Macerata

Maceratese, Valori: “Ci sono cinque cordate che hanno manifestato interesse a rilevare la squadra”

Maceratese, Valori: “Ci sono cinque cordate che hanno manifestato interesse a rilevare la squadra”

“Ci sono cinque cordate che hanno manifestato interesse a rilevare la Maceratese”. A riferirlo è l’avvocato Federico Valori, nominato in questi giorni dal presidente Filippo Spalletta per trattare la vendita del sodalizio biancorosso. Due di queste cordate, stando alle parole dell’avvocato Valori, si sono manifestate con il sindaco di Macerata, Romano Carancini, una terza è formata da esponenti umbri, di Perugia. Risulta che Spalletta non ha terminato di pagare il dovuto al vecchio proprietario, Gianni Piangiarelli, per l’acquisizione delle quote della SS Maceratese srl: è possibile vendere una società in questa condizione? “Ritengo proprio di si  - replica Valori - e lo ritengono anche gli acquirenti che si sono fatti avanti e che comincerò ad incontrare”. La Maceratese avrebbe quasi cinquecentomila euro di debiti, stando a quanto da lei asserito recentemente. Quanto bisogna spendere per acquistare il 95 per cento delle quote che fanno riferimento a Filippo Spalletta? “Non posso dare questa risposta perché non ho cominciato alcuna trattativa. Nelle trattative il prezzo non lo fa una solo delle parti. L’obiettivo di Spalletta è quello di trovare un interlocutore attendibile, solvibile, che possa risolvere la pesante esposizione debitoria della Maceratese. Non vuole vendere al buio, al primo che capita. Spalletta mi ha incaricato di valutare la serietà delle proposte e dei proponenti”. Tante società di calcio che si trovano nelle condizioni della Maceratese hanno optato per il fallimento pilotato, Spalletta è contrario a questa ipotesi? “Fallimento pilotato è un espressione che da un avvocato non sentirà mai, un fallimento pilotato è un fallimento illecito e probabilmente anche con illeciti penali. Di fallimenti pilotati da me non ne sentirà mai parlare”.  

22/03/2017 18:44
Macerata, furto in un negozio di informatica: danni per oltre 3mila euro

Macerata, furto in un negozio di informatica: danni per oltre 3mila euro

Un furto è avvenuto nel cuore della notte in un negozio sito nel centro di Macerata. Attraverso l’effrazione di una finestra posteriore, ignoti si sono introdotti all'interno del negozio di informatica rubando alcuni computer e circa 400 € dalla cassa, causando un danno di oltre 3.000,00 €. Sul posto sono intervenuti i militari del nucleo radiomobile che hanno eseguito il sopralluogo e che seguono le indagini.

22/03/2017 17:45
Macerata, conclusi i lavori del Consiglio comunale

Macerata, conclusi i lavori del Consiglio comunale

Con 26 voti a favore (maggioranza, Mosca e Mincio di Città viva, Messi e Cherubini del Movimento 5 stelle) 3 contrari (Sacchi, Pantana e Marchiori di Forza Italia) e un’astensione (Luciani di Idea Macerata Marche 2020) il Consiglio comunale ha approvato la delibera per l’adozione provvisoria della variante parziale al Prg per la riduzione di aree edificabili nel PP1 a Villa Potenza e per la rimodulazione del PL11 e Idec 07 a Corneto. Respinta invece dal Consiglio, con 16 voti contrari (maggioranza e minoranza), 2 favorevoli (Messi e Cherubini del Movimento 5 stelle) e 3 astensioni (Mandrelli del Pd, Miliozzi di Pensare Macerata e Menghi del Comitato Anna Menghi) la mozione sul pagamento delle imposte comunali sulle proprietà immobiliari non destinate al culto. Stessa sorte per la mozione inizialmente presentata dal consigliere Cherubini, poi dallo stesso ritirata ma fatta propria dall’esponente di Forza Iatalia, Deborah Pantana, sull’abolizione del Consiglio delle donne che è stata bocciata con 19 voti contrari (maggioranza e minoranza) e un’astensione (Pantanetti della Città di tutti). Unanimità di consensi invece per l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Anna Menghi e altri esponenti sia della minoranza che della maggioranza, sull’assistenza ai disabili gravi con cui si invita la giunta regionale a provvedere a reintegrare il fondo a loro favore. Con 19 voti a favore (maggioranza e minoranza) e 2 astensioni, l’assemblea cittadina ha approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere Marchiori di Forza Italia sul monitoraggio delle acque di balneazione con cui si invita l’Amministrazione comunale e sollecitare gli enti e le autorità competenti affinché vengano attuate tutte le misure opportune e necessarie per garantire un alto livello di sicurezza della balneazione. Si del Consiglio comunale anche all’ordine del giorno, emendato, sui permessi baby per la sosta presentato dal consigliere Miliozzi di Pensare Macerata. Con l’atto si invita l’Amministrazione a farsi parte attiva nei confronti dell’Apm per promuovere una percentuale significativa di parcheggi riservati ai possessori del permesso baby in ogni zona della città, per la diffusione di questa buona prassi anche presso i gestori privati di parcheggi e stalli in città e di valutare con l’Azienda Pluriservi macerata la possibilità di ripristinare la validità del permesso in questione anche nelle zone a tariffa superiore a 70 centesimi con una durata di sosta di 30 minuti. Infine voti unanimi del consesso cittadino per l’ordine giorno, emendato, sul gioco d’azzardo e la ludopatia presentato dalla consigliera Contigiani del Pd. 

22/03/2017 16:56
Macerata, arriva “Buonasera Marche Show. Cosa mettiamo nel piatto?” spettacolo con protagonista il cibo

Macerata, arriva “Buonasera Marche Show. Cosa mettiamo nel piatto?” spettacolo con protagonista il cibo

Bene che sia sano, meglio ancora se marchigiano. Sarà questo il “piatto forte” della quindicesima tappa di Buonasera Marche show, una serata spettacolo con un grande protagonista: il cibo. ”Buonasera Marche show. Cosa mettiamo nel piatto?”, il talk show itinerante targato Filodiffusione e condotto da Maurizio Socci, sarà sabato 25 marzo, alle ore 21.15, al teatro Lauro Rossi di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata sempre sensibile sul tema dell’educazione alimentare. La ricetta del programma, in onda anche su Etv Marche è ormai collaudata: si ride, si riflette, ci si commuove e soprattutto ci si sente orgogliosi di essere marchigiani. In questo caso però, si raccoglie una sfida: l’educazione. Informarsi sui temi alimentari, spiegare al pubblico teatrale e televisivo quali siano gli strumenti per capire “cosa mettiamo nel piatto?”, come recita il titolo del programma.. La sfida è lanciata da Adiconsum Marche, grande protagonista della trasmissione. Da anni, con la “paladina dei consumatori” Silvana Santinelli, l’associazione promuove campagne di sensibilizzazione su questo tema. Sul palco anche la vice sindaco e assessore alla Scuola del Comune di Macerata Stefania Monteverde, che presenta il primato delle mense Verdi Bio nelle Marche, protagoniste inoltre la Regione Marche che sostiene attivamente Adiconsum sul fronte della tutela dei consumatori, l’Universaità Politecnica delle Marche che presenterà con la professoressa Laura Mazzanti l’esperienza virtuosa dello spin off “Biomedfood” e l’associazione Upm, che parlerà dell’etichetta trasparente Pianesiana. Tra gli ospiti, particolarmente gradita la presenza di Giovanni Fileni, fondatore dell’omonima azienda che, dalla provincia di Macerata, ha conquistato il primo posto italiano nel mercato della Carne Bianca Bio. Non mancheranno riconoscimenti speciali nel corso della serata. Va letta in tal senso la testimonianza del dott. Guido Focacci, colonna portante della Vissana Salumi, per una esaltazione dei sapori marchigiani. Grande attenzione anche alle nuove generazioni grazie all’azienda Vesta, che presenterà il progetto “Schoolbonus” con un premio di 500 Euro per la scuola maceratese più “virtuosa” sui temi dell’educazione alimentare. Sul palco inoltre Arianna Ciucci, ginnasta di livello e porterà la sua testimonianza sulla sana alimentazione e porterà sul palco le sue splendide allieve della scuola di ginnastica Macerata. A condire tutti questi ingredienti, il maestro pianista Loris Spinsante, allievo di Ezio Bosso e astro nascente della musica marchigiana. Come tradizione, ingresso gratuito, per rendere aperto a tutti lo spettacolo, che esalta volti noti e meno noti della nostra splendida regione.

22/03/2017 16:50
La filosofia incontra il gusto nei video di Unimc

La filosofia incontra il gusto nei video di Unimc

L’ateneo ha inaugurato la nuova rubrica video “Il filo di Arianna” dove la docente di filosofia antica Arianna Fermani dialoga con il sommelier Cesare Lapadula e la responsabile olivicoltura dell’Assam Barbara Alfei. La filosofia incontra il gusto. Succede all’Università di Macerata, che ha dato il via a una nuova rubrica video per mostrare come la riflessione filosofica possa guidarci nelle esperienze sensoriali legate alla vita quotidiana, ad esempio degustare il vino, consumare o scegliere consapevolmente l’olio d’oliva. “Il filo di Arianna: appuntamento col gusto e con la filosofia”, per la regia di Aldo Caldarelli, prevede quattro puntate in cui Arianna Fermani, docente Unimc di storia della filosofia antica e sommelier, dialoga e degusta, alternativamente, con Cesare Lapadula, delegato dell’Associazione Italiana Sommelier di Macerata e docente dell'Istituto "Eintein-Nebbia" di Loreto, e Barbara Alfei, responsabile olivicoltura dell’Agenzia servizi settore agroalimentare delle Marche, su temi quali il vino e la filosofia, l’olio e la filosofia, l’eleganza, il profumo. Per le riprese sono stati scelti set di grande suggestione e fascino come le Tenute Muròla, storica azienda vitivinicola di Urbisaglia, il ristorante “La Volpe e l’Uva” di Macerata, che si distingue anche per la particolare attenzione prestata agli oli di qualità, e la biblioteca dell’Istituto Einstein. “Il termine “gusto”, presente nel titolo – ha spiegato Fermani durante la presentazione del progetto -, assume il duplice significato di senso ma anche di capacità di riconoscere il bello, cogliendo i tratti specifici dell’eleganza, altro tema dei nostri incontri, da intendere come postura, come scelta di vita e come modo di essere, più che come semplice apparire. Si tratta di mostrare che la filosofia ha sempre avuto, sin dall’antichità, sane radici nella terra e che, lungi dall’essere qualcosa di lontano dalla vita, è qualcosa di profondamente radicato in essa”. I video, della durata di un quarto d’ora circa, possono essere fruiti gratuitamente sul canale You Tube UnimcWebTV, playlist “Il filo di Arianna”, accessibile anche tramite il sito di ateneo www.unimc.it, e utilizzati pure per lezioni e attività didattiche dalle scuole superiori. E’ già on line il primo, dedicato al vino e alla filosofia e gli altri seguiranno mensilmente. “Per noi si tratta di una grossa sfida – ha sottolineato Aldo Caldarelli, regista e video editor di Unimc -, ossia quella di tradurre in una comunicazione immediata concetti utili, ma complessi, facendo in modo che questi siano fruibili da tutto il grande pubblico”. “In questo senso – ha concluso Fermani - la filosofia può e dovrebbe parlare a tutti, invitandoci a muoverci saggiamente nella vita di tutti i giorni, a cogliere l’infinita bellezza che ci circonda e a intrecciare consapevolmente, senza inibizioni, ma con la misura appropriata alla circostanza, piacere e pensiero, per realizzare una vita buona, piena e felice”.

22/03/2017 16:15
Scelti i 16 finalisti di Musicultura 2017

Scelti i 16 finalisti di Musicultura 2017

Resi noti i nomi dei 16 artisti finalisti di Musicultura 2017, Festival della Canzone Popolare e d'Autore, che ha lanciato, tra gli altri, Simone Cristicchi, Mannarino, Pacifico, Gian Maria Testa, Povia, Avion Travel, L'Orage, Maldestro. "Quest'anno - dice il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli - constatiamo con piacere tra i finalisti la presenza di un drappello nutrito di ragazze. Nella canzone, come purtroppo anche in altri campi, il punto di vista femminile fatica, a livello autorale e compositivo, a dispiegarsi in tutta la sua sfaccettata sensibilità. Ce n'è invece un gran bisogno. Spero che il termometro di Musicultura stia registrando un cambiamento esteso nelle dimensioni e duraturo nel tempo". Il battesimo dei 16 artisti sarà un concerto dal vivo il primo aprile al Teatro Persiani di Recanati, con Tosca come ospite d'eccezione. Le canzoni finaliste andranno a comporre il cd compilation di Musicultura 2017 e saranno circuitate da Rai Radio 1 (ANSA).

22/03/2017 15:15
“Non dargli neanche un centesimo”, volantinaggio contro abusivi al mercato

“Non dargli neanche un centesimo”, volantinaggio contro abusivi al mercato

Appreso che il tema del racket dell’accattonaggio, documentato da Forza Nuova nel capoluogo già a partire dal 2012, e non a caso inserito nel programma del movimento alle amministrative del 2015, sarà oggetto di una mozione in consiglio comunale da parte di consiglieri di minoranza, questa mattina, durante il mercato settimanale, militanti del movimento hanno voluto mantenere alta l’attenzione sul fenomeno, effettuando un volantinaggio in cui si invitano espressamente i cittadini a non dare neanche un centesimo agli accattoni nella zona di via Don Minzoni, nei pressi della nostra sede. L’iniziativa, che terminerà intorno alle 13, mira a sensibilizzare i nostri connazionali sul fatto che la repressione dell’accattonaggio dipende molto anche da loro, e che dare anche solo un centesimo ad abusivi e accattoni, significa contribuire al degrado della città, a comportamenti spesso indice di maleducazione, e in prospettiva futura -come purtroppo accade in tante realtà urbane della Nazione- a creare delle vere e proprie zone franche dove regnano delinquenza, spaccio e disordine. il miglior modo per allontanare chi chiede denaro attraverso un insistente e fastidioso modo di fare è proprio quello di non darglielo.

22/03/2017 15:12
Al via i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione in Viale Indipendenza

Al via i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione in Viale Indipendenza

Da lunedì prossimo 27 marzo inizieranno ai lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale e dei marciapiedi del tratto di viale Indipendenza compreso tra la chiesa di Santa Croce e via Lorenzoni. I lavori saranno preceduti - in modo da evitare continui scavi sul selciato che rischiano di vanificare gli sforzi e gli investimenti che l’Amministrazione fa per la riparazione e la manutenzione delle strade- dalla realizzazione, a cura dell’Apm, di un intervento che riguarderà le condutture dell’acquedotto. Il servizio idrico sarà comunque garantito per l’intero periodo dei lavori, circa due mesi, perché gli allacci avverranno nelle ore notturne in modo da ridurre al minimo i disagi. Subito dopo partiranno i lavori stradali, per un importo pari a 160.000,00 euro, che avranno una durata di circa tre mesi. La manutenzione riguarderà, in qualche zona, anche il verde pubblico e l’arredo urbano. L’operazione comporterà delle necessarie modifiche temporanee alla circolazione stradale e per questo si potranno verificare alcuni disagi. A questo proposito l’Amministrazione comunale, che ha inviato ai residenti delle zone interessate dai lavori una lettera di avviso, confida nella comprensione dei cittadini poiché l’intervento è necessario e al termine del quale tutti potranno beneficiare delle migliori condizioni di viabilità. L’ordinanza emessa dal Comando della Polizia locale prevede, da lunedì 27 marzo fino al 31 maggio le seguenti modifiche alla viabilità: - viale Martiri della Libertà: divieto di circolazione per veicoli a motore trainanti un rimorchio a mt 100”; - viale Indipendenza: senso unico alternato regolato da movieri o impianto semaforico, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori e divieto di circolazione per veicoli a motore trainanti un rimorchio; - via Zincone: momentanea interruzione di validità del divieto di accesso che si trova all’incrocio fra via Zincone e viale Indipendenza, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto iniziale, per ambo i sensi di marcia dei veicoli, presumibilmente dalla fermata del bus fino a viale Indipendenza;  Nella prima fase dei lavori: piazza Indipendenza – Borgo Santa Croce, previsto senso unico alternato con semaforo; seconda fase: Borgo Santa Croce entrata – via Zincone, i veicoli in “uscita” verso la periferia saranno deviati in Borgo Santa Croce; terza fase: via Zincone - via Lorenzoni, i veicoli in “uscita” verso la periferia saranno deviati su via Zincone con indicazioni del percorso per raggiungere viale Indipendenza; quarta fase via Lorenzoni – serbatoio idrico , senso unico alternato regolato da moviere o semaforo . 

22/03/2017 15:06
Macerata, un drappo e coccarde arancioni per la "Giornata mondiale contro le discriminazioni razziali"

Macerata, un drappo e coccarde arancioni per la "Giornata mondiale contro le discriminazioni razziali"

Un drappo e coccarde arancioni per dire no al razzismo e impegnarsi al reciproco rispetto sono stati donati questa mattina al sindaco Romano Carancini e alla Giunta dall’Acsim e da un gruppo di immigrati accompagnati dal presidente e dalla responsabile dell’associazione, rispettivamente Daniel Amanze e Norma Santoni e da due rappresentanti della Uisp. Un simbolo e un gesto scelto per celebrare la Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che viene celebrata in tutto il mondo il 21 marzo  istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a ricordo del massacro di Shaperville dove, il 21 marzo 1960, la polizia sudafricana uccise 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro l’apartheid. Obiettivo dell’Acsim promuovere per l’occasione azioni di sensibilizzazione rivolte alle istituzioni, agli entri, alla cittadinanza, alle scuole e agli esercizi commerciali mossi dalla convinzione che la lotta alle discriminazioni razziali parta da piccoli gesti, da percorsi di sensibilizzazione concreti e dalla conoscenza reciproca.  

22/03/2017 14:50
Bilancio della Guardia di Finanza: "Il 2016, l'anno del sisma"

Bilancio della Guardia di Finanza: "Il 2016, l'anno del sisma"

"Il 2016 è stato un anno particolare" esordisce così il comandate della Guardia di Finanza di Macerata Amedeo Gravina nella conferenza stampa per il bilancio dell'attività "questo territorio così bello e così calmo è stato sconvolto dal terremoto. Dalle scosse del 26 ottobre tutta la nostra attività ha subito un grosso cambiamento ed è per questo che il bilancio di quest'anno è difficile da fare". Uno degli obiettivi che i finanzieri si sono posti nel 2016 è stato quello della lotta ai fenomeni evasivi più gravi e alle frodi fiscali, ma soprattutto alle illegalità nella Pubblica Amministrazione, agli sprechi di risorse e alla criminalità economico-finanziaria in genere. Tutto ciò si andrà ad aggiungere nell'anno in corso con un occhio di riguardo per l'aspetto della ricostruzione post sisma, dove c'è il pericolo che associazioni criminali di stampo mafioso si radichino nel territorio e si infiltrino nell'economia degli appalti per la ricostruzione, con la legge 189 del 2016 è stata istituita una “white list” dove le aziende che intendono lavorare nella ricostruzione si devono iscrivere per verificare se hanno tutti i requisiti adatti. Proprio attraverso l'applicazione id questa legge i finanzieri stanno svolgendo un enorme lavoro di esamina di tutte queste aziende, oltre, naturalmente, a portare avanti il lavoro ordinario, tutto ciò non è facile, è per questo che il sisma non ha effetti solo sull'economia reale che ne subisce le conseguenze ma anche su tutto ciò che verrà. Nonostante gli ultimi tre mesi dell'anno si siano passati nel gestire l'emergenza sisma, la Guardia di Finanza è fiera della sua presenza sul territorio insieme alle altre forze armate e soprattutto dei risultati raggiunti. A partire dalla lotta alle frodi fiscali e all'economia sommersa con 361 indagini, 600 verifiche e controlli che hanno portato a 107 persone denunciate e sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per oltre 9 milioni di euro ed avanzate proposte di sequestro per oltre 60 milioni di euro. Mentre per ciò che concerne il contrasto alle truffe sui fondi pubblici e all'illegalità nella Pubblica Amministrazione sono stati scoperti casi per circa 1 milione e 600 mila euro con la denuncia all'Autorità Giudiziaria di 5 soggetti, da aggiungere ai 70 mila euro di truffe nel settore previdenziale e nel Sistema Sanitario Nazionale. Nel contrasto alla criminalità organizzata, la Guardia di Finanza ha svolto 14 accertamenti in cui sono implicate 72 persone con proposta di sequestro per circa 4 milioni e 700 mila euro. Nel contrasto ai traffici illeciti sono stati sequestrati 8,8 chili di droga e 967 piante di marijuana a carico di 45 soggetti, di cui 15 in stato di arresto, da aggiungere alle 45 persone denunciate per reati di contraffazione con il sequestro di 3 milioni di prodotti illegali. Oltre alle indagini, i finanzieri hanno effettuato 3470 controlli di automezzi e hanno identificato 4226 persone, dati importanti che mostrano la presenza capillare sul territorio. Un bilancio che potrebbe sembrare in miglioramento rispetto allo scorso anno invece esso viene falsato dal terremoto che dallo scorso ottobre ha comunque avuto, anche in questo caso, la precedenza sul resto.  

22/03/2017 14:42
“Dal Bar alla Cucina”: Confartigianato presenta i corsi di formazione per il pubblico esercizio

“Dal Bar alla Cucina”: Confartigianato presenta i corsi di formazione per il pubblico esercizio

Riparte il percorso di formazione che Confartigianato Imprese Macerata dedica agli operatori ed agli appassionati del pubblico esercizio, in particolare ai settori bar e ristorazione. Per rispondere al meglio alle esigenze degli interessati, Confartigianato ha creato una rete di soggetti che comprende anche Bar.it (organizzazione che si occupa di informazione e formazione del settore Horeca) e MyMarca (azienda impegnata nella promozione del territorio e delle sue eccellenze), che attraverso i loro docenti, la loro esperienza e professionalità si occuperanno di gestire ogni aspetto tecnico/pratico dei corsi. L’intero programma “Dal bar alla cucina” è stato presentato nel corso dell’evento tenutosi presso ‘Casa Marche’ alla presenza di appassionati e professionisti, che hanno potuto assistere alla realizzazione di cocktail al caffè e alla birra, degustati in abbinamento a sfiziose preparazioni street food create con prodotti made in Marche da “Crazy Burger” e “Birrifirma”. Per il settore bar, il primo appuntamento sarà il 10 aprile con il corso “Caffetteria e Latte Art”, per apprendere tecniche e metodi per realizzare caffè perfetti e cappuccini decorati. Si prosegue poi con il “Il Mondo della Birra”, per tutti coloro che vogliono conoscere metodi di produzione, tipologie, servizio ed abbinamenti della birra artigianale. La cucina diventa invece protagonista nei corsi dedicati a “I Piatti d’entrata”, “Cucina Vegana”, “Street Food & Hamburger” e “Deliziosamente Fritto”. “Prosegue il sostegno di Confartigianato al settore del pubblico esercizio - afferma Riccardo Golota, Responsabile settore Ristorazione e Pubblico Esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - che vede nella formazione un punto centrale. Dopo il successo degli incontri dedicati al mondo del bar dello scorso anno, abbiamo deciso di creare un programma completo, con l’inserimento di corsi rivolti anche alla cucina. Quello che riscontriamo, da parte dei professionisti del settore, è la continua ricerca di aggiornamento e di tutto ciò che possa essere professionalizzante. Con questo programma tocchiamo target diversi: chi vuole aumentare il proprio livello, e chi è agli inizi e vuole capire cosa propone il mercato”. I progetti di Confartigianato Imprese Macerata per il pubblico esercizio non si limiteranno però solo ai corsi di formazione: in programma, infatti, le seconde edizioni de I Menù di Pasqua e della guida cartacea La Provincia a Tavola, dedicati ai locali del territorio. Da qui potete vedere i corsi http://www.macerata.confartigianato.it/2017/03/22/dal-bar-alla-cucina/     

22/03/2017 13:59
Melting Cup a Macerata: il calcio cotro il razzismo

Melting Cup a Macerata: il calcio cotro il razzismo

Martedì 21 marzo presso il campo da calciotto a Collevario si è tenuta la prima edizione della manifestazione calcistica “Melting Cup”, organizzata dal Comitato territoriale Uisp di Macerata. L’ iniziativa che nasce nell’ambito di “SportAntenne”, un progetto nazionale promosso dall’Uisp nazionale e finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea - Fondo Fami 2014-2020, in collaborazione con l’Unar con l’obiettivo di prevenire e contrastare le discriminazioni etniche e razziali nei confronti dei cittadini di Paesi terzi, attraverso “antenne” collocate in 16 città italiane. La manifestazione calcistica è stata ideata in occasione della XIII settimana d’Azione contro il razzismo, organizzata e promossa dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) con lo slogan “A colori è meglio”, la campagna è realizzata ogni anno per la celebrazione in tutto il mondo della Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata nella data del 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime dell’apartheid. Il “Melting Cup” ha visto coinvolti i ragazzi della juniores dell’U.S Appignanese e l’ACSIM (Associazione Centro Servizi Immigrati) di Macerata con i ragazzi di varie nazionalità ospiti dell’Hotel Recina. Anche il Comune di Appignano ha patrocinato l’iniziativa premiando la squadra vincitrice e consegnando le targhe di partecipazione alle associazioni coinvolte nell’iniziativa. Il calcio e lo sport in generale, si è dimostrato ancora una volta protagonista nell’integrazione di persone provenienti da nazionalità e realtà differenti. Grazie al progetto SportAntenne l’Uisp di Macerata è diventata un’antenna territoriale dell’ Unar, per segnalare episodi di discriminazione etnico razziale subiti o di cui si è testimone contattare il numero dedicato 366.9721885.      

22/03/2017 13:57
Al Galà dello Sport le Marche abbracciano la Provincia di Macerata.

Al Galà dello Sport le Marche abbracciano la Provincia di Macerata.

Nel 2016 la Provincia di Macerata è stata tragicamente martoriata dai terribili terremoti di agosto ed ottobre che hanno sconvolto intere comunità, compromesso tessuti economici e sociali, distrutto infrastrutture, case e patrimonio artistico. Non poteva non tenerne conto il “Galà dello Sport della Provincia di Macerata” che, giunto alla sua settima edizione, ha scelto di cambiare formula: l’Associazione culturale PINDARO, organizzatrice dell’evento, per quest’anno non ha dato il via alle consuete votazioni on-line degli sportivi scelti da una giuria di qualità e inseriti in “nomination”.  Il Galà questa volta è concepito come un’occasione in cui le Marche e i suoi migliori rappresentanti sportivi “abbracceranno” la Provincia di Macerata e le sue tante realtà sportive colpite dal sisma. Martedì 28 marzo 2017, presso il Teatro Don Bosco, i campioni dello sport marchigiano incontreranno e premieranno gli atleti provenienti dai Comuni maggiormente segnati dal terremoto. Il tutto nel segno, nel contesto e nello spirito di una comunità marchigiana quanto mai unita nell’affrontare le enormi sfide che l’attendono e che vuole rialzarsi e restare viva anche grazie alle emozioni che lo sport sa regalare.  Saranno consegnati riconoscimenti anche alle società sportive che nei giorni successivi al sisma hanno con generosità offerto aiuto e messo a disposizione le proprie risorse materiali ed umane a chi ne aveva più bisogno in quei drammatici momenti. E a quelle che, nonostante le grandissime difficoltà, hanno con grande sforzo e passione continuato la loro attività. L’obiettivo dell’edizione 2017 della manifestazione è quello di presentare al grande pubblico non solo gli sportivi che si sono contraddistinti per tenacia, risultati e capacità ma soprattutto quelli che hanno dimostrato sensibilità, generosità, l’amore verso il prossimo che caratterizza le popolazioni marchigiane.  Si rinnova per il settimo anno consecutivo un appuntamento che ha sempre avuto come finalità quella di far conoscere storie, personaggi, far vivere emozioni. Nel corso degli anni hanno scaldato i cuori della platea del Don Bosco Assunta Legnante e Marina Romoli, il Maratoneta di Dio Ulderico Lambertucci con il racconto delle sue imprese, vecchi amici dello sport maceratese come Andrea Zorzi, Ferdinando De Giorgi, Marco Meoni, i gemelli del goal Pagliari e Morbiducci.  Un evento creato grazie allo sforzo organizzativo di Pindaro Eventi, che nel 2017 riproporrà Overtime Festival (Rassegna Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva), la manifestazione unica in Italia giunta alla settima edizione che dal 4 all’8 ottobre 2017 radunerà big dello sport e della musica, del giornalismo e dell’arte, trattando importanti tematiche come lotta al doping e all’omofobia, etica sportiva, pari opportunità.  L’Associazione Culturale PINDARO ringrazia per la preziosa e fondamentale collaborazione il Comune di Macerata, Panathlon International, Progetto StammiBene e gli sponsor Banca della Provincia di Macerata, Centro Commerciale Val di Chienti, Buzz orologi e cover, Dentalcity del dott. Paolo Pasquali, Centrale.eat, Caffè Centrale, Cooperativa Meridiana, Radio Linea, Etv Macerata.  Si ricorda inoltre che la serata avrà inizio alle ore 21 con INGRESSO GRATUITO.       Per informazioni: mandare una mail a pindaroeventi@gmail.com oppure andare sul sito www.pindaroeventi.it

22/03/2017 13:55
Alberto Batisti per l’ultimo Aperitivo Culturale d’inverno

Alberto Batisti per l’ultimo Aperitivo Culturale d’inverno

Alberto Batisti sarà il relatore dell’ultimo appuntamento degli Aperitivi Culturali d’inverno, organizzati da Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni. Dopo il successo dei due precedenti incontri che hanno portato agli Antichi Forni i musicologi Gabriele Cesaretti e Cristiano Veroli a parlare di Aida e Turandot, venerdì 24 marzo viene svelata la terza opera in cartellone allo Sferisterio la prossima estate: Madama Butterfly. L’incontro, intitolato Marinai, mogli e guai è alle 17.30, sempre agli Antichi Forni, ingresso gratuito. Batisti è un amico degli Aperitivi Culturali e torna a Macerata dopo il precedente appuntamento estivo che ha entusiasmato il pubblico con una conferenza su Norma. Docente di Storia della Musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como e direttore artistico della Sagra musicale umbra, Alberto Batisti è anche autore di importanti voci del Dizionario dell’opera lirica edito da Baldini e Castoldi. Dopo la relazione, come da tradizione, ci sarà spazio per la parte enograstronomica. Venerdì 24 marzo l’aperitivo verrà offerto da il Contadino, mentre il vino sarà di Borgo Paglianetto.  Le iniziative e l’attività di Sferisterio Cultura possono essere seguite sul sito www.sferisteriocultura.it  e sul canale Youtube Sferisterio Cultura.

