Da domani Civitanova è al centro del Mediterraneo con la quarta edizione di Rive, progetto artistico di Giorgio Felicetti. Tre giorni in cui artisti di grande talento, uomini e donne di cultura, attenti osservatori della società, si ritrovano in città per discutere e approfondire insieme ai cittadini i temi dell’attualità e della cronaca.La manifestazione si inaugura domani 1 luglio alle ore 18.45 al borgo marinaro con un intenso scambio di opinioni relative alla realtà familiare. La famiglia campione è l’ironico titolo scelto per la prima giornata del Festival ,durante la quale si analizza il nuovo concetto di famiglia nella sua recente evoluzione.Intervengono nel forum, che viene veicolato anche attraverso la lingua dei segni, la scrittrice Camilla Ghedini, con il suo Happy Family e l’introduzione di un nuovo tipo di genitorialità a cui segue un convinto smantellamento di luoghi comuni; il poeta Umberto Piersanti che, con Figlio per sempre, affronta con eleganza una tematica sociologica relativa all’incapacità di alcuni giovani di interpretare le responsabilità del crescere e trasformarsi da figli in padri. Quindi l’attrice Gianna Coletti che, in Mamma a carico, racconta in maniera coraggiosa e ironica la sua esperienza personale di relazione conflittuale e amorosa con la madre novantenne.Alle 20 spazio alle risate con Le ricette di Alfio e Mara, il fenomeno virale di Facebook che, solo a Civitanova è live, tutti i giorni. In serata, alle ore 21.15, al Teatro Cecchetti, Gli Omini con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi e Luca Zacchini vanno in scena con La famiglia Campione, un testo teatrale che narra la storia di una famiglia comune, campione appunto, una di quelle che danno voce ai dati Istat, composte dal babbo, la mamma, l’ex marito scemo, i nonni, il figlio e una sorella che vive la sua esistenza in bagno. Il tutto reso con un ritmo subacqueo fatto di toni narcotizzati, passi strusciati e sguardi a mezz’asta.La giornata si chiude, dalle 22.30, sempre al Teatro Cecchetti con la proiezione del film La sposa bambina, opera prima della regista yemenita Khadija Al-Salami, in collaborazione con Amnesty Internazional. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.Rive Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa e Pellegrini Garden.Per info www.rivefestival.it.
Area vasta 3: Le camere operatorie chiudono per ferie. A denunciarlo è il Consigliere regionale Sandro Bisonni, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione al Presidente e Assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli. “Sono venuto a sapere – spiega Bisonni – che è stata annunciata la chiusura per ferie delle camere operatorie per gli interventi programmati in cinque ospedali dell’Area Vasta 3 Gli interventi rinviati potrebbero essere circa un migliaio. Più precisamente la chiusura, dal primo luglio all’undici settembre, riguarderà gli ospedali di Recanati, San Severino e Tolentino, mentre dal primo agosto al primo settembre Macerata e Civitanova Marche. Dalla stampa si apprende che la causa sta nella necessità di dar corso alle ferie spettanti ai dipendenti ma si allude anche ad una motivazione che è quella di fare economia e tagliare le spese”. Per questo Bisonni chiede a Ceriscioli se le notizie corrispondono a verità e in questo caso quali siano le reali motivazioni che inducono a questo tipo di scelta; se siano state valutate attentamente le ricadute della mancata erogazione dei servizi sanitari in quei periodi; se si sia valutato il reale fabbisogno del personale medico e infermieristico necessario al funzionamento ottimale di tutti gli ospedali dell’Area Vasta 3 e se si intende procedere e quando, all’assunzione di un adeguato numero di medici e infermieri che consenta una regolare turnazione e che eviti i disagi denunciati dal Cimo, il sindacato dei medici. “Il Cimo, spinto dalle lamentele per turni e orari di lavoro massacranti, ha presentato una denuncia all’Ispettorato del lavoro. Da uno studio risulta inoltre che nell’Area Vasta 3 vi è la necessità di 300 nuove assunzioni di cui 100 medici. Ora a fronte delle 160 assunzioni annunciate dalla Regione quanti andranno negli ospedali del territorio maceratese? Ceriscioli ce lo dica”.
