Macerata

Incendio in Corso Cairoli: fiamme e fumo dalle finestre di un appartamento

Incendio in Corso Cairoli: fiamme e fumo dalle finestre di un appartamento

Circa 15 minuti è scoppiato un incendio in un appartamento di Corso Cairoli. I vigili del fuoco sono attualmente sul posto per tentare di spegnere le fiamme ed il fumo che escono dalle finestre. Corso Cairoli è stato chiuso al traffico e la circolazione deviata nelle vie laterali. Al momento non sembrano esserci persone nell'appartamento. I vigili del fuoco stanno spegendo l'incendio. Fortunatamente non ci sono feriti ma solo grande spavento per i passanti.  (servizio in aggiornamento) 

21/03/2017 18:38
Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina oggi in visita alla Maceratese

Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina oggi in visita alla Maceratese

Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina quest’oggi ha fatto visita alla Maceratese. Insieme a lui il vice presidente dell’Associazione Italiana Calciatori Umberto Calcagno, che aveva già incontrato la squadra nelle settimane passate. Nella sala stampa dell’Helvia Recina, Gravina e Calcagno, insieme al sindaco Romano Carancini, hanno parlato a lungo con l’allenatore Federico Giunti e una delegazione di giocatori. Erano presenti anche l’amministratore delegato della Maceratese, Simone Sivieri e il direttore sportivo, Fabrizio Benassi. Più tardi è arrivato il direttore generale, Stefano Caira, mentre non c’era il presidente Filippo Spalletta, avvistato qualche ora prima nelle vie del centro cittadine. “C’è una fortissima criticità sotto il profilo societario, si registrano delle inadempienze importanti, è necessario trovare soluzioni in tempi rapidissimi – ha detto Gabriele Gravina – Ci siamo dati scadenza a fine mese con tutte le parti in causa. Se la società non è in grado di ottemperare agli impegni presi, deve fare un passo indietro. L’amministrazione comunale e la Lega devono mettere insieme tutte le energie perchè questi ragazzi possano andare avanti e soprattutto perché la città deve riconquistare il suo ruolo di massimo rispetto nella sua dignità sportiva”. Gravina ha confermato che è stata sbloccata la fideiussione presentata dall'attuale proprietà in Lega per pagare gli stipendi ai giocatori, ma devono passare i tempi tecnici affinchè la squadra ne entri in possesso. “La riunione ha preso atto di un quadro complicato per quanto riguarda l’immediatezza – ha affermato il sindaco Carancini – Ma pare che vi sia l’intenzione da parte di tutti di poter fare qualcosa. La società non può tenersi in disparte né giustificarsi in maniera troppo semplicistica. Ho apprezzato le parole del presidente Gravina, il quale ha un quadro dei rischi ai quali andiamo incontro, anche di figure che potrebbero farci fare un salto nell’abisso. Non abbiamo bisogno di casertani, di romani, di torinesi, abbiamo bisogno di persone serie che si assumano responsabilità ed abbiano un progetto. So che non è facile dopo che comportamenti irresponsabili hanno portato a questa vicenda”. “Il mondo imprenditoriale locale può fare qualcosa per affrontare l’emergenza – ha aggiunto Carancini – Per quanto riguarda il futuro, bisogna tenere occhi e orecchie ben aperti, vogliamo scongiurare un altro salto nel buio. Evitiamo i facili entusiasmi e facciamo attenzione agli avvoltoi”. Carancini ha smentito l’interessamento alla Maceratese da parte di un imprenditore locale impegnato nel settore dell’edilizia in collaborazione con un omologo russo: “Ad oggi ci sono solo chiacchiere. Non è neppure vero che ho incontrato un imprenditore romano. Qualcuno potrebbe sfruttare questa situazione per farsi pubblicità, contribuirebbe ad ingarbugliare la situazione. Riservatezza, silenzio e serietà possono essere utili in questa fase”. 

21/03/2017 16:52
Allarme bocconi avvelenati a Sforzacosta: ancora un atto di inciviltà

Allarme bocconi avvelenati a Sforzacosta: ancora un atto di inciviltà

L'ennesimo atto di inciviltà e cattiveria umana è stato appena segnalato a Sforzacosta. Pare infatti che siano stati lasciati dei bocconi avvelenati nell'area destinata allo sgambamento dei cani nei pressi del campo sportivo.  L'associazione animalista Amici di Fido suggerisce a tutti i possessori di cani di prestare attenzione, informare le competenti autorità,  indicare alle stesse le persone che dovessero aggirarsi nella zona con polpette o bocconcini e consegnare loro il materiale sospetto. Nel caso in cui si tema un avvelenamento in atto del proprio animale o di animali liberi è necessario contattare un veterinario o la Asl competente.  Si ricorda infine che avvelenare un animale è reato ai sensi deli articoli 544-bis e 544-ter (uccisione e maltrattamento di animali) del codice penale  punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni. L'avvelenamento senza decesso invece, qualificabile però come maltrattamento è punito invece con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5 mila a 30 mila euro.  Inoltre di recente il ministero della Salute èintervenuto con una nuova ordinanza per contrastare il fenomeno. Il 16 luglio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 165, Serie Generale, la nuova ordinanza ministeriale «Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati» del 13 giugno, riprendendo i contenuti della precedente ordinanza del 10 febbraio 2012 e aggiornandoli a seguito del cambiamento della normativa comunitaria in materia. All'epoca il ministero ha spiegato come le esigenze di necessità e urgenza del provvedimento erano dettate «dalla persistenza di numerosi episodi di avvelenamento ai danni di animali domestici e selvatici».  Niente di più attuale purtroppo.     

