Macerata

Roana Cbf Macerata: arriva Luca Paniconi per guidare la squadra in B1

Roana Cbf Macerata: arriva Luca Paniconi per guidare la squadra in B1

Sarà Luca Paniconi il nuovo tecnico della Roana Cbf Macerata. La squadra di volley femminile si è affidata all’esperienza del tecnico potentino per affrontare la nuova stagione in B1. La sfida è quella di aprire un nuovo ciclo, un progetto che vorrebbe portare il nome di Macerata tra le grandi della pallavolo femminile nazionale. Luca Paniconi ha già affrontato questo cammino qualche stagione fa con la Lardini Filottrano centrando la promozione dalla B1 alla A2. Grande motivatore e stratega del volley, la scelta del mister di sposare questo progetto arancio nero è stata determinata proprio dalle ambizioni di far bene della società di Pietro Paolella che è entusiasta della nuova conduzione tecnica e si augura possa essere la più lunga e fruttifera possibile. Il nome di Luca Paniconi è stato svelato in conferenza stampa alla Mar. Pel. Arena (ex Fontescodella) alla presenza del presidente Pietro Paolella, il vice presidente Maurizio Storani e il responsabile marketing Massimiliano Balducci. Le prime parole del mister con la maglia della Roana Cbf sono state piene di entusiasmo e di felicità per essere stato contattato dalla società maceratese per intraprendere questa nuova impresa, sicuramente non facile ma decisamente stimolante. Dopo la scelta del nuovo allenatore, è il momento di lavorare per la rosa che dovrà affrontare il campionato nazionale di B1, la prima volta per la società che sta cercando di creare una squadra che possa difendere questo traguardo tanto voluto e che sia il primo passo verso quella che è stata definita un nuovo ciclo.

31/05/2017 20:30
Tutto pronto per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party anni Novanta con i Datura

Tutto pronto per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party anni Novanta con i Datura

Pezzi da Novanta per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party organizzato dalla BRP Eventi all'insegna della musica dance degli anni Novanta. Special guest i Datura, gruppo simbolo di quegli anni. Un modo per riportare in auge locali come l'Arcobaleno, l'Egizia, il Green Leaves, l'Imagine, il Lola, l'Aqua Disco Village. Locali che hanno segnato la storia e per ritrovare il divertimento e le atmosfere degli anni Novanta in una chiave remake. Si ballerà a bordo piscina con i Datura, ma anche con Davide Domenella, Ricky Esse, Giorgio Caporaletti, Giampi dj, Rudi Saracini, Fabo Effe e Febo. Quella del 24 giugno è la primo delle tre serate organizzate dalla BRP Eventi che continua a dimostrare di voler investire, con qualità e competenza, nell'ambiente maceratese. Per info 3383831957

31/05/2017 18:00
Macerata, dal 6 giugno inizia "Marche in salute"

Macerata, dal 6 giugno inizia "Marche in salute"

Dalla collaborazione tra U.S. Acli Marche, U.S. Acli Macerata e ASD Nordic Walking Green prenderà il via martedì 6 giugno una nuova iniziativa di promozione della salute. “Abbiamo deciso di avviare questa iniziativa – dicono il presidente regionale dell’U.S. Acli Marche Pasquale Prudenzano, il presidente provinciale dell’U.S. Acli Macerata Luciano Borgiani ed il vice presidente dell’ASD Green Nordic Walking Danilo Tombesi - a ridosso della settimana europea dello sviluppo sostenibile che si concluderà lunedì 5 giugno. Lo abbiamo fatto perché tra i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite c’è anche quello di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. E proprio attraverso il movimento si riesce ad assicurare la salute dei cittadini. Per questo continuiamo, in virtù del protocollo d’intesa stipulato con la Regione Marche per la promozione dell’attività fisica tra i cittadini, ad organizzare eventi nel territorio regionale al fine di incrementare le opportunità di movimento di persone di ogni età”. “Marche in salute”, che rientra nell’iniziativa “Salute in cammino”, consiste in una camminata di circa 4/5 chilometri adatta a tutti tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, di portare una pila ed un gilet catarifrangente. Gli appuntamenti del mese di giugno sono 8 e l’inizio avrà luogo sempre alle ore 21. Martedì 6 giugno la manifestazione debutterà dalla rotonda dei Giardini Diaz, venerdì 9 si partirà dal Rione Collevario (nel piazzale supermercato via Verga), il 13 giugno sempre dalla rotonda dei Giardini Diaz, il 16 da parco dietro la chiesa del Rione Vergini, il 20 giugno dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, il 23 giugno dal piazzale della Pasticceria Filoni a Piediripa, il 27 giugno davanti al bar dietro la chiesa di Via Natali a Sforzacosta ed il 30 giugno da Piazza Mazzini. Non sono previsti costi di iscrizione e/o di partecipazione. Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 348/2407754 oppure consultare la pagina facebook “Marche in salute Macerata” o l'altra pagina "Salute in cammino a Macerata".