Ha combattuto con grandissima forza e dignità contro un nemico subdolo e tremendo, ma stamattina intorno alle 7.30 si è spento all'ospedale "Murri" di Fermo.Paolo Passamonti, 25 anni, di Porto Sant'Elpidio, è morto dopo una lunga malattia. Ieri sera si era sentito male e già si era avuta la percezione che stavolta sarebbe stata durissima venirne fuori. E così, i tantissimi amici di Paolo fin da subito si sono stretti intorno ai familiari del 25enne che stamattina è deceduto. Paolo Passamonti era molto conosciuto anche in provincia di Macerata: grande appassionato di calcio, da ragazzino era visto come una vera e propria promessa. Ma la malattia gli ha impedito di poter coltivare questa sua passione come avrebbe voluto e meritato.I funerali si svolgeranno domani alle ore 17 nella chiesa della Santissima Annunziata di Porto Sant'Elpidio.
Momenti di grande apprensione a Porto Sant'Elpidio, praticamente al confine con Civitanova. Una bambina di cinque anni ha rischiato l'annegamento mentre si trovava nella piscina del camping La Risacca. La piccola e i familiari sono di Morrovalle. Subito ci si è resi conto di quanto stava accadendo e i primi a lanciarsi in soccorso della bambina sono stati il papà e il bagnino della piscina che sono riusciti a tirare fuori dall'acqua la piccola prima che fosse troppo tardi.Immediatamente sono stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Verde i quali, malgrado la bambina sia sempre stata vigile e cosciente, hanno allertato l'eliambulanza da Ancona. L'elicottero è atterrato nella zona dello stadio di Civitanova.
La città si prepara a vivere un’estate ricca di eventi e “abbraccia” in un sostegno importante “I Festival di Civitanova” a testimonianza che i “fatti culturali” fanno ormai parte dell’identità cittadina e ne rappresentano un’anima importante in costante e vivo dialogo con la vocazione imprenditoriale che da sempre la connota. In questo sostegno un ruolo particolare è quello espresso dal Centro Commerciale Il Cuore Adriatico. Questa mattina i direttori artistici dei tre Festival Rive, Futura e Civitanova Danza, Giorgio Felicetti, Gino Troli, Gilberto Santini, insieme alla presidente TDiC Rosetta Martellini, alla direttrice del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico Giulia Gamberini, e all’assessore comunale Piergiorgio Balboni hanno presentato le ultime novità e i partner delle manifestazioni estive.“Il Centro Commerciale si offre quale partner delle iniziative proposte dall’Azienda dei Teatri di Civitanova - afferma Gamberini -, sostenendo il variegato programma che si svilupperà sul territorio civitanovese. Sostegno unanime del Consiglio Direttivo del Centro alla presentazione di tutte le attività culturali che caratterizzano i tre Festival. Il Cuore Adriatico non solo come cuore dello shopping ma come cuore del territorio e delle sue manifestazioni artistiche”.Questo “abbraccio” coinvolge anche chi nel territorio opera da anni e con grandi risultati. Ne è un esempio il rapporto con le scuole di danza della città che da sempre accompagnano con entusiasmo e competenza la vita di Civitanova Danza. A loro va un ringraziamento particolare. Art sem fronteira di Manuela Recchi, il Centro Culturale del Balletto di Loretta Gamberini e il Laboratorio Danza Duepuntozero di Sara Gagliardini con alcuni allievi hanno fatto battere questa mattina il Cuore Adriatico, danzando sulla hit di Elisa, Love me forever. “Questi tre Festival cercano una bellezza in arte per tutti, in mezzo alla gente - ha affermato Santini”. Massimo coinvolgimento del territorio anche per Rive: “Un contenitore - ha dichiarato Felicetti - dove viene posto in primo piano l’ambiente umano. Dal primo luglio racconteremo tante storie”.Con lo stesso spirito di partecipazione e condivisione, proprio in questa settimana, viene lanciato un sondaggio dall’hashtag #caromio, per omaggiare Annibal Caro, nei 450 anni dalla sua morte. Le persone saranno chiamate a partecipare per decidere la parola più “cara” da una selezione di 20 termini che oggi non si usano quasi più. Per ricordare la sua grande opera di traduzione, Futura Festival dedicherà una serie di appuntamenti all’illustre concittadino e ha deciso di adottare e fare proprie alcune parole usate nei libri dell’Eneide, tradotti appunto da Caro. Chiunque potrà partecipare, a titolo completamente gratuito. Le parole più votate troveranno poi “nuova vita”. Essendo infatti Vita Nova il tema di questa quarta edizione di Futura, i protagonisti del Festival, cercheranno di aggiornarne il significato in contesti contemporanei. “Tra le novità - ha detto Troli - il Dopofestival curato da Valentina Conti che si terrà tutte le sere di Futura dopo le 23.30, alla cantina Fontezoppa”.Di questa vitalità e scambio costante con i tanti interlocutori sul territorio locale e nazionale, sono attratti e ne beneficiano anche le imprese che hanno deciso di affiancarsi ai Festival di Civitanova. Quest’anno, per la prima volta, il Centro Commerciale Cuore Adriatico è il main sponsor dei tre grandi eventi.Accanto a loro la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor, mentre partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 srl e Adriatica Pubblicità. “Ringraziamo tutti i partner - ha concluso Martellini - perché condividono con noi gli stessi intenti e obiettivi, un mio ringraziamento personale è anche per il direttore Alfredo Di Lupidio, motore operativo di tutti i nostri Festival”.
Da Civitanova a caccia di un record da Guinnes dei Primati. Domenica 17 luglio, a partire dalle 10 del mattino, Giuseppe Colibazzi, titolare di Tattoo Fantasy a Civitanova Marche (www.tatuaggi.it), inizierà il tentativo per il "Guinness World Record Longest Tattoo Session", cioè il tatuaggio su un un’unica persona più lungo (di durata) al mondo.Il record attualmente appartiene a Dave Fleet che tatuò James Llewellyn al Grosvenor Casino di Cardiff Bay nel Regno Unito fra il 27 e il 29 ottobre del 2011 per un totale di 50 ore e e 10 minuti.Il ragazzo che si farà tatuare da Giuseppe Colibazzi sarà Danny Galassi. L’evento si svolgerà nel negozio Tattoo Fantasy di Civitanova Marche, in via Regina Elena 55.
Dal sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta riceviamoC'è una evidente manovra di svilimento della sanità nell'area della provincia maceratese, alla quale non assisterò inerme, anzi intendo intraprendere ogni azione possibile, anche clamorosa, e credo che lo stesso faranno anche gli altri colleghi sindaci. Il piano di riordino della rete clinica ipotizzato dalla regione Marche prevede misure inaccettabili per l'ospedale di Civitanova Marche. Verrà meno l'unità operativa complessa di Pediatria, cioè verrà tagliato il primario del reparto; ci verrà tolta l'unità semplice di ematologia e non ci verrà concessa quella di fisiatria, che invece era stata promessa ormai da tempo. Non è un discorso di campanile per la struttura civitanovese, perchè è l'intera area vasta 3 ad uscire impoverita. All'ospedale di Macerata, ad esempio, viene preferito quello di Ascoli Piceno per la chirurgia vascolare, nonostante il nosocomio maceratese avesse tutte le carte in regola per ospitarlo. Sono tagli e ridimensionamenti immotivati che colpiscono l'intera provincia ed i suoi cittadini. Una scelta che ritengo scandalosa, anche perchè va a tagliare le ali alle vocazioni migliori della nostra sanità. Alla luce di un piano di riordino del genere, parlare di ospedale unico, tema sul quale la Conferenza dei sindaci dell'Area vasta 3 è chiamata a confrontarsi venerdì 1 luglio, è una evidente presa in giro. E' impensabile ragionare su un nuovo ospedale da costruire nei prossimi anni o decenni, quando ora si scava la fossa e si frantumano le fondamenta dell'attuale assetto sanitario del territorio. Se dei tagli debbono essere effettuati, esistono modalità differenti e senza dubbio più efficaci di contenimento della spesa. Penso ad una migliore e più funzionale organizzazione dei poliambulatori nell'area montana, penso alla previsione di sinergie tra gli ospedali di Civitanova e Macerata e quello che verrà costruito a Fermo come struttura di rete dell'Area vasta 4. Così com'è, questo piano di riordino non passerà, a costo di restituire la fascia di sindaco per protesta. Auspico un ravvedimento della Regione, anche perchè dubito fortemente che troveranno in tutta la provincia di Macerata un solo sindaco concorde con questo riordino della rete clinica.
In occasione della Notte Rosa di Rimini, l’appuntamento estivo della riviera romagnola in programma nel weekend, torna la collaborazione tutta Made in Italy tra Loriblu, brand leader nel settore delle calzature di fascia alta, e Rainbow, content company famosa in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali.La splendida statua della scarpa open toe che Loriblu ha dedicato a Rose Cinderella, protagonista principale della nuova serie animata Regal Academy (che sarà in onda dalla prossima stagione), sarà esposta a Rimini a Castel Sismondo in occasione della Notte Rosa, dopo essere stata in Piazzale Roma a Riccione nei giorni scorsi.In contemporanea anche la boutique Loriblu di Riccione di via Dante 5 (angolo Viale Ceccarini) ha allestito una vetrina a tema Rose Cinderella, catturando l’attenzione di tutti i passanti.Letteralmente presa d’assalto da cittadini, turisti, curiosi e amanti dello shopping, la statua è stata protagonista in centinaia di fotografie, e si appresta ad essere una delle attrazioni più fashion della Notte Rosa.La collaborazione tra Rainbow e Loriblu vedrà le due aziende lavorare insieme per tutto il 2016 con molteplici attività ed eventi al fine di trasferire quei valori di modernità e novità che legano queste due realtà.
Torna la “Start Cup Marche 2016”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario, organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Nuova Banca Marche, l’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino e Nextequity Crowdfunding, CTC Conceria del Chienti.E’ stata presentata ufficialmente presso la Sala degli Stemmi dell’Università di Camerino dal Rettore prof. Flavio Corradini, dal prof. Roberto Ballini delegato del Rettore per Ricerca nazionale, Innovazione tecnologica e promozione delle conoscenze, competenze e tecnologie, dal Sindaco di Civitanova Marche dott. Tommaso Claudio Corvatta, da Giordano Fulvi di Nuova Banca Marche, Michela Centioni di Nextequity crowdfunding, Massimiliano Morico di Cna Fidimpresa e Stefano Falcioni dell’ordine dei dottori commercialisti di Macerata e Camerino.La Start Cup Marche è l'unica competizione della Regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane, i vincitori della Start Cup marche Marche potranno poi partecipare alla competizione nazionale che si terrà a Modena nel mese di dicembre.La novità 2016 è rappresentata dal lancio della competizione “junior” denominata “Che impresa la mia idea" che da ottobre 2016 vedrà protagonisti i giovani di tutti gli istituti di istruzione secondaria della Regione Marche, i quali si potranno cimentare nella redazione di un business planTutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.unicam.it/startcupmarche oppure seguendo la pagina facebook dedicata all’iniziativa https://www.facebook.com/startcupmarchehttps://youtu.be/8FMIQK3c02c
Nel consiglio comunale di martedì 29 giugno a Civitanova si è dibattuta una mozione che il M5S ha presentato un anno fa. Oggetto della mozione era la modifica del regolamento comunale per l'occupazione del suolo pubblico nei casi in cui gli esercizi commerciali, impossibilitati ad abbattere le barriere architettoniche con modifiche interne al locale stesso, si dotassero di scivoli esterni per facilitare l'accesso ai disabili ed andassero così ad occupare i marciapiedi, cioè il suolo pubblico."Attualmente l'occupazione del suolo pubblico prevede il pagamento di una tassa: noi" dicono i pentastellati civitanovesi "chiedevamo di eliminarla limitatamente ai casi in cui si trattasse di pedane per disabili la cui installazione fosse regolarmente concessa dagli uffici tecnici comunali. Da tener presente il fatto che in molti comuni da noi interpellati questa tassa non è richiesta con il preciso scopo di agevolare l'abbattimento delle barriere architettoniche. Questo era anche lo scopo per cui il M5S ha presentato tale semplice proposta: agevolare il libero movimento dei disabili e, nello stesso tempo, venire incontro alle attuali difficoltà dei commercianti. Risultato: la maggioranza ha votato no alla nostra proposta adducendo le più svariate motivazioni. In primo luogo le pedane possono creare intralcio per i pedoni. Ma una volta avuto l'ok dell'ufficio tecnico, è evidente che l'intralcio