Civitanova Marche

Sabato a Civitanova evento al Biondini Store: ospite la designer Chiara Passa

Sabato a Civitanova evento al Biondini Store: ospite la designer Chiara Passa

Anche quest’anno il negozio di gioielli Biondini Store di Elisabetta Del Gobbo ed Anna Marcelletti ospiterà la designer di gioielli Chiara Passa, giovane architetto autodidatta con un innato senso estetico.Biondini Store, con i suoi gioielli di nicchia, rappresenta un concetto metropolitano tra arte, tendenza e moda, e le sue vetrine sono la testimonianza di un negozio che fa continua ricerca.L'appuntamento è per sabato 11 giugno alle ore 17 in via Conchiglia 102 a Civitanova, per presentare i gioielli di Chiara BCN e ospitare Alice Catena con i suoi cappelli Montegallo Hats.

10/06/2016 12:52
Inaugurato l'Urp a Civitanova. Corvatta:"Un passo più vicini alla cittadinanza"

Inaugurato l'Urp a Civitanova. Corvatta:"Un passo più vicini alla cittadinanza"

Ieri mattina il Comune di Civitanova Marche ha inaugurato l'Urp, ufficio relazioni con il pubblico, un servizio in grado di fornire una più efficace e puntuale risposta alle richieste della cittadinanza.L'ufficio vedrà impegnati due dipendenti dell'ente, Lorenzo Zucchini e Maria Cardelli, con il coordinamento di Enrico Ambrogi e della dirigente di settore Maria Palazzetti. Un ulteriore addetto sarà utilizzato a breve per corroborare lo staff dell'Urp e per lo sportello Informagiovani.“L'apertura dell'Urp si colloca nell'ambito della complessiva riorganizzazione del piano terra della residenza municipale – ha esordito il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Un progetto che ha previsto anche uno spazio per l'ufficio messi ed un presidio della Polizia municipale, oltre alla ristrutturazione della Sala Foresi. Per una città delle dimensioni e della vitalità di Civitanova, si avvertiva la mancanza di un adeguato punto di accoglienza. Quello dei dipendenti che saranno presenti al front office è un impegno gravoso, avranno il compito di fare da filtro, indirizzare i cittadini negli uffici adeguati a seconda delle esigenze, fornire informazioni base, ad esempio sui bandi aperti e in scadenza e distribuire modulistica. Dopo aver riaperto l'ufficio anagrafe il sabato un altro passo per essere più vicini e fornire un supporto migliore ai civitanovesi”. “L'Urp va nella direzione dell'ottimizzazione dei servizi al cittadino – aggiunge il segretario generale Piergiuseppe Mariotti – Gli enti locali negli ultimi anni hanno affrontato una consistente riduzione della spesa pubblica che rende indispensabile una più efficace organizzazione della struttura. La funzione di filtro svolta dall'Urp sarà preziosa per consentire agli altri uffici di concentrarsi primariamente sulle proprie mansioni”.L'Urp sarà aperto al pubblico tutte le mattine, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. Si può telefonare al numero  0733-822626 o mandare una e-mail a urp@comune.civitanova.mc.it. 

10/06/2016 09:58
L'ex centrocampista Caneo nuovo mister della Civitanovese

L'ex centrocampista Caneo nuovo mister della Civitanovese

La Civitanovese ha annunciato il nome del nuovo allenatore. A guidare la squadra rossoblu sarà Bruno Caneo, il quale ha accettato con entusiasmo la proposta della compagine neopromossa in serie D.L'ex calciatore, tra le altre di Genoa e Pisa ed ex allenatore della Primavera del Parma, sostituisce Massimo Paci.La società ha reso noto che a breve verrà annunciato lo staff che accompagnerà il tecnico sardo nella sua nuova avventura.

10/06/2016 09:51
Ritrovato Mariano Pacini a Castignano: la sua auto era in un dirupo

Ritrovato Mariano Pacini a Castignano: la sua auto era in un dirupo

Ritrovato Mariano Pacini, l'uomo di 81 anni di Civitanova del quale da ieri all'ora di pranzo non si avevano più notizie.La sua auto è stata rinvenuta in un dirupo all'altezza di Castignano, in provincia di Ascoli Piceno. Pacini è stato trasportato in ospedale.Ieri pomeriggio avrebbe dovuto recarsi a fare una visita a Villa Pini, ma alla clinica non si è mai presentato. Erano stati gli stessi operatori della clinica a telefonare ai familiari per avvertirli che non si era visto.Le ricerche erano andate avanti per tutta la notte. Da questa mattina, però, i carabinieri si erano indirizzati nell'Ascolano: una pista giusta, trovata grazie alla cella agganciata dal telefono dell'anziano, che questo pomeriggio ha portato al ritrovamento di Pacini. Un elicottero ha avvistato l'auto nella scarpata e sono intervenuti subito i soccorsi.

