Voleva passare un pomeriggio a contatto con la natura, cercando asparagi da prepararsi, poi, per la cena. Ma nella campagna di Civitanova Marche si é imbattuto, sotto ad un cespuglio, in uno strano involucro che sembrava occultato ad arte. Così si é insospettito ed ha chiamato i carabinieri della stazione di Civitanova Alta. E' quanto accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, con i militari dell'Arma che hanno, grazie alla prontezza e alla curiosità di un cittadino, così potuto recuperare e sequestrare 36 grammi di cocaina e 88 di eroina. Stupefacente che era certamente destinato alla spaccio e che verosimilmente era stato nascosto in quel punto per sfuggire ai continui e serrati controlli delle forze dell'ordine sul fronte della lotta al traffico di droga.
Dal sequestro dell'ingente quantitativo di droga é stata avviata una attività di indagine finalizzata all'identificazione del presunto spacciatore, con i carabinieri che stanno passando al setaccio i nominativi di persone residenti nella zona con precedenti specifici oltre alle immagini di alcune videocamere installate nei pressi del terreno su cui era stata nascosta la droga.
Da oggi 24 aprile via Bainsizza a Civitanova è a doppio senso di marcia.
Lo ha disposto un'ordinanza emessa dalla Polizia municipale che stabilisce la modifica alla circolazione e il divieto di sosta per i mezzi da ambo i lati e divieto di fermata (con rimozione), in base alla delibera della Giunta Comunale n. 106 del 27/03/2018. Da stamattina i vigili stanno procedendo con i controlli affinché la circolazione proceda in maniera regolare.
Venerdì 27 aprile, alle ore 17,30, la Biblioteca Zavatti organizza la Lettura animata: “L’estate delle cicale” di Janna Carioli, per bambini 7-10 anni, presso la Sala “E. Cecchetti”. Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.
Era agli arresti domiciliari a Potenza Picena, ma questo non gli aveva impedito di minacciare e perseguitare la sua ex. Così un civitanovese è stato arrestato, e questa volta condotto in carcere, dai carabinieri della stazione di Montegranaro. L’indagine che ha portato all’arresto dell’uomo è infatti partita proprio dalla cittadina nel fermano
E’ qui che una donna del luogo ha denunciato continui episodi di molestie e violenze ai carabinieri della locale stazione, che hanno avviato le indagini. Nel corso dei controlli è emerso che l’uomo stava scontando gli arresti domiciliari per altri reati commessi in precedenza, con il magistrato che ha quindi revocato la misura restrittiva per disporre il trasferimento in carcere.
Vigili del Fuoco al lavoro lungo la carreggiata sud dell'A14, nel tratto che collega le uscite di Porto Recanati e Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento un autocarro che trasportava pneumatici ha preso fuoco. Il conducente, stando a quanto é dato sapere, é riuscito ad accostare sulla corsia di emergenza e mettersi in salvo, a pochissimi km dal casello di Civitanova Marche. Non si hanno notizie, per ora, di altri veicoli coinvolti e di feriti. Il traffico in quel tratto risulta attualmente rallentato.
In programma all'Emporio Quacquarini di Civitanova, per giovedì 26 aprile, una proiezione fotografica dal titolo "Ritorno al Lacor".
L'appuntamento è fissato per le ore 20 e ad accompagnare la proiezione ci saranno i raconti di Mauro Fermariello. La cena degustazione avrà il costo di 25 euro.
Giornata adrenalinica al cinema Rossini di Civitanova nel segno degli Avengers. Domani 25 aprile, in occasione dell’uscita di Avengers: Infinity War, il nuovo attesissimo film Marvel che arriva in sala in concomitanza con il decimo anniversario di Marvel Studios, i Teatri di Civitanova hanno organizzato una giornata di puro divertimento.
Dalle 15.30 e fino alla prima proiezione delle 17.15, per gli spettatori ci sarà la possibilità di sfidarsi sul grande schermo con tecnologia 4K con la PlayStation 4 al picchiaduro "Marvel vs. Capcom: Infinite”. Partite ogni 3 minuti, e come in ogni sfida, chi vince rimane in gioco. Chi sarà il vincitore finale?
