Il filo conduttore della quarta edizione di Rive è l’ambiente di mare e il Festival mette Civitanova al centro del Mediterraneo. Dall’1 al 5 luglio, storie di culture, ambiente, beni comuni, musiche, teatro, cinema, romanzi si alternano in un susseguirsi di appuntamenti presentati questa mattina dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente e dal direttore TDiC Rosetta Martellini e Alfredo Di Lupidio e dal direttore artistico Giorgio Felicetti.“Mai come quest’anno è massiccia la presenza di donne - afferma Felicetti - nel programma della manifestazione tra scrittrici, artiste, giornaliste e registe”. I porti del Mediterraneo sono i protagonisti della quarta edizione: a partire da quello di Napoli, a cui è interamente dedicata la giornata di domenica 3 luglio. Sui vari palchi si incontrano Daniela De Crescenzo, che raccoglie le confessioni di Gaetano Vassallo, e racconta della Terra dei Fuochi, poi Antonio Maldestro, ragazzo di Scampia, che si affranca da una sorte già scritta e attraverso il teatro e la musica, diventa uno dei cantautori emergenti della nuova generazione, quindi Teresa De Sio, voce storica di Napoli, la brigantessa della musica del Sud.Ci sono poi i porti medio-orientali che portano nei caffè di Gerusalemme, con la musica incantevole dei Radiodervish e quello dell’isola di Leros, in Grecia, con la scrittrice Simona Vinci che presenta il suo ultimo romanzo, La prima verità, fresco finalista al premio Campiello 2016.Altro tema conduttore di Rive è l’ambiente familiare, argomento mediatico su cui si è discusso di più durante l’ultimo anno in Italia. La famiglia campione è l’ironico titolo della prima giornata: i legami, le nuove e vecchie modalità di concepire la famiglia nella nostra società, sono al centro del Forum di apertura del primo luglio, con la giornalista Camilla Ghedini, il poeta Umberto Piersanti, l’attrice Gianna Coletti. Al rapporto genitori-figli sono dedicati numerosi momenti, dai laboratori agli spettacoli per tutte le età. La giornata di venerdì si chiude con il film La sposa bambina, della regista yemenita Khadija Al-Salami, in collaborazione con Amnesty Internazional.Il Festival dedica una particolare attenzione all’infanzia e rivolge ai più piccoli giochi, teatro ed esperienze formative, dalla conoscenza del mondo stellato all’alimentazione, dallo Yoga Family Day al corso di mini sub.“Un programma ricco e stimolante - sostiene Martellini - che risponde a tanti interessi e più curiosità. Si lega, insieme a tutti i Festival della città, a un percorso del dialogo, un momento di incontro che sta caratterizzando la città”. Sulla qualità della manifestazione interviene anche Silenzi: “Per questa edizione, che evidenzia un salto di qualità, siamo riusciti a garantire un piccolo incremento di bilancio. L’intrattenimento culturale, il divertimento si mescola in maniera magistrale con la riflessione”.La quarta edizione del Festival è sicuramente caratterizzata anche da un arco musicale cantautorale: dal giovane emergente Maldestro, passando per un toccante piccolo omaggio a Gianmaria Testa, si arriva al canto mediterraneo dei Radiodervish, attraversando il nuovo folk d’autore di Teresa De Sio, fino ad arrivare al “principe” dei cantautori, Francesco De Gregori, sul palco dell’Arena del Mare il 5 luglio. Il concerto finale, realizzato in collaborazione con Tyche, è l’unico evento a pagamento, tutto il resto della programmazione è a ingresso gratuito. Per i laboratori a numero chiuso è consigliata la prenotazione.Conclude Di Lupidio, “Speriamo di risolvere a breve le questioni logistiche organizzative che interessano l’area portuale”.Rive Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazioone comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Picchionews e Pellegrini garden.Per info www.rivefestival.it.
Riceviamo una nota da Alberto Mobili, presidente NoCrem, in merito alla situazione di degrado in cui si trova il parco di Civitanova Alta.Mentre Morfeo cede il passo per l'arrivo di Apollo e del suo carro del sole, Ade continua ad avvolgere la città Alta nell'abbandono, e se Civitanova sembra beneficiare improvvisamente dal risveglio per causa di forza maggiore (elezioni 2017), dai suoi influssi sembrano però esclusi i cittadini della città alta.Evidentemente figli di un dio minore e lontani dai raggi di Apollo, ombreggiati da mura ormai abbandonate come i suoi cittadini, essi sono confinati nel limbo, in cui attendono piccoli raggi riflessi che dissipino l'oblio in cui versa la loro città e uno dei loro parchi.Il parco di viale della Repubblica, intorno alle mura, in cui oltre ad alcuni giochi per i bambini e un campo da calcetto, c'è una zona che per la sua splendida struttura, andrebbe custodita come un gioiello raro, incastonato nella bellissima cinta muraria.Per questo è un luogo molto importante per i nostri gioielli, bambini e ragazzi, che frequentano spesso questo posto di aggregazione, che vede arricchite le sue schiere anche dai ragazzi dell'oratorio, a cui molte famiglie affidano i figli durante il periodo estivo. Luogo in cui nonostante le molte segnalazioni, il progressivo abbandono in cui ormai sopravvive da anni Civitanova, ha creato una situazione pericolosa per tutti coloro che lo frequentano, a causa delle troppe mattonelle e scale rotte o scheggiate, rendendolo un posto indegno di una città che vuole essere centro storico, di cultura e turismo.Manca da troppo tempo ormai ai legittimi proprietari, i bambini, la giostrina rimossa per essere riparata, della quale ormai non si conosce la sorte e di cui si sono perse le tracce, e ne reclamano il ritorno nei loro sogni. Mancano le risposte a chi da molto tempo, segnala una situazione di abbandono e di rischio per i cittadini, ma non chiacchierate o promesse, ma reali con i fatti.Chissà magari Hermes sulle ali del web, porterà il messaggio alle giuste orecchie, e magari queste, attivate da raggi pre-elettorali, smuoveranno il carro e la volontà di Apollo, alla ricerca di potenziali consensi, per ridare la dignità che merita al parco dei figli di un dio minore.