22/03/2017 13:19
Macerata Jazz: venerdì al Lauro Rossi arrivano Gegè Telesforo e Max Ionata

Macerata Jazz: venerdì al Lauro Rossi arrivano Gegè Telesforo e Max Ionata

 A pochi giorni di distanza dallo strepitoso concerto dei Quintorigo con Roberto Gatto, venerdì 24 torna un nuovo appuntamento di Macerata Jazz. A calcare il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi alle ore 21.30 questa volta il nuovo progetto di Max Ionata con il suo trio e la straordinaria voce di GegèTelesforo. Formazione classica con organo hammond, batteria e sax ma un’imprevedibile dose di groove per questa penultima data della rassegna organizzata dall’associazione Musicamdo.  Max Ionata, considerato uno dei maggiori sassofonisti del panorama jazz italiano e internazionale, nel 2000 vinse proprio a Camerino il prestigioso Premio Internazionale Massimo Urbanie da quella data in poi la sua carriera è stata in ascesa. Al suo attivo la pubblicazione di oltre settanta dischi e collaborazioni con musicisti italiani ed internazionali, risultando uno degli artisti italiani più apprezzati all'estero, in particolare in Nord Europa e in Giappone dove la prestigiosa rivista "Jazzlife" lo ha definito come uno di quei sassofonisti che hanno aperto, una nuova frontiera nel jazz. Altro big con lui sul palco è Gegè Telesforo, noto al grande pubblico per il sodalizio artistico con Renzo Arbore e apprezzatissima voce jazz, musicista, produttore, compositore, autore nonché speaker radiofonico di “Sound Check” in onda su Radio 24. Una storia professionale costellata di grandi nomi è quella dell’eclettico artista pugliese, con progetti che spaziano dalla scena jazz romana all’esperienza americana dove incontra Phil Woods, Dizzy Gillespie, Clark Terry e numerosissimi altri. A completare il quartetto Alberto Gurrisi all’hammond, musicista riconosciuto a livello internazionale e compagno di palcoscenico del chitarrista Franco Cerri e alla batteria Frits Landesbergencompositore e arrangiatore di fama internazionale. La serata come sempre inizia alle 19.30 al Pozzo dove ad accompagnare l’aperitivo dei vini della Cantina degli Azzoni ci sarà il quartetto di Filippo Gallo con Emanuele Evangelista al piano, Ludovico Carmenati al contrabbasso e Andrea Morandi alla batteria.  Prima della chiusura del Macerata Jazz con il concerto che il 4 aprile vedrà sul palco Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaolo e Marcello Di Leonardo, mercoledì 29 marzo, in collaborazione con Unicam, a sostenere Camerino e il Premio Urbani arrivano nella città ducale Raphael Gualazzi, Francesco Cafiso e la P-Funking Band. Biglietti acquistabili da oggi (mercoledì 22 marzo) presso la Pro Loco di Camerino (338/4666069). La rassegna con la direzione artistica di Daniele Massimi, evoluta fortemente dal Comune di Macerata grazie al prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Marche, delle Università di Camerino e Macerata, di TamTutta Un’altra Musica, del Consorzio Marche Spettacolo e degli sponsor quali il cappellificio Hats&Dreams di Montappone, APM, Domizioli, Ottica Pietroni, Quota CS di Porto Sant’Elpidio, Strumenti Musicali Principi.     BIGLIETTERIA DEI TEATRIPiazza Mazzini, 10Tel. 0733/230735Abbonamento Intero 60,00Abbonamento Ridotto 40,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network)Intero 15,00Ridotto 10,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network)

22/03/2017 13:18
Torna il Banco del Somaro, il weekend letterario organizzato dall’associazione La luna a dondolo

Torna il Banco del Somaro, il weekend letterario organizzato dall’associazione La luna a dondolo

"Torna il Banco del Somaro, il weekend letterario organizzato dall’associazione La luna a dondolo in collaborazione con Simone Maretti, sabato 25 e domenica 26 marzo, al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata. Maretti racconterà tre diverse storie nell’antica aula scolastica del museo: il primo appuntamento, sabato 25, è per i più piccoli con “Topolino” di Luigi Capuana. Il racconto è adatto alle famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni e sono previsti due turni, alle 16 e alle 18. La sera, alle 21,30, è il turno dei grandi con “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. Domenica, alle 16,30, si cambia pubblico: arriva la novella “Andreuccio da Perugia” dal Decameron di Giovanni Boccaccio per famiglie con bambini dagli 8 agli 11 anni". Biglietto d’ingresso: 5 euro a persona. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al 344 3829107 (anche via sms o whatsapp). Info: www.museodellascuola.unimc.it. 

