Macerata

Il palloncino rosso di "IT" spunta a Macerata: geniale trovata per Halloween (FOTO)

Il palloncino rosso di "IT" spunta a Macerata: geniale trovata per Halloween (FOTO)

Palloncini rossi che spuntano dai tombini delle vie del centro storico di Macerata in via Tommaso Lauri e in via Giuseppe Garibaldi nella giornata di Halloween, la più terrificante dell'anno. In tanti incuriositi hanno notato i pallancini rossi che nei libri di Stephen King preannunciano la presenza nelle vicinanze di Pennywise, e dal quale sono stati tratti due film di grande successo: "IT" e "It - Capitolo Due". Gli appassionati del genere horror ne hanno approfittato per scattarsi un selfie con il palloncino gonfiato ad elio.  Si tratta di un'ottima trovata promozionale del locale street food Towanda in occasione del 31 ottobre, come si evince dal biglietto che accompagna il palloncino: "Sono stufo di mangiare bimbi, vado a prendere un panino da Towanda. Torno subito". 

31/10/2019 16:43
Il presidente Pettinari: "Stima e gratitudine per l'operato del questore Pignataro"

Il presidente Pettinari: "Stima e gratitudine per l'operato del questore Pignataro"

Rinnovo il sentimento di stima e gratitudine da Presidente della Provincia di Macerata, a nome di tutta la comunità, al questore Antonio Pignataro, per il lavoro che sta svolgendo con forza e determinazione da quando è arrivato nel nostro capoluogo.  "Esprimo la più ferma condanna di simili atti, vili e vergognosi, come le scritte apparse nei giorni scorsi (LEGGI QUI) - continua Pettinari - che testimoniano l’efficacia delle attività svolte e aumentano il nostro apprezzamento e il sostegno per l’operato intrapreso, per evitare che i giovani entrino nel percorso autodistruttivo della droga. Un lavoro che giornalmente porta avanti con successo insieme ai suoi collaboratori, a tutte le Forze dell’Ordine, in perfetta sinergia con Procura e Prefettura" "Non è assolutamente un caso che il questore Pignataro sia stato insignito del prestigioso premio “We Free - Uomo dell’anno”, conferito all’unanimità dai 1130 ragazzi della Comunità di San Patrignano, poche settimane fa - conclude il presidente della Provincia -. È la prima volta che il riconoscimento va a un Questore della Repubblica italiana e questo sottolinea l’importanza del suo lavoro per la comunità maceratese: un esempio positivo e concreto per tutti e in particolare per i giovani che possono apprendere dalla sua attività, l’impegno profuso con coraggio e determinazione."

31/10/2019 16:21
Menghi in lutto, si è spenta la fondatrice Emanuela

Menghi in lutto, si è spenta la fondatrice Emanuela

Società, staff tecnico e giocatori si uniscono al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Emanuela, fondatrice e amministratrice della Menghi, l’azienda di Loreto leader nel settore calzaturiero. È proprio grazie alla sua intraprendenza e alla sua fantasia che negli anni ’80 nasce la Menghi. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, l’azienda è diventata il main sponsor della Pallavolo Macerata, che oggi saluta con affetto e ringrazia Emanuela per aver creduto nel progetto che ha riportato il grande volley in città e aver dato il nome alla formazione di Serie A3.

31/10/2019 15:04
Macerata, Poste Italiane: "Nel ponte di Ognissanti in pagamento le pensioni di novembre"

Macerata, Poste Italiane: "Nel ponte di Ognissanti in pagamento le pensioni di novembre"

Poste Italiane informa che in provincia di Macerata le pensioni del mese di novembre saranno messe regolarmente in pagamento anche durante il ponte di Ognissanti, a partire da sabato 2 novembre. "I titolari di un Conto BancoPosta e di un Libretto di Risparmio e in possesso della relativa carta, per i quali l’accredito della pensione sarà disponibile comunque dal giorno 2 novembre, hanno in ogni modo la possibilità di prelevare il contante in disponibilità sui propri conti anche venerdì 1 novembre, utilizzando uno dei 45 ATM Postamat dislocati su territorio provinciale, fino a 600 euro al giorno" , spiegano dall'azienda  Poste Italiane ricorda inoltre ai pensionati maceratesi che hanno accreditato il rateo sul libretto di risparmio oppure sul conto corrente BancoPosta, che potranno usufruire di una polizza assicurativa gratuita contro i furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli Atm Postamat o bancari.  

31/10/2019 12:37
Nasce l'Orchestra Fiati Macerata

Nasce l'Orchestra Fiati Macerata

Una nuova realtà musicale si affaccia sulla scena maceratese. Nata da un’idea di Francesco Di Mauro, si è formata l’Orchestra di Fiati di Macerata. La neo costituita associazione annovera circa 40 elementi, tutti appassionati musicisti che hanno abbracciato con entusiasmo il pensiero, ora divenuto realtà, di Francesco Di Mauro. Il repertorio proposto sarà vario e ambizioso che spazia dalle colonne sonore dei film, agli intramontabili della musica classica, ai brani degli autori italiani contemporanei. Gianni Silvi, di Appignano, è stato nominato Presidente, il Maestro Andrea Menichelli è stato nominato direttore d’orchestra, mentre il Direttivo è composto da Angelo Sopranzi, Dario Matteucci, Osvaldo Bracalente e Francesco Di Mauro. L’associazione ha creato una pagina facebook, “Orchestra FIATI Macerata”, sulla quale sarà possibile seguire gli eventi in programma.

