Macerata

Calcio a 5, BayerCappuccini difesa d'acciaio: rotonda vittoria contro CapodarcoCasabianca

Calcio a 5, BayerCappuccini difesa d'acciaio: rotonda vittoria contro CapodarcoCasabianca

Rotonda vittoria per 8 a 0 del Bayer Cappuccini contro il CapodarcoCasabianca nella quinta giornata di campionato, un risultato meritato per i locali visto quanto dimostrato in campo. Una difesa impenetrabile unita a un gioco spumeggiante ha permesso ai ragazzi di mister Tirri di concludere la prima frazione con un rassicurante 4 - 0. Nella ripresa il Bayer ha continuato a macinare gioco costringendo gli ospiti al fallo (8 in totale tra cui 2 penalty). Bravo Guardati a mantenere inviolata la propria porta, cosa assolutamente non facile nel futsal, esordio stagionale per Nappi agile come una gazzella. In conclusione un'altra gara dove i maceratesi hanno vinto non grazie ai singoli, ma con l'ottimale prestazione di squadra, del gruppo.  LA CRONACA Subito un cartellino giallo severissimo a Foresi per un dubbio contatto a centrocampo. Giorgini per i locali sblocca il risultato grazie ad un rapido uno-due con Palazzesi; occasionissime sui piedi di Seferi e Bajrami per il 2-0, realizzato poi dallo stesso Giorgini in azione fotocopia con Seferi stavolta come assist-man. Guardati con una grande uscita uno contro uno evita il gol ospite, quindi al 25° Bonfigli batte veloce un calcio d'angolo e Seferi anticipa tutti siglando la terza rete. Allo scadere altro gol simile ai primi due con Giorgini vertice del triangolo iniziato e trasformato in gol da Bonfigli. Secondo tempo ad alta concentrazione del Bayer che in dieci minuti mette la parola fine ad ogni velleità fermana: Bonfigli con un destro dalla linea laterale fa cinque a zero poi è Foresi a portare a sei le marcature con uno spettacolare gol in scivolata su assist di Bajrami. In seguito il vento dell'est ha l'opportunità di siglare il primo gol di giornata, ma un difensore sulla linea di porta para con le mani sostituendosi al portiere: rigore e solo cartellino giallo(!). Dal dischetto Bajrami non da scampo a Giammarini. Un altro clamoroso fallo di mano in area ospite causa il secondo rigore, stavolta però Palazzesi spedisce la palla a fil di palo. Il superamento del bonus dei cinque falli commessi per il Capodarco produce due tiri liberi: nel primo Imeraj non centra il bersaglio mentre nel secondo capitan Bonfigli mette il marchio , con la sua tripletta personale, allo score finale di otto a zero.  Prossima settimana impegnativa per la squadra del presidente Starnoni: lunedì 4 impegno tra le mura amiche nell'andata di coppa Marche contro il Vis Concordia Morrovalle, venerdì 8 ostica trasferta nel campo di Casenuove di Osimo alle 21.30 per il sesto turno di campionato.  BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Nappi, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  CAPODARCO CASABIANCA: Giammarini, Raffaeli, Nepi, Isidori, Guerra, Smerilli, Mecozzi, Properzi, Marziali, Del Gatto, Donzelli, Benedetti. All. Punti Arbitro: Mazza di Fermo  RETI: al 8° e 17° Giorgini, al 25° Seferi, al 27° , 35° e 59° Bonfigli, al 39° Foresi, al 42° Bajrami 

03/11/2019 16:55
Appello di Argo per salvare Garfield: "Quanto vale la vita di un gatto?"

Appello di Argo per salvare Garfield: "Quanto vale la vita di un gatto?"

Quanto vale la vita di un gatto? Per i volontari dell’associazione Argo non ha prezzo. Garfield, uno stupendo gattone rosso di appena 8 mesi di vita, è stato trovato tre giorni fa da un passante a Urbisaglia, lungo la statale, probabilmente investito e palesemente sofferente. È stato immediatamente portato adl veterinario dove la sua situazione è diventata subito chiara: Garfield ha la colonna vertebrale spezzata.  "Nonostante il dolore che di sicuro prova costantemente continua ad essere un gatto affettuoso, giocoso e fusaiolo ed è per questo motivo che per noi l'eutanasia non è un'opzione che vorremmo prendere in considerazione" sottolineano i volontari di Argo. Per salvarlo Garfield dovrà essere sottoposto a una visita neurologica (con risonanza magnetica), ad un intervento chirurgico alla colonna dorsale (che verrà eseguito in una clinica specializzata a Firenze) e di continuare una terapia del dolore finché la sua situazione non si stabilizzerà. "I costi sono ingenti, ma come è accaduto in passato per altri animali, siamo sicuri che insieme possiamo salvarlo e noi non vogliamo arrenderci - sottolineano i volontari -. Attualmente Garfield è in cura dal veterinario e sarà poi ospite di un nostro collaboratore che, nonostante tutte le difficoltà che il gatto avrà, gli starà accanto per tutto il tempo necessario".  "L’appello di Argo, dunque, è rivolto a chiunque crede che anche la vita di un gatto vale la pena di essere salvata e che vuole aiutarci a salvare Garfield anche con una piccolissima donazione. Se Garfield non verrà operato a breve andrà incontro a grandi sofferenze e, purtroppo, ad una morte certa" concludono. Per aiutare Argo ad iniziare la cura di Garfield è possibile inviare un bonifico all'associazione (IBAN IT58N0760113400000010838621, causale PER GARFIELD). Oppure recarsi al canile di Macerata (c.da Acquesalata, n. 38) e fare una donazione in contanti.  

