Riceviamo e pubblicchiamo comunicato stampa firmato dal Comitato Macerata ai Maceratesi:
"A seguito di diverse segnalazioni di cittadini residenti nella zona - scrive in una nota il Comitato Macerata ai Maceratesi - segnaliamo la pessima manutenzione della carreggiata che collega il parcheggio Garibaldi a Fontemaggiore. Buche, dissesto del manto stradale e ghiaia: la strada è disseminata di crateri e voragini tali da renderla un vero e proprio 'percorso di guerra', estremamente dannosa a nostro avviso per le carrozzerie delle autovetture e assai rischiosa per l’incolumità dei conducenti di scooter e motocicli, i più esposti al rischio di procurarsi serie lesioni fisiche in caso di sinistro.
Non si capisce cosa si sta aspettando per mettere la parola fine a una situazione diventata ormai insostenibile, provvedendo quanto prima al rifacimento dell’intero manto stradale nella zona. Esiste una gerarchia delle priorità, se il problema è la mancanza di fondi - tranne quando si parla dell’accoglienza dei migranti, in quel caso lo sappiamo i soldi escono fuori sempre senza problemi - si potrebbe tranquillamente rinunciare a qualche evento culturale (anche perché poi accostare certe iniziative al termine cultura ci sembra veramente un azzardo) e canalizzare maggiori risorse economiche verso le problematiche quotidiane e concrete del cittadino, come la sicurezza delle strade, che tra l’altro sono il biglietto da visita di un capoluogo.
Chi è preposto ad amministrare la città - conclude la nota - deve intervenire effettivamente, non solo sulla carta, a beneficio dell’intera comunità".
La stagione agonistica 2017 sta avvicinandosi agli impegni più importanti e i numeri uno dell’atletica leggera italiana si affacciano alla ribalta.
Dopo aver portato un determinante contributo alla classifica dell’Atletica AVIS Macerata, nella fase regionale dei campionati italiani assoluti di società svoltisi in Ancona, Eleonora Vandi ha vinto domenica scorsa, 14 maggio, il Meeting internazionale Città di Castiglione della Pescaia (GR), battendo un’agguerrita concorrenza e atlete titolate come Elena Bellò delle Fiamme Azzurre 2^ classificata, Gaia Sabbatini ecc., ottenendo con 2’04”78 il personal best nella gara dei m. 800.
La prestazione oltre ad essere il suo miglior tempo in carriera rappresenta anche il minimo di partecipazione ai Campionati Europei in programma in Polonia a Bydgoszcz dal 13 al 16 luglio 2017.
Un primo obiettivo centrato a un mese dai Campionati Italiani promesse in programma a Firenze dal 9 all’11 giugno.
La separazione è un cambiamento che apre nuovi scenari e richiede una riorganizzazione della vita familiare, ma anche una ricostruzione personale e relazionale che coinvolge genitori, figli e famiglie di origine.
Spesso la decisione di separarsi non è presa quasi mai d’impulso ed è accompagnata da mille dubbi. Necessario, quindi, conoscere per decidere bene. Come ci si separa? Chi può chiedere la separazione? Cosa cambia con la separazione? Qual è l’attuale normativa su separazioni e divorzi? Cos’è l’assegno di mantenimento? Come gestisco il rapporto con i figli?
A queste e a tante altre domande sarà data risposta nell’incontro informale organizzato con l’avvocato Francesca Forani, esperta di Diritto di Famiglia e fondatrice di famigliablog.it, in collaborazione con mammemarchigiane.it, Osservatorio di Genere e La Bottega del Libro di Macerata. Incontro fissato per mercoledì 17 maggio alle ore 21 alla Bottega del Libro di Macerata.
L’appuntamento è ad ingresso gratuito e aperto a tutti: a chi ha vissuto o sta vivendo questo tipo di esperienza, a chi è indeciso, a chi ha tante domande, ma non sa a chi chiedere.
L'assemblea dei soci del Cosmari si è presa una decina di giorni per decidere in merito alla determinazione delle indennità degli amministratori. La controversa vicenda, venuta alla luce solo qualche giorno fa (qui) ha aperto un vivace dibattito politico che si è concretizzato nell'assemblea di questo pomeriggio.
Da una parte i favorevoli alle indennità e alle cifre scaturite dalla proposta di delibera, dall'altra i contrari. Fra i favorevoli i sindaci di Macerata, Tolentino, Potenza Picena, Cingoli (in pratica i Comuni che vedono loro rappresentanti all'interno del CdA), sostenitori del fatto che chi ricopre un ruolo di responsabilità abbia diritto ad essere remunerato. Inoltre, le indennità ai componenti del consiglio di amministrazione sono anche previste dallo Statuto del 2015. Va però sottolineato il gesto di generosità da parte del CdA che ha affermato di rinunciare alle indennità retroattive per il 2015.
Palpabile la tensione fra CdA e alcuni Sindaci, con l'inevitabile affondo (a microfoni spenti) alla stampa brutta e cattiva che avrebbe distorto la realtà dei fatti. Insomma, anche stavolta c'è chi non ha voluto mancare di esprimere i propri rancori personali dentro una vicenda che, invece, sta interessando molto l'opinione pubblica.
L'ampio dibattito, dopo l'approvazione del bilancio consuntivo del 2016 (nel quale sono stati già previsti 85mila euro complessivi per le indennità, ndr), si è concluso con la decisione di prendersi qualche giorno di tempo per arrivare a una soluzione condivisa. Che alla fine, molto probabilmente, sarà quella di un taglio netto alle cifre previste con la cifra restante destinata a un fondo di riserva.
La parola fine, comunque, sarà scritta soltanto alla prossima puntata.
Si è concluso con l'affermazione che il fatto non sussiste il procedimento dinanzi al Tribunale di Macerata, nel quale Alfredo Mancini era accusato di aver violato la normativa sui rifiuti superando i limiti quantitativi previsti dalle autorizzazioni regionali.
"Esprimo soddisfazione per l’esito del processo nel quale è incontestabilmente emerso che la Orim opera e ha sempre operato nel pieno rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle autorizzazioni" afferma l'avvocato Paolo Giustozzi.
Già in precedenza, il Tribunale di Macerata aveva accertato l’efficienza del sistema aziendale, volto al rispetto dell’ambiente ed al mantenimento di elevati standard di sicurezza.
L’Università di Macerata ha organizzato, per mercoledì 17 maggio alle 9.30 al Polo Pantaleoni, il convegno su “Crescita economica e benessere equo e sostenibile”. È la prima volta, dopo il documento di programmazione economico finanziaria di circa un mese fa, nella quale si parla dei nuovi indicatori utilizzati dal Governo per misurare il benessere. L’Italia è il primo paese dell’Unione europea e del G7 a includere nella propria programmazione economica, oltre al Prodotto interno lordo, indicatori di benessere equo e sostenibile.
Il convegno indagherà la compatibilità tra crescita economica e benessere equo e sostenibile, per valutare se le politiche economiche hanno un impatto anche in termini di benessere generale. Si prenderanno in esame varie linee tematiche, come il rapporto tra crescita economica e criminalità o qualità ambientale e la distribuzione del reddito.
Ne parlerà, fra gli altri, il consigliere del ministro per la macroeconomia e l’economia internazionale Federico Giammusso, incaricato di presiedere la commissione nazionale per il BES. Ci saranno anche Enrico Giovannini, ex presidente dell’Istat, che ha collaborato con Stigliz alla stesura del rapporto su “Oltre il PIL” commissionato da Sarkozy, e altri ordinari di politica economica come Luigi Campiglio, ex pro rettore della Cattolica di Milano e ex sottosegretario del Ministro dell’Economica, Guido M. Rey, ex presidente Istat, professore emerito S’Anna di Pisa. I lavori saranno moderati dai docenti Unimc Maurizio Ciaschini e Claudio Socci.