Il Premio Città nuova - Impresa solidale promosso dall'Amministrazione comunale di Civitanova Marche entra nel vivo. Si è tenuta in sala giunta la presentazione della giuria che il mese prossimo sarà chiamata ad esaminare i progetti delle aziende partecipanti e a decretare il vincitore di questa prima edizione. All'incontro sono intervenuti i referenti di diversi enti e realtà associative che hanno aderito all'iniziativa: Università di Camerino, Cgil, Cisl e Uil, Confartigianato e Cna, Consulta dei servizi sociali, Fondazione Carima, le aziende Omaz e Aprile (Gruppo Msc). Tutte le informazioni sull'iniziativa sono consultabili al sito www.cittanuovapremio.it, dove è possibile anche scaricare il bando, che scadrà il 10 luglio. Il 27 luglio a Civitanova Alta si svolgerà invece la premiazione, che si articolerà in tre momenti. Nel pomeriggio sarà promossa una tavola rotonda che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del musicista Moni Ovadia e dello scrittore e giornalista italo-palestinese Ali Rashid, con il coordinamento del giornalista del Tg1 Francesco Giorgino. In serata il concerto di Giorgio Re e di altri musicisti che saranno svelati nei prossimi giorni, poi si procederà con la cerimonia di assegnazione del premio.“Abbiamo l'ambizione di aprire un dibattito di respiro nazionale sul tema della migrazione – ha esordito il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, ideatore dell'iniziativa – Dalla pubblicazione del bando sono state già diverse le realtà ad interessarsi. Il punto da cui partiamo è la convinzione che il tema dei migranti, così spesso all'ordine del giorno del nostro tempo, non si possa ridurre al dilemma tra accoglienza e respingimento, ma che vada invece percorsa la strada della solidarietà intelligente, tentando di aiutare le popolazioni concretamente nelle terre d'origine per promuoverne lo sviluppo e il benessere. Le aziende che operano su questo solco meritano di essere valorizzate e riconosciute. Questo premio rappresenta una proposta unica in Italia ed è un percorso che ci sta consentendo di instaurare legami interessanti. Ad esempio sono stato invitato per questo sabato a Tarquinia ad un convegno internazionale sui temi della solidarietà in cui parlerò proprio di questa esperienza”. Il rettore di Unicam Flavio Corradini ringrazia Civitanova “per averci stimolato ancora una volta su temi rilevanti e su una sfida che riguarda tutta l'Europa. Una sfida su cui c'è ancora tanto da fare. Ben vengano quindi progetti che promuovono una riflessione. Oltre al tema etico ce n'è uno più concreto, perché sono convinto che intorno alle imprese sociali si stia sviluppando una grandissima economia che non possiamo trascurare”.Il presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna auspica che “questo premio riesca a promuovere un dibattito maturo e in tal senso è mia intenzione convocare un consiglio comunale aperto proprio sugli argomenti che il Premio Città nuova – Impresa solidale affronta con coraggio”. Un plauso all'iniziativa da Mario Pirro, membro del Cda della Fondazione Cassa di risparmio di Macerata: “Un progetto di grande spessore che patrociniamo con convinzione e che merita i migliori successi”. Messaggio analogo dal mondo artigiano, rappresentato da Giuseppe Emiliozzi di Confartigianato e Giacomo Cameli di Cna: “Siamo onorati di essere stati invitati a far parte della giuria che selezionerà le aziende più virtuose”. Daniel Taddei, segretario provinciale Cgil parla anche a nome di Cisl (presente Alfonso Cifani) e Uil nell'esprimere “apprezzamento per un'iniziativa di ampio respiro, che va ben oltre i confini civitanovesi. C'è bisogno di spunti di riflessione seria su temi come quello della migrazione, che hanno una rilevanza mondiale e che vedono purtroppo una discussione che con l'andare del tempo continua a regredire di livello”. Un partner strategico per il Premio Città nuova – Impresa solidale è la Omaz. “Le aziende non possono guardare solo al profitto – nota l'imprenditore Stefano Cardinali citando Giovannino Agnelli – La nostra impresa ha realizzato impianti in diversi Paesi del mondo, dall'Africa del nord a quella centrale fino al Medio Oriente. Abbiamo promosso questa iniziativa nel circuito di aziende 'Economia di comunione' registrando molto interesse. Fare solidarietà del fare impesa dà gioia e grandi soddisfazioni”. Stesso entusiasmo da parte di Felice Perretta dell'azienda Aprile Spa: “Qui a Civitanova si è creata una sinergia molto positiva per attuare un progetto ambizioso di cui siamo orgogliosi di far parte”. Alla conferenza stampa presente anche don Joseph Barandereka della Parrocchia Cristo Re: “Complimenti, dei temi di cui ho sentito parlare oggi spesso si discute in chiesa, ma è raro che ne parlino con questa sensibilità le istituzioni e le imprese. Un bellissimo segnale”. Rosetta Martellini, presidente dell'Azienda teatri di Civitanova, rimarca il legame con Futura Festival, all'interno del quale si collocherà il 27 luglio il Premio Città nuova – Impresa solidale: “In questi anni con futura abbiamo esplorato il confronto tra cultura umanistica e scientifica. Questa iniziativa sollecita un'altra riflessione sul confronto tra cultura economica e della solidarietà. Futura il 27 luglio si farà volentieri da parte per lasciare spazio a questa giornata”. “Condivido l'intitolazione del progetto – conclude la presidente della Consulta del volontariato Moira Giusepponi – quella di impresa solidale è una denominazione forte e carica di significato, fa piacere trovare aziende impegnate nel campo della solidarietà”.