09/06/2016 15:40
Tutto pronto per la tre giorni di Street food a Civitanova

Tutto pronto per la tre giorni di Street food a Civitanova

A partire da domani venerdì 10 giugno e fino a domenica, Civitanova Marche sarà il centro di un vero e proprio giro del mondo culinario tra gli stand, i ristoranti e i bar, nella zona del Lido Cluana.Si potranno gustare specialità italiane ed internazionali, dal Sudamerica all'Europa, grazie allo Street Food Confcommercio Marche Centrali-Fiva e alla convenzione con i locali della zona che aderiranno all'iniziativa con delle proposte a tema (gli esercizi aderenti sono elencati nei manifestini pubblicitari che sono stati e saranno consegnati per tutta la città).La  manifestazione si annuncia di grande richiamo e soprattutto di qualità per un’offerta già certificata e garantita. "Siamo convinti – spiega il direttore generale Confcommercio Imprese per l'Italia Marche prof. Massimiliano Polacco –, che si tratti di una grande manifestazione nella quale abbiamo coinvolto non solo gli stand dello Street Food ma anche i bar e i ristoranti di Civitanova Marche per creare un evento corale. Lo abbiamo organizzato all'inizio della stagione estiva perché vogliamo far decollare il turismo in linea con quelle che sono le nostre iniziative di sostegno al settore e all'enogastronomia. Il messaggio è che siamo nel cuore delle Marche ma anche al centro del mondo con delle offerte di qualità che possono richiamare tante persone nel territorio e nelle attività economiche come i bar e i ristoranti. La manifestazione coniuga novità e tradizione e si baserà su un'atmosfera di gusto e profumi che sapranno ben amalgamarsi con le proposte delle attività del territorio. Con questa iniziativa vogliamo rilanciare il buon cibo, il buon vivere e la buona gastronomia che sono i punti forti della nostra proposta turistica nel mondo. Lo Streef Food e le iniziative dei bar e dei ristoranti coprono gran parte della giornata: dal pomeriggio all'aperitivo e dalla cena al dopo cena".Parole di grande apprezzamento sono state rivolte anche dall'Assessore del Comune di Civitanova Francesco Peroni: "E' un'iniziativa molto importante per la città anche perché si contestualizza tra il mercato ambulante  del sabato, i due eventi sono praticamente gomito a gomito, e la fiera del mare la domenica che è sempre nelle immediate vicinanze. Si tratta di una proposta di qualità e vogliamo ringraziare Confcommercio per il lavoro che sta svolgendo sul territorio a favore delle imprese".Dopo il pranzo di domani venerdì 10 giugno, alle ore 18 verrà inaugurata ufficialmente la manifestazione, alla presenza del direttore generale Confcommercio Marche Centrali prof. Massimiliano Polacco, dell'assessore comunale di Civitanova Francesco Peroni e del vice presidente Fiva Marche Massimo Di Matteo.  

09/06/2016 14:30
Incompiute e spreco di denaro pubblico: focus della Cgil sulla sanità maceratese

Incompiute e spreco di denaro pubblico: focus della Cgil sulla sanità maceratese

E' un dossier inesorabile quello che la Cgil presenta sulla situazione della sanità maceratese. Le parole del segretario provinciale Daniel Taddei non lasciano spazio a interpretazioni e documentano una serie impressionante di opere pubbliche incompiute e conseguente spreco di denaro."Lo scorso 6 aprile a Roma" spiega Taddei "i dati del progetto “Curiamo la corruzione” nella prima giornata nazionale contro la corruzione in sanità, organizzata da Transparency International Italia, Censis, ISPE-Sanità e Rissc, denunciavano cifre da capogiro: 6 miliardi di euro su una spesa complessiva di 110 miliardi. La nostra regione oggi si colloca nella "zona rossa" di una specifica tabella nazionale di aziende sanitarie che non adempiono agli obblighi anticorruzione della legge 190 del 2012. Il rapporto parla chiaro, due sono gli ambiti che si prestano maggiormente alla corruzione: Appalti e Acquisti e Assunzioni personale".Il segretario della Cgil maceratese entra poi nel dettaglio. "In attesa degli esiti dell'inchiesta della Procura di Ancona che coinvolge, in primis, gli ex vertici della sanità regionale Piero Ciccarelli ed Alberto Carelli, entrambi maceratesi, per i reati di associazione a delinquere, turbativa d'asta, abuso d'ufficio e truffa ai danni dell'Asur, proviamo a fotografare la situazione nello specifico della nostra AV3.Il piano assunzioni presentato alle Organizzazioni Sindacali prevedeva circa 389 figure, di cui 200 carenze croniche strutturali, l'ASUR ha stabilito per la nostra area vasta solo 12 unità. Rischiano di saltare i piani ferie del personale, peraltro già gravato da un cospicuo monte ore in eccesso maturato negli anni e rendere le condizioni del servizio ancora più gravi sia per gli addetti che per i cittadini.L'Area Vasta 3 rischia di venire ulteriormente depredata, come già avvenuto nell'ultimo quinquennio, ed impiegata come polmone per risanare il bilancio dell'Asur. Gli stessi dirigenti provenienti dal nostro territorio hanno contribuito a defraudare la nostra area vasta, all'epoca efficiente al pari delle altre province". E qui parte l'elenco delle incompiute."Per quanto riguarda appalti ed acquisti, è possibile elencare alcune, di una lunga serie, opere pubbliche incompiute e sprechi di denaro pubblico:San Ginesio: una bruttura costruita adiacente all'ex ospedale, oggi sede di poliambulatori, ove già si notano le prime lesioni. Scaturita dalla determina n. 500 del 25 maggio 2009, che lascia locali vuoti e mai completati, in origine adibiti ad ulteriori 20 posti letto di RSA, residenze sanitarie assistenziali. Nella parte restante della struttura registriamo locali senza porte antincendio e privi di rilevatori antifumo, dunque fuori legge. Notiamo la carenza del parco auto per i servizi territoriali. Inoltre, un numero consistente di carrozzine ed ausili sanitari nuovi ma inutilizzati in stanze vuote.Sarnano: lavori per RSA, residenze sanitarie assistenziali, eseguiti e mai terminati. Il reparto ora è sigillato e non è stato mai più aperto. Erano previsti 20 posti letto. I locali della fisioterapia si trovano in semi-interrati fuori dai criteri di accreditamento, visibilmente pericolosi per pazienti ed operatori. Ambulatori protesici chiusi come le radiologie.Macerata: palazzina liberty ex Cras: lavori incompiuti e struttura inutilizzata. Scuola ex-infemieri locali disponibili ma non utilizzati.Macerata Ospedale: Lavori pronto soccorso a rilento e lavori al 6° piano praticamente terminati ma struttura inutilizzata.Recanati: lavori di adeguamento ex ospedale S.Lucia per trasferimento poliambulatori all'interno della struttura e lavori per la nuova dialisi completamente fermi. Centro Salute Mentale con locali non a norma.Civitanova Marche: ala nuova adiacente all'ospedale incompleta e quindi non utilizzabile.Tutto ciò ha alimentato l'inaccettabile problema delle liste d'attesa infinite: per abbatterle si ricorre a libere professioni selvagge. Territori montani completamente sguarniti, depauperati anche dalle diagnostiche, creando un inammissibile intasamento delle strutture ospedaliere, le quali indirizzano pazienti verso strutture private, e disagi dei pazienti soprattutto anziani per raggiungere gli ospedali. E la sanità privata che avanza sempre più arrogantemente per l’ingente valore della spesa pubblica.La politica nella sanità" conclude Taddei "non può risparmiare su personale e farmaci, ma sui percorsi di gestione e di appalti, e nell'eccessivo numero di dirigenti amministrativi. La sanità pubblica deve uscire da queste sabbie mobili dove è finita. Per salvaguardare la salute pubblica, un bene imprescindibile in una società democratica, ripartiamo dalla trasparenza".

09/06/2016 13:55
Nuovi sgomberi a Civitanova: operazione congiunta di carabinieri e polizia locale

Nuovi sgomberi a Civitanova: operazione congiunta di carabinieri e polizia locale

Operazione congiunta di carabinieri e polizia locale poco dopo le prime luci dell'alba a Civitanova per un nuovo sgombero di roulotte e di accampamenti di fortuna, rifugio di tossicodipendenti e senzatetto.L'intervento è stato svolto contestualmente alla bonifica delle aree interessate. Nella zona adiacente alla stazione, nell'area verde Ceccotti sono stati sgombrati due tossicodipendeti che da giorni si trovavano accampati lì e nel parcheggio dell'ex Iper, attualmente occupato dall'ecomercatone sono stati allontanati nove automezzi dei Camminanti di Noto.L'intervento era stato richiesto da diversi cittadini, preoccupati per la situazione che si era venuta a creare. 

09/06/2016 13:26
Stefano Tacconi ospite dello Juve Club di Civitanova

Stefano Tacconi ospite dello Juve Club di Civitanova

In una cornice tutta bianconera e in un'atmosfera di grande euforia, sabato scorso si è svolta la cena di fine anno dello Juventus Club Doc di Civitanova Marche presso il ristorante Sandwich Time dello chef Andrea De Carolis. Presente per l'occasione il grande portiere Stefano Tacconi, protagonista di storiche stagioni con la maglia della Vecchia Signora. Più di 150 persone si sono riunite per  festeggiare un'indimenticabile stagione calcistica, coronata dalla vittoria dell'accoppiata scudetto-coppa Italia, avvenimento verificatosi per la quarta volta nella storia del più importante club italiano. Tra i commensali presenti Marco Nebbia, Presidente del Club, Daniele Morsetti, Vice Presidente, Gianni Zagaglia, Segretario e Simone Sincini, addetto alla Comunicazione.

09/06/2016 11:18
Anziano civitanovese scomparso: le ricerche si spostano nell'ascolano

Anziano civitanovese scomparso: le ricerche si spostano nell'ascolano

Ancora nessuna notizia di Mariano Pacini, l’81enne di Civitanova, scomparso ieri verso l’ora di pranzo.Tra la comprensibile preoccupazione dei familiari, le ricerche sono proseguite per tutta la notte, ma questa mattina sarebbero emersi nuovi elementi.Infatti, i carabinieri starebbero approfondendo le ricerche di Mariano Pacini verso la zona dell’ascolano. Qui sarebbero stati ravvisati elementi che lascerebbero pensare che l'anziano si sia spostato in quella zona, ma, non è chiaro se lì sia stata avvistata la sua vecchia Ford Fiesta grigia o sia stata agganciata la cella del suo telefono. Nulla di certo è ancora emerso e i familiari restano in attesa, nella speranza che Mariano possa presto fare ritorno a casa.

09/06/2016 09:52
"Devo andare a fare una visita": 81enne esce di casa e scompare nel nulla

"Devo andare a fare una visita": 81enne esce di casa e scompare nel nulla

Da diverse ore non si hanno più notizie di un uomo di 81 anni di Civitanova. L'anziano è scomparso nel nulla e si è già attivata la macchina delle ricerche.L'81enne, in buona salute e autosufficiente, è uscito intorno all'ora di pranzo a bordo della sua vecchia Ford Fiesta color grigio. Ai familiari che lo hanno sentito prima che scomparisse,  avrebbe riferito di essere uscito per andare alla casa di cura privata Villa Pini. Lì Avrebbe effettuato una visita e poi di lui più nessuna notizia.

