Sono terminati in questi giorni a Civitanova i lavori di pulizia e lo sfalcio del verde lungo i sei chilometri della pista ciclabile del Castellaro e, a breve, inizieranno quelli sulla pista ciclabile del fiume del Chienti; interventi che rispondono alla programmazione del settore comunale del Verde pubblico, intensificati in seguito alle piogge abbondanti del mese di giugno, che hanno favorito una crescita della vegetazione spontanea al di là di qualsiasi aspettativa e che hanno vanificato il primo giro di pulizia fatto nel mese di maggio.Le ditte private e gli operai del Comune sono all’opera per sistemare queste altre zone della città. Contemporaneamente si sta provvedendo alla pulizia dei marciapiedi nella zona di Villa Pini e nel quartiere di San Marone, allo sfalcio dei prati su tutti i giardini pubblici, allo sfalcio del verde nel parcheggio retrostante l’ex liceo scientifico, alla sistemazione di tutta l'area pubblica (piazzale antistante il centro civico) in via Saragat e alla sistemazione delle scarpate stradali su tutto il territorio comunale. Giova ricordare che tutto il verde si estende su 46 ettari di cui ben 16 ettari per gli spazi attrezzati e 30 ettari di verde di piste ciclabili, perciò sono necessari alcuni giorni per completare il lavoro.
Disagi in vista per chi dovrà viaggiare in treno nelle prossime ore. Dalle 21 di giovedì 23 giugno alle 21 di venerdì 24 si svolgerà lo sciopero dei treni a livello nazionale proclamato dalle sigle sindacali Usb Lavoro Privato, Cat e Cub Trasporti, che andrà a coinvolgere i lavoratori di Trenitalia, Trenord e Ntv. Trenitalia, in particolare, precisa che la protesta non coinvolgerà le regioni Lazio, Calabria e Sicilia: per il resto, i treni regionali saranno garantiti dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 di venerdì, mentre alcune Frecce potrebbero subire ritardi e variazioni, come specificato sul sito internet della compagnia.Anche Trenord prevede le fasce di garanzia per i pendolari, sempre dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, mentre i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa, da Milano Cadorna e da Bellinzona, potrebbero essere effettuati con bus sostitutivi. Ntv ha pubblicato invece una lista dei treni Italo che saranno garantiti nonostante lo sciopero.
Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Comando Compagnia Carabinieri di Fermo, sono stati resi noti i dettagli di una importante operazione che ha portato all'arresto di due persone e al sequestro di 35 chili di hashish e 700 grammi di cocaina.Nella giornata di ieri a Civitanova, i carabinieri della sezione di P. G. del Tribunale di Fermo insieme ai colleghi di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare (nell’ambito di un’inchiesta effettuata in contemporanea con i militari di Avezzano) e in collaborazione con quelli di Civitanova Marche, con l'ausilio del Nucleo Cinofili della Guardia di Finanza di Civitanova, hanno compiuto vari provvedimenti.Dopo servizi di osservazione e prolungati pedinamenti hanno fatto irruzione all’interno di un’abitazione in uso a due cittadini marocchini pregiudicati (34 e 35 anni): sono stati arrestati per concorso in traffico di sostanze stupefacenti poiché trovati in possesso di un panetto di 700 grammi di cocaina occultato all’interno dell’auto di uno dei fermati.Rinvenuti, inoltre, 6 mila euro (provento della vendita illecita), un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi.Nel corso dell’operazione, grazie all’aiuto dei cani della Guardia di Finanza, hanno rinvenuto, sotto tre metri di terra nel giardino della casa, tre sacchetti di cellophane contenenti 35 chili di hashish suddivisi in panetti.La perfetta simbiosi fra l’Arma locale e quella di Avezzano (che sta conducendo un altro filone di indagine attraverso l’analisi di vari dati) hanno conseguito all’arresto dei pregiudicati e al notevole sequestro di stupefacente. I fermati sono stati condotti nel carcere di Camerino.
I Carabinieri di Civitanova Marche, in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Macerata hanno tratto in arresto il civitanovese Basso Mugnano di 41 anni.Le indagini, per fatti e reati vari che abbracciano quasi un anno di tempo, sono state portate avanti dai Carabinieri di Civitanova Marche insieme al personale del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, dirette e coordinate dal Procuratore Capo Dott. Giovanni Giorgio, che ne ha guidato tutte le fasi sovraintendendo agli accertamenti, armonizzando l’operato delle due Forze di Polizia.Questi gli episodi contestati a Basso Mugnano: Lo scippo di una borsetta consumato il primo marzo scorso a Civitanova Marche ai danni di una signora. Nell’occasione non ci sono stati feriti ed il danno è stato di alcune decine di euro oltre ai documenti ed agli effetti personali; le intemperanze perpetrate il giorno 3 maggio 2016 presso il Pronto Soccorso di Civitanova Marche ove si era portato per farsi medicare una ferita da taglio. Lo stesso, nel tentativo di ottenere una priorità nella coda, inveiva contro i sanitari e le strutture del Pronto Soccorso danneggiando una posta scorrevole e cagionando lesioni lievi a due sanitari, oltre ad aver creato un notevole scompiglio nella struttura stessa; Il danneggiamento, in data 22 febbraio 2016, del gazebo installato all’esterno di un bar civitanovese; Numerose violazioni al provvedimento del Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche, emesso dal Questore di Macerata e notificatogli nel gennaio 2015. Per ogni episodio le due Forze di Polizia che hanno operato, seguendo tutte le indicazioni e le direttive del Procuratore Capo, hanno raccolto notevoli e concordanti elementi che il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, dott. Domenico Potetti, ha pienamente condiviso, ritenendo necessario porre fine ad una serie di condotte illegali e valutando la sussistenza del pericolo concreto ed attuale di reiterazione dei delitti, con la possibilità che questi possano essere anche più gravi. Per questo motivo, oggi carabinieri e polizia, dopo aver ricercato e rintracciato il destinatario, oggi hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare traducendo Basso Mugnano presso il carcere di Camerino.
Confindustria Macerata attraverso il proprio Ente formativo Assindustria Servizi srl, è il soggetto promotore di due Botteghe dei mestieri e dell’innovazione: “THE SCHOOL OF SHOES” e “OFFICINA MODA 4.0”, che offriranno a 20 giovani la possibilità di effettuare tirocini retribuiti in 10 aziende del settore Calzature e Moda della provincia di Macerata. L’opportunità promossa da Italia Lavoro coinvolge giovani disoccupati o inoccupati dai 18 ai 35 anni che saranno accompagnati in azienda in un percorso di 6 mesi che li porterà ad imparare un mestiere tecnico-pratico nell’ambito del comparto moda e calzature, fiore all’occhiello della produzione Made in Italy. Ogni tirocinante riceverà una borsa mensile di 500 euro lordi.Le Botteghe proposte sono:BOTTEGA: “THE SCHOOL OF SHOES” - Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2016 Le Marche sono famose per il distretto calzaturiero, primo in Italia per numero di aziende del comparto. Frequentando un tirocinio in una delle aziende della Bottega The School of Shoes, il tirocinante può acquisire competenze spendibili direttamente presso queste imprese o presso altre del settore, un asse portante del Made in Italy. Durante il percorso formativo si sperimentano le lavorazioni tipiche della realizzazione della scarpa, si comprendono le principali funzionalità delle innovazioni digitali, cogliendone le potenzialità e infine ci si può specializzare in una fase specifica della produzione. BOTTEGA: “OFFICINA MODA 4.0” - Le iscrizioni per questa bottega verranno aperte il 1 Luglio 2016 La Bottega “Officina Moda 4.0” riunisce eccellenze del comparto moda, sia nei componenti e negli accessori che nei prodotti finali, integra il sistema dei servizi tra clienti e fornitori del distretto moda marchigiano. In questa Bottega confluiscono aziende note che hanno saputo connotarsi e distinguersi con un proprio marchio.