03/11/2019 13:22
A bordo dell'auto con 200 pasticche di ecstasy: in manette 23enne

A bordo dell'auto con 200 pasticche di ecstasy: in manette 23enne

Gli agenti delle Volanti hanno arrestato ad Ancona un 23enne della provincia di Macerata, trovato in possesso di 200 pasticche di ecstasy, droga composta da Mdma e dai devastanti effetti psichedelici, destinata al mercato locale per lo sballo del sabato sera. Il giovane ha tentato invano di nascondere lo stupefacente in lattine per olio motore.  Fermato per un controllo della sua autovettura ha mostrato segni di nervosismo, che hanno insospettito i poliziotti, tanto più che il giovane aveva alcuni precedenti per droga. Sono intervenuti anche i cani antidroga della Guardia di Finanza di Ancona. Durante la perquisizione, gli agenti hanno notato due lattine di olio motore per motociclo nel bagagliaio. I cani hanno cominciato a puntare uno dei due contenitori: una volta aperto e svuotato del liquido oleoso, i poliziotti hanno scoperto degli involucri contenenti ecstasy. Il 23enne aveva escogitato questo stratagemma nella convinzione che l'odore acre dell'olio potesse eludere i controlli. Invece è finito nel carcere di Montacuto.  Fonte: Ansa Marche

03/11/2019 11:55
Melchiorri torna al gol: il Perugia sale al secondo posto

Melchiorri torna al gol: il Perugia sale al secondo posto

Federico Melchiorri torna al gol con la maglia del Perugia. L'attaccante treiese, ex Maceratese e Tolentino, dimentica il difficile inizio di stagione dove è stato spesso relegato in panchina dall'allenatore Massimo Oddo realizzando la seconda delle tre reti con le quali gli umbri hanno espugnato lo stadio Scida di Crotone (3-2 il risultato finale, ndr).  Tre punti che permettono al Perugia di salire al secondo posto in classifica con 19 punti. Il gol di Melchiorri, subentrato al 38' a Buonaiuto, arriva al 53' del secondo tempo su assist di Balic: palombella precisa a porta vuota, agevolata dall'uscita a vuoto di Cordaz. La rete potrebbe aiutare Melchiorri a scalare le gerarchie e conquistare un maggiore minutaggio. Quest'anno la concorrenza è tanta per un posto in attacco vista la presenza di Iemmello, Buonaiuto e Falcinelli. 

03/11/2019 10:55
Accordo di separazione dei coniugi: effetti dell’atto di trasferimento immobiliare

Accordo di separazione dei coniugi: effetti dell’atto di trasferimento immobiliare

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alla natura e agli effetti dell’atto di trasferimento della proprietà posto in essere in sede di separazione dei coniugi. Ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: “La proprietà di un immobile trasferito da un ex coniuge in favore dell’altro può essere soggetto ad aggressione da parte dei creditori del primo?” Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente delicata, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.27409/2019, affermando testualmente quanto segue: “Gli accordi di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali relative a beni mobili o immobili, rispondono ad uno specifico spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell’evento della separazione, il quale sfugge alle connotazioni classiche sia dell’atto di donazione sia dell’atto di vendita e svela una sua tipicità propria, la quale poi, di volta in volta, può colorarsi dei tratti dell’obiettiva onerosità piuttosto che di quelli della gratuità. La necessità di accertare la natura onerosa o meno dell’atto rileva ai fini della disciplina di cui all’art. 2901 c.c.” (Cass. Civ.; Sez. II; Ord. n. 27409/2019 del 25.10.2019). Difatti, l’art. 2901 c.c. citato nella menzionata sentenza, prevendo espressamente che: “Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio coi quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni […]”, disciplina l’istituto dell’azione revocatoria, la quale favorisce il creditore permettendogli di ottenere la dichiarazione di inefficacia, nei suoi confronti, degli atti di disposizione del patrimonio con cui il debitore abbia arrecato pregiudizio alle sue ragioni, ad esempio ponendo in essere un atto di trasferimento di proprietà a titolo gratuito e perciò, diminuendo in modo consistente il proprio patrimonio, a discapito del suddetto creditore. A tal proposito occorre rilevare, che il problema principale sotteso a tale questione, attiene al profilo solutorio o meno dell'atto traslativo, dal momento che, essendo l'atto di adempimento di un'obbligazione notoriamente sottratto a siffatta azione revocatoria, la qualificazione dei negozi traslativi in esame, come negozi a carattere solutorio, fornirebbe un ostacolo insuperabile avverso le pretese dei creditori in sede di azione individuale ex art. 2901 c.c.; per tali ragioni la giurisprudenza di legittimità si è dovuta occupare più volte della questione di come qualificare sotto il profilo causale le attribuzioni patrimoniali traslative che accompagnano la sistemazione dei rapporti economici tra ex marito e moglie, affermando al riguardo come non sia possibile una definizione aprioristica circa la natura di tali trasferimenti, dovendosi valutare caso per caso, a che titolo essi vengano disposti. Pertanto, in risposta alla domanda della nostra lettrice ed in linea con l’unanime orientamento della giurisprudenza della Suprema Corte, si può affermare che: "Gli accordi di separazione personale fra i coniugi, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte dell'uno nei confronti dell'altro e concernenti beni mobili o immobili, non risultano collegati necessariamente alla presenza di uno specifico corrispettivo o di uno specifico riferimento ai tratti propri della donazione (dato il contesto come quello della separazione personale, caratterizzato proprio dalla dissoluzione delle ragioni dell'affettività), tanto più, che per quanto può interessare ai fini di una eventuale loro assoggettabilità all'actio revocatoria di cui all'art. 2901 c.c. rispondono, di norma, ad un più specifico e proprio originario spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell'evento di separazione consensuale, il quale, sfuggendo, in quanto tale, anche dalle connotazioni classiche dell'atto di vendita (attesa oltretutto l'assenza di un prezzo corrisposto), svela, di norma, una sua "tipicità" propria la quale poi, volta a volta, può, ai fini della disciplina di cui all'art. 2901 c.c., colorarsi dei tratti dell'obiettiva onerosità piuttosto che di quelli della gratuità, in ragione dell'eventuale ricorrenza o meno, nel concreto, dei connotati di una sistemazione "solutorio-compensativa" più ampia e complessiva, di tutta quell'ampia serie di possibili rapporti patrimoniali maturati nel corso della quotidiana convivenza matrimoniale” (Cass. Civ.; Sez.III; Sent. n. 10443 dep. 15.04.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