La Cgil non molla e rilancia. Dopo un primo dossier sulla sanità maceratese dove venivano evidenziate incompiute e sprechi, il segretario provinciale Daniel Taddei torna sull'argomento con altre situazioni simili a quelle messe in luce in precedenza e che riguardano Civitanova, San Severino, Camerino, Matelica e Montecassiano."E' con sconforto che apprendo, a mezzo stampa" spiega Taddei "la risposta dell'Area Vasta 3 alle nostre analisi riguardo lo stato della Sanità nel nostro territorio, devastato da incompiute, sprechi e condizioni intollerabili. Sarebbe stata utile una risposta propositiva e tesa al superamento ed alla soluzione di questa situazione inaccettabile, anche perché gran parte delle opere sono state ereditate dalle passate gestioni e sono riconducibili a responsabilità precise. Continuiamo a fornire qualche altro elemento di discussione:Montecassiano: Comunità Protetta di Salute Mentale. A seguito della chiusura, con relativa vendita per un importo di oltre 6 miliardi di Lire di allora, dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Macerata nel 2000, i pazienti furono trasferiti “provvisoriamente” all'ex ospedale di Corridonia in attesa della sistemazione definitiva a Montecassiano, considerata la precarietà della sistemazione a Corridonia il trasferimento definitivo sarebbe dovuto avvenire massimo entro il 2003.Oltre 4 milioni di euro impiegati, 15 anni di lavori tra sospensioni e rinvii, malati e familiari umiliati, Sindaco che requisisce la struttura visti i lavori di adeguamento della scuola primaria.Civitanova: Ospedale Blocco Operatorio. La ristrutturazione delle sale C e D, dopo un'infinita serie di ritardi nei lavori e nel loro finanziamento, è stata completata; manca "solo" il collaudo che se è in linea con la tempistica sino ad ora attuata non sarà celere. Preoccupazione per eventuali lavori interminabili per le altre sale A e B, in quanto più grandi, che le rendano indisponibili per anni.Civitanova: Dipartimento di Prevenzione. Con determina 607 del 27 maggio 2015 e successiva det. 696 del 18 giugno 2015 vengono presi in affitto, a partire da ottobre 2015, oltre ai locali al piano primo, anche dei locali a piano terra di proprietà degli stessi immobiliaristi che possiedono gli spazi già utilizzati. Vengono anche intrapresi dei lavori di ristrutturazione di tali locali al piano terra, di sistemazione dell'ingresso del primo piano nel quale viene ricavata una stanza aggiuntiva che dovrebbe ospitare lo sportello al pubblico, di installazione di un ascensore che dovrebbe garantire l'accesso ai disabili. L'ascensore sarebbe dovuto essere installato a spese della proprietà, in base all'accordo tra questa e l'ASUR. Poco dopo i lavori si fermano: sia quelli che dovrebbe fare ASUR, sia di quelli in carico alla proprietà. Risultato: al piano terra vi sono dei locali chiusi con un'evidente aria di abbandono, al primo piano l'ipotetico sportello al pubblico è diventato un semplice luogo di accumulo di arredi dismessi e rifiuti, dell'ascensore esistono solo le porte chiuse con dei cartoni fissati alle pareti con il nastro adesivo.San Severino Marche. Ospedale. La cucina che serve anche i presidi di Matelica e Camerino, pur in eccellenti condizioni è cronicamente sotto organico e vede un progressivo depauperamento di risorse. Esiste il concreto rischio che si voglia esternalizzare e quindi dare in appalto il servizio.San Severino Marche. Ospedale. Magazzini stracolmi di presidi sanitari da revisionare tanto che gli utenti non sono in grado di restituire quelli utilizzati. Matelica: Ospedale. Una struttura nuova che vede sempre meno servizi garantiti. Radiologia inaugurata a novembre 2015, dopo nove mesi di lavori, ad oggi non garantisce il servizio in continuità causa mancanza di personale.Camerino: Pronto Soccorso. Su cinque carrozzine in dotazione, tre sono inutilizzabili, delle altre due solo una è dotata di cestello per l'ossigeno. Su quattro barelle in dotazione nessuna è regolabile in altezza, tutte in condizioni generali scadenti, due sono prive di sbarre di protezione e di freni.Camerino: Radiologia. In dotazione c'è un'unica barella che versa in pessime condizioni, pericolosa ed obsoleta : senza freni, le ruote non girano, le sponde laterali sono bloccate. Non esiste un carrello per il trasporto dalla farmacia e dal magazzino. La segreteria dell'unità operativa, da circa 4 anni, è aperta solo al mattino in quanto c'è un solo operatore che garantisce il servizio.Camerino: Ospedale. Corridoio di servizio per personale interno. Situazione dal punto di vista igienico inaccettabile, ambienti insalubri e pericolosi.Il piano di riorganizzazione" dice ancora Taddei "sta palesando tutte le sue incongruenze e ci apprestiamo ad affrontare la pausa estiva con la sovrapposizione della sospensione dei servizi che forse non riapriranno a settembre. In particolare la zona montana persiste nel suo avvilimento. L'Area Vasta 3 continua ad essere mortificata rispetto alle altre, occorre un atto di coraggio per difenderla ed ottenere maggiori risorse e servizi. Non possiamo permettere che la sanità privata si insinui e cresca grazie all'abbandono delle strutture e delle prestazioni pubbliche.Non ci aspettiamo una difesa d'ufficio, che nega l'evidenza e che renderebbe le istituzioni ancora più distanti dai cittadini, dagli addetti e dalla realtà che giornalmente subiscono. L'auspicio è che ci siano risposte chiare, investimenti precisi, risorse stanziate ed una programmazione certa a difesa della sanità pubblica del nostro territorio.