che creano è accettabile, però per la maggioranza diventa inaccettabile se non pagano la tassa! Inoltre che, siccome tali opere sono a carico del privato, gli scivoli devono essere fatti all'interno degli esercizi commerciali magari arretrando le vetrine. Ma ancora, se l'ufficio tecnico dà l'ok vuol dire che ha accertato l'impossibilità di operare internamente al locale. Poi, non sapendo più a cosa attaccarsi, la maggioranza ha iniziato la solita tiritera definendoci populisti, polemici... Ad aprire le danze, come sempre super partes, il Sindaco! Però sarebbero stati disponibili a portare tale problematica in commissione per esaminarla meglio. E perché mai non lo hanno fatto prima, visto che la mozione è stata agli atti per ben un anno? Evidentemente non sono disposti a rinunciare neanche ad un euro di tasse... Questa è la sinistra di Civitanova Marche! Voti a favore della nostra proposta: Emiliozzi, Pucci, Carassai, Ciarapica, Corallini, Marinelli, Marzetti, Morresi Claudio. Voti contro: Angelini, Colucci, Corvatta, Costamagna, Dolci, Emili, Franco, Gismondi, Iezzi, Morresi G., Rachiglia, Ribichini, Rossi, Rutili".Forte il commento dell'artista Renè Ciampa, già fondatrice dell'associazione Disabili in Italia: "Abbiamo passato il nuovo millennio da 16 anni, ed ancora abbiamo la mente chiusa, ottusa su problematiche che non dovrebbero esserci. La tassa sull’occupazione del suolo pubblico è una tassa assurda che incentiva il commerciante a favorire il NON ABBATTIMENTO delle barriere architettoniche. Sono sconcertata, rammaricata per la scelta presa da alcuni componenti dell’amministrazione, quella di dire no all’eliminazione di questa tassa. Il voler accedere nei negozi e nei locali pubblici non deve essere un diritto, ma una normalità, come lo è per tutti. Purtroppo a Civitanova siamo ancora molto indietro su questo discorso, tant’è che se ho un ospite con la carrozzina, l’unico luogo accessibile dove potrei portarlo a fare acquisti è il centro commerciale".
La solidità della Eurosuole è scritta tutta nel suo nome e nel prodotto che, da quarant’anni, realizza. Suole ed elementi in gomma, che hanno reso quest’azienda una delle realtà più floride e innovative del contesto regionale e non solo. E per festeggiare, una quota dei proventi sarà divisa con i dipendenti: circa 700 euro lordi per ogni occupato dell'Eurosuole.Nata a Civitanova Marche il 14 maggio 1976, la Eurosuole si appresta a festeggiare un compleanno prestigioso e a celebrare quello che il fondatore Germano Ercoli definisce come un vero “arco di vita, che è un traguardo raggiunto e, contemporaneamente, un punto di partenza”.Innovazione, ricerca, sicurezza, attenzione alle esigenze dei 246 lavoratori dipendenti e un occhio sempre attento al mercato e alle sue richieste sono gli ingredienti di una ricetta che fonde tradizione e novità – e che ha permesso all’azienda di chiudere il 2015 con un’utile tra i più alti della sua storia.Il patron Ercoli parla orgoglioso della formula che ha fatto della sua Eurosuole un fiore all’occhiello della produzione di suole e gomma marchigiana. E fiero dell’azienda di cui è al timone, illustra le iniziative organizzate per il quarantennale, su sua proposta, dall’assemblea dei soci. Innanzitutto le due giornate celebrative di venerdì 8 e venerdì 15 luglio che prevedono, tra i vari momenti che coinvolgono tutto il tessuto aziendale e produttivo locale, anche il dono di un’ambulanza dotata di unità cardiologica alla Croce Verde di Civitanova Marche.Rientra nel piano dei festeggiamenti anche il premio di 700 euro lordi che i dipendenti riceveranno in busta paga, per cui l’azienda ha concordato una defiscalizzazione importante, con un peso fiscale limitato al 10% dell’importo.A beneficiarne - ha spiegato Ercoli – saranno tutti i lavoratori dell’azienda, compresi i 34 dipendenti assunti da poco e i 36 giovani sotto i 25 anni.Il traguardo dei 40 anni di attività viene quindi celebrato guardando al futuro e all’innovazione e puntando tutto sulla modernità dei nuovi impianti con robot antropomorfi. Sarà la nuova tecnologia, unita all’esperienza dei lavoratori e alle innovazioni del comparto tecnico e progettuale, a permettere a Eurosuole di “continuare ad essere sul mercato ancora per tempo e a fare la sua parte nell’Italia che produce e che ci piace” – ha commentato Ercoli.Alle parole del patron fanno coro quelle del responsabile regionale della Cisl Vincenzo D’Alessandro che, per mano di Ercoli e alla presenza delle rappresentanze sindacali dei lavoratori dell’azienda e dei colleghi della Cgil, ha ricevuto la Carta dei diritti universali del lavoro, sottolineando il merito di un’azienda radicata nel territorio e proiettata in un orizzonte internazionale. In un’attenzione ai lavoratori e alla storia del tessuto produttivo locale che, spiega il segretario regionale della Cgil Claudio Paoletti, rende la Eurosuole un unicum marchigiano e non solo.https://youtu.be/tzUEEGRIMAU
Nuotatori civitanovesi protagonisti al Meeting Internazionale Rossini Swim Cup di Pesaro, manifestazione che ha visto in gara anche atleti di livello olimpico come il sudafricano Chad Le Clos (oro e argento a Londra 2012) e la nostra eccellenza Filippo Magnini.I ragazzi dell'Ippocampo Civitanova allenati dai coach Mario Menghi , Franco Pallocchini e Lucia Pietrella hanno dato il meglio fornendo prestazioni molto promettenti, in primis le ragazze. Ilaria Simoncini è stata superlativa con due medaglie d’argento, nei 100 e 200 dorso, più un 5° posto nei 50 farfalla. Ottima anche Alessia Moriconi, per lei una finale in meno, ma un bell’argento nei 200 farfalla. Qualificazione per la finale conquistata anche da Ilaria Del Medico nei 50 rana, Lorenzo Ribichini nei 50 farfalla, Anna Fasano e Eva Micucci nei 100 dorso. Una segnalazione particolare per l'esperto atleta (non udente) Luca Germano che ha partecipato in preparazione dei campionati italiani FSSI vincendo nei 200 farfalla assoluti e piazzandosi in finale sia nei 50 che nei 100.Al Meeting hanno partecipato anche molti dei giovani esordienti provenienti dalle società di riferimento come la Nandi Ars del Centro Sportivo Baldoni che ha schierato in vasca 11 atleti: Leonardo Moriconi (in finale nei 100 delfino), Megan Jones, Matteo Magnaterra, Alessandro Cingolani, James Luca Bonomo, Sofia Burini, Sofia Ficiarà, Ilaria Casaccia, Serena Giorgetti, Francesco Dolce, Carlotta Raffaeli.Tredici esordienti invece per il Centro Nuoto Macerata: Rebecca Brizi, Caterina Cesari, Nicolò Covais, Desirée Domizi, Alena e Gaia Fraticelli, Serena Lulay, Leonardo Maria Mariotti, Alessandro Pianesi, Irene Simoncini, Marco Tognetti, Alessia Nurena e Serena Martini. Tra di loro in evidenza Alessia Nurena, classe 2004 approdata alla finalissima in notturna dei 100 dorso, e Serena Martini, che si è classificata seconda in assoluto tra le atlete 2005.Per l'Ippocampo Civitanova solo due esordienti in gara, Giada Patrizi e Elisa Pennesi. Il coach e neo papà Giovanni Collini ha deciso di puntare allo sprinter day di Fano, gara per velocisti, dove il gruppo civitanovese parteciperà a pieno organico per confermare i successi degli scorsi anni.
L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha rinnovato per l'estate 2016 gli accordi con l'Associazione Abat per la concessione in uso agli stabilimenti balneari di sedie Job per consentire l'accesso in spiaggia ai diversamente abili. Le sedie sono disponibili su tutto il litorale civitanovese, posizionate nei seguenti chalet: Antonio, CSLA ( Centro litorale soccorso a mare) , Marebello, Arturo sul lungomare sud; Veneziano, G7, Galliano, Federico, Aloha, La Bussola sul lungomare nord. Le sedie Job sono fruibili anche per chi frequenta altre concessioni o le spiagge libere: basta rivolgersi all'Abat o al Csla, contattando i numeri 349-4033765 o 331-2509152. Grazie ai mezzi dell'associazione la sedia in brevissimo tempo sarà a disposizione del richiedente con personale abilitato ed istruito in grado di spiegarne le modalità di utilizzo. In tutti gli Stabilimenti dove sono posizionate le sedie è presente personale abilitato all'uso grazie al corso effettuato nel 2014 da personale del 118. Sono abilitati anche i volontari del CSLA. Si precisa che il servizio è garantito a chiunque ne faccia richiesta, ma non è un servizio esclusivo. Non è quindi possibile tenere la sedia per più giorni. Al termine dell'utilizzo giornaliero l'attrezzatura deve essere riconsegnata per essere poi eventualmente richiesta il giorno seguente.
Bagno di gloria sulla pista dorica dell’Italico Conti per l’Asd Anthropos di Civitanova Marche agli ottavi Campionati Italiani Assoluti FISDIR di atletica leggera. Dopo la pioggia di medaglie della giornata inaugurale, questa mattina il team organizzatore ha sfruttato a dovere il clima secco sotto un sole cocente mettendosi in evidenza nelle prove di velocità e nel Salto in Lungo Triplo: la mattinata si è aperta alla grande per la squadra civitanovese con l’ORO conquistato da Florence Repetto sui 200 Metri Piani TF20 e il nuovo record italiano di 30.19. Una grande soddisfazione per l’atleta marchigiana che ha così bissato il successo inaugurale sui 100m TF 20. ORO anche per Carlo Corallini nel Salto Triplo TF20 con tanto di primato personale. Rimonta mozzafiato nell’ultima frazione con titolo di campioni d’Italia strappato al fotofinish nella staffetta 4x100 TF20 per i quattro velocisti dell’Anthropos (Alessandro Mattei, Carlo Corallini, Federico Mei e Ruud Koutiki) con il tempo di 53.52, frutto di una buona intesa corale e di un Ruud Koutiki intenzionato a riscattare la vittoria sfumata per pochi centesimi nei 200m TF20 (ARGENTO finale in 23.30) dopo l’ORO agevole nei 400m TF20 (52.67). Ennesimo capolavoro di un sodalizio in crescita dopo il record nazionale inanellato la sera precedente nella staffetta 4x400 TF20. Applausi a scena aperta anche per il BRONZO di Alessandro Mattei sui 100mt TF20 in 13.75.La seconda giornata ha sorriso anche per altre società marchigiane. La Polisportiva Disabili Fabriano ha festeggiato l’ORO con record europeo di Daniel Gerini nel Lancio del Disco TF21 (24,78) e il titolo italiano di Luca Mancioli nei 10m TF21 (14.21). Quinto posto dell’Associazione Sportiva Urbino con Luca Moretti nel Lancio del Disco TF20 e BRONZO conquistato dalla compagna di squadra Angela Giampaoli dopo l’ARGENTO di ieri nel Lancio del Disco TF20. Caduta senza gravi conseguenze all’uscita dai blocchi per Gaetano Schimmentidell’Atletica Osimo, considerato tra i favoriti al via nella Finalissima dei 100m TF20. Un inconveniente che non pregiudica il bilancio complessivo per uno degli atleti più forti del circuito.Le gare sono state intervallate dallo spettacolo degli sbandieratori dell’Araba Fenice di Corinaldo, che hanno incantato i numerosi spettatori in tribuna per 20 minuti, mentre per le premiazioni sono intervenute numerose personalità come il delegato provinciale del Coni Fabio Luna, l’esponente del Comitato Italiano Paralimpico Tarcisio Pacetti e l’assessore di Ancona Andrea Guidotti: “Siamo contenti di avere riportato nella nostra città una manifestazione di prestigio come gli Assoluti Fisdir. Il coronamento di un percorso iniziato mesi fa con eventi di respiro nazionale e internazionale”. In prima linea anche il capo della Segreteria Regionale delle Marche e membro della Giunta Nazionale del Coni Fabio Sturani: “L’Anthropos ci ha deliziato con un’altra performance organizzativa di alto livello, ma ormai non è una novità. C’è soddisfazione per i risultati degli atleti marchigiani e per l’entusiasmo generato dalle gare”. Bilancio oltre ogni aspettativa per Nelio Piermattei, presidente dell’Anthropos: “Non potevo chiedere di più ai ragazzi. Sono arrivati tanti titoli italiani e ci siamo fatti valere in tutte le categorie centrando perfino dei record nazionali. Siamo contenti per i complimenti sul piano organizzativo, ma li accettiamo con la consapevolezza che si può sempre fare meglio. Stagione finita? Nemmeno per sogno…probabilmente avremo tre nostri tesserati a Rio per le Paralimpiadi”. Jpeg
Allerta meteo della Protezione Civile delle Marche per forti piogge e temporali. L'avviso è valido dalle 6 alle 24 di lunedì.Durante la prima parte della giornata di lunedì, infatti, l'Italia centro-settentrionale sarà interessata dal transito di una saccatura in quota che, seppur debole, sarà accompagnata da alcuni fattori dinamici. Queste condizioni potranno localmente favorire sulla nostra regione uno spiccato aumento dell'instabilità.Nel corso del mattino di lunedì sono previsti rovesci o temporali sparsi, che localmente risulteranno di forte intensità. Nel corso del pomeriggio vi potranno essere residui fenomeni. Non si escludono locali picchi di precipitazione elevati. Raffiche in caso di temporale
