Aggiornato alle: 23:42 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Macerata, Giorno del Ricordo: tutte le iniziative per commemorare le vittime delle foibe

Macerata, Giorno del Ricordo: tutte le iniziative per commemorare le vittime delle foibe

Il Comune di Macerata, con il patrocinio della Prefettura di Macerata, si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo, riconosciuto ufficialmente nel 2004 con la legge che istituì la “solennità civile nazionale italiana”, celebrata il 10 febbraio di ogni anno per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.   

Il programma delle iniziative prenderà il via sabato 9 febbraio, alle 9.30, quando il sindaco Romano Carancini e il prefetto Iolanda Rolli deporranno una corona in via Vittime delle Foibe, simbolo anche delle strade che tante persone delle comunità giuliano-dalmata hanno dovuto percorrere in fuga dalle persecuzioni.  

In calendario altri tre appuntamenti organizzati in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Morbiducci”. 

Lunedì 11 febbraio, alle 17, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà un incontro aperto alla  cittadinanza durante il quale verrà proiettato  il film - documentario “L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo” prodotto dall’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza-Istoreto. Alla proiezione seguirà l'intervento di Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata, accompagnato dalle letture tratte da "I testimoni muti" di Diego Zandel eseguite dalla Compagnia Teatrale Oreste Calabresi. 

Venerdì 22 febbraio, invece, all’IIS "G. Garibaldi" i ragazzi si confronteranno con Flavio Febbraro, docente di storia Istituto Piemontese per la storia della Resistenza-Istoreto e Mirko Grasso, docente di storia IIS G. Garibaldi di Macerata sul tema "Wikipedia, la palestra della storia pubblica: l’esempio dei confini orientali italiani e dell’esodo giuliano-dalmata".

Infine lunedì 25 febbraio al Liceo Scientifico "Galileo Galilei" gli studenti  incontreranno  Marco Moroni, già docente di storia economica all’Università Politecnica delle Marche e responsabile Centro Studi Acli Marche e con lui parleranno di "Esodi e migrazioni forzate nell’Europa del Novecento".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni