioni con il Club Italia e con l’Exprivia Molfetta nella massima serie. Di Pinto andrà a prendere il testimone lasciato da coach Pasquale Bosco ed esordirà proprio contro la sua ex squadra domenica prossima alla Marpel Arena (in campo alle 19). Nei prossimi giorni il tecnico verrà ufficialmente presentato a stampa e tifosi nel corso di una conferenza stampa.

08/02/2019 16:00
"Prevenzione e sicurezza sul lavoro". Confindustria Macerata interviene dopo l'infortunio mortale di Matelica

"Prevenzione e sicurezza sul lavoro". Confindustria Macerata interviene dopo l'infortunio mortale di Matelica

"Il tema degli infortuni sul lavoro comprende differenti aspetti quali la promozione della sicurezza, l’organizzazione dei cantieri, il sistema di prevenzione e protezione dei lavoratori, l’analisi e la riduzione di rischio e pericolosità. Si tratta di un sistema complesso e articolato in cui subentrano persone e diversi attori (le imprese, i responsabili dei servizi di protezione e prevenzione, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i Direttori dei Lavori, gli Organi di controllo e vigilanza) - si legge nella nota stampa di Confindustria Macerata -. Sicuramente la vicenda dell’infortunio mortale di Matelica, per il quale sono in corso i doverosi accertamenti tecnici e giudiziari, ha su tutti noi un impatto drammatico per il dolore di una vita spezzata e di famiglie lacerate a cui va rivolta la nostra attenzione, sostegno e vicinanza. Ma è anche l’occasione ponderata di verificare la storia, la reputazione, l’impegno sociale e imprenditoriale delle aziende che si trovano ad affrontare queste tragiche vicende." "Viviamo in un territorio in cui la coesione sociale tra imprenditori, collaboratori e comunità è alta; si sono consolidati nel corso degli anni rapporti di fiducia, di correttezza, di affidabilità. Un territorio in cui il valore reputazionale, l’immagine ed i valori sociali sono da sempre una realtà. Il sistema imprenditoriale locale può contare su imprenditori seri, competenti, capaci e socialmente responsabili che molto hanno investito per se e i propri collaboratori in informazione, formazione, sicurezza e cultura della prevenzione. Nel caso specifico l’impresa coinvolta, la Grimaldi Costruzioni, rappresenta questa sintesi - prosegue Confindustria -. Dobbiamo apprezzare in questo caso, anche il sindacato dei lavoratori che ha ristabilito la verità su valutazioni (la carenza di formazione del lavoratore) troppo frettolose ma condividiamo la preoccupazione di sistema sulla ricostruzione post sisma. C’è una preoccupazione diffusa per il rischio che ci possa essere una mancata attenzione nei processi di selezione e qualificazione delle imprese soprattutto nei lavori pubblici indispensabile per legittimare una ricostruzione di qualità con imprese regolari e manodopera qualificata. Occorre altresì alzare il livello di attenzione contro il rischio di infiltrazione della malavita organizzata." "Proprio per questo il sistema delle Imprese (Confindustria e Ance Macerata) e dei lavoratori locali hanno richiesto il Durc di congruità, uno strumento necessario che controllando l’incidenza della manodopera presente nei cantieri garantisce il rispetto degli obblighi della formazione e della sicurezza nei luoghi di lavoro e argina la piaga della concorrenza sleale tra operatori economici. Siamo fiduciosi che il nuovo Commissario sappia cogliere le profonde implicazioni di carattere organizzativo, gestionale ed economico legate a questo nuovo strumento - continua -. Occorre tuttavia, nell’affrontare i temi della prevenzione e della formazione, una strategia che consideri anche le veloci trasformazioni che interessano il mondo del lavoro, tenendo presenti tutti i nuovi rischi che tale mutamento inevitabilmente comporta. Un’azione anche di supporto e promozione delle politiche di sicurezza sul lavoro che da anni sta facendo il Comitato Paritetico per la formazione e la sicurezza in Edilizia (CPT), un ente bilaterale costituito da imprenditori e sindacati. E’ necessario inoltre “combinare” strumenti come l’innovazione tecnologica e costruttiva, l’individuazione di buone pratiche, la responsabilità sociale delle imprese, con incentivi economici e dialogo tra gli attori del processo produttivo." "E’ importante poi, accanto a questi temi, promuovere la razionalizzazione e lo snellimento degli interventi di prevenzione e di controllo, evitando la sovrapposizione di enti e soggetti pubblici nell’espletamento dei loro compiti. Confindustria Macerata e Ance Macerata rinnovano la propria disponibilità con tutti gli attori del territorio, istituzioni autorità di vigilanza e controllo ad incontrarsi e formulare proposte per costruire insieme un sistema di regole che garantiscano il territorio, la nostra comunità e la valorizzazione del nostro tessuto produttivo" conclude la nota stampa.

08/02/2019 14:15
Villa Potenza, rapina una gioielleria e imbavaglia la titolare: arrestato

Villa Potenza, rapina una gioielleria e imbavaglia la titolare: arrestato

Nella tarda serata di ieri, gli agenti della Squadra Mobile hanno rintracciato e tratto in arresto, un uomo che il 3 aprile del 2018 si era reso responsabile di una rapina aggravata in una gioielleria di Villa Potenza di Macerata. Il 3 aprile dello scorso anno infatti, verso le ore 19.00 la volante era intervenuta presso la gioielleria di Borgo Peranzoni per una rapina. Sul posto, gli operatori avevano udito le grida di aiuto provenire da una finestra retrostante l’entrata principale, li hanno trovato una donna chiusa dal rapinatore nel retrobottega e con i polsi legati da fascette da elettricista.    Gli agenti avevano liberato immediatamente la donna che, ancora in preda al panico, aveva riferito che poco prima un individuo era entrato nel negozio di orologeria chiedendogli un regalo costoso e  chiedendo se all’interno del negozio ci fosse un bagno. Alla risposta affermativa della donna, l’uomo aveva estratto un coltello con il quale l’aveva minacciata spingendola nel retrobottega e costringendola ad aprire la cassaforte. Al suo diniego il rapinatore le aveva legato i polsi con fascette da elettricista e l’aveva imbavagliata con del nastro. Il rapinatore si era poi impossessato della somma di 150.00 euro, di alcuni monili in oro e di circa 25/30 orologi per un valore di svariate migliaia di euro, scappando subito dopo. Gli immediati accertamenti condotti dagli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, hanno consentito, nell’arco di pochissimo tempo, di individuare e denunciare all’Autorità Giudiziaria l’uomo per il reato di rapina aggravata, identificato per un giovane di 37 anni residente in città il quale, in forza di un provvedimento emesso dall’Autorità Giudiziaria, è stato sottoposto all’obbligo di firma. Nella giornata di ieri, in esecuzione di una ordinanza emessa dal Tribunale penale di Ancona, divenuta esecutiva a seguito della sentenza del 6 febbraio scorso, la Procura della Repubblica di Macerata ha ordinato l’esecuzione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti dell’uomo, in sostituzione di quella dell’obbligo di firma. Motivo per cui il giovane, rintracciato nel tardo pomeriggio di ieri dagli agenti della Squadra Mobile, è stato ristretto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari.

08/02/2019 13:49
Spot della Regione Marche al Festival di Sanremo: ecco quanto sono costati

Spot della Regione Marche al Festival di Sanremo: ecco quanto sono costati

Tre video per raccontare le Marche durante il 69° Festival di Sanremo, una Regione meravigliosa quanto ferita dal sisma del 2016. Molti spettatori avranno notato come, durante la diretta sanremese, siano apparsi dei brevi spot che promuovono la "bellezza infinita" delle nostre terre. In tanti si saranno, altresì, domandati quanto sia costata alla Regione Marche questa forma di promozione turistica e da quali fondi siano state ricavate le risorse per l'acquisto degli spazi pubblicitari. Bisogna partire da un primo dato di fatto. Recentemente l'Unione Europea ha stanziato 243 milioni di euro aggiuntivi rispetto ai 337 milioni già programmati, con l'obiettivo di sostenere la rinascita dei Comuni dell’area del cratere e creare opportunità a favore di: imprese, turismo, efficienza energetica e mobilità sostenibile, messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. Questi risorse aggiuntive sono state distribuite all'interno dell'Asse 8 di intervento, incluso nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR-FESR 2014/2020. Tra le varie azioni previste, sono stati stanziati complessivamente 7.714.209,76 milioni di euro per l’intervento 30.1.1 a "sostegno della fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche".  Di questi 7 milioni, la Regione Marche ha re-investito 682.895,00 euro totali per l’attività di promozione e marketing del territorio regionale tramite la trasmissione di spot promozionali nell’ambito del palinsesto del 69° Festival di Sanremo e Radio Rai. Come stabilito nella delibera regionale del 12 novembre 2018, 367.750,00 euro (IVA esclusa) sono destinati a tre diversi tipi di promozione televisiva RAI: -  6 passaggi da 30 secondi dei tre video realizzati da Marche Tourism (due per ogni spot) durante le serate del Festival di Sanremo; - campagna web Sanremo che, dal 4 al 17 febbraio, vedrà il passaggio di 500.000 impressions su RAIPLAY con la messa in onda dello spot “Marche bellezza infinita”; - cinema, dal 14 al 20 febbraio il passaggio di 10.276 spot da 60 secondi nelle sale cinematografiche del circuito RAI. Sono, invece, 192 mila (IVA esclusa) gli euro sono destinati a RadioRai. Per la settimana di Sanremo sono, infatti, previsti 48 spot da 30 secondi (5 durante la diretta e 43 durante le rubriche dedicate a Sanremo); mentre per il calcio, da febbraio a giugno, è previsto il passaggio di 2 spot flash da 15 secondi nelle partire di Serie A/B, Coppe Europee, Nazionale, Coppa Italia , Supercoppa. Ecco i video gli spot andati in onda durante il Festival di Sanremo:  Dallo Sferisterio di Macerata a Piazza del Popolo a Fermo, passando per Loreto, Offida e le invidiabili spiagge di Sirolo ai piedi del Monte Conero: 30 secondi che raccontano la bellezza infinita delle Marche, dei suoi Sibillini, delle sue colline e del suo Mar Adriatico con il claim finale recitato dall’inconfondibile voce dell'attore Giancalo Giannini. Una promozione nazionale per la Regione che, da fonti Auditel, ha raggiunto oltre 9 milioni di persone in media ogni sera.

08/02/2019 13:06
Da Unimc, specialisti in previdenza e diritto sindacale

Da Unimc, specialisti in previdenza e diritto sindacale

Sono aperte fino al 19 febbraio le iscrizioni alla Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell’Università di Macerata. Possono accedere al massimo 40 allievi. Il bando è disponibile sul sito giurisprudenza.unimc.it/scuolasindacale. Il diploma di specialista in diritto del lavoro, riconosciuto al termine del percorso formativo, consente anche l’accesso al concorso in magistratura. La Scuola vanta una storia ultradecennale. Nata nel 1967 per volontà dell’allora rettore Valente Simi, è una delle quattro ancora operative in Italia e ha sempre rappresentato un unicum nel panorama nazionale, perché focalizzata sulla materia previdenziale, poco presente nei corsi universitari e raramente oggetto di approfondimenti scientifici. La Scuola, di durata triennale, si rivolge a laureati magistrali in giurisprudenza, economia, scienze politiche, scienze statistiche e sociologia, ma anche ad avvocati, consulenti del lavoro, sindacalisti, funzionari pubblici e commercialisti che vogliano approfondire le tematiche previdenziali, ottenendo un titolo valutabile nei concorsi pubblici, anche per l’avanzamento di carriera. La scuola si prefigge lo scopo di fornire la formazione culturale e la preparazione tecnica necessarie per chi aspira a svolgere le attività amministrative, giudiziarie, professionali, medico-legali in materia di assistenza e previdenza sociali e, in genere, nei settori propri della sicurezza sociale. “Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione – spiega il direttore Guido Canavesi -, questa materia assumerà sempre più importanza sia sul piano delle scelte politiche sia in termini di applicazione concreta e, dunque, anche del contenzioso giuridico, che richiede, però, competenze specifiche”. Alla Scuola possono accedere al massimo 40 allievi.

08/02/2019 12:30
Macerata: Piero Piccioni e Adamo Angeletti debuttano alla Filarmonica

Macerata: Piero Piccioni e Adamo Angeletti debuttano alla Filarmonica

Un testo emozionante e sorprendente accompagnato dalla musica romantica e rivoluzionaria di Listz e Bartók. Debutta domenica prossima, 10 febbraio, alle 17.30 alla Filarmonica in via Gramsci a Macerata “Due” il nuovo spettacolo con Piero Piccioni, interprete intenso e coinvolgente, e Adamo Angeletti al pianoforte. Da un’idea di Piccioni, uomo di palcoscenico dalla lunga esperienza in proposte di qualità come la Compagnia di Musicultura e “Sibillini e dintorni” per citarne solo alcune, lo show è una trama di musica e parole, scritte da Valentina Capecci, sceneggiatrice e scrittrice per teatro, cinema e televisione. E come la vita, “dissonante e contraddittoria” nelle note di Piero Feliciotti, anche il teatro sa riservare delle sorprese quando si compie quell’atto di fiducia di sedersi e affidarsi per una serata, sospendendo ciascuno le proprie preoccupazioni.  “Emozioni, passioni, azioni”, assicura Feliciotti, “saranno ben presenti ma affidate nelle mani di qualcun altro. Alleggerito dal peso di agire in prima persona, lo spettatore felice può sognare, ad occhi aperti qualcuno, e qualcun altro perfino ad occhi chiusi. Questo congegno potente di sospensione della realtà apre le porte dell’immaginazione, ci fa sentire pazienti e generosi o coraggiosi, oppure maligni e perfidi, ma alla fine ci tranquillizza e ci libera per un po'”. Per creare la giusta atmosfera, intima e suggestiva, alla voce profonda di Piero Piccioni si accompagnerà la musica di compositori geniali e indimenticabili per l'esecuzione di Adamo Angeletti.  Pianista maceratese e interprete raffinato di un ampio repertorio che spazia dalla musica da camera e liederistica alla musica contemporanea, Angeletti suonerà di Franz Liszt Chapelle de Guillaume Tell da Années de Pèlerinage e Vallée d'Obermann da Années de Pèlerinage “Parafrasi da concerto su Rigoletto di Verdi”, e di Béla Bartók Danze in ritmo bulgaro n.1 e n.4 da Mikrokosmos. Lo spettacolo in prima assoluta domenica 10 febbraio alle 17.30 alla Filarmonica è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per informazioni 392-6563425, showdue@gmail.com  

08/02/2019 10:37
Roana CBF attesa alla prima sfida casalinga del girone di ritorno contro Conero Eurosped Ancona

Roana CBF attesa alla prima sfida casalinga del girone di ritorno contro Conero Eurosped Ancona

Torna la Roana CBF e con sé il frastuono della Mar.Pel. Arena. La quindicesima giornata di campionato riporta le maceratesi finalmente tra le mura amiche per la prima sfida casalinga del girone di ritorno. Dopo la decima vittoria consecutiva, rimediata in terra toscana, la formazione di coach Paniconi si prepara a ricevere la Conero Eurosped Ancona per un altro match solo all’apparenza in discesa. La formazione di coach Bacaloni viene sicuramente da un periodo non facile con il penultimo posto in classifica ed il fresco addio di Valentina Da Col, ma Paniconi gioca forte sulla tenuta mentale e tiene alta la guardia delle sue ragazze per evitare a tutti i costi rilassamenti o cali di tensione: “Dobbiamo avere massimo rispetto dell’avversario. Sta attraversando un momento complicato ma è in piena lotta salvezza perciò cercherà di fare la sua parte […]. Dovremo fare una gara d’attacco, spingere sull’acceleratore e tenere alto il ritmo di gioco. Solo così potremo far valere al massimo le nostre qualità”. Una importante occasione da cogliere per mantenere invariato quel +4 su Montale Rangone in vista dell’insidiosissima trasferta di Altino e del successivo scontro diretto casalingo proprio contro le emiliane: “Sarà certamente un doppio impegno probante. Non sarà decisivo ma darà delle risposte importanti. A oggi, però, il match fondamentale è quello di sabato contro la Conero” - ha aggiunto il coach maceratese. Già, perché chi è dietro non molla. Tutte le inseguitrici hanno progressivamente perso terreno, Cesena e Altino in primis, distanti rispettivamente otto e undici punti, tranne una: quella Emilbronzo 2000 Montale Rangone che, al momento, rappresenta l’unica macchia nel dorato cammino della Roana CBF. Agüero e compagne stanno tenendo un ruolino di marcia impressionante con un peso specifico che è ulteriormente cresciuto dopo la vittoria di settimana scorsa su Altino per 3-1. Un risultato che dimostra come quella delle emiliane sia, ad oggi, la candidatura più autorevole ad unica vera rivale delle maceratesi nella corsa al primo posto. Un primo posto da difendere con le unghie e coi denti a cominciare da sabato. Si torna a sudare e a palpitare, a spingere e a cantare, per vedere l’arancio e il nero ancora a lungo sulla vetta più alta. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.

08/02/2019 10:01
Sabato la finalissima di Coppa Marche di serie C tra Banca Macerata Medea e Volley 79 Civitanova

Sabato la finalissima di Coppa Marche di serie C tra Banca Macerata Medea e Volley 79 Civitanova

Sarà la palestra Fratelli Cervi di Macerata, nel quartiere di Colleverde, a ospitare la finalissima di Coppa Marche di serie C tra Banca Macerata Medea e Volley 79 Civitanova. I ragazzi maceratesi allenati da Baleani e Giacomini arrivano all’atto conclusivo dopo aver superato in un avvincente tie break i rivali di Montesanto (16 a 14 nel set decisivo) nella semifinale di mercoledì sera. Appuntamento sabato, alle ore 16,30, per una sfida importantissima per tutta la società biancoverde: infatti chi vincerà la competizione alzerà al cielo il trofeo Adrio Giacomini, figura storica e rappresentativa della Pallavolo Macerata. Al termine della sfida le due squadre si dirigeranno alla Marpel Arena dove è prevista la premiazione finale al termine della finale femminile che vedrà opporsi, a partire sempre dalle 16.30, Amandola e Montecchio.

08/02/2019 09:55
Macerata, Giorno del Ricordo: tutte le iniziative per commemorare le vittime delle foibe

Macerata, Giorno del Ricordo: tutte le iniziative per commemorare le vittime delle foibe

Il Comune di Macerata, con il patrocinio della Prefettura di Macerata, si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo, riconosciuto ufficialmente nel 2004 con la legge che istituì la “solennità civile nazionale italiana”, celebrata il 10 febbraio di ogni anno per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.    Il programma delle iniziative prenderà il via sabato 9 febbraio, alle 9.30, quando il sindaco Romano Carancini e il prefetto Iolanda Rolli deporranno una corona in via Vittime delle Foibe, simbolo anche delle strade che tante persone delle comunità giuliano-dalmata hanno dovuto percorrere in fuga dalle persecuzioni.   In calendario altri tre appuntamenti organizzati in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Morbiducci”.  Lunedì 11 febbraio, alle 17, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà un incontro aperto alla  cittadinanza durante il quale verrà proiettato  il film - documentario “L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo” prodotto dall’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza-Istoreto. Alla proiezione seguirà l'intervento di Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata, accompagnato dalle letture tratte da "I testimoni muti" di Diego Zandel eseguite dalla Compagnia Teatrale Oreste Calabresi.  Venerdì 22 febbraio, invece, all’IIS "G. Garibaldi" i ragazzi si confronteranno con Flavio Febbraro, docente di storia Istituto Piemontese per la storia della Resistenza-Istoreto e Mirko Grasso, docente di storia IIS G. Garibaldi di Macerata sul tema "Wikipedia, la palestra della storia pubblica: l’esempio dei confini orientali italiani e dell’esodo giuliano-dalmata". Infine lunedì 25 febbraio al Liceo Scientifico "Galileo Galilei" gli studenti  incontreranno  Marco Moroni, già docente di storia economica all’Università Politecnica delle Marche e responsabile Centro Studi Acli Marche e con lui parleranno di "Esodi e migrazioni forzate nell’Europa del Novecento".  

07/02/2019 17:24
Non rispondeva al telefono: 21enne trovata priva di sensi nella sua stanza

Non rispondeva al telefono: 21enne trovata priva di sensi nella sua stanza

Erano circa le 13:00 di oggi quando è scattato l’allarme. Una ragazza di 21 anni, che si trovava in una delle stanze del collegio Montessori, in corso Cairoli, ha assunto un’eccessiva quantità di farmaci ed ha perso i sensi. A dare l’allarme una sua amica che, accortasi che la 21enne non rispondeva al telefono, ha deciso di allertare la responsabile della struttura che con una chiave di riserva ha aperto la porta della stanza. Le due hanno visto la giovane riversa a terra e priva di sensi e hanno subito chiamato il 118. I sanitari giunti sul posto hanno trasportato la studentessa al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Macerata, dove ora è ricoverata. Saranno gli inquirenti a ricostruire con esattezza quanto accaduto.