03/11/2019 09:44
La Maceratese espugna Monterubbiano: una rete di Chornopyschuk  nel finale regala i 3 punti (VIDEO e FOTO)

La Maceratese espugna Monterubbiano: una rete di Chornopyschuk nel finale regala i 3 punti (VIDEO e FOTO)

Promozione - Maceratese in campo con il lutto al braccio, per la scomparsa del tifoso Mauro Arigoni scomparso nella mattinata di oggi, che riesce a portare a casa i 3 punti e ad espugnare il campo della Monterubbianese, in una partita irta di difficoltà. La gara si sblocca poco prima della mezz’ora di gioco, con la sfortunata autorete del difensore della Monterubbianese Marinangeli, che inganna il proprio portiere e consente così alla Maceratese di passare in vantaggio senza sforzi. Un primo tempo piuttosto equilibrato con occasioni da entrambe le parti. Durante l’intervallo i due tecnici decidono di non effettuare sostituzioni e rientrare con gli stessi undici. Monterubbianese  che inizia in maniera arrembante, trovando subilto il pareggio. Al 50′ infatti sugli sviluppi di un calcio d’angolo, è Tassotti ad anticipare tutti e depositare alle spalle di Giustozzi. I padroni di casa provano a chiudersi e mantenere quantomeno il pareggio, ma al 79′ restano anche in dieci per l’espulsione di Raschioni.  Mister Romanelli decide allora di inserire anche l’esperto Di Salvatore per Lobefalo, coprendosi. La Rata però non molla e si getta in avanti alla ricerca disperata del pari e alla fine i suoi sforzi verranno ripagati. È infatti il solito Roman Chornopyschuk, che con un tiro preciso riesce a siglare la rete del definitivo 1-2.   Nelle battute  finali i locali non hanno più la forza di reagire, così la Maceratese controlla e porta a casa un’importante vittoria. La Monterubbianese accarezza per lunghi tratti l’idea del pareggio, ma alla fine deve cedere alla maggior brillantezza e differenza tecnica degli avversari. Il tabellino MONTERUBBIANESE – MACERATESE 1-2 Monterubbianese: Montenovo, Donzelli, Gregonelli, Marinangeli, Polini, M. Raschioni, Tassotti (69′ Valle Indiani), Vitangeli (80′ F. Nazziconi), Vallesi (59′ Ferrante), M. Nazziconi (16′ Calilli), Lobefalo (81′ Di Salvatore). All. Romanelli. Maceratese: Giustozzi, Mariani (59′ Cascianelli), Brugiapaglia, Rapagnani (80′ Bonifazi), Canavessio, Campana, Papa, Diarra, Chornopyschuk (86′ Cesca), Jachetta (92′ Gyabaa), Massini. All. Marinelli. Arbitro: Lanzetta di Pesaro. Reti: 26′ Marinangeli (autogol), 50′ Tassotti, 83′ Chornopyschuk. Note. Ammoniti: Diarra, Lobefalo, Marinangeli, Calilli, Tassotti, Rapagnani, Papa; Espulso: 79′ M. Raschion  

02/11/2019 17:52
Cordoglio dello sport cittadino: rinviata la partita dell'Atletico Macerata. Maceratese in campo con il lutto al braccio

Cordoglio dello sport cittadino: rinviata la partita dell'Atletico Macerata. Maceratese in campo con il lutto al braccio

È stata annullata la gara tra Atletico Maceratese e Sefrense, valida per l’ottava giornata del girone F di Seconda categoria. La compagine del capoluogo è stata infatti colpita dalla morte improvvisa di Mauro Arigoni (LEGGI QUI) che l'anno scorso aveva ricoperto il ruolo di vice allenatore dell'Atletico Macerata. I biancorossi hanno subito fatto una richiesta di annullamento del match al Comitato Regionale che l'ha immediatamente accolta. La gara verrà recuperata mercoledì 6 novembre. La Maceratese, squadra di cui Arigoni era un grande tifoso, è scesa in campo qualche minuto fa, alle 15:00, sul campo di Monterubbiano, con il lutto al braccio.

02/11/2019 15:55
Merlini (Lega) : "Solidali con carabinieri e forze dell'ordine lasciati soli dalle istituzioni"

Merlini (Lega) : "Solidali con carabinieri e forze dell'ordine lasciati soli dalle istituzioni"

“Solidarietà totale alle forze dell’ordine che mettono a rischio ogni giorno la propria vita mentre il governo continua ad aprire porti e portafoglio per accogliere chiunque e si accinge pure a rivedere il decreto sicurezza. La Lega di Matteo Salvini è pronta a sostenere anche per Macerata e la provincia la sua battaglia per sicurezza e legalità”. Così Simone Merlini, responsabile provinciale della Lega a Macerata, interviene in seguito all’ultima aggressione ad un carabiniere nel corso di un controllo a San Severino Marche. “Le dichiarazioni del comandante Roberti confermano nero su bianco quanto la Lega dice da tempo: il territorio maceratese non è quell’isola felice che si vorrebbe far credere ed è una fortuna che Questura e Forze dell’Ordine siano concentrate a cercare di evitarne il progressivo degrado  – continua Merlini – Le Istituzioni, quelle locali per prime, nel compiere scelte politiche, devono rispettare questi uomini che, con straordinario senso del dovere che va ben oltre il modesto stipendio, si fanno in quattro per la tutela dei cittadini”.    