31/10/2019 11:58
Macerata, piscine alle ex 'Casermette', il centrodestra: "Area inadeguata, Comune blocchi la realizzazione"

Macerata, piscine alle ex 'Casermette', il centrodestra: "Area inadeguata, Comune blocchi la realizzazione"

I consiglieri di minoranza del centrodestra al Comune di Macerata tornano a parlare della questione relativa alla realizzazione delle piscine nell’ex area “Casermette”. Lo fanno attraverso una mozione presentata in consiglio a firma dei consiglieri: Riccardo Sacchi, Anna Menghi, Maurizio Mosca, Gabriele Mincio, Paolo Renna, Deborah Pantana, Francesco Luciani e Andrea Marchiori. “Lo scorso marzo il Comune di Macerata e la Fontescodella S.p.A. hanno siglato una transazione che, dopo problematiche di vario genere, ritardi, annunci, impegni disattesi, ha messo la parola fine all’ultradecennale vicenda relativa agli impianti natatori da realizzare a Fontescodella” – scrivono nella  nota -. Persino il Sindaco ha dovuto ammettere che si è trattato di un grave fallimento politico.Dopo il rifiuto da parte della maggioranza di centrosinistra di dar vita a una commissione di indagine sulla vicenda, il Sindaco, la scorsa estate, ha annunciato un progetto per la realizzazione degli impianti all’interno dell’area delle “Casermette” di Via Roma”. In quell’area, tra qualche settimana, - spiegano i consiglieri -  verranno inaugurate due nuove scuole che ospiteranno centinaia di studenti. La tratta “Sforzacosta-Via Roma-Via Spalato” - soprattutto nella zona tra il passaggio a livello e l’imbocco di Via Spalato - già oggi soffre una difficilissima situazione legata all’intensità del traffico. L’apertura delle due scuole, con centinaia di autovetture che si aggiungeranno all’attuale flusso veicolare in orari ben precisi, non potrà che aggravare la situazione”. “Dunque, già a prima vista, la realizzazione degli impianti natatori in quell’area appare del tutto inopportuna. L’importanza della questione, da un punto di vista politico, economico/sociale, nonché della viabilità, della sosta, della vocazione dell’area, impone un approfondito dibattito che non può tralasciare l’ascolto dei residenti nella zona né l’approfondimento da parte delle commissioni consiliari competenti”. “A ciò si aggiunga – concludono -  che su un tema in cui, per stessa ammissione dei protagonisti, l’amministrazione uscente è incorsa in un grave fallimento, ci si dovrebbe opportunamente astenere da ulteriori iniziative, tanto più alla luce del fatto che ci troviamo negli ultimi sei mesi della consiliatura”. I consiglieri del centrodestra nella mozione presentata hanno impegnato  il Comune a sospendere l’iter per la realizzazione di impianti natatori nell’area delle “Casermette”e a interessare della vicenda le commissioni consiliari permanenti competenti per materia.    

31/10/2019 11:43
Elezioni Macerata 2020: il centrodestra fa quadrato ed elabora una linea programmatica

Elezioni Macerata 2020: il centrodestra fa quadrato ed elabora una linea programmatica

Il centrodestra di Macerata torna riunirsi in vista delle prossime elezioni comunali, in programma nella primavera del 2020: l'appuntamento è andato in scena martedì 29 ottobre, presso l'Hotel Claudiani. In tale occasione si è formalizzato l'avvio dei gruppi di lavoro per l'elaborazione delle linee di programma della coalizione in vista delle elezioni comunali. “I temi che verranno approfonditi sono stati suddivisi in quattro macro aree – fanno sapere dal comitato del centrodestra - ,ognuna delle quali verrà affrontata attraverso un'analisi delle criticità che stanno paralizzando il capoluogo dopo decenni di disastrosa amministrazione del centrosinistra, nonché indicando le proposte di cambiamento e di svolta che il centrodestra porterà all'attenzione dei maceratesi”. “Il lavoro tematico-programmatico si svolgerà con il prezioso ausilio di esperti provenienti dal mondo delle professioni che, con passione, hanno dato la loro disponibilità ad un forte impegno per risollevare le sorti di Macerata, fornendo già concreto supporto e indicazioni all’individuazione delle problematiche più rilevanti che affliggono la città." "Il risultato dei gruppi di lavoro – concludono -  sarà oggetto di un incontro aperto alla città nel prossimo mese di novembre, per condividere in maniera ampia le linee del programma di cambiamento e illustrare pubblicamente i contenuti dell'impegno del centrodestra per la rinascita di Macerata”.    

31/10/2019 10:23
Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: la Procura chiede l'ergastolo per il padre

Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: la Procura chiede l'ergastolo per il padre

Morte della 19enne Azka Riaz: la Procura chiede l’ergastolo per il padre accusato dell’omicidio della figlia. Il procuratore di Macerata Giovanni Giorgio ha chiesto la massima pena per Muhammad Riaz, muratore pakistano di 45 anni, accusato dell'omicidio della figlia 19enne Azka, violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. La richiesta è arrivata durante l'udienza in Corte d'assise a Macerata che potrebbe pronunciare il verdetto il 6 novembre. Azka venne travolta da un'auto sulla Ss 485 a Trodica di Morrovalle la sera del 24 febbraio 2018 ma per l'accusa era già a terra per le percosse ricevute dal padre contro il quale avrebbe dovuto testimoniare in tribunale i giorni successivi per gli addebiti di maltrattamenti. L'imputato nega i maltrattamenti ma pure d'aver picchiato la figlia nell'occasione specifica: sostiene di aver fermato l'auto perché il motore non andava, che la ragazza scese dal mezzo e poi venne travolta da un'auto che sopraggiungeva.

30/10/2019 19:43
Lodo Nvt, la Cassazione conferma la sentenza: il Comune di Macerata dovrà pagare 4 milioni

Lodo Nvt, la Cassazione conferma la sentenza: il Comune di Macerata dovrà pagare 4 milioni

La Corte di Cassazione ha confermato l'idoneità della sentenza del Collegio arbitrale e condannato il Comune di Macerata al pagamento di 4 milioni di euro alla Nuova Via Trento spa.  Il Comune di Macerata, tutelato dal legale Giuseppe Carassai, aveva fatto ricorso asserendo che la competenza non fosse del Collegio arbitrale, ma del Tar. Oggi i giudici delle massima Corte hanno respinto il ricorso. L'udienza, discussa lo scorso 24 settembre, ha certificato l'esecutività dell'esborso quantificato in 3.830.151,07 di euro lo scorso 24 luglio (2,8 milioni più interessi) come risarcimento danni alla Nvt per la mancata realizzazione della bretella di collegamento con via Murri, pensata nell'ambito di una più ampia riqualificazione dell'area (i dettagli). Un vero e proprio bagno di sangue per le casse comunali.  L'ok all'esecutività del lodo Nvt era arrivata già lo scorso 5 settembre dal tribunale di Macerata, ma il sindaco Romano Carancini ha voluto impugnare la sentenza del Collegio arbitrale perché considerata, a suo dire, "piena di errori e contraddizioni macroscopiche".  Lo scorso 12 settembre sul sito istituzionale del Comune di Macerata era stato annunciato il pignoramento di 3 milioni di euro da parte di un creditore della Società Nuova Via Trento attraverso un atto giudiziale notificato all’Ente pubblico (leggi di più).  Ora al Comune di Macerata spettano due strade: o fare un nuovo ricorso o tentare di raggiungere un accordo.      

30/10/2019 18:50
Parte da Macerata il festival "Sedendo e mirando": tra gli ospiti Mauro Berruto e Ilaria Cucchi

Parte da Macerata il festival "Sedendo e mirando": tra gli ospiti Mauro Berruto e Ilaria Cucchi

Sarà Macerata a inaugurare venerdì 22 novembre il festival Sedendo e mirando, iniziativa nata dalla felice esperienza che ha visto lavorare sinergicamente la Regione Marche, l'AMAT, Associazione Marchigiana Attività Teatrali e il Salone Internazionale del Libro di Torino – progetto di Associazione Torino, la Città del libro e Fondazione Circolo dei lettori – che ha curato il programma culturale, dopo l’esperienza nei padiglioni del Lingotto dove le Marche è stata regione ospite dell’ultima edizione della kermesse letteraria. Esperienza che aspira adesso a consolidarsi e allargarsi grazie a incontri, libri, autori e spettacoli organizzati per la platea delle Marche in un festival che coinvolge per il 2019, oltre alla nostra città anche Fabriano (23 novembre) e Ascoli Piceno (24 novembre), tutte e tre inserite nel cosiddetto “cratere del terremoto”. L’iniziativa – promossa nell’ambito di Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma finanziato dal MiBACT – si inserisce nella ricca rassegna di appuntamenti che fa da preludio alla prossima edizione del Salone del Libro, attesa al Lingotto Fiere dal 14 al 18 maggio 2020. “Una nuova bella occasione per Macerata Città del libro - afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - un appuntamento importante con i libri, le storie, il libero pensiero. Abbiamo messo insieme tante realtà culturali di eccellenza, Salone del Libro di Torino, Amat, Macerata Racconta per mettere al centro la riflessione sull’essere una comunità civile, coinvolgendo le scuole e tutte le generazioni in un confronto che fa crescere.” La particolarità della scelta dei teatri storici come sedi prevalenti del festival, un prezioso patrimonio culturale per la regione Marche, unico in Italia, imponeva quasi naturalmente una scelta di programmazione congeniale. Il programma risponde pertanto all'esigenza di valorizzare la peculiarità degli spazi ospitanti con la necessità di declinare al meglio, anche attraverso il dialogo fecondo con discipline espressive come il teatro, i temi dei libri e degli autori proposti. Il festival prende avvio a Macerata, grazie alla collaborazione con Macerata racconta e al suo direttore Giorgio Pietrani. Al mattino, alle ore 10.30, il programma della giornata si apre con Capolavori, lecture show di Mauro Berruto dal suo libro Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove pubblicato da Add Editore per la regia di Roberto Tarasco. Quando si parla di capolavori, il primo pensiero va all'arte: pittura, scultura, architettura, cinema, teatro, musica o letteratura, ma che dire delle imprese sportive? Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo che ha vinto, fra le altre, la medaglia bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012 e allenatore della Lube Banca Marche Macerata nelle stagioni 2004-2005 e 2010-2011, conduce lo spettatore in un’indagine appassionata per scoprire come il gesto dell’allenare non sia esclusivo di chi entra in uno spogliatoio, ma pratica quotidiana per mettere insieme persone, trasformarle in squadre e orientarle verso l’obiettivo. Si prosegue nel pomeriggio, alle ore 17.30, con la presentazione del libro Il coraggio e l'amore. Giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità (Rizzoli), di Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo che, a dieci anni dalla morte di Stefano Cucchi a seguito di un pestaggio di tre carabinieri, ripercorrono la vicenda giudiziaria che ha segnato la storia recente italiana. A dialogare con i due autori è il direttore di Radio Tre Marino Sinibaldi. Alle ore 21 la scena è per la versione recital dello spettacolo di Valter Malosti tratto da Se questo è un uomo di Primo Levi, una condensazione scenica curata dallo stesso Malosti e da Domenico Scarpa, prodotta dal TPE e dal Teatro Stabile di Torino. Tutti gli appuntamenti hanno luogo al Teatro Lauro Rossi. La titolazione Sedendo e mirando rimanda immediatamente al celeberrimo verso de L’Infinito di Leopardi, il cui manoscritto compie 200 anni, e al noto dipinto di Tullio Pericoli ma, nell'isocolia dei due gerundi si racchiude probabilmente la miglior definizione possibile dello spirito e dello stile di vita marchigiano, e di una tradizione culturale che s'intende celebrare attraverso un festival che unisca la quiete, lo stato contemplativo alla capacità di ascolto, di riflessione e di azione. Un festival dunque che sappia scrutare a fondo l'orizzonte delle cose, il paesaggio anche umano, sapendolo però attraversare. Mirare è infatti guardare intensamente, con attenzione, anche con un sentimento di meraviglia, ma è anche puntare, mettere a fuoco un obiettivo, tendere l’animo verso una meta da raggiungere, dirigere la propria azione a uno scopo. Tutti gli appuntamenti di Sedendo e mirando sono gratuiti. Gli studenti delle scuole secondarie superiori marchigiane che parteciperanno agli incontri loro dedicati avranno diritto ad un biglietto ridotto in occasione della 33a edizione del Salone Internazionale del libro di Torino.