Anche quest'anno il Servizio Sollievo ha promosso un'importante iniziativa per favorire l'inclusione sociale di soggetti portatori di disagio psichico.Da qualche anno ormai si è consolidata la collaborazione con lo chef Andrea De Carolis, titolare insieme a Marco Paniccià, del ristorante self service “Sandwich Time”, nella realizzazione di un corso di cucina su misura per gli utenti del Centro Sollievo, una congiunzione favorevole tra cibo, salute mentale e benessere che migliora la qualità di vita. Giunti al termine con entusiasmo e soddisfazione di questa quarta esperienza ricreativa-culturale che ha visto 10 utenti del Centro Sollievo cimentarsi in attività culinarie, si è scelto di concludere con una cena organizzata insieme agli aspiranti “chef professionisti” mercoledì 15/06/2016. Nell'occasione sono stati consegnati i Diplomi di Partecipazione a ciascun partecipante insieme ad un grambiule e cappello da cucina professionale.Il progetto “Oggi cucino io…” si inserisce in un quadro complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilità psichica, che hanno lo scopo di incentivare spazi e luoghi di socializzazione, di integrazione sociale ma soprattutto si tratta di azioni mirate al potenziamento dell’autonomia di queste persone finalizzate ad arricchire le loro abilità personali per la preparazione di cibi con ricette semplici ma gustose, nonché di imparare a fare la spesa dei generi alimentari con un budget limitato ma accurato. Il progetto è stato articolato in sei lezioni della durata di due ore ciascuna che si sono tenute il giovedì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 presso la sede del Sandwich Time sito a Civitanova Marche in via Einaudi n° 214, dove il signor Andrea De Carolis, socio- titolare dell’azienda, è stato lo Chef ha tenuto le lezioni ai ragazzi capitanati dall'Assistente sociale referente d.ssa Elisabetta Ripari, preoccupandosi di fornire tutto il materiale necessario.
La Lega Nord Marche torna alla carica sulla vicenda dei treni Freccia Bianca: l'assenza di fermate alla stazione di Civitanova Marche era stata oggetto di una mozione votata in Consiglio Regionale lo scorso ottobre 2015 e approvata all'unanimità dall'Assemblea Legislativa. La mozione, presentata dai consiglieri Zura, Malaigia e Zaffiri, chiedeva alla Giunta di impegnarsi affinché si avviassero degli incontri con Trenitalia per far sì che anche alla stazione Ferroviaria di Civitanova Marche-Montegranaro, fermassero gli intercity del Frecciabianca. I nuovi orari estivi delle fermate dei treni costituiscono così una nuova doccia fredda: Civitanova non è stata inserita, mentre altre località balneari della riviera, come Senigallia, saranno interessate dalle fermate dei Frecciabianca. La Malaigia si chiede se Civitanova sia meno importante di altre loclaità balneari della riviera marchigiana; difatti si chiede se non sia sufficiente d'estate l'evento mondiale delle opere liriche allo Sferisterio che richiama persone da ogni continente. In aggiunta si ricorda il fatto che molti turisti scelgono il mare di Civitanova anche per la possibilità offerta dalle aziende calzaturiere con gli outlet e i mercatini estivi della calzatura che offrono un valore aggiunto al territorio e sono da richiamo per i turisti stessi. La ragione dell'impegno della Lega Nord sulla questione è semplice: la stazione di Civitanova Marche – Montegranaro riveste inoltre particolare importanza sotto il profilo della mobilità delle persone considerato che ad essa fa capo la linea dell’entroterra maceratese (Civitanova Marche – Fabriano). Inoltre le più rinomate aziende del settore calzaturiero del maceratese e del fermano sono collocate a poca distanza dalla città di Civitanova Marche e questa stazione ferroviaria è utiizzata dagli studenti universitari di Macerata e Camerino. La stazione è frequentata da molti viaggiatori costretti a servizi di treni regionali per raggiungere Ancona e proseguire con le frecce o addirittura S.Benedetto del Tronto per andare in direzione sud. Per la Malaigia è evidente che la fermata dei treni ad alta velocità consente agli amministratori pubblici di fare più mirati programmi di sviluppo turistico, economico e sociale. Questo snodo consente anche di migliorare la promozione degli affari per le aziende calzaturiere e non, sia per la produzione a livello nazionale ed internazionale, nonché per la commercializzazione della scarpa e degli accessori. Nello scorso ottobre il Consiglio regionale pertanto espresse la volontà di impegnare la Giunta nel cercare di risolvere questo serio problema. Ma a distanza di otto mesi nulla è stato fatto considerando che il Freccia Bianca non si ferma ancora nella fermata di Civitanova-Montegranaro. L'interrogazione regionale, che vede come prima firmataria Marzia Malaigia, chiede spiegazioni all'assessore ai trasporti per sapere se è stato più indetto il tavolo tecnico, promesso in sede di Consiglio Regionale, con la partecipazione della Società Trenitalia e, in caso di risposta positiva, che cosa è emerso in tale sede. La Lega chiede inoltre se la Giunta Regionale intende ancora mantenere fede all'impegno preso nell'istituire la fermata del Freccia Bianca nella stazione di Civitanova Marche- Montegranaro.
Furto in un negozio nella zona industriale di Civitanova Marche, in via Einaudi.I ladri sono entrati nell'esercizio commerciale ed hanno rubato un paio di scarpe, un paio di converse bianche numero 38.Il furto denunciato sui social vuole mettere in guardia altri commercianti che potrebbero essere presi di mira dagli stessi ladri e fornisce informazioni circa l'aspetto fisico: sono due stranieri, uno di loro indossa un cappello nero e giubbetto di pelle bordeaux e nike, l'altro canotta bianca e cappellino rosso.Hanno agito insieme: dopo aver tolto l'anti taccheggio dall'articolo si sono infilati una scarpa ciascuno nei pantaloni a vita bassa.
Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dopo le copiose piogge degli ultimi giorni, ha firmato oggi un'ordinanza di divieto di balneazione su alcune aree del mare civitanovese, a seguito dei risultati dei campionamenti effettuati dall'Arpam nella giornata del 13 giugno. I rilevamenti hanno riscontrato il superamento dei valori limite per il parametro Escherichia Coli, di conseguenza si è provveduto ad emanare un provvedimento che prevede, fino a nuova disposizione, il divieto di balneazione nei tratti di mare in prossimità delle aree in cui sono state effettuate le analisi: località Tre case, fosso Caronte, viale IV novembre all'altezza del civico 138 (lungomare nord), fosso Maranello, fosso Castellaro, in prossimità dell'area portuale.“Quanto accaduto è un fenomeno frequente in occasione di precipitazioni consistenti come quelle che si sono verificate nei giorni scorsi, perché le abbondanti piogge hanno provocato un rilascio dai fossi che sfociano in mare – commenta il sindaco Corvatta – lo conferma il fatto che analoghi rilevamenti si sono verificati anche in altre località costiere limitrofe. Il divieto di balneazione è un obbligo di legge a tutela della salute pubblica di fronte ai campionamenti che ci sono stati comunicati dall'Arpam. Abbiamo chiesto all'agenzia di effettuare nel più breve tempo possibile nuovi rilevamenti in prossimità dei punti di prelievo che hanno fatto registrare il superamento dei parametri, per appurare il rientro nella normalità. Attendiamo nuove comunicazioni per la mattinata di sabato che, se tutto andrà come ci aspettiamo, consentirà di emanare una immediata ordinanza per il ritiro dei divieti”.
Si è svolta lo scorso 13 giugno presso la sede provinciale Confartigianato l’Assemblea Provinciale delle Estetiste, nel corso della quale è avvenuta l’elezione di Presidente e Direttivo Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletta come Presidente Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata è stata Rosetta Buldorini, titolare dell’ istituto di bellezza Punto Donna di Recanati, mentre ad essere nominata vice Presidente è stata Agnese Latini, presidente uscente e titolare dello Studio di Estetica omonimo di Macerata, accanto a Monia Mucci, titolare del centro Estetico Antares di Macerata. Per il direttivo Provinciale sono state elette le seguenti imprenditrici: Laura Della Mora, titolare del centro estetico Studio 44 di San Severino Marche, Federica Gironella, titolare del centro Estetico Light di Civitanova Marche, Sara Moretti, titolare del centro estetico Benè di Montecassiano, Flavia Primucci, titolare del centro estetico Istituto Evo di Corridonia, Cinzia Saracchini, socia del centro Estetico Oasi della Bellezza di Belforte del Chienti, Silvia e Monia Tranà, titolari del centro estetico La bottega della bellezza di Montelupone, e Lorena Vigoni, titolare del centro estetico Lorena di Cingoli.< Il Direttivo Provinciale Estetiste – afferma la Presidente Rosetta Buldorini - si propone ora di continuare a lavorare con incisività sui temi di fondamentale importanza per la categoria, quali tutela e impulso della professionalità del settore, formazione ed aggiornamento professionale. Come Confartigianato Estetica –– stiamo da tempo lavorando per innalzare la qualificazione e la professionalità delle nostre estetiste mettendo la formazione al primo posto, poiché riteniamo che il rispetto di un codice deontologico sia garanzia di serietà ed efficienza. In questo modo potremo accrescere sempre di più la nostra autorevolezza e professionalità, contribuendo a far riconoscere a chi si rivolge a noi l’importanza del nostro intervento e del nostro ruolo all’interno della società. Siamo inoltre a disposizione di tutte le estetiste per raccogliere le eventuali proposte, idee e segnalazioni in merito alle esigenze della categoria>. <In questo momento – conclude la Presidente - siamo impegnate a livello sindacale nell’iter del Regolamento Regionale in merito a tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, affinchè la normativa sia il più possibile adeguata alle specificità ed alle caratteristiche delle attività all’oggetto. Dopo il successo dei corsi di formazione sui social per le imprese del benessere, ora nostro prossimo impegno sarà la partecipazione all’evento “ Notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”>.