Maxi operazione all'alba dei carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Civitanova e con la Guardia di Finanza che, per l'occasione, ha utilizzato anche due unità cinofile.I militari sono partiti intorno alle 5.30 dalla caserma di Civitanova con un ampio spiegamento di forze per svolgere delle perquisizioni mirate in diverse abitazioni private. In una di queste, una villa all'ingresso di Civitanova Alta, ci sarebbe stato anche un arresto per reati connessi alla droga. Oltre all'arresto, complessivamente sarebbero state denunciate altre dieci persone.AGGIORNAMENTOAd essere arrestato dai carabinieri è stato un insospettabile civitanovese, noto come imprenditore nel mondo della vita notturna. All'uomo, N.M. le sue iniziali, 23 anni, è stato sequestrato un etto di cocaina.https://www.youtube.com/watch?v=fkfdJCFsK5s
Nei giorni scorsi, in sede di assemblea di categoria, presso la sede di Confartigianato Civitanova Marche sono stati rinnovati i direttivi provinciali della calzatura, abbigliamento, pelletteria, sarti e stilisti, orafi e moda di Confartigianato Imprese Macerata.Ecco tutte le cariche elette:Per la calzatura, ad essere eletto in qualità di presidente provinciale per il prossimo quadriennio è stata Moira Amaranti, dell’azienda Sergio Amaranti di Civitanova Marche. A ricoprire la carica di vice-presidente sono invece Andrea Miandro, del calzaturificio LaBelle di Civitanova Marche, e Maria Teresa Verdicchio, titolare del calzaturificio SV di Macerata.Per l’Abbigliamento è stato confermato per altri quattro anni come presidente Daniele Macellari, dell’azienda di abiti da donna Giovanna Nicolai di Civitanova Marche. I due vice – presidenti sono Francesca Bracalenti, titolare dell’azienda Dolcevita Designer di Macerata e Chiara Bernacchini, dell’azienda Kyara Style.Il direttivo della pelletteria ha rieletto all’unanimità il presidente Rossano Pergolesi, della ditta Pelletterie Pergolesi di Monte San Giusto, al suo secondo mandato. I due Vice – Presidenti sono Cristina Orlandi, della Pelletteria Valentino Orlandi di Corridonia, e Simone Zamponi della pelletteria Ariston di Macerata.Per i Sarti e Stilisti, Lia Panichi della ditta Panichi Lia di Potenza Picena, è stata riconfermata per altri quattro anni presidente provinciale del Direttivo. I Due vice – presidenti sono Paolo Lambertucci della Sartoria Sammarco di Treia, e Patrizia Tittarelli, titolare dell’omonima ditta con sede a Cingoli.Per gli Orafi ad essere confermato all’unanimità presidente provinciale è stato Giuseppe Verdenelli, titolare dell’oreficeria Piccole Gioie di Macerata. Stefano Verdini, dell’omonimo laboratorio orafo a Macerata e Daniele Cascia, titolare dell’azienda Adam Bijoux di Ancona sono i due vice – presidenti.Per il Comitato della Moda, che racchiude tutte le presidenze e le vice – presidenze di tutti i direttivi, è stato nominato presidente Giuseppe Mazzarella, e come vice – presidenti Giuseppe Verdenelli e il presidente della sede territoriale di Confartigianato Imprese di Civitanova Marche Giuseppe Emiliozzi.“Sono estremamente soddisfatto delle nuove nomine dei Direttivi, - afferma Giuseppe Mazzarella - strumento fondamentale per coordinare e promuovere nuove iniziative per i settori della moda rappresentati. Rilevante è il rinnovamento per quanto riguarda presidenze e vice presidenze affidate anche a giovani imprenditori, che pieni di entusiasmo e qualità professionali saranno essenziali per coltivare nuove idee e nuovi metodi di lavoro che includano anche le nuove frontiere, come i social network e i blogger come nuovo punto di riferimento per influenzare la massa critica”.“L’internazionalizzazione delle nostre piccole e medie imprese è uno dei nostri obiettivi primari – dichiara Paolo Capponi, responsabile Ufficio Export - così come la tutela del 100% Made in Italy delle nostre collezioni. Continueremo a collaborare con l’Agenzia ITA (ex ICE) per l’organizzazione di incoming che permettono alle nostre imprese di incontrare buyer da diversi paesi del mondo e l’opportunità di crescere con programmi di formazione specifici e dedicati.”
