Inchiesta de Il Giornale: migranti d’oro anche nelle Marche. Il Gus di Macerata deve incassare oltre 16 milioni
Il giro economico che coinvolge i migranti si estende in tutta Italia e coinvolge anche cooperative e associazioni marchigiane.
E’ quanto risulta da una recente inchiesta del giornalista de Il Giornale Giuseppe De Lorenzo che fa il punto sui fondi dello Sprar, acronimo di Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, il programma che fornisce seconda assistenza ai migranti che restano in Italia più a lungo (qui).
Lo Sprar dovrebbe occuparsi di una integrazione reale dei rifugiati.
Nell’indagine sulla spartizione dei fondi - 196 milioni di euro per l'anno 2014, 208 nel 2015 e molti di più per i nuovi progetti del triennio 2017 - compare il nome del Gus, il Gruppo Umana solidarietà che nacque in una parrocchia a Macerata nel 1993.
L’ente fu fondato in onore del giornalista italo-argentino Guido Puletti, tragicamente ucciso il 29 maggio 1993 durante una spedizione umanitaria nel corso del conflitto slavo.
Fino ad oggi il Gus ha operato in diversi contesti: nei Balcani, in Sud America, in Sri Lanka, Nepal e nelle regioni italiane colpite dai maggiori terremoti: Marche, Umbria, Molise, Abruzzo.
Dalle origini ad oggi l’organizzazione è cresciuta moltissimo fino a ricevere nel 2016 il compito di amministrare i fondi Sprar di ben 24 comuni.
Inoltre, sempre secondo l’inchiesta de Il giornale, il Cus avrebbe anche ricevuto incarichi prefettizi a Cagliari per 54 mila euro, ad Ancona e Ascoli Piceno per 1.245.312 euro, a Piacenza (332.235), Macerata, Roma, Latina, Fermo e il più cospicuo per 1,6 milioni a Teramo.
Si possono infatti cumulare incarichi sia per la prima accoglienza - presso i Cas, ovvero i Centri straordinari prefettizi - che per quella a più lungo termine.
La procedura è la seguente: è il ministero dell’Interno che bandisce una gara e i comuni partecipano. Questi ultimi poi devolvono una parte delle sovvenzioni governative alle cooperative che si occuperanno di gestire il centro.
Nell'ultimo bilancio il Gus ha riportato “9.319.399 di crediti verso le Prefetture” e “7.250.387 di crediti Sprar” per un importo complessivo di oltre 16 milioni da incassare.
Commenti