02/11/2019 14:49
Macerata, venerdì 8 incontro su Raffaele Foglietti

Macerata, venerdì 8 incontro su Raffaele Foglietti

Per molti, anche nella sua Macerata, Raffaele Foglietti (1847-1911) è una sorta di “Carneade”. Eppure la città natale gli deve molto, se non altro per l’amore e il continuo interesse che ebbe per Macerata, testimoniato con i suoi studi e le sue pubblicazioni. Su tutte la “Storia di Macerata”, che abbraccia un arco temporale di ben tre millenni, dal 1500 a.C al 1400 d.C. A Raffaele Foglietti è dedicato venerdì 8 novembre alle ore 16 (Aula Verde del Polo Pantaleoni, in via Pescheria vecchia n.26 a Macerata) il terzo convegno che l’ALAM riserva annualmente “ai grandi Laureati” dell’ateneo maceratese. Dopo Arturo Mugnoz e Diomede Pantaleoni – ricordato nel 2017 insieme al figlio Maffeo – è ora la volta dell’avvocato Raffaele Foglietti, che per tutta la sua vita affiancò ai suoi interessi per il diritto quello per la storia – della sua città in particolare, ma non solo – spaziando nell’archeologia. Insomma un umanista a tutto tondo, sulla cui opera, almeno per l’attività relativa ad alcuni suoi studi giuridici, c’è un certo interesse anche della Harvard University, prestigioso ateneo statunitense che nella propria libreria online ha l’edizione delle Constitutiones Marchiae Anconitanae del 1881. Il convegno di venerdì prossimo si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Francesco Adornato e della presidente dell’ALAM Daniela Gasparrini Pianesi e verterà su quattro relazioni, a coprire un ampio panorama degli studi condotti da Foglietti e testimoniati ancora oggi dalle sue opere. Riccardo Piccioni parlerà di Raffaele Foglietti come giurista, studioso e politico. Silvano Iommi si occuperà delle ricerche storico-urbanistiche svolte da Foglietti sulla città di Macerata. Gabriella Almanza Ciotti parlerà del contributo data da Raffaele Foglietti all’edizione del “Journal de Voyage” di Montaigne (opera per certi versi antesignana della cosiddetta letteratura di viaggio) curata da Alessandro D’Ancona. Infine, Patrizia Scaramazza si soffermerà sull’opera di Foglietti “Constitutiones Marchiae Anconitanae”. Come accaduto per Mugnoz e Pantaleoni, il convegno su Raffaele Foglietti – al quale si devono anche due saggi sulla storia dell’università di Macerata, dalle origini fino al 1620 – sarà un’occasione per far scoprire agli stessi maceratesi figure del passato che hanno dato lustro alla città, ma che poi sono stati a lungo dimenticati.

02/11/2019 09:50
Tragedia a Macerata, 40enne si getta dal ponte del cimitero (VIDEO e FOTO)

Tragedia a Macerata, 40enne si getta dal ponte del cimitero (VIDEO e FOTO)

È successo nella mattinata di oggi, intorno alle 9:00, a Macerata, sul ponte ferroviario che si trova dietro al cimitero, in contrada Vallebona. A perdere la vita il maceratese Mauro Arigoni, 40anni compiuti ad agosto, molto conosciuto in città, tifoso della Maceratese. Ad accorgersi di quanto stava accadendo è stata la Polizia locale del capoluogo che, sul posto per regolare la viabilità in occasione del 2 novembre, ha notato il 40enne salire sul ponte del cimitero. Gli uomini in divisa hanno cercato di raggiungere l'uomo prima che si buttasse ma ormai era troppo tardi e questo si è lasciato cadere nel vuoto, facendo un volo di circa 25 metri. "Abbiamo subito raggiunto il luogo che ci è stato segnalato da un passante ma purtoppo il giovane si era già lanciato nel vuoto" hanno raccontato gli agenti. Immediato l'arrivo sul posto del 118, dell'automedica e della Polizia. I militi della pubblica assistenza hanno cercato in ogni modo di salvare la vita dell'uomo. Il 118, inizialmente, aveva anche allertato l'eliambulanza, arrivata sul posto dal capoluogo dorico, ma purtroppo non c'è stato nulla da fare nonostante il 40enne non sia morto sul colpo. Sul posto anche la Polizia scientifica che ha eseguito tutti i rilievi del caso.  "Ho sentito i cani abbaiare e sono subito uscita di casa per capire cosa fosse accaduto - racconta la donna residente nell'abitazione vicina al ponte -. Una volta fuori ho visto il corpo dell'uomo, ancora in vita, a terra." Sembrerebbe trattarsi di un gesto volontario. Il corpo di Mauro Arigoni è stato trasferito all'obitorio dell'ospedale di Macerata, dove domani verrà svolta la visita necroscopica. Nel frattempo è stato fissato il funerale per lunedì 4 novembre, alle 15:30, presso la chiesa del Sacro Cuore.  

02/11/2019 09:20
Il progetto "Salute in cammino" riparte da Macerata: il via da Sasso d'Italia

Il progetto "Salute in cammino" riparte da Macerata: il via da Sasso d'Italia

Martedì 5 ottobre si svolgerà un nuovo appuntamento col progetto “Salute in cammino Macerata”, con una camminata che prenderà il via alle 21:30 da Sasso d’Italia. “Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking, col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0.  Il programma delle serate di promozione della salute a Macerata prevede due appuntamenti settimanali. Dopo la tappa del 5 ottobre a Sasso d’Italia si camminerà venerdì 8 con partenza da  Rione Vergini (zona nuova dietro la chiesa), martedì (Piazza Mazzini), venerdì  dal Rione Sforzacosta (bar dietro la chiesa in Via Natali), martedì 19 dalla rotonda dei Giardini Diaz, venerdì 22 dal Rione Villa Potenza (piazzale chiesa), martedì 26 dal Rione Collevario (piazzale supermercato Via Verga) e venerdì 29  dalla rotonda dei Giardini Diaz. La partecipazione è gratuita.  