22/03/2017 10:41
Macerata: Game Labs, festival del gioco e sul gioco

Macerata: Game Labs, festival del gioco e sul gioco

"Game Labs - festival di gioco e sul gioco" andrà in scena venerdì 24 e sabato 25 marzo 2017 a Macerata, in centro storico, presso i locali del LABS e dell'ex Unione Tipografica Operaia. Articolato in due giornate a partire dalle 15 per arrivare fino alle 23.30, con iniziative speciali e gioco libero, tutte ad accesso completamente gratuito. Nel pomeriggio, presso i locali del LABS in vicolo monachesi n. 9, si svolgeranno due attività parallele: BOARD FREE PLAY, cioè gioco libero con decine di giochi da tavola a disposizione di tutti, e ONEHOUR SHOT, eventi speciali di un'ora condotti da un facilitatore, master o animatore, che richiedono iscrizione, sempre gratuita, da fare scrivendo a laboratoriosociale.mc@gmail.com. Nella serata, alle 21.30, ci si sposta all'ex Unione Tipografica Operaia, per due eventi speciali: PLAY THEATRE, in cui si gioca con il teatro, e GAME TALK, contenitore critico finale animato da un ospite speciale: il famoso videogamer e youtuber Sabaku no Maiku. Game Labs è un'iniziativa che nasce per mettere in primo piano la funzione sociale che può svolgere il gioco, per coinvolgere nuove generazioni in giochi che non siano solo "digitali", per diffondere attraverso il gioco cultura, libertà e salute. Lo hanno ideato e realizzato il Laboratorio Sociale di Macerata e il Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni del territorio. In effetti questa prima edizione di Game Labs deriva anche da come il DDP, con il Laboratorio Sociale, e con svariate altre alleanze, ha affrontato i temi delle dipendenze, in particolare l'emergenza legata al diffondersi del Gioco d'Azzardo Patologico e delle dipendenze digitali (smartphone, social network ecc), creando promozione di divertimento sano e stimolando pensiero vigile e critico riguardo tali nuovi fenomeni e i pericoli ad essi correlati. Il gioco, quello vero, che richiede abilità, sana competizione, spirito solidale, è contrapposto ad esempio al gioco d'azzardo, basato sulla fortuna e su intenti venali, ed è un linguaggio fondamentale della vita, che contribuisce in modo determinante e farci crescere e arricchire, a tutte le età. Ma se si pensa al fenomeno dei videgiochi allora saltano in mente anche alcune insidie, per eccesso di tempo e/o di immersione psicologica nei mondi virtuali di titoli famosi quali Minecraft o Legue of Legend, o ancora per la violenza agita in giochi come GTA e Whatchdog, e infine quelle dovute a gameplay che stimolano compulsione, accumulo e fanatismo, soprattutto con giochi da smartphone e tablet quali Clash Royale e Pokemon Go. Proprio per discutere di rischi e potenziali di giochi e videogiochi ospite speciale del Game Labs sarà lo youtuber Sabaku no Maiku, che con oltre 130 mila iscritti è uno dei videgamer più famosi di Italia, divenuto celebre soprattutto per una competenza critica riconosciuta come ben sopra la media di altri videogamer. L'intervista a Sabaku no Maiku animerà la prima parte di Game Talk, l'evento finale previsto per sabato 25 marzo alle 21.30; nella seconda parte l'incontro si trasformerà in dibattito dando la parola al pubblico e a altri esperti: l’autore di giochi Simone Luciani, lo psicologo Maurizio Principi e l'ideatrice del metodo ludicità consapevole Alicia Barauskas. Tornando al programma pomeridiano: dalle 15 alle 20, con il BOARD FREE PLAY, ci saranno decine di giochi da tavola a disposizione di tutti, dai grandi classici come Monopoli e Cluedo ai giochi di ultima generazione come Bang, 7Wonders, Vudù, Cranium. Per chiunque abbia bisogno di conoscere le regole ci saranno gli operatori di Labs e Gruca Onlus pronti al supporto. In parallelo negli stessi orari si svolgeranno i ONE HOUR SHOT, giochi speciali della durata di un’ora, condotti da esperti o anche dagli autori stessi, a partecipazione sempre gratuita ma con posti limitati soggetti a prenotazione: si vai dai giochi di ruolo più famosi come Chtulhu con Luca Bucciarelli e Dungeons & Dragons con Edoardo Mercuri, a quelli emergenti come Symbaroum con Diego Castelli e Numenera con Mirko Santoni; dalle novità e le esclusive come Among the words con Francesco Lombardelli, Ludicità Consapevole con Lucia Berdini e Legacy of Pirates con Simone Luciani alle versioni speciali come Lupus Life Skills con Paolo Roganti e Card Against Humanity con Luigi Coccia. Tutti i giochi hanno un certo numero massimo di giocatori, per questo è necessaria l'iscrizione, che può essere fatta tramite email: laboratoriosociale.mc@gmail.com. O alla pagina facebook.com/laboratoriosocialemc. Nella sera del venerdì 24 alle ore 21.30 altro evento speciale con il PLAY THEATRE, condotto dal regista Paolo Nanni, va in scena un modo per giocare con il teatro, coinvolgendo il pubblico nella creazione della storia e dei personaggi. Game Labs è organizzato con il patrocinio del Comune di Macerata e la collaborazione di Gruca Onlus, Progetto ALL IN contro l'azzardo patologico, le associazioni Glatad, Scacco Matto, Ottobre, Made Again e la Compagnia Teatrale Calabresi Tema Riuniti. Game partner dell'iniziativa: Mana Base Giochi di Macerata, Fumetteria 42 di Tolentino, DV Giochi, The Rolling Gamers. Il programma dell'evento si può consultare aggiornato sul sito stammibene.indo e sulle pagine facebook www.facebook.com/stammibene.info e www.facebook.com/laboratoriosocialemc. GAME LABS PROGRAMMA - 24 marzo 2017 @ LABS > STANZA PRINCIPALE - dalle ore 15 alle 20 BOARD FREE PLAY A disposizione nella stanza principale del LABS giochi da tavola per giocare liberamente. Con i propri amici o aggiungendosi a chi trovate. Se non conoscete un gioco potrete chiedere aiuto ai labbers, i nostri operatori. Tra gli altri troverete: Vudù, Bang! Dice, Monopoli, Dixit, Cranium, 7Wonders, The Resistance, Munchkin, Cluedo, Sabouter, Misantropia, Co-mix, King of Tokyo, The sheep race, Bruti, Nome in condice, Pozioni esplosive. @ LABS > STANZA SPECIALE - dalle ore 15 alle 20 ONE HOUR SHOT Giochi speciali della durata di un’ora, condotti da esperti, a partecipazione sempre gratuita ma a posti limitati soggetti a prenotazione, scrivere a: laboratoriosociale.mc@gmail.com one hour shot 1 > 15-16 SYMBAROUM Addentrarsi in un’enorme foresta infestata da insidie e creature, per conquistarla e soprattutto rimanere vivi. (da 5 a 6 giocatori, condotto da Diego Castelli) one hour shot 2 > 16-17 LEGACY OF PIRATES presentato dal suo stesso autore: una sgangherata ciurma di pirati in tempi attuali, guidati da un’app, verso gloria e ricchezza. (da 3 a 4 giocatori, condotto da Simone Luciani) one hour shot 3 > 17-19 CHTULHU Dagli incubi cosmici di Lovecraft, una corsa contro il tempo e contro l'orrore che vi tiene prigionieri. (da 4 a 5 giocatori condotto da Manfredi Mangano) one hour shot 4 > 19-20 CARDS AGAINST HUMANITY party game per persone orribili, che mette alla prova capacità ironica e creatività. (condotto da Luigi Coccia) @ Unione Tipografica Operaia - ore 21.30 PLAY THEATRE Con Play Theatre lo spettacolo si costruisce in tempo reale, insieme al pubblico. Gioco e teatro si fondono, in una rappresentazione in cui gli attori improvvisano sulla base delle indicazione del narratore e del pubblico, il quale voterà per decidere quale direzione prenderanno la storia e i personaggi. A fare da narratore e digirere il Play Theatre sarà Paolo Nanni, regista della Compagnia Calabresi Tema Riuniti di Macerata e operatore del Team Stamibene. PROGRAMMA sabato 25 marzo 2017 @ LABS > STANZA PRINCIPALE - dalle ore 15 alle 20 BOARD FREE PLAY A disposizione nella stanza principale del LABS giochi da tavola per giocare liberamente. Con i propri amici o aggiungendosi a chi trovate. Se non conoscete un gioco potrete chiedere aiuto ai labbers, i nostri operatori. Tra gli altri troverete: Vudù, Bang! Dice, Monopoli, Dixit, Cranium, 7Wonders, The Resistance, Munchkin, Cluedo, Sabouter, Misantropia, Co-mix, King of Tokyo, The sheep race, Bruti, Nome in condice, Pozioni esplosive. @ LABS > STANZA SPECIALE - dalle ore 15 alle 20 ONE HOUR SHOT Giochi speciali della durata di un’ora, condotti da esperti, a partecipazione sempre gratuita ma a posti limitati soggetti a prenotazione, scrivere a: laboratoriosociale.mc@gmail.com one hour shot 1 > 15-16 LUDICITA’ CONSAPEVOLE Micro giochi cooperativi, che richiedono cioè capacità di collaborazione e gioco di squadra. (da 8 a 20 giocatori condotto da Lucia Berdini) one hour shot 2 > 16-17 DUNGEONS & DRAGONS Il grande classico dei giochi di ruolo, in un universo fantasy pieno di avventura e magia, da scoprire o rigiocare in versione. (da 4 a 7 giocatori, condotto da Edoardo Mercuri) one hour shot 3 > 17-18 LUPUS LIFE SKILL I licantropi infestano il paese, individuarli richiede tattica e fiuto per chi mente. “Lupus” in una versione che mette in primo piano le life skill.. (da 8 a 20 giocatori, condotto da Paolo Roganti) one hour shot 4 > 18-19 AMONG THE WORLDS Gioco di Ruolo con sistema universale, per giocare ogni possibile ambientazione e sfida, presentato e condotto dal suo stesso autore. (da 4 a 6 giocatori condotto da Francesco Lombardelli) one hour shot 5 > 19-20 NUMENERA Gioco di Ruolo anticonvenzionale, che conduce alla scoperta di nuovi mondi, votato miglior GDR del 2015. (da 4 a 6 giocatori, condotto da Mirko Santoni) @ Unione Tipografica Operaia - ore 21.30 GAME TALK Talk show finale con ospite speciale il videogamer e youtuber Sabaku no maiku. Con lui parleremo del mondo dei videogiochi, provando a sciogliere alcuni nodi problematici ad esso legato quali dipendenza e violenza e minori. La discussione su potenzialità e punti critici del gioco e del videogioco proseguirà coinvolgendo il pubblico e altri ospiti speciali: L’autore di giochi Simone Luciani, lo psicologo Maurizio Principi, l’animatrice e promotrice sociale Lucia Berdini.