31/05/2017 16:35
Sferisterio, si cercano comparse per "Madama Butterfly"

Sferisterio, si cercano comparse per "Madama Butterfly"

Sul sito dello Sferisterio (www.sferisterio.it) alla voce “news e bandi” è stato pubblicato l’avviso di selezione per i figuranti della "Madama Butterfly", in cartellone questa estate. Il Macerata Opera Festival cerca 22 comparse, 12 uomini e 10 donne per l’opera di Giacomo Puccini. Saranno ammessi alla selezione solo coloro che sono in possesso delle caratteristiche richieste, indicate sul bando. La selezione si svolgerà alla presenza del regista Nicola Berloffa il 12 giugno, all’Arena Sferisterio. Si richiede disponibilità per l’intero periodo di prove, che va dal 22 giugno al 18 luglio, e per tutte le recite (22 e 28 luglio, 6 e 12 agosto). Il compenso lordo omnicomprensivo è di € 40 per ogni effettiva giornata di prova o recita. Le giornate minime garantite saranno 10, salvo causa di forza maggiore. Per ulteriori informazioni consultare il sito.

31/05/2017 15:58
“Super Natural, quando la realtà supera la fantasia”: agli Antichi forni di Macerata si incontrano natura e supereroi

“Super Natural, quando la realtà supera la fantasia”: agli Antichi forni di Macerata si incontrano natura e supereroi

Questa mattina agli Antichi forni taglio del nastro e presentazione della mostra Super Natural, un’esposizione temporanea di carattere naturalistico a cura del Museo delle scienze dell’Università di Camerino insieme al Museo di Storia Naturale di Macerata, ospitata nella galleria maceratese fino al 15 giugno. La mostra illustra in maniera accattivante e interattiva, grazie al mondo dei supereroi, le incredibili capacità di animali e piante frutto della selezione naturale. Le similitudini con i supereroi fanno riflettere sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza. L’idea è di Alessandro Blasetti, responsabile del Museo delle Scienze di Unicam e membro dell’Istituzione Macerata Cultura, realizzata insieme a Macerata Musei. “E’ una mostra da non perdere, interattiva e coinvolgente, che si rivolge a tutti e in particolare ai ragazzi e alle ragazze, alla scoperta delle meraviglie del Grande libro della Natura - ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Stefania Monteverde. - Nasce da un bel clima di collaborazione tra i musei scientifici per la valorizzazione delle collezioni e per la promozione delle ricchezze del territorio, anche in uno spirito di solidarietà per reagire alle difficoltà del sisma che ha reso inagibile il Museo delle Scienze di Unicam. Insieme si trovano soluzione straordinarie, proprio come la Natura insegna”. Il pro Rettore Unicam Andrea Spaterna, dopo aver ringraziato l’Amministrazione comunale di Macerata per la location dove è stata allestita la mostra, definendola strategica, ha detto che l’esposizione “è un gesto concreto di solidarietà e attenzione verso un’istituzione del territorio che in questo momento attraversa un periodo difficile a causa del recente terremoto. Ma Unicam è ripartita subito e sta andando avanti con determinazione così come il nostro sistema museale che sta dimostrando, con la sede inagibile, un autentico attaccamento al lavoro continuando a portare avanti le varie attività con impegno… e anche questi sono superpoteri”. Il riferimento ai superpoteri non è stato casuale. Infatti, la mostra presenta i vari supereroi dei fumetti che confrontano i loro fantastici poteri con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile, porta i visitatori nel mondo delle strategia di difesa in natura, dalle corazze ai gusci, Flash introduce al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali, segue Batman con i suoi gadget tecnologici nel mondo dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura e la Donna Invisibile, che è in compagnia dei maestri del camuffamento e del mimetismo in natura. Il tutto in un allestimento coloratissimo, ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia.  Vista l’impossibilità per il Museo delle Scienze di Unicam di realizzare l’allestimento nella propria sede, danneggiata dagli scorsi eventi sismici, la mostra ha già intrapreso un corso itinerante in altri luoghi nel territorio della regione Marche quali Osimo e Recanati. Dopo Macerata sono previste tappe estive e, infine, un allestimento organizzato all’inizio del nuovo anno scolastico nella sede dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche e poi toccherà San Benedetto del Tronto. L’esposizione è stata concessa in prestito al Sistema Museale di Unicam dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna, Treviso, come sostegno per la ripresa delle attività camerti. Numerosi sono i banchi sperimentali e le postazioni interattive grazie alle quali il pubblico potrà mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura. I reperti provengono sia dal Museo delle Scienze che dal Museo di Storia Naturale di Macerata, per un’azione congiunta di valorizzazione delle collezioni nell’ambito della quale si è siglato un accordo per la coprogettazione di attività scientifiche e divulgative, in passato già attuate in seno alla rete dei Musei scientifici della provincia di Macerata. “Questa mostra ci ha offerto una grande opportunità – ha detto Maria Chiara Invernizzi, direttore del Sistema museale d’Ateneo Unicam – per ribadire il nostro ruolo di divulgazione e grazie alla collaborazione con altri enti ci siamo inventati questa possibilità”. All’interno della mostra naturalistica trova spazio anche il prezioso allestimento dell’artista Giorgia Cegna, collaboratrice dell’Istituzione Macerata Cultura grazie al progetto di SC Garanzia Giovani, che espone sculture in marmo e bronzo legate al tema del rapporto uomo/natura. Curerà anche quattro appuntamenti con i bambini della scuola primaria e i ragazzi della secondaria di primo grado, che si terranno sabato 3, sabato 10 giugno, domenica 4 e domenica 11 giugno. Insetti, cristalli e rocce sono i temi su cui si incentrano tali laboratori, nell’intento di avvicinare i più piccoli all’arte e alla scienza.   La mostra sarà visitabile fino al 15 giugno tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.

31/05/2017 15:50
Maceratese, un mese per iscriversi al prossimo campionato e ancora nessuna notizia da Liotti

Maceratese, un mese per iscriversi al prossimo campionato e ancora nessuna notizia da Liotti

Ad un mese esatto dalla scadenza del termine ultimo per iscrivere la Maceratese al prossimo campionato di Serie C, diritto acquisito sul campo dalla squadra allenata da Federico Giunti, le speranze da parte del sodalizio biancorosso di essere nuovamente ai nastri di partenza del torneo ex Lega Pro sono nelle mani del napoletano Claudio Liotti. Le forze imprenditoriali locali, nonostante i buoni propositi e le parole spese anche nelle sedi istituzionali cittadine, hanno fallito il tentativo di riappropriarsi della società. Il territorio non riesce ad esprimere alternative, almeno a certi livelli. A nulla è valsa la disponibilità manifestata dal perugino Giorgio La Cava, che ha cercato invano partner del posto per ridare ossigeno alle casse societarie. Il nuovo amministratore unico nonché presidente della SS Maceratese srl, Claudio Liotti, finora ha disatteso tutti gli appuntamenti. Dalla prima squadra al settore giovanile, non si hanno notizie di pagamenti. Evitiamo un elenco lunghissimo, ci limitiamo a sottolineare l’ultima: i baby biancorossi impegnati nel torneo Velox sono rimasti senza pulmino. “San Gennaro facci la grazia” verrebbe da dire. Una sola raccomandazione ci sentiamo di fare a Claudio Liotti: dopo le false promesse di Filippo Spalletta che hanno fatto sprofondare la Maceratese, si eviti almeno la sceneggiata. Perché i tifosi ne hanno dovute sopportare fin troppe.

31/05/2017 15:44
Sforzacosta, due persone cercano di entrare in una casa: beccati dalle telecamere

Sforzacosta, due persone cercano di entrare in una casa: beccati dalle telecamere

Era a casa da sola quando dalle telecamere di sicurezza ha notato due persone che stavano cercando di introdursi nella sua abitazione. E immediatamente ha lanciato l'allarme alle forze dell'ordine.   È successo ieri sera, poco prima delle 21.30, nella zona di Sforzacosta di Macerata, quando la giovane ha rischiato di vedersi piombare in casa i due giovani che poi è riuscita a ritrarre in un fermo immagine tratto dalle riprese delle telecamere interne. A diffondere il frame con i volti dei due presunti malviventi è stata la stessa ragazza sul suo profilo Facebook, con un post dove invita tutti alla massima attenzione e conferma che quanto accaduto è stato segnalato alle forze dell'ordine.

