Macerata

Atletica: il maceratese Michele Antonelli a Londra per i Campionati Mondiali

Atletica: il maceratese Michele Antonelli a Londra per i Campionati Mondiali

Una bella notizia per l’atletica marchigiana. Era nell’aria, ma adesso è ufficiale: Michele Antonelli è stato convocato per i Campionati Mondiali che si svolgeranno a Londra dal 4 al 13 agosto.   La gara è in programma nell’ultima giornata della rassegna iridata, domenica 13 agosto, con partenza alle 7.45 ora locale (8.45 in Italia).   Il 23enne maceratese dell’Atletica Recanati sarà in gara sulla 50 chilometri di marcia e si è meritato la chiamata con il terzo posto nella recente Coppa Europa. A Podebrady, in Repubblica Ceca, ha infatti migliorato il record personale di ben quattro minuti con il tempo di 3h49’07” alla sua prima gara in maglia azzurra su questa distanza, dopo averla indossata fino a quel momento nella 20 chilometri, piazzandosi tra l’altro in nona posizione agli Europei under 23 del 2015.   Nato a Macerata il 23 maggio 1994 e allenato da Diego Cacchiarelli, è il campione italiano assoluto in carica della 50 chilometri grazie al titolo vinto nel 2016 a Catania.

02/06/2017 10:23
“Da soli a solidali: nuove sfide per la comunità di oggi": incontro a Macerata il 6 giugno

“Da soli a solidali: nuove sfide per la comunità di oggi": incontro a Macerata il 6 giugno

Martedì 6 giugno alle ore 16 presso l’Auditorium Chiesa Buon Pastore (via Cesare Pavese 2, Macerata) verrà presentato il progetto sperimentale “Antenne sociali” coordinato da Anteas Nazionale, che ha scelto Macerata come unica città marchigiana insieme ad altre 18 città italiane. Promosso dal ministero del Lavoro, il progetto si pone come obiettivo, attraverso la costituzione di reti diffuse tra i soggetti istituzionali e sociali delle comunità locali, quello di sperimentare nuove forme di vicinanza contro i rischi sociali connessi alle solitudini di anziani, di famiglie fragili e di giovani. Alla presentazione, organizzata da Anteas Macerata in collaborazione con Cisl Macerata e FNP Macerata e patrocinata dal Comune di Macerata, interverranno tra gli altri Ivo Lizzola, pedagogista dell’Università di Bergamo, il vice presidente nazionale Anteas Raffaele Caprio e il segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi. "Il Progetto 'Antenne Sociali' e l’iniziativa del 6 giugno costituiscono per la Cisl di Macerata - spiega Silvia Spinaci, responsabile della Cisl di Macerata - occasioni importanti per rafforzare la sperimentazione già avviata con il progetto 'Quartiere Solidale'. Già da alcuni anni, in collaborazione con Anteas, il Comune e altre associazioni di volontariato, abbiamo avviato nella zona Collevario-San Francesco di Macerata la sperimentazione di attività di animazione sociale volte a favorire il rafforzamento dei legami sociali, la riscoperta di luoghi, spazi e occasioni di vita comunitaria a livello di quartiere e la cura dei rapporti di vicinato in chiave solidaristica". La cittadinanza è invitata a partecipare.

02/06/2017 10:16
Montalbano Volley: sabato 3 giugno tutti in pullman per accompagnare la squadra in gara 2 di finale play off

Montalbano Volley: sabato 3 giugno tutti in pullman per accompagnare la squadra in gara 2 di finale play off

Il Montalbano Volley organizza per sabato 3 giugno un pullman dedicato alle persone che vorranno sostenere la squadra contro Fanton Modena Est nella decisiva partita per la storica promozione in A2. Il bus partirà alle 13.30 dal piazzale del Marpel Arena (Palazzetto di Fontescodella). Per informazioni e prenotazioni contattare Anna Rossi al numero 339-6274547 o inviare una mail all’indirizzo info@montalbanovolley.com. La Società ha scelto di accollarsi parte del costo del bus chiedendo ai partecipanti solo un contributo di 10 euro. Servirà tutto il calore per sostenere la squadra di Adrian Pablo Pasquali in gara 2 di finale play-off (che avrà inizio sabato alle 18.30) dopo che la Medea Montalbano ha conquistato gara 1 lo scorso sabato al termine di una sfida al cardiopalma ma che la truppa biancoverde ha affrontato con grande personalità oltre che con grande qualità. Ora però attenzione perché Modena Est, all’ultimo appello avrà dalla sua il fattore campo, oltre che ovviamente le sue qualità tecniche. Sabato 3 giugno sarà il momento di gara 2, secondo e si spera ultimo atto della bellissima stagione della Medea Montalbano Macerata.

01/06/2017 18:58
Macerata: boom di presenze per la serata conclusiva delle IV Porte. Stagione esaltante curata dalla BRP Eventi

Macerata: boom di presenze per la serata conclusiva delle IV Porte. Stagione esaltante curata dalla BRP Eventi

Le IV Porte hanno riacceso la movida maceratese: ieri mercoledì 31 maggio il Closing party con open bar. Centinaia di persone hanno reso omaggio allo storico locale diretto da Fabrizio Scagnoli che per la stagione 2016/2017 si è avvalso della collaborazione della BRP Eventi di Roberto Buratti. In attesa dell'apertura della nuova stagione del locale, prevista per il prossimo settembre, BRP Eventi dà appuntamento per sabato 24 giugno con "Filarmonica 90's".

01/06/2017 18:04
Presentata a Macerata l'Associazione Liberi Professionisti Architetti

Presentata a Macerata l'Associazione Liberi Professionisti Architetti

L'Associazione Liberi Professionisti Architetti (ALPA) è una associazione senza fini di lucro costituita da architetti che esercitano la libera professione nella Provincia di Macerata ed è aperta a tutti gli architetti liberi professionisti che operano in Italia.  È stata fondata il 24.05.2017, espressione della volontà di oltre 20 professionisti che negli ultimi 25 anni hanno operato con la loro esperienza professionale nel nostro territorio, per promuovere e diffondere la cultura architettonica e con il contributo di idee e la visione progettuale tipica di professionisti sensibili alle problematiche emergenti nel territorio, con l’obiettivo di diventare luogo di incontro, confronto, discussione, aperta alla partecipazione di tutti gli architetti Liberi professionisti. In particolare l’attività dell'Associazione, in questo momento, è mettere al centro del processo di ricostruzione dei territori gravemente danneggiati dal recente sisma del 2016 la figura dell'architetto quale naturale coordinatore delle varie attività tecniche in cui valorizzare la competenza esclusiva in tema di pianificazione urbanistica e recupero dei beni storici, monumentali ed ambientali che pone la sua figura professionale assolutamente indispensabile per il processo di ricostruzione post sismica. L'Associazione liberi professionisti architetti  proporrà in modo incisivo le sue ragioni, promuovendo convegni, incontri, formazione specifica e con una presenza nei media tanto a livello nazionale, quanto in quello regionale e locale, per mantenere sempre vivo e costante il dibattito sui problemi della conservazione dei centri storici, delle bellezze naturali, paesaggistiche ed architettoniche storiche di cui è costituito l'intero territorio provinciale e regionale nel suo complesso e la loro valorizzazione. Operare oggi nel nostro territorio, in questi luoghi, confermare di essere i naturali interlocutori di cittadini ed amministrazioni locali richiede al professionista conoscenze e informazioni storiche, tecniche e teoriche approfondite e più complete rispetto a quelle che fanno parte del normale bagaglio personale di ogni professionista; è necessario quindi un continuo aggiornamento delle tecnologie di intervento più avanzate, ed una discussione completa legata alle opportunità che la ricostruzione offre coniugando il necessario tecnicismo alla conservazione della memoria e dei valori storici che sono il Dna della nostra terra. L’Associazione liberi professionisti architetti, con la sua visione e l’attività mirata e altamente professionale capace di esprimere, è quindi un’opportunità da cogliere per tutte le istituzioni impegnate nel processo della ricostruzione per risolvere anche tutte le problematiche tecniche ed operative che al momento non hanno ancora permesso di attivare una quantità soddisfacente di cantieri. SOCI FONDATORI I quali sono impegnati nella organizzazione ed impostazione dell'Associazione per aprirla, poi, al contributo di tutti gli Architetti: Bracalente Filiberto, Canullo Claudio, Casadidio Franco, Castelli Alessandro, Cercone Patrizia, Domizi Franco, Felicini Marco, Garbuglia Riccardo, Gentili Giuseppe, Giorgi Sergio, Lanciani Vittorio, Marinelli Giuseppe, Mazzuferi Erasmo, Mochi Agostino, Morresi Fabio, Oresti Simone, Scrivani Marco, Pipponzi Marco, Ridolfi Claudio, Tassetti Rossella, Verducci Anna.  

01/06/2017 16:13
Macerata, la Birbanda Santacroce suona per la Festa della Repubblica

Macerata, la Birbanda Santacroce suona per la Festa della Repubblica

Anche Macerata si appresta a celebrare domani, 2 giugno, la Festa della Repubblica italiana. Il settantunesimo anniversario del Referendum che tra il 2 e il 3 giugno 1946 diede la possibilità agli italiani di scegliere a suffragio universale la Repubblica quale forma di Stato sarà ricordato alle ore 9 al Monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità militari e civili, con la deposizione di una corona di alloro. A seguire, alle ore 11, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi è prevista la cerimonia di consegna dei Diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La manifestazione in piazza della Vittoria sarà accompagnata dalla Birbanda Santacroce di Macerata, presente nel panorama musicale cittadino da circa tre anni su iniziativa di musicisti maceratesi che hanno dato vita a una giovane formazione composta da venti elementi e diretta dal M° Franco Alfonsi, che cura anche gli arrangiamenti. La Birbanda Santacroce si è esibita in più occasioni per i mercatini di Natale di quest’anno organizzati dalla Pro Loco Macerata con il concerto di Natale e domenica scorsa in piazza Indipendenza per la festa del quartiere e della parrocchia di Santa Croce. Quest’anno si è esibita in concerto con il coro San Francesco di Macerata, animando anche le feste parrocchiali di Santa Maria della Pace e di Sant’Isidoro, riscuotendo sempre un ottimo successo di pubblico per il repertorio di tipo bandistico e per brani di genere swing, pop, colonne sonore di film arrangiati per banda. Sabato prossimo, 3 giugno, sarà a Santa Maria del Monte. Il gruppo si è esibito anche in altre manifestazioni della tradizione maceratese, come il canto della pasquella e l’animazione musicale dell’innalzamento della stella sul palazzo comunale in occasione della festa dell’Epifania organizzata da Pro Loco e Comune di Macerata.  

01/06/2017 14:33
La Regione finanzierà "In-Nova Macerata". Il Comune ritira il ricorso contro l’esclusione dai fondi ITI

La Regione finanzierà "In-Nova Macerata". Il Comune ritira il ricorso contro l’esclusione dai fondi ITI

Entro il 2017 la Regione Marche finanzierà il progetto “In-Nova Macerata” e di conseguenza l’amministrazione comunale rinuncia alla prosecuzione del ricorso affidato, a novembre dello scorso anno, all’avvocato Giuseppe Carassai per assisterla nella fase giudiziale per verificare la correttezza dell’operato della Commissione di valutazione della Regione Marche che selezionò i tre progetti aggiudicatari dei fondi (Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro-Fano), decretando di fatto l’esclusione di Macerata dall’assegnazione dei fondi ITI, cioè 17 milioni di euro di risorse europee, messe a disposizione dal POR FESR Marche 2014 – 2020 / POR FSE Marche 2014-20. La decisione è stata presa questa mattina dalla Giunta comunale dopo che il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha inviato una lettera al sindaco Romano annunciandogli che nell’ambito delle risorse aggiuntive FESR 2014/2020 per le aree colpite dal terremoto è stata destinata una nuova disponibilità finanziaria che consente di ampliare la dotazione attuale per gli ITI da 17 a 23 milioni di euro. Questo consente lo scorrimento in graduatoria e il completamento dell’importante strumento di riqualificazione urbana di Macerata. Di conseguenza, alla luce di questa importante novità e considerando l’alto valore dei progetti che ad oggi non erano rientrati nel finanziamento, Ceriscioli ha comunicato che è intenzione della Regione Marche programmare entro il 2017 il finanziamento del progetto presentato dal Comune di Macerata. Preso atto quindi che il Comune di Macerata risulta assegnatario dei fondi per la realizzazione del progetto a suo tempo presentato nella procedura di selezione, fatto questo che consentirà all’ente di realizzare gli interventi di innovazione preventivati,  di fatto viene meno l’interesse dell’ente alla prosecuzione del giudizio. Il progetto “In-Nova Macerata” come si ricorderà è stato realizzato dalla ditta Innothink  insieme all’Ufficio Europa del Comune. E’ stato frutto di un ampio percorso di confronto e ascolto della città che ha portato all’individuazione delle strategie urbane della Macerata del Futuro, riguardanti due macro azioni quali l’innovazione per la produzione e la fruizione dei contenuti creativi nel settore culturale e  la Micro Senseable City,  con cui Macerata si candida a essere la prima micro-senseable city con processi di infrastrutturazione innovativa su accessibilità ambientale a servizio del cittadino. Le “visioni” della Macerata del futuro sono state messe a punto a seguito di un lavoro di team con 7 incontri tra gli stakholders, 407 soggetti  partecipanti, 50 schede con proposte di lavoro, 30 video interviste in 21 ore di ascolto.  

01/06/2017 13:54
Di Gusto propone un maxi schermo in piazza Battisti per la finale di Champions League

Di Gusto propone un maxi schermo in piazza Battisti per la finale di Champions League

Ancora una volta il Di Gusto trasformerà Piazza Battisti, a Macerata, in un vero e proprio stadio colorato di passione e tifo. Sabato 3 giugno, dalle ore 20, in occasione della partita Juventus-Real Madrid, la sfida più attesa del calcio europeo, il Di gusto installerà un maxi schermo in Piazza Battisti. "Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme" dice Marco Guzzini nell'invitare tutti a una bellissima serata di sport.  

01/06/2017 13:53
Centro Nuoto Macerata: atleti chiudono maggio con diverse medaglie. Cresce anche categoria Propaganda

Centro Nuoto Macerata: atleti chiudono maggio con diverse medaglie. Cresce anche categoria Propaganda

Il Centro Nuoto Macerata, nello specifico gli atleti Master, hanno salutato il mese di maggio con due buonissime prestazioni in trasferta tra Marche e Romagna. È stata soprattutto la tappa di Pesaro a fornire le soddisfazioni maggiori in occasione del 2° Trofeo “Città di Rossini”. L’associazione maceratese si è presentata con 8 nuotatori e tra le 41 società al via ha saputo guadagnare un valido 16° posto nella classifica generale. A spingere il CN Macerata le due medaglie conquistate da Monica Zafrani rispettivamente bronzo nei 50 stile e argento nella doppia distanza. Un bell’oro per Giacomo Verzella nei 200 misti, il bronzo di Giorgio Bormioli nei 100 rana e l’altro ottimo 3° posto della debuttante Giulia Bonvecchi nei 100 stile. Da menzionare infine gli ottimi piazzamenti di Omar Ippoliti, Riccardo Pecorari, Michele Dulci e Gianluca Vita. A San Marino, invece, sono scesi nella vasca da 50 metri quattro atleti e Maurizio Morelli e Riccardo Pecorari hanno sfiorato il podio terminando al 4° posto. Per loro così come per Michele Dulci e Giorgio Bormioli interessanti i riscontri cronometrici. Le nuove leve comunque non stanno a guardare e anzi provano l’emulazione. Il mese di maggio ha visto protagonisti anche 3 piccoli atleti del settore Propaganda del Centro Nuoto Macerata impegnati a Civitanova nei Campionati Regionali. Per Caterina Iommi, Filippo Pugnaloni e Federico Rapari buoni piazzamenti finali.    

01/06/2017 13:46
All'artista Carlo Iacomucci onori al merito della Repubblica Italiana

All'artista Carlo Iacomucci onori al merito della Repubblica Italiana

Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica, con suo decreto in data 13 gennaio 2017, ha conferito all’incisore urbinate Carlo Iacomucci l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana". La cerimonia di consegna si svolgerà il 2 giugno 2017 alle ore 11 presso il Palazzo Buonaccorsi di Macerata, alla presenza del Sig. Prefetto Dott.ssa Roberta  Preziotti . L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, istituito con la Legge 3 marzo 1951, n. 178, è il primo fra gli Ordini nazionali ed è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. Il Maestro Iacomucci vanta un nutrito curriculum artistico come pittore e, in particolar modo, come incisore. L’acquaforte e la punta secca sono state infatti per Iacomucci, inserito nel novero degli incisori italiani, una passione costante e mai interrotta pur nella molteplicità delle tecniche sperimentate e praticate. Carlo Iacomucci nasce nel 1949 a Urbino, dove studia presso la prestigiosa Scuola del Libro. Nel corso della sua lunga carriera artistica si è spostato frequentemente tra Roma, Lecce e Varese, approdando infine a Macerata, città dove vive e opera. - Dal 1972 ad oggi, numerose sono le sue mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. - Nel 2011 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere. - Nel 2014 ha ricevuto presso il Campidoglio il “Marchigiano dell’Anno” per le arti visive, Centro Studi Marche (CESMA), Roma. - Recentemente ha realizzato un libro d'arte in digitale dal titolo "Segno, Colore, Forma in Poetica Visione" a cura della dott.ssa Patrizia Minnozzi. - Attualmente è in corso una mostra, assieme ad altri cinque incisori marchigiani, presso il Centro Studi Marche CESMA di Roma a cura della dott.ssa Pina Gentili. Un riconoscimento pubblico di notevole importanza per Carlo Iacomucci che, con le sue opere e il suo meticoloso lavoro di incisore, ha reso un grande contributo alla collettività in termini di dedizione, sensibilità artistica e sapiente conoscenza della materia. Egli è riuscito nell’intento di comunicare con l’arte, attraverso l’interpretazione della realtà, mettendo in evidenza la propria interiorità. Nelle opere proposte da Iacomucci, l’attenzione dell’osservatore è volutamente portata a considerare, in modo particolare, l’aspetto formale dell’immagine, cioè la composizione, i colori, la luce, o semplicemente il bianco e nero. È come se in lui convivessero due facce: da un lato l’anima colorata e sgargiante dei suoi numerosi dipinti; dall’altro lato, l’anima in bianco e nero delle incisioni. L’arte di Iacomucci è un’arte “comunicativa”, nell’accezione più moderna del termine, proiettata verso la continua ricerca di immagini nuove, nell’intento di creare un’arte astratta e trascendente, ma reale e concreta allo stesso tempo. La città di Macerata, pur non avendo dato i natali a Iacomucci, dovrebbe essere fiera di essere stata scelta dall’artista urbinate come luogo di elezione del suo vivere ed operare, ricevendo lustro ed onore da un personaggio tanto eclettico, quanto rigoroso nel suo percorso artistico e umano.

01/06/2017 13:10
L'Agraria festeggia la conclusione del progetto Growth

L'Agraria festeggia la conclusione del progetto Growth

Festa all’Istituto Agrario di Macerata per la conclusione del progetto Growth, il graduale percorso di Granting Respect Opportunity Wellness Trust Hope. La scuola, diretta da Antonella Angerilli, prosegue il suo impegno verso pratiche di accoglienza ed inclusione e questa iniziativa ne è una ulteriore testimonianza. Growth ha l’obiettivo di fornire a giovani studenti immigrati, da poco in Italia, competenze nell’uso corrente della lingua Italiana, necessarie a demolire barriere di diffidenza e di incomunicabilità; supporto psicologico, per imparare a fronteggiare situazioni caratterizzate da un alto livello di criticità e abilità informatiche, per porre le basi necessarie a saper cercare e costruire opportunità di scambio e di lavoro. Il progetto, svolto in cooperazione con la Croce Rossa Italiana sezione di Macerata, ha impegnato numerosi docenti dell’IIS “Giuseppe Garibaldi”: Grazia Di Petta, Antonella Montecchiari, Luigi Niolu e Nicoletta Olivieri e ha visto l’intervento della psicologa Alessandra Fermani, dell’Università degli Studi di Macerata, per gli aspetti concernenti lo sviluppo della resilienza. Il percorso ha previsto anche momenti di formazione per i docenti sul tema dell’intercultura. La graduale disseminazione di buone pratiche può aiutare a riconoscere nello “straniero” un’occasione di confronto e di interazione che, al tempo stesso, consente di attivare una serie di risorse che possono proiettare le persone accolte in una prospettiva di miglioramento e di inclusione. Al termine della consegna dei diplomi, i cuochi dell’Istituto Agrario hanno organizzato un rinfresco, preparando i piatti tipici degli stati di provenienza dei partecipanti.

01/06/2017 13:00
L'Ordine dei Medici regala tre auto a Pieve Torina, Visso e Fiastra

L'Ordine dei Medici regala tre auto a Pieve Torina, Visso e Fiastra

Un grande gesto di solidarietà da parte dell'Oridne dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Macerata che hanno voluto concretamente dare una mano a tre dei comuni colpiti dal sisma. Venerdì 9 giugno ci sarà una cerimonia alle ore 12, in via famiglia Palmieri a Macerata, saranno consegnate 3 Panda Cross ai sindaci dei comuni di Pieve Torina, Visso e Fiastra. Le auto, consegnate presso la sede dell’Ordine ai primi cittadini dei paesi terremotati, saranno messe a disposizione dei medici e delle unità sanitarie locali.    

01/06/2017 12:57
Unimc: la dottoressa Chiara Pesaresi vince il premio Vaclav Cerny

Unimc: la dottoressa Chiara Pesaresi vince il premio Vaclav Cerny

Chiara Pesaresi, dottore di ricerca dell’Università di Macerata in co-tutela con l’Institut Catholique di Parigi - dottorato in Human Sciences – Curriculum Filosofia, Storia della filosofia, Scienze umane - ha ricevuto il premio “Vaclav Cerny”. Il premio è istituto dall’Ambasciata della Repubblica ceca in Francia ed è conferito al miglior lavoro di ricerca dedicato a personaggi insigni della cultura ceca. Quest’anno, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Pesaresi, che ha svolto un originale lavoro sull’opera del filosofo Jan Patočka. Un lavoro che si distingue anche per la traduzione dal ceco di un testo scritto da Patočka all’inizio del suo percorso filosofico e dedicato ad Hegel. La tesi di dottorato è stata seguita a Macerata dai docenti Carla Canullo e Roberto Mancini, rispettivamente tutor e co-tutor di Chiara Pesaresi, da Emilie Tardivel, docente presso l’Icp e tra i massimi esperti del pensiero del filosofo ceco, che ha partecipato al collegio di dottorato maceratese in qualità di esperto della materia. Presso l’Institut Catholique de Paris il direttore della tesi è stato il prof. Jérôme de Gramont, mentre il prof. Karel Novotny dell’Università Karlova di Praga ha seguito il lavoro nell’anno che Pesaresi ha trascorso a Praga presso l’Archivio Jan Patočka.

01/06/2017 11:20
Unimc: da dottore di ricerca a prof in Brasile

Unimc: da dottore di ricerca a prof in Brasile

Fino a pochi mesi fa dottorandi di ricerca all’Università di Macerata, oggi professori nei più importanti atenei del Brasile. La scorsa settimana Lucas Carlos Lima, che appena il marzo scorso aveva discusso la tesi di dottorato a Macerata, ha vinto il concorso per la cattedra di diritto internazionale della prestigiosa facoltà di Giurisprudenza dell’Universidade Federal de Minais Gerais. Alcuni mesi prima, un altro dottore di ricerca dell’Ateneo maceratese, Diego Nunes, era risultato vincitore del concorso per la cattedra di Storia del diritto di un altro importante ateneo brasiliano, l’Universidade Federal de Santa Catarina. “Oltre alla gioia per il successo personale di questi giovani colleghi, c’è la soddisfazione di avere formato studiosi che vanno ad occupare cattedre nei più importanti Atenei di un paese come il Brasile. Questi risultati accrescono la proiezione internazionale della nostra Università, mostrando come il nostro programma di dottorato sia sempre più un polo di attrazione per giovani talenti stranieri” commenta il professor Paolo Palchetti, coordinatore del corso di dottorato in Scienze giuridiche. “Un piccolo merito va senza dubbio alla Scuola di dottorato del nostro Ateneo, a cominciare dall’importante lavoro fatto dal personale amministrativo per cercare di superare le tantissime difficoltà che la gestione di un corso di dottorato comporta”.

01/06/2017 11:08
Torneo Velox, la spunta ai rigori il Montemilone di Pollenza

Torneo Velox, la spunta ai rigori il Montemilone di Pollenza

Partita equilibrata, decisa solo ai calci di rigore, quella andata in scena ieri sera a Collevario tra il Matelica ed il Montemilone di Pollenza, categoria giovanissimi. 1-1 il risultato al termine dei mininuti regolamentari, in virtù di una gara molto combattuta a livello agonistico con un Montimilone, guidato da mister Angelo Carducci, più fisico e concreto ed il Matelica, di mister Marco Mosoni, più tecnico e manovriero. 6-5 l'esito dei calci di rigore, grazie ad una ottima parata del pollentino Bucosse. Ottima la direzione del sig. Pasqualini di Macerata.   Questa sera doppia partita per la categoria allievi: alle ore 19.00 derby cittadino tra Robur 1905 e Junior Macerata, alle ore 21.00 Alma Juventus Fano-Fermana   Domani, su richiesta delle due società, l'anticipo del primo quarto di finale giovanissimi: alle ore 16,00 Alma Juventus Fano-United Civitanova.

01/06/2017 10:47
Scuola Polacca delle Marche "Anders": due anni di successi

Scuola Polacca delle Marche "Anders": due anni di successi

Gli studenti di “Anders” - Scuola di lingua e cultura polacca delle Marche hanno appena terminato i corsi 2016/2017 e si apprestano a celebrare i numerosi successi raggiunti in un anno particolarmente denso. Hanno quindi organizzato una festa aperta ad amici e famiglie, docenti e simpatizzanti, che si terrà sabato prossimo, 3 giugno, presso lo Sporting Club “I ludi di Apollo” di Piediripa. La chiusura dei corsi è l’occasione propizia per tracciare il bilancio dei primi due anni di attività della scuola.  Già dal nome, “Anders” intende sottolineare il legame storico della comunità polacca con il territorio della Regione. Fu infatti il mitico Generale Władysław Anders a guidare le truppe del 2° Corpo d’Armata Polacco nella liberazione delle Marche dall'occupazione tedesca, culminata con la presa di Ancona nell’estate del 1944 (dopo aver combattuto al fianco degli alleati nella battaglia di Montecassino). L’idea di avviare i corsi per bambini nasce nel 2015 grazie alle insegnanti Anna Czerwinska e Anna Traczewska, due intraprendenti mamme di origine polacca da qualche anno trasferitesi nel maceratese. Si documentano, frequentano corsi specifici, seguono seminari online e stringono relazioni con gli altri istituti d’Italia. Con l'aiuto del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona e sotto il patrocinio dell'AIP Nuova, l’Associazione Italo-Polacca delle Marche, danno vita al Progetto Regionale dei corsi in lingua polacca. I circa venti alunni entusiasti al termine dei primi otto mesi di attività scolastica ricevono i primi diplomi nel 2016, presso la Cantina delle Tenute Muròla dell’Ing. Jurek Mosiewicz. Nel secondo anno gli iscritti crescono, aumenta anche il numero di aule e insegnanti, vengono instaurati i primi contatti internazionali con altre scuole. L'attività della scuola è notata anche in Polonia. Oggi sono oltre 30 gli iscritti e ben 4 le insegnanti della scuola di Macerata. La struttura e le lezioni della scuola hanno riscontrato grande interesse tra i genitori di origini polacche. I corsi insegnano principalmente la lingua madre, ma anche geografia e storia con gli elementi della tradizione, del costume e della cultura del Paese. Gli studenti, con età che vanno dai 3 ai 16 anni, trovano stimolante e divertente partecipare alle lezioni pomeridiane del sabato. Dal gennaio scorso è attiva con successo la prima filiale “Anders” Umbria a Perugia, aperta dalle due fondatrici con le amiche connazionali residenti nel capoluogo e il prezioso supporto della Console Onoraria Cristina Gorajski e della Presidente dell'AIPN Marche Maria Teresa Bulhak - Jelski. Il riconoscimento “clou” arriva il 2 maggio, quando il Presidente della Repubblica di Polonia Andrzej Duda invita una delegazione di insegnanti e allievi “Anders” a Varsavia e consegna loro la bandiera polacca durante la tradizionale cerimonia ufficiale al Palazzo del Belvedere in occasione della Giornata dei Polacchi all'Estero - Festa della Bandiera, come segno del riconoscimento per l’impegno e il lavoro svolto dalla scuola in Italia. Sabato 3 giugno saranno entrambe le aule, marchigiana e umbra, a certificare con gioia il duro lavoro dei “piccoli” studenti italo-polacchi. Ci saranno le feste di fine anno con premiazioni, recite e merende in compagnia delle famiglie, degli invitati e di alcune autorità locali e polacche. Un momento conviviale che sarà anche utile per condividere quanto fino ad ora costruito insieme e raccogliere le prime iscrizioni per il prossimo anno.  

01/06/2017 10:30
Sindaci del cratere in prima fila alla Festa della Repubblica a Roma

Sindaci del cratere in prima fila alla Festa della Repubblica a Roma

Tra le oltre 400 fasce tricolore di sindaci italiani che apriranno la parata del prossimo 2 giugno, Festa della Repubblica, ai Fori Imperiali di Roma, ci sarà anche un'ampia rappresentanza marchigiana, guidata dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi. Gli amministratori dei comuni terremotati saranno in prima fila. Le fasce tricolori marchigiane che hanno garantito la presenza partiranno dai comuni di: San Benedetto del Tronto, Apiro, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Belforte del Chienti, Castelraimondo, Castignano, Colmurano, Comunanza, Cupra Marittima, Esanatoglia, Fiastra, Force, Macerata, Mogliano, Monsampietro Morico, Monte Rinaldo, Montedinove, Montegallo, Monteleone di Fermo, Monteprandone, Offida, Ortezzano, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Poggio San Vicino, Pollenza, San Severino Marche, Senigallia, Urbisaglia, Sefro, Bolognola, Acquasanta Terme. "Apprezziamo l'iniziativa e l'attenzione dimostrata", ha detto Mangialardi, "...considerando che 87 dei 131 comuni del cratere sono purtroppo proprio delle Marche ed è un giusto riconoscimento all'impegno di prima forza civile del Paese in un momento storico tanto complesso per il centro Italia e per le Marche in particolare".

01/06/2017 10:23
ColorAmbiente: il 3 giugno l'inaugurazione del murale vincitore della 13esima edizione

ColorAmbiente: il 3 giugno l'inaugurazione del murale vincitore della 13esima edizione

Anche quest’anno la Orim S.p.a. di Piediripa, azienda leader nel settore del recupero e smaltimento rifiuti, ha promosso in collaborazione con il Liceo Artistico G. Cantalamessa di Macerata, la 13° edizione di ColorAmbiente. Il tema scelto per quest'anno è “L’ambiente e la bellezza”. L’opera vincintrice di Silvia Fazzini è stata riprodotta in dimensioni 6mx3m sulla recinzione dell’azienda dagli esperti muralisti Arianna Ciarapica e Daniele Pettorossi. Murale che verrà inaugurato sabato 3 giugno alle ore 11 presso lo stabilimento sito in via Concordia 65, Piediripa. In tale occasione, l’azienda aprirà le porte a tutti i partecipanti e lo staff tecnico accompagnerà e illustrerà ai presenti come avviene il controllo e lo smaltimento dei rifiuti, attività da sempre condotta nell’assoluto rispetto delle normative vigenti e dell’ambiente circostante. A conclusione verrà offerto un ricco buffet.

01/06/2017 10:18
Roana Cbf Macerata: arriva Luca Paniconi per guidare la squadra in B1

Roana Cbf Macerata: arriva Luca Paniconi per guidare la squadra in B1

Sarà Luca Paniconi il nuovo tecnico della Roana Cbf Macerata. La squadra di volley femminile si è affidata all’esperienza del tecnico potentino per affrontare la nuova stagione in B1. La sfida è quella di aprire un nuovo ciclo, un progetto che vorrebbe portare il nome di Macerata tra le grandi della pallavolo femminile nazionale. Luca Paniconi ha già affrontato questo cammino qualche stagione fa con la Lardini Filottrano centrando la promozione dalla B1 alla A2. Grande motivatore e stratega del volley, la scelta del mister di sposare questo progetto arancio nero è stata determinata proprio dalle ambizioni di far bene della società di Pietro Paolella che è entusiasta della nuova conduzione tecnica e si augura possa essere la più lunga e fruttifera possibile. Il nome di Luca Paniconi è stato svelato in conferenza stampa alla Mar. Pel. Arena (ex Fontescodella) alla presenza del presidente Pietro Paolella, il vice presidente Maurizio Storani e il responsabile marketing Massimiliano Balducci. Le prime parole del mister con la maglia della Roana Cbf sono state piene di entusiasmo e di felicità per essere stato contattato dalla società maceratese per intraprendere questa nuova impresa, sicuramente non facile ma decisamente stimolante. Dopo la scelta del nuovo allenatore, è il momento di lavorare per la rosa che dovrà affrontare il campionato nazionale di B1, la prima volta per la società che sta cercando di creare una squadra che possa difendere questo traguardo tanto voluto e che sia il primo passo verso quella che è stata definita un nuovo ciclo.

31/05/2017 20:30
Tutto pronto per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party anni Novanta con i Datura

Tutto pronto per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party anni Novanta con i Datura

Pezzi da Novanta per il 24 giugno con "Filarmonica 90's": il pool party organizzato dalla BRP Eventi all'insegna della musica dance degli anni Novanta. Special guest i Datura, gruppo simbolo di quegli anni. Un modo per riportare in auge locali come l'Arcobaleno, l'Egizia, il Green Leaves, l'Imagine, il Lola, l'Aqua Disco Village. Locali che hanno segnato la storia e per ritrovare il divertimento e le atmosfere degli anni Novanta in una chiave remake. Si ballerà a bordo piscina con i Datura, ma anche con Davide Domenella, Ricky Esse, Giorgio Caporaletti, Giampi dj, Rudi Saracini, Fabo Effe e Febo. Quella del 24 giugno è la primo delle tre serate organizzate dalla BRP Eventi che continua a dimostrare di voler investire, con qualità e competenza, nell'ambiente maceratese. Per info 3383831957

31/05/2017 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.