Ottimo risultato per la Roller Civitanova che chiude la gara domenicale piazzandosi al 2° posto fra le sedici società partecipanti.
Grazie al coach Monti e meriti a tutti gli atleti Roller che, lottando e sudando, hanno contribuito al successo della società: Cicconi Lorenzo, Funari Rebecca, Givetti Alessi Lara, Ciminari Alessia, Belvederesi Veronica, Conte Giulia, Marcoaldi Benedetta, Badino Leonardo, Petinari Benedetta, Fattori Sara, Funari Martina, Turtu’ Aurora, Cognigni Chiara, Agus Camilla, Splendiani Sofia.In modo particolare, sul podio, Alessia Frisoli (1° nella 100m sprint), Pancotto Federico (3° nella 1000m in linea), Monti Diego (2° nella 200m sprint, 2° nella 2000m punti), Presti Giulia (2° nella 300m sprint, 1° nella 3000m punti), De Santis Anna (3° nella 300m sprint, 3° nella 3000m punti), Comodo Martina ( 2° nella 5000m punti).
Il Kazan fa poker. La squadra russa sconfigge nella finale di Champions la Lube e trionfa al termine di una gara combattuta ed avvincente.
La Lube non è riuscita a sconfiggere una vera e propria armata: quella squadra russa, che ha vinto le ultime tre edizioni, ed è pure campione del Mondo in carica (battendo proprio Civitanova nella finale dell’ultimo Mondiale per Club) e ha organizzato in casa propria questa Final Four per cercare il poker davanti al pubblico amico. La Lube invece è alla caccia del secondo successo in Champions League dopo quello ottenuto dall’allora Macerata nel 2002 nella Final Four disputata ad Opole, in Polonia, ma nella quale i marchigiani ebbero un doppio incrocio con squadre greche, battendo 3-2 l’Iraklis Salonicco in semifinale e 3-1 l’Olympiakos in finale.
Il primo sofferto set del match tra Civitanova e Zenit Kazan va proprio alla compagine russa: 26-29 il risultato della prima frazione di gara, numeri che la dicono già lunga sull'equilibrio che c'è fra le due squadre.
Il secondo parziale è la sintesi di una ammirevole prova di Civitanova che riesce a chiudere il set con estrema freddezza: 25-18 il risultato di un secondo set davvero eccezionale, considerato il valore degli avversari in campo.
La Lube porta a casa anche il terzo set. Trascinata da uno stratosferico Sokolov, la squadra di Civitanova si aggiudica il terzo parziale per 25 a 23.
Ma la reazione russa non si fa attendere: il Kazan strappa un pesantissimo quarto set alla Lube che si era trovata anche avanti 21 a 20, ma alla fine concede troppo agli avversari.
Tutto si decide al tie break. La Lube parte fortissimo e il parziale sembra non essere mai in discussione. Il Kazan, però, è squadra tosta e dall'11 a 7 per la Lube riesce a rimontare fino all'11 pari. Da lì in avanti è una guerra di nervi. Match point sul 14 a 13 per la Lube: il Kazan lo annulla e subito dopo ne guadagna uno a suo favore. Finisce 17 a 15 con un ace che spegne i sogni della Lube. Che torna a casa a testa alta, ma con il rammarico di una Coppa sfuggita all'ultimo secondo.
Anthropos sul tetto d’Italia. Oggi, ad Agropoli, si sono conclusi i Campionati Italiani di Nuoto Promozione FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società.
Già da venerdì sera, il sodalizio civitanovese era ad Agropoli con 22 atleti, 4 tecnici e numerosi familiari al seguito.
E’ andata in scena nel fine settimana una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale per i tesserati dell’Anthropos La prima giornata di gare del sabato si è chiusa con un secondo posto provvisorio in classifica con 12 punteggi da 600 punti, su un massimo di 15 previsti dal regolamento di coppa, dietro alla sorpresa Bergamo, leader con 13. Poi la svolta. La domenica da sempre è la giornata dell'Anthropos. Nel momento del bisogno il collettivo marchigiano dà sempre il meglio nelle prove di staffetta.
E così è stato anche quest'anno, con una sessione finale che ha visto i ragazzi realizzare un meraviglioso exploit con 5 punteggi da 600 sulle 5 gare disputate (4 staffette e la 50m farfalla di Alex Cesca, "sacrificato" per necessità di squadra in una specialità non ideale per lui). Tante imprese in una sola mattinata che sono valse l’ambita Coppa Italia dopo lo sfortunato secondo posto della passata edizione.
La classifica finale recita 9000 punti Anthropos e 8991,25 per Bergamo.
Si tratta della sesta Coppa Italia nel nuoto per l'associazione. Entusiasta il presidente Nelio Piermattei: "Un plauso a tutti i ragazzi, alle famiglie e ai nostri bravissimi tecnici che, seppur talvolta costretti a lavorare in spazi limitati nelle piscine, riescono a ottenere risultati di tale portata. Bravi, bravi tutti. E ora sotto con l'atletica perché dal 24 al 27 maggio a Firenze i nostri atleti affronteranno un'altra splendida trasferta di sport, divertimento, socializzazione, integrazione e, chissà, magari con la ciliegina finale di un altro splendido successo sportivo".