08/06/2016 19:25
Si forma una cordata di 15 BCC virtuose

Si forma una cordata di 15 BCC virtuose

15 Banche di Credito Cooperativo italiane, tra cui anche quella di Civitanova Marche e Montecosaro, tutte con virtuosi dati patrimoniali e di stabilità.Un’autentica cordata che alza la voce e, forte di numeri e dati di assoluta rilevanza (156 sportelli complessivi, 1107 dipendenti, fondi propri per 709 milioni di euro, attivo totale di bilancio di 8,8 miliardi di euro, raccolta diretta di 6,5 miliardi, impieghi per 4,5 miliardi, utili netti 2015 di 36 milioni ed un TCR medio del 17,1%), chiede la corretta applicazione della recente riforma del Credito Cooperativo, auspica la creazione di almeno due Capogruppo e respinge una eventuale applicazione che porti a trasformare le BCC in semplici sportelli al servizio d un’unica Capogruppo centrale.Dalla provincia di Brescia a quella di Salerno, da Caltanisetta a Viterbo, e poi Pisa, Venezia, Taranto, Livorno, Bari e così via fino alla marchigiana Bcc di Civitanova, i firmatari del documento auspicano la nascita di un secondo Gruppo Bancario Cooperativo. “L’appello – si legge nel documento congiunto delle 15 consorelle – è rivolto al Parlamento,affinché voglia tutelare il Credito Cooperativo contro una inesatta applicazione della filosofia dellariforma che porti a trasformare le BCC in semplici sportelli al servizio della Capogruppo centrale; alla Banca d'Italia affinché voglia dettare norme precise sulla composizione qualitativa degli Organi di governo delle BCC e soprattutto della capogruppo, affinché non si applichi il manuale Cencelli del credito cooperativo; agli Amministratori delle BCC affinché prendano coscienza dello scippo che si sta perpetrando ai danni delle economie locali e del modello di business delle BCC da cooperative autonome a sportelli di una capogruppo; alle BCC affinché prendano atto che da questa situazione si esce solo creando una seconda Capogruppo in grado di realizzare competitività ed efficienza nel rispetto della sana e prudente gestione.Il mercato si regge sulla concorrenza non sul monopolio. Chi dice il contrario è in malafede. Nè Banca d'Italia né il Ministro Padoan hanno mai parlato di gruppo unico”. Altre BCC possono aderire liberamente a questo appello, comunicando la loro adesione alle banche firmatarie dell’appello.Una missiva è già partita, indirizzata a tutte le BCC italiane, per informarle di questa iniziativa e sensibilizzarle nei confronti delle questioni sollevate dalle 15 consorelle. “Premesso – continua il documento - che siamo tutti preoccupati dal fatto che, se questa riforma non viene bene sviluppata, ci porterà solo problemi come ad esempio: compressione dell'autonomia con perdita di creatività cooperativa; costi eccessivi del sistema cooperativo; perdita dell'immagine localistica delle BCC sul territorio; perdita di redditività delle singole aziende.Per evitare danni maggiori, che potrebbero compromettere la stabilità del sistema, noi chiediamo semplicemente che vi sia un cambio di mentalità della classe dirigente, come ha chiesto di recente anche il Ministro Padoan, e che vi sia un "periodico ricambio degli amministratori", cosa ben lontana da quello che si va prefigurando, in modo molto autoreferenziale; che vi sia una concreta autonomia per le BCC che finora hanno fatto bene e non hanno mostrato alcuna criticità, soprattutto nella governance e negli indici di rischio. Dovranno poter continuare a "coniugare autonomia e responsabilità", come diceva don Luigi Sturzo; che vi siano alla guida dellaCapogruppo solo persone che provengano dalle BCC senza criticità, altrimenti diamo un pessimo segnale ai mercati e alla logica della meritocrazia.Inoltre la capogruppo deve rappresentare solo delle opportunità per tutti: per migliorare i bilanci, per avere più redditività ma non deve assolutamente essere, anche velatamente, una camicia di forza o un commissariamento per chi produce buoni risultati in termini di redditività e di basso rischio creditizio, altrimenti anziché progredire avremo il risultato opposto. L'entusiasmo è il vero motore della crescita economica. I primi passi di questa riforma stanno purtroppo togliendo entusiasmo e certezze al mondo del credito cooperativo. Non vorremmo veder scomparire il credito cooperativo inteso come piccole repubbliche del credito disseminate sul territorio e amate dalla clientela, a tutto vantaggio di un credito stile industriale. Questo andrebbe al di là delle intenzioni del legislatore che ha sempre affermato che l'opera delle BCC è preziosa e tutte le dichiarazioni dei Partiti in Parlamento sono state positive sul credito cooperativo ed hanno auspicato la continuazione della nostra preziosa opera mutualistica al servizio delle comunità locali.I firmatari sono:Presidente e Direttore - BCC di Aquara (SA)Presidente e Direttore - BCC Monte Pruno (SA)Presidente e Direttore - BCC di Buonabitacolo (SA)Presidente e Direttore - BCC di Civitanova (MC)Presidente e Direttore - BCC di ViterboPresidente e Direttore - CRA Borgo S. Giacomo (BS)Presidente e Direttore - BCC di S. Marzano di TarantoPresidente e Direttore - BCC di Pisa e Fornacette (PI)Presidente e Direttore - BCC Marcon - VeneziaPresidente e Direttore - BCC di Regalbuto (EN)Presidente e Direttore - BCC di Mazzarino (CL)Presidente e Direttore - BCC di Monopoli (BA)Presidente e Direttore - BCC Credito Etneo CataniaPresidente e Direttore - BCC Castagneto Carducci (LI)Presidente e Direttore - BCC di Messina 

08/06/2016 16:15
Forti temporali sulle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

Forti temporali sulle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

La Protezione Civile delle Marche ha diramato una allerta meteo con validità dalle 6 alla mezzanotte di giovedì per possibili forti temporali.Il transito di una saccatura favorirà rovesci e temporali localmente di forte intensitàSono previste piogge "a prevalente carattere di rovescio o di temporale, i fenomeni saranno più insistenti sul settore settentrionale della regione dove potranno raggiungere cumulate moderate"

08/06/2016 12:00
Fermato mentre apre il lucchetto da una bici rubata: civitanovese denunciato a piede libero

Fermato mentre apre il lucchetto da una bici rubata: civitanovese denunciato a piede libero

Nel pomeriggio di ieri, gli agenti della “Volante” del Commissariato di Civitanova Marche, in via Don Bosco hanno rinvenuto una bici elettrica risultata oggetto di furto. La bicicletta corrispondeva infatti alla stessa oggetto di un furto denunciato due giorni fa in commissariato da un 56enne del posto.Nella circostanza, gli agenti hanno sorpreso l’effettivo utilizzatore del mezzo, un uomo di origini campane residente in città, proprio mentre era intento ad aprire il lucchetto apposto alla bici. Sorpreso sul fatto, l’uomo non è stato in grado di fornire giustificazioni plausibili circa il possesso della bici. L'uomo è stato denunciato a piede libero alla competente autorità giudiziaria.