31/05/2017 15:14
Unimc e Anffas firmano un accordo per l'inclusione sociale

Unimc e Anffas firmano un accordo per l'inclusione sociale

L’Università e l’Anffas di Macerata hanno sottoscritto oggi un accordo per organizzare iniziative culturali, formative e di ricerca comuni sui temi legati alla disabilità intellettiva e relazionale. Erano presenti il rettore Francesco Adornato, il presidente dell’associazione Marco Scarponi insieme al direttore Gianfranco Pascucci e al vicepresidente e consigliere nazionale Mario Sperandini, il direttore generale dell’Ateneo Mauro Giustozzi, le delegate del rettore ai servizi per gli studenti diversamente abili Pamela Lattanzi e Catia Giaconi. “Stiamo attrezzando il nostro teneo con attrezzature che consentano anche agli studenti con handicap di studiare - ha commentato il rettore Francesco Adornato al momento della firma -. Si tratta di un progetto già in atto, che ha trovato il suo naturale sviluppo nell'accordo con l’Anffas. Il nostro obiettivo è quello di far fare un passo avanti all’intera società civile, perché i ragazzi che studieranno insieme ai loro colleghi con disabilità saranno portatori di un positivo sentire comune di inclusione”. L’accordo prevede la promozione di iniziative culturali, didattiche, formative e di ricerca di comune interesse; la divulgazione e l’attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, anche attraverso studi, seminari, progetti di ricerca; la cura dell’attività didattica necessaria e utile all’avvio, all’aggiornamento e alla formazione professionale degli insegnanti di sostegno e degli assistenti sociali; la cultura dell’inclusione sociale, della non discriminazione, della parità di trattamento delle persone con disabilità intellettiva o relazionale. “Questo accordo ci rende orgogliosi. Sarebbe bello se Macerata diventasse anche capitale della cultura dell’inclusione sia sociale sia dal punto di vista delle opportunità lavorative”, ha dichiarato Scarponi. “Come ha detto il nostro presidente nazionale – ha sottolineato Sperandini, per anni alla guida della sezione maceratese dell’associazione – la disabilità non è una malattia, ma una condizione umana , che ognuno di noi può riscontrare vita. Il connubio tra l’Anffas e un luogo dove si fa cultura credo possa far crescere questa società. Il nostro scopo non è curare i nostri figli, ma la nostra società. Attualmente sono circa 60 gli studenti con disabilità iscritti all’Università di Macerata, ognuno seguito da un tutor specializzato. L’Ateneo sta lavorando al potenziamento dei servizi offerti per aumentare e migliorare la possibilità di inclusione dei propri studenti. Come ha illustrato Catia Giaconi, responsabile del progetto “Inclusione3.0”, le linee di intervento sono due: una macro, con iniziative di collaborazione come quelle con l’Anffas sul “dopo di noi”, il recente premio “Inclusione 3.0”, e, prossimamente, la settimana “Unimc for inclusion”. A queste si aggiungono una serie di azioni “micro”, come la collaborazione con associazioni specifiche per fornire video di traduzione in liss, la lingua dei segni, dei programmi di insegnamento o le tre postazioni tecnologiche in allestimento al Polo pantaleoni, alla biblioteca didattica e al Polo Bertelli per ragazzi ipovedenti e dislessici.

31/05/2017 15:09
Servizio Civile Nazionale, al via la presentazione delle domande: 75 posto a Macerata

Servizio Civile Nazionale, al via la presentazione delle domande: 75 posto a Macerata

Nell'ambito del bando di selezione per 532 volontari di Servizio Civile Nazionale da avviare nella Regione Marche, il Comune di Macerata dispone di 75 posti per volontari da inserire in setteprogetti:  Percorsi diversi (9 volontari), A colori (4), Cultura e patrimonio per tutti (17), Intorno ai giovani (5) SOS Anziani (25), Un nido accogliente (7) e Un amico prezioso (8). Al bando possono partecipare giovani di età compresa tra 18 e 28 anni  mentre il trattamento economico è di 433,80 euro mensili per 30 ore di servizio a settimana. La domanda di partecipazione deve pervenire entro le ore 14 del 26 giugno a mezzo raccomandata all’ufficio Protocollo e archivio del Comune di Macerata, viale Trieste, 24 o consegnata a mano all’ufficio Protocollo e archivio del Comune di Macerata,  situato al piano terra dell’ex distretto militare in viale Trieste, 24 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 o tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it (in questo caso il mittente deve necessariamente inviare la domanda da una casella di posta elettronica certificata di sua proprietà).  Per tutte le informazioni relative ai progetti, modalità di compilazione della domanda, criteri e date di selezione e ogni altra informazione successiva al bando, gli interessati debbono consultare il sito del Comune di Macerata www.comune.macerata.it Info: Informagiovani - Comune di Macerata, piazza Vittorio Veneto 2 | tel. 0733.256438 informagiovani@comune.macerata.it , www.comune.macerata.it –  www.serviziocivile.regione.marche.it | www.serviziocivile.it  .

31/05/2017 14:47
Confartigianato e Macerata in lutto per la prematura scomparsa di Fabio Distefani

Confartigianato e Macerata in lutto per la prematura scomparsa di Fabio Distefani

Tutta Macerata e la Confartigianato Imprese Macerata in lutto per la scomparsa di Fabio Distefani, 61 anni, deceduto in modo inaspettato e prematuro ieri mattina all’Ospedale di Macerata. Distefani da anni lavorava all'ufficio stampa della Confartigianato ed era noto per la sua disponibilità e la sua professionalità. “Confartigianato perde un grande amico ed un validissimo collaboratore e professionista”. A parlare è, con profondo rammarico, il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata cav. Renzo Leonori, che afferma: “Fabio Distefani è stato con noi per oltre 20 anni, coordinando l’Ufficio Stampa e Comunicazione, ed interpretando al meglio le congiunture e le esigenze del mondo dell’artigianato e della piccola impresa, in particolar modo nei momenti di piu’ profonda difficoltà, quali i recenti eventi sismici che si sono abbattuti sul nostro territorio e che hanno coinvolto tante imprese e scosso gli animi di noi tutti”. “ Una grande capacità d’analisi la sua – continua il Presidente - sostenuta da una ineccepibile capacità di scrittura e proprietà di linguaggio, che gli ha permesso di saper sempre interpretare egregiamente le indicazioni della Segreteria e della Presidenza, nell’ottica di dare voce alle piccole imprese artigiane del nostro territorio, raccontando per anni le molte battaglie a loro difesa con estrema sensibilità e competenza”. Le colleghe dell’Ufficio Stampa desiderano ricordarlo come una persona sempre autoironica, divertente, ed a volte pungente, sempre disposta ad ascoltare gli altri con grande disponibilità ed umanità. Era un viscerale Fabio, impulsivo ma sempre estremamente sincero, che compensava le inevitabili difficoltà motorie, sempre affrontate con grande coraggio e spirito, con una brillante intelligenza, cultura e una grande dinamicità nella scrittura. Alla famiglia, alla moglie Letizia ed all’amatissimo figlio Michele, vanno le più sentite condoglianze da parte di tutti i colleghi e dell’ intera Associazione Provinciale. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle ore 16.00 presso la parrocchia di San Francesco, piazza San francesco, 1 Macerata.