22/03/2017 10:24
Incendio in corso Cairoli: arrestato un 44enne per tentata strage

Incendio in corso Cairoli: arrestato un 44enne per tentata strage

La polizia conferma che l'incendio nella palazzina di corso Cairoli è stato appiccato dolosamente da Paolo Paletti, quarantaquattrenne pregiudicato già noto ai militari.  L'uomo si sarebbe recato a casa dei genitori e del fratello per prendere i suoi effetti personali portando però con sè due bottiglie di benzina di cui una vuota. Appena Il fratello è uscito e lui è rimasto solo in casa Paolo Paletti ha dato fuoco alla camera da letto. Da quanto si è appreso pare che l'uomo abbia minacciato il gesto più volte nei giorni scorsi.  Senza il tempestivo intervento dei vigili del fuoco e della polizia chissà come sarebbe finita...si è rischiata una vera strage delle persone residenti nella palazzina e in quelle vicine.  L'uomo è stato arrestato e già condotto a Montacuto. 

21/03/2017 22:07
Incendio in corso Cairoli: spunta la pista del dolo. Trovata della benzina nell'appartamento

Incendio in corso Cairoli: spunta la pista del dolo. Trovata della benzina nell'appartamento

Spunta la pista dell'incendio doloso in corso Cairoli a Macerata. Dopo i rilievi svolti dai vigili del fuoco, sarebbero spuntati all'interno dell'appartamento due contenitori con della benzina all'interno. Immediatamente sul posto sono stati chiamati ad intervenire anche gli uomini della Polizia Scientifica di Macerata che hanno svolto altri accertamenti per cercare di capire l'esatta dinamica dell'accaduto che, a questo punto, sembra estremamente inquietante. L'incendio doloso, infatti, a questo punto rischierebbe di trasformarsi in qualcosa di ancora più grave: non si può escludere, al momento, che ci fosse la volontà di far del male alle persone che erano in casa. Gli inquirenti stanno ascoltando il figlio della coppia. La benzina è stata rinvenuta nel bagno dell'abitazione Su questa inquietante ipotesi stanno lavorando Polizia e Vigili del Fuoco.

21/03/2017 21:15
Pettinari porta in Consiglio un esposto cautelativo nei confronti del Governo

Pettinari porta in Consiglio un esposto cautelativo nei confronti del Governo

Inaccettabili i tagli perpetrati nei confronti degli enti di area vasta. Nella seduta verrà illustrata una proposta per il nuovo Statuto dell'Associazione Arena Sferisteri E' stata fissata per il 22 marzo la data del prossimo Consiglio Provinciale. All'ordine del giorno sono essenzialmente due i punti in discussione: l'adesione del Presidente all'esposto cautelativo  sulla situazione finanziaria e sulle difficoltà nella gestione dei servizi della Provincia e l'illustrazione del nuovo Statuto dell'Associazione Arena Sferisterio. In sintesi, le Province, ridimensionate dalla legge Del Rio bocciata nel referendum dello scorso dicembre, restano a pieno titolo nel dettato costituzionale e devono assolvere servizi senza avere  attualmente risorse economiche adeguate. E' nell'intenzione del Presidente seguire il percorso aperto già da altre Province che si sono appunto mosse con esposti cautelativi presentati alla Corte dei Conti evidenziando tutte le emergenze che si stanno riscontrando a seguito dei consistenti tagli finanziari; riduzioni che non consentono agli enti di area vasta di rispondere in maniera adeguata alle necessità dei territori amministrati. Esaurita la discussione relativa al primo punto dell'ordine del giorno, il Presidente Pettinari illustrerà la bozza di Statuto realizzata da un gruppo di lavoro che ha approfondito gli aspetti legati alle necessarie modifiche dello stesso dopo la riforma delle Province.  

21/03/2017 19:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.