30/10/2019 17:58
La poesia "Goccia" scritta dalla maceratese  Giorgia Isidori premiata al concorso "La Finestra Eterea"

La poesia "Goccia" scritta dalla maceratese Giorgia Isidori premiata al concorso "La Finestra Eterea"

È stata premiata recentemente con Diploma e medaglia la poesia “Goccia” scritta dalla maceratese Giorgia Isidori, sorella di Sergio Isidori e presidente dell’Associazione Penelope Marche onlus, in occasione della sesta Edizione del Concorso Internazionale di Poesia, Prosa e Arti Figurative organizzato dall’Associazione Culturale no profit “La Finestra Eterea”, iniziativa che si avvale del patrocinio del comune di Cinisello Balsamo e della Città Metropolitana di Milano. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nella splendida Sala dei Paesaggi della nobile residenza di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo che ha visto la presenza, per l’occasione, di un notevole afflusso di pubblico tra cui anche molti giovani. La poesia inserita nella sezione: poesia singola nasce e si sviluppa dopo la morte di Eraldo Isidori. “Ho materializzato la perdita di mio padre – sottolinea la Isidori – come una presenza, la goccia che scava l’anima è lui”. La poesia scivola nel ricordo della scomparsa di Sergio e si chiude lasciando nel lettore buoni intenti. Questa la motivazione conferita alla poesia “Goccia” a firma del Presidente dell’Associazione no profit Rosario Medaglia: “Tutto poggia su pilastri che sembrano eterni poi… il crollo e anche le parti inossidabili vengono aggredite e anche l’anima”.

30/10/2019 16:11
Macerata, rubò il cellulare a una studentessa minorenne: ai domiciliari 27enne

Macerata, rubò il cellulare a una studentessa minorenne: ai domiciliari 27enne

Preso l'uomo che lo scorso 12 ottobre rubò il cellulare a una giovane studentessa minorenne, a Macerata (leggi qui la notizia). Si tratta di un ventisettenne, che vive in provincia di Macerata, individuato dagli investigatori della Squadra Mobile, diretta dalla dottoressa Maria Raffaella Abbate. L'uomo si trova agli arresti domiciliari per rapina aggravata. La rapina avvenne mentre la giovane ragazza stava andando a scuola, lungo via Cioci. Il telefono cellulare le era stato sottratto con forza dalle mani. Il 27enne si era poi velocemente dileguato a bordo della propria auto, cui parte della targa era stata occultata e coperta con della carta. Le indagini sono state coordinate dal Procuratore Capo Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Claudio Rastrelli, e hanno previsto anche l'acquisizione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza cittadina oltre che l'interrogazione dei testimoni presenti.  

30/10/2019 14:56
Montecassiano, Ndiaga Dieng Campione del Mondo negli 800 e nei 1500 metri

