Macerata d’estate 2017, torna il teatro dialettale ai Giardini Diaz e a Villa Cozza
Per gli appassionati di teatro dialettale sta per arrivare una ghiotta occasione: dal primo luglio potranno assistere tutti i venerdì alla tradizionale rassegna "Macerata e dintorni – Dialetto che passione!" e dal 15 luglio alla rassegna che si svolgerà nel parco di Villa Cozza per serate all’insegna del buonumore.
La rassegna "Dialetto che passione!" programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l'organizzazione della UILT Marche e del Teatro Avis e inserita nel cartellone delle manifestazioni estive dell’Amministrazione, quest’anno raggiunge il traguardo dei 30 anni e si svolgerà nella consueta cornice della Terrazza dei Popoli accanto ai Giardini Diaz. Ad aprire il sipario sabato 1 luglio sarà la commedia di Flavio Rogani “Lo corredo de 'Ngioletta adè gghjto a putt.....” presentata dalla Compagnia “Accademia Primo Dialetto” di Civitanova Marche per la regia di Ena Giuggioloni, uno spettacolo che è stato un grande successo invernale sulla costa adriatica.
Gli altri appuntamenti in programma sono il 7 luglio con la compagnia “Filodrammatica Firmum” di Fermo che presenta “... A pioe...” di Vittorio Catasta, il 14 luglio tornerà la Compagnia “Lucaroni” di Mogliano con il suo nuovo spettacolo di Pietro Romagnoli “Tutta colpa de lu vusciu dell'ozono” fresco vincitore di molti premi al Festival nazionale di Arezzo. Il 21 luglio, invece, la rassegna, avrà la compagnia “Gli Indimenticabili” di Amandola che presenterà “Lu maritu pe' fijema” di Ottavio Marini, il 28 luglio toccherà alla Compagnia Teatrale “La nuova” di Belmonte Piceno in un'opera di Gabriele Mancini “Quello che se fa.....se 'rtroa” una commedia molto divertente da parte di un applaudito gruppo di amici del dialetto fermano. La rassegna si chiuderà il 4 agosto con il Teatro Torò di Pollenza che animerà la serata con una brillante opera di Aldo Pisani “Ogghj a me domà....pure”.
Al Parco di Villa Cozza si inizierà sabato 15 luglio con la Compagnia “Instabile” di Urbisaglia che presenterà “Cose che capeta” di Paola Pignataro, una divertentissima commedia piena di colpi di scena ambientata nelle nostre campagne. Sabato 22 luglio la compagnia “Il Tiaeffe” di Fermo allestirà un spassosissima commedia di Giovanni Clementi “La spallata”, una tragicommedia con storie paradossali ma con tante similitudini nella realtà quotidiana. Infine, il 5 agosto la Compagnia “Briciole d'arte” di Montefano chiuderà la rassegna presentando la sua nuova produzione di Valerio di Piramo “Cocco de mamma”, una commedia brillante e piena di sorprese nella quale si intrecciano comicità e sentimento per una serata allegra e spensierata.
Per assistere agli spettacoli alla Terrazza dei Popoli il costo dei biglietti sarà di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi, mentre per la Rassegna dialettale di Villa Cozza l’ingresso è gratuito. Info: 348.0741032 | 333.3382254.
Commenti