21/03/2017 16:42
AC Macerata organizza un corso per Ufficiali di gara

AC Macerata organizza un corso per Ufficiali di gara

Quattro lezioni per conoscere da vicino il mondo dell'automobilismo sportivo e provare a partecipare come commissario di percorso o verificatore sportivo Il mondo dell'automobilismo sportivo ogni anno si avvale di figure come il commissario di percorso e il verificatore sportivo. Per ottenere questo tipo di licenze, che hanno valore su tutto il territorio nazionale, l'Automobile Club di Macerata organizza da lunedì 27 marzo a giovedì 30 un corso in quattro lezioni presso la sede in via Roma 139. Tutte iniziano alle ore 20.45 e l’ultima lezione comprende il colloquio-esame finale. Al corso può partecipare chiunque sia in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o cittadinanza straniera purché stabilmente residente in Italia da almeno 2 anni; età non inferiore a 18 anni; possesso titolo di studio minimo scuola dell’obbligo e patente di guida. Per chi non fosse in possesso della patente di guida, è sufficiente allegare alla domanda il certificato attestante il superamento della visita medica per il rilascio della patente B. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Automobile Club Macerata, chiamando lo 0733-31141 o scrivendo ad acmacerata.soci@integra.aci.it.

21/03/2017 16:20
Home Care Premium, come beneficiare del contributo per l'assistenza domiciliare

Home Care Premium, come beneficiare del contributo per l'assistenza domiciliare

E’ stato pubblicato dall’Inps il bando Home Care Premium 2017 rivolto a dipendenti o pensionati pubblici, loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti, con disabilità riconosciute (maggiorenni o minorenni). Home Care Premium è un progetto promosso e finanziato dall'Inps (Gestione Dipendenti Pubblici) che può assegnare un contributo economico mensile per il rimborso totale o parziale delle spese sostenute per il pagamento dell’assistente familiare/badante (prestazione prevalente). In alternativa o in abbinamento alla prestazione in denaro, l’INPS può riconoscere alla famiglia del disabile l’erogazione di servizi a sostegno della domiciliarità (es. OSS a domicilio, assistenti domiciliari, educatori o altre figure), servizi di sollievo, trasporto assistito, fornitura di supporti, ecc (prestazioni integrative).  Per presentare domanda è necessario che il dipendente o l’ex dipendente pubblico sia in possesso del Pin dispositivo e della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) che attesti la richiesta dell’Isee socio-sanitario della persona disabile/non autosufficiente.  Per presentare domanda è necessario, entro le ore 12.00 del 30 marzo, accedere al sito INPS (seguendo il percorso “Servizi on line” < “Servizi per il cittadino” > “Servizi gestione dipendenti pubblici - ex Inpdap - per lavoratori e pensionati”). A partire dal 27 aprile sarà possibile presentare nuove domande d'accesso. Il testo completo dell’avviso pubblico  è consultabile nel sito: www.ats15.it. Per avere ulteriori e più esaustive informazioni ci si può rivolgere a IRCR sportello Social Point - InformAnziani / InformAlzheimer piazza Mazzini 37/38 a Macerata aperto dal lunedì al enerdì dalle 9 alle 13,  lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, tel. 0733.263026 . Ambito Territoriale Sociale n.15 presso Comune di Macerata viale Trieste, 24, tel. 0733/256291-305 mail:assegnodicura@comune.macerata.it o ambitosociale@comune.macerata.it Ufficio dei Servizi Sociali e Ufficio di Promozione Sociale presso il Comune di residenza dell’ATS n. 15 (che comprende i Comuni di: Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia).    

21/03/2017 15:20
Il violinista Stefan Milenkovich con la FORM al Lauro Rossi

Il violinista Stefan Milenkovich con la FORM al Lauro Rossi

Lo scorso anno è stato accolto come una star in teatro e nelle scuole dove è andato per incontrare gli studenti, ricevendo un tifo da stadio. Ora Stefan Milenkovich torna nelle Marche per incantare nuovamente il pubblico con un concerto dal titolo "MILENKOVICH - VIRTUOSO", incentrato sulle magie virtuosistiche del violino. Milenkovich, impegnato con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana nella doppia veste di solista e concertatore, si esibirà giovedì 23 marzo al Lauro Rossi di Macerata alle ore 21 per la prima data del tour che lo porterà in altri 4 teatri marchigiani. In programma, il Secondo Concerto “La campanella” di Niccolò Paganini, il genio che rivoluzionò “il corpo e l’anima” dello strumento rivelando al mondo le sue infinite possibilità tecnico espressive nella duplice dimensione del divino e del demoniaco. Al capolavoro di Paganini, dopo l’esecuzione di alcuni estratti dalle due suites de L’Arlesienne di Bizet, seguono nella seconda parte due composizioni di un altro grande virtuoso del violino, Pablo De Sarasate: Zingaresca e la celebre Carmen Fantaisie, ispirata alle sanguigne melodie dell’omonima opera di Bizet. Figlio d’arte, Stefan Milenkovich, ha iniziato lo studio del violino all'età di tre anni con il padre, dimostrando un raro talento che lo porta alla sua prima esecuzione con l'orchestra, come solista, all'età di cinque anni. Nonostante la giovane età, ha suonato per i “grandi” del mondo tra cui il presidente statunitense Ronald Reagan, quello russo Mikhail Gorbachev e il Papa Giovanni Paolo II. Reputato uno dei più grandi violinisti della sua generazione, Milenkovich si è esibito in teatri mondiali prestigiosi: Carnegie Hall, New York City (USA), Kennedy Center, Washington (USA), Cadogan Hall, London (UK), Suntory Hall, Tokyo (Japan), La Fenice di Venezia e il San Carlo di Napoli. I biglietti vanno da 4 euro per le scuole, a 12 per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT, fino a 18 euro per il prezzo intero. Info:  FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071 206168 | fax 071 206730 | info@filarmonicamarchigiana.com Biglietteria Teatro Lauro Rossi  tel. 0733 230735 | fax  0733 261570 | boxoffice@sferisterio.it .                  

