Macerata

Dopo tanti successi si dividono le strade di coach Giganti e della Roana Cbf

Dopo tanti successi si dividono le strade di coach Giganti e della Roana Cbf

Dopo quattro stagioni ricche di emozioni e soprattutto di grandi soddisfazioni, le strade della Roana Cbf Macerata e di coach Giacomo Giganti si divideranno. Arrivato nella società di Villa Potenza dal  settore giovanile della Lube, Giganti ha gestito la prima squadra dell’Helvia Recina Volley costruendo un percorso che ha portato la vittoria del campionato di B2 in questa ultima stagione, un campionato dominato in cui ha saputo portare a termine la mission datagli la scorsa estate: la promozione. Dopo questo lungo percorso condiviso, di comune accordo ieri la società di Paolella e il tecnico maceratese hanno convenuto nell’interrompere il proprio rapporto sugellando la fine di un ciclo che ha cambiato per sempre la storia dell’Helvia Recina. La società ringrazia l’uomo e l’allenatore per tutti i risultati ottenuti e gli augura i migliori successi nel mondo del volley e nella vita personale.

17/05/2017 13:19
Menzione speciale per lo Sferisterio al Premio nazionale "Cultura + Impresa"

Menzione speciale per lo Sferisterio al Premio nazionale "Cultura + Impresa"

Arriva la menzione speciale del Premio Cultura + Impresa 2016 allo Sferisterio che per la seconda volta ottiene questo importante riconoscimento con il progetto dei Cento Mecenati. Quattro le sezioni del Premio: Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, Produzione culturale d'Impresa, Fondazioni d’Impresa e Art Bonus in Italia. Lo Steristerio è risultato finalista nella categoria Art Bonus e il premio sarà consegnato nel corso di un workshop il 24 maggio presso la Fondazione Feltrinelli di Milano. L’azione di membership dello Sferisterio non si ferma e si rinnova per il 2017: infatti è possibile aderire al progetto e diventare uno dei mecenati che sostengono la stagione lirica. Grazie ai Cento Mecenati, lo Sferisterio amplia la sua capacità di reperire risorse private, affiancando questa nuova forma di autofinanziamento alla crescita degli sponsor, degli introiti della biglietteria e dei proventi delle attività collaterali. Oggi il bilancio dell’Arena maceratese è composto per il 55% da entrate proprie e per il 45% da contributi pubblici. L’adesione ai Cento Mecenati sfrutta la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.  Come lo scorso anno, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo). Per informazioni sui Cento Mecenati: mecenati@sferisterio.it, tel. 346 8581624.

17/05/2017 12:02
Alla scoperta dei Sibillini: il racconto degli alunni dell’IIS Matteo Ricci di Macerata

Alla scoperta dei Sibillini: il racconto degli alunni dell’IIS Matteo Ricci di Macerata

"Andiamo in gita scolastica sui Sibillini per un giorno! Andiamo durante la settimana per conoscere e ammirare la montagna, per fare attività sportiva, per riscoprire i sapori di un’alimentazione sana e naturale". Gli alunni dell'indirizzo Turismo dell’IIS Matteo Ricci di Macerata in una lettera rivolgono un invito alle altre Scuole del Centro Italia. "Nella Provincia di Macerata - scrivono - il turismo nell’entroterra, e non solo, è diminuito drasticamente. Anche per questo, visto che studiamo Turismo, abbiamo organizzato con le nostre insegnanti un’escursione naturalistica nel Parco Nazionale dei Sibillini. Molti di noi non erano mai stati a Macereto e alcuni non conoscevano neanche il lago di Fiastra, nonostante si trovino a poca distanza da noi. Siamo rimasti ammirati dalla bellezza dei piani di Macereto con la loro fioritura e gli allevamenti di cavalli, asini, bovini, capre e pecore: uno spettacolo della natura e della vita della montagna con sullo sfondo l’imponente massiccio dolomitico del Monte Bove. Abbiamo ammirato, anche se solo da fuori, il santuario di Macereto, uno degli esempi più belli del Rinascimento nelle Marche. La geologa Margherita Lemmi, guida del Parco, ha guidato l’escursione su un tratto del grande anello dei Sibillini. Abbiamo avuto  spiegazioni esaurienti sulla storia dei luoghi, su come le nostre montagne si sono formate, la composizione delle rocce e sul perché ci sono i terremoti. La pausa pranzo naturalmente l’abbiamo fatta a base di pane di Pievetorina e formaggi biologici di Macereto a km zero. Accompagnati dall'istruttore Danilo Tombesi di Nordic Walking Green abbiamo poi appreso le basi di questo sport sulle rive del lago di Fiastra, di cui abbiamo potuto apprezzare appieno la bellezza nella tranquillità di un giorno infrasettimanale. Ma non è mancato il brivido nel Parco Avventura di Fiastra, dove ci siamo divertiti tra funi sospese, ponti tibetani, arrampicate: un brivido controllato e in tutta sicurezza. Per l’ultimo viaggio di istruzione di quest’anno, l’indirizzo Turismo del Matteo Ricci ha scelto i luoghi dell’entroterra. Altre classi hanno visitato Castelraimondo, San Severino, Treia, luoghi d’arte colpiti dal terremoto, per dimostrare che il nostro territorio ha ancora tantissimo da offrire, da ogni punto di vista. Il prossimo anno - promettono - ripeteremo sicuramente l’esperienza, con un altro programma perché sono molti i sentieri percorribili nei Sibillini e molte le bellezze naturalistiche da ammirare e le attività da fare con la guida delle tante associazioni che lavorano nel Parco. Pensiamo che se noi alunni di tutte le scuole del Centro Italia realizzassimo viaggi di istruzione anche solo di un giorno nelle nostre magnifiche montagne e nell’entroterra Maceratese offriremmo - concludono - un aiuto concreto all’economia delle zone colpite dal terremoto, e avremmo inoltre la possibilità di vivere una grande esperienza di vita a contatto con la bellezza della natura e dell’arte".