Inoltre, tutti coloro che vedranno il film riceveranno la locandina originale del film e parteciperanno all'estrazione di 40 originali poster 70x100cm. Il terzo capitolo degli Avengers e diciannovesimo film targato Marvel Studios fino a oggi, diretto da Anthony e Joe Russo, vede la presenza di un cast formidabile (Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony Stark/Iron Man, Chris Hemsworth è Thor, Mark Ruffalo è Banner/Hulk, Chris Evans è Steve Rogers/Captain America, Scarlett Johansson è Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle è il Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict Cumberbatch è il Dottor Strange, Tom Holland è Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman è T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana è Gamora, Karen Gillan è Nebula, Tom Hiddleston è Loki, Paul Bettany è Visione, Elizabeth Olsen è Wanda Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie è Sam Wilson/Falcon, Sebastian Stan è Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba è Heimdall, Danai Gurira è Okoye, Benedict Wong è Wong, Pom Klementieff è Mantis, Dave Bautista è Drax, Gwyneth Paltrow è Pepper Potts, Benicio Del Toro è il Collezionista, Josh Brolin è Thanos e Chris Pratt è Peter Quill/Star-Lord.è). La storia racconta degli Avengers divisi in due fazioni durante la Guerra Civile, ma ora una minaccia spaventosa sta per unire di nuovo i loro destini, intrecciandoli anche con quelli dei Guardiani della Galassia.
Orari del film: mercoledì 17.15 - 20.00; giovedì 21.15; venerdì 20.00 - 22.30; sabato 17.15 - 20.00 - 22.30, domenica 17.15 - 20.00; lunedì 21.15; martedì17.15 - 20.00.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.
Domenica 13 maggio presso il parcheggio antistante lo stadio di Civitanova Marche è prevista un'esercitazione della Croce Verde, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.
Si tratterà di un evento di soccorso e conoscenza più ravvicinata delle associazioni. Oltre all'esercitazione, ci saranno delle isole dedicate alla conoscenza dei mezzi e delle manovre di primo soccorso. Durante tutto il pomeriggio sarà possibile visitare i mezzi di soccorso, le sedi della Croce Verde e dei Vigili del Fuoco ed assistere alla simulazione di scenari BLS presso le Isole attrezzate
L'evento è organizzato da Croce Verde, distaccamento Vigili del Fuoco e Protezione Civile di Civitanova Marche. L'inizio dell'evento sarà alle ore 15.00 fino alle 19.00.
Inoltre domenica 27 Maggio la Croce Verde farà l'Assemblea dei Soci.
In merito al guasto occorso alla TAC del Presidio Ospedaliero di Civitanova Marche, il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni precisa che già dal 19 aprile la riparazione era stata effettuata e dal pomeriggio è ripresa la normale attività.
"La criticità è ben presente alla Direzione dell’Area Vasta" spiega Maccioni "tant’è che nel piano degli investimenti 2018 è stato previsto l’acquisto di 5 TAC, di cui 2 per il Presidio di Civitanova: 1 per la sostituzione in oggetto, l’altra esclusivamente dedicata al Pronto Soccorso, da installarsi dopo la fine dei lavori di ristrutturazione prevista per dicembre 2018.
Per l’acquisto delle 5 TAC è necessario attendere la conclusione della gara Consip alla quale il nostro Ente deve preventivamente aderire".
Nato a Civitanova nel 1979, anno in cui le classifiche italiane vedevano ai primi posti Alan Sorrenti con "Tu sei l'unica donna per me", Adriano Celentano con "Soli", Julio Iglesias con "Pensami" e periodo in cui furoreggiava la disco music, il negozio Tuttomusica vive e gode di ottima salute.
Dopo due cambi di proprietà e lo spostamento in via Regina Elena, dal 2013 vede al timone Daniele Scocco, già collaboratore dell'ex titolare Massimiliano Nociaro fin dal 2007, ai tempi in cui era studente di informatica.
Proprio grazie alla sua passione per i computer e alla sua competenza informatica, Scocco introdusse nel negozio il nuovo canale di vendita online, con un sito di ecommerce creato e gestito internamente, che si è molto sviluppato da quella prima versione e che sta dando attualmente delle grosse soddisfazioni, arrivando a fare quasi a metà del fatturato complessivo dell'azienda.
"Tra i prodotti più venduti - ci dice Scocco - ci sono sicuramente gli spartiti musicali, un settore abbastanza di nicchia in cui siamo molto forniti, ma nel sito potete trovare di tutto, dagli strumenti musicali agli accessori, dai sistemi audio e quelli di illuminazione, fino alle macchine da fumo".