07/06/2016 17:39
Un “mundialito” di calcio e… tanta solidarietà - FOTO E VIDEO

Un “mundialito” di calcio e… tanta solidarietà - FOTO E VIDEO

Una mattinata per non dimenticare, e per sottolineare anche la vicinanza ai temi della solidarietà e del volontariato.L’A.Ma.Down di Porto Potenza (Associazione Marchigiana Persone Down) ha organizzato  per domenica prossima, 12 giugno, una mattinata tutta dedicata al ricordo di tre vite di Porto Potenza troppo presto spezzate da un destino tremendo: Alessia Bianchini, Francesco Angeloni e Silvia Tinarelli.E ha deciso di farlo bissando quanto già organizzato con successo negli ultimi due anni, ovvero attraverso un “Mundialito di calcio” presso lo Stadio Comunale di Porto Potenza Picena che vedrà in campo tanti giocatori, chi più bravo e chi molto meno, ma tutti nel perfetto spirito dell’iniziativa: mettersi in gioco per gli altri.In campo scenderanno le “Vecchie glorie del Porto Potenza Calcio” (che hanno trionfato nelle prime due edizioni), i “Commercialisti dell’Ordine di Macerata-Camerino”, l’“Ospedale di Civitanova Marche” e la formazione della “BCC di Civitanova Marche e Montecosaro”.E proprio presso la sede della BCC civitanovese, questa mattina, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento del prossimo 12 giugno.D’altronde quella tra l’Istituto di credito e l’Associazione portopotentina è una collaborazione importante e iniziata già nei mesi scorsi quando il Trust per la vita “Carla Pepi”, fondo sostenuto dalle elargizioni della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, ha donato all’Associazione A.Ma.Down di Porto Potenza Picena una somma (15 mila euro, ndr) a supporto e sostegno della propria meritoria attività.“Con questa iniziativa – ha detto in conferenza stampa il Presidente A.Ma.Down Enrico De Conciliis – intendiamo sia ricordare le tre vite prematuramente spezzate di Alessia Bianchini, Francesco Angeloni e Silvia Tinarelli che sensibilizzare e informare la cittadinanza nei confronti della sindrome di down. Noi diciamo sempre che ci sono i “Down” e i “non Down” ”.“Importante ricordare Francesca, Alessio e Silvia, tre giovani che hanno lasciato un grande ricordo nella nostra comunità”, ha aggiunto il Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli.“Siamo vicini alle realtà che svolgono attività importanti per il territorio, come nel caso di A.Ma.Down – ha detto Fabio Di Crescenzo, Vice Direttore Generale della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro – è fondamentale aiutare le famiglie affinché trovino la forza, il sostegno e le opportunità per uscire da quel guscio di isolamento in cui rischiano di venirsi a trovare”.Intervenuti anche Giuseppe Beruschi, in rappresentanza dell’Ordine dei Commercialisti di Macerata-Camerino, Giuseppe Marcantoni, in rappresentanza delle Vecchie Glorie di Porto Potenza e Giuseppe Mecozzi per l’Ospedale.Sorta poco più di 2 anni fa dall’intuizione dell’infaticabile Presidente, il Dottor Enrico de Conciliis, A.Ma.Down si è già messa in evidenza per un’attività complessiva di grande spessore sociale, continuità e utilità non solo per i ragazzi affetti da sindrome di Down ma anche per le loro famiglia.Tantissime le attività con finalità ludica e terapeutica che i soci di A.Ma.Down svolgono per essere il più vicino possibile ai ragazzini e ragazzine con sindrome di Down, cercando di realizzare la massima inclusione possibile con il loro contesto sociale.Per tornare all’evento di domenica, il “Mundialito” vedrà affrontarsi le Vecchie Glorie contro i Commercialisti e la BCC di Civitanova contro l’Ospedale.Le due vincitrici si contenderanno la finalissima. Tutti sono invitati allo Stadio per un evento dall’ingresso libero. L’attività di A.Ma.DownSorta poco più di 2 anni, A.Ma.Down si è già messa in evidenza per un grande attivismo.Lezioni di judo adattato tenute dall'Alfa Judo di Civitanova Marche, presso la loro sede e di pet-therapy con specialisti del settore; pomeriggi di clownterapia in collaborazione con i clowns-dottori de “Il Baule dei Sogni onlus” di Ancona, che si svolgono presso i locali della Fondazione Divina Provvidenza di Porto Potenza, ove si trova anche la sede operativa di A.Ma.Down; il laboratorio di lettura “Ama-la-lettura” quale progetto di inclusione e socializzazione di tutti i bambini con e senza sindrome di Down, in collaborazione con il personale della Biblioteca Comunale “D. Campana” di Potenza Picena.Tutti interventi specialistici, seguiti da tecnici del settore.Attivate anche lezioni di golf per diversamente abili, presso il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena, in collaborazione con l’istruttore portopotentino Michele Emili.A settembre, poi, inizierà la collaborazione con l'Anffas di Civitanova Marche per i laboratori individuali di autonomia personale e di ausilioteca.Tra le iniziative, anche le letture integrate in spiaggia tra bambini Down e non, tenute presso lo stabilimento balneare Solero di Porto Potenza, quale progetto estivo, già svoltosi nelle due ultime stagioni, sempre in collaborazione con il personale della Biblioteca di Potenza Picena.Non sono mancati, poi, eventi maggiormente a carattere divulgativo ma altrettanto preziosi nell’obiettivo della sensibilizzazione, conoscenza e informazione ma anche in un’ottica ludica per i ragazzi. Tra questi il bellissimo “Mundialito”, divertente torneo di calcio tra varie squadre (avvocati, commercialisti, giornalisti, medici, la squadra di “vecchie glorie” del Porto Potenza Calcio, e altre ancora) messe in piedi appositamente per l’occasione con la sensibilità dei diretti interessati, e il convegno informativo organizzato in collaborazione con l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena presso l’auditorium della stessa struttura.Molto importante, poi, il progetto rivolto a tutta la comunità, ideato dal Dottor de Conciliis e promosso da A.Ma.Down, di fare di Porto Potenza una cittadina cardioprotetta. Un progetto-pilota a livello nazionale e che vedrà la cittadina rivierasca coperta da un punto di vista della presenza di defibrillatori semiautomatici che verranno dislocati in punti strategici della cittadina in modo tale da consentire, in caso di necessità, primi interventi tempestivi, in attesa dell’arrivo sul posto dei sanitari.https://www.youtube.com/watch?v=-CzXG0NkTRM    

07/06/2016 17:08
Festival del Cinema: "All the pain in the world" conquista Civitanova