17/05/2017 10:42
Da Villa Potenza parte "Letture di quartiere": l'appuntamento con i libri

Da Villa Potenza parte "Letture di quartiere": l'appuntamento con i libri

Al via il Progetto "Letture di quartiere" a cura del Consiglio delle donne di Macerata.   L'idea è quella di proporre alla città, nelle sue articolazioni urbane diverse, la presentazione di libri che le rappresentanti del Consiglio vogliono condividere con donne e uomini della comunità.   Primo appuntamento venerdí prossimo, 19 maggio, alle 21 al Teatro di Villa Potenza. Manuela Domizi della Questura di Macerata presenterà "Ferite a morte" di Serena Dandini.

17/05/2017 10:23
La segreteria provinciale del Pd su indennità cda Cosmari: "Atto di responsabilità dei sindaci Pd rinviare ordine del giorno"

La segreteria provinciale del Pd su indennità cda Cosmari: "Atto di responsabilità dei sindaci Pd rinviare ordine del giorno"

Dalla segreteria provinciale del Partito Democratico riceviamo: I sindaci del Pd hanno chiesto il rinvio del punto all'ordine del giorno che prevedeva le indennità al cda del Cosmari. Proposta  presentata dal sindaco di Belforte Roberto Paoloni  a nome dei sindaci Pd poi accolta e votata all'unanimità da tutti i presenti. Un atto di responsabilità da parte dei sindaci a cui va il ringraziamento per aver accolto l'invito della segreteria provinciale. Crediamo sia giusto poter valutare tutti gli aspetti relativi alle responsabilità dei membri del cda e all'equità del compenso facendo anche un confronto con enti analoghi. L'obiettivo auspicabile è quello di arrivare ad una proposta unanime.  

16/05/2017 20:40
Macerata, "Eureka Funziona!" premiati i piccoli inventori di costruzioni tecnologiche

Macerata, "Eureka Funziona!" premiati i piccoli inventori di costruzioni tecnologiche

      Il progetto è promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata,  ha coinvolto 11 Istituti in provincia di Macerata con 20 progetti e circa 400 alunni partecipanti. Obiettivo posto ai giovani inventori in erba, delle scuole medi di primo grad, è stato quello  di realizzare un giocattolo sul tema “Pneumatica & Attuatori” tema sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Due le regole fondamentali: il giocattolo si doveva  muovere ed essere frutto esclusivamente della creatività dei ragazzi. La Commissione di valutazione composta da imprenditori di Confindustria Macerata, dall’AIF (Associazione per l’insegnamento della Fisica) e dalla Rainbow spa creatrice delle famose Winxs ha giudicato i giochi per creatività e innovazione secondo i criteri di valutazione dettati dal bando di concorso: l’idea del giocattolo, la presentazione, la pubblicità, il diario di bordo. La premiazione si è svolta al Teatro Don Bosco di Macerata e a condurlo è stata la poliedrica presidente dei giovani imprenditori Simona Reschini. Ha aperto la manifestazione Rosa Veneziani, incaricata dell’Ufficio Scolastico Provinciale Macerata, che ha sottolineato l’importanza del collegamento scuola impresa, del recupero della manualità nelle nuove generazioni e anche la positività di trovare occasioni per far cimentare i ragazzi in attività pratiche. È stata poi la volta di Giovanni Matarazzo Corporate Communication Manager di Eko Music Group spa uno dei più importanti  marchi di strumenti musicali, che ha posto all’attenzione dei ragazzi l’importanza della “relazione” nella vita e nelle aziende incantando i ragazzi con aneddoti aziendali legate al mondo della musica e della canzone. Francesco Facciolli e Scilla Sticchiche hanno messo in scena il “dramma”: “Scegliere o FAR scegliere? Questo è il problema” che affronta il difficile tema della scelta ….. anche della scuola media superiore utilizzando come attori i giovani studenti delle scuole medie intervenute.   "Eureka Funziona!" è ispirato a un'esperienza partita nel 2003 in Finlandia, è al secondo anno a Macerata ed al quinto anno in Italia. Nel corso dell'anno scolastico le classi  hanno ricevuto un kit uguale per tutti consistente in varie strumentazioni con cui ideare e realizzare un giocattolo. Ognuno ha avuto un ruolo preciso nel team: chi è stato disegnatore tecnico, chi si è occupato del diario di bordo per raccontare le varie fasi di lavoro, chi ha costruito materialmente l'oggetto e chi ha ideato una campagna pubblicitaria. Creatività in libertà.   Questi gli istituti comprensivi coinvolti sul territorio: COMPRENSIVO "G. LEOPARDI" POTENZA PICENA, COMPRENSIVO “E. FERMI” MACERATA, COMPRENSIVO “E. MATTEI” MATELICA, COMPRENSIVO “G. LUCATELLI” TOLENTINO, COMPRENSIVO “LORENZO LOTTO” MONTE SAN GIUSTO, COMPRENSIVO “S.AGOSTINO” SCUOLA MEDIA UNGARETTI MONTECOSARO, COMPRENSIVO “S.AGOSTINO” SCUOLA MEDIA UNGARETTI CIVITANOVA MARCHE, COMPRENSIVO G.LEOPARDI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DÌ GUALDO, SARNANO, MONTE SAN MARTINO E PENNA SAN GIOVANNI.   Sono stati assegnati due premi speciali: PREMIO VIDEO SPECIALE 2H DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “S.AGOSTINO” SCUOLA MEDIA UNGARETTI DI CIVITANOVA MARCHE CON IL GIOCO “BARCA “UNGARETTI” PREMIO PER LA PACE 2A COMPRENSIVO E. MATTEI DÌ MATELICA CON IL    “CARROARMATO SPARA CARAMELLE”   I VINCITORI: CLASSI PRIME: 1D DEL COMPRENSIVO “G. LUCATELLI” TOLENTINO con il TRATTORE LENNY                                                                             CLASSI SECONDE: 2A COMPRENSIVO “G.LEOPARDI” DÌ SARNANO con ACCHIAPPA LA TALPA            