01/11/2019 21:20
Castelsantangelo sul Nera, studenti dell'Agrario di Macerata alla manifestazione "Sibillini alla riscossa"

Castelsantangelo sul Nera, studenti dell'Agrario di Macerata alla manifestazione "Sibillini alla riscossa"

Un’esperienza di immersione totale nei colori e nei sapori dei Sibillini, tra le voci e i volti di chi vive e lavora in questa terra ferita ma tenace, tra borghi e boschi dall’atmosfera magica: questa è stata l’esperienza vissuta il 18 ottobre dagli studenti delle classi 4ªA e 4ªE dell’I.I.S. Garibaldi di Macerata che hanno partecipato, a Castelsantangelo sul Nera, alla manifestazione conclusiva del concorso “Sibillini alla riscossa – Wow in tutte le lingue del mondo” organizzato per le scuole delle Marche dal team Expirit. Le due classi avevano partecipato al progetto con la realizzazione di un video e di una presentazione in lingua inglese sulla visita da loro svolta ad aprile presso l’azienda di Michela Paris, giovane allevatrice di Ussita. In quell’occasione a Visso e al santuario di Macereto gli studenti avevano potuto meglio comprendere il duro colpo inferto dal terremoto del 2016 al territorio e nella passeggiata al valico delle Arette avevano ammirato i suggestivi panorami della montagna.  La giornata di ottobre è stata davvero una coinvolgente e bellissima occasione di incontro tra gli studenti dell’Istituto Agrario, scuola da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio, e i rappresentanti delle autorità locali, della Pro Loco, i numerosi artigiani e produttori della zona che con coraggio e determinazione non si sono lasciati scoraggiare dalle conseguenze del terremoto. Il ricordo di quell’evento devastante è ancora vivo negli edifici lesionati del borgo e negli occhi dei suoi abitanti. Dopo una passeggiata nel castagneto accompagnati dagli istruttori del Green Nordic Walking di Macerata e una breve visita allo stabilimento dell’acqua Nerea, gli studenti delle scuole partecipanti sono stati accolti con calore ed entusiasmo dagli organizzatori di Expirit e dal sindaco Mauro Falcucci nella sala del Trentino. Qui sono stati consegnati i premi ai vincitori e a tutti i partecipanti e i ragazzi hanno potuto ascoltare le toccanti testimonianze dei coraggiosi abitanti dei Sibillini, come l’allevatrice Michela Paris, che è ormai un mito per gli studenti dell’Agraria, e il pastore poeta Renato Marziali che ha affascinato l’uditorio con la recita appassionata del primo canto dell’Inferno dantesco. Si sono emozionati davanti al video che racconta la ferita inferta dal terremoto e la volontà di rinascita e ascoltando le parole del sindaco, portavoce di una comunità che non vuole abbandonare una terra ricca di bellezza, di storia e di cultura. Per finire è stato offerto a tutti un ricco buffet con gli squisiti salumi, formaggi, legumi, cereali e dolci tipici della zona presentati dagli stessi produttori locali.  

01/11/2019 18:25
"14 carabinieri feriti negli ultimi mesi, 100 i giorni di prognosi per le guarigioni": il triste bilancio del Colonnello Roberti

"14 carabinieri feriti negli ultimi mesi, 100 i giorni di prognosi per le guarigioni": il triste bilancio del Colonnello Roberti

14 i militari feriti negli ultimi mesi durante i controlli del territorio. 100 i giorni di prognosi che nel complesso sono stati necessari per la guarigione dei carabinieri che hanno subito lesioni. A tracciare il triste bilancio è il Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata. "Sono 14 i militari che nel corso degli ultimi mesi hanno subito aggressioni e lesioni fisiche durante lo svolgimento di servizi di controllo del territorio e diversi altri gli episodi di resistenza a pubblico ufficiale, tutti ad opera di chi vuole sottrarsi alle verifiche per i più svariati motivi - spiega il Colonnello Roberti -. Quasi 100 i giorni di prognosi che nel complesso sono stati necessari per la guarigione dei Carabinieri che hanno subito lesioni, sottraendo evidentemente risorse umane preziose per il sistema di prevenzione sul territorio." "Sono sia stranieri che italiani gli aggressori, spesso agiscono sotto l'effetto di alcol o di droghe. Aggrediscono perché tentano di sottrarsi all'arresto dopo essere stati sorpresi a spacciare droga o dopo aver commesso un furto - prosegue il Comandante Provinciale -. Aggrediscono i militari che intervengono per impedire il protrarsi di una lite o di un'aggressione, a volte, nei confronti di una moglie o una fidanzata. C'è chi aggredisce gli operatori anche semplicemente per sottrarsi ad un semplice controllo come nel caso avvenuto nella notte scorsa a Tolentino (LEGGI QUI)." "Purtroppo sono in aumento i casi di violenza ai danni di carabinieri che, va detto, nella reazione denotano grande professionalità, fermezza e lucidità, limitando l'uso della forza a vincere la resistenza opposta e ad impedire l'ulteriore protrarsi dell'attività illecita, senza mai eccedere, a dimostrazione della correttezza degli interventi" ha concluso il Colonnello Roberti.

01/11/2019 13:25
Macerata, Trekking urbano: oltre 50 bambini alla "Passeggiata del brivido"

Macerata, Trekking urbano: oltre 50 bambini alla "Passeggiata del brivido"

Bambini e genitori insieme per scoprire la città di Macerata con occhi diversi, in una giornata tipicamente autunnale, andando indietro nel tempo scoprendo la storia. Hanno aderito in tanti, oltre 50 bambini accompagnati da mamme e papà, alla “Passeggiata del brivido” pensata e curata da Silvia Alessandrini Calisti, ideatrice del blog mammemarchigiane.it e da Erika Mariniello, giornalista di viaggi e curatrice di siparteconerika.com, nell’ambito del ricco programma 26esima giornata nazionale del “Trekking Urbano”, a cui la città di Macerata ha partecipato. Una passeggiata tra quiz e prove da superare che ha visto bambini e famiglie protagoniste in un pomeriggio in cui, tra una maschera di Halloween e l’altra, hanno scoperto una faccia diversa della città. Un percorso iniziato dalla torre dei tempi, in piazza della Libertà e che è terminato in biblioteca Mozzi Borgetti con delle letture a tema curate dalla casa editrice Giaconi. Un tour che ha fatto parlare la storia raccontando il percorso che il condannato a morte un tempo percorreva prima di raggiungere piazza Mazzini, luogo in cui avvenivano le esecuzioni. In piazza della Libertà le lancette dell’orologio planetario si sono spostate indietro nel tempo per far partire il viaggio. Il gruppo di bambini si è poi fermato davanti alla Chiesa della Misericordia, in piazza Mazzini, davanti alla torretta del Boia in via dei Sibillini, e passando per porta Montana, dove veniva esposta la testa del condannato, ha raggiunto la biblioteca. Il tour si è concluso nel regno dei libri con alcune letture di testi per bambini pubblicati da Giaconi editore come le Scontafavole di Elena Belmontesi, molto amate dai più piccoli. 

01/11/2019 12:25
Macerata, Halloween fa rima con ludodidattica: festa per grandi e piccini

Macerata, Halloween fa rima con ludodidattica: festa per grandi e piccini

In occasione della giornata del 31 ottobre, l’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” - con sede a Sforzacosta di Macerata - ha sfruttato la Festa di Halloween per dar vita a un incontro di ludodidattica che ha abbinato elementi italiani a elementi anglosassoni. Halloween è una festa di origine celtica che fu in qualche modo cristianizzata durante il medioevo tramite l’istituzione del giorno di Ognissanti il 1° Novembre e, in seguito, della commemorazione dei defunti il 2 Novembre. Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola arcaica inglese che significa Santo: la vigilia di tutti i Santi, quindi.   È noto che l’Associazione annovera tra le proprie attività una realtà unica a livello nazionale, ossia la Playgroup d’inglese per i 0-3 anni, e che usa le festività di tutto il mondo come un veicolo didattico e come strumento di avvicinamento alle altre culture e perciò all’integrazione e alla lotta all’emarginazione, isolamento e pregiudizio verso tutto ciò che può essere considerato “altro” o “diverso”. Così, i bambini, insieme ai genitori, si sono presentati mascherati e con i “dolcetti”, salutari e non commerciali, fatti a casa, che servivano per il “Trick or Treat”. Un gesto simbolico per contrastare il lato “commerciale” della festa e per promuovere una sana alimentazione tra le famiglie. Ad accogliere i piccoli c’erano le Jack O’Lantern, le zucche vere intagliate e decorate dai bambini durante la settimana durante il laboratorio creativo apposito nella sede dell’Associazione. Si è cantato il “Knock, knock, Trick or Treat?” in inglese e si è ballata la “Danza delle streghe” in italiano,  “La pentola della strega” ha servito per dissipare tutte le paure dei bambini e a parlare delle emozioni. Cavalcare l'opportunità di una festività fa sì che i bambini e le bambine fanno il pieno di esperienze dove condividono qualcosa con l'adulto che si mette a loro livello, si creano dei bei ricordi, si dà sfogo alla creatività, si fa esercizio di motricità fine e grossolana, si manipola un ortaggio a tal punto che viene la voglia spontanea di mangiarlo poi a casa, si legge, si balla, si canta, si socializza, si confronta, si maschera, si usa un’altra lingua (inglese). Si fa il pieno di esercizi cognitivi che aiutano la crescita e il benessere del bambino.             

01/11/2019 11:45
Pubblicato il volume "Tradizione e innovazione": si indaga la riflessione filosofica

Pubblicato il volume "Tradizione e innovazione": si indaga la riflessione filosofica

È appena uscito il volume miscellaneo dal titolo "Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella tradizione filosofica", a cura di Arianna Fermani, Paolo Giordani e Pamela, alla guida della Società Filosofica Italiana di Macerata. Il volume, edito da Diogeme Multimedia,  contiene ben 30 contributi che affrontano la vasta tematica da vari punti di vista e che illuminano le questioni concettuali più interessanti di pensatori dall'antichità ad oggi. Il volume raccoglie alcune delle relazioni tenute al Convegno nazionale della SFI, svoltosi a Macerata lo scorso anno. Grande soddisfazione per il Direttivo  della SFI  maceratese, dunque, che proprio in queste settimane si è allargato e che sta organizzando numerosi eventi per i prossimi mesi. Il libro sarà presentato in occasione del Congresso Nazionale  SFI, che si svolgerà a Firenze e Pistoia il 7, 8 e 9 novembre prossimi.

01/11/2019 11:20
Genitori in ansia, il figlio non torna a casa: allertano i carabinieri, trovato alle 4 di notte

Genitori in ansia, il figlio non torna a casa: allertano i carabinieri, trovato alle 4 di notte

Il figlio non torna a casa, così i genitori lanciano l'allarme. È terminata questa notte verso le 4 l'ansia di due genitori grazie al tempestivo e risolutivo intervento dei carabinieri. L'allarme lanciato dalla famiglia riguardava un ragazzo che si allontanato da casa nella serata di Halloween a bordo del suo veicolo, e non vi aveva fatto rientro nonostante l'ora tarda. Dopo ore di ricerca, il ragazzo è stato rintracciato al confine tra Mogliano e Corridonia anche grazie alla localizzazione dell'apparato Unibox, la "scatola nera" presente sull'auto. È stato trovato a bordo del mezzo, in una zona di campagna, lontana dalle normali vie di comunicazione. Arrivato sul posto anche il personale del 118, allertato dai carabinieri. Dopo aver monitorato lo stato di salute del ragazzo, i sanitari hanno preferito trasportarlo al nosocomio Maceratese per i controlli necessari.