31/05/2017 12:41
Torneo Velox: sconfitta per la Civitanovese contro Ancona

Torneo Velox: sconfitta per la Civitanovese contro Ancona

Rinviata la partita Junior Jesina-Tolentino, giovanissimi, a causa di un difetto di comunicazione tra le due società ed il comitato organizzatore. L'incontro sarà recuperato martedì 6 giugno alle ore 17.00.   Qunidi di scena solo gli allievi con l'incontro tra l'Ancona 1905 e la Civitanovese. Vincono i dorici di mister Bertarelli per 3-0, facendo valere un maggior tasso tecnico e una fisicità superiore ai pur volenterosi ragazzi di mister Tridici. Semplice il lavoro del sig.Boldrini di Macerata, facilitato dalla grande correttezza e lealtà delle due squadre, malgrado il tasso agonistico accentuato. Scorti, tra il sempre numeroso ed attento pubblico, due grandi allenatori Giovanni Pagliari ed Osvaldo Jaconi. Riprova della valenza del torneo tecnico,che ogni anno offre una vetrina importante ai giovani calciatori marchigiani. Questa sera un solo incontro in programma, quello tra Matelica e Montemilone, categoria giovanissimi.

31/05/2017 11:30
Mons. Marconi riorganizza la diocesi dopo la diminuzione dei parroci

Mons. Marconi riorganizza la diocesi dopo la diminuzione dei parroci

A partire dal prossimo giugno e con attuazione graduale durante l’estate avranno luogo dei cambiamenti dei parroci nelle varie comunità della diocesi. Questi cambiamenti sono dovuti al naturale invecchiamento che ha ridotto notevolmente ed in pochissimi anni la disponibilità di clero. Mons. Marconi nota che «quando sono arrivato, nel 2014, in diocesi erano impegnati nel servizio attivo sul territorio come parroci o viceparroci 86 sacerdoti. Oggi tra i defunti, quelli ritirati per motivi di età, salute o impegno altrove, ne abbiamo 57 cioè ben 29 in meno, un calo di un terzo in tre anni». Questo comporta una necessaria riorganizzazione, soprattutto rinunciando all’idea che ogni parrocchia, anche piuttosto grande, possa avere un parroco che risiede in canonica. «Questa situazione di difficoltà – ha continuato il Vescovo – acuita dai problemi del terremoto, può essere un’opportunità per crescere nella corresponsabilità. Anche i laici ed i consacrati debbono sentirsi e vanno considerati parte attiva e punti di riferimento per la vita di fede della nostra Chiesa». «Rispetto alle vicine diocesi marchigiane – continua Mons. Marconi – abbiamo ancora un clero relativamente numeroso, ma la gente era abituata fino a ieri ad avere sempre un prete a portata di mano e celebrazioni della Santa Messa a orari comodi e spesso a pochi metri da casa. Questo oggi non è più oggettivamente possibile, anche se devo lodare l’impegno generoso e la disponibilità dei miei preti». Si ribadisce che i cambiamenti tra i vari parroci e referenti coinvolti avverranno in maniera graduale a seconda delle situazioni. Effettive dal 1 Giugno 2017: Don Gianni Cararo, parroco alla Parrocchia delle Vergini in Macerata, cappellano al Monastero Corpus Domini (le Monachette), confessore straordinario del Seminario Diocesano Missionario Redemptoris Mater Don Gianni Compagnucci parroco della Parrocchia di San Catervo in Tolentino Don Iagnesh Shantappa Konganawor parroco delle Parrocchie di San Donato in Montefano, Santa Maria Assunta in Castelnuovo di Recanati, San Biagio in Montefiore di Recanati. Come collaboratori delle parrocchie don Fabio Olano, don Eugenee Offor Don Alejandro Gonzalez Parrilla parroco di San Domenico e Sant’Agostino in Recanati e Santa Maria in Montemorello. Come collaboratori della Parrocchia di Santa Maria in Montemorello ci saranno i frati Cappuccini ivi presenti Don Nori Domino collaboratore della Unità Pastorale di Montecassiano – Sambucheto. Effettive dal 1 Settembre 2017: Don Luca Beccacece, responsabile dell’oratorio cittadino e collaboratore dell’Unità Pastorale di Porto Recanati. Collabora con i parroci cittadini don Roberto Zorzolo, don Lorenzo di Re.