16/05/2017 19:08
Maceratese, Mosca: "Garantirò il mio impegno affinché si possa raggiungere un risultato positivo"

Maceratese, Mosca: "Garantirò il mio impegno affinché si possa raggiungere un risultato positivo"

Maurizio Mosca prova a rompere il muro di silenzio che da troppo tempo avvolge la Maceratese. L’ex presidente del sodalizio biancorosso interviene sulla crisi societaria attraverso la propria pagina facebook.  “Dal momento della percezione della crisi societaria sono stato in continuo contatto con il sindaco Carancini – scrive Maurizio Mosca - che da tempo ed egregiamente sta facendo il possibile per scongiurare la possibile mancata iscrizione al campionato di competenza. Con lo studio Berrè, degli amici Fabio e Lorenzo, che hanno molto lavorato e poi informato di aspetti che ritengo essenziali, seguiterò a dare la mia disponibilità e garantire il mio impegno affinché si possa raggiungere un qualche positivo risultato che, al momento, vedo comunque problematico”. Entro il prossimo 30 giugno dovranno essere sanati i debiti sportivi pregressi, ma bisognerà provvedere anche al pagamento della tassa di iscrizione e alla nuova fideiussione. 

16/05/2017 18:56
Cus Macerata, lunedì al via la 9° edizione del torneo Clausura

Cus Macerata, lunedì al via la 9° edizione del torneo Clausura

Ultimi giorni di attesa per la 9° edizione del torneo Clausura, la manifestazione di calcio a5 organizzata dal Cus Macerata e la più longeva nel futsal nel capoluogo.   Partenza fissata per lunedì 22, il Cus è pronto ad ospitare il torneo primaverile più divertente e già una decina di squadre hanno formalizzato l’iscrizione. Formula vincente non si cambia e il Clausura 2017 sarà aperto a tutti, non solo universitari, quindi dai tesserati Figc a coloro che vogliono giocare e ritrovarsi tra amici.  Ogni squadra potrà avere massimo 12 elementi con un limite di 3 per i giocatori tesserati in campionati federali, nello specifico della C2 di calcio a 5 o della Prima Categoria di calcio.    La manifestazione si disputerà dal lunedì al venerdì sempre in orario serale presso gli impianti di via Valerio e la scadenza per partecipare è stata fissata in venerdì 19 (l’anno scorso furono 21 le squadre al via). Il Cus ricorda che l’importo per partecipare è stato fissato in 150 euro (solo 100 per le squadre composte da studenti, universitari o delle superiori) più 30 di cauzione. Gli atleti eventualmente sprovvisti dovranno provvedere al tesseramento Cus per l’assicurazione.   

16/05/2017 18:37
Il Cosmari: "C'è stata una distorta rappresentazione della questione compensi"

Il Cosmari: "C'è stata una distorta rappresentazione della questione compensi"