Per maggiori informazioni: economiaediritto.unimc.it
Una delegazione del comune di Macerata, composta dal presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti, dai due funzionari del Comune Pierluigi Tordini ed Elisa Coppari, Pina Ramaccioni ed Elena Moscatelli rappresentanti della Pro Loco di Piediripa, gli studenti dell’Itas Matteo Ricci Pio Ricci e Riccardo Luchetta e Federico Cippitelli, Matias Iobbi, Sebastiano Pagliuca, Fabio Cappella, Francesco Coacci e Luca Chiurchiù componenti del gruppo musicale Elpris, nei giorni scorsi, in occasione della Festa dell’Europa, si è recata a Issy Les Moulineaux su invito della città gemellata con Macerata da 35 anni.
Si è trattato di una tre giorni dedicata alla Festa dell’Europa, densa di appuntamenti che ha visto a Issy anche la presenza dei rappresentanti delle altre delle città gemellate con la città francese: Weiden, Frameries e Hounslow.
Nel corso della permanenza è stato realizzato un programma di attività che rientra nell’ambito di un progetto europeo finanziato a Issy dall’Unione Europea all’interno del quale sono stati organizzati dibattiti, conferenze, momenti di animazione, di spettacolo e un villaggio europeo dove ognuna delle città gemellate con Issy ha allestito un proprio stand per far degustare le eccellenze enogastronomiche dei propri territori.
Ennesimo grave incidente intorno alle 15,20 a Piediripa di Macerata: a scontrarsi un'automobile e una moto.
Ad avere la peggio il conducente della due ruote che nello scontro ha battuto violentemente la testa. Prontamente soccorso dai sanitari del 118, il giovane ferito è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette, viste le condizioni serie in cui versava.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Civitanova per i rilievi di rito e per regolamentare il traffico che ha subito inevitabili rallentamenti.
(servizio in aggiornamento)
La Cucine Lube Civitanova Under 16 è campione regionale. E' il secondo titolo marchigiano della stagione 2016/2017 per le squadre giovanili del Club cuciniero dopo quello conquistato dalla Under 19 (che ha poi chiuso al quarto posto le Finali nazionali nello scorso weekend a Bormio). La formazione U16 allenata da Federico Belardinelli e Riccardo Roganti (dirigente accompagnatore Massimiliano Montecchiari) nella Final Four andata in scena domenica ad Agugliano (AN) ha sconfitto 3-0 in semifinale Ascoli e 3-1 in finale Castelferretti, guadagnando così il pass per le Finali Nazionali di categoria, in programma a Latina dall'1 al 4 giugno.
Di seguito il tabellino della Under 16 biancorossa nella Finalissima che ha regalato ancora una volta l'ennesimo titolo regionale alla Cucine Lube. In attesa della Under 18, altra formazione cuciniera che cercherà di laurearsi campione delle Marche e di conseguenza qualificarsi alle Finali Nazionali.
Cucine Lube - Sabini Asal Castelferretti 3-1 (25-16, 25-16, 18-25, 25-17)
Cucine Lube : Areni 7, Pupilli 0, Marchetti NE, Giuliani 17, Stagnaro 1, Lucarini 10, Ciccarelli 15, Montecchiari (L), Magnanini NE, Gabrielli (K) 5, Esposito 0, Risina 8. All. Belardinelli - Roganti
In occasione della Notte dei musei 2017 che avrà luogo in tutta Italia il 20 maggio, Le Guide delle Marche, associazione turistica e naturalistica abilitata dalla Regione, con il patrocinio di Federagit (Federazione italiana guide turistiche, accompagnatori e interpreti) di Confesercenti, lanciano un doppio appuntamento per visitare sotto una nuova luce e per riscoprire tesori e segreti nascosti di luoghi conosciuti.