Montecassiano, Ndiaga Dieng Campione del Mondo negli 800 e nei 1500 metri

La terza settimana di ottobre a Brisbane in Australia si sono svolti i Global Games INAS di atletica leggera, il più importante appuntamento internazionale della stagione che ha visto in campo la Nazionale Italiana della F.I.S.D.I.R. per un evento e un programma tecnico che è lo stesso dei Giochi Paralimpici di Tokio 2020. Uno dei punti di forza della squadra, che ha ottenuto in questa occasione un grande successo complessivo, è stato Ndiaga Dieng il forte mezzofondista di Montecassiano che in città è conosciuto come uno dei punti forza della squadra assoluta maschile dell’Atletica AVIS Macerata, dove l’atleta è nato sportivamente a partire dalle corse campestri del 2017, ancora junior. In Australia Dieng ha prima affrontato la difficile gara dei 1500 dove con una prova tatticamente ineccepibile e un finale travolgente ha vinto la gara davanti al concorrente della nazionale russa Pavel Sarkeev, migliorando il suo personale in 3’59”93 con il secondo concorrente giunto a 4’00”94.  Quattro giorni dopo, schierato alla partenza degli 800 metri, ha vinto facilmente la batteria e si è ripetuto in finale con un 300 metri conclusivo entusiasmante, staccando di ben quattro secondi lo spagnolo Deliber Rodriguez, ottenendo anche in questa specialità il personal best in 1’54”26 contro 1’58”07.  Due vittorie bellissime, ma in chiusura della manifestazione il campione di Montecassiano si è fatto trovare pronto anche per la staffetta 4 x 400 dove in ultima frazione, con una prova stupefacente, ha portato la formazione italiana al bronzo in 3’32”19, insieme ai compagni di squadra Di Maggio, Koutiki, Bertolaso.   Ora Dieng, che milita nella categoria promesse, si sta preparando per la imminente stagione di cross, ma il ricordo di questa stupenda esperienza agonistica di metà ottobre è ancora vivo e rappresenterà un importante contributo per la sua crescita agonistica e umana. Il Direttore Tecnico della squadra nazionale, il professor Mauro Ficerai, ha avuto parole di grande apprezzamento non solo per le straordinarie condizioni di forma con le quali si è presentato all’importantissimo appuntamento, ma soprattutto per la grande maturità tecnica e l’acume tattico con cui ha saputo gestire le due prove individuali e la staffetta. Per la verità già lo scorso anno Ndiaga Dieng aveva partecipato ai Campionati del Mondo INAS di atletica leggera nell’attività ma nell’attività indoor a Val de Reuil (FRA). Allora il giovane mezzofondista di origini senegalesi, scese in pista nella gara dei m. 1500 ottenendo un fantastico argento, assolutamente inaspettato, con il tempo di 4’10”42, anche in quella occasione dietro il russo Pavel Sarkeev.  L’atleta, allenato ieri come oggi all’AVIS Macerata da Maurizio Iesari, scese nuovamente in pista per la seconda prova degli 800 metri; sicuro e consapevole di essere in grande forma e con una prova avvincente si impose in una gara combattutissima, tuffandosi sul traguardo, vincendo l’oro e il titolo in 2’00”16, sempre davanti a Sarkeev,. Allora il Presidente nazionale della FISDIR Marco Borzacchini ebbe parole di elogio per Dieng. Sempre nel 2017 c’è stata poi la bella esperienza dei Summer Games INAS Europe a Parigi dove è salito sul podio, bronzo negli 800 metri. Insomma un percorso che è diventato sempre più importante per il quale va ringraziato anche Nelio Piermattei, l’efficientissimo presidente dell’Anthropos di Civitanova Marche, per il contributo dato a Dieng per raggiungere quella maturità che lascia intravedere un futuro ancora più interessante e ambiziosi traguardi. Foto di Mauro Ficerai 

30/10/2019 12:59
Macerata, il questore Pignataro: "Più controlli in tutte le discoteche per la festa di Halloween"

Macerata, il questore Pignataro: "Più controlli in tutte le discoteche per la festa di Halloween"

"Purtroppo l’abuso di alcool nelle discoteche è un fenomeno in crescita anche nella nostra provincia e spesso è causa non soltanto di malori tra i giovani, ma di incidenti stradali e di liti per futili motivi che spesso vedono protagonisti gruppi di ragazzi sia all’interno che all’esterno delle discoteche, con conseguenze facilmente immaginabili". Il questore di Macerata Antonio Pignataro, fortemente impegnato sul fronte della tutela delle giovani generazioni, ribadise che "servire alcol ai minori è un reato. Nonostante ciò il numero degli adolescenti che si ubriacano nel corso del fine settimana non accenna a diminuire". Per questo motivo il questore Pignataro annuncia il rafforzamento dei servizi di prevenzione e lo svolgimento di tutti gli accertamenti volti a stabilire eventuali responsabilità a carico dei proprietari dei locali che somministrano bevande alcoliche ai minorenni.  "Spesso vi è la necessità dell’intervento dall’ambulanza, per soccorrere giovanissimi in preda a crisi da intossicazione alcolica o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti" - evidenzia il questore, che aggiunge -. Nel corso del prossimo fine settimana, caratterizzato dalla ormai famosa Festa di Halloween, la Questura di Macerata ha predisposto servizi in ambito provinciale al fine di prevenire ed eventualmente reprimere eventuali condotte illecite sia sotto il profilo amministrativo che penale".                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

30/10/2019 12:35
Chiude un pezzo di storia a Macerata: addio al Mercato delle Erbe. La signora Rosanna: "È la fine del centro"

Chiude un pezzo di storia a Macerata: addio al Mercato delle Erbe. La signora Rosanna: "È la fine del centro"