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa dal Cosmari Nel pomeriggio di lunedì 15 maggio, si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. In apertura di seduta è stato deciso di anticipare il secondo punto iscritto all’ordine del giorno, relativo all’ammontare delle indennità ai componenti del Consiglio di Amministrazione. Molti i Sindaci intervenuti che hanno rappresentato le proprie considerazioni. All’unanimità, l’argomento è stato rinviato alla prossima seduta in attesa di una valutazione puntuale da parte dei Soci e conseguente proposta condivisa. Successivamente il Presidente, dott. Graziano Ciurlanti, ha illustrato lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario del bilancio di esercizio relativo all’anno 2016 che si è chiuso in equilibrio economico con un netto miglioramento di tutti i relativi indicatori basati sul Valore della Produzione (Valore Aggiunto dal 52 al 55%, MOL dall’11 al 15% e Risultato Operativo oltre il 3%). che ammonta a oltre 39 milioni di Euro. Equilibrata anche la situazione finanziaria che risulta ulteriormente bilanciata con un rapporto di Debiti finanziari a Medio Lungo termine oltre il 75% (65% nel 2015) della PFN (Posizione Finanziaria Netta). Il Direttore Giuseppe Giampaoli ha poi dato ampia informativa sulle attività che il Cosmari è stato chiamato a svolgere, con concessione di servizio ricevuta dalla Regione Marche, relativamente alla gestione delle macerie del post terremoto nella nostra Provincia. Il bilancio di esercizio 2016 è stato approvato all’unanimità dall’Assembla dei Soci. Il CdA in questi giorni è stato oggetto di spiacevoli attacchi sulla stampa, causa una distorta rappresentazione della questione compensi. In primis, si tiene a precisare che da fine 2014 il Cosmari non è più un consorzio ma una Società di capitali (Srl), con oltre 400 dipendenti provenienti dall’acquisizione del ramo di Azienda della Smea Spa, la fusione con Sintegra Spa e l’acquisizione del ramo di azienda delle cooperative sociali, e che le responsabilità dei consiglieri sono, così come previsto dal c.p.c., tanto civili quanto penali. Ad oggi sono due anni e mezzo che il consiglio di Amministrazione lavora senza percepire alcun compenso o rimborso spese, a differenza del vecchio CdA del Consorzio dove venivano erogati rimborsi spese annui, non trascurabili. La cosa che più dispiacevole è sentire tanta ipocrisia! A proposito delle indennità è bene precisare che, essendo previsti compensi nell’atto statutario di costituzione della Società, il CdA si è trovato obbligato a richiamare su tale deliberazione l’attenzione dei soci. Prima di osare tale richiesta, lo stesso consiglio di Amministrazione per il tramite di uno dei Comuni Soci, si è rivolto alla Corte dei Conti per un parere, risultato favorevole, sulla questione. E’ corretto precisare che la Vice Presidente, dott.ssa Rosalia Calcagnini, così come previsto dalla normativa vigente, non percepirà il compenso a lei attribuito in quanto dipendente di una pubblica amministrazione, il Comune di Tolentino. Quest’ultimo, a titolo di ristoro per l’attività amministrativa svolta al di fuori dell’Ente, introiterà le somme a lei riconosciute. Nel bilancio di esercizio 2016 sono già stati accantonati i fondi per circa 90.000 euro che, come determinato dall’Assemblea potranno subire solo eventuali riduzioni. Da sottolineare che lo stesso Consiglio di Amministrazione, per l’anno 2015 ha rinunciato ad ogni tipo di compenso.   “ Vorrei che venissero presi in considerazione i risultati del lavoro svolto da questo CdA – afferma il Presidente Ciurlanti - che ha riportato l’Azienda in equilibrio con una forte credibilità anche verso i soggetti finanziatori che avevano cessato di erogare credito Nonostante l’incendio del 2015 ed il terremoto del 2016, possiamo guardare il futuro in ottica di investimenti, riduzione dei costi e nuove strategie aziendali a vantaggio del cittadino, dell’ambiente e del territorio”.   Solo due parole in coda a questo comunicato che racconta in maniera più dettagliata quanto esattamente già da noi scritto lunedì sera al termine dell'assemblea dei soci e cioè l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 (con dentro circa 90mila euro destinati alle indennità del consiglio di amministrazione) e il rinvio del punto relativo alle indennità del consiglio di amministrazione. Ma, immancabile e ampiamente prevedibile, c'è l'attacco ai giornalisti. "Il CdA in questi giorni è stato oggetto di spiacevoli attacchi sulla stampa, causa una distorta rappresentazione della questione compensi" e ancora "la cosa che più dispiacevole (così riporta il comunicato, ndr) è sentire tanta ipocrisia".  Allora. Chiariamolo bene. Nessuno ha attaccato il CdA: da nessuna parte e in nessun modo è stato mai criticato o messo in discussione il lavoro del consiglio di amministrazione e dei suoi componenti. Come stampa abbiamo solo e semplicemente riportato quanto si sarebbe andato a discutere in assemblea dei soci. Ovvero la verità e nient'altro che la verità sia nel merito che nella sostanza delle cifre che abbiamo scritto. E' falso che si sarebbe votata la questione indennità? Le cifre che abbiamo riportato non corrispondono al vero? Prendersela sempre con la stampa non vuol dire automaticamente essere dalla parte della ragione. Se qualcosa di non corrispondente al vero è stato scritto, ci sono le strade opportune per obbligare alla rettifica o ci si può rivolgere all'autorità giudiziaria che poi deciderà nel merito. Ma basta dire sempre che la colpa è della stampa quando questa si limita a scrivere i fatti: diventa noioso e si sfocia nella... sterile polemica. (Rs)

16/05/2017 18:14
Dal 2 all'8 luglio allo Stadio della Vittoria la 2°edizione del Fiorentina Camp

Dal 2 all'8 luglio allo Stadio della Vittoria la 2°edizione del Fiorentina Camp

Definite le date della 2° edizione del Fiorentina Camp che si terrà nuovamente a Macerata. La Junior Macerata ospiterà l’iniziativa allo Stadio della Vittoria nella settimana che andrà da domenica 2 a sabato 8 luglio.   Si avvicina dunque l’appuntamento calcistico estivo riservato a ragazzi e ragazze nati tra il 2002 e il 2008, un’opportunità ludica, formativa e di socializzazione e chiaramente un’occasione per migliorare dal punto di vista tecnico-tattico grazie ad istruttori, tutor e preparatori (anche dei portieri) qualificati che verranno inviati dal club viola.  Il camp inaugurale riscosse ampi consensi sia in termini di iscritti che di risultati e molti rimasero impressionati dallo scenario dei Pini. Le iscrizioni per questa edizione 2017 scadranno il 29 giugno, ma già ora alla Junior Macerata sono arrivate decine di adesioni. I partecipanti oltre ad allenarsi la mattina e il pomeriggio, nelle ore del pranzo e del maggior caldo potranno riposarsi nella struttura della Filarmonica tra piscina, animazione e giochi.  Si rinnova dunque il sodalizio con la Fiorentina, la società di A più legata al nostro territorio (oltre alla proprietà dei Della Valle va ricordato il presidente Cognigni che è di Civitanova) e la Junior sogna la possibilità di rafforzare la partnership arrivando alla vera e propria affiliazione. I partecipanti usufruiranno del kit di allenamento dedicato all'evento (2 maglie da allenamento, 2 calzoncini, 2 calzettoni e 1 borsa o sacca), del pranzo e dell'assicurazione.  La Junior mette poi a disposizione gratuita i pulmini per accompagnare i ragazzi, di tutta la provincia di Macerata, al camp. Le attività si svolgeranno dalle 8.30 alle 18.30 e ogni gruppo di 10-12 ragazzi avrà a disposizione un istruttore specifico.   Per info sul camp telefonare in sede allo 0733 230600 dalle ore 17 in poi, oppure chiamare al 338 5691083.

