Tre video per raccontare le Marche durante il 69° Festival di Sanremo, una Regione meravigliosa quanto ferita dal sisma del 2016. Molti spettatori avranno notato come, durante la diretta sanremese, siano apparsi dei brevi spot che promuovono la "bellezza infinita" delle nostre terre.
In tanti si saranno, altresì, domandati quanto sia costata alla Regione Marche questa forma di promozione turistica e da quali fondi siano state ricavate le risorse per l'acquisto degli spazi pubblicitari.
Bisogna partire da un primo dato di fatto. Recentemente l'Unione Europea ha stanziato 243 milioni di euro aggiuntivi rispetto ai 337 milioni già programmati, con l'obiettivo di sostenere la rinascita dei Comuni dell’area del cratere e creare opportunità a favore di: imprese, turismo, efficienza energetica e mobilità sostenibile, messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio.
Questi risorse aggiuntive sono state distribuite all'interno dell'Asse 8 di intervento, incluso nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR-FESR 2014/2020. Tra le varie azioni previste, sono stati stanziati complessivamente 7.714.209,76 milioni di euro per l’intervento 30.1.1 a "sostegno della fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche".
Di questi 7 milioni, la Regione Marche ha re-investito 682.895,00 euro totali per l’attività di promozione e marketing del territorio regionale tramite la trasmissione di spot promozionali nell’ambito del palinsesto del 69° Festival di Sanremo e Radio Rai.
Come stabilito nella delibera regionale del 12 novembre 2018, 367.750,00 euro (IVA esclusa) sono destinati a tre diversi tipi di promozione televisiva RAI:
- 6 passaggi da 30 secondi dei tre video realizzati da Marche Tourism (due per ogni spot) durante le serate del Festival di Sanremo;
- campagna web Sanremo che, dal 4 al 17 febbraio, vedrà il passaggio di 500.000 impressions su RAIPLAY con la messa in onda dello spot “Marche bellezza infinita”;
- cinema, dal 14 al 20 febbraio il passaggio di 10.276 spot da 60 secondi nelle sale cinematografiche del circuito RAI.
Sono, invece, 192 mila (IVA esclusa) gli euro sono destinati a RadioRai. Per la settimana di Sanremo sono, infatti, previsti 48 spot da 30 secondi (5 durante la diretta e 43 durante le rubriche dedicate a Sanremo); mentre per il calcio, da febbraio a giugno, è previsto il passaggio di 2 spot flash da 15 secondi nelle partire di Serie A/B, Coppe Europee, Nazionale, Coppa Italia , Supercoppa.
Ecco i video gli spot andati in onda durante il Festival di Sanremo:
Dallo Sferisterio di Macerata a Piazza del Popolo a Fermo, passando per Loreto, Offida e le invidiabili spiagge di Sirolo ai piedi del Monte Conero: 30 secondi che raccontano la bellezza infinita delle Marche, dei suoi Sibillini, delle sue colline e del suo Mar Adriatico con il claim finale recitato dall’inconfondibile voce dell'attore Giancalo Giannini. Una promozione nazionale per la Regione che, da fonti Auditel, ha raggiunto oltre 9 milioni di persone in media ogni sera.
Commenti