Chiude lo storico Mercato delle Erbe a Macerata. Un altro simbolo del capoluogo viene cancellato, lasciando profonda amarezza e tristezza in tutta la cittadinanza. Si perde uno dei pochi presidi in centro storico in cui comprare frutta e verdura a chilometro zero. A riprova del sentimento di sgomento dei cittadini, le tante telefonate giunte alla nostra redazione, che hanno segnalato come così si faccia soltanto morire la città. "Ormai non è rimasto più nulla in centro" sottolinea avvilita Rosanna Gattari, una delle ultime contadine rimaste nei banchi del mercato.  La notizia dello 'sfratto' è arrivata mercoledì scorso da parte dell'ufficio comunale competente causa urgenza della ditta responsabile dei lavori di aprire il cantiere: "Ci hanno annunciato il trasferimento in via Panfilo -prosegue la signora Rosanna -, nei locali dell'ex Mattatoio. Per completare la liberazione dei nuovi locali, ci hanno però prospettato quindici giorni di tempo: noi nel frattempo che ne faremo della nostra verdura? Facciamo un piccolo appello al Comune: siamo rimasti in cinque, ci basterebbe anche un piccolo spazio vicino l'ascensore, non daremmo alcun tipo di fastidio. I lavori dovrebbero completarsi in tre mesi, ma sappiamo quanto le cose si dilunghino in questi casi". Nei locali di via Armaroli sorgerà una nuova struttura divisa in tre ambienti, secondo quanto voluto dal progetto di rifunzionalizzione dell'Amministrazione Carancini: uno spazio polivalente di accoglienza, un'area collettiva co-working e una sala conferenze di 90 posti, per incontri e convegni. L'investimento totale previsto è di 500 mila euro e rientra all'interno all'interno dei finanziamenti FESR e FSE della Regione Marche 2014-2020 nell'ambito del progetto ITI (Investimenti Territoriali Integrati urbani). Gli orari del Mercato delle Erbe nei nuovi locali dell'Ex Mattatoio

30/10/2019 12:04
Al via la preparazione dell'Associazione Ca.Ri.Ma Hockey di Macerata

Al via la preparazione dell'Associazione Ca.Ri.Ma Hockey di Macerata

L’Associazione Ca.Ri.Ma Hockey squadra master, rafforzata quest’anno con il ritorno di alcuni atleti, ha iniziato la preparazione in vista di una lunga serie di impegni a carattere nazionale ed internazionale. Il primo impegno vedrà la squadra impegnata nel torneo di indoor che si svolgerà 30 novembre e 1 dicembre a Padova dove i maceratesi incroceranno i bastoni con le squadre pari categoria del Padova, Graffity Roma e Torino. Molti componenti della rosa sono stati convocati per le selezioni della nazionale master che parteciperà ai mondiali di Tokyo, per le selezioni finali sono stati organizzati dalla Federazione alcuni tornei che si terranno a Lille (Francia), Tilburg (Olanda) e a Bra. Da non dimenticare che la formazione biancorossa sarà impegnata nelle finali dei campionati Italiani indoor a febbraio e outdoor a giugno, in luoghi ancora da destinarsi. Nel frattempo proprio in vista di questi ultimi due eventi importanti, la dirigenza sta organizzando altri incontri in Italia e all’estero per una migliore preparazione. La squadra è composta da: Portieri: Martello, Foglia; Difensori: Bentivoglio, Crucianelli, Cacciamani, Foglia, Ramadori, Dezi II; Centrocampisti: Bonfigli, Gironella, Damiani, Principi, Montecchiari; Attaccanti: Pacetti, Garbuglia, Dezi I, Bacci.

29/10/2019 17:00
Menghi Macerata pronta all'esordio in casa, Tittarelli: “Contro Tuscania sarà uno spettacolo"

Menghi Macerata pronta all'esordio in casa, Tittarelli: “Contro Tuscania sarà uno spettacolo"

Dopo la lunga attesa per l’inizio del Campionato di Serie A3, cresce la voglia di vedere la Menghi Macerata giocare nel proprio palazzetto. L’appuntamento è per domenica 3 novembre, quando i biancorossi sfideranno la Maury's Com Cavi Tuscania. L’entusiasmo in casa Menghi è alto ed è continuato a crescere dopo la bella vittoria in trasferta conquistata ai danni della GIS Ottaviano.  Ora gli uomini Di Pinto sono attesi da un’altra partita difficile, conto un avversario tra i più attrezzati del Girone Blu. “Non vediamo l’ora”, commenta il Vice Presidente della Menghi Macerata Gianluca Tittarelli, “Aspettiamo questo momento da quando è iniziata la preparazione. La Marpel Arena è pronta ad accogliere la squadra e i tifosi”. Non a caso ci sono stati lavori sulla struttura del palazzetto e avete presentato nuove offerte per gli abbonamenti e le riduzioni dei biglietti. “Cerchiamo sempre di favorire il sostegno del nostro pubblico. Ringraziamo il Comune che si è impegnato nell’opera di restyling della Marpel Arena, che proseguirà nel tempo. In più, ci teniamo particolarmente ad avvicinare i giovani alla pallavolo, per questo abbiamo previsto una riduzione sul biglietto specifica per i tanti universitari che studiano a Macerata”. Il pubblico di casa può diventare l’arma in più della squadra. “Ne siamo convinti. Già nella gara contro Ottaviano abbiamo avuto un assaggio delle trasferte che ci aspetteranno nel corso del campionato. I palazzetti saranno caldissimi e noi non vogliamo essere da meno, ci serve l’aiuto dei tifosi per stare vicini ai nostri ragazzi in campo e far sentire la voglia di vincere di Macerata. Sono sicuro che la città accoglierà questo invito e non farà mancare il supporto alla sua squadra”. C‘è tanta curiosità anche per vedere finalmente i tanti nuovi giocatori arrivati in casa Menghi. “Lo spettacolo è assicurato. Rizo Gonzalez ha già fatto vedere il suo potenziale ad Ottaviano e al suo fianco si è fatto sentire il carattere di Monopoli, il nostro nuovo Capitano. Poi c’è Gabriele, il ritorno di Bruno, le conferme di Nasari e Gabbanelli senza dimenticare i giovani, sui quali crediamo moltissimo. E anche Tuscania ha una bella squadra. Ci sono tutti gli elementi per una bella partita, è un appuntamento da non mancare”.  