16/05/2017 17:33
Macerata, ricevuti dal vice sindaco gli studenti del Leopardi e i francesi dell'Honorat di Barcellonette

Macerata, ricevuti dal vice sindaco gli studenti del Leopardi e i francesi dell'Honorat di Barcellonette

Questa mattina il vice sindaco Stefania Monteverde ha ricevuto, nella sala Castiglioni della Biglioteca Mozzi Borgetti, la classe 3^ E del Liceo linguistico Leopardi di Macerata, accompagnati dagli insegnanti Sylvie Bartoloni e Fabio Macedoni  e gli studenti – colleghi francesi del Licée Honorat di Barcellonette in compagnia dei docenti  Emilie Leick ed Emile Meunier. I giovani sono protagonisti di uno cambio basato sull’importanza della cittadinanza europea tra i giovani. I due licei, inoltre, sono coinvolti nel progetto Esabac che apre, attraverso la studio approfondito delle due lingue, italiano e francese, al conseguimento di diplomi validi in francia e in Italia. Durante il soggiorno il gruppo francese ha partecipato a lezioni scolastiche in aula e ha visitato alcuni luoghi della provincia di Macerata, tra cui Recanati, con una puntata da Assisi e Gubbio. Al termine dell’incontro il vice sindaco Monteverde ha consegnato ai ragazzi una penna touch e un segnalibro con l’immagine dell’orologio planetario mentre alle insegnanti ha fatto omaggio della spilletta con lo stemma del comune di Macerata.

16/05/2017 15:00
Macerata, "You can camp": il 12 giugno riapre il campo estivo per imparare l'inglese

Macerata, "You can camp": il 12 giugno riapre il campo estivo per imparare l'inglese

Torna in città "You Can Camp": il campo estivo in lingua inglese organizzato dall'associazione culturale Learn and Play con il patrocinio del comune di Macerata e della regione Marche, ospitato quest'anno nei nuovi locali del convitto Leopardi in via Piani 9, dal 12 al 16 giugno e dal 19 al 23 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. L'iniziativa, unica nel suo genere per la forte presenza di tutor madrelingua provenienti direttamente da USA, Inghilterra ed Australia, giunge quest'anno alla sua settima edizione confermandosi come una valida alternativa alle costose vacanze studio all'estero. Il camp dà la possibilità a bambini e ragazzi delle scuole primarie e medie di entrare in contatto e interagire con persone provenienti da tutto il mondo, con lo scopo di promuovere la dimensione operativa della lingua inglese, l'oralità e la motivazione dei ragazzi, coinvolgendoli in attività divertenti, sfidanti ed efficaci. Da anni l'amministrazione comunale sostiene il progetto, consapevole dell'importanza per i ragazzi di oggi di approcciarsi alla lingua e cultura inglese già da piccoli. Sempre più famiglie di Macerata riconoscono, oggi, l'importanza di iniziative del genere, che possano ampliare gli orizzonti culturali dei propri figli.  Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni è possibile visitare il sito www.youcancamp.it o chiamare il numero 3383957299.

16/05/2017 14:42
Unimc, da giovedì per tre giorni archeologi dell’Adriatico a confronto

Unimc, da giovedì per tre giorni archeologi dell’Adriatico a confronto

Da giovedì 18 maggio e per tre giorni, più di 100 archeologi provenienti da tutto l’Adriatico, dall’Italia, alla Croazia, alla Slovenia fino all’Albania, insieme a colleghi di tutta Europa, che operano in area adriatica si confronteranno a Macerata, nell’ambito del Convegno “Roma ed il mondo adriatico: dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio” Il Convegno è organizzato dall’Università di Macerata e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con la Regione Marche, l’Associazione Museale della Provincia di Macerata, la Provincia di Macerata e il Progetto “AdriAtlas”, nell’ambito del Progetto DCE della Regione Marche “PlayMarche. Un distretto Regionale peri Beni Culturali 2.0” “Il tema scientifico - ricorda Roberto Perna, archeologo dell’Università di Macerata - è legato ai processi di trasformazione culturale che hanno caratterizzato il territorio adriatico fra IV e I sec. a.C., in particolare al momento del contatto con Roma, e agli strumenti di tutela preventiva da applicare per la difesa e valorizzazione del patrimonio archeologico in area adriatica”. Come sottolinea Carlo Birrozzi, soprintendente per l’archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche “obiettivo dell’incontro sarà anche quello di discutere della categorie interpretative, dei metodi e dei modelli da applicare, affinché i risultati della ricerca archeologica possano entrare nei processi di co-pianificazione urbanistica e territoriale”. “Lungo l’Adriatico - fa notare il rettore Francesco Adornato - si sviluppano intensi rapporti scientifici tra l’Università di Macerata e altre Università ed Enti di ricerca, come ad esempio l’Università di Gjirokaster e l’Istituto archeologico di Tirana presente con il suo direttore nel comitato scientifico. L’organizzazione del Convegno, faciliterà il rafforzamento di importanti rapporti di collaborazione, che renderanno l’Adriatico più vicino ad un comune spazio di terra da attraversare con sempre maggiore facilità”. Per l’occasione saranno presentati, grazie a più di 10 pannelli illustrativi, i primi risultati del Progetto per la realizzazione dei Piani dei Parchi archeologici della provincia. L’Università di Macerata e la Soprintendenza per le Marche, grazie al sostegno della Regione Marche e della Provincia di Macerata, collaborando con la Scuola di Architettura e Design di Ascoli dell’Università di Camerino e con altri soggetti pubblici e privati, hanno avviato da più di 15 anni un percorso che vuole portare alla conclusione della Carta archeologica della provincia di Macerata e alla realizzazione dei Piani dei Parchi archeologici della provincia di Macerata. Verranno, dunque, esposte le prime tavole legate all’elaborazione degli schemi direttori dei Piani dei Parchi di Potentia (Porto Recanati), Ricina (Macerata) Septempeda (San Severino Marche) realizzati nell’ambito del Progetto PlayMarche. Insieme a questi si proporrà anche quello di Pollentia-Urbs Salvia,: realizzato nell’ambito del Progetto Tau della Regione, è stato modello per i primi e ed è in fase di attuazione, grazie ai finanziamenti attivati, in particolare, in ambito ministeriale (Ales). “Nonostante il valore sociale ed economico riconosciuto al patrimonio culturale, e a quello archeologico in particolare, in Italia - fa notare ancora il professor Perna - si stenta ancora sia ad avviarne politiche di gestione che superino la necessità di realizzare interventi di tutela e valorizzazione solo nel momento in cui si presentano il rischio o l’occasione o addirittura quando un danno è già fatto, sia, ancora più importante, di inserire in forma organica e programmata tale ricchezza nelle politiche di sviluppo economico e sociale in genere del territorio”. L’articolato programma, dedicato in particolare il primo giorno ai temi di natura gestionale, è consultabile nel sito www.unimc.it/macerata-adriatico2017.

16/05/2017 14:00
San Severino Blues per "Terroir Marche": il 20 maggio il concerto di Francesco Pìu

San Severino Blues per "Terroir Marche": il 20 maggio il concerto di Francesco Pìu

Prima dell’edizione estiva di luglio-agosto ecco un fuori programma straordinario di San Severino Blues all’interno di “Terroir Marche”, festival del vino biologico che si svolge a Macerata in centro storico questo fine settimana, 20 e 21 maggio. Un concerto gratuito, al quale è possibile accedere partecipando alla fiera-mercato del vino che si svolge dentro gli Antichi Forni dalle 11 alle 20, dove con un ingresso di 12 euro si possono assaggiare ben 150 vini marchigiani, francesi e tedeschi bio e ricevere un braccialetto per entrare gratis al concerto nel Teatro della Filarmonica (fino ad esaurimento posti), visitare gratis la mostra fotografica di Mario Dondero a Palazzo Buonaccorsi, partecipare gratis alle visite guidate ai musei e monumenti di Macerata (partenza ore 15:30 dalla Torre dell'Orologio in piazza). Biologico vuol dire naturale. Naturale è l’incontro di due culture e due linguaggi universali e privi di barriere, quelli della musica e del vino. Naturale è l’incontro fra radici, quella della vite e quella del blues. Naturale è l’incontro di buon vino e buona musica per una buona festa. Per questo evento dal “terroir” Sardegna arriva il cantante e chitarrista Francesco Pìu che “naturalmente” dalle radici musicali della sua terra ha percorso le strade del blues fino ad arrivare a “Peace&Groove”, il nuovo strepitoso album di caratura internazionale, quinto lavoro uscito a dieci anni dal suo album d'esordio “Blues Journey”. Dopo svariati tour che l’hanno visto esibirsi in USA, Canada e nei migliori festival blues d'Europa, dopo varie e illustri collaborazioni, da Eric Bibb, che ha prodotto il suo terzo disco “Ma-Moo Tones”, a Tommy Emmanuel, a Guy Davis e Roy Rogers coi quali ha duettato, dopo una valanga di aperture di prestigio a John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Derek Trucks Band, Joe Bonamassa, Charlie Musselwhite, Robben Ford, Larry Carlton, Albert Lee, Fabulous Thunderbirds, Sonny Landreth, Francesco è tornato in studio per un nuovo capitolo del suo viaggio musicale. Questa volta, oltre ad avvalersi della collaborazione di alcuni tra i migliori musicisti italiani di blues e soul, è stata fondamentale la stesura dei testi fatta a quattro mani con lo scrittore sardo Salvatore Niffoi, vincitore del Premio Campiello 2006 per l'opera “La Vedova Scalza”, libro di successo tradotto in varie lingue. “Peace & Groove” è un album clamoroso, tra i migliori del 2016, dove blues, soul, funk e gospel si miscelano con storie che ci raccontano d'amore, di guerra e di speranza, un disco che ha ricevuto entusiastiche recensioni dalle riviste di settore e dalla stampa nazionale. Info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com

16/05/2017 12:15
Alla riscoperta delle antiche fonti maceratesi: una passeggiata organizzata da Italia Nostra Onlus

Alla riscoperta delle antiche fonti maceratesi: una passeggiata organizzata da Italia Nostra Onlus