21/03/2017 15:14
Avvio corsi triennali gratuiti: formazione di operatori meccanici e operatori del benessere

Avvio corsi triennali gratuiti: formazione di operatori meccanici e operatori del benessere

Una grande opportunità per partecipare alla formazione di due corsi triennali gratuiti: "operatore del benessere di indirizzo estetica" e "operatore meccanico". Per l'avvio del corso triennale gratuito per "operatore del benessere di indirizzo estetica" è possibile presentare iscrizioni per il completamento classe A seguito della DGR nr. 179 del 27/02/2017 , si invia la presente per comunicare la proroga alle iscrizioni per il percorso formativo in oggetto e l'ampliamento fino a 17 anni non compiuti del target dei ragazzi che potessero esser interessati. Al fine di contrastare la dispersione scolastica e favorire l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro, è stato progettato in risposta al bando emanato dalla Regione Marche DGR 900/2016, il percorso per Operatore del Benessere: Indirizzo Estetica. Per la provincia di Macerata è stato ammesso a finanziamento il corso di qualifica triennale indirizzato al target di seguito definito: Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che nell'anno scolastico 2015/2016 hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o che lo hanno conseguito negli anni precedenti, o che comunque alla data dell'avvio del corso, non hanno ancora compiuto 17 anni. La caratteristica principale di questo tipo di percorso di formazione è l'interdisciplinarità e l'approccio attivo alla didattica che si svilupperà tanto in aula quanto nel laboratorio tecnico adibito per i trattamenti viso/corso e nel moderno laboratorio per il make up. TITOLO RILASCIATO A CONCLUSIONE DEL TRIENNIO: Qualifica professionale triennale per Operatore del Benessere:Indirizzo Estetica,previo superamento dell’esame finale, e riconoscimento delle competenze e certificazione delle stesse attraverso il rilascio di attestato. L’Attestato di Qualifica consentirà il riconoscimento dei crediti e l’attivazione della “passerella” per chi volesse iscriversi al IV anno di scuola superiore. Il percorso formativo è totalmente gratuito per gli allievi e prevede le seguenti misure a favore del gruppo classe: - sarà garantita assistenza costante da parte dello staff di progetto IAL Marche e dal tutor: quest’ultimo si occuperà di facilitare il processo didattico e seguire l’approccio individualizzato di ogni iscritto - saranno forniti materiali e supporti didattici di tipo individuale e collettivo, dispense strutturate ad hoc dai formatori - l’aula didattica e i laboratori tecnici saranno specificatamente adibiti alla formazione e pertanto allestiti e attrezzati per garantire un ambiente di apprendimento facilitante. - saranno rilasciate ATTESTAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - saranno effettuate AZIONI DI INTERVENTO PER FAVORIRE L’ OCCUPABILITA’ DEI PARTECIPANTI - sarà attivata la “passerella” per favorire i passaggi tra percorsi di studio diversi - saranno riconosciute le spese sostenute per il trasporto pubblico presso la sede formativa e  saranno consegnati  buoni pasto durante l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro (per le allieve il cui nucleo familiare con ISEE in corso di validità sia non superiore a € 15.000) SEDE DEL CORSO: Il corso sarà attivato a Macerata  INIZIO CORSO: mese di aprile 2017/inizio maggio 2017 Ad oggi è possibile presentare domanda di iscrizione al corso tramite colloquio presso gli uffici IAL Marche siti in via dei velini 52 a Macerata. Gli uffici possono esser contattati attraverso i recapiti sotto indicati: telefono: 0733  261383 / 0733 240171 - fax: 0733 232976 e mail: macerata@ialmarche.it Per quanto riguarda l'avvio del Corso Triennale gratutio per "operatore meccanico" la scadenza è prevista per il 31 marzo 2017. A seguito della DGR nr. 179 del 27/02/2017, si invia la presente per comunicare la proroga alle iscrizioni per il percorso formativo in oggetto e l'ampliamento fino a 17 anni non compiuti del target dei ragazzi che potessero esser interessati. al fine di contrastare la dispersione scolastica e favorire l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro, è stato progettato in risposta al bando emanato dalla Regione Marche DGR 861 del 1/08/2016 - Attuazione della sperimentazione del sistema duale, il percorso per Operatore Meccanico. Per la provincia di Macerata è stato ammesso a finanziamento il corso di qualifica triennale indirizzato al target di seguito definito: Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che nell' anno scolastico 2015/2016 hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o che lo hanno conseguito negli anni precedenti, o che comunque alla data dell'avvio del corso, non hanno ancora compiuto 17 anni. La caratteristica principale di questo tipo di percorso di formazione è l'interdisciplinarità e l'approvìccio attivo alla didattica che si svilupperà tanto in aula e laboratorio quanto presso le aziende del territorio che sono partner di progetto. Il titolo rilasciato a conclusione del triennio è quello di una: Qualifica professionale triennale per Operatore Meccanico,  previo superamento dell’esame finale, e riconoscimento delle competenze e certificazione delle stesse attraverso il rilascio di attestato. L’Attestato di Qualifica consentirà il riconoscimento dei crediti e l’attivazione della “passerella” per chi volesse iscriversi al IV anno di scuola superiore. Il percorso formativo è totalmente gratuito per gli allievi e prevede le seguenti misure a favore del gruppo classe: - sarà garantita assistenza costante da parte dello staff di progetto IAL Marche, dal tutor che si occuperà di facilitare il processo didattico e seguire l’approccio individualizzato di ogni iscritto - saranno forniti materiali e supporti didattici di tipo individuale e collettivo, dispense strutturate ad hoc dai formatori, dispositivi di protezione individuali (utilizzati nell’attività pratica e nella formazione di Alternanza Scuola Lavoro) - l’aula didattica e i laboratori tecnici saranno specificatamente adibiti alla formazione e pertanto allestiti e attrezzati per garantire un ambiente di apprendimento facilitante. - saranno rilasciate ATTESTAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - saranno effettuate AZIONI DI INTERVENTO PER FAVORIRE L’ OCCUPABILITA’ DEI PARTECIPANTI SEDE DEL CORSO: Il corso sarà attivato nella provincia di Macerata (definizione della sede corso in base alla residenza degli allievi che comporranno il gruppo classe). INIZIO CORSO: mese di aprile 2017 SCADENZA ISCRIZIONI: 31 MARZO 2017. Ad oggi è possibile presentare domanda di iscrizione al corso tramite colloquio presso gli uffici IAL Marche siti in via dei velini 52 a Macerata. Gli uffici possono esser contattati attraverso i recapiti sotto indicati: telefono: 0733  261383 / 0733 240171 - fax: 0733 232976 e mail: macerata@ialmarche.it                    

21/03/2017 14:15
Giornate Fai di primavera: Villa La Pieve aperta a tutti

Giornate Fai di primavera: Villa La Pieve aperta a tutti

La preziosissima collezione privata di maioliche di Giovanni Matricardi ad Ascoli Piceno, il Palazzo Hercolani Fava Simonetti a Osimo, Villa La Pieve, in stile neoclassico, a Macerata, fatta costruire dai marchesi Costa con un ampio giardino terrazzato. Sono solo alcuni dei 64 beni aperti al pubblico nelle Marche per le giornate Fai di primavera, il 25 e 26 marzo. Luoghi spesso inaccessibili, che si potranno visitare gratis, accompagnati da giovani Apprendisti Ciceroni e volontari del Fondo per l'Ambiente. A Pesaro, Palazzo Montani Antaldi, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, apre ai visitatori la sua collezione di opere d'arte: 170 dipinti, 156 ceramiche, 77 disegni, 120 stampe e 307 pezzi di cartografia del Ducato, e una ricca serie di ceramiche. Tappa imperdibile a Macerata per Villa la Pieve, costruita nel XVIII secolo completamente in mattoni. Infine la grande collezione di maiolica Castellana di Giuseppe Matricardi ad Ascoli, circa 600 esemplari che vanno dal 1400 al 1800. (Fonte e Foto Ansa)

21/03/2017 13:05
Gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato Imprese al Cosmoprof 2017

Gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato Imprese al Cosmoprof 2017

Nella giornata di lunedì 20 marzo una delegazione di 50 acconciatori ed estetiste di Confartigianato Imprese Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, oltre ad un gruppo di allieve dei corsi di estetica di Imprendere Srl, si è recata in visita al Cosmoprof, l’evento internazionale più importante del settore dell’estetica, della bellezza e cosmesi che si è svolto dal 17 al 20 marzo presso il quartiere fieristico di Bologna. Confartigianato Imprese ha offerto infatti anche quest’anno agli acconciatori ed alle estetiste associati l’opportunità di usufruire gratuitamente di un pullman per il trasferimento in Fiera. A disposizione dei professionisti del benessere uno straordinario carnet di eventi, conferenze, workshop, atelier ad alto impatto emotivo e contenutistico, che hanno coinvolto tutte le aree e tutti i target della Manifestazione. “Il Cosmoprof ad oggi è una delle principali fiere italiane di rilevanza internazionale, con 2.604 aziende espositrici, 94 in più del 2016, delle quali il 73% straniere, e 69 paesi di provenienza. Per la prima volta hanno esposto anche Argentina, Cile, Giappone, Lettonia ed Emirati Arabi Uniti/Dubai” - dice Daniele Zucchini, Presidente Provinciale Confartigianato Acconciatori”. “La visita collettiva da noi organizzata si conferma quindi come un’occasione di aggiornamento e crescita professionale per tutto il settore benessere, oltre che di aggregazione per le categorie coinvolte – aggiunge Rosetta Buldorini, Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste”. “Confartigianato Benessere – dichiara Eleonora D’Angelantonio, responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata - è stata presente con un proprio stand, presidiato per tutta la durata della manifestazione da propri rappresentanti che hanno fornito tutte le informazioni relative alle iniziative di interesse delle categorie coinvolte”. Confartigianato ha collaborato inoltre all’organizzazione della terza edizione di HairRing, performance, promossa da Camera Italiana dell'Acconciatura e dedicata ai giovani, che ha riscosso un grande successo tanto a livello di partecipazione, che di ritorno in termini di immagine per i giovani coinvolti. Nel corso di HairRing, manifestazione riservata ai giovani fino ai 25 anni, gli acconciatori emergenti, provenienti da tutte le parti d’Italia, si sono alternati per due giorni nelle postazioni di HarRing interpretando il tema guida di quest’anno che è stato “Ricci e capricci”. Ad intervenire all’evento come rappresentanti del nostro territorio sono state anche due allieve dell’IPSIA di Sarnano e dell’IPSIA di Fermo, che hanno vinto la partecipazione dopo essersi affermate nell’edizione di “Jobs-Tendenza Moda” dello scorso anno, promosso da Confartigianato e sostenuta dalla Camera di Commercio di Fermo. “L’Hair Ring è stata un’occasione unica – afferma Rossano Trobbiani, presidente della Confartigianato Benessere di Ascoli Piceno e Fermo - per le due allieve che hanno potuto mostrare le proprie capacità ad un vasto pubblico e alla presenza di specialisti di alto livello nel settore.    