29/10/2019 15:35
Aspiranti notai, in studio già prima della laurea: accordo tra Unimc e Consigli Notarili

Aspiranti notai, in studio già prima della laurea: accordo tra Unimc e Consigli Notarili

Con una serie di accordi con i Consigli Notarili delle Marche, l’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, ha dato attuazione alla convenzione quadro tra Ministero della Giustizia, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Consiglio Nazionale del Notariato che consente di svolgere i primi sei mesi di tirocinio per l'accesso alla professione notarile già durante l'ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. L’Ateneo maceratese ha sottoscritto accordi con i distretti di Macerata e Camerino, Ancona, Ascoli Piceno e Fermo. Avviati contatti anche con Pesaro. In questo modo, i laureandi UniMC in Giurisprudenza, prima di aver conseguito il titolo universitario, potranno svolgere negli studi notarili della regione sei dei diciotto mesi stabiliti per il praticantato, obbligatoriamente richiesto per partecipare all'esame di abilitazione alla professione. Si tratta di un primo passo per valorizzare la formazione relativa alla professione del notaio all’interno del corso di Giurisprudenza che porterà alla realizzazione anche di seminari trasversali.  “Le Università stanno cambiando, l’offerta formativa tradizionale non regge più. Lo sforzo comune di costruire sinergie diventa ancora più importante nell’ottica delle trasformazioni che entrambe le istituzioni devono affrontare. Dobbiamo aprirci alle contaminazioni reciproche per reggere le sfide del cambiamento”, ha commentato il rettore Francesco Adornato presentando la finalità degli accordi insieme al direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli, al professor Roberto Acquaroli che ha coordinato il progetto, al consigliere nazionale Marche – Umbria del Notariato Michele Gentilucci e i presidenti dei Consigli notarili Benedetto Sciapichetti per Macerata e Camerino, Pietro Ciarletta per Ancona e  Albino Farina per Ascoli e Fermo.  Il progetto nasce dalla necessità di creare un effettivo collegamento fra il contesto universitario e quello lavorativo-professionale, attraverso un dialogo più intenso e diretto fra mondo accademico e attività notarile. Allo stesso tempo - è stato detto - la collaborazione tra accademia e studi notarili permette di conoscere una professione di grande fascino, ma che gode di minor appeal mediatico rispetto a quelle di magistrato o avvocato e che sta conoscendo una crisi vocazionale. Il percorso per l’accesso, lungo e complesso, può scoraggiare anche i giovani più brillanti, che spesso ignorano che i posti disponibili per un concorso da notaio sono superiori a quelli della magistratura, che non è vero il mito che il notariato sia una professione solo per i figli dei notai, dal momento che l’80 per cento non ha parenti che hanno aperto loro le porte della professione, che dai concorsi escono vincitori in maniera paritaria uomini e donne. La figura del notaio è considerata un presidio di legalità, presente anche nei paesi più piccoli, e dalla spiccata rilevanza sociale, che deve confrontarsi con ambiti nuovi come quello della digitalizzazione. L’anticipo della pratica già durante il corso di studi consente di trasmettere ai giovani una più immediata conoscenza culturale e metodologica e di ottimizzare i tempi di accesso all'esercizio della professione. Gli studenti che potranno anticipare la pratica notarile durante l’ultimo anno del corso di laurea dovranno essere in regola con gli esami. Lo studio notarile dovrà essere frequentato per almeno 200 ore nell’arco dei sei mesi per almeno otto ore alla settimana distribuite su minimo due giorni settimanali.

29/10/2019 14:58
Cittadini maceratesi a Issy Les Moulineaux per il progetto “L’Europe pour les Citoyens”

Cittadini maceratesi a Issy Les Moulineaux per il progetto “L’Europe pour les Citoyens”

Una delegazione di cittadini maceratesi, composta da 11 rappresentanti della Pro Loco di Piediripa e da 7 de "Li Pistacoppi", guidata dall’assessore all’Urbanistica Paola Casoni, ha preso parte nei giorni scorsi a Issy les Moulineaux, la cittadina francese gemellata con Macerata, a un’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto “L’Europe pour les Citoyens” alla quale ha partecipato anche una rappresentanza di Weiden. Il programma, finalizzato all’incontro e alla condivisione di esperienze, ha visto la partecipazione, oltre che di politici e di rappresentanti delle rispettive Municipalità, di numerosi cittadini delle differenti realtà in un contesto di relazione multilingua, arricchito dal contributo dovuto alle diverse provenienze socio - culturali e anagrafiche che hanno avuto modo di conoscersi, di incontrarsi, di incrociare esperienze e saperi e di rafforzare l’amicizia. "Manifestazioni come questa svoltasi a Issy les Moulineaux – interviene l’assessore Paola Casoni - ci fanno ‘toccare con mano’ l'Unione Europea: nei luoghi delle nostre città, che ricordano avvenimenti e personaggi legati alla storia dell'Unione, nelle storie personali dei cittadini coinvolti negli scambi europei, nelle amicizie cresciute negli anni, nella curiosità di assaporare le diverse tradizioni culinarie e musicali. Un mosaico di esperienze che ci fanno riconoscere come abitanti di un'unica grande casa: l'Europa." Gli eventi delle tre giornate si sono concentrati in diversi momenti di animazione. Dopo l’accoglienza e la presentazione dei rispettivi gruppi, i rappresentanti delle tre città coinvolte nel progetto hanno partecipato a un itinerario cittadino pedonale, a squadre miste, alla scoperta dei luoghi, simboli, personaggi, storie, oggetti e installazioni riguardanti il concetto di Europa quale spazio di convivenza culturale, sociale e solidale fra le diverse appartenenze geografiche. All’arrivo, nel palazzetto dello sport, si è svolta una simbolica premiazione delle realizzazioni multimediali più significative realizzate durante il percorso e alla degustazione delle “tipicità” gastronomiche proposte da ciascuna delle città gemellate. Le delegazioni hanno visitato poi la casa di Jean Monnet a Bazoches-sur-Guyonne, luogo in cui lo statista ha svolto per decenni un lavoro instancabile per la pace e la costruzione dell’ideale europeo e hanno presentato, al Museo delle Carte da Gioco,  diversi momenti di intrattenimento con il folklore maceratese, il canto corale bavarese e le declinazioni musicali di jazz francese. Al termine dell’iniziativa si è tenuta una tavola rotonda aperta, un momento di confronto e  riflessione durante il quale sono state acquisite proposte e progetti per nuove iniziative finalizzate soprattutto al maggiore coinvolgimento dei giovani in esperienze dirette, in termini di reciprocità, in ambito culturale, formativo, di volontariato sociale e lavorativo. Il progetto è risultato particolarmente importante ed efficace in quanto ha visto il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva di cittadini, under 30, over 65 e tra i 30 e i 65 anni, delle tre città gemellate.