Sabato scorso, 13 maggio, si è svolto a Macerata “Fonti di Benessere, una passeggiata alla riscoperta delle antiche fonti maceratesi”, un piccolo evento organizzato nell’ambito della prima giornata nazionale dei Beni Comuni di Italia Nostra dalla sezione locale. Nonostante i pochi mezzi a disposizione e la sua diffusione tramite il passa parola, l’evento - raccontano in una nota gli organizzatori - è riuscito a coinvolgere oltre settanta persone che si son ritrovate a condividere un cammino fatto di natura, scorci panoramici mozzafiato e racconti di vita comune, a testimonianza del grande interesse rivestito dal tema tra i cittadini, maceratesi e non.  "La passeggiata - si legge nella nota di Italia Nostra sezione Macerata - è partita dal Pozzo del Mercato concludendosi a Fonte Maggiore, dopo aver visitato, passando per viale Leopardi e l’antica strada mattonata, Fonte Agliana e Fonte Ciambrione. Le voci di Andrea Antinori, Fabio Taffetani e Luigi Ricci si sono succedute tra loro nell’illustrare i vari aspetti che man mano si incontravano lungo il cammino. Il vivere insieme, l’equilibrio idrogeologico su cui è stato edificato il centro storico, la presenza e la forma della natura, l’agricoltura, gli elementi rappresentativi e iconici: questi e altri i colori che son stati rilevati con grande sagacia e passione dai tre esperti, in un racconto che ha portato alla luce la complessità e la ricchezza del paesaggio che si stava attraversando, un quadro che si è mostrato non solo bello da osservare e conservare con cura, ma anche, e soprattutto, necessario, rilevandosi quale risposta fisica alle diverse necessità che si son presentate nel tempo alla collettività che lo ha abitato e che lo abita tuttora". "Probabilmente, in questa caratteristica di rispondere contemporaneamente a necessità di nature differenti risiede la base dell’interesse presente in tante persone verso il paesaggio, e la soddisfacente riuscita di questa piccola manifestazione ne è una testimonianza. La soddisfazione è stata ancora maggiore anche per la partecipazione alla passeggiata di altre associazioni come il “C.A.I.”, l’associazione Micologica Naturalistica “Monti Sibillini”, le due associazioni maceratesi di nordic walking, “Macerata” e “Green”, i “Giovani Architetti Maceratesi” e “Ciclostile”, che hanno mostrato il loro interesse a collaborare, in forme da definire, alla stesura di un progetto condiviso sul recupero delle fonti antiche, uniti dall’intento comune di costruire per la città una modalità ulteriore di fruizione degli spazi urbani, fruizione oggi sempre più monopolizzata e mortificata dalla mobilità veicolare". "Il primo passo per la riqualificazione della rete delle antiche fonti - va avanti la nota - è stato compiuto. Per i prossimi sarà necessario il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, per il suo ruolo imprescindibile di coordinamento e di verifica delle proposte. Per adesso abbiamo ricevuto cordiali risposte di disponibilità, speriamo in futuro di poter costruire una concordia di intenti e di vedute. Inoltre, anche se scontato, appare indispensabile ribadire l’auspicio della partecipazione più ampia possibile da parte di associazioni e persone interessate: il gruppo di lavoro è completamente aperto e i soggetti sinora coinvolti son stati contattati solo sulla base di una conoscenza più o meno diretta". "Una breve nota a margine: l’esperienza vissuta durante la passeggiata è stata caratterizzata dai forti contrasti: bellissime viste osservate da luoghi degradati, elementi storici antichi in evidente stato di abbandono di fianco ad altri recuperati e fruibili, odori e suoni naturali a tratti coperti dall’inquinamento atmosferico e acustico provenienti dal traffico veicolare. Il contrasto più complicato e più delicato da raccontare (e da affrontare) è stato quello tra la spensieratezza e il benessere di un gruppo di persone che passeggiava tra la natura e la solitudine di una signora senzatetto incontrata nei pressi del pozzo del mercato. Una specie di pudore reciproco ha fatto si che il dialogo si riducesse a un timido e silenzioso scambio di sguardi. Abbiamo saputo che i servizi sociali cittadini sono già a conoscenza della situazione e speriamo che si trovino le soluzioni migliori possibili: non ci può essere una riqualificazione dei luoghi della nostra memoria - conclude la nota - senza, innanzitutto, aver affrontato e risolto problemi di marginalizzazione sociale come questo che abbiamo rilevato".

16/05/2017 11:20
La denuncia del Comitato Macerata ai Maceratesi: "Percorso di guerra al parcheggio Garibaldi a Fontemaggiore"

La denuncia del Comitato Macerata ai Maceratesi: "Percorso di guerra al parcheggio Garibaldi a Fontemaggiore"

Riceviamo e pubblicchiamo comunicato stampa firmato dal Comitato Macerata ai Maceratesi: "A seguito di diverse segnalazioni di cittadini residenti nella zona - scrive in una nota il Comitato Macerata ai Maceratesi - segnaliamo la pessima manutenzione della carreggiata che collega il parcheggio Garibaldi a Fontemaggiore. Buche, dissesto del manto stradale e ghiaia: la strada è disseminata di crateri e voragini tali da renderla un vero e proprio 'percorso di guerra', estremamente dannosa a nostro avviso per le carrozzerie delle autovetture e assai rischiosa per l’incolumità dei conducenti di scooter e motocicli, i più esposti al rischio di procurarsi serie lesioni fisiche in caso di sinistro. Non si capisce cosa si sta aspettando per mettere la parola fine a una situazione diventata ormai insostenibile, provvedendo quanto prima al rifacimento dell’intero manto stradale nella zona. Esiste una gerarchia delle priorità, se il problema è la mancanza di fondi - tranne quando si parla dell’accoglienza dei migranti, in quel caso lo sappiamo i soldi escono fuori sempre senza problemi - si potrebbe tranquillamente rinunciare a qualche evento culturale (anche perché poi accostare certe iniziative al termine cultura ci sembra veramente un azzardo) e canalizzare maggiori risorse economiche verso le problematiche quotidiane e concrete del cittadino, come la sicurezza delle strade, che tra l’altro sono il biglietto da visita di un capoluogo. Chi è preposto ad amministrare la città - conclude la nota - deve intervenire effettivamente, non solo sulla carta, a beneficio dell’intera comunità".