01/11/2019 09:38
Halloween indigesto per la Roana: sconfitta in casa contro Ravenna (VIDEO)

Halloween indigesto per la Roana: sconfitta in casa contro Ravenna (VIDEO)

Niente dolcetto per la Roana CBF nel turno infrasettimanale. Lo scherzetto lo combina la Conad Olimpia Teodora Ravenna, che espugna la Marpel Arena per 1-3 e controsorpassa in classifica le ragazze di Paniconi. Macerata schiera il consueto 6+1 mentre coach Bendandi fa partire Piva in banda al posto di Bacchi e Parini al centro al posto di Torcolacci rispetto alla tirata gara interna presa contro Mondovì nella scorsa domenica. Partenza tiratissima anche alla Marpel Arena con il primo set che si porta avanti in equilibrio pressoché perfetto fino al 9-9 quando il turno al servizio di Lancellotti segna il primo strappo delle maceratesi che poi trovano il massimo vantaggio sul 16-10 con due attacchi di Pomili e Smirnova. Lentamente ma continuamente Ravenna recupera terreno e due attacchi consecutivi di Manfredini portano il punteggio sul 20-18, inducendo coach Paniconi a chiamare il time out. Sempre Smirnova e Pomili allungano il divario e quest'ultima dà alla Roana CBF il primo set ball sul 24-21. Strumilo lo annulla ma Smirnova firma il successivo per il 25-22. Secondo set che vede una partenza confortante della Roana CBF che si porta al +3 sul 9-6. Ravenna però rimonta sul 10-9 e un turno al servizio di Piva sancisce il sorpasso delle ospiti che trovano il massimo vantaggio sul turno al servizio di Morolli con un attacco dell'opposto Manfredini che porta il punteggio sul 16-22. La neo entrata Mazzon dà il là al recupero di Macerata che si porta al 22-23. Non basta perché un attacco di Manfredini e un errore in difesa di Pericati sanciscono la parità, un set per parte. Nel terzo set Paniconi conferma Mazzon al posto di Kosareva e Macerata sembra pronta a rifarsi avanti, portandosi sul 13-9 con Lancellotti brava a ruotare gli attacchi tra Mazzon, Smirnova e Rita. Ma non basta perché ancora il turno al servizio di Piva crea problemi alla ricezione maceratese: un ace e 2 punti di Bacchi, uno in attacco e uno a muro per il 13-13. Sul 14-14 ancora uno strappo della Conad Olimpia Teodora, con il turno al servizio di Parini. Ancora Bacchi e Manfredini siglano il +4 ravennate sul 15-19. Macerata non ci sta e due attacchi di Smirnova portano la situazione in parità (19-19). Parità di breve durata, con 3 attacchi consecutivi di Bacchi, Piva e Manfredini inguaiano la Roana CBF. Sul 20-24 Pomili annulla la prima palla set ma proprio un suo errore al servizio sancisce il 21-25 che significa sorpasso di Ravenna. Quarto parziale che si trascina sul filo dell’equilibrio fino al 17 pari ma è sempre Piva a mettere in difficoltà Macerata che sul suo turno al servizio incappa in diversi errori fatali che portano la situazione sul 18-22 per Ravenna che non ha difficoltà a chiudere sul 20-25 con un attacco vincente di Manfredini. Per Giulia Rocchi, libero di Ravenna ma nata a Macerata, un ritorno a casa. “Ritornare a casa e sentire l'accoglienza di Macerata è sempre bellissimo – ha dichiarato il libero dell’Olimpia Teodora – Per me era un match particolarmente sentito perché dopo tanto tempo è sempre un’emozione tornare a casa. Sapevamo sarebbe stata una partita tosta perché la Roana CBF in casa sua gioca bene e hanno dato filo da torcere a parecchie squadre. Siamo contente di questi tre punti perché per noi erano fondamentali.” In casa Roana CBF il rammarico di non aver saputo dare continuità a quanto di buono fatto nel primo set. “Non abbiamo avuto una giornata particolarmente brillante – ha commentato coach Luca Paniconi – Ovviamente ci sta, venivamo da prestazioni esaltanti. Ovviamente complimenti a Ravenna, che si è dimostrata avversaria quadrata e complicata da affrontare. Peccato perché nel primo set avevamo trovato la giusta via, nel secondo avevamo fatto una buona rimonta ma abbiamo vanificato con qualche errore di troppo. Purtroppo in alcune situazioni non abbiamo gestito bene il primo tocco quando sono state costrette a giocare le palle libere.” ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA-CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA 1-3 ROANA CBF: Pomili 13, Martinelli 7, Lancellotti, Giubilato ne, Mazzon 13, Peretti 1, Smirnova 18, Pericati (L), Rita 10, Kosareva 4, Nonnati ne, Tajè ne. All. Paniconi CONAD OLIMPIA TEODORA: Bacchi 6, Poggi, Altini ne, Piva 14, Canton, Strumilo 9, Guidi 6, Torcolacci ne, Calisesi (L2) ne, Manfredini 24, Parini 6, Rocchi (L1), Morolli. All. Bendandi ARBITRI: Somansino-Brunelli PARZIALI: 25-22 (27'), 22-25 (27'), 21-25 (28'), 20-25 (25') NOTE: Roana CBF 6 errori in battuta, 2 aces, 6 muri vincenti, 60% ricezione positiva (28% perfetta), 33% in attacco; Conad Olimpia Teodora 13 errori in battuta, 4 aces, 8 muri vincenti, 61% ricezione positiva (30% perfetta), 31% in attacco.  