Tra i paesi e le città più lontane dove a memoria ricorda di aver spedito, elenca la californiana Beverly Hills, il Messico, la Corea e l'Australia ma sono abbastanza frequenti le vendite verso l'est Europa, grazie ad una diffusa cultura musicale che c'è in quelle nazioni, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania in testa.
Dato il successo delle vendite online, chiediamo allora se all'incremento delle stesse, si possa ipotizzare la chiusura del negozio fisico, con un drastico taglio dei costi e degli adempimenti amministrativi e fiscali. Scocco confida che la cosa è già stata presa in considerazione ma gli dispiacerebbe molto farlo e per il momento non se ne parla, dato che il negozio gli permette un contatto con la gente che lui reputa molto importante e soprattutto, perché negli anni è diventato un punto di riferimento per i musicisti locali.
Una ragazza di 27 anni, Agnese Brachetti (nella foto), residente a Pollenza è deceduta questa sera a seguito di un malore. La giovane si trovava a Civitanova Marche in via Einaudi, nella palestra Exe, per un allenamento di body combact quando improvvisamente si è accasciata a terra. Immediata la richiesta di soccorsi, con l'intervento dei sanitari che si è però rivelato vano.
Sul posto, per gli accertamenti di rito, anche i carabinieri. La ragazza aveva perso la mamma soltanto poche settimane fa.
Sconvolti i responsabili della palestra che hanno annunciato la chiusura del centro per la giornata di martedì 24 aprile. Quasi certamente sul corpo della giovane sarà svolta l'autopsia.
Laureata all'Università di Trento, Agnese lavorava da poco più di un anno alla Manpower di Civitanova.
Incidente all'uscita della strada statale SS77 all'altezza di Civitanova Marche. È accaduto nel pomeriggio di oggi intorno alle 18. Ad essere coinvolte due auto mentre una persona sarebbe rimasta ferita nello scontro.
Sul posto il 118 che ha soccorso la persona rimasta coinvolta predisponendo il trasporto all'ospedale di Civitanova.
servizio in aggiornamento
La settima kermesse delle 2 e 4 ruote, organizzata dalla Publiart 2000 di Domenico Rita con il patrocinio del Comune di Civitanova, è andata al di là delle piu rosee aspettative, vista la grandissima affluenza di persone che si sono riversate nel centro cittadino stracolmo come non mai, per quello che ad oggi risulta il più grande evento nel settore di Auto e Moto della Regione oltre che essere evento di spicco del cartellone Civitanovese.
Le 14 concessionarie di auto e 11 di moto, che hanno riempito la piazza e il corso, hanno sfoggiato il meglio di sé mettendo in mostra i modelli e tutte le novità del mercato 2018. La giornata è stata ricca di eventi a partire dallo spettacolo offerto dagli Stunteman che, con le loro acrobazie su due ruote, hanno tenuto per tutta la durata di circa 15 minuti il pubblico con il fiato sospeso ricevendo numerosi applausi. Per poi passare alla stupenda parata lungo tutto il corso con circa 100 Harley Davidson del club di Civitanova, che hanno lasciato esterrefatti e deliziati sia per numero che per bellezza, mentre i più piccoli si sono divertiti nei gonfiabili presenti in piazza.
“Vorrei ringraziare – scrive Rita - tutte le Concessionarie che ancora una volta hanno creduto in questo progetto e che ci stimolano a migliorarci e a crescere sempre più, sia in qualità che in numero e tutti i nostri sponsor, in particolar modo il nostro Main Sponsor Estra/gas marca. Un ringraziamento doveroso va anche all'Amministrazione comunale, che per il settimo anno ci ha permesso di realizzare tutto questo e alla Polizia municipale e ai volontari della Protezione civile, che sono stati encomiabili per il loro impegno e supporto”.
Un tempo certe scene si vedevano solo nei film. Adesso, invece, capita di doverle vedere persino in pieno centro, a Civitanova Marche. Ne sa qualcosa la donna che domenica ha denunciato uno scippo nella cittadina costiera. Stando al racconto, la ragazza, di origini straniere ma da tempo nelle Marche, stava rientrando a casa, all’altezza di via Mazzini, dopo una serata in discoteca. Un’auto l’ha avvicinata, dal lato destro si è abbassato il finestrino e in un istante le hanno tirato via la borsa, fuggendo poi a tutta velocità. Nell’attimo di concitazione, la ragazza è rimasta anche ferita, dopo essere caduta a terra ed ha riportato traumi giudicati guaribili in dieci giorni. La donna é tuttavia riuscita a memorizzare la targa e poco dopo uno dei due malviventi è stato identificato dalle forze dell’ordine. La refurtiva, purtroppo, non è stata recuperata.
Sistemate da pochi giorni e già irrimediabilmente danneggiate. Parliamo delle pietre posizionate sopra il muretto del lungomare centro, nel punto di fronte allo stabilimento balneare Galliano.
Molto carina l'idea di applicarvi dei led che rendono quel tratto di lungomare ancora più bello ma, non si ancora per quale motivo, nella serata di ieri, in quel punto hanno iniziato a rompersi, prima con una profonda incrinatura e poi sfaldandosi e cadendo a terra.
Persone presenti allo chalet questa mattina, hanno dato come molto probabile l'atto vandalico anche se, effettivamente, non c'è nessuna certezza ma c'è anche chi dà la colpa ad un errore di progettazione, sia per il modo in cui è stata posizionata la pietra che per il tipo di materiale utilizzato.
Al momento, l'unica cosa certa, è che qualche metro di frammenti, con dei led penzolanti, giacciono tristemente sul marciapiede.
E’ della Sir Safety Conad Perugia il primo passo in avanti nella finale scudetto che assegnerà il titolo di campione d’Italia 2018 al meglio delle cinque partite: gli umbri hanno battuto la Cucine Lube Civitanova 3-1 in Gara 1 della serie di finale della SuperLega UnipolSai (21-25, 25-22, 18-25, 23-25), giocata nel tutto esaurito del palasport umbro.
Ai biancorossi non è bastato un super Osmany Juantorena, autore di 22 punti col 65% di positività in attacco su 26 schiacciate, 47% in ricezione su 30 palloni, 2 ace e 3 muri.
Mercoledì prossimo Gara 2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, col fischio d’inizio fissato alle 19.30.
Medei conferma il sestetto di Gara 4 di semifinale, con Sander a formare la coppia di schiacciatori di posto 4 insieme a Juantorena, e al centro la coppia tutta italiana Cester-Candellaro.
La partenza è tutta di marca perugina (4-0), una Sir capace di pungere dai nove metri con tutti uomini, con un cambio palla molto regolare, e soprattutto un contrattacco efficace ogni qual volta De Cecco ha la possibilità di rigiocare. Padroni di casa avanti prima 12-7 e poi 15-9, quando l’arbitro rileva un fallo di seconda linea di Sokolov. La Lube fatica a tenere il passo degli avversari, complice anche il 36% in attacco (62% per la Sir) con 4 errori punto. Ma quando tutto sembrava perso si rimbocca le maniche e firma il recupero: 15-17 dopo un muro di Sokolov su Zaytsev, poi la parità a quota 19 con due ace del medesimo opposto bulgaro, arrivati quando Medei aveva giocato anche le carte Kovar e Stankovic. Con la gara sui binari dell’equilibrio, Perugia trova però immediatamente un nuovo strappo: muro di Atanasijevic su Sander per il break sul 21-19, poi la fuga decisiva con un errore di Sokolov (19-23) che vale da resa ufficiale dei campioni d’Italia.
Che nel secondo set, un tiratissimo punto a punto che si trascina fino al 16 pari, trovano la zampata vincente con Juantorena: il fuoriclasse italo-cubano (6 punti, 80% di efficacia sulle schiacciate) prima firma i due ace consecutivi che spingono la Lube sul 19-16, quindi i due contrattacchi, anch’essi consecutivi e vincenti, che certificano l’1-1 scrivendo il massimo vantaggio dei marchigiani sul 24-19. Finirà 25-22 con un errore al servizio di De Cecco, arrivato dopo due ace.
Nel terzo parziale è la sir che torna a dettare legge, affondando le radici delle proprie fortune su difesa e attacco. Sir avanti 9-7 dopo un ace di Zaytsev trovato con l’aiuto del nastro, poi 11-8 dopo un contrattacco di Atanasijevic, infallibile nel capitalizzare l’eccellente lavoro dei compagni nella fase di muro-difesa. Gli uomini di Bernardi schiacciano col 60% di positività contro il 48% dei biancorossi, che sembrano riuscire a tenere botta con il solo Juantorena (6 punti, 67%). Sul 16-20 Medei prova nuovamente le carte Stankovic (in prima linea) e Kovar (dietro, per Sander), ma la mossa non produce gli effetti sperati. Perugia continua imperterrita la sua marcia, chiudendo
Restano in campo Stankovic e Kovar nel quarto set, che vede nuovamente gli umbri prendere in mano le redini della situazione: Sir avanti 8-3 dopo un attacco out proprio di Kovar, 12-7 dopo un ace di Zaytsev, che si ripeterà sul 21-16 spegnendo apparentemente le velleità di Sokolov e compagni. Che invece hanno una reazione d’orgoglio, risalgono fino al -1 con il muro (20-21), ma alla fine consegnano il definitivo 25-23 con un errore al servizio.
Il tabellino
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini n.e., Shaw, Russell 12, Zaytsev 11, Della Lunga, Siirila n.e., Berger, Colaci (L), Atanasijevic 20, De Cecco 3, Andric n.e., Anzani 10, Podrascanin 6. All. Bernardi.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 19, Candellaro 3, Sander 6, Marchisio n.e., Juantorena 22, Casadei n.e., Stankovic 2, Kovar 1, Grebennikov (L), Christenson 1, Cester 5, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
ARBITRI: Sobrero (SV) – Rapisarda (UD).
PARZIALI: 25-21 (29’), 22-25 (29’), 25-18 (28’), 25-23 (31’).
NOTE: Spettatori 3852. Perugia: battute sbagliate 19, ace 8, muri vincenti 7, 36% in ricezione (18% perfette), 55% in attacco. Lube: battute sbagliate 19, ace 8, muri vincenti 6, 44% in ricezione (22% perfette), 49% in attacco.
Si conclude con un nuovo successo la prime edizione della stagione lirica Civitanova all’opera. Teatro Rossini sold out, ieri sera, per ascoltare la seconda opera in cartellone, Tosca di Giacomo Puccini. Come per la rappresentazione dello scorso mese, pubblico delle grandi occasioni, tra i presenti insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica anche il nuovo questore di Macerata, Antonio Pignataro.
Apprezzatissimi i tre protagonisti dell’opera, il soprano Annalisa Raspagliosi (Flora Tosca), il tenore Valter Borin (Mario Cavaradossi) e il baritono Gianfranco Montresor (il barone Scarpia), con grandi applausi anche durante lo spettacolo, in particolar modo dopo l’aria del secondo atto di Flora Tosca “Vissi d’arte, vissi d’amore” e quella di Cavaradossi del terzo atto “E lucevan le stelle”. Ha stupito il pubblico la scena dell’ultimo atto, ambientata a Castel Sant’Angelo, riprodotta in modo molto convincente.
“Siamo felici di poter potuto allestire due opere così importanti, La traviata e Tosca, con un’orchestra strepitosa che ha suonato in modo fantastico e interpreti eccezionali - ha affermato il direttore artistico che ha anche diretto l’orchestra, Alfredo Sorichetti - . Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato con questo progetto, sul palco e dietro al palco. L’opera è un bene di tutti ed è bello che si faccia anche a Civitanova Marche, senza sovrapporsi ai cartelloni degli altri teatri. Questa stagione lirica è stata importante perché valorizza il melodramma italiano, nostro patrimonio culturale, e offre opportunità di lavoro anche ad artisti e tecnici del territorio. Arrivederci alla prossima edizione di Civitanova all’opera”.
Quasi dieci minuti di applausi a fine recita per il regista Andrea Rosati, per lo scenografo Luigi Ciucci, per la costumista Roberta Fratini e per il cast, oltre ai tre protagonisti c’eranoRomano Dal Zovo (Cesare Angelotti), Alessandro Busi (sagrestano), Stefano Consolini (Spoletta), Davide Filippone (Sciarrone), Andrea Ghiglia (un carceriere), Rocco Tartabini (un pastore), per il Coro Associazione Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina, per l’Orchestra Sinfonica Puccini. Questa prima edizione di Civitanova all’opera, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, è stata dedicata al mecenate Pier Alberto Conti, in occasione dei 50 anni dalla sua scomparsa.
Una grande festa quella organizzata per i 50 anni dell'imprenditore civitanovese Andrea Pellegrini dell'omonimo "Pellegrini Giardini" ieri sera al Circolino della Vela di Civitanova Marche. Pellegrini, accompagnato dalla moglie Mirella Emiliozzi, neo deputata pentastellata, ha spento le sue 50 candeline in compagnia di tanti amici.
Presenti infatti alla festa molti imprenditori della zona che si sono scatenati nelle danze degustando il vino della cantina Murola e mangiando pesce. La festa è proseguita fino a tarda notte.