Il simbolo per eccellenza della Città Alta, Porta Marina con la sua torre merlata tornerà all'antico splendore. La Giunta comunale ha deliberato i lavori di consolidamento, restauro e miglioramento antisismico per il recupero della Porta, finanziati grazie all'avanzo di Amministrazione del 2015 di 883 mila euro di cui 330 mila immediatamente disponibili saranno vincolati all'opera prevista dal piano triennale delle Opere pubbliche. Ora il bando per l'appalto dei lavori di competenza della stazione unica appaltante.Lavori attesi da più di dieci anni. L'incarico ai professionisti risale al 2003 poiché il varco era stato puntellato per evitare l’eventualità di crolli. L’assessore al Bilancio Giulio Silenzi esprime soddisfazione unitamente all'assessore ai lavori pubblici Marco Poeta, per il progetto, che cade proprio nell'anno dell'anniversario della morte del concittadino Annibal Caro, nato nel Borgo: “Con questo intervento di consolidamento e messa in sicurezza – ha spiegato – saranno tamponati definitivamente tutti i danni dovuti al deterioramento naturale che la struttura, che risale al XV secolo, ha subito dal terremoto 1997 ad oggi. Siamo davvero soddisfatti di poter restituire ai cittadini uno dei simboli identificativi della Città Alta. I tempi di recupero dovrebbero essere abbastanza brevi, massimo 5 mesi dall'inizio lavori. Porta Marina è anche l’unica carrabile con un continuo via vai di auto nel doppio senso di marcia”.La direzione dei lavori, contabilizzazione e liquidazione, il coordinamento della sicurezza saranno a cura dell'architetto Stefano Spernanzoni e dell'ing. Valentino Quagliatini.Si tratta di restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni Culturali e Ambientali edifici di pregio.
Dacia Maraini, Nanni Moretti, Karoline Schaeffner, Moni Ovadia, Paolo Genovese e Francesco Sabatini sono i nuovi ospiti di Futura. Il Festival, che si svolge a Civitanova Marche dal 22 al 31 luglio, con un’anteprima il 9 luglio, arricchisce il suo cartellone con il contributo di filosofi, scienziati, scrittori e grandi protagonisti dello spettacolo italiano.La quarta edizione, dal titolo Vita Nova/Youth, è stata presentata questa mattina dal sindaco Tommaso Corvatta, dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TDiC Rosetta Martellini e dal direttore artistico Gino Troli. “Quest’anno abbiamo un’anticipazione - afferma Troli -. Sabato 9 luglio, Massimo Cacciari omaggia la figura dell’illustre Annibal Caro, con una lectio magistralis dal titolo Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi. Il Festival prende poi il via il 22 luglio a Civitanova Alta con circa 80 ospiti complessivi e 6 eventi al giorno”.Si parte con una giornata riservata interamente alla scienza. Il genetista Edoardo Boncinelli dibatte con il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti e il filosofo della scienza Corrado Sinigaglia su La mente umana comprenderà se stessa? Neuroscienze, neuroni specchio, biologia del cervello. A seguire il presidente del comitato internazionale Onde Gravitazionali, Eugenio Coccia, discute con il presidente dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, e la ricercatrice dello Science Institute e laboratori del Gran Sasso, Karoline Schaeffner, su L’universo non è più quello di una volta. onde gravitazionali, materia oscura e nuove particelle.Il giorno seguente, sabato 23 luglio, è la volta della scrittice e poetessa Dacia Maraini che viene intervistata da Filippo La Porta su Il romanzo tra passato e futuro, mentre domenica 24 luglio arriva il filosofo spagnolo Fernando Savater conUn’etica per il futuro. Su Don Chisciotte e altro.Altri big nel fine settimana seguente: giovedì 28 luglio Moni Ovadia ricorda Enzo Jannacci con un omaggio musicale accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi, quindi il linguista Massimo Arcangeli che dialoga con il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, su L’italiano tra presente e futuro.Sabato 30 e domenica 