Festival del Cinema: "All the pain in the world" conquista Civitanova

Ha vinto "All the pain in the world" di Tommaso Pitta.La seconda edizione del Festival del cinema di Civitanova Marche è stata vinta dal cortometraggio del trentaduenne regista milanese, che in soli 12 minuti ha messo in scena una storia surreale e fuori dal controllo che fa riflettere e sorridere. Il film è tratto dal libro "Tutto il dolore del mondo" di Michele Mari e si è aggiudicato il primo premio Stelvio Massi, con un riconoscimento economico di mille euro.Il premio Fango&Assami è andato invece a Mona Blonde, la storia di Grazia Tricarico su una body builder alla continua ricerca di un preciso ideale estetico di perfezione e bellezza. Il terzo riconoscimento, quello del pubblico, è andato al pluripremiato "Bellissima" di Alessandro Capitani, che vanta nel suo palmares il 60° David di Donatello.La giuria, composta da Ermete Labbadia come presidente, Nausicaa Cecarini, Clara Cittadini, Barbara Folchitto e Manuele Mandolesi, aveva selezionato tra i cinque finalisti di ieri, oltre alle pellicole di Pitta e di Capitani, quelle di Edoardo Palma con "Senza parole", di Pier Paolo Paganelli con "La Valigia" e di Anna Gigante con "A metà luce".Il Festival del cinema, nato da un’idea di Michele Fofi in collaborazione con Giuseppe Barbera e l'Associazione culturale Fango&Assami, è stato realizzato grazie al Comune - Assessorato alla Cultura e al Turismo - e all'Azienda dei Teatri di Civitanova Marche, con il sostegno economico di Gas Marca.   

06/06/2016 15:50
202 anni dalla Fondazione: l'Arma festeggia e premia le sue eccellenze - FOTO

202 anni dalla Fondazione: l'Arma festeggia e premia le sue eccellenze - FOTO

Il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, ha celebrato oggi 6 giugno, la ricorrenza del 202° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri con una manifestazione che si è tenuta presso la Caserma del Comando Provinciale, in via XX settembre 2, alla presenza di numerose autorità civili e militari.All’inizio della manifestazione si è schierata nel piazzale una compagnia di formazione al Comando del Sottotenente Aldo Meluccio, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Macerata, composta da un plotone nella storica uniforme, da un plotone di comandanti di stazione, da un plotone in uniforme operativa e da 4 aliquote facenti parte delle specialità operanti in ambito provinciale.La manifestazione si è articolata in più fasi, fra le quali le più toccanti sono state certamente la cerimonia dell’alzabandiera, la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Tullio Del Sette, la premiazione dei militari distintisi in particolari operazioni di servizio.Il Comandante Provinciale, Colonnello Stefano Di Iulio, nel suo intervento ha rivolto un saluto agli ospiti, sottolineando la gioia di condividere con la città di Macerata e con l’intera comunità provinciale l’importante ricorrenza, mettendo in evidenza la bontà del tessuto sociale che anima questa terra, capace di dare sostegno alle istituzioni contro qualsiasi manifestazione di illegalità. Il Colonnello Di Iulio ha rivolto un deferente ossequio al Prefetto di Macerata, per la sua azione attenta, intelligente e decisa, per la sua politica di indirizzo e coordinamento, ispirata ad armonia ed equilibrio.Il Comandante ha poi rivolto un saluto e sentiti ringraziamenti a tutta la Magistratura, per il sostegno e la considerazione offerti, che hanno permesso sempre di operare serenamente ed in perfetta armonia; al Questore ed ai responsabili delle altre Forze dell’Ordine provinciali, con le quali vi sono positive collaborazioni che contribuiscono ad alimentare e mantenere un favorevole clima di reciproca fiducia, che consente il raggiungimento di sempre più importanti risultati volti a soddisfare la richiesta di sicurezza della comunità; al Vice Presidente della Provincia, al Sindaco di Macerata ed ai sindaci degli altri comuni, per la vicinanza all’Arma dei Carabinieri e per l’attenzione ed il sostegno offerti nelle necessità; ai parlamentari emeriti, espressione democratica delle collettività che rappresentano; ai Vescovi delle Diocesi della Provincia; al Corpo della Croce Rossa; alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma intervenute; ai militari in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri; ai componenti dell’Organismo di rappresentanza dell’Arma; agli Organi di Informazione, per l’attenzione rivolta all’Arma e per la serietà e la professionalità dimostrate e per l’impegno a favore delle collettività.Un particolare ringraziamento è stato poi espresso dal Comandante a tutto il personale per l’impegno e la costanza profusi nell’esercizio del dovere, per i valori granitici incarnati in ognuno, quali la responsabilità, l’onestà, la lealtà, il senso dell’onore, il rispetto, la solidarietà, la sensibilità e la generosità.Un pensiero deferente e commosso è stato rivolto ai fratelli caduti nell’adempimento del dovere, citando in particolare gli eroi di questa terra o che per questa comunità si sono spinti al sacrificio della vita: Carabiniere Burocchi, Appuntato Beni, Vice Brigadiere Costantini, Maresciallo Piermanni, Maggiore Infelisi, Carabinieri Liberato e Chiarelli.Il Colonnello Di Iulio ha concluso il suo intervento invitando i suoi collaboratori all’esercizio corretto e misurato dell’autorità, ad usare sempre modi urbani e garbati, a rimanere sempre fedeli alla “missione dell’Arma”, al servizio esclusivo della Nazione e del bene comune.I PREMIATIEncomio semplice al tenente Aldo Meluccio, comandante del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata, luogotenente Domenico Spinali, maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Andrea Petroselli, vice brigadiere Gilberto Mallozzi e app. sc. Giancarlo Fidanza addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata“evidenziando elevata professionalità, spiccato intuito investigativo e non comune spirito di servizio, svolgevano, complessa attività d’indagine nei confronti di un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti ed alle estorsioni. l’operazione si concludeva con l’esecuzione di quattro provvedimenti restrittivi e il deferimento di ulteriori due persone””Macerata, giugno — novembre 2013 Encomio semplice al luogotenente Giuseppe Romano De Giorgi comandante del Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale di Macerata, luogotenente Emilio Natali, addetto al Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale di Macerata, maresciallo capo Leonardo Russo addetto alla stazione di Porto Potenza Picena“evidenziando elevata professionalità, ferma deteriminazione e non comune intuito investigativo, conducevano articolata attività d’indagine che consentiva, in un breve arco di tempo, il rintraccio e l’arresto di un pericoloso affiliato a un sodalizio di tipo mafioso che, riconosciuto responsabile di numerosi omicidi, era stato colpito da ordine di carcerazione”.Porto Potenza Picena, 26 - 28 giugno 2013. Encomio semplice al maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Patrizio Tosti; appuntato scelto Bernardino Filiaggi e appuntato scelto Stefano Salvatori, tutti addetti al nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tolentino“dando prova di elevata professionalità e spiccato acume investigativo, sviluppavano articolata indagine che consentiva in breve tempo di individuare i responsabili dello spaccio di eroina in favore di un tossicodipendente deceduto per overdose. l’operazione si concludeva con l’arresto di tre persone ed il sequestro dello stupefacente.”San Severino Marche e Loro Piceno, 1 - 6 ottobre 2014. Encomio semplice al brigadiere Vito Pietro Mandriota addetto alla Stazione di Potenza Picena e app. sc. Antonio Signorile addetto al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche“evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere ed elevate capacità professionali, sviluppavano articolata attività d’indagine che consentiva, in breve tempo, di identificare e trarre in arresto il responsabile di un incendio doloso ai danni di uno stabilimento industriale”.Potenza Picena, 26 giugno - 14 agosto 2015. Encomio semplice al luogotenente Emilio Natali, luogotenente Domenico Martelli, brigadiere Antonio Donato Michitti e appuntato scelto Francesco Paolo Pacifico, tutti addetti al Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale di macerata“evidenziando elevata professionalita e spiccata capacità investigativa, svolgevano complessa attività d’indagine nei confronti di un’organizzazione criminale transnazionale dedita al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. l’operazione si concludeva con l’arresto di dodici persone, l’emissione di trentasei misure cautelari personali coercitive ed il sequestro di ingenti quantitativi di droga.”Macerata e territorio nazionale, novembre 2011 - settembre 2014. Encomio semplice all’ appuntato scelto Alessio Paolini e appuntato scelto Antonio De Biase, entrambi addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tolentino“evidenziando generoso slancio e non comune spirito di iniziativa, intervenivano in un garage ove un uomo aveva tentato il suicidio mediante impiccamento, riuscendo, grazie ad adeguate tecniche rianimatorie, a soccorrerlo e trarlo in salvo.”San Severino Marche, 8 maggio 2015 Encomio semplice all’appuntato scelto Gian Nicola Sebastiani e appuntato scelto Fabrizio Achilli, entrambi addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche“con generoso slancio ed elevata professionalità, intervenivano in soccorso di un uomo che, a seguito di incidente stradale, era rimasto bloccato all’interno della propria auto interessata da un principio di incendio riuscendo, con risoluta determinazione, ad estrarlo dall’abitacolo e trarlo in salvo.”Potenza Picena, 22 agosto 2015 Encomio semplice all’appuntato scelto Luigi Sciancalepore e all’appuntato scelto Saverio Simini entrambi addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Civitanova Marcheevidenziando elevata professionalità, ferma determinazione e spiccato intuito investigativo, intervenivano in occasione di un efferato omicidio riuscendo ad arrestare in flagranza l’autore del delitto e ad acquisire elementi determinanti per il consolidamento del quadro probatorio””Civitanova Marche, 17 settembre 2013    

