Bambini e genitori insieme per scoprire la città di Macerata con occhi diversi, in una giornata tipicamente autunnale, andando indietro nel tempo scoprendo la storia.
Hanno aderito in tanti, oltre 50 bambini accompagnati da mamme e papà, alla “Passeggiata del brivido” pensata e curata da Silvia Alessandrini Calisti, ideatrice del blog mammemarchigiane.it e da Erika Mariniello, giornalista di viaggi e curatrice di siparteconerika.com, nell’ambito del ricco programma 26esima giornata nazionale del “Trekking Urbano”, a cui la città di Macerata ha partecipato.
Una passeggiata tra quiz e prove da superare che ha visto bambini e famiglie protagoniste in un pomeriggio in cui, tra una maschera di Halloween e l’altra, hanno scoperto una faccia diversa della città. Un percorso iniziato dalla torre dei tempi, in piazza della Libertà e che è terminato in biblioteca Mozzi Borgetti con delle letture a tema curate dalla casa editrice Giaconi.
Un tour che ha fatto parlare la storia raccontando il percorso che il condannato a morte un tempo percorreva prima di raggiungere piazza Mazzini, luogo in cui avvenivano le esecuzioni. In piazza della Libertà le lancette dell’orologio planetario si sono spostate indietro nel tempo per far partire il viaggio.
Il gruppo di bambini si è poi fermato davanti alla Chiesa della Misericordia, in piazza Mazzini, davanti alla torretta del Boia in via dei Sibillini, e passando per porta Montana, dove veniva esposta la testa del condannato, ha raggiunto la biblioteca.
Il tour si è concluso nel regno dei libri con alcune letture di testi per bambini pubblicati da Giaconi editore come le Scontafavole di Elena Belmontesi, molto amate dai più piccoli.
Commenti