Il primo appuntamento è con la città di Macerata, in collaborazione con la cattedra di “Educazione ed interpretazione del patrimonio” dell’Università di Macerata, dove le Guide delle Marche organizzano per il terzo anno consecutivo un’insolita e originale passeggiata notturna per il centro storico, per scoprire angoli nascosti, fare incontri inaspettati ed ascoltare storie a lume di candela sui personaggi storici della città. Per lasciarsi trasportare dalle voci dei narratori e per immergersi nell’atmosfera che alcuni vicoli di Macerata sanno creare, si consiglia ai partecipanti di portare con sé delle lanterne o delle candele.
L’appuntamento è in Piazza XXX aprile, di fronte alla chiesa di San Giorgio di via Lauri. Sono previste tre partenze: alle ore 21:15, alle 21:30 e alle 21:45.
In caso di maltempo il tour verrà annullato. Prenotazioni entro le ore 17 di sabato 20 maggio.
Per info: info@guidedellemarche.com, cell 347/1760893.
Il secondo appuntamento è con la città di Tolentino, dove le Guide, in collaborazione con Meridiana cooperativa sociale e Tolentino Musei, organizzano la II edizione di “Cavalieri, tesori e fatti d'amore al Castello della Rancia”, un’apertura notturna straordinaria dalle 21 alle 24 con visita al Castello per far vivere anche ai più piccoli le atmosfere del Medioevo.
Anche per questo appuntamento sono previsti tre orari: 21:30, 22:15 e 23:00. L’ingresso per gli adulti ha un costo di 5€ mentre per i bambini è gratuito.
Info e prenotazioni: 366.9819512 - 339.689824 info@guidedellemarche.com
Per conoscere le Guide delle Marche: www.guidedellemarche.com - Facebook: Guide delle Marche
L’Area Vasta 3 aderisce, dal 21 al 27 maggio, alla Settimana Mondiale della Tiroide con l’unità operativa di Medicina Nucleare – centro di riferimento regionale per la Terapia Radiometabolica dell’ospedale di Macerata, diretta dalla dottoressa Francesca Capoccetti.
La settimana della Tiroide è inserita in un contesto internazionale che coinvolge le principali associazioni scientifiche e dei malati della tiroide in tutta Europa.
Lo scopo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo scientifico sui crescenti problemi legati alle malattie della tiroide e sul loro impatto su tutte le fasce d’età, a partire dall’infanzia fino ad arrivare agli anziani.
In tale occasione nei giorni 22, 23, 24 maggio, verranno effettuate quotidianamente delle visite gratuite di screening presso il reparto di Medicina Nucleare - Terapia Radiometabolica dell’ospedale di Macerata previo appuntamento che poterà essere fissato telefonando al cup regionale ai numeri 800098798 da fisso oppure 07211779301 da cellulare.
Lo screening è riservato a coloro che non hanno mai eseguito visite per la tiroide. Per la prenotazione, essendo un’attività di screening non è necessaria la prescrizione medica.
Assalto al self service del distributore Tamoil lungo la superstrada 77 fra Piediripa e Sforzacosta in direzione monti.
I malviventi nottetempo hanno letteralmente sradicato la colonnina contenente il denaro e se la sono portata via. Ingenti i danni, mentre il bottino è ancora da quantificare anche se dovrebbe aggirarsi intorno a qualche migliaio di euro, vista la concomitanza con il week-end.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri.
Investimento intorno alle 20.40 di questa sera a Sforzacosta nei pressi del ristorante La Fortezza.
Una signora di nazionalità cinese era appena scesa dalla sua auto dopo averla parcheggiata, quando è stata travolta da un'altra auto che stava transitando. La donna è stata sbalzata violentemente sull'asfalto. Sul posto sono subito arrivati i soccorsi: la vittima è stata trasportata in ambulanza dal 118 in ospedale a Macerata. Non dovrebbe essere in pericolo di vita.
Per i rilievi sono intervenuti gli agenti di Polizia.