31 luglio sono all’insegna dei registi italiani. Il primo giorno arriva Nanni Moretti che legge Natalia Ginsburg a cento anni dalla nascita, mentre domenica c’è l’incontro Il cinema questo perfetto sconosciuto con Paolo Genovese intervistato da Italo Moscati. Chiusura ad effetto con la musica della Med Free Orkestra. “Siamo di fronte ad una nuova e avvincente edizione del Festival - dice Silenzi - che si conferma come cuore pulsante culturale, uno dei punti di riferimento per l’estate civitanovese”. Prosegue Martellini: “Futura è un luogo di dibattitto e confronto, in quattro anni è riuscita a costruire e sviluppare una rete sia a livello locale, che permette tra le tante cose di portare avanti il progetto di accessibilità, che a livello nazionale”. In questa edizione il Festival ospita, infatti, alcune importanti manifestazioni italiane tra cui la gemellata Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita di Milano e il Festival della didattica digitale di Lucca. “Un perfetto crocevia - sostiene Corvatta - punto di incontro di numerose realtà che aumentano la qualità della manifestazione. Anticipo anche che dal prossimo anno Futura avrà un partner etico che si collega al premio Impresa solidale, ora alla prima edizione”.Come negli anni precedenti, il direttore artistico Troli si avvale di un gruppo di collaboratori di fama nazionale come Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Diego Fusaro, Filippo La Porta, Italo Moscati, Paolo Di Paolo e Valentina Conti.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Picchionews, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Autoclub Marche e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.
Il piede come specchio della salute.Se ne parlerà nel corso del convegno organizzato dalla Casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche e che si terrà venerdì (24 giugno) presso l’Auditorium del Santo Stefano di Porto Potenza.L’evento, che rappresenta una tappa di aggiornamento professionale per figure mediche, per podologi e fisioterapisti, vedrà l’intervento di esperti del settore. Si parlerà di prevenzione, diagnosi e trattamento e verranno presentate le innovazioni in podologia, come l’utilizzo del laser, delle tecniche di valutazione posturale del paziente con problemi podalici e la terapia del dolore in podologia.Ci sarà anche uno speciale focus sul piede del maratoneta e sulle varie patologie cui è esposto.
Dottor Bindelli, cosa sta succedendo con la riforma del credito cooperativo? Da una parte il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, su radiocor sembra chiudere la porta in faccia all’ipotesi di una seconda capogruppo, caldeggiata da un gruppo di BCC definite “ribelli” e delle quali fa parte anche la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, che guarda alla trentina Cassa Centrale Banca (CCB), dall’altra, per contro, il comunicato stampa della stessa CCB con il quale si dice che non è possibile l’integrazione in unico gruppo perché i tentativi fatti per cercare un accordo con Iccrea non sono andati a buon fine e che, quindi, sta accelerando per la costituzione del proprio gruppo bancario.Da una parte abbiamo il vecchio sistema che, nonostante i vari annunci di dimissioni, ancora non intende rinunciare al proprio potere e, soprattutto, non intende prendere consapevolezza degli enormi cambiamenti che hanno interessato l’economia del nostro paese e il sistema bancario europeo ed italiano in particolare. La stessa definizione di “ribelli” attribuita dal presidente Azzi ad un gruppo di 15 BCC che hanno ben gestito le proprie banche e che hanno il coraggio di far sentire la propria voce, denota la completa incapacità ed inadeguatezza a gestire e rappresentare il cambiamento in un momento così importante e cruciale per il credito cooperativo. A lei sembra normale che chi non ha saputo gestire la propria azienda intenda imporre le proprie soluzioni organizzative e intenda gestire anche quelle di coloro che