L’Università di Macerata ha vinto un altro importante progetto di ricerca nell’ambito del prestigioso programma europeo Horizon 2020: “Heart: HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers”. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 1.500.000 euro, è coordinato dell’Ateneo maceratese e vede la partecipazione di due istituzioni di ricerca leader in Europa nei settori dell’Ict e della salute: l’azienda multinazionale Philips - divisione Salute - e l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.
Obiettivo del progetto è formare sei giovani dottorandi nel settore dell’Internet delle Coseapplicato alla salute, fornendo loro competenze multidisciplinari - ingegneristiche, giuridiche ed economiche, nonché una approfondita conoscenza delle caratteristiche del promettente mercato cinese. L’utilizzo sempre più ampio di sensori indossabili o collegati allo smartphone o ad altri oggetti della vita quotidiana permette il monitoraggio da remoto delle attività dell’uomo e di parametri vitali come la pressione o il battito cardiaco. Questi sistemi di e-tutoring si rivelano utili per la prevenzione di malattie croniche, ma pongono tutta una serie di sfide sia di carattere informatico che legale (protezione della privacy), in relazione al trattamento e alla interpretazione di tale mole di dati. Il settore dell’Internet delle Cose si caratterizza per un alto tasso di crescita. Tuttavia, per essere competitivi su scala mondiale, occorre uno studio approfondito delle abitudini degli utilizzatori finali, delle caratteristiche e della cornice normativa del mercato di riferimento. I giovani coinvolti nel progetto lavoreranno alla realizzazione di una piattaforma informatica capace di rispondere al meglio a tali sfide e risultare vincente sul mercato europeo e cinese.
Come sottolineato dal rettore Francesco Adornato, “Da anni Unimc porta avanti una proficua politica di collaborazione con le aziende del territorio regionale e nazionale. Questo nuovo successo europeo e, in particolare la collaborazione con un’azienda leader su scala mondiale come la Philips, rappresenta il coronamento di questa strategia e la sua naturale evoluzione in una prospettiva internazionale. Il progetto rappresenta altresì un’ulteriore conferma del ruolo chiave che le discipline socio-umanistiche rappresentate dal nostro Ateneo possono avere anche nei processi di ricerca più “tecnologici”, come quella attinente l’Internet delle Cose”.
Il progetto è finanziato nell’ambito di Horizon 2020, Programma per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea e, in particolare, dalle azioni Marie Sklodoswska Curie Actions – Itn– Industrial Doctorates.
Heart è coordinato dalla professoressa FrancescaSpigarelli e prevede il coinvolgimento diretto dei docenti Paolo Palchetti, Erik Longo e SimoneCalzolaio per l’Università di Macerata, oltre che il supporto di Barbara Chiucconi in qualità di project manager. Il progetto durerà quattro anni e vedrà, a Macerata, la formazione di due dottorandi, uno con specifiche competenze giuridiche e l’altro esperto in International business e Cina in particolare. Essi lavoreranno assieme ai dottorandi con profilo ingegneristico, legati a Lovanio e Philips. Oltre alle attività di ricerca vera e propria, sono previsti periodi di mobilità presso la Philips e istituzioni partner cinesi, corsi intensivi di lingua e cultura cinese, nonché formazione sulle cosiddette competenze trasversali (ad es. imprenditorialità, gestione della proprietà intellettuale, europrogettazione). Supporteranno inoltre le attività del progetto anche i partner associati: Philips Investment (Cina), Fudan University (Cina), Graduate University of Chinese Academy of Sciences (Cina), Jacobs University Bremen (Germania), Isinnova (Italia), nonchè l’azienda di consulenza con sede a Jesi Eurocentro srl, che fornirà ai dottorandi le competenze sull’europrogettazione.
Ancora una bella serata al centro sportivo di Collevario, dove è in pieno svolgimento il torneo Velox 2017.
Si susseguono le partite per determinare la griglia dei quarti di finale.
Camerano-Corridoniense giovanissimi è termita 3-1 per i ragazzi di mister Marchetti, al termine di in incontro mai in discussione. Maggiore fisicità e buone individualità, hanno determinato una netta superiorità dei cameranensi nonostante l’impegno e la determinazione della squadra di mister Paolo Siroti, riuscita anche a pareggiare con una magistrale punizione del talentuoso Andrea Agresti.
Senza storia la partita degli allievi. Troppa la differenza tecnica e fisica del Tolentino che ha ben presto avuto ragione della pur volenterosa e combattiva Academy Civitanovese.
5-1 il risultato finale, con i cremisi che, per quanto fatto vedere ieri sera, si propongono con forza tra i protagonisti del torneo.
Ottimi e puntuali, aspetti che si stanno ripetendo in ogni serata, gli arbitraggi dei signori Santucci ed Evangelista della sezione di Macerata.
Questa sera altri due incontri che sulla carta si annunciano particolarmente interessanti per la caratura e il blasone delle squadre: alle 19.00 per i giovanissimi Junior Jesina-Tolentino e alle ore 21.00 Ancona 1905-Civitanovese per gli allievi.
L’economista Fabrizio Barca, già Ministro per la coesione territoriale sotto il governo Monti, sarà presente mercoledì 31 maggio all’Università di Macerata per un incontro sul tema “La nuova faglia città-campagna. L’opportunità delle aree interne italiane”. L’appuntamento è per le 15 al Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia. Partecipano Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata,Sauro Longhi, rettore dell’Università Politecnica delle Marche e Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio Regionale Marche. Per la partecipazione all’incontro l’Ordine degli Architetti di Macerata riconosce un credito.
Durante il suo incarico al Governo, Fabrizio Barca ha avviato un progetto nazionale per le aree interne, che rappresentano una parte ampia del Paese – circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione – assai diversificata, distante da grandi centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili, ma tuttavia dotata di risorse che mancano alle aree centrali, con problemi demografici, ma anche fortemente policentrica e con forte potenziale di attrazione.
Secondo Barca, nelle aree interne si manifesta la versione italiana della nuova faglia città-campagna che segna il mondo intero, e che in Occidente è fonte di profondi sconvolgimenti politici. Una faglia che vede i cittadini delle “aree rurali” fuori dall’orizzonte delle élite nazionali, penalizzati nei servizi, pubblici e privati, e nelle scelte di investimento, mortificati talora come luoghi di svago e nostalgia.
L'Italia, nel Piano Nazionale di Riforma, ha adottato una strategia per contrastare la caduta demografica e rilanciare lo sviluppo e i servizi di queste aree attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e i fondi comunitari.
L’amministratore unico nonché presidente della SS Maceratese srl, Claudio Liotti, si affida nuovamente ad un comunicato per manifestare alla città ed ai tifosi i propri intendimenti riguardo al sodalizio biancorosso.
“La S.S. Maceratese S.r.l., nella persona del suo legale rappresentante Sig. Liotti Claudio, comunica a tutti gli organi di informazione ed all’intera città sportiva, che come precedentemente aveva già dichiarato, sin dal primo giorno in cui è subentrata la nuova proprietà, ha preferito scegliere la strada del silenzio, al fine di non essere destabilizzata nel suo gravoso ed impegnativo operato, che è finalizzato solo ed esclusivamente, in questa prima fase, a iscrivere la squadra al prossimo Campionato di Lega Pro, nel rispetto degli obblighi economici e delle rispettive tempistiche, imposte dalla competente CO.VI.SO.C. della F.I.G.C.. A tal proposito, solo ad avvenuta iscrizione, in una organizzata conferenza stampa, renderà noti i programmi ed i nomi delle persone, con i rispettivi incarichi, che saranno chiamate a rappresentarli. Tuttavia, in via preliminare, la nuova proprietà tranquillizza l’intera città sportiva, che sta seriamente ed intensamente lavorando, per ricreare le giuste condizioni, indispensabili per riportare il club biancorosso a ritrovare una credibilità, che senza entrare nel merito di chi fossero stati i responsabili, negli ultimi tempi aveva ormai smarrito e pertanto anticipa che il futuro della S.S. Maceratese S.r.l., si baserà sui seguenti principi:
A) Rendere trasparente all’opinione pubblica il proprio operato, sulle movimentazioni economiche del club, che saranno mensilmente riportate sul sito ufficiale, che ben presto sarà nuovamente riattivato;
B) Affidare la ricostruzione e la nuova organizzazione della società, a professionisti preferibilmente del territorio, in possesso di giusti requisiti, basati sulla professionalità e sulle capacità, di come si gestisce l’azienda calcio;
C) Migliorare la comunicazione con le Istituzioni, con gli imprenditori, con la stampa e con i tifosi, su basi serie, senza proclami fumosi, megalomani ed avventuristici, che non fanno parte delle caratteristiche di questa nuova proprietà e che non portano da nessuna parte, se non al disastro economico ereditato;
D) Allestire per il prossimo campionato una squadra competitiva, la cui costruzione, visto che la stragrande maggioranza dei calciatori della scorsa annata sono a scadenza di contratto, sarà affidata al Direttore Sportivo, già noto ai tifosi maceratesi;
E) Riorganizzare il settore giovanile, che deve rappresentare in termini qualitativi ed economici il valore aggiunto del club, cercando di valorizzare, in primis, le risorse tecniche dei giovani di Macerata e di tutto il territorio adiacente, senza tuttavia trascurare quelli provenienti da fuori Macerata, ma solo se la società è in grado di assicurare loro tutta l’assistenza necessaria, sia nel mandarli a scuola e sia nel tenerli a vitto e alloggio, nel modo corretto, dall’inizio alla fine della stagione.
Infine, invita gli organi di informazione, che meritano in ogni caso il massimo rispetto, per il non facile lavoro che svolgono, ad attenersi, almeno in questo periodo solo ed esclusivamente ai comunicati ufficiali della società e non andare alla ricerca di notizie, attingendole da persone non informate, che poi possono sistematicamente rivelarsi destituite di ogni minimo fondamento. La S.S. Maceratese S.r.l., si augura di poter smentire con i fatti, la giusta e comprensibile diffidenza dei tifosi scottati dalle ultime recenti esperienze”.
Il nuovo cortometraggio del regista maceratese Maurizio Failla è il vincitore della finalissima del Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale di Brescia 2017, tenutesi ieri sera.
La giuria l'ha apprezzato e decretato vincitore con la seguente motivazione: per l’ironia con cui la sceneggiatura svolge il pensiero che a volte riflette il mondo dei festival.
Il corto dal titolo "Il cortometraggio", interpretato dai maceratesi Gianluca Ercoli e Leonardo Gasparri è stato girato lo scorso dicembre a Macerata e narra le disavventure di un regista che deve realizzare il proprio cortometraggio e mandarlo in giro per i Festival italiani: è uno spaccato dell'Italia di oggi tra raccomandazioni e amicizie, che ovviamente non risparmiano il cinema.
Il regista che vanta 14 premi in carriera ha già vinto 2 volte il prestigioso festival nei cortometraggi più una menzione nei mediometraggi, un festival che va avanti da 27 anni ed è una delle più belle realtà italiane e che si avvale quest'anno della presenza di Davide Pulici di Nocturno cinema e Lory del Santo.
Il cortometraggio è stato già proiettato al Festival del cinema indipendente di Roma e la festival ACIS di Fiumicino.
Facile e veloce: per cenare nel ristorante preferito adesso basta un click. Consultare il menu, riservare un tavolo, ordinare cibo take away, ma anche gestire le prenotazioni e tanto altro in una sola applicazione, dedicata ai ristoranti e tutta da personalizzare.
L'idea è di un maceratese, Emanuele Maccari, 33 anni. Insieme all'amico di San Ginesio Andrea Spurio, Emanuele è a capo della società Maccari Independent, azienda specializzata in app e da tempo impegnata a realizzarne di specifiche, in base alla categoria di riferimento.
"Un'applicazione mobile - spiega Emanuele, già inventore dell'app Albo Italy, a tutela del Made in Italy - in tre lingue (italiano, spagnolo e inglese), rivolta al settore della ristorazione, su misura: ogni ristorante avrà la sua, con logo e nome del locale. Con un abbonamento mensile pari a 200 euro, anche se il valore reale si aggira intorno ai 30mila euro, il gestore potrà comunicare velocemente con i suoi clienti grazie alla tecnologia. Un aiuto in più per superare la crisi, un'opportunità per fidelizzare i clienti".
"L'obiettivo è quello di permettere a tutti di muoversi nell'era digitale in completa indipendenza con uno strumento di lavoro quotidiano. Per il momento - aggiunge infine Maccari - a Macerata ad averlo adottato c'è Le IV Porte, ma per il futuro ho in mente di realizzare un network".
Per saperne di più:
http://www.maccariindependent.com/prodotto/food/
https://itunes.apple.com/app/id1217543029
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.maccariindependent.leIVporte
Sono aperte le iscrizioni per la frequenza degli asili nido comunali. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il prossimo 30 giugno utilizzando l’apposito modello che può essere richiesto agli uffici di viale Trieste, 24 o può essere scaricato dal sito www.comune.macerata.it .
Questi, invece, alcuni di requisiti richiesti per l’ammissione: età del bambino compresa tra i tre mesi e i tre anni; residenza nel Comune di Macerata.
Le graduatorie verranno predisposte sulla base dell'Isee 2017 (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare cui appartiene il bambino e in base ai criteri indicati nel regolamento dei nidi d’infanzia.
Info: tel. 0733.256453/534/384, email ufficioscuola@comune.macerata.it
Un uomo di cinquantasette anni di Macerata è stato denunciato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico quattro volte superiore al limite consentito, e perché circolava con la patente scaduta.
Ieri mattina intorno alle 10.30, l’automobilista è stato fermato prima da un agente motociclista e poi da una pattuglia della polizia locale in servizio per la Stramacerata, mentre guidava contromano in via Garibaldi. L'uomo ha cercato di invertire il senso di marcia andando a urtare contro i paletti dissuasori di sosta.
Sottoposto ai controlli e agli accertamenti del caso, l'uomo è risultato positivo all’etilometro. Gli agenti hanno poi provveduto a ritirargli la patente.
Tutti pronti a partire per un viaggio alla scoperta dei misteri dell'Universo. Giovedì prossimo, 1° giugno, alle ore 21 nel Cortile di Palazzo Conventati in Piaggia della Torre a Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia con il patrocinio del Comune di Macerata organizza un incontro ad ingresso gratuito con Francesco Tombesi, astrofisico marchigiano che lavora alla NASA dal 2010 in qualità di ricercatore e al Dipartimento di Astronomia dell’Università del Maryland, vincitore del premio "Robert H.Goddard Honor Award 2015" (riconoscimento scientifico più importante che ogni anno il centro NASA di Washington concede nell’ambito del Goddard Space Flight Center).
L’associazione maceratese, che da diversi anni incontra un numero crescente di appassionati ricercatori tra docenti, studenti e cittadini curiosi rispetto alla filosofia e alla scienza, ha invitato il giovane scienziato conterraneo, approfittando delle lezioni che sta tenendo in varie università europee, per fare un "Viaggio alla scoperta dei misteri dell'Universo".
Sarà un'occasione per saperne di più da uno dei massimi esperti mondiali di buchi neri a cui “Nature” (rivista scientifica di riferimento), per la scoperta del gigantesco buco nero "Attila" ha dedicato addirittura una copertina, e dialogare insieme confrontandosi con il fascino e i misteri dello spazio profondo.
Un appuntamento imperdibile con chi indaga tutti i giorni l'infinità dello spazio, dedicato a tutti noi in quanto “figli delle stelle”, in linea con gli scopi dell’associazione Scuola Popolare di Filosofia: una didattica accessibile a tutti, in cui tutti possano sentirsi partecipi.
Risultati a sorpresa, gol, spettacolo e sano divertimento come nella migliore tradizione, nella prima settimana del torneo Clausura 2017.
Negli impianti del Cus Macerata di via Valerio, queste piacevoli serate di fine maggio hanno visto scendere in campo buona parte delle 16 formazioni al via della kermesse di calcio a 5. E si iniziano a delineare i primi valori.
Tra le partite più interessanti sicuramente il ko dei campioni in carica di Cartotecnica battuti dalla Robur per 11-6 grazie al poker di Emanuele Luciani ex guizzante ala della Vis Macerata e ora in forza al Rione Pace. Proprio i calciatori dilettanti sono stati mattatori di questa fase di debutto. Sugli allori infatti Roberto Bergamini (in Promozione col Montecosaro) che si è trasformato in attaccante segnando ben 5 reti e trascinando la Fc Ciaccanella alla vittoria 7-5 contro i ragazzi di P.Mattana.
Match winner anche Agaj Alemako e suo il gesto tecnico più bello della settimana con un siluro dalla trequarti andato ad insaccarsi proprio sotto il sette dell’incolpevole portiere del Green Power (in cui milita Alessandro Pepi, anche lui in Promozione con il Potenza Picena).
Menzioni infine anche per le quaterne di Saverio Saraceni mvp della corsa competizione e di Francesco Patrassi.
“Non ho ricevuto nessuna telefonata da parte dell’attuale proprietà. Non ho un numero di telefono al quale poter chiamare. Non ci sono punti di riferimento”. Il difensore della Maceratese, Rocco Sabato, è insieme a Perna, Gattari, Marchetti e Moscatelli fra i giocatori che hanno un altro anno di contratto con il sodalizio biancorosso.
“Se la Maceratese non si iscrive al prossimo campionato di Lega Pro dal 1 luglio saremmo ufficiosamente liberi e dal 20 dello stesso mese potremmo trovarci un'altra sistemazione – dice Sabato - Non abbiamo fatto la messa in mora tempo fa, farla ora sarebbe inutile. Se ci fosse l’interesse da parte di qualche altra squadra nei nostri confronti, sa benissimo che se la Maceratese non si iscrive noi ci liberiamo”.
“E’ una situazione di calma apparente, di silenzio – aggiunge Sabato - Tutti si aspettano di sapere qualcosa, dai tifosi, alla città, ai calciatori. Però non c’è una risposta ad oggi. I tempi si accorciano sempre di più, a breve vedremo realmente cosa ne sarà della Maceratese”. Non ci sono parole per commentare la stagione che si è appena conclusa: “Il commento della stagione lo lasciamo ai fatti che sono accaduti – fa Sabato - Non c’è più di starne a parlare purtroppo. E’ arrivato il tempo dei fatti, oramai manca un mese. Presto si saprà”.
Un compleanno in grande stile per festeggiare 40 anni di soddisfazioni: dalle 9 di questa mattina, domenica 28 maggio, nella sede di Villa Potenza in via Teatro romano collaboratori e clienti della BigMat di Fabio Sbaffi si sono ritrovati per brindare all'importante traguardo dell'azienda maceratese.
Una giornata di festa tra buona musica, tanti prodotti tipici da gustare e divertimento per bambini, dedicata agli amici di una tra le più solide realtà del territorio.
Nata nel 1977, la Fabio Sbaffi srl, puntando sulla qualità del servizio al cliente, la trasparenza, la ricerca di soluzioni innovative e performanti nella ristrutturazione e costruzione edile è riuscita a consolidare rapporti commerciali e ad acquisire quote di mercato. L’intuizione 21 anni più tardi. Era il 1998 quando l'attuale amministratore, Fabio Sbaffi, ha compreso le opportunità che avrebbe comportato l’ingresso nella BigMat, un gruppo di distributori edili indipendenti leader in Italia e in Europa (è presente in Belgio, Francia, Italia, Spagna e Repubblica Ceca). Attraverso l’innovazione e l’attenzione al cliente l’azienda maceratese è cresciuta e nel 2007 ha aperto la filiale a Piediripa, dove, al secondo piano, è allestito uno showroom di oltre 800 mq e dove è possibile trovare i migliori prodotti: finiture d'interni, riscaldamento, arredo bagno. La seconda intuizione è arrivata da Riccardo Sbaffi e si è concretizzata nel 2009. Il giovane imprenditore, con il confronto quotidiano con i clienti, ha compreso l’importanza di offrire a chi opera nel settore costanti approfondimenti su tematiche inerenti al campo delle costruzioni. È nato così “Formiamoci”, il ciclo di incontri formativi dedicati ai professionisti dell’edilizia.
Si è conclusa l’esperienza di “YounG7”, G7 dei Giovani, simulazione dei lavori del vertice che ha visto radunarsi a Taormina in questi giorni i rappresentanti dei Paesi più influenti del mondo.
L’iniziativa, promossa dal Miur e rivolta agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, ha avuto come protagonisti gli alunni del Liceo classico e linguistico “Leopardi” di Macerata, scuola selezionata a rappresentare la Regione Marche.
A Catania, dal 22 al 25 maggio, gli studenti, divisi in sette commissioni, hanno simulato i lavori dei paesi membri del G7. Le commissioni di giovani hanno lavorato in inglese. Al termine delle riunioni, i ragazzi hanno prodotto una dichiarazione finale, sul modello di quella approvata parallelamente, forse con qualche difficoltà in più, dai leader mondiali.
Al progetto hanno partecipato 34 scuole da tutta Italia, selezionate in base al piano formativo e alla motivazione alla partecipazione: il Liceo “Leopardi” di Macerata ha inviato quattro studenti fra gli alunni del IV anno, scelti anche in base all’ottima conoscenza dell’inglese.
Accompagnati e guidati dalla responsabile del progetto, la professoressa Apolloni, gli alunni Arianna Verdicchio, Giulia Scibè, Riccardo Tasso, Francesco Pallotto hanno partecipato alla commissione 8, “Energy and ClimateChange”, lavorando fino alla stesura del documento finale, contenente soluzioni originali e realizzabili: la qualità del lavoro svolto ha permesso ai giovani maceratesi di ottenere il terzo posto come “Best Committee”.
I ragazzi, distintisi tra i 150 studenti partecipanti, hanno ottenuto in premio l’accesso all’evento “Campus Party” che si terrà a Milano dal 20 al 23 luglio.
Si è svolta stamattina la 33esima edizione della Stramacerata, la gara podistica organizzata dalla Polisportiva Acli Macerata che ha visto una nuova partenza da piazza Mazzini invece che dai Giardini Diaz come di consueto. Sono stati 1500 i partecipanti alle varie gare.
La gara competitiva di 11 chilometri ha visto la partecipazione di circa 300 atleti ed è stata vinta da Giovanni Moretti dell'Atletica Recanati, un centinaio di partecipanti invece per il Nordic Walking di 9 chilometri. Confermate le altre competizioni tra le quali la gara non competitiva di 3 chilometri, chiamata anche "gara delle sette chiese" e la Stracanina.
L'arrivo dei partecipanti a piazza Mazzini è stato atteso da una giornata di quasi estate in una Macerata viva e partecipata.
Apre oggi, in via Domenico Annibali 31a il Mercatino di Macerata: il primo mercatino della catena aperto nel capoluogo della omonima provincia, ha scelto di abbracciare il know-how di successo della catena Mercatino.
Il mercatino si trova nella area commerciale di Piediripa.. Daniela, Francesca e Raffaele, titolari del mercatino, hanno scelto di aprire un negozio dell’usato con l’idea di fare business, portando la cultura del riutilizzo nella propria città; investendo nell’affidabilità, nell’esperienza e nella professionalità della Mercatino Franchising.
All'interno dei 500 metri quadri i clienti potranno da oggi portare in vendita e acquistare usato con comodità, convenienza e qualità.
Tanti i reparti del negozio: oggettistica, elettrodomestici, fai da te, attrezzature sportive e abbigliamento uomo donna e bambino. Sara, collaboratrice del mercatino, ci mostra la ludoteca, il reparto mobili e usato firmato. Gli oggetti sono esposti in vetrine molto illuminate, l’obiettivo è quello di valorizzarli tutti in un ambiente curato ed ordinato.
Anche a Macerata Mercatino Franchising porta il suo business e la cultura del riutilizzo in modo coinvolgente e vitale.. tutti i presupposti per un futuro brillante.
A Macerata, nei giorni scorsi, è stata costituita l'Associazione degli ex-alunni del Liceo Scientifico G. Galilei denominata "Amici del Liceo Galilei". Alla presenza del Dirigente scolastico Prof. Pierfrancesco Castiglioni si sono riuniti i "soci fondatori" Annamaria Bugli, Anna Calcaterra, Massimo Catarini, Giammario Domizi, Franco Ferretti, Francesco Lambertucci, Claudio Marini, Paolo Menichelli, Maurilio Natali, Fabio Peroni, Stefano Perugini, Mario Properzi, Giulio Cesare Savoretti, Fabio Tombesi, Alfredo Vissani.
L'associazione "Amici del Liceo Galilei" ha lo scopo, come descritto nel suo Atto Costitutivo, di riunire tutti coloro che abbiano frequentato il Liceo Scientifico di Macerata. Si propone, in particolare, di promuovere attività culturali e ricreative che favoriscano l'incontro tra la scuola e il mondo del lavoro e che abbiano una relazione con la tradizione culturale del Liceo Galileo Galilei. Si propone inoltre di promuovere la diffusione del pensiero scientifico nella comunità scolastica e cittadina.
Presidente del Consiglio Direttivo della neonata associazione è Stefano Perugini. Gli altri componenti del C. D. sono Claudio Marini (Vice Presidente), Alfredo Vissani (Tesoriere), Francesco Lambertucci (Segretario), ed i consiglieri Annamaria Bugli, Anna Calcaterra, Massimo Catarini, Paolo Menichelli, Giulio Cesare Savoretti.
I soci fondatori auspicano la più ampia adesione all'Associazione da parte di tutti coloro che hanno frequentato negli anni il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Macerata.
Chi fosse interessato ad associarsi e a contribuire, anche con il proprio bagaglio di esperienza culturale e lavorativa, può chiedere informazioni all'indirizzo email:
amici.liceogalileimc@gmail.com
Nelle notte raid si vandali nel quartiere la Pace di Macerata.
Intorno alle'una due auto, una Fiat Punto è una Alfa Romeo 147, sono state prese d'assalto da ignoti che hanno rotto i finestrini e asportato dall'interno uno zaino, con documenti e portafogli.
Sul posto le forze dell'ordine per accertamenti.
Prosegue la sua corsa verso la serie A2 la Medea Montalbano.
Vittoria importante stasera per la squadra maceratese che ha battuto la Fanton Modena Est per 3-1. Una corsa verso l'A2 che sembra sempre più vicina e che, dopo aver dominato il campionato di serie B, ha visto in campo una Medea Montalbano vincere davanti al pubblico delle grandi occasioni alla Mar.pel Arena.
Ora per la conquista della serie A La squadra di pasquali dovrà vincere tra una settimana in trasferta.
Un grande sogno per la città di Macerata e per la società storica del quartiere di colleverde
Domani, venerdì 26 aprile 2017, oltre 250 studenti della scuole medie inferiori "Dante Alighieri" di Macerata, “Tacito” di Civitanova Marche, “Lucatelli” di Tolentino nonche’ "Gigli" e "Badaloni" di Recanati, saliranno sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per la serata finale del progetto “Tra Palco e Realtà” che ha visto impegnati i ragazzi fin dallo scorso anno e che domani rappresenteranno con recitazione, musica e video il tema della educazione alla legalità incentrato sulle insidie che possono derivare dall’utilizzo della Rete e delle nuove tecnologie. In totale son stati 1500 gli studenti delle scuole coinvolte dal progetto, che hanno realizzato con varie tecniche 200 opere grafiche, 30 video e cortometraggi nonché 20 opere dal vivo con balletti, recite e coreografie, attività attraverso le quali hanno rappresentato in maniera diversa il fenomenoin esame.
In scena dunque l’ultima fase del progetto portato avanti dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l’Asur Marche ed il Garante regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che è iniziato nello scorso autunno con incontri didattici presso le scuole interessate, tra studenti e personale specializzato sulle problematiche in oggetto.
Successivamente sono stati creati laboratori teatrali ed artistici, nell’ambito dei quali gruppi di ragazzi seguiti da alcune insegnanti e dalle compagnie teatrali hanno progettato delle rappresentazioni con lo scopo di divulgare, soprattutto ai loro coetanei, il messaggio educativo all’uso attento, razionale e consapevole dei social network e di Internet in generale.
L’attenzione dei messaggi didattici contenuti nelle opere è stata posta soprattutto sulla prevenzione dal pericolo legati a comportamenti rischiosi che possono creare dipendenza nell’uso della rete, sul cyberbullismo, sulla predazione sessuale, sul gioco d'azzardo, sugli acquisti illegali o pericolosi, sull’abuso e cattivo uso dei social, sull’estorsione dei dati sensibili.
Si tratta di un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche, quando sonosottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
"Tra palco e realtà" è quindi un progetto unico ed innovativo, che non poggia soltanto sulle canoniche attività informative/didattiche, considerato che recenti ricerche sui fenomeni che interessano i giovani hanno dimostrato che l’informazione da sola può rivelarsi non sufficiente. Lo scopo dell’iniziativa, durata un intero anno scolastico, si prefigge di coinvolgere gli adolescenti nell’attività formativa, che li rende protagonisti nella trasmissione del messaggio educativo rivolto agli altri ragazzi/studenti.
Inoltre, l’attività posta in essere dagli studenti sceglie in primis il teatro (oppure la poesia, il disegno, il ballo, la musica) come linguaggio per comunicare con i propri coetanei, con l’intento di rendere attori protagonisti del messaggio positivo gli stessi rappresentanti di quella categoria che sono direttamente interessati dai fenomeni negativi che si vogliono rappresentare e prevenire. Il teatro è stato scelto quale linguaggio di espressione e fascinazione che mai come oggi appare utile valorizzare, proprio opponendolo alle insidie individualistiche delle tecnologie, mettendo in luce la sua impareggiabile capacità di creare divertimento, relazione, e di attivare riflessione critica e creativa.
Dopo che ogni scuola nel teatro del proprio comune, da aprile fino agli inizi di maggio, ha messo in scena le proprie opere, domani 26 maggio, le migliori rappresentazioni di tutte le scuole interessate, selezionate dai promotori, calcheranno il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, nell’intento di comunicare ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, che non sempre sono preparati riguardo alle insidie della Rete.
Alla serata del 26 maggio numerose sono state le autorità invitate.
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al patrocinio dei comuni di Macerata, Recanati, Tolentino, Civitanova Marche che hanno messo a disposizione i relativi teatri ed alla collaborazione di associazioni culturali e di promozione sociale.
I registi teatrali che hanno assicurato il raggiungimento del risultato sono Lucia De Luca per Macerata, Laura De Sanctis per Tolentino, Roberto Tanoni per Recanati e Vanessa Spernanzoni per Civitanova Marche.
Un brutale scontro è avvenuto oggi, intorno all'ora di pranzo, in Via Cioci a Macerata.
Coinvolti due giovani ragazzi a bordo di una moto che si sono scontrati con un'automobile. Uno dei due giovani è stato trasportato all'ospedale di Macerata, l'altro, in condizioni più gravi, è stato trasportato in elicottero all'ospedale di Ancona.
Sul luogo dell'incidente l'eliambulanza, 118 e Carabinieri.