L’Istituto Agrario di Macerata lunedì 15 maggio ospiterà il convegno “L’ingegneria naturalistica nella gestione dell’ambiente e del territorio”.
L’incontro, aperto anche agli esterni della scuola, si terrà nell’Aula Magna dalle 9 e vedrà come primo relatore Paolo Giacchini, presidente AIPIN - Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica - Marche. Seguiranno Alberto Ferrarese, della BioSoil Expert di Rovereto (TN), che parlerà delle soluzioni “radicali” per il controllo del dissesto idrogeologico superficiale, e Antonello Loiotide, vice presidente AIPIN Marche, che presenterà una casistica di interventi d’ingegneria naturalistica.
Proprio seguendo queste tecniche è stato risanato dagli studenti, guidati dal docente Marcello Zamputi, un fossato che insiste sui terreni dell’Agraria. La realizzazione dei cantieri didattici d'ingegneria naturalistica è stata resa possibile grazie all’ Amministrazione Provinciale di Macerata che ha fornito i materiali; al Comune di Montappone (FM) che ha autorizzato la visita guidata e il prelievo di talee presso il proprio territorio; alla ditta Compagnucci Andrea di Montecassiano che ha effettuato il movimento terra gratuitamente e all’azienda "I giardinieri" di Petritoli (FM) che ha realizzato, senza percepire compenso, la palificata doppia insieme agli studenti.
Per informazioni sul convegno: www.itagaribaldi.it oppure telefonare allo 0733/262036.
L’associazione Officina Universitaria di Macerata e la cellula di Ancona dell’associazione Luca Coscioni presenteranno, nella giornata del 15 maggio alle ore 17 all’Università degli studi di Macerata, presso il Palazzo del Mutilato, Piazza Oberdan 4, un incontro pubblico sul tema dell’autodeterminazione nel fine vita.
Sarà l’occasione per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza di approvare anche in Italia una legge sul fine vita e chiedere l’istituzione, anche a Macerata, di un registro per il testamento biologico detto anche dichiarazione anticipata di trattamento sanitario. All’incontro, presentato da Renato Biondini della Luca Coscioni e da Roberta Battinelli di Officina Universitaria, è prevista la partecipazione della prof.ssa Ines Corti e del prof. Giovanni di Cosimo docenti presso l’Università degli studi di Macerata, di Monica Olioso vedova e moglie di Massimo Fanelli malato di SLA e della parlamentare Irene Manzi, deputata del Partito Democratico.
Si parlerà del tema del fine vita, da sempre visto come un tabù, fuori da preconcetti ideologici e religiosi, nell’esclusivo interesse dei cittadini e del loro diritto all’autodeterminazione nel momento più critico della propria esistenza.
E’ previsto un dibattito con interventi del pubblico.
Dalla segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata riceviamo
È convocata per domani lunedì 15 maggio alle ore 21:15 la direzione provinciale del Partito Democratico. All'ordine del giorno l'importante tema della ricostruzione. Sarà presente l'assessore regionale Angelo Sciapichetti che farà il punto sulla situazione.
Direzione a cui sono stati invitati tutti gli amministratori sindaci parlamentari e senatori. La ricostruzione post sisma è un tema che riguarda non solo i territori colpiti, c'è pertanto la necessità di fare chiarezza e fornire le giuste informazioni sullo stato delle cose. Come segreteria provinciale riteniamo doveroso porre questo tema al centro dell'attenzione. Le imminenti sfide politiche amministrative e il recente congresso nazionale non hanno mai distolto l'attenzione da quelli che sono le problematiche derivanti dal sisma e dalla necessità di una rapida e certa ricostruzione. Confidiamo nella presenza di tutti per affrontare congiuntamente una fase così importante per l'intera nostra provincia.