L'Infa Feba Civitanova Marche inanella un altro successo. Le momò battono in trasferta per 48-56 il Tigers Rosa Libertas Forlì ed ottengono il terzo successo consecutivo. Una vittoria importante che permette di continuare a lavorare bene in vista dei play-off, matematicamente contro La Spezia, in un match contro una squadra in lotta per la salvezza che ha reso la vita difficile alle biancoblu. Dopo un primo quarto molto equilibrato, in cui si è segnato poco, nella seconda frazione le ragazze di coach Matassini sono andate in difficoltà con le locali che hanno preso il largo, arrivando al 25-12 a 3'55'' da giocare.
Negli ultimi minuti le momò sono riuscite a ricucire parzialmente lo strappo, andando al riposo lungo sul 25-18. Alla ripresa delle ostilità le biancoblu prendono ritmo in attacco e grazie ad un break di 4-15 iniziano a condurre i giochi. Zavalloni nel finale piazza la tripla che vale il 35-35 con cui si chiude il quarto. Nell'ultimo periodo la Feba rimane avanti e tocca il +14, 40-54 a tre minuti dal termine. Le locali non mollano e con un break di 5-0 provano a riaprire il match ma le momò gestiscono gli ultimi secondi e chiudono sul 48-56. "Abbiamo avuto un avvio soft - commenta coach Alberto Matassini - contro una squadra che aveva voglia di chiudere il discorso salvezza e questo ci ha creato dei grattacapi. Nel primo tempo siamo state insufficienti sia in attacco che in difesa, mentre nel secondo tempo abbiamo stretto le maglie in difesa ed abbiamo fatto la nostra pallacanestro in attacco rimenttendo la sfida sui binari giusti. Quindi alla fine buona la reazione, adesso ci prepariamo per l'ultima partita e poi per i successivi play-off".
TIGERS ROSA LIBERTAS FORLI' - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 48-56
FORLI': Zampiga 4, Zavalloni 12, Gramaccioni 2, Missanelli 11, Pieraccini 6, Vespignani, Ragazzini ne, Patera 5, Balestra ne, Olajide 8, Duca All. Castelli
CIVITANOVA: Rosier 6, Bocola 10, Marinelli 4, Perini 17, Mataloni 9, Orsili 4, Trobbiani 4, D'Amico ne, Paoletti 2, Pelliccetti ne, Ceccarelli ne All. Matassini
Arbitri: Vigato e Zanetti
Parziali: 11-7; 14-11; 10-17; 13-21
Fine settimana dal sapore estivo quello che stiamo vivendo, con temperature più simili a quelle di giugno inoltrato piuttosto che di metà aprile e Civitanova si conferma per l'ennesima volta una calamita per i turisti, che dalla prima mattinata di oggi hanno letteralmente invaso tutta la città.
Sono stati moltissimi quelli che hanno approfittato del clima particolarmente mite per prendere la prima tintarella, fare una partita a beach volley e non sono mancati i bagni in mare, sia umani che canini (nonostante i divieti).
Piste ciclabili super affollate, sia quella del Castellaro, immersa nella natura, che ovviamente quelle che costeggiano la spiaggia, sia nel litorale nord, ma particolarmente in quello sud, primo sbocco per quelli che arrivano dalla superstrada, presenti in massa in questa splendida giornata.
Ce lo conferma anche Marco Scarpetta, titolare del Raphael's Beach, che oltre ai numerosi umbri ospitava nel suo chalet diversi stranieri a cui lo abbiamo sentito rivolgersi in un inglese più che discreto.
"Siamo partiti da Pasquetta con dei fine settimana esplosivi - afferma Scarpetta - e questo ci ha messo un pochino sotto pressione per la grande mole di lavoro ma tra tanti problemi, è sicuramente il minore. Siamo partiti bene quindi, la spiaggia è pulita, sono già passati i mezzi comunali ed anche i nostri, per il livellamento dell'arenile e ci siamo attrezzati già con un fila di ombrelloni, pronti per accogliere i primi bagnanti. Molto bene il ristorante, soprattutto nei fine settimana".
Per quanto riguarda rom e venditori abusivi, sembra che le azioni messe in atto dalle forze dell'ordine abbiamo avuto successo con i primi e si sta lavorando anche per arginare il fenomeno della vendita illegale che, nella mattinata di oggi era del tutto assente, grazie ai controlli della finanza.
Per concludere, affollatissimo anche il centro, per la manifestazione "Auto Expo città di Civitanova", la più grande esposizione di auto e moto della Regione Marche.