31/05/2017 11:03
Macerata ai Maceratesi: volantinaggio notturno contro il degrado alla stazione

Macerata ai Maceratesi: volantinaggio notturno contro il degrado alla stazione

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa ricevuto dal comitato Macerata ai Maceratesi. Nella notte tra martedì 30 e mercoledì 31 Maggio militanti del comitato Macerata ai Maceratesi hanno effettuato un volantinaggio notturno contro il degrado alla stazione, in corso Cairoli, in via Verdi, alle Casette e in altre zone adiacenti particolarmente interessate dal fenomeno. Questo il testo del volantino recapitato nelle cassette postali dei residenti, di cui riportiamo fedelmente il testo: “Il degrado di Macerata è sotto gli occhi di tutti. Furti, spaccio di droga, accattonaggio molesto in strada, fuori dalle Chiese, lungo le mura e nei principali corsi della città. Sembra che i cittadini paghino le tasse per non aver assicurato neanche il più elementare dei diritti sanciti dalla Costituzione, ovvero la sicurezza. Basta vedere l’exploit goliardico, ma indicativo, degli studenti erasmus con un trattore in centro, ma soprattutto l’incremento di episodi di micro e macro criminalità. Se sei stanco di questa situazione aderisci al comitato Macerata ai Maceratesi, e ricorda: dando la “mancia” agli accattoni abusivi non stai facendo un’opera di carità, ma, molto probabilmente, stai finanziando la criminalità organizzata. Pensaci!”  

31/05/2017 10:27
Premi e riconoscimenti per la traduzione dal Latino agli alunni del Classico di Macerata

Premi e riconoscimenti per la traduzione dal Latino agli alunni del Classico di Macerata

Al Certamen Latinum di Mondaino, sono risultati vincitori, al primo e secondo posto, per la sezione del IV anno, gli alunni della II Ar Edoardo Lazetera e Veronica Moriconi; per la sezione dedicata agli alunni del primo anno, ha superato ragazzi provenienti da varie regioni l’alunna del IVB Arianna Proietti. Gli alunni sono stati premiati domenica alla presenza delle autorità della città e di numerosi docenti e familiari provenienti da tutto il Centro Italia. Il primo Certamen Philelfianum indetto dal Liceo Classico di Tolentino ha visto protagonisti altri due studenti del Liceo Classico di Macerata: il primo premio per la traduzione di un brano dal Latino dell’Umanesimo europeo è andato all’alunno della II B Nicolò Iommi, già vincitore del Certamen di Macerata; al secondo posto si è piazzata l’alunna della VBr Lucia Giustozzi. Gli alunni sono stati premiati presso il palazzo Sangallo di Tolentino alla presenza della Dirigente Zenobi e del sindaco Pezzanesi; la premiazione è stata preceduta da una lezione della professoressa Silvia Fiaschi, docente di letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Macerata e studiosa di Francesco Filelfo, presidente della Commissione esaminatrice.

30/05/2017 21:00
Sisma, dopo nove mesi lo scandalo dei prezzi gonfiati continua

Sisma, dopo nove mesi lo scandalo dei prezzi gonfiati continua

A nove mesi dal sisma che ha devastato il Centro Italia lo scandalo dei prezzi gonfiati degli affitti continua. Di oggi pomeriggio l'ennesimo messaggio di denuncia arriva da Facebook dove Alessandra Antonini, di Camerino, racconta quella che è stata la sua personale esperienza al riguardo. "Buongiorno a tutti voi, - racconta con un post sul gruppo Terremoto Centro Italia - con il terremoto del 26 ottobre io e la mia famiglia abbiamo perso la casa e tutti i nostri ricordi e i sacrifici di una vita. Sono di Camerino provincia di Macerata, subito dopo il terremoto siamo stati in un centro accoglienza, poi costretti ad andare in albergo lungo la costa in un villaggio turistico, dopo due mesi io e i miei genitori siamo scappati, vivere in quella maniera era veramente umiliante, scaldarci con i fornelli era veramentre troppo. Poi grazie ad una mia amica sono riuscita a trovare una casa a Montegranaro provincia di Fermo. Vi sto scrivendo per dirvi a che punto sono arrivati i costi e gli affitti nelle nostre zone. Un appartamento a Castelraimondo non ammobiliato tra le 600/700 € di affitto, scandaloso e vergognoso. Costo di nuove case ancora da costruire € 2500,00 al mq a Camerino. Costruzione di casette in legno zona Camerino in fase di progettazione € 2300,00 al mq (detta dal costruttore prezzo scontato). Mi sono resa conto che ho avuto piu comprensione e aiuti da persone che non vivono in queste zone, che da persone che vivono nelle mie zone". Tanti i commenti delle persone che come lei si sono trovate costrette a rinunciare ad un alloggio o ad accettare prezzi davvero fuori misura. Uno scandalo che va arginato!