hanno ben amministrato? Dall’altra parte c’è invece chi, come CCB, ha sempre dimostrato efficienza e qualità nei prodotti e servizi offerti alle banche tramite le società del gruppo ed ha elaborato, sin dal gennaio del 2015, un proprio progetto, serio e trasparente, teso alla creazione di una propria capogruppo, che è stato presentato al CdA di Federcasse il 17 aprile 2015 e, successivamente a fine luglio, presso la Borsa valori di Milano ed al meeting di Bologna del 19 settembre 2015. Cosa risponde al presidente Azzi quando sostiene che due sono le ragioni per le quali bisogna creare un solo gruppo: perché alla capogruppo vengono chiesti ingenti investimenti per fronteggiare la concorrenza dei gruppi tradizionali e perché si aprirebbe una competizione all’interno della categoria che lui, in rappresentanza dell’intero movimento, non può permettersi.A parte che andrebbe verificato se i rappresentanti nazionali e regionali del credito cooperativo rappresentano ancora le BCC, partendo da quest’ultima considerazione, mi sembrerebbe paradossale immaginare che una situazione di monopolio, a prescindere da eventuali problematiche legate all’Autorità antitrust che si è già espressa sul tema, possa produrre maggiori benefici in termini di efficienza e competitività rispetto ad una situazione di concorrenza. Invece, relativamente alla prima ragione, Azzi sa bene che gli ingenti investimenti sono richiesti principalmente per fronteggiare situazioni di difficoltà che interessano diverse BCC e che vanno correttamente risolte nell’interesse dell’intero sistema. In ogni modo, pensare di competere con i grandi gruppi tradizionali utilizzando le loro stesse leve e strategie significherebbe aver abdicato ad un sistema, quello del credito cooperativo, che in molti altri paesi europei, come Germania, Austria, Olanda, ecc., sta dimostrando di essere ancora efficace e fondamentale per il paese e, in particolare, per i territori, le famiglie e le piccole e medie imprese, ma soprattutto significherebbe aver perso in partenza. Quindi secondo lei il secondo gruppo con CCB si farà?CCB, con le proprie società di riferimento, rappresenta un network di riferimento per oltre il 50% delle BCC italiane e per circa 160 BCC è il partner di riferimento per i servizi informatici e di consulenza direzionale. Io penso che, correttamente, CCB abbia tentato di imporre concetti aziendali e industriali su concetti “politici” ed abbia dovuto prendere atto della impossibilità di costituire un gruppo unico in assenza di una concreta volontà di rifondare un sistema obsoleto che non intende dare alcun segno di discontinuità.
Indifferenza e omertà. Sono le parole che meglio descrivono quanto accaduto sabato sera a Civitanova Marche nei pressi di un locale del lungomare nord. Un posto decisamente affollato e frequentato, centrale nella movida civitanovese.Un uomo è stato aggredito e malmenato da tre persone davanti all'ingresso del locale per aver rovesciato addosso ad uno di loro un bicchiere, sembra in maniera assolutamente involontaria. Nessuno è intervenuto, nessuno ha fatto nulla per fermare questa colluttazione decisamente impari, tre contro uno. Malgrado ciò, però qualcuno ha chiamato il 118, che è prontamente intervenuto per soccorrere la vittima.E' inevitabilmente scattata la denuncia contro ignoti perché, appunto, "nessuno" ha visto o sentito nulla nonostante molte persone si siano radunate lì intorno attirate ed incuriosite dalla luci dell'ambulanza. Per ora nessuno ha fornito informazioni per identificare i tre soggetti.L'appello accorato sui social arriva da una persona molto vicina alla vittima dell'aggressione: "questo sarà l'ennesimo episodio di cui non si avrà giustizia pertanto mi affido a qualcuno di voi. Se quella sera per caso passando, avete visto qualcosa di utile per aiutare a far luce sulla questione non esitate a scrivere. Voglio credere, come credo che ancora qualche persona di cuore e umana esista perché deve essere così. Grazie".