07/02/2019 16:24
Macerata. Ultimo fine settimana per la mostra su Lotto

Macerata. Ultimo fine settimana per la mostra su Lotto

Ultimo fine settimana per la mostra su Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, con la collaborazione del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo ed Ermitage Italia e organizzata da Villaggio Globale International. Domenica 10 febbraio si conclude l’esposizione che ha portato a Macerata le opere che l’artista veneto ha creato per il territorio, poi disperse nel mondo, o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche. Nella giornata di sabato, inoltre, il Museo di palazzo Buonaccorsi ha organizzato un evento per ragazzi e ragazze delle scuole: "LOTUS. L’ultimo enigma". Dalle ore 16:30, i partecipanti saranno i protagonisti di un avvincente gioco, con prove da superare ed enigmi da risolvere (le scuole che vorranno aderire dovranno inviare una mail a macerata@sistemamuseo.it entro domani 8 febbraio con il nome dello studente che parteciperà al gioco e dell’accompagnatore, info su mostralottomarche.it, sezione eventi).  La mostra "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche", curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, è aperta dalle 10 alle 18. Il percorso espositivo si completa necessariamente nel territorio marchigiano, collegandosi con i lavori lotteschi disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza: Ancona, Monte San Giusto, Jesi, Mogliano, Cingoli, Recanati, Urbino e Loreto. Il biglietto comprende: l’ingresso alla mostra; la visita di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio; CityTour a orari fissi. Prezzo intero 10 euro, previste varie riduzioni, anche per visite guidate per gruppi e scuole. Info www.mostralottomarche.it. Nel sito sono indicati anche gli eventi organizzati dai Comuni “lotteschi” in occasione dell’esposizione.

07/02/2019 15:38
Macerata, musica come mezzo per unire le culture: primo appuntamento con i concerti di "Appassionata" (FOTO)

Macerata, musica come mezzo per unire le culture: primo appuntamento con i concerti di "Appassionata" (FOTO)

"La musica è il ponte più bello per unire due culture". Con le parole di Giorgio Trentin, direttore dell'Istituto Confucio-Università di Macerata, si è aperta la serata di Appassionata dedicata al Capodanno cinese. Sul palco del teatro maceratese, per la stagione dei Concerti organizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata, ieri sera si sono esibiti il violinista Ziyu He e la pianista Marie Sophie Hauzel, musicisti che idealmente rappresentano le due sponde di uno stesso continente, una speciale commistione che è dialogo fra mondi distanti ma vicinissimi. Per Appassionata, come ha sottolineato la presidente Daniela Gasparrini, si è trattato di un appuntamento di particolare valore perché ha conquistato moltissimi giovani, accorsi per ascoltare il talento cinese del violino e l'affascinante pianista tedesca applauditi a più riprese durante il concerto. Emozionante il programma musicale eseguito: Antonín Dvořák, Johannes Brahmns, Clara Schumann, Pablo de Sarasate, Antonio Bazzini e Henryk Wieniawski, con un bis dalla sorprendente musicalità "Jeanie with the light brown hair". Il brano scritto e musicato da Stephen Foster nel 1854, eseguito ieri sera nella trascrizione per violino e pianoforte di Jascha Heifetz, ha ispirato l'omonimo anime, film d'animazione giapponese, del 1982. Un altro momento dedicato alle nuove generazioni è stato la masterclass che Ziyu He e Marie Sophie Hauzel hanno tenuto agli allievi della Scuola civica di musica “Stefano Scodanibbio” martedì pomeriggio. Affiancati dagli illustri Maestri, che con loro si sono complimentati, hanno suonato al pianoforte Veronica Megascini e Antonietta Chiarella, al violino Maria Sigona e Sofia Angeletti. Il prossimo appuntamento con la stagione dei Concerti di Appassionata è lunedì 25 febbraio quando si esibirà il Quartetto Adorno, anch'essa formazione giovane e talentuosa che si è aggiudicata il premio del pubblico al prestigioso Concorso Internazionale 'Paolo Borciani' e il premio speciale per la migliore esecuzione di brano contemporaneo.

07/02/2019 15:26
Macerata. Lutto per la scomparsa della professoressa Susi Pietri

Macerata. Lutto per la scomparsa della professoressa Susi Pietri

A nome dell’intera comunità accademica e suo personale, il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato esprime il più profondo dolore per la scomparsa della collega Susi Pietri, docente di riconosciuta competenza e grande passione che ha conquistato tanti giovani allo studio del francese. L’Ateneo tutto si unisce commosso al lutto della famiglia. Susi Pietri, modenese di Campogalliano, insegnava lingua e letteratura francese al Dipartimento di Studi umanistici dell’Ateneo Maceratese dal 2015. I funerali si terranno venerdì prossimo 8 febbraio, con camera ardente al policlinico di Modena dalle 7.30 in partenza alle 11 per il cimitero di Saliceto Panaro per un breve commiato in forma civile.

07/02/2019 14:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.