La Cucine Lube Civitanova batte i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn Kozle nella semifinale della Cev Champions League 2018 di scena a Kazan, in Russia, staccando il biglietto per la finalissima che domani alle 18.00 italiane assegnerà il titolo di campione d’Europa 2018.
Dall’altra parte della rete troverà la vincente della seconda semifinale in programma alla Basket-Hall, che vedrà impegnate la Sir Safety Perugia e i padroni di casa dello Zenit Kazan.
Per il club marchigiano, alla sesta Final Four della sua storia, si tratta della seconda finalissima nella massima competizione continentale per club, che arriva a distanza da quella che nel 2002 a Opole, in Polonia, li vide salire sul tetto d’Europa battendo in finale i greci dell’Olimpiakos Pireo. Nel mezzo due quarti posti (Mosca 2007 e Praga 2009) e due medaglie di bronzo consecutive, conquistate nel 2016 a Cracovia e l’anno passato a Roma.
La partita
Libero dai vincoli legati al numero di stranieri in campo, Medei opta per un sestetto che vede Stankovic al centro in coppia con Cester, e l’americano Sander in 4 unitamente a Juantorena.
E’ ottima la partenza dei biancorossi, che spinta da un muro vincente di Christenson (2-0) e dagli ace in serie di Juantorena (7-2 e Sokolov prende subito un ampio margine di vantaggio (11-4), prima però di incepparsi di colpo, consentendo ai polacchi di trovare addirittura la parità a quota 21. Dopo gli ace di Derro (12-9) e Bieniek (16-15), e gli errori consecutivi di Sander e Sokolov, quest’ultimo certificato dal video check. Il punto a punto finale comunque è senza, grazie al buon turno al servizio di Osmany Juantorena (per lui 1 ace e 100% sulle schiacciate), sul quale funzionano a dovere il muro e la difesa Lube, trovano consecutivamente i contrattacchi vincenti Sander (6 punti, 67% in attacco), Sokolov e il neo entrato Kovar, che firma il 25-21 finale.
Le incertezze evidenziate a metà del primo set si riaffacciano nella metà campo dei marchigiani anche nel parziale successivo, in cui sono i polacchi a tenere costantemente il muso davanti (attaccano col 72% di efficacia, trovando con l’efficacia del muro la zampata vincente: il blocco vincente di Wisniewski sulla pipe di Sander segna il break Zaksa sul 17-19, la squadra di Andrea Gardini allunga poi sul 18-21 grazie ad un altro muro, stavolta di Deroo su Sokolov, che chiuederà comunque col 71% di positività in attacco (6 punti, come Juantorena). Medei gioca nuovamente la carta Kovar in prima linea (sul 20-22) ma i polacchi, trascinati in attacco da un ottimo Torres (86% di efficacia su 7 palloni attaccati), mantengono senza patemi il cambio palla, chiudendo sul 25-22 a proprio favore.
Riordina le idee nel terzo parziale la Cucine Lube Civitanova, che vola immediatamente sul 7-2 grazie a due muri di fila firmati rispettivamente da Sander e Sokolov, allungando successivamente sul 15-9 con due errori consecutivi dell’ex modenese Deroo. Gioca la carta Falaschi al palleggio il tecnico dei polacchi Andrea Gardini, senza però trovarne i benefici sperati (32% di squadra in attacco contro il 52% dei biancorossi), al cospetto di una formazione marchigiana che all’occorrenza utilizza anche Zhukouski per il servizio e Marchisio per rafforzare la ricezione, ma soprattutto mette in vetrina un Osmany Juantorena a tratti inarrestabile. Il cubano firma anche l’attacco che chiude le ostilità sul 25-15. E nel quarto parziale, dopo l’ace di Sokolov che scrive il primo break per i marchigiani sul 8-5, è ancora lui a lanciare la fuga decisiva (col contrattacco del 9-6), che si concretizza in maniera definitiva dopo un muro di Stankovic su Deroo (15-11) e il successivo errore in attacco del medesimo martello belga (16-11). Finisce 25-18, con Tsvetan Sokolov top scorer con 20 punti (56% in attacco, 3 ace e 2 muri), seguito da Osmani Juantorena a quota 18 (54% in attacco, 48% in ricezione, 4 ace, 1 muro) e Taylor Sander con 14 punti (60% in attacco, 59% in ricezione, 2 muri).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro n.e., Sander 14, Marchisio, Juantorena 18, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 1, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Zatorski (L), Szymura 8, Rejno n.e., Falaschi, Toniutti 1, Buszek, Jungiewicz 1, Wisniewski 8, Bieniek 9, Torres 20, Semeniuk n.e., Deroo 10, Maziarz n.e., Banach n.e.. All. Gardini.
ARBITRI: Adler (HUN) – Jativa Rodriguez (ESP).
PARZIALI: 25-21 (29’), 22-25 (29’), 25-15 (26’), 25-18 (27’).
NOTE: Lube battute sbagliate 12, ace 8, muri vincenti 8, 52% in ricezione (31% perfette), 57% in attacco. Perugia: battute sbagliate 15, ace 4, muri vincenti 7, 38% in ricezione (24% perfette), 51% in attacco.
Dal 14 luglio al 25 agosto tornerà il collegamento con la Croazia da Civitanova Marche.L’armatore del Catamarano Zenit (Guidotti Ships), nei giorni scorsi, ha deciso di entrare in porto a Civitanova Marche, mentre era di ritorno dal cantiere di Ravenna, per effettuare le prove tecniche di attracco poi ha proseguito verso la base operativa di Termoli.