30/05/2017 19:14
Macerata, domani a Santa Croce “Slotmob: perché il gioco non diventi azzardo”

Macerata, domani a Santa Croce “Slotmob: perché il gioco non diventi azzardo”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Franco Micucci, responsabile di Reteviva – presidente dell’associazione Ubuntu, uno dei soggetti della Rete Regionale Slotmob "Purtroppo al giorno d’oggi sono sempre tante le persone che cadono nella “trappola” del gioco d'azzardo, incoraggiati da una pubblicità fuorviante ed incalzante, oltre a personali fragilità: ne è nata una vera e propria “dipendenza patologica”, oltre a creare la maggiore azienda nazionale per fatturato. Allo stesso tempo, però, c'è un “movimento dal basso” che ha iniziato a "premiare" invece chi va controcorrente, specialmente baristi e vari esercenti commerciali: a Macerata, infatti, sono decine le attività che hanno avuto il coraggio di non avere nei propri locali slot-machine e “gratta e vinci”, in modo da non invogliare eccessivamente chi ha iniziato già ad intaccare risparmi, redditi, affetti, basando il proprio commercio e lavoro sui rapporti umani, la qualità dei prodotti, l’onestà. Presso il Salone 2000 di Santa Croce, domani mercoledì 31 maggio alle ore 16.30 Reteviva darà la possibilità alla cittadinanza di ascoltare alcuni dei protagonisti di questo fenomeno nazionale chiamato “Slotmob: perché il gioco non diventi azzardo”, per continuare l’opera di sensibilizzazione verso una vera “piaga sociale” e, d’altra parte, mettendo in luce chi ha detto no al guadagno facile a scapito di altri concittadini. Paolo Nanni del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, Cristiano Bordoni del Movimento dei Focolari, Silvio Minnetti dell’associazione Agorà ci faranno conoscere le enormi dimensioni del problema socio-sanitario, la mobilitazione nazionale dei cittadini che ne è nata, le leggi regionali e comunali che sono nate per regolamentare questo settore economico".  

30/05/2017 17:50
A Macerata sbarcano i pirati per riportare le famiglie nel centro storico

A Macerata sbarcano i pirati per riportare le famiglie nel centro storico

Sabato 27 maggio si è svolto l'evento "i pirati sbarcano a Macerata" per riportare le famiglie nel centro storico che dopo il terremoto aveva subito un drastico calo delle presenze. L'evento ha visto la grande partecipazione da parte dei bambini, che hanno accolto felici gli artisti di strada che per l'occasione hanno vestito i panni dei Pirati dei Caraibi. L'evento voluto dai commercianti del centro è stato organizzato insieme ad Associazione Indaco e si è svolto nel pomeriggio di sabato dalle 17 alle 20. Tante le attrazioni dalla bodyart illusoria realizzata da Joel Giustozzi allo spettacolo itinerante di trampolieri, giocolieri e sculture di palloncini con lo spettacolo finale di fuoco.

30/05/2017 17:38
"Family point" a Macerata, un progetto per prevenire e curare i disagi giovanili

"Family point" a Macerata, un progetto per prevenire e curare i disagi giovanili

È stato attivato a Macerata un "Family point" per la prevenzione del disagio dei giovani. Family point è un progetto dell’Ambito Territoriale Sociale 15, realizzato con i fondi del Dipartimento Dipendenze Patologiche - Area Vasta 3 di Macerata. “Il progetto, in sinergia con il Dipartimento Dipendenze Patologiche e gestito dall’associazione Glatad – afferma l’assessore ai Servizi sociali, Marika Marcolini -  ha l’obiettivo di offrire ai genitori un punto di riferimento, facilmente accessibile, dove trovare aiuto da parte di personale specializzato, per affrontare difficoltà, che sono fisiologiche nella crescita degli adolescenti ma che a volte possono diventare un problema importante”. Al Family Point psicologi e psicoterapeuti, con esperienza nel campo del disagio giovanile e delle dipendenze, garantiscono in modo informale e riservato ascolto e consulenza, daranno informazioni, si faranno carico di persone in difficoltà e potranno sostenere le famiglie e orientarle verso altri servizi specifici. Lo sportello di ascolto si trova nella sede del Centro Il Sestante in vicolo Sferisterio n.26 ed è gestito dall’associazione Glatad onlus. Per accedervi è necessario chiamare il numero 800984565: uno degli operatori sarà disponibile per un primo supporto telefonico e fornirà la data dell’appuntamento.

