Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

Recina Live, Glauco Mauri e Roberto Sturno inaugurano il TAU con Edipo il mito

Recina Live, Glauco Mauri e Roberto Sturno inaugurano il TAU con Edipo il mito

Domani1 luglio alle ore 21.30, nell’area archeologica Helvia Recina del circuito Macerata Musei spettacolo inaugurale di Recina Live il festival fortemente voluto dal Comune di Macerata in partenariato con Associazione Sferisterio e Amat che propone per tre giorni consecutivi spettacoli teatrali e musicali di qualità.

 Il sipario di Recina Live coincide con l’inizio sulla diciannovesima edizione del TAU/Teatri Antichi Uniti rassegna che unisce cultura e turismo offrendo l’opportunità di fruire i magnifici luoghi di interesse archeologico grazie a un cartellone di spettacoli di grande richiamo nato dall’impegno congiunto di Comuni, Regione Marche, AMAT e Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.

  L’inaugurazione è con Glauco Mauri e Roberto Sturno al Teatro Romano Helvia Recina di Macerata in Edipo il mito nel teatro nella letteratura nella musica, una lettura-spettacolo intensa e suggestiva - proposta nell’ambito di Recina Live - per approfondire più compiutamente il mito immortale di Edipo.

  Edipo è un mito antico e profondamente radicato nella cultura occidentale e universale, fonte di ispirazione della poesia greca e della letteratura di tutti i tempi. Molti autori, classici e contemporanei, si sono misurati con la riscrittura appassionata della figura di Edipo e nel Novecento ha avuto, soprattutto dopo la formulazione del concetto di “complesso di Edipo” ad opera di Freud, un ruolo di primo piano nella storia del pensiero. Edipo Re è stato musicato da Igor Stravinskij e molti grandi musicisti hanno scritto le musiche di scena per Edipo a Colono. Le due tragedie-capolavoro di Sofocle toccano gli strati più profondi della natura umana. Edipo è parricida ma è vittima del fato, la sua onestà intellettuale e morale lo porta a cercare ostinatamente la verità e alla fine del suo lungo cammino comprende se stesso, la luce e le tenebre che sono dentro di lui, ma afferma anche il diritto alla libera responsabilità del suo agire.

Glauco Mauri e Roberto Sturno offrono una emozionante e intensa lettura di brani tratti da Edipo Re e Edipo a Colono di Sofocle, La morte della Plizia di Friedrich Dürrenmatt, Edipo di Seneca, La guerra del Peloponneso di Tucidide (libro II), La macchina infernale di Jean Cocteau. Arricchiscono e integrano i momenti drammaturgici gli interventi musicali a cura di Giovanni Zappalorto, eseguiti dal vivo dallo stesso Zappalorto alla tastiera e da Francesca Salandri al flauto. Il coordinamento fra parole e musiche è affidato alla cura di Andrea Baracco.

  Ad arricchire la proposta per il pubblico prima degli spettacoli tornano gli abituali AperiTau. Alle ore 19.30 l’appuntamento è con la visita guidata al Teatro Romano Helvia Recina a cura di Macerata Musei (posti limitati, prenotazione consigliata 071 2075880 - 349 1941092).

  Biglietto posto unico 10 euro presso Biglietteria dei Teatri 0733 230735. Inizio spettacolo ore 21.30.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni