“Dopo il successo degli eventi “Food and Culture” del 30 giugno e “Le boutiques dell’arte”, del 14 luglio, la Confesercenti Macerata, grazie al grande lavoro di squadra del nuovo direttivo, rilancia, ancora una volta, sul tavolo delle iniziative e degli eventi culturali, il calendario de “Le passeggiate dell’opera”.
“Grazie al prezioso contributo delle guide turistiche Federagit/Confesercenti” – Lucia Biagioli direttrice Confesercenti Macerata, conferma con molta soddisfazione che “anche quest’anno viene riproposto il calendario delle visite guidate al centro città in occasione dello Sferisterio Opera Festival affinchè l’immagine di Macerata, e dei suoi numerosi gioielli d’arte, esca dal perimetro della cinta muraria e possa essere conosciuta oltre gli eccezionali eventi dello Sferisterio”.
Alessandro Biagiola, neo eletto presidente della Confesercenti Macerata e titolare di un’attività commerciale a Recanati, afferma:”veicolare l’immagine di una regione sicura e fruibile da un punto di vista turistico- culturale è fondamentale per accelerare quella ripresa economica che i marchigiani attendono da troppo tempo. Il turismo è, quindi, il mezzo migliore per far conoscere le bellezze dell’entroterra marchigiano dove Macerata, nonostante le recenti difficoltà dovute al sisma, dev’essere la città - simbolo di un nuovo inizio all’insegna della bellezza e della vivacità economico-culturale”.
“Affinchè la città di Macerata possa ottenere la visibilità che merita, fondamentale è il supporto e la collaborazione di esercenti e strutture ricettive della città per una corretta ed ampia divulgazione delle iniziative turistico-culturali a favore di Macerata e delle sue attività commerciali”, conclude Lucia Biagioli.
“Le passeggiate dell’opera” inizieranno venerdì 21 luglio e verranno ripetute nei fine settimana dell’opera. Le guide turistiche del gruppo GUIDE DELLE MARCHE aderenti a Federagit/Confesercenti Marche, effettueranno le visite dalle 17.30 alle 19.00 in italiano e in inglese per gruppi di min. 8 partecipanti e con un costo di 5.00 € - gratuito per bambini fino a 12 anni. Il punto d’incontro sarà presso lo IAT di Macerata, in corso della Republlica, 32. Info e prenotazioni: info@
Commenti