Nuovi impegni istituzionali per la proprietà dell’azienda di Corridonia Valentino Orlandi, leader nella produzione di borse e accessori di lusso.Durante l’Assemblea di Confartigianato Imprese Macerata per il rinnovo dei Direttivi di Categoria, tenutasi lo scorso giovedì 16 giugno presso la sede di Civitanova Marche, Cristina Orlandi è stata votata all’unanimità VicePresidente del Direttivo Pelletteria, entrando così di diritto anche all’interno del Direttivo Moda.Contemporaneamente anche Francesca Orlandi è stata nominata Consigliere del Direttivo Moda, che ha come Presidente Giuseppe Mazzarella e come VicePresidenti Giuseppe Verdenelli e Giuseppe Emiliozzi.Francesca Orlandi è inoltre attuale Consigliere all’interno del Direttivo della fiera Mipel, a conferma della sua forte vocazione per la moda, dell’attenzione e dell’impegno verso l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo del settore.Anche Valentino Orlandi mantiene un ruolo centrale nelle Associazioni di Categoria ed è l’attuale Presidente di Confindustria Macerata del Settore Pellettieri.Valentino Orlandi, azienda pellettiera marchigiana, è uno dei più prestigiosi brand di borse di lusso made in Italy. Oltre quarant’anni di tradizione e devozione alla moda e all’universo femminile, facendo dell’esclusività e della qualità l’essenza del brand e la sua mission.
Rapina ai danni del distributore Q8 di Santa Maria Apparente a Civitanova. Intorno alle 18 un uomo è sceso da un'auto, forse una Peugeot scura, si è calato un cappuccio sul volto e si è avvicinato alla pompa del distributore di carburante. A quel punto ha estratto una pistola e, minacciando la benzinaia presente, le ha intimato di consegnargli il denaro. Arraffati i soldi, poco meno di mille euro, è risalito in macchina e si è diretto verso la vicinissima superstrada 77.Sul posto, per le indagini, i carabinieri della locale Compagnia e gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza. Disposti posti di blocco su tutto il territorio.
“La lettura dei risultati delle elezioni amministrative in tutto il Paese suggerisce al PD un momento di riflessione. È indubbio il valore anche politico e non solo locale dei dati. Il risultato di Torino, dove Fassino ha ben governato, è evocativo”. Così il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi, commenta l'esito delle amministrative, chiuse ieri con i ballottaggi.“L'analisi – prosegue Comi – non può essere troppo semplificata o strumentale a logiche particolari. Deve essere seria. Venerdì Renzi ha convocato la direzione nazionale, a cui parteciperò. Per mercoledì, invece, ho convocato la segreteria regionale e per la prossima settimana la direzione regionale, contesti in cui esamineremo i dati restituiti dalle urne.Se il PD vuole continuare ad essere il primo punto di riferimento politico del Paese, come ha fatto finora – conclude il segretario –, deve ripartire da questa tappa delle amministrative con il piede giusto: parlando nei luoghi deputati e non sui social network, tenendo lo sguardo rivolto agli interessi generali e non individuali, con meno protagonismo e più pragmatismo, inseguendo le reali esigenze e opinioni dei cittadini e non le suggestioni della piazza”.