Ci sarebbero sviluppi importanti in merito alla ormai ben nota vicenda giudiziaria che coinvolge Giuseppe Cerolini e le sue aziende.L'imprenditore civitanovese, lo scorso 30 aprile aveva convocato una conferenza stampa durante la quale, insieme a uno dei suoi legali, aveva dichiarato "a prescindere dall’attività di indagine in senso stretto e dai provvedimenti adottati a riguardo, intendo esternare la mia preoccupazione ed il mio sconcerto, scaturito dall’aver appreso recentemente ed indirettamente, che determinati soggetti, i quali materialmente hanno svolto indagini nei miei confronti e sulle mie aziende, si sono resi autori di fatti gravi, anzi gravissimi - peraltro già sottoposti al vaglio dell’autorità inquirente - che ove accertati, getterebbero ombre sulla legittimità del loro operato e, quindi, spero possano essere valutati ed approfonditi con solerzia ed incisività”.Cerolini aveva affermato di aver saputo che le stesse persone che hanno condotto le indagini sulle sue aziende, avrebbero già in passato utilizzato un modus operandi per così dire “anomalo” e a loro carico sarebbe stata sporta una denuncia. In base a questo, l’imprenditore civitanovese aveva chiesto chiarezza in quanto convinto che anche nell’indagine che lo riguarda siano stati tenuti comportamenti “non adeguati alle linee guida che vengono impartite dalla Procura per lo svolgimento delle indagini stesse”.A seguito di tutto ciò, sono arrivati degli sviluppi, in base ai quali, le persone indicate da Cerolini sarebbero state sottoposte a perquisizioni domiciliari, utili proprio ad accertare e verificare eventuali responsabilità. Non trapela nulla di più, in quanto le indagini sono riservatissime, ma già la prossima settimana, comunque, potrebbero venire alla luce ulteriori dettagli.
Civitanova Marche entra a far parte del network nazionale di FlixBus, la start-up della mobilità che, dopo aver collegato oltre 70 città italiane con una formula di viaggio innovativa improntata alla sostenibilità, ha creato, in vista dell’estate 2016, una rete di collegamenti tra numerose destinazioni della costa adriatica. Sin da ora, infatti, da Civitanova si possono raggiungere, a bordo di moderni autobus verdi dotati di tutti i comfort, alcuni dei principali snodi turistici della Riviera Romagnola, quali Cesena (a pochi km da note località balneari come Cervia e Cesenatico) e Rimini, mentre verso sud FlixBus collega la città marchigiana con Pescara e con veri e propri gioielli come Polignano a Mare e Monopoli, oltre che con Brindisi e Lecce, punti di partenza ideali per esplorare il Salento. Inoltre, a partire da giovedì 30 giugno, si potrà viaggiare anche verso Roma, sia per un weekend all’ombra del Cupolone che per una trasferta lavorativa. E ancora, per chi vorrà scoprire il nord Italia, sono disponibili collegamenti con Verona, ambitissima dai turisti di tutto il mondo, e perle nascoste come Bergamo.Tutti i collegamenti sono acquistabili sul sito www.flixbus.it, dall’app gratuita e presso le agenzie di viaggio affiliate, oltre che direttamente dal conducente, a seconda della disponibilità. A bordo, i passeggeri potranno portare con sé due bagagli e un bagaglio a mano, e troveranno, oltre alla toilette, Wi-Fi gratuito e prese di corrente, che rendono FlixBus la soluzione ideale anche per chi viaggia per lavoro.La start-up promuove anche una formula di mobilità sostenibile, sia sul piano ambientale che economico. Da un lato, FlixBus dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 rilasciate in viaggio. Dall’altro, la start-up collabora con le aziende del territorio, che svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale preposto alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing: un modello di business unico che nei prossimi mesi darà lavoro a più di 200 giovani, in aggiunta alle oltre 400 persone già impiegate dall’azienda e dai suoi partner in Italia.