01/11/2019 09:04
Serie D: Il Volley Macerata esce a mani vuote anche da Appignano

Serie D: Il Volley Macerata esce a mani vuote anche da Appignano

 Altra sconfitta per il Volley Macerata che esce a mani vuote anche da Appignano; i biancorossi mai in partita nei primi due parziali, son riusciti a reagire nella terza frazione non riuscendo però ad invertire l'inerzia dell'incontro.Coach Cacchiarelli schiera in avvio la diagonale palleggiatore-opposto formata da Del Gobbo ed Aguzzi, Gigli e Plesca schiacciatori ricevitori, Selenica e Bussolotto centrali, Meschini e Palombarini ad alternarsi nel ruolo di libero; risponde coach Giganti con Zamponi al palleggio opposto a Iencenella, Branchesi e Giuliani in banda, Biagetti e Piermattei al centro, Marconi libero.Parte forte il Volley Macerata che scappa via sullo 0-4 ma qualche errore di troppo consente ad Appignano di pareggiare subito il conto (5-5); la “doppietta” di Giuliani in attacco permette alla squadra di casa di avvantaggiarsi 7-5. I biancorossi sbagliano molto in fase offensiva ed allora la Paoloni dilaga nel punteggio (12-5); Aguzzi suona la sveglia recuperando un break per i suoi (12-7) ma è un fuoco di paglia in quanto gli errori in casa maceratese sembrano non finire mai con Appignano che si porta così sul 17-7. Il Volley Macerata non riesce a recuperare il gap ormai troppo ampio ed i locali si aggiudicano così il primo parziale 25-18.Al cambio di campo la formazione di Giganti parte di slancio con Giuliani che sigla il 3-0; i ragazzi di Cacchiarelli non riescono a reagire e sembrano essere finiti sotto un treno ed allora i locali ne possono approfittare per allungare sul 12-3. Gigli e Plesca provano a suonare la carica rosicchiando tre punti (17-11) ma Appignano riprende le redini del gioco andando a conquistare anche la seconda frazione col punteggio di 25-14.Il terzo periodo inizia sulla falsariga degli altri due con i locali che vanno sul 7-4; due punti consecutivi di Plesca riportano sotto Macerata 7-6 mentre l’errore in primo tempo di Piermattei vale la parità a quota 7. Il Volley Macerata sembra finalmente riuscire ad entrare in partita ed i ragazzi trovano il coraggio di lottare su ogni palla: Appignano trova le contromisure portandosi sul 14-11 ma l’attacco di Gentili e l’ace di Gigli valgono il -1 (15-14). I locali non hanno intenzione di allungare ancora l’incontro ed allora Ciucciovè da posto due trova il punto del 18-14 con Piermattei che certifica la fuga dei ragazzi di Giganti che scappano via sul 20-14; per riaprire il match servirebbe un miracolo e quasi che si materializza grazie all’attacco di Gentili ed all’ace di Bussolotto (23-21) ma lo stesso centrale biancorosso sbaglia il servizio regalando il 24-21 ad Appignano che, alla prima possibilità, chiude con Giuliani il set 25-21 ed il match con il risultato di 3-0.Altro brutto stop per i maceratesi che dopo tre giornate restano fermi in graduatoria a quota 0; non c'è tempo di metabolizzare la sconfitta che Sabato 2 Novembre si ritornerà subito in campo con i ragazzi di Cacchiarelli che, alla Marpel Arena con fischio d'inizio alle ore 21:00, ospiteranno la Sios Novavetro San Severino MarcheSerie D - Girone B - 3° GiornataPaoloni Appignano - Volley Macerata 3-0(25-18 25-14 25-21)Paoloni Appignano: Ciucciovè 3, Branchesi 5, Giuliani 13, Carloni, Violini 1, Genevrini 1, Silvi 1, Iencenella 1, Piermattei 7, Zamponi (K) 3, Biagetti 6, Marconi (L1). Non entrato: Magnanini (L2). All. GigantiVolley Macerata: Selenica 1, Del Gobbo, Ciccioli 2, Aguzzi 4, Gigli 8, Gentili 9, Marincioni, Bussolotto 5, Plesca (K) 9, Meschini (L1), Palombarini (L2). Non entrati: Caraffi, Serafini. All. CacchiarelliArbitro: Santinelli Cristina (MC)

31/10/2019 21:35
Furti nelle farmacie: vertice in Prefettura per potenziare la sicurezza

Furti nelle farmacie: vertice in Prefettura per potenziare la sicurezza

Alla luce delle recenti rapine, di cui una messa a segno a Macerata e due a Civitanova Marche (l’ultima ieri sera), l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata e FederFarma hanno chiesto al Prefetto di Macerata il potenziamento degli strumenti di sicurezza per difendersi dalle aggressioni dei malviventi. Emergenza accolta immediatamente dal Prefetto Jolanda Rolli che, in data odierna (31 ottobre), ha indetto una riunione tecnica di coordinamento nella sede della Prefettura di Macerata a cui hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Luciano Diomedi, la Presidente di Federfarma Ida Maria KaczmareK, i rappresentanti di Asur Area Vasta 3 e Area Vasta 2. Focus della riunione le tecniche di contrasto al fenomeno delle rapine nelle farmacie e l’implementazione degli strumenti per tutelare l’incolumità di lavoratori e utenza. Nel corso dell’incontro è stata valutata l’adozione, al fine di garantire maggiormente la sicurezza, di alcuni strumenti quali, la predisposizione di videocamere ad alta definizione poste fuori e dentro gli esercizi, l’installazione del pulsante antirapina e antifurto, e l’attivazione di corsi di formazione per farmacisti sulla gestione del panico. Resta ferma l’attività di vigilanza e controllo, peraltro già in atto, svolta dalle Forze dell’Ordine.  

31/10/2019 18:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.