Il catamarano coprirà la tratta Civitanova-Isola di Hvar il mercoledì (Hvar, porto della città) e il sabato (Hvar, porto di Starigrad), mentre i lunedì di agosto ci sarà la possibilità di raggiungere Spalato.Il Catamarano ha la capienza di 330 posti ed è pilotata dal comandante Cristiano Listorto, che porterà i passeggeri a destinazione in sole 4 ore.La Domizioli Viaggi insieme a due colleghi di Pesaro (Gomo viaggi e Mondo Viaggi) gestirà le partenze da Civitanova con l’unico mezzo capace di raggiungere in così poco tempo la costa croata.I biglietti sono già in vendita online e nei vari circuiti delle agenzie e presto apriremo la biglietteria presso il porto di Civitanova.
I costi del servizio sono di 90 euro per la tratta di mercoledì e lunedì, 100 il sabato e 88 euro per l’andata e ritorno in giornata.
Sarà una domenica, quella del 13 maggio, piena di iniziative a Civitanova. Due gli eventi dedicati alla salute e alla sicurezza, organizzati dall'Ordine di Malta nella piazza centrale, e da Croce Verde, Protezione Civile e Vigili del Fuoco nel parcheggio antistante allo stadio dove, oltre ad assistere a un'esercitazione pubblica, sarà possibile vedere da vicino i mezzi di soccorso e le simulazioni BLS presso le isole attrezzate dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde.
La “Giornata del Cuore” è invece organizzata per domenica 13 maggio in piazza XX Settembre, dalle 10 alle 18. dall'Ordine di Malta, delegazione Granpriorale Marche Sud.Il personale medico e i volontari dell'Ordine, il Cisom Marche, in collaborazione con il personale medico proveniente da tutta la Delegazione effettuerà gratuitamente visite cardiologiche con elettrocardiogramma, ecocardiogramma, doppler vascolare, consulto psicologico e fisiatrico.Le visite si svolgeranno in un campo tenda allestito dai volontari del Cisom con l’ausilio di una clinica mobile messa gratuitamente a disposizione dalla MedingGroup di San Benedetto del Tronto.
A Civitanova Alta gli appuntamenti iniziano invece sabato 12 maggio e durerà per tutto il weekend. Un gruppo di associazioni organizza un evento per stare insieme e condividere un po' di tempo in allegria. L'evento si chiama "Scappafò - metti una sedia fuori" e ha lo scopo di invitare tutti ad uscire per la Città e riscoprire il tempo della convivialità. Sempre nella Città Alta, chiusura della mostra di Andrea Rauch nello spazio multimediale San Francesco (ingresso gratuito).
Per la Festa della mamma, dalle 15 il circolo IV Marine organizza, nell'omonimo quartiere (Verde attrezzato), la festa dedicata alle mamme. Ci saranno trucca-bimbi, la musica della Junior band e d'animazione, i punti di ristoro allestiti dall'Anthropos e la partecipazione del centro ginnasta Mens sana.Sempre domenica, in piazza XX Settembre, si svolgerà il tradizionale mercatino del prodotti tipici dei Sibillini. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Civitanova
La Cucine Lube Civitanova è a Kazan, dove domani scenderà in campo per la Semifinale nella Final Four di Champions League (sabato 15 italiana, diretta Fox Sports Plus 205 Sky): gli uomini di Medei troveranno di fronte i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vice campioni di Polonia e già incontrati nel corso dell’attuale stagione nell’avventura di dicembre al Mondiale per Club giocato proprio in Polonia (in quel caso vittoria per 3-2 per la Lube dopo una vera e propria battaglia). Dopo aver raggiunto la Russia nella serata di ieri, i cucinieri oggi pomeriggio per la prima volta hanno assaggiato il campo della Basket Hall di Kazan dove andrà in scena l’atto finale del massimo trofeo continentale. Meno uno dunque all’atteso appuntamento che chiude la stagione agonistica, Stankovic e compagni contro i polacchi vanno a caccia della quinta finale stagionale.Sempre sabato, alle 18 italiane, si sfideranno i padroni di casa dello Zenit Kazan e gli italiani della Sir Sicoma Colussi Perugia per contendersi l’altro posto nella finalissima di domenica.Alla scoperta dell’avversario Zaksa Kedzierzyn-KozleVice campioni di Polonia dopo la sconfitta arrivata pochi giorni fa nella Finale con lo Skra Belcahtow, i polacchi dello Zaksa sono allenati dal tecnico italiano, Andrea Gardini. La diagonale palleggiatore-opposto è una vecchia conoscenza del nostro campionato, ovvero il francese Toniutti (regista della Nazionale transalpina) e il portoricano Torres (entrambi ex Ravenna, nuovo arrivo in casa Zaksa). Per il resto confermata la formazione titolare nel campionato polacco, ovvero gli schiacciatori Buszek e Deroo (belga ex Modena e Verona), i centrali polacchi Wisniewski e Bieniek, il libero Zatorski. Nel Mondiale per Club lo Zaksa ha terminato la corsa nel girone di qualificazione."L’esperienza del Mondiale per Club ci ha insegnato che lo Zaksa spicca soprattutto per il grande gioco di squadra grazie al regista Toniutti - spiega il ds Giuseppe Cormio - E’, dunque, un avversario da rispettare moltissimo, come dimostra il 3-2 ai vantaggi del tie break con cui abbiamo chiuso la gara nello scorso dicembre. Dovremo cercare di mostrare il meno possibile le nostre debolezze perché il regista francese ha già dimostrato di saperle individuare e di saper far giocare la sua squadra di conseguenza. Noi arriviamo a questa Final Four convinti di poter ottenere un buon risultato, nonostante qualche problema di natura fisica che alla fine della stagione si nasconde peggio rispetto ad altri momenti nel corso dell’anno. Ma sono sicuro che tutti stringeranno i denti e daranno il massimo in queste ultime due partite dell’anno".Come seguire Zaksa Kedzierzyn-Kozle - Cucine Lube Civitanova
Diretta Fox Sports Plus dalle ore 14.30 con la telecronaca di Stefano Locatelli e Samuele Papi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Diretta streaming su Laola1.tv. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube.
È stata presentata questa mattina, a Palazzo Sforza, la “Giornata del Cuore” organizzata per domenica 13 maggio in piazza XX Settembre dall'Ordine di Malta, delegazione Granpriorale Marche Sud. Il Sovrano Ordine di Malta è una delle istituzioni più antiche della civiltà occidentale e cristiana.
Il personale medico e i volontari dell'Ordine, il Cisom Marche, in collaborazione con il personale medico proveniente da tutta la Delegazione effettuerà gratuitamente visite cardiologiche con elettrocardiogramma, ecocardiogramma, doppler vascolare, consulto psicologico e fisiatrico.
“Scopo dell'iniziativa – ha detto in conferenza stampa il delegato cav. Giordano Torresi – è rafforzare la consapevolezza della prevenzione nella cura delle malattie cardiache e di altre patologie vascolari per le quali la prevenzione è fondamentale. Tra le missioni dell'Ordine c'è la diffusione della fede e l'assistenza ai bisognosi, senza perseguire alcuno scopo economico o politico e senza dipendere da nessun Stato o governo. Non è da sottovalutare il valore della manifestazione, soprattutto verso coloro che non possono o non dispongono dei mezzi e dei servizi per accedere alle visite e avere consapevolezza della loro salute”.
Questa Giornata promossa dall’Ordine di Malta, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e la collaborazione gratuita di volontari e strutture di analisi, si annuncia come un evento di solidarietà e di assistenza importante.Lo ha sottolineato l'assessore Pierpaolo Borroni che si è attivato sin da subito per rendere la Giornata fattibile in città. “Siamo orgogliosi di poter patrocinare questa iniziativa di prevenzione che è davvero meritevole di attenzione – ha detto Borroni riferendo il sostegno dello stesso sindaco Ciarapica. L'Amministrazione comunale è lieta di appoggiare organizzazioni come questa, che svolgono attività mediche, sociali e umanitarie encomiabili per la collettività, nelle tante occasioni di emergenza e di bisogno”.
Le visite si svolgeranno in un campo tenda allestito dai volontari del Cisom con l’ausilio di una clinica mobile messa gratuitamente a disposizione dalla MedingGroup di San Benedetto del Tronto.Presenti alla conferenza stampa anche la dottoressa Nicoletta Governatori responsabile sanitario Cisom, Mario Corvatta segretario Lions club Host di Civitanova, Antonio Persano della MedingGroup e Eleonora Ruggeri.Per poter usufruire del servizio occorre recarsi in piazza e chiedere informazioni sulle modalità di accesso direttamente al personale addetto.
Si toglie un po' di ruggine di dosso l'esercitazione pubblica organizzata da Vigili del Fuoco, Croce Verde e Protezione civile, che torna in città dopo quasi vent'anni di assenza. Domenica 13 maggio, porte aperte nelle rispettive sedi e caserme e appuntamento al parcheggio antistante lo stadio (ore 15-19) dove curiosi, grandi e piccini, potranno vedere da vicino i mezzi di soccorso, assistere a simulazioni di scenari e incidenti, e partecipare alla vita di caserma e portarsi a casa un assaggio di quotidianità di uomini e donne in Divisa.
La giornata è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta comunale, dall'assessore Maika Gabellieri alla presenza del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ing. Pierpaolo Patrizietti accompagnato da Fausto Colotto, Elisabetta Biagiola della Croce Verde in rappresentanza del presidente Cesare Bartolucci, e Aurelio Del Medico coordinatore Protezione civile cittadina.
“L'Amministrazione comunale è felice di recuperare una tradizione che si era persa negli anni – ha detto l'assessore Gabellieri – e che invece è bene valorizzare per la sua grande valenza educativa. E' importante far conoscere come e quanto lavorano i nostri “angeli” e sensibilizzare le persone ad iscriversi ai corsi e diventare volontari, perché c'è sempre più bisogno di mettersi a disposizione della collettività. Questa è una prima edizione e ci auguriamo col tempo di riuscire ad ingrandire la manifestazione”.
Ringraziamenti all'Amministrazione comunale per il patrocinio e il supporto all'iniziativa sono stati espressi da tutti i presenti.
“Un ringraziamento va anche tutto il personale che sarà presente gratuitamente alla dimostrazione – ha detto Patrizietti – Sono momenti importanti per i nostri ragazzi che ogni giorno gestiscono emergenze via mare, terra e in volo. Ci auguriamo una bella risposta da parte del pubblico e di proseguire con questa giornata nei prossimi anni. In caserma sarà anche proiettato un video dove vengono mostrate le immagini dell'emergenza sisma e quanto è stato fatto e ancora si sta facendo”.
Un ringraziamento è stato espresso anche da Aurelio Del Medico che ha ricordato le tante occasioni in cui i volontari della Protezione civile sono presenti, sia durante gli eventi organizzati in città, sia in caso di calamità ed emergenze.
“Apriremo le porte della nostra sede e si potrà visitare anche il museo storico, praticare massaggi di primo soccorso e tanto altro ancora – ha spiegato Biagiola. Il programma del pomeriggio è ricchissimo, coinvolgeranno tutti gli equipaggi e cercheremo di soddisfare ogni curiosità in vista dei nuovi corsi che partiranno a settembre”.
Tra le altre iniziative è stato anche annunciato l'arrivo di un elicottero del Nucleo Volo di Pescara, il “Drago 52”.
Giornata importante quella di ieri (mercoledì 9 maggio) per gli studenti del liceo delle Scienze umane Stella Maris di Civitanova Marche, che hanno assistito alla conferenza "Digital Guru" sull'era digitale, ideata dal sociologo e critico Paolo Nanni in collaborazione con il team Stammibene (del dipartimento dipendenze patologiche area vasta 3) e con la Polizia postale del distaccamento di Macerata.
"È doveroso affrontare con gli studenti il gravissimo e ormai purtroppo diffuso problema della dipendenza digitale, del cyberbullismo e della gogna mediatica", affermano la preside Ricci e la presidente della cooperativa Santoni, al fine di favorire una giusta conoscenza e concreta coscienza riguardo le potenzialità e le insidie più diffuse della rete.
Non c'è storia d'amore metropolitana che si rispetti che non abbia come cornice dichiarazioni scritte sui muri. Ed è proprio una frase scritta questa notte sul muro del convento "Stella Maris" di Civitanova che ha fatto finire nei guai una ragazza 26enne.
La giovane, di origini romene, sarebbe infatti stata sorpresa dai Carabinieri mentre scriveva con una bomboletta la frase in lingua turca: "Ne yapacaksin kimi sececeksin? beni mi? kendini mi?". Una frase che in italiano suonerebbe più o meno come: "Che cosa hai intenzione di fare? Scegli me o te stesso?" e che lascerebbe sospettare di una storia d'amore travagliata tra la romena e un ragazzo o una ragazza di lingua turca.
La ventiseienne è stata denunciata per imbrattamento e deturpamento di edifici ma, come si sa, al cuor non si comanda...
Un grande concerto di chiusura per la conclusione della stagione di Civitanova Classica Piano Festival che quest’anno è giunta alla sua decima edizione. Un traguardo di rispetto, che pone la manifestazione tra i punti cardine del panorama culturale regionale. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, fedele compagna del Festival, che ha inaugurato il cartellone 2018, torna al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, martedì 15 maggio, alle ore 21.15, diretta dal M° Michel Brousseau, musicista completo, direttore e pianista canadese, direttore artistico della New World Philharmonic Society che include l’Orchestra ed il New World Philharmonic Choir, il Classical Choir di Ottawa, Les Chanteurs de Sante-Thérèse e il Choeur Tremblant. Insieme all’Orchestra si alternano al pianoforte Lorenzo Di Bella, direttore artistico di Civitanova Classica, che eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 op. 21 di Fryderyk Chopin, e, nella seconda parte, il pianista polacco Marian Sobula, diplomato all’Accademia di Musica di Cracovia, che sin dall’età di dodici anni collabora con compagini sinfoniche in tutto il mondo e con importanti direttori della scena internazionale. Sua l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra op. 16 di Edvard Grieg. Come ormai tradizione, al giovanissimo musicologo milanese Nicolò Rizzi il compito di accompagnare il pubblico alla scoperta delle atmosfere storiche e delle caratteristiche principali del programma. La rassegna Civitanova Classica Piano Festival viene realizzata dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, il patrocinio della regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: lo sponsor principale ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. I biglietti si possono acquistare nelle postazioni AMAT, sul sito vivaticket.it e presso il teatro Rossini di Civitanova Marche (nell’orario di apertura del cinema). Il prezzo va da 12 a 15 euro, ridotto da 8 a 10.
A.S. Volley Lube informa che sabato 12 e domenica 13 maggio, in occasione della Final Four di Champions League, tutti i tifosi biancorossi potranno seguire in diretta i match della Cucine Lube Civitanova su un maxi schermo che verrà allestito appositamente all’Eurosuole Forum di Civitanova. L'ingresso è gratuito.Sabato la Semifinale tra Cucine Lube Civitanova e Zaksa inizierà alle ore 15.00, domenica di nuovo in campo per la Finale primo posto (ore 18.00) o terzo posto (ore 15.00). Da mezzora prima delle gare in poi sarà possibile accedere all’Eurosuole Forum per seguire insieme la partita
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha inaugurato all'Ospedale di Civitanova la Camera di Criocongelamento per la conservazione delle cellule staminali emopoietiche, realizzata al pianoterra del nuovo corpo di fabbrica adiacente ai locali dove verrà realizzato il nuovo Centro Trasfusionale.
Una struttura indispensabile per la realizzazione dei trapianti di cellule staminali per i pazienti affetti da patologie neoplastiche ematologiche che va a completare il percorso diagnostico-terapeutico delle stesse. "Una bella giornata per la sanità marchigiana e per una struttura che si caratterizza per i servizi di eccellenza" ha detto Ceriscioli. Dal 1998 presso la Uo di Medicina ed Ematologia dell'Ospedale di Civitanova Marche vengono eseguiti trapianti di cellule staminali, fino ad oggi ne sono stati realizzati quasi 200. La Fondazione Carima ha finanziato la struttura con 148 mila euro, l'Av 3 con 81 mila euro.
(Fonte Ansa)
Per l'Infa Feba Civitanova Marche finisce il sogno play-off. Le momò escono battute dalla trasferta contro l'Andros Palermo, valevole per la semifinale play-off, per 65-55 dopo aver tenuto testa per larghi tratti alle siciliane.
Le biancoblu hanno sicuramente pagato le rotazioni ridotte, vista l'assenza per infortunio di Rosier e Ceccarelli contro una squadra costruita per cercare la promozione in A1, anche se tutte le ragazze chiamate in causa si sono messe in mostra, da segnalare tra le altre la prova della 2001 Anna Paoletti per la seconda volta consecutiva in doppia cifra. Rimane comunque una stagione da incorniciare per le ragazze di coach Matassini grazie alla brillante regular season, con una seconda parte di campionato quasi perfetta, e due turni play-off giocati alla grande, per un risultato che è di prestigio per la società biancoblu.
Dopo quasi quattro minuti di equilibrio, in cui si segna poco, le padrone di casa mettono il turbo e con Preskienyte toccano il 16-3. Tuttavia le momò non mollano e nel finale con Perini, e la tripla allo scadere di Paoletti, chiudono la prima frazione sul 18-14. Nel secondo quarto le biancoblu rispondono colpo su colpo alle locali, arrivando al 26-25 a metà periodo, poi accusano un break di 6-0 che non riescono a ricucire e si va al riposo lungo sul 38-30. Alla ripresa delle ostilità le ragazze di coach Alberto Matassini continuano a giocare alla pari con le siciliane, che non riescono a spezzare la loro resistenza: anzi nel finale Perini colleziona un break di 0-5 che porta il punteggio sul 47-42 con cui si chiude il terzo quarto. Nell'ultima frazione le momò non riescono a replicare alle locali che fanno valere la maggior freschezza atletica e riescono a trovare l'allungo decisivo a metà periodo, 58-44 con un break mortifero di 9-0. La gara in sostanza finisce qui, con le biancoblu che mantengo lo svantaggio fino alle ultime battute e chiudono comunque alla grande questa incredibile stagione.
"Abbiamo dato veramente tutto e sono orgoglioso di allenare questa squadra che ha superato qualsiasi difficoltà - commenta coach Alberto Matassini - Siamo scese in campo senza paura dopo un lungo viaggio e siamo state in partita fino a cinque minuti dalla fine. Anche quando siamo finite sul -14 ci abbiamo creduto sempre e siamo rientrate in partita, costringendo comunque Palermo a rimanere concentrata per tutti i 40 minuti. Sono contento perchè è stata una grande stagione e dobbiamo essere orgogliosi di queste ragazze che sono state meravigliose. Voglio ringraziare tutte le giocatrici per il loro impegno e dedizione in questa annata: voglio ringraziare Silvia e Jomanda perchè dovranno recuperare dagli infortuni ma hanno dato tutto per questa causa. Voglio ringraziare le altre senior, il capitano Veronica e le altre giovani che hanno avuto una crescita esponenziale. Tutto questo mi rende felice, anche se rimane un pò di delusione per la sconfitta, ma sono orgoglioso di questa squadra."
ANDROS BASKET PALERMO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 65-55
PALERMO: Russo 11, Landi, Cappelli ne, Ceresola ne, Ferretti 7, Tumminelli ne, Ferrara ne, Miccio 8, Verona 10, Preskienyte 22, Bonura ne, Carrara 7 All. Coppa
CIVITANOVA: Orsili 3, Paoletti 16, Perini 19, Bocola 7, Mataloni 5, Trobbiani 2, Marinelli 3, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli ne All. Matassini
Arbitri: Di Martino e Castellaneta
Parziali: 18-14; 20-16; 9-12; 18-13
Il gusto del racconto, la comicità e tanto buonumore. Sono gli ingredienti che la Cantine Fontezoppa sta mettendo insieme per domani, venerdì 11 maggio, in occasione della serata evento "AperiLibro in Locanda" in cui verrà presentato al pubblico "La gente mormorano" (Giaconi Ed.), l'ultima fatica editoriale di Piero Massimo Macchini.
Una serata evento a cui è abbinata una cena spettacolo altrettanto particolare in cui sarà il performer marchigiano a raccontare il suo libro. O meglio, la sua raccolta di dodici racconti.
Alle 20.30, ad aprire la serata, il giovanissimo scrittore civitanovese Matteo Pirro, che presenterà il suo primo libro "Resta in piedi anche se in piedi non resta nulla" (Booksprint Edizioni). Un libro fatto di tante storie, tante scosse emotive che, oltre il terremoto, hanno fatto cadere le cose, le case e fatto crollare le persone e i cuori.