Una giornata di mobilitazione per raccontare i risultati concreti del governo nazionale, a partire dal taglio delle tasse. Domani, giovedì 16 giugno, anche il Partito Democratico delle Marche, come in tutta Italia, sarà in 16 piazze marchigiane per il 'No Tasi Day'. Un appuntamento per condividere con i cittadini l'orgoglio per l'abolizione della Tasi sulla prima casa, che milioni di italiani non dovranno più pagare. Così come non pagheranno Imu e Irap agricola, vedranno lo sconto sull'Irap derivante dalla cancellazione della componente costo del lavoro e non pagheranno l'Imu imbullonati. Una riduzione di tasse senza precedenti nella storia degli ultimi vent'anni.“Al di là dei soliti detrattori e dei signori del 'no', domani abbiamo tutti dei motivi per essere più contenti e leggeri – dice il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi –. Basti pensare che, grazie alla detassazione voluta dal governo Renzi, dalle tasche dei cittadini marchigiani non usciranno 86.909.722,13 euro per il pagamento della Tasi sull'abitazione principale. In particolare, guardando ai capoluoghi di provincia, i cittadini del comune di Ancona risparmiano 11.708.115,6 euro, quelli di Ascoli Piceno 2.719.214,68 euro, quelli di Fermo 2.004.214,14 euro, a Macerata viene evitato un esborso di 2.146.474,98 euro, mentre a Pesaro si risparmiano 4.515.150,95 euro e ad Urbino 666.696,92 euro.Ma non è tutto – prosegue Comi –. L'esenzione dall'Imu agricola sui terreni, infatti, comporta per le Marche una riduzione di tasse di oltre 9 milioni di euro. Nel comune di Ancona, in particolare, si risparmiano 294.487,57 euro, in quello di Ascoli Piceno 337.592,63 euro, a Fermo la riduzione del gettito ammonta a 168.403,22 euro, nel comune di Macerata a 77.439,64 euro mentre a Pesaro si pagheranno 327.966,90 euro in meno.Ha ragione, quindi, Renzi – conclude il segretario – a dire che ciò che è stato fatto è 'oggettivamente impressionante'. E condivido anche quando sostiene che 'criticare è facile, ma cambiare è bello'. Ecco, domani noi saremo in piazza perché siamo per il cambiamento. Un cambiamento che, passo dopo passo, renda migliore la vita dei cittadini”.La presenza domani del PD Marche in 16 piazze della regione, da nord a sud, (che saranno consultabili sul sito www.pdmarche.it) sarà anche l'occasione per parlare alle persone delle tante riforme attuate dal governo, come quella sui diritti civili, quella sulla pubblica amministrazione, quelle istituzionali, fino agli investimenti su scuola, cultura e ricerca.
Come lo scorso anno, nel periodo estivo, la Piscina comunale organizza corsi gratuiti per i ragazzini delle scuole medie che ancora non sanno nuotare. Dopo la tragedia del 19 maggio 2015, giorno della morte del piccolo Ibrahima Cisse, 13enne senegalese annegato sul lungomare nord, la piscina ripropone l’iniziativa di prevenzione che ha già coinvolto 20 ragazzi. Fino al 22 luglio, data di chiusura dell’impianto, sarà possibile il martedì e il venerdì dalle 18,45 usufruire delle lezioni gratuite. L’iniziativa è stata presentata venerdì in Comune dalla presidente de “Il Grillo” Antonella Citarella e dal consigliere comunale Lidia Iezzi intervenuta al posto dell’assessore ai servizi sociali Yuri Rosati. «In un comune balneare come Civitanova l’Amministrazione non può che ringraziare la piscina per questa iniziativa – ha spiegato la Iezzi – ci auguriamo che episodi come quello del piccolo Ibrahima non si ripetano più».Tra le novità di quest’anno anche un corso per salvamento per i ragazzini che vogliono imparare come soccorrere in caso di necessità. «Siamo rimasti molto scossi da quanto accaduto a Ibrahima – ha detto la presidente Citarella – perché quel bimbo stava facendo il bagno proprio vicino alla squadra di salvamento della piscina e perché è assurdo morire perché non si è in grado di nuotare e così abbiamo voluto fare qualcosa, agire sulla prevenzione e organizzare questi corsi, ovviamente gratuiti, siamo una piscina comunale e ci è sembrato logico e giusto intervenire».
Monumentale performance degli atleti del Centro Nuoto Macerata ai Campionati Regionali di Salvamento che si sono svolti a Civitanova. La rappresentativa era composta da 40 nuotatori ed ha portato a casa la bellezza di 75 medaglie, 61 quelle vinte nelle diverse categorie con 14 podi Assoluti.Maria Sara Mirabile ha conquistato il titolo di Campionessa regionale assoluta, addirittura arrivando prima in due specialità, Trasporto Manichino e nel Percorso Misto. Nei 100 metri Pinne ha trionfato invece la sua compagna di squadra Maria Chiara Cera. Eccellente anche Sonia Sotiri che si è laureata campionessa nei 100 metri Ostacolo categoria Ragazzi, gara che ha visto peraltro al 2° posto un’altra atleta maceratese, Veronica Scocco. Tra gli Assoluti le altre medaglie sono state conquistate da Beatrice Scocco terza nel Percorso Misto, da Sara Tobaldi seconda nei 200mt Ostacolo e infine da Riccardo Zaffrani Vitali, per quest’ultimo doppio argento nei 100mt Life Saver e nel Percorso Misto.Stravincono poi entrambe le staffette femminili (Cera, Cerquetella, Mirabile, Sardellini, Scocco, Sotiri), mentre i maschi si sono presi comunque un brillante terzo posto (Bruzzesi, Fidani, Menchi, Trivelli, Zaffrani V.).Grande en plein con i 4 podi di categoria completamente vestiti dai colori del CNMacerata: i 200mt Ostacolo Juniores (Simone Bruzzesi, Nicola Tobaldi, Niccolò Fidani), 100mt Life Saver Ragazzi 2002 (Davide Tasso, Riccardo Brancadori, Ludovico Baleani), 50mt Trasporto Manichino (Sonia Sotiri, Veronica Scocco, Alice Pagnanini) e 100mt Percorso Misto Ragazzi 2002 (Filippo Maurizi).Nella categoria Esordienti spicca Patrizia Palazzini che va a medaglia in ben 3 specialità e spadroneggia nella velocità dei 50mt Ostacolo. Sul primo gradino del podio anche il classe 2006 Simone Greco; a medaglia infine Giorgia Foglia, Giulia Addimando, Raul Pop e Siria Fabbracci.Soddisfazione per i due coach Franco Pallocchini e Ludovica Guidi. Ora i tecnici puntano dritti ai Campionati Italiani di Roma di inizio Luglio dove il Centro Nuoto Macerata si presenterà con 7 atleti qualificati nelle diverse gare individuali e altri coinvolti nelle staffette.