Per lo stesso giorno alle ore 14 è convocato un incontro con i sindaci e amministratori relativo alla convocazione dell'Assemblea Cosmari fissata per lo stesso giorno alle ore 16 che vede all'ordine del giorno le indennità al CdA. Un incontro convocato con urgenza da questa segreteria appena venuta a conoscenza della proposta di delibera che prevede aumenti di compensi al cda addirittura retroattivi. Proposta di delibera che appare inopportuna e su cui questa segreteria intende prendere posizione insieme ai propri sindaci e amministratori.
"Per noi questi quattro giorni sono linfa vitale. Assurdo pensare di far spegnere la musica a mezzanotte una delle sere di un evento che coinvolge più di 50mila persone. Evento organizzato dal Comune, non da noi privati.
Buonsenso vorrebbe che, venendo da una situazione come quella creata dal terremoto che ha danneggiato tutti, e da una pedonalizzazione che ci ha isolato dal mondo, almeno nei quattro giorni degli Aperitivi europei si trovasse un compromesso per far sì che noi gestori dei locali lavorassimo nel rispetto delle regole". Con queste parole il titolare del Maracuja Cafè di Macerata, Roberto Buratti, commenta quanto accaduto la sera di venerdì 12 maggio nel suo locale in attuazione di una decisione presa dal Comune di Macerata.
"Ennesima scelta scellerata - aggiunge Buratti nel suo sfogo - di una Giunta totalmente fuori controllo, non disposta al dialogo con commercianti o residenti. Praticamente una dittatura".
Come tradizione, anche ieri sera Macerata è stata presa d'assalto da una moltitudine di persone per gli Aperitivi Europei e la gente è arrivata veramente da ogni parte della provincia, tanto che i locali sulla costa generalmente molto affollati nei weekend scorsi, ieri sera hanno fatto il minimo sindacale.
Tra danze orientali, concerti e dj set, erano veramente molte le proposte musicali di contorno alla splendida manifestazione per la celebrazione della festa dell'Europa ma a farla da padrone, come recita il nome stesso, è stata la parte "food" con i 73 locali, tra bar e ristoranti che hanno aderito all'iniziativa.
Moltissima gente ovunque, a partire già da Corso Cairoli, sulle scalette, in Piazza della Libertà, in Via Gramsci ma la via regina dell'evento è stata senza dubbio il Corso della Repubblica dove era quasi impossibile passare e ne sanno qualcosa quelle persone che erano a passeggio con i figli piccoli nel passeggino, che hanno dovuto tribolare non poco per farsi largo nella fiumana di persone festanti.
Ad un certo punto sembrava che la pioggia avesse avuto l'intenzione di rovinare la festa ma fortunatamente si è limitata a qualche goccia e nulla più.
Un'occasione davvero irripetibile di conoscenza, approfondimento, scambio e apertura mentale: è la settimana che i ragazzi della 3E del Liceo Linguistico Leopardi di Macerata stanno trascorrendo in compagnia dei coetanei francesi del Liceo Honnorat di Barcelonnette, arrivati mercoledì 10 maggio e in Italia fino al prossimo 17 maggio.
Si tratta di un gemellaggio con un liceo francese (l’andata, nel mese di febbraio scorso, a Barcelonnette, una stazione sciistica delle Alpi francesi) che adesso vede il soggiorno italiano degli studenti d’oltralpe. Caratteristica comune di entrambe le classi è il corso di studi Esabac: entrambi i licei arriveranno alla fine del corso di studi con il conseguimento di un diploma che avrà pari valore in Italia ed in Francia.
I diciotto studenti sono accompagnati dai loro professori Émilie Leick ed Emile Müller. I colleghi italiani sono Sylvie Bartoloni e Fabio Macedoni.
Ricevuti dalla dirigente Annamaria Marcantonelli giovedì mattina scorso, i ragazzi e gli insegnanti francesi hanno poi lavorato in classe con lezioni tenuti da colleghi del liceo.
In programma, visite ad Assisi e Gubbio, a Macerata, Recanati (casa Leopardi e luoghi leopardiani), Monte Conero e Sirolo, poi di nuovo in classe con altre lezioni e ricevimento in municipio da parte del sindaco. Mercoledì 17 maggio ritorno a casa.
