Civitanova campione d'accoglienza anche nel 2018 per gli amici a quattro zampe in spiaggia
Anche quest'anno, le spiagge di Civitanova Marche, si confermano tra le più accoglienti a livello nazionale per quanto riguarda l'accesso di animali in spiaggia, con nuovi stabilimenti balneari che entrano a far parte della già lunga lista dei pet friendly.
Ricordiamo come lo scorso anno, in un telegiornale nazionale, una classifica delle città amiche degli animali (fonte JFC) vedeva Civitanova al secondo posto, dopo Rimini e prima di importanti località turistiche come Alassio e Riccione. Segnali di una sensibilità crescente nei confronti degli animali arrivano anche dalla crescita delle spiagge aperte a "Fido" che in città, nel 2018, sono diventate addirittura 11, con alcune di queste realtà che accolgono i nostri amici a quattro zampe quasi da un ventennio.
Fermo restando il divieto di balneazione comune a tutti, la modalità di accoglienza dei cani in spiaggia variano leggermente da uno stabilimento all'altro. Qualcuno lascia libero accesso senza limitazioni, mentre altri hanno delle aree delimitate riservata ai possessori di animali e altri ancora preferiscono animali di piccola taglia. In ogni caso, la prima volta che andate, è bene chiedere le modalità di accoglienza dello stabilimento per non correre rischi.
Partendo dal lungomare sud, il primo balneare in cui è possible portare i cani è Antonio (conc. 1) dove i cani sono accettati da diversi anni e possono scegliersi qualsiasi ombrellone. Proseguendo verso nord, è la volta dello stabilimento Solemar (conc. 5) che da 3/4 anni mette a disposizione degli animali, alcune file di ombrelloni, escluse quelle vicino alla riva. Troviamo quindi il Lido Cristallo (conc. 6), dove il titolare ha sempre creduto nell'accoglienza degli animali e lo fa addirittura dal 2002. Anche nello stabilimento Gianfranco (conc. 9) è possibile portare i propri "pelosi", dove esiste un'area delimitata riserva a loro. Più a nord troviamo Marebello (conc. 11), tra i primi in Italia ad aprire all'accoglienza dei cani, da quasi un ventennio che sta portando avanti una battaglia per poter far fare anche il bagno ai cani, ora vietato durante la stagione estiva.
Un altro stabilimento aperto ai cani è Gigetta (conc. 13), che lo fa dal 2012, così come Arturo (conc. 15) in cui sono i benvenuti da quasi un decennio, dove non ci sono spazi riservati, anche se si tende a tenerli negli ombrelloni laterali, non nelle file centrali, cosa gradita anche dagli stessi proprietari dei cani, per il rispetto di tutti e vivere in piena tranquillità la giornata in spiaggia. Dal nuovissimo Calamaretto (conc. 16) ci fanno sapere che nonostante la licenza ereditata dall'ex Onda Blu, ancora non si sono organizzati nel migliore dei modi, per cui, nonostante sia possibile portare i propri cani, è preferibile che siano di taglia piccola.
Sul lungomare nord troviamo Ippocampo (conc. 35), che ha aperto l'ingresso ai cani da quattro anni e che riserva loro le ultime due file di ombrelloni e da quest'anno non è più l'unico, perché si aggiunge il Caribbean (conc. 41), con una nuova licenza attiva da questa stagione. A conclusione del nostro viaggio tra i balneari amici degli animali, l'ultimo stabilimento civitanovese che troviamo è il Virgolazerouno (conc. 41), dove i cani sono da sempre accettati e per i quali era stata messa in piedi anche un'area dove poterli lasciare in libertà, salvo poi doverla dismettere per via della troppa esuberanza di alcuni di loro. Ci sono infine alcuni stabilimenti che hanno regolare licenza, e comparsi in una lista diffusa dal comune, ma che per questioni organizzative non ne usufruiscono.
Commenti