06/06/2016 11:38
Il Futura Festival in ricordo di Annibal Caro

Il Futura Festival in ricordo di Annibal Caro

Lunedì 6 giugno Civitanova renderà omaggio ad Annibal Caro, illustre concittadino nato proprio in questa data nel 1507 e di cui ricorrono i 450 anni dalla morte.Futura ha organizzato un Festival proprio nel Teatro che porta il nome dell'illustre poeta e drammaturgo. All'evento parteciperanno due noti ospiti: Lucia Ferrati e Giulio Ferroni.L'attrice aprirà la serata con un recital sui principali passi dell’Eneide, nella versione tradotta da Caro, e a seguire il critico letterario e storico della letteratura italiana terrà una lectio magistralis dal titolo Eleganza e bizzarria, Annibal Caro 450 anni dopo.Ferroni  è tra le altre cose professore emerito all’Università de La Sapienza di Roma, ed ha insegnato per lunghi anni ereditando una cattedra molto prestigiosa che è stata prima di Giuseppe Ungaretti e Asor Rosa, e uno degli intelletualli italiani che meglio conosce la figura di Annibale Caro. Infatti iniziò lo studio del poeta civitanovese fin dai tempi in cui era studente e la sua tesi di Laurea fu proprio su di lui. Il critico letterario ha dichiarato che, anche per questo motivo, tiene moltissimo alla sua presenza a Civitanova per l’anniversario dei 450 anni dalla morte.L’evento di lunedì segnerà l’avvio della quarta edizione di Futura Festival e tra gli avvenimenti principali ci sarà la lectio magistralis del 9 luglio di Massimo Cacciari dal titolo Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi e ulteriori appuntamenti previsti dal 22 al 31 luglio.Le celebrazioni per Caro proseguiranno poi dopo l’estate fino al mese di novembre, con nuovi incontri organizzati dal comitato costituito dal Comune di Civitanova e che vede nella composizione, oltre al direttore artistico Gino Troli, la presenza del sindaco Tommaso Claudio Corvatta e di Giulio Silenzi (assessore alla Cultura), di Belinda Emili (presidente della Commissione Consiliare Cultura), di Marco Pipponzi (presidente della biblioteca Zavatti), di Enrica Bruni (direttrice della pinacoteca Moretti), di Francesca Iacopini (direttrice Fototeca comunale), di Rosetta Martellini (presidente Azienda Teatri), di Alvise Manni (presidente del Centro studi cariani) e di Maria Grazia Baiocco (docente dell’IIS Da Vinci).