Gli studenti sono ospitati dalle famiglie dei loro corrispondenti, così come gli insegnanti.
Si tratta del secondo gemellaggio organizzato in questo anno scolastico per la lingua francese.
“Molto spesso sembrano scontati i benefici che apportano queste esperienze – dichiara la dirigente Annamaria Marcantonelli – eppure non è né semplice né garantito poter attivare questi scambi con soluzione di continuità. Quando è possibile il nostro liceo dà la precedenza assoluta a queste iniziative, pensando di fare gli interessi degli studenti e delle loro famiglie. Il confronto e lo scambio sono la risposta più eloquente e concreta all’integrazione”.
Un comunicato firmato “La S.S. Maceratese S.R.L”, pervenuto via email a metà giornata nelle redazioni dei giornali, senza possibilità alcuna di riscontro, rende note le intenzioni dell’amministratore unico del sodalizio biancorosso, Claudio Liotti, il cui telefono continua a squillare a vuoto da svariati giorni.
Il sottoscritto Liotti Claudio - si legge - nella qualità di Amministratore Unico e di Socio di maggioranza della S.S. Maceratese S.r.l., impegnato in questa fase delicata della stagione sportiva, con i propri professionisti a ripianare i conti del club biancorosso ed a soddisfare nei termini federali tutti gli adempimenti richiesti dalla competente Covisoc della Lega Pro per ottenere l’iscrizione al prossimo campionato 2017/2018, al fine di non essere distratti da questo gravoso e delicato impegno e di non andare dietro a continui inciuci e pettegolezzi di basso livello, che mirano solo ed esclusivamente a destabilizzare il lavoro della nuova proprietà, a partire dalla data odierna e fino all’avvenuta iscrizione, ha deciso di indire il silenzio stampa, pur comprendendo e rispettando il lavoro dei giornalisti, ai quali garantirà la massima disponibilità, dal momento in cui la situazione societaria in generale sarà tornata alla normalità e pertanto invita tutti gli organi di informazione, ad attenersi a tale momentaneo e sofferto provvedimento, facendo prevalere le ragioni del buon senso. Inoltre precisa, dopo i ripetuti appelli dei giorni scorsi, che invitavano chiunque fosse interessato ad acquisire le quote del 95%, attualmente di proprietà della Mediterranea Metalli S.r.l. a farsi avanti, riscontrato il totale disinteresse di tutti, oltre alle solite chiacchiere da bar, che nel calcio non mancano mai, ha deciso da oggi, di non prendere più in considerazione nessuna trattativa di acquisizione della società che dovesse nascere nei prossimi giorni. Dopo le scellerate ed irresponsabili gestioni degli ultimi tempi, senza voler entrare nel merito di chi fossero le responsabilità, dove tutti hanno speculato e dormito, portando il club sull’orlo del fallimento, il sottoscritto chiede, che gli venga riconosciuta la massima serenità di operare ed un minimo di fiducia, di almeno due mesi, dove c’è tutto da rimettere e nulla da lucrare. Infine, nella consapevolezza che solo il tempo potrà dare, come sempre, ragione a tutto, al momento può solo garantire serietà, impegno, oculatezza e trasparenza nello svolgimento del lavoro che lo attende, unitamente agli investimenti finanziari necessari.
L’unica persona che può mettere la parola fine a questa pantomima ed evitare il naufragio della S.S. Maceratese srl è Maria Francesca Tardella. La quale esercitando il diritto di ricompra può tornare in possesso del sodalizio biancorosso e “girarlo” ad altri potenziali acquirenti.
Per convogliare tutte le forze che hanno interesse a tenere in vita la Maceratese è necessario che il sindaco Romano Carancini prenda in mano la situazione.
Lasciando da parte i personalismi, è ancora possibile salvare il titolo sportivo, ma non bisogna perdere altro tempo.