Cittadini maceratesi a Issy Les Moulineaux per il progetto “L’Europe pour les Citoyens”
Una delegazione di cittadini maceratesi, composta da 11 rappresentanti della Pro Loco di Piediripa e da 7 de "Li Pistacoppi", guidata dall’assessore all’Urbanistica Paola Casoni, ha preso parte nei giorni scorsi a Issy les Moulineaux, la cittadina francese gemellata con Macerata, a un’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto “L’Europe pour les Citoyens” alla quale ha partecipato anche una rappresentanza di Weiden.
Il programma, finalizzato all’incontro e alla condivisione di esperienze, ha visto la partecipazione, oltre che di politici e di rappresentanti delle rispettive Municipalità, di numerosi cittadini delle differenti realtà in un contesto di relazione multilingua, arricchito dal contributo dovuto alle diverse provenienze socio - culturali e anagrafiche che hanno avuto modo di conoscersi, di incontrarsi, di incrociare esperienze e saperi e di rafforzare l’amicizia.
"Manifestazioni come questa svoltasi a Issy les Moulineaux – interviene l’assessore Paola Casoni - ci fanno ‘toccare con mano’ l'Unione Europea: nei luoghi delle nostre città, che ricordano avvenimenti e personaggi legati alla storia dell'Unione, nelle storie personali dei cittadini coinvolti negli scambi europei, nelle amicizie cresciute negli anni, nella curiosità di assaporare le diverse tradizioni culinarie e musicali. Un mosaico di esperienze che ci fanno riconoscere come abitanti di un'unica grande casa: l'Europa."
Gli eventi delle tre giornate si sono concentrati in diversi momenti di animazione. Dopo l’accoglienza e la presentazione dei rispettivi gruppi, i rappresentanti delle tre città coinvolte nel progetto hanno partecipato a un itinerario cittadino pedonale, a squadre miste, alla scoperta dei luoghi, simboli, personaggi, storie, oggetti e installazioni riguardanti il concetto di Europa quale spazio di convivenza culturale, sociale e solidale fra le diverse appartenenze geografiche.
All’arrivo, nel palazzetto dello sport, si è svolta una simbolica premiazione delle realizzazioni multimediali più significative realizzate durante il percorso e alla degustazione delle “tipicità” gastronomiche proposte da ciascuna delle città gemellate.
Le delegazioni hanno visitato poi la casa di Jean Monnet a Bazoches-sur-Guyonne, luogo in cui lo statista ha svolto per decenni un lavoro instancabile per la pace e la costruzione dell’ideale europeo e hanno presentato, al Museo delle Carte da Gioco, diversi momenti di intrattenimento con il folklore maceratese, il canto corale bavarese e le declinazioni musicali di jazz francese.
Al termine dell’iniziativa si è tenuta una tavola rotonda aperta, un momento di confronto e riflessione durante il quale sono state acquisite proposte e progetti per nuove iniziative finalizzate soprattutto al maggiore coinvolgimento dei giovani in esperienze dirette, in termini di reciprocità, in ambito culturale, formativo, di volontariato sociale e lavorativo.
Il progetto è risultato particolarmente importante ed efficace in quanto ha visto il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva di cittadini, under 30, over 65 e tra i 30 e i 65 anni, delle tre città gemellate.
Commenti