05/06/2016 08:53
Civitanova: tutto pronto per la finale del Festival del Cinema

Civitanova: tutto pronto per la finale del Festival del Cinema

È arrivato il giorno della finale. Domenica 5 giugno si concluderà la seconda edizione del Festival del cinema di Civitanova Marche: la giuria nominerà i cinque corti finalisti che verranno proiettati al Cecchetti alle 21. A seguire, la premiazione.In palio il primo premio dedicato a Stelvio Massi, con un riconoscimento economico di 1000 euro, il secondo posto con il premio Fango&Assami e il premio del pubblico, intitolato a Sergio Belleggia.La programmazione della giornata inizierà alle 17, con la visione del film La malattia del desiderio di Claudia Brignone. Regista trentunenne alla sua prima opera racconta le voci di chi prova a uscire dal circolo della dipendenza, definita dagli esperti «malattia del desiderio».Per girare questo film la Brignone ha trascorso tre anni della sua vita in un Sert (Servizio per le tossicodipendenze), nel quartiere di Fuorigrotta. Un viaggio autentico, oltre i pregiudizi, alla scoperta delle contraddizioni della coscienza umana: un percorso senza conclusione che lascia allo spettatore l’ultima sentenza. Alle 18 lo spazio retrospettivo con la regista, accompagnata dai curatori della manifestazione, Giuseppe Barbera e Michele Fofi.Il Festival del cinema nasce da un’idea di Michele Fofi in collaborazione con l'Associazione culturale Fango&Assami e con il supporto del Comune - Assessorato alla Cultura e al Turismo - e dell'Azienda dei Teatri di Civitanova e con il sostegno economico di Gas Marca.L’ingresso è gratuito.

04/06/2016 10:41
Hotel House e River Village: controlli a tappeto della polizia

Hotel House e River Village: controlli a tappeto della polizia

Proseguono le perquisizioni e i controlli serrati in ambito provinciale da parte della Questura di Macerata volti a prevenire e contrastare il fenomeno di spaccio di stupefacenti, della prostituzione e del degrado urbano.Con questo intento gli uomini del comando di Macerata coadiuvati dal personale del reparto Prevenzione Crimine di Perugia hanno effettuato in questi ultimi giorni una serie di controlli lungo la zona costiera, tra Porto Recanati e Civitanova Marche.A Porto Recanti l'attenzione si è soffermata nei complessi residenziali dell'Hotel House e del River Village. Con l'ausilio del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e del Nucleo Cinofili antidroga della Questura di Ancona, sono state effettuate 6 perquisizioni domiciliari tra cui anche appartamenti in cui risiedono le prostitute che frequentano la zona della Pineta della città. Sono stati controllati ulteriori 7 appartamenti oltre ad alcune strutture abbandonate site nella vicinanza dell’Hotel House.In tutto sono state controllate circa 50 persone, 23 delle quali sottoposte a perquisizione. Segnalato un cittadino pakistano all'A.G. poiche’ trovato in possesso di circa 20 grammi di eroina già suddivisa in dosi pronta per essere spacciata, rinvenuti in una intercapedine esterna del palazzone al 15° piano dove l’uomo aveva tentato di nasconderla alla vista della Polizia.Sono stati anche ritirati alcuni permessi di soggiorno ad altrettanti cittadini stranieri nei confronti dei quali erano stati rilasciati provvedimento di diniego al rilascio del permesso. 

04/06/2016 10:25
Pioggia di medaglie per il Centro Nuoto Macerata e l'Ippocampo Civitanova

Pioggia di medaglie per il Centro Nuoto Macerata e l'Ippocampo Civitanova

Il gareggiare assieme ha portato ad una grande scorpacciata di vittorie e medaglie per il Centro Nuoto Macerata e l’Ippocampo Civitanova nella 5° edizione del "Trofeo Bissolati di nuoto" tenutosi a Cremona. Gli atleti delle due società (unite da una solida collaborazione che vede coinvolta anche il Centro Sportivo Baldoni di Loreto) hanno conquistato numerosi ori, argenti e bronzo in svariate categorie.La parte del leone l’ha fatta Lucrezia Battistini che ha collezionato un oro nei 200 dorso e due argenti nei 50 e nei 100 dorso categoria Juniores. Ottimo anche il giovanissimo Riccardo Romiti con due ori nei 50 farfalla e nei 100 stile libero Esordienti B e molto bene l'Esordiente A Luca Gattini con un argento nei 100 farfalla e due bronzi nei 100 stile e nei 200 misti. E’ stata doppietta invece per Lorenzo Ribichini, bronzo nei 200 e 50 farfalla Ragazzi. Le altre medaglie sono venute con Ilaria Simoncini, oro nei 100 dorso ragazzi, Alex Pop, argento nei 200 misti juniores, Alessia Moriconi, argento nei 200 farfalla ragazzi, Ludmila Santini, argento nei 50 rana, Gregorio Rufini Leopardi, bronzo nei 200 misti ragazzi, Lorenzo Forani, bronzo nei 200 stile ragazzi, Linda Colotto, bronzo nei 50 rana Juniores.L'Ippocampo ha concluso con un lusinghiero 7° posto nella classifica finale per società, con una nota particolare per i quarti posti sfortunati di Elisa Pennesi nel 50 stile e Lorenzo Peretti nei 50 dorso.Il Centro Nuoto Macerata in conclusione ha ben figurato anche con i baby. Da segnalare l’argento nei 200 e nei 50 dorso per Alessia Nurena o l’argento nei 200 farfalla per Alessandro Pianesi. Ancora, il terzo posto per Marco Tognetti nei 100 dorso. Ottimi piazzamenti per Sara Guerrini, medaglia di legno nei 50 farfalla, Serena Lulaj e Leonardo Maria Mariotti. Quella di Cremona è stata la prima esperienza in trasferta e in vasca lunga per le giovanissime nuotatrici Rebecca Brizi, Caterina Cesari, Desirée Domizi e Irene Simoncini che hanno migliorato i tempi personali nonostante le gare sotto la 

04/06/2016 06:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.