Aggiornato alle: 21:58 Venerdì, 9 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

Il Conservatorio di Musica “G. Rossini” e l'Istituto Confucio in visita a Pechino con la Rossini Saxophone Orchestra

Il Conservatorio di Musica “G. Rossini” e l'Istituto Confucio in visita a Pechino con la Rossini Saxophone Orchestra

All’indomani della tournée musicale a Pechino di una dinamica delegazione del Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro, proviamo a riassumere gli aspetti salienti che hanno caratterizzato questa esperienza.

Nel mese di giugno 2013, tra il Conservatorio di Musica “G. Rossini” e l’”Istituto Confucio” di Macerata, con sede presso l’Università degli Studi di Macerata, veniva sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la finalità di approfondire e sviluppare le rispettive culture e conoscenze, in particolare partendo dal linguaggio musicale storicamente radicato in contesti molto diversi ma, proprio per questo, estremamente interessante da scoprire e confrontare.

Una prima occasione di scambio si presenta con il concerto tenuto dalla Rossini Saxophone Orchestra in occasione della visita che il Vice Ministro cinese Xu Lin effettua presso la sede dell’Istituto Confucio di Macerata proprio nel 2013. Il vivace apprezzamento dimostrato dal Vice Ministro Xu Lin per la formazione musicale e per il repertorio proposto suggerisce la prospettiva di scambi artistici e culturali con la Cina. Il positivo incontro con l’importante rappresentante del governo della Repubblica Popolare Cinese, unito alla speciale coincidenza delle Celebrazioni per il 200° anniversario della nascita di Adolphe SAX (1814-1894) inventore del Sassofono, ispira l’idea di omaggiare la millenaria cultura della Cina attraverso la produzione discografica di un progetto incentrato sul dialogo artistico tra composizioni musicali della tradizione cinese, appositamente arrangiate per l’occasione, e il più tradizionale repertorio europeo ed americano per sassofono.

Su ideazione del prof. Alberto Domizi prende forma il progetto del Compact Disc, anche in previsione di una probabile visita a Pechino da parte di una delegazione del Conservatorio pesarese, e alla partecipazione della Rossini Saxophone Orchestra.

Il disco della Rossini Saxophone Orchestra, sotto la direzione musicale dei proff. Alberto Domizi e Federico Mondelci, viene realizzato grazie al finanziamento dell'Istituto Confucio di Macerata, per iniziativa dei co-direttori, italiano e cinese, proff. Giorgio Trentin e Yan Chunyou, rispettivamente, docente all’Università degli Studi di Macerata e alla Beijing Normal University, e al contributo in qualità di sponsor della Conceria del Chienti di Tolentino, grazie alla sensibilità dell’Amministratore Delegato dott. Marco Luppa. Per gentile concessione del Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro, la registrazione del Compact Disc è stata effettuata nel prestigioso Auditorium Pedrotti, teatro conosciuto per la sua eccellente acustica, con la presentazione del M° Jean-Marie Londeix, il massimo esponente mondiale della Scuola di Sassofono.

A seguito di una accurata e articolata preparazione dell’evento, nel gennaio 2017 giunge, da parte dell’Office of Confucius Istitute Affairs Beijing Normal University, l’invito ufficiale ad effettuare una visita a due prestigiose istituzioni musicali di Pechino e della Cina: il Music Department of Beijing Normal University e il Central Conservatory of Music. Il periodo della visita viene fissato dal 7 al 20 aprile.

La preparazione che precede l’evento, è dedicata alla messa a punto di quattro brani musicali appositamente scritti per l’occasione. I docenti del Conservatorio Rossini Lamberto Lugli, Gian Marco Gualandi, Enzo Veddovi e Michele Mangani, predispongono composizioni musicali che verranno poi eseguite in prima assoluta in occasione della visita in Cina. Vengono quindi concertati i brani musicali a cura dei direttori della Rossini Saxophone Orchestra proff. Alberto Domizi e Stefano Venturi.

Fin qui la dovuta e necessaria premessa per illustrare la genesi di un progetto che travalica ampiamente il risultato finale della visita in Cina, per la complessità e l’impegno che ha richiesto.

Nella complessa e lunga fase di preparazione, di importanza fondamentale è stato il ruolo delle figure istituzionali: i proff. Giorgio Trentin e Yan Chunyou, direttori del prestigioso Istituto Confucio di Macerata, e i direttori del Conservatorio di Musica “G. Rossini” che si sono succeduti dal momento dell’accordo sottoscritto nel 2013, Maestri Maurizio Tarsetti, Albino Mattei e Ludovico Bramanti, quest’ultimo attuale direttore e, naturalmente, al Presidente dott. Giorgio Girelli. Non meno importante è stata la disponibilità del prof. Luigi Lacchè e del prof. Francesco Adornato che si sono succeduti alla guida dell’ateneo maceratese e che hanno agevolato, per quanto di competenza, l’iter di questo cammino.

Della delegazione del Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro hanno fatto parte: il Direttore del Conservatorio M° Ludovico Bramanti, i proff. Alberto Domizi e Stefano Venturi, Direttori della “Rossini Saxophone Orchestra”, il prof. Lorenzo Bavaj, noto collaboratore pianistico del tenore Josè Carreras e, per l’occasione, accompagnatore dello studente cinese, il Basso Shu Xin Li, anche lui componente della tournée, dal prof. Lamberto Lugli, compositore e autore di un’opera scritta appositamente per il tour, e dai componenti dell’Orchestra di Sassofoni del Conservatorio che, per la loro bravura, meritano di essere citati:

Felice Trotta Sax Sopranino
Matteo Di Giuliani, Eleonora Fiorentini Sax Soprano

Valentina DarpettI, Tian Junjie, Sara Albani Sax Alto

Leone Ruggiero, Shi Xueqi, Luca Zenobi Sax Tenore

Matteo Conti, Emiliano Bastari, Sax Baritono
Giancarlo Giuliani Sax Basso

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni