Gestione rifiuti a Civitanova, l'assessore Troiani fa il punto sulla differenziata
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma dell'assessore alla rigenerazione urbana e gestione dei rifiuti di Civitanova Marche, Fausto Troiani.
Continuare a diffondere dati sulla differenziata ricavati con i vecchi sistemi di calcolo non più in vigore produce solo disinformazione. A chi fa comodo? L'Amministrazione è in grado di dimostrare che la percentuale non solo non è scesa ma è addirittura aumentata. I dati ufficiali dei primi 5 mesi del 2018, confrontati con lo stesso periodo dell’anno 2017 con gli stessi sistemi di calcolo, certificano che la raccolta differenziata sarebbe aumentata nel 2018 passando dal 71,40% del 2017 al 73,14% del 2018. La differenza sta nel sistema di calcolo che è cambiato dopo una recente disposizione ministeriale e penalizza le città costiere. Lo spiaggiato prima del 2018 non entrava affatto nel calcolo della percentuale di raccolta differenziata, ora con le nuove disposizioni, anche se questi rifiuti sono recuperati, vengono conteggiati comunque tra gli indifferenziati, insieme a quelli destinati alla discarica. Questo nuovo sistema ha inciso soprattutto nei mesi di aprile e maggio 2018 provocando un calo notevole per Civitanova della percentuale di raccolta differenziata che, più degli altri comuni costieri, ha concentrato in questi mesi lo smaltimento dei materiali spiaggiati per quantità ben maggiori.
Per arginare gli atteggiamenti incivili causa di degrado inaccettabile, l'Amministrazione ha varato un nuovo piano di controlli per inasprire le sanzioni: Polizia Locale e ispettori ambientali del Cosmari lavoreranno in maniera congiunta e con un maggior numero di telecamere portatili in arrivo.
Riguardo all’igiene urbana si ribadisce che il servizio attivato è del tutto innovativo e molto più completo del passato: sono costantemente a lavoro 21 dipendenti, per tutto l’anno, oltre ai rinforzi estivi per la pulizia della spiaggia; sono in servizio 3 spazzatrici meccaniche che effettuano 10 ore/giorno di pulizia (prima ne erano in servizio solo 2 per la metà del tempo); tutti i sabati si pulisce il molo con la spazzatrice e si raccolgono gli ingombranti (prima non si faceva); è stato finalmente risolto il problema della raccolta dei rifiuti organici al mercato della frutta del sabato (prima tutto veniva buttato nell’indifferenziato); è costantemente in servizio, almeno per 6 ore/giorno, un mezzo speciale dotato di idropulitrice per il lavaggio di sottopassi, panchine, marciapiedi (opera anche a Civitanova Alta due volte alla settimana) che prima non c’era. E ancora: Cosmari, su richiesta del Comune, si è assunto anche oneri non previsti, come lo svuotamento dei cestini al Lido Cluana e ai giardini in tutti i fine settimana; sono state regolarmente effettuate le previste derattizzazioni e disinfestazioni che, anzi, saranno incrementate con nuove campagne; sono raddoppiati i quantitativi dei rifiuti provenienti dallo spazzamento (prima se si guastava una spazzatrice non si spazzava, ora con l’integrazione sempre).
Il Comune di Civitanova ha portato a termine in poco tempo un’operazione importante e innovativa per la città, eliminando la frammentazione delle gestioni (due società e il comune gestivano lo spazzamento) attuando l’affidamento dell’incarico al Cosmari, società di gestione pubblica di cui Civitanova è socia, come previsto dall’Autorità d’Ambito.
Il progetto tiene conto della peculiarità di una delle più importanti città costiere delle Marche, per di più in pieno ulteriore sviluppo turistico, impiegando più personale e più mezzi, salvaguardando risorse umane della cooperativa.
Il bilancio dunque non può che essere positivo e sappiamo che quanti si stanno attardando in queste polemiche non è la maggioranza dei cittadini e degli operatori della città, che ci esprimono in altri canali il loro sostegno. Riconosciamo che c’è ancora da lavorare, il prossimo step sarà l’introduzione della tariffa puntuale. Solo allora sarà obbligatorio il microchip che permetterà ai cittadini che più differenziano di pagare di meno con sconti tariffari e premialità a chi fa il proprio dovere.
Le criticità che ci sono oggi non mancavano certo in passato, ma l'Amministrazione le sta affrontando con serietà dopo aver impostato un nuovo piano strategico molto più completo che nei passati anni insieme al Cosmari.
Gli operatori che ogni giorno prestano con impegno la propria opera per questa città meritano il dovuto rispetto così come la merita l'immagine di Civitanova che in questo periodo turistico non può essere dipinta come la città del degrado.
Nei prossimi giorni saranno forniti alla stampa i dati completi e dettagliati elaborati dal consorzio.
Post collegati

Stop alla cannabis light, a Macerata chiude lo shop: "Non sappiamo cosa fare, col Governo Meloni niente più confronto"

Commenti