Il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta ha ricevuto a Palazzo Comunale il nuovo comandante dell'Ufficio circondariale marittimo, il tenente di vascello Angelo De Tommasi, arrivato insieme al suo predecessore Michele Grottoli, con il quale lo scorso fine settimana c'è stato lo scambio al vertice in capitaneria.De Tommasi, 33 anni, è originario di Lecce ed arriva dall'esperienza di capo servizio del personale marittimo alla Capitaneria di Portoferraio, all'Isola d'Elba. Un colloquio cordiale, come primo passo di una stretta collaborazione da portare avanti. “E' stata la prima occasione per incontrare il nuovo comandante De Tommasi – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Già dal breve scambio di battute ho avuto un'ottima impressione, mi è sembrata una figura molto preparata, desiderosa di conoscere in fretta il territorio civitanovese e le sue peculiarità. Sono certo che con il nuovo responsabile sarà possibile portare avanti quel rapporto di costante confronto e reciproca collaborazione che abbiamo intrattenuto con i precedenti vertici dell'ufficio. L'area portuale in questi anni è costantemente migliorata sotto diversi aspetti ed un rapporto stretto e sinergico con l'Ufficio circondariale marittimo ha giocato un ruolo determinante. Ho colto l'occasione per augurare le migliori fortune al comandante uscente Michele Grottoli per il prosieguo della sua carriera, con l'auspicio che conservi un ricordo positivo della nostra Civitanova Marche”.
Ennesimo investimento questa mattina a Civitanova. Intorno alle 9.30 un ciclista è stato travolto da un'auto mentre stava percorrendo via Martiri di Belfiore, all'altezza dell'Eurospin.Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Il ciclista è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova per i traumi riportati. L'uomo, comunque, è rimasto sempre cosciente.
Le Marche sperimenteranno presso il Distretto 4 di Senigallia un modello assistenziale di interruzione volontaria farmacologica della gravidanza (Ivg) attraverso la pillola RU 486.La sperimentazione si ispira a quanto è già stato fatto in altre regioni, come il Piemonte, l'Emilia Romagna, Toscana e Umbria, e privilegerà il day hospital rispetto al ricovero ordinario, ma con una maggiore integrazione con il territorio attraverso il coinvolgimento la valorizzazione e dei consultori. La giunta regionale ha approvato una delibera che autorizza l'Azienda sanitaria unica regionale ad avviare la sperimentazione. Il modello organizzativo proposto consente di utilizzare al meglio le strutture consultoriali e i presidi ospedalieri, evitando ricoveri non necessari, dal momento, ricorda una nota, che l'Igv farmacologica permette una precoce interruzione della gestazione, senza l'invasività chirurgica. (Ansa)
Consueti controlli del fine settimana da parte della Polizia Stradale, impegnata in massa a seguire il pellegrinaggio Macerata-Loreto, ma con un occhio sempre vigile alle strade della costa dove, solitamente, si sviluppa la movida.In questo contesto, una pattuglia della Stradale ha fermato diverse auto e in tre casi i conducenti sono risultati positivi all'etilometro. Per tutti e tre è scattato il ritiro della patente di guida, anche se non ci sono stati sequestri dei mezzi. Il più giovane dei tre automobilisti che hanno dovuto "salutare" la patente ha 23 anni.
Ladri ancora in azione la notte scorsa a Civitanova, nella zona di Santa Maria Apparente. I soliti ignoti hanno colpito intorno alle 23 in un'abitazione in via del Torrione: bottino magro, secondo i primi riscontri.In precedenza i malviventi avevano provato ad entrare in un'azienda, sempre nella stessa zona. Hanno sfondato due vetri utilizzando un chiusino dello spiazzale, ma di fronte alle sbarre di ferro hanno dovuto desistere. Probabilmente non si trattava neanche di professionisti, in quanto non erano in possesso di attrezzi da scasso.
Duecentomila euro per sistemare l'asfalto del lungomare Piermann a Civitanova Marche.La giunta di Civitanova Marche ha approvato nella seduta di ieri il progetto definitivo per la riqualificazione della sede stradale del litorale sud, che ormai da qualche anno mostrava segni di degrado e deterioramento. L'investimento sarà coperto con una parte dell'avanzo di amministrazione risultante dal consuntivo di bilancio 2015 approvato in Consiglio comunale martedì scorso.Un precedente progetto di sistemazione del lungomare risaliva al 2011. Nel 2014 l'ufficio tecnico ha presentato una proposta di risanamento viario aggiornata, comprendendo anche l'abbattimento delle barriere architettoniche, per un importo complessivo di 370.000 euro, inserito nel piano triennale degli investimenti. L'Amministrazione Corvatta, con l'obiettivo di effettuare nell'immediato una miglioria dell'assetto viario e di ridurre potenziali pericoli per la viabilità e l'incolumità pubblica, ha deciso di procedere subito con una manutenzione straordinaria che andrà a sistemare i punti più deteriorati del fondo stradale.Si procederà a giorni con una gara per l'aggiudicazione dell'opera, che si prevede di avviare a luglio.