21/03/2017 12:40
Alfei: "Lascio il consiglio comunale di Macerata e faccio l'ingegnere a tempo pieno"

Alfei: "Lascio il consiglio comunale di Macerata e faccio l'ingegnere a tempo pieno"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa con cui Marco Alfei ha dato notizia delle sue dimissioni: "Il 24 agosto la mia vita è cambiata improvvisamente. La mia famiglia, insieme a moltissime altre del nostro territorio, ha perso la casa. Da quel momento non è passato un solo giorno in cui io non abbia pensato a cosa fare, a come percorrere la lunga strada della ricostruzione. Mi sono chiesto anche come poter velocizzare questo processo per tutte le persone che si trovano nella mia condizione. Ho pensato di adoperarmi con la politica. Poi ho capito che posso essere molto più utile come ingegnere edile. La politica è una esperienza straordinaria che riprenderò sicuramente più avanti. Ma adesso devo dedicarmi alla ricostruzione, a tempo pieno. Ho imparato molto in consiglio. I miei colleghi Cherubini e Messi continueranno a fare bene. Ringrazio le persone che mi hanno dato fiducia e sono sicuro che capiranno la mia scelta di dedicarmi alla ricostruzione svolgendo a pieno la mia professione".

21/03/2017 10:41
La Maceratese è in vendita

La Maceratese è in vendita

La Maceratese è in vendita. Quattro mesi dopo il passaggio di proprietà da Maria Francesca Tardella a Filippo Spalletta, il sodalizio biancorosso cerca nuovi acquirenti. Domani verrà dato mandato all’avvocato Federico Valori per valutare le trattative di subentro in parte o totale delle quote della SS. Maceratese srl. Quelle che sono state le manifestazioni di interesse di alcuni gruppi di imprenditori per l’acquisizione della società, saranno valutate dall’avvocato e dalla proprietà nel rispetto delle garanzie del caso per dare un prosieguo sereno alla Maceratese.  “La situazione è complessa ma non impossibile, i margini per dare un futuro a questa società ci sono tutti” ha affermato l’amministratore delegato Simone Sivieri, che smentisce personalmente l’ipotesi del fallimento pilotato come via di uscita alla crisi. Domani mattina il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina sarà a Macerata per incontrare il sindaco Romano Carancini e valutare, se ci sono, le condizioni per sbloccare i fondi della fideiussione al fine di  pagare gli stipendi a giocatori e staff tecnico. “Siamo a disposizione della Lega e dell’amministrazione comunale – ha precisato Sivieri – Quello che dovevamo dire alla Lega e all’amministrazione comunale di Macerata ce lo siamo detti”. Non è dato sapere quanto può costare l’acquisizione delle quote della SS. Maceratese srl , quel che è certo, assicura Sivieri, è che ci sono persone interessate a rilevare il sodalizio biancorosso. L’amministratore delegato della Maceratese non rilascia indizi per tracciare l’identikit dei possibili acquirenti “per non turbare le trattative che sono in essere”. 

20/03/2017 21:34
Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "Spalletta non è latitante"

Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "Spalletta non è latitante"

L’amministratore delegato Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "In questo momento delicato per la Maceratese, il Presidente Spalletta non è latitante. Domani in prima mattinata sarà presente a Macerata per conferire all'Avv. Federico Valori mandato professionale affinché intraprenda trattative con tutti gli interlocutori interessati in tutto o in parte all'acquisizione di quote societarie della SS Maceratese, purché tali interlocutori diano concreta dimostrazione di poter affrontare e risolvere l'esposizione debitoria della società nel principale interesse della Maceratese e della città. Colgo l'occasione per comunicare che nessun contratto è stato stipulato da parte del Sig. Spalletta, il quale sottoscriverà solo con chi darà le opportune garanzie come sopra descritte dando dimostrazione di assicurare un futuro alla SS Maceratese".