30/05/2017 15:03
Unimc partner di Philips, un altro successo per la ricerca di eccellenza

Unimc partner di Philips, un altro successo per la ricerca di eccellenza

  L’Università di Macerata ha vinto un altro importante progetto di ricerca nell’ambito del prestigioso programma europeo Horizon 2020: “Heart: HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers”.  Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 1.500.000 euro, è coordinato dell’Ateneo maceratese e vede la partecipazione di due istituzioni di ricerca leader in Europa nei settori dell’Ict e della salute: l’azienda multinazionale Philips - divisione Salute - e l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.  Obiettivo del progetto è formare sei giovani dottorandi nel settore dell’Internet delle Coseapplicato alla salute, fornendo loro competenze multidisciplinari - ingegneristiche, giuridiche ed economiche, nonché una approfondita conoscenza delle caratteristiche del promettente mercato cinese. L’utilizzo sempre più ampio di sensori indossabili o collegati allo smartphone o ad altri oggetti della vita quotidiana permette il monitoraggio da remoto delle attività dell’uomo e di parametri vitali come la pressione o il battito cardiaco. Questi sistemi di e-tutoring si rivelano utili per la prevenzione di malattie croniche, ma pongono tutta una serie di sfide sia di carattere informatico che legale (protezione della privacy), in relazione al trattamento e alla interpretazione di tale mole di dati. Il settore dell’Internet delle Cose si caratterizza per un alto tasso di crescita. Tuttavia, per essere competitivi su scala mondiale, occorre uno studio approfondito delle abitudini degli utilizzatori finali, delle caratteristiche e della cornice normativa del mercato di riferimento. I giovani coinvolti nel progetto lavoreranno alla realizzazione di una piattaforma informatica capace di rispondere al meglio a tali sfide e risultare vincente sul mercato europeo e cinese. Come sottolineato dal rettore Francesco Adornato, “Da anni Unimc porta avanti una proficua politica di collaborazione con le aziende del territorio regionale e nazionale. Questo nuovo successo europeo e, in particolare la collaborazione con un’azienda leader su scala mondiale come la Philips, rappresenta il coronamento di questa strategia e la sua naturale evoluzione in una prospettiva internazionale. Il progetto rappresenta altresì un’ulteriore conferma del ruolo chiave che le discipline socio-umanistiche rappresentate dal nostro Ateneo possono avere anche nei processi di ricerca più “tecnologici”, come quella attinente l’Internet delle Cose”.   Il progetto è finanziato nell’ambito di Horizon 2020, Programma per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea e, in particolare, dalle azioni Marie Sklodoswska Curie Actions – Itn– Industrial Doctorates.  Heart è coordinato dalla professoressa FrancescaSpigarelli e prevede il coinvolgimento diretto dei docenti Paolo Palchetti, Erik Longo e SimoneCalzolaio per l’Università di Macerata, oltre che il supporto di Barbara Chiucconi in qualità di project manager. Il progetto durerà quattro anni e vedrà, a Macerata, la formazione di due dottorandi, uno con specifiche competenze giuridiche e l’altro esperto in International business e Cina in particolare. Essi lavoreranno assieme ai dottorandi con profilo ingegneristico, legati a Lovanio e Philips. Oltre alle attività di ricerca vera e propria, sono previsti periodi di mobilità presso la Philips e istituzioni partner cinesi, corsi intensivi di lingua e cultura cinese, nonché formazione sulle cosiddette competenze trasversali (ad es. imprenditorialità, gestione della proprietà intellettuale, europrogettazione). Supporteranno inoltre le attività del progetto anche i partner associati: Philips Investment (Cina), Fudan University (Cina), Graduate University of Chinese Academy of Sciences (Cina), Jacobs University Bremen (Germania), Isinnova (Italia), nonchè l’azienda di consulenza con sede a Jesi Eurocentro srl, che fornirà ai dottorandi le competenze sull’europrogettazione.  

30/05/2017 14:45
Torneo Velox: nette vittorie per Camerano e Tolentino

Torneo Velox: nette vittorie per Camerano e Tolentino

Ancora una bella serata al centro sportivo di Collevario, dove è in pieno svolgimento il torneo Velox 2017. Si susseguono le partite per determinare la griglia dei quarti di finale. Camerano-Corridoniense giovanissimi è termita 3-1 per i ragazzi di mister Marchetti, al termine di in incontro mai in discussione. Maggiore fisicità e buone individualità, hanno determinato una netta superiorità dei cameranensi nonostante l’impegno e la determinazione della squadra di mister Paolo Siroti, riuscita anche a pareggiare con una magistrale punizione del talentuoso Andrea Agresti. Senza storia la partita degli allievi. Troppa la differenza tecnica e fisica del Tolentino che ha ben presto avuto ragione della pur volenterosa e combattiva Academy Civitanovese. 5-1 il risultato finale, con i cremisi che, per quanto fatto vedere ieri sera, si propongono con forza tra i protagonisti del torneo. Ottimi e puntuali, aspetti che si stanno ripetendo in ogni serata, gli arbitraggi dei signori Santucci ed Evangelista della sezione di Macerata. Questa sera altri due incontri che sulla carta si annunciano particolarmente interessanti per la caratura e il blasone delle squadre: alle 19.00 per i giovanissimi Junior Jesina-Tolentino e alle ore 21.00 Ancona 1905-Civitanovese per gli allievi.

30/05/2017 10:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.