29/10/2019 13:15
Volley, Serie D: brutta sconfitta nel derby per il Volley Macerata

Volley, Serie D: brutta sconfitta nel derby per il Volley Macerata

Seconda partita e seconda sconfitta per il Volley Macerata in questo inizio di campionato. I biancorossi, che hanno nella salvezza l'obiettivo da centrare entro la fine del torneo, sono ben consapevoli di trovare in questa prima fase squadre più attrezzate e più esperte della loro ma nel derby di sabato scorso, contro la Banca Macerata, è stato fatto un passo indietro rispetto all'esordio di Sassoferrato soprattutto per quanto riguarda l'atteggiamento arrendevole visto sul terreno di gioco. Si son viste buone cose nel terzo parziale, ma non sono state sufficienti per ribaltare l'inerzia dell'incontro decisamente spostata verso la formazione di casa. Coach Cacchiarelli schiera in avvio la diagonale palleggiatore-opposto formata da Marincioni ed Aguzzi, Gigli e Plesca schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali con Meschini e Serafini ad alternarsi nel ruolo di libero; dall'altra parte della rete risponde coach Martusciello con Nardelli in cabina di regia, Catalini opposto, Maccari e Leonori in banda, Fidani e Ricottini al centro, Taffetani libero. Inizio da incubo per i biancorossi che in men che non si dica si trovano sotto 8-2; i locali spingono ancora di più sull'acceleratore dilagando 17-7 e chiudendo agevolmente la prima frazione col punteggio di 25-14 in appena 16 minuti. Al cambio di campo, equilibrio fino all'8-8 poi i ragazzi di Martusciello prendono vantaggio (13-9) dominando il campo fino al 25-16 che sancisce il doppio vantaggio per la Banca Macerata. Il Volley Macerata non è la squadra vista finora. Cacchiarelli prova a scuotere i suoi che finalmente reagiscono e iniziano a seguire le indicazioni fornite dal proprio allenatore giocando come sanno fare: dopo un'iniziale vantaggio (8-9), il turno al servizio di Del Gobbo spacca il set in favore dei biancorossi che trovano un break di 8 punti consecutivi allungando sul 9-17. I locali non riescono a recuperare il gap e allora gli ospiti possono chiudere facilmente il terzo periodo con il punteggio di 13-25 riaprendo così il match. Il Volley Macerata non riesce a sfruttare la scia dell'entusiasmo creatasi con la conquista del set precedente ed allora la Banca Macerata si porta in vantaggio nel quarto parziale 8-4; gli ospiti provano a rientrare sul -1 (10-9) ma la Banca Macerata allunga nuovamente scappando sul +5 (15-10). Con un colpo di reni i biancorossi tornano di nuovo sotto (18-16), ma i ragazzi di Martusciello non si fanno intimorire e chiudono in proprio favore il set 25-19 ed il match con il risultato di 3-1. Il Volley Macerata, dopo due giornate, rimane fermo al palo con 0 punti e ora, nel turno infrasettimanale, affronterà mercoledì 30 ottobre alle ore 21:00 la Paoloni Appignano nella terza trasferta consecutiva di questo avvio di campionato; un altro avversario ostico con il quale sarà difficile portare a casa dei punti ma, per provare a sovvertire i favori del pronostico, i biancorossi dovranno metterci anima e cuore se vorranno riuscire a muovere la classifica. Serie D - Girone B - 2° Giornata Banca Macerata - Volley Macerata 3-1 (25-14 25-16 13-25 25-19) Banca Macerata: Fidani, Cicellini, Maccari (K), Catalini, Grattini, Nardelli, Ortenzi, Leonori, Ricottini, Morici, Taffetani (L). All. Martusciello Volley Macerata: Selenica, Del Gobbo, Ciccioli, Aguzzi, Gigli, Gentili, Marincioni, Singh (K), Bussolotto, Palombarini, Plesca, Meschini (L1), Serafini (L2). All. Cacchiarelli Arbitro: Milantoni Maria Elena (MC)

29/10/2019 11:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.