20/03/2017 20:31
L'educazione finanziaria arriva anche nelle Marche grazie al blog di Andrea Delle Foglie

L'educazione finanziaria arriva anche nelle Marche grazie al blog di Andrea Delle Foglie

Anche nelle Marche è arrivata l’educazione finanziaria. Andrea Delle Foglie, studente portorecanatese, laureato in economia all’Università di Macerata, ha scelto di condividere insieme ad un suo collega calabrese, l’idea di un blog che promuova l’educazione finanziaria e la gestione intelligente dei risparmi. Questi ragazzi vogliono esportare la loro idea su tutto il territorio nazionale iniziando proprio dai loro territori. Da parecchi anni sono molti i programmi attivati dalla Banca d’Italia e dal MIUR, che attraverso l’introduzione della materia nel Decreto Salva-Risparmio, hanno l’obiettivo di pianificare una strategia nazionale di sviluppo della disciplina, partendo dai giovani. Questa è la l’idea alla base di Investimento Custodito, che ha visto in anticipo le potenzialità di questa risorsa, e da diversi anni opera in alcune zone del centro-sud Italia, seguendo ed educando parecchi curiosi. Negli ultimi tempi, sempre più numerosi sono i casi in cui i piccoli risparmiatori vedono i risparmi di una vita svanire a causa di scelte di investimento sbagliate, nella maggior parte dei casi dovute alla scarsa conoscenza della materia, la quale spinge ad affidarsi alle persone sbagliate (il più recente è il caso Banca Marche). Questi episodi generano una totale mancanza di fiducia verso il sistema. InvestimentoCustodito® nasce proprio per aiutare queste persone, attraverso l’educazione finanziaria e l’attivazione di un percorso di tutoring nella scelta delle decisioni di gestione intelligente e sicura dei propri risparmi, affidandosi a persone competenti, indipendenti e libere da qualsiasi conflitto di interesse. Questi ragazzi hanno infatti deciso insieme di mettere a disposizione di tutti le conoscenze in materia di economia, banche e finanza, maturate durante la loro esperienza di studio, con la pubblicazione di articoli e attraverso la consulenza diretta. Il loro progetto guarda infatti alla costruzione di un rapporto di fiducia tra il risparmiatore ed il vasto e “avido” mondo della finanza, fornendo una forma innovativa di assistenza che permetta l’allocazione diretta delle proprie risorse e che superi l’esigenza di rivolgersi ad intermediari finanziari. Questo sistema consente quindi una generosa riduzione dei costi di gestione richiesti dagli operatori e l’azzeramento del rischio di frodi di ogni tipo, che purtroppo sono dietro l’angolo. Per qualsiasi informazione o curiosità rimandiamo alla visita del sito internet www.investimentocustodito.com o alla pagina Facebook Investimento Custodito.

20/03/2017 18:45
Unimc, studenti con dislessia alla prova con la lingua cinese

Unimc, studenti con dislessia alla prova con la lingua cinese

E’ partito oggi il corso “Dislessia e lingua cinese” organizzato dall’Università di Macerata all’interno del progetto “Inclusione 3.0”, di cui responsabile è Catia Giaconi, e dall’Istituto Confucio. Il corso è aperto a tutti gli studenti con dislessia dell’Ateneo e vuole essere una occasione per offrire una proposta di formazione, con specifiche e specialistiche accortezze didattiche, a studenti universitari con dislessia.Il progetto è stato presentato ufficialmente dall’Istituto Confucio in occasione della Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio tenutasi a Kunming lo scorso dicembre, riscontrando un forte interesse internazionale e la proposta, pervenuta da più parti, di dar vita a un cartello globale di Istituti Confucio impegnati nella didattica di inclusione delle disabilità. A dimostrare forte interessamento è stata, in particolare, la St. Cloud State University del Minnesota, già attiva nell’insegnamento del cinese attraverso il linguaggio dei segni. “Numerose sono le ricerche scientifiche – ci riferisce la professoressa Giaconi – che tentano di dimostrare quale lingua straniera sia di più facile apprendimento per le persone con dislessia, come numerose sono le evidenze scientifiche che mappano le difficoltà di studenti con dislessia quando si confrontano con le lingue straniere. Lo scenario internazionale ci offre una via che vede la lingua cinese tra le lingue che potrebbe essere più idonee per gli studenti con dislessia. Con la preziosa collaborazione del professor Giorgio Trentin e del team dell’Istituto Confucio, vorremo esplorare questa via per offrire sia ulteriori spazi di formazione per i nostri studenti con dislessia, sia nuovi spazi di inclusione. Il taglio del corso prevede, infatti, la partecipazione anche di “compagni di studi” dei ragazzi con dislessia e una settimana di “esercizio della lingua” in Cina grazie alle borse offerte dall’Istituto Confucio. La nostra attenzione è quella di costruire, con gli esperti dell’Istituto Confucio tra cui Francesca Gesù e la docente madrelingua Fang Yuan, materiali specifici e mirate strategie didattiche che tengano conto delle specificità della lingua cinese e dei processi di insegnamento e apprendimento con studenti con dislessia”.

20/03/2017 16:31
“Tramando - Tremando. L’abito come metafora”, un evento al Museo della tessitura per superare il terremoto

“Tramando - Tremando. L’abito come metafora”, un evento al Museo della tessitura per superare il terremoto

Presentato questa mattina nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, "Tramando - Tremando. L’abito come metafora", l’evento in calendario per il prossimo 25 marzo, organizzato dall’Associazione per l’artigianato artistico Arti e Mestieri  e il Museo della Tessitura di Macerata e patrocinato dal Comune di Macerata. Trame professionali, casuali e di bellezza si intrecciano a determinare l’incontro di Patrizia Ginesi  e  Maria Giovanna Varagona con Paolo Trillini, eclettico artista ricco di esperienze importanti nel mondo dell’alta moda, con cui già nel 1988 le due storiche tessitrici del Laboratorio la Tela di Macerata avevano felicemente collaborato per la realizzazione di esclusivi capi in rafia tessuti ad arte che calcarono a Parigi la passerella di Mila Schon per l'estate 1999. Oggi, nell’unire le rispettive esperienze acquisite, danno vita ad un progetto comune che nasce dall’idea di superare, attraverso la creazione, lo stato emotivo di ansia e di shock per la distruzione del territorio causata dalle infinite scosse di terremoto forgiando un atelier di bellezza e su misura. creare “Un’intuizione bellissima – ha detto il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde -  per ricostruire, che fa rinascere i tessuti  e ci fa riflettere con stile e con un linguaggio diverso su quello che abbiamo vissuto, un’arte nuova messa  a punto da un pezzo importante del nostro sistema museale”. Ogni cosa che accade, è stato detto, si lega inevitabilmente a un proprio sentire che molto spesso è comune alle emozioni e alle reazioni di coloro che ci vivono accanto, così ciascuno di noi ha  potuto sperimentare quanto le ferite causate dai recenti eventi, abbiano comportato smarrimento, lacerazioni e disgregazioni tali da frammentare intere comunità e famiglie. Ma esiste un equilibrio nell’universo che tende a bilanciare ogni cosa, e l’impulso irresistibile alla rinascita, alla solidarietà, alla ricostruzione ne è l’effetto salvifico che ridona speranza e gioia. “Nasce da questa ispirazione una piccola capsule collection,  16 outfit,  - ha detto Trillini - una collezione di abiti che  rappresenta  una storia per raccontare la distruzione del quotidiano e sublimare la sofferenza attraverso la costruzione di nuova bellezza, usando il riciclo come ottica contro lo spreco.  Un breve ma profondo viaggio che abbraccia, come è stato sottolineato, anche un altro tema che scuote quotidianamente le nostre coscienze: la violenza sulle donne”. L’obiettivo del racconto, infatti, passando attraverso la poetica degli abiti presentati, è l’allegoria del presente con una visione luminosa e gioiosa di un futuro possibile. Un futuro possibile del quale ha parlato anche la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Simone De Magistris di Caldarola, Fabiola Scagnetti, raccontando l’esperienza vissuta con i suoi studenti che hanno  vissuto la totale inagibilità di tre scuole del luogo accolte in maniera esemplare  da altri otto istituti limitrofi  “Lo strappo – ha detto riferendosi al terremoto -  ha costretto a costruire un tessuto nuovo su cui nutro  fiducia”. All’evento in programma il 25 marzo nella sede del Museo della Tela, in vicolo Vecchio, 6, appena fuori Porta san Giuliano, con inizio alle 16.30 – che vede anche la condivisione dell’Università di Macerata e Crea Hub -   parteciperanno anche Massimo Costantini presidente dell’Associazione Arti e Mestieri e Autorità Istituzionali, Fabiola Scagnetti Antonia Siega che farà alcune letture e  Maria Cristina Leanza per  l’Alchimia dei fiori di Bach.

20/03/2017 16:16
Maceratese, stagione finita per Armando Perna

Maceratese, stagione finita per Armando Perna

Le visite mediche alle quali è stato sottoposto questa mattina il difensore della Maceratese Armando Perna hanno confermato la gravità dell’infortunio patito dal giocatore a Lumezzane.  “Ho riportato una frattura scomposta dell’ulna e del radio all’avambraccio sinistro, domani mattina mi operano al policlinico di Modena, al reparto di chirurgia della mano – dice Perna - La stagione per me è finita, si parla di un mese e mezzo anche due di stop. Mi voglio rimettere bene, devo farmi trovare pronto per l’inizio del ritiro in vista del prossimo campionato. Verrò comunque allo stadio a fare il tifo per i miei compagni”.  La Maceratese, già alle prese con gravi problemi societari, perde dunque uno dei pilastri della squadra. “Non avevo mai avuto gravi infortuni in carriera, ero stato fortunato – dice Perna - Non ci sono abituato, ma sarebbe stato peggio se fosse stato ad una gamba. Mi dovrò rimboccare le maniche”. Il difensore racconta infine la dinamica dell’infortunio: “Stavo correndo in diagonale, Speziale  veniva dall’altra parte, mi ha spinto con la spalla, non è stato un fallo volontario. Sono caduto male, quando mi sono girato ho visto che il braccio si era rotto”.

20/03/2017 15:00
“A più voci”, inaugurata la mostra nata dalla collaborazione tra Appassionata e Accademia Belle Arti

“A più voci”, inaugurata la mostra nata dalla collaborazione tra Appassionata e Accademia Belle Arti