E’ stato finalmente approvato, dopo un lungo iter, l’ampliamento della rotatoria antistante lo svincolo autostradale di Civitanova Marche, da realizzare nell’ambito del progetto a quattro corsie di via Einaudi. Lo ha comunicato oggi l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Poeta sottolineando che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Società Autostrade per l’Italia hanno espresso parere favorevole al progetto e all’immediato avvio dei lavori.L’importo, pari a 340.000.00 euro, è totalmente a carico dei privati. Con tale opera si porta a soluzione la problematica di accesso alle attività commerciali prospicenti via Einaudi sia in direzione Nord che in direzione sud. Tali attività, in particolare quelle ubicate sul lato est (Oviesse, Pittagrosso, Malagrida, solo per citarne alcune ) hanno subìto in questi anni una forte penalizzazione a causa della difficile viabilità di accesso e di uscita. Oggi vi sono le condizioni concrete per rimuovere tali penalizzazioni. Occorre però sottolineare che il miglioramento della viabilità prodotto da questo intervento non si limiterà a tale aspetto, ma interverrà in modo risolutivo sui problemi di accesso e parcheggio per il Punto Blu , fino ad oggi fonte di non pochi disagi ma anche di pericolosità.In conclusione un altro passo in direzione di quelli che sono due nodi strategici per la città di Civitanova Marche: la viabilità e lo sviluppo delle attività commerciali. Un risultato frutto di un'azione congiunta che ha visto impegnati l'amministrazione comunale di Civitanova Marche con l'assessore Marco Poeta e il senatore Mario Morgoni in un proficuo confronto con il Ministero delle Infrastrutture e Società Autostrade.
Nelle Marche sarà possibile utilizzare i derivati della cannabis a scopo terapeutico. La Giunta ha approvato il regolamento attuativo della legge regionale n.1/2013 che prevedeva l'impiego di questa sostanza nell'ambito del Servizio sanitario regionale.I malati affetti da alcune gravi patologie avranno dunque a disposizione un'opportunità terapeutica aggiuntiva a supporto dei trattamenti standard, quando questi ultimi non producono gli effetti desiderati o hanno provocato effetti secondari non tollerabili o, ancora, quando l'incremento del dosaggio potrebbe causare effetti collaterali. "Le linee di indirizzo forniscono uno strumento di consultazione semplice ed efficace, per i medici e i farmacisti, in modo da armonizzare le attività legate alla prescrizione, alla preparazione e alla fornitura dei medicinali a base di cannabis sul territorio regionale - spiega il presidente Luca Ceriscioli -. L'obiettivo è assicurare l'omogeneità di applicazione, il monitoraggio dei consumi e la riduzione dei tempi di erogazione". (Ansa)
Colpo nella notte ai danni dello studio dell'avvocato Massimiliano Wolf a Civitanova.Ignoti malviventi, presumibilmente la notte scorsa, hanno preso di mira la struttura di via Zavatti dove, al primo piano, ha sede lo studio legale e, dopo aver spaccato una finestra, si sono introdotti all'interno facendo razzia di computer e documenti. Per evitare problemi, i malviventi hanno anche distrutto la telecamera che si trovava all'interno dello studio legale.Il furto è stato scoperto questa mattina e subito denunciato ai carabinieri che hanno avviato le indagini.
Ancora una notte di controlli e di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza da parte della Polizia Stradale di Macerata. In totale, nella nottata appena trascorsa, sono stati in dieci a salutare la patente.Il posto di blocco della pattuglia maceratese della Stradale è stato attuato sulla rotatoria Pellegrini a Civitanova. Quattro uomini e sei donne, al test dell'etilometro, sono stati trovati positivi per aver alzato troppo il gomito. fra di loro, un giovane e una ragazza neopatentati. Sequestrata anche un'auto, in quanto il conducente aveva nel sangue un tasso alcolemico superiore a 1,50 g/l.
Nuova allerta meteo della Protezione Civile delle Marche per forti piogge. L'avviso è valido dalle 18 di oggi (domenica 19 giugno) alle 18 di lunedì 20 giugno.L'Italia sarà interessata dall'azione di una saccatura proveniente dalla Francia, che darà luogo a condizioni di instabilità atmosferica, a tratti marcata, anche sulla nostra regione. Situazione in graduale miglioramento dalla seconda parte di lunedì.Sono previste precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con cumulate moderate. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità, in particolare nel settore centro-settentrionale della regione. I fenomeni più intensi potranno essere accompagnati da locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.