La serata proseguirà poi con la cena-spettacolo in cui Macchini presenterà al pubblico "Naftalina", il suo ultimo spettacolo: un intreccio di monologhi, visual commedy e magia che, in un personalissimo linguaggio, rispolvera tutto il suo repertorio umoristico carico di ricordi tutti da raccontare.
La direzione artistica dell’evento "AperiLibro in Locanda" è affidata a Samuele Baccifava e Roberto Tiberi.
Info e prenotazioni cena-spettacolo: 0733/801551
Scatta l’operazione Final Four di Champions League a Kazan per la Cucine Lube Civitanova: i biancorossi saranno da giovedì in Russia, per vivere nel weekend l’ultimo grande appuntamento dalla stagione 2017/2018. L’atto finale del massimo trofeo continentale, infatti, chiuderà l’anno agonistico: Stankovic e compagni vanno a caccia del titolo che manca dal 2002 nella bacheca cuciniera, al terzo tentativo consecutivo dopo le ultime due Final Four di Cracovia e Roma.
Il massimo trofeo continentale di volley vivrà la sua edizione numero 59, sommando la vecchia Coppa Campioni (dal 1960 al 2000) e alla nuova Champions League (dal 2001 ad oggi). Ai nastri di partenza le quattro squadre che hanno dimostrato nell’edizione in corso di essere al top del volley europeo: oltre alla Cucine Lube Civitanova ci sono i campioni in carica dello Zenit Kazan (RUS), organizzatori dell’evento, i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (vice campioni di Polonia e già affrontati dalla Lube nel Mondiale per Club a dicembre), e l’altra italiana Sir Sicoma Colussi Perugia, appena laureatasi campione d’Italia proprio contro i biancorossi. La Final Four di Champions League torna in Russia, l'ultima volta fu nel 2013 a Omsk, con il trofeo vinto dal Lokomotiv Novosibirsk contro Cuneo.
La Cucine Lube Civitanova è alla sesta partecipazione alla Final Four di Champions League (la terza consecutiva) su dodici edizioni disputate (di cui sette) consecutive. Unico trofeo finora quello vinto ad Opole in Polonia nel 2002, all’esordio assoluto nella competizione. Dopo quel successo, i migliori risultati conseguiti nella massima competizione europea sono stati nell’ordine: due medaglie di bronzo (terzo posto) nel 2017 e nel 2016 (Finale 3°/4° vinta rispettivamente a Roma contro Berlin Recycling Volleys e a Cracovia Asseco Resovia Rzeszow), e due piazzamenti al quarto posto nel 2007 (Finale 3°/4° posto persa contro Dinamo Moscow) e nel 2009 (Finale 3°/4° posto persa contro Iskra Odintsovo).
Direttamente inseriti nella Fase a Pool fra le 12 teste di serie, il cammino dei cucinieri parte con una sconfitta al tie break a Perugia nel match di esordio, poi quattro vittorie nette di fila contro i belgi del Knack Roeselare (doppio 3-0) e contro i turchi del Fenerbahce Istanbul (3-1 e 3-0). A qualificazione ottenuta con la certezza di essere testa di serie al sorteggio Playoffs, sconfitta inifluente nel match di ritorno contro Perugia in casa (0-3). Nei Playoffs 12 i biancorossi trovano i polacchi dello Skra Belchatow e vincono sia la gara di andata in trasferta (3-2) sia il ritorno in casa (3-0). Nei Playoffs 6 c’è il derby italiano con Trento, anche qui doppia vittoria Lube in casa (3-1) e in Trentino (3-2).
Le tre avversarie della Cucine Lube Civitanova in Final Four
Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL): alla 4a partecipazione alla Final Four di Champions League (l’ultima datata 2013 vide i polacchi perdere in Semifinale con la Bre Banca Lannutti Cuneo), la squadra guidata dal Campione del Mondo Andrea Gardini ha chiuso da capolista la Pool E, con gli stessi punti della Trentino Diatec. In Champions League il miglior risultato di sempre del sodalizio fondato nel 1947 è il terzo posto ottenuto nella Final Four 2003 al Forum di Assago a Milano, dove venne sconfitta in Semifinale dalla Kerakoll Modena, per poi guadagnare il bronzo contro il Paris Volley. Nella passata stagione, alla decima partecipazione nel massimo torneo continentale, finì la corsa nei PlayOffs 12 contro i russi del Belgorod. In patria è stata sconfitta nei giorni scorsi dallo Skra Belchatow nella Finale Scudetto.
Zenit Kazan (RUS): è l’8a partecipazione consecutiva alla Final Four di Champions League per la corazzata allenata da Vladimir Alekno. Campione in carica da tre stagioni consecutive (Berlino, Krakow e Roma), alle quali va aggiunto il titolo conquistato nel 2011-2012 a Lodz, la squadra russa quest’anno è il Club organizzatore della Final Four e cerca il quinto titolo tra le mura “di casa”. Dominatrice nella Pool D della fase a Gironi, dove ha chiuso in vetta con un distacco di 9 punti dalla seconda Wegiel, il Kazan ha quindi incrociato le braccia da fine febbraio scorso in attesa dei verdetti dei PlayOffs 12 e PlayOffs 6. In Russia ha appena vinto il titolo nazionale.