Educare gli studenti all'ascolto della musica e capire che si tratta di un linguaggio, quello musicale, che arricchisce il bagaglio tanto personale quanto professionale ed è indispensabile per la formazione artistica. È questo, nelle parole di Marina Mentoni docente dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, uno degli obiettivi della mostra A più voci, frutto della collaborazione con Appassionata e inaugurata nello spazio Mirionima sabato pomeriggio di fronte ad un folto pubblico e alla presenza della presidente dell'associazione musicale maceratese, Daniela Gasparrini, e del presidente Abamc, Evio Hermas Ercoli. Una finalità condivisa dall'associazione che organizza i Concerti di Appassionata e che soprattutto quest'anno - ha ribadito la presidente Daniela Gasparrini - ha voluto sul palcoscenico del Lauro Rossi i giovani talenti della musica cameristica mondiale proprio per avvicinare a questo genere musicale le nuove generazioni. Più di cinquanta studenti dell'Accademia iscritti a diverse annualità del dipartimento di Arti Visive e di Progettazione e Arti Applicate hanno racconto l'invito di Appassionata: “in tanti hanno voluto partecipare perché il rapporto con Appassionata è ormai entrato nei loro dialoghi", ha raccontato ancora Marina Mentoni che, insieme a Paolo Gobbi e in collaborazione con Matteo Catani, ha curato l'allestimento. Si tratta di "pagine di diario e fogli d'album che ricorrendo spesso al dialogo tra figurazione e scrittura, come negli antichi codici miniati, testimoniano la presenza dell'uomo, con i suoi dubbi, la sua incertezza e fragilità. Vissuti personali che prendono ulteriormente forma nella videoinstallazione che gioca con le superfici e 
materializza molteplici visioni interiori facendo esplodere dalla staticità di un manichino immagini e proiezioni che scaturiscono 
in messaggi, riflessioni ed emozioni". Un'idea stupefacente l'ha definita Narek Hakhnazaryan che, insieme ad Oxana Shevchenko, ha preso parte all'inaugurazione prima del concerto e che si è fermato con studenti e docenti per farsi raccontare come i lavori in esposizione siamo il frutto dell'ascolto dei brani in programma nel recital al Lauro Rossi. Čajkovskij, Chačaturjan, Harutyunyan, Khudoyan, Sollima e Rachmaninov: sono questi i compositori scelti dal violoncellista armeno per il concerto di Appassionata di sabato scorso. Una carezza dell'anima quella di Hakhnazaryan e della Shevchenko che ha letteralmente conquistato il pubblico presente. La mostra A più voci rimane aperta con ingresso gratuito nello spazio Mirionima in piazza della libertà 7 a Macerata fino a domenica 26 marzo con orario 10.00-12.30 e 16.00-18.30.

20/03/2017 14:23
Studenti dell’istituto Ireneo Aleandri ricevuti dal sindaco Carancini

Studenti dell’istituto Ireneo Aleandri ricevuti dal sindaco Carancini

Il sindaco Romano Carancini  ha ricevuto in Municipio 17 studenti delle classi quinte, a indirizzo socio – sanitario e commerciale,  dell’Istituto Ireneo Aleandri. Gli studenti, accompagnati dalle insegnanti Nunzia Cecaro e Ambra Iommi,  si cono confrontati con il primo cittadino che ha illustrato ai giovani gli aspetti istituzionali del suo ruolo, il panorama delle attuali riforme e il neocentralismo istituzionale. Il sindaco ha risposto anche alle tante domande dei ragazzi e ha spiegato i simboli del Comune, ha parlato delle sale dove viene svolta l’attività amministrativa e delle sue motivazioni personali circa l’impegno che sta portando avanti e ha incitato i ragazzi ad avere ugualmente sempre vive le ragioni delle loro scelte e dei loro impegni Prima di congedarsi dai graditi ospiti il sindaco Carancini ha donato agli studenti una penna touch multicolore del Comune e un segnalibro.

20/03/2017 14:14
Fake o non fake? Al Labs una conferenza sulle fake news

Fake o non fake? Al Labs una conferenza sulle fake news

La diffusione delle cosiddette fake news e delle bufale nel web è un tema attorno al quale si sta discutendo per provare a trovare soluzioni ragionevoli. La senatrice Adele Gambaro (che oggi fa parte di ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare, ma che è stata eletta con il Movimento Cinque Stelle) ha presentato un disegno di legge controverso, che arriva a prevedere condanne penali e civili per chi diffonde notizie “esagerate o tendenziose che riguardino dati o fatti manifestamente infondati o falsi”. Via Libera Macerata, in collaborazione con il LABS, organizza un incontro per discutere ed approfondire queste tematiche. Parteciperanno al dibattito Vittorio Lattanzi, redattore presso il sito satirico Lercio, ed alcuni docenti dell’Università degli Studi di Macerata. Al momento, hanno confermato la loro presenza il prof. Roberto Acquaroli (docente di Diritto penale e diritto del lavoro) ed il prof. Simone Calzolaio (docente di Diritto pubblico di internet). L’appuntamento è per martedì 21 marzo, alle ore 18:30, presso il Labs (vicolo Monachesi, 9 – ex circoscrizione centro storico) a Macerata. A seguire ci sarà un aperitivo a buffet.

20/03/2017 10:44
Maceratese: Perna domani si opera, stagione finita

Maceratese: Perna domani si opera, stagione finita

Brutte notizie per la Maceratese. Gli esami ai quali è stato sottoposto il difensore Armando Perna hanno evidenziato la frattura scomposta dell’avambraccio sinistro. Il giocatore dovrà essere sottoposto ad intervento chirurgico, per lui la stagione può dirsi finita. Perna si è fatto male al quarto d’ora del secondo tempo della partita di Lumezzane in seguito ad un fallo, peraltro non “cattivo”, di Speziale. Perna è caduto male a terra, dalle gesta dei soccorritori l’infortunio è sembrato subito grave. La partita è rimasta ferma per nove minuti, dopo di che il difensore, uscito in barella, è stato trasportato con l’ambulanza in ospedale a Brescia con l’arto superiore sinistro immobilizzato.

19/03/2017 20:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.