16/05/2017 10:37
AVIS Macerata: grande Eleonora Vandi conquista il pass per i Campionati Europei

AVIS Macerata: grande Eleonora Vandi conquista il pass per i Campionati Europei

La stagione agonistica 2017 sta avvicinandosi agli impegni più importanti e i numeri uno dell’atletica leggera italiana si affacciano alla ribalta. Dopo aver portato un determinante contributo alla classifica dell’Atletica AVIS Macerata, nella fase regionale dei campionati italiani assoluti di società svoltisi in Ancona, Eleonora Vandi ha vinto domenica scorsa, 14 maggio, il Meeting internazionale Città di Castiglione della Pescaia (GR), battendo un’agguerrita concorrenza e atlete titolate come Elena Bellò delle Fiamme Azzurre 2^ classificata, Gaia Sabbatini ecc., ottenendo con 2’04”78 il personal best nella gara dei m. 800. La prestazione oltre ad essere il suo miglior tempo in carriera rappresenta anche il minimo di partecipazione ai Campionati Europei in programma in Polonia a Bydgoszcz dal 13 al 16 luglio 2017. Un primo obiettivo centrato a un mese dai Campionati Italiani promesse in programma a Firenze dal 9 all’11 giugno.

16/05/2017 10:25
Separazioni e divorzi, istruzioni per l’uso: incontro con l'avvocato Francesca Forani

Separazioni e divorzi, istruzioni per l’uso: incontro con l'avvocato Francesca Forani

La separazione è un cambiamento che apre nuovi scenari e richiede una riorganizzazione della vita familiare, ma anche una ricostruzione personale e relazionale che coinvolge genitori, figli e famiglie di origine. Spesso la decisione di separarsi non è presa quasi mai d’impulso ed è accompagnata da mille dubbi. Necessario, quindi, conoscere per decidere bene. Come ci si separa? Chi può chiedere la separazione? Cosa cambia con la separazione? Qual è l’attuale normativa su separazioni e divorzi? Cos’è l’assegno di mantenimento? Come gestisco il rapporto con i figli? A queste e a tante altre domande sarà data risposta nell’incontro informale organizzato con l’avvocato Francesca Forani, esperta di Diritto di Famiglia e fondatrice di famigliablog.it, in collaborazione con mammemarchigiane.it, Osservatorio di Genere e La Bottega del Libro di Macerata. Incontro fissato per mercoledì 17 maggio alle ore 21 alla Bottega del Libro di Macerata. L’appuntamento è ad ingresso gratuito e aperto a tutti: a chi ha vissuto o sta vivendo questo tipo di esperienza, a chi è indeciso, a chi ha tante domande, ma non sa a chi chiedere.

16/05/2017 10:23
Indennità al CdA del Cosmari: l'assemblea dei soci prende tempo e rinvia il punto all'ordine del giorno

Indennità al CdA del Cosmari: l'assemblea dei soci prende tempo e rinvia il punto all'ordine del giorno

L'assemblea dei soci del Cosmari si è presa una decina di giorni per decidere in merito alla determinazione delle indennità degli amministratori. La controversa vicenda, venuta alla luce solo qualche giorno fa (qui) ha aperto un vivace dibattito politico che si è concretizzato nell'assemblea di questo pomeriggio. Da una parte i favorevoli alle indennità e alle cifre scaturite dalla proposta di delibera, dall'altra i contrari. Fra i favorevoli i sindaci di Macerata, Tolentino, Potenza Picena, Cingoli (in pratica i Comuni che vedono loro rappresentanti all'interno del CdA), sostenitori del fatto che chi ricopre un ruolo di responsabilità abbia diritto ad essere remunerato. Inoltre, le indennità ai componenti del consiglio di amministrazione sono anche previste dallo Statuto del 2015. Va però sottolineato il gesto di generosità da parte del CdA che ha affermato di rinunciare alle indennità retroattive per il 2015.  Palpabile la tensione fra CdA e alcuni Sindaci, con l'inevitabile affondo (a microfoni spenti) alla stampa brutta e cattiva che avrebbe distorto la realtà dei fatti. Insomma, anche stavolta c'è chi non ha voluto mancare di esprimere i propri rancori personali dentro una vicenda che, invece, sta interessando molto l'opinione pubblica.  L'ampio dibattito, dopo l'approvazione del bilancio consuntivo del 2016 (nel quale sono stati già previsti 85mila euro complessivi per le indennità, ndr), si è concluso con la decisione di prendersi qualche giorno di tempo per arrivare a una soluzione condivisa. Che alla fine, molto probabilmente, sarà quella di un taglio netto alle cifre previste con la cifra restante destinata a un fondo di riserva. La parola fine, comunque, sarà scritta soltanto alla prossima puntata.   

15/05/2017 20:22
Alfredo Mancini (Orim) assolto dall'accusa di aver violato le norme sui rifiuti

Alfredo Mancini (Orim) assolto dall'accusa di aver violato le norme sui rifiuti

Si è concluso con l'affermazione che il fatto non sussiste il procedimento dinanzi al Tribunale di Macerata, nel quale Alfredo Mancini era accusato di aver violato la normativa sui rifiuti superando i limiti quantitativi previsti dalle autorizzazioni regionali. "Esprimo soddisfazione per l’esito del processo nel quale è incontestabilmente emerso che la Orim opera e ha sempre operato nel pieno rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle autorizzazioni" afferma l'avvocato Paolo Giustozzi.  Già in precedenza, il Tribunale di Macerata aveva accertato l’efficienza del sistema aziendale, volto al rispetto dell’ambiente ed al mantenimento di elevati standard di sicurezza.

15/05/2017 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.