Sir Sicoma Colussi Perugia (ITA): è la seconda partecipazione alla Final Four di Champions League su tre edizioni disputate e gli umbri inseguono il primo trofeo europeo di sempre. All’esordio nella competizione, nell’edizione 2014-2015, Perugia viene eliminata ai PlayOffs 6 per mano dei polacchi del PGE Skra Belchatow. La scorsa stagione, gioca come Club organizzatore la Final Four al PalaLottomatica di Roma, supera al tie break in Semifinale proprio la Cucine Lube Civitanova, venendo poi sconfitta nella Finalissima dallo Zenit Kazan, che conquista il suo quarto titolo europeo.
I trofei Lube in Europa: caccia al sesto
La bacheca biancorossa vanta, oltre alla Champions vinta nel 2002, anche 3 CEV Cup (2001, 2005 e 2006) e 1 Challenge Cup (2011). Solo due giocatori Lube, Tsvetan Sokolov e Osmany Juantorena, hanno già vinto il trofeo grazie alle due Champions League del 2010 e 2011 conquistate con Trento.
Venti tifosi Lube anche in Russia, ci sarà anche il sindaco di Civitanova
Sono circa venti i tifosi Lube che coloreranno di rosso anche le tribune della Basket Hall di Kazan: seimila chilometri di passione (tra andata e ritorno) per seguire la squadra anche in Russia. Tra loro ci sarà anche il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.
Il programma delle gare
Cucine Lube Civitanova e Zaksa Kedzierzyn-Kozle si affronteranno alle 15.00 (ora italiana) nella prima Semifinale in programma sabato 12 maggio (diretta Fox Sports Plus). Alle 18.00 l’altra sfida di Semifinale (diretta Fox Sports Plus) che vedrà opposte Zenit Kazan e Sir Sicoma Colussi Perugia. Domenica 13 maggio spazio alle Finali per il 3°/4° posto alle 15.00 (sempre diretta Fox Sports Plus) e la Finalissima a seguire alle 18.00 (diretta Fox Sports).
La Final Four in esclusiva su Fox Sports Plus con una grande copertura tv
Per il quinto anno consecutivo Fox Sports ha trasmesso in esclusiva tutti i match delle italiane impegnate nella competizione. Per la Final Four grande spiegamento di forze: tutte e quattro le sfide saranno trasmesse in diretta su Fox Sports Plus (ch. 205 del decoder Sky). Live da Kazan, le telecronache curate da Stefano Locatelli con Andrea Zorzi e Samuele Papi, nella Basket Hall ci sarà uno spazio dedicato agli studi pre partita, per la conduzione di Roberto Marchesi. Da Milano, invece, in collegamento Marco Russo e Hristo Zlatanov, all’esordio. Appuntamento sabato e domenica dalle 14.30 in poi per una vera e propria maratona di grande volley europeo.
E' stato trovato in possesso di 4 grammi di cocaina e 6mila euro in contanti un 45enne di Civitanova, figlio di un noto imprenditore, denunciato ora a piede libero per detenzione a fini di spaccio.
L'uomo è stato individuato dai carabinieri impegnati in un'attività di indagine concentrata sul contrasto allo spaccio di droga. Droga e soldi sono stati rinvenuti in seguito alla perquisizione da parte dei militari dei sei appartamenti nella disponibilità del 45enne. Al vaglio anche altro materiale sequestrato durante l'operazione.
Il gusto del racconto, la comicità e tanto buonumore.Sono questi gli ingredienti fondamentali che le Cantine Fontezoppa stanno mettendo insieme per il prossimo 11 maggio in occasione della serata evento "AperiLibro in Locanda" in cui verrà presentato al pubblico "La gente mormorano" (Giaconi Ed.), l'ultima "fatica" editoriale del comico fermano Piero Massimo Macchini. Una serata evento per una cena spettacolo altrettanto particolare in cui, sarà appunto il performer marchigiano a raccontare il suo libro. O meglio, la sua raccolta di dodici racconti.Alle 20.30, ad aprire la serata, sarà il giovanissimo scrittore civitanovese Matteo Pirro che presenterà il suo primo libro "Resta in piedi anche se in piedi non resta nulla" (Booksprint Edizioni).Un libro, "La gente mormorano", di tante storie, di tante scosse emotive che, oltre il terremoto, hanno fatto cadere le cose, le case e fatto crollare le persone ed i cuori. La serata proseguirà poi con la cena-spettacolo in cui l'artista fermano Piero Massimo Macchini presenterà al pubblico "Naftalina", il suo ultimo spettacolo.Un intreccio di monologhi, visual commedy e magia che, in un personalissimo linguaggio, rispolvera tutto il suo repertorio umoristico carico di ricordi tutti da raccontare.La direzione artistica dell’ evento "AperiLibro in Locanda" è affidata a Samuele Baccifava e Roberto Tiberi.Info e prenotazioni cena-spettacolo contattare direttamente in Locanda al numero: 0733/801551
E' stato convocato per giovedì 10 maggio alle 20.30, il consiglio comunale aperto incentrato sul tema della sicurezza a Civitanova. All'appuntamento, rende noto il presidente del consiglio comunale, Claudio Morresi, sono stati invitati anche il prefetto di Macerata e i rappresentanti delle forze dell'ordine.