I Campionati Italiani Assoluti Fisdir di atletica ad Ancona si sono aperti nel migliore dei modi per gli esponenti marchigiani del circuito paralimpico. Impatto devastante dell’Asd Anthropos (sette tesserati in lizza) all’Italico Conti che già in mattinata ha messo in cassaforte l’oronei 100m TF20 con la campionessa italiana Florence Repetto di Civitanova Marche (14.21), qualificata anche per la finale dei 200 TF20. Il team organizzatore dell’evento, sotto gli occhi del proprio presidente Nelio Piermattei, è stato capace di incamerare l’oro nel Getto del Peso kg 7,260 TF20 e nel Giavellotto TF20 con Marco Facchino di Montecosaro, ma anche l’oro di Federico Mei di Civitanova al debutto nei 5000m marcia. Habitué del podio, inoltre, Paola Abbadini di Sant’Elpidio a Mare, argento nei 1500 TF20 (7.15.52) e bronzo nei 400m TF20 (1.33.29). Argento per il civitanovese Carlo Corallini nel Salto in Lungo. Primi acuti dell’italo-congolese di Maltignano Ruud Koutiki,qualificato per la finale dei 200 e dei 400. Prova generosa per Alessandro Mattei di Morrovalle negli 800 con quarto posto conclusivo e pass per la finale dei 100m TF 20. Il colpo di coda è arrivato in serata con l’oro della staffetta (Koutiki, Mattei, Mei e Corallini) e il record italiano (4.09.61)Gloria anche per atleti marchigiani di altre società: da segnalare la qualificazione nei 100m e nei 400m di Gaetano Schimmenti, in forza all’Atletica Osimo, ma anche le prove brillanti di Luca Mancioli della Polisportiva Disabili Fabriano con accesso in finale sui 100m TF21 e i 200m TF21. Serata super anche per il suo compagno di squadra Daniel Gerini, oro nel Getto del Peso 4kg TF21. In totale sono 58 le medaglie da assegnare durante l’intera manifestazione che è ripresa questa mattina con il rush finale.
Gran bella vetrina per Civitanova che questa sera, nel TG5 delle 20, è stata protagonista di un servizio sull'accoglienza degli animali in vacanza. nel servizio proposto dalla rete ammiraglia di Mediaset è risultato infatti che Civitanova Marche si trova al secondo posto in Italia per l’ospitalità di animali subito dietro Rimini.A Civitanova, infatti, il comune ha concesso numerose licenze agli stabilimenti balneari (Stabilimento Et’na, Stabilimento Marebello, Stabilimento Cristallo, Stabilimento Gigetta, Stabilimento Arturo, Stabilimento Cima d’amore, Stabilimento Ippocampo, Spiaggia libera Amici di Fido).Va ricordato infatti che, come in molte regioni d’Italia, nelle Marche l’accesso dei pelosi alle spiagge è frammentario: ogni comune può deliberare con apposite ordinanze.
Serata di divertimento e spettacolo ieri allo Shada di Civitanova Marche. Oltre alla presenza dell'istrionico Max Giusti, che ha allietato i tanti ospiti con un divertente spettacolo protrattosi per quasi due ore, il locale civitanovese ha accolto, oltre a diversi personaggi e industriali della zona fra cui Germano Ercoli, Sandro Paniccia, Mario Doria, Umberto Antonelli e numerosi manager di aziende e gruppi locali, anche la festa di compleanno di Susanna Santarelli dell'omonimo gruppo ascolano. Fra gli ospiti della Santarelli anche Andrea Angeli, portavoce dell'Onu.
Difendiamo il nostro mare dalle speculazioni e dalle trivelle! Una iniziativa del MoVimento 5 Stelle nazionale che sta girando l'Italia, fa tappa a Civitanova Marche domenica 26 giugno. "Difendiamo il nostro litorale dagli sversamenti e dai mancati collegamenti alla rete fognaria dei comuni a monte di Civitanova. Un esigenza ancor più sentita alla luce degli ultimi divieti di balneazione che mal contrastano con la tanto sbandierata bandiera blu" dicono gli organizzatori dell'evento. L'iniziativa si svolgerà sul lungomare nord tra gli stabilimenti Hosvi, G7, Attilio, Dal Veneziano, La Contessa, a partire dalle 9 del mattino con una camminata e con una catena umana con striscione. Infine sulla zona pedonale delle "vele" si terrà un'agorà informativa a partire dalle 11 circa, in cui tra l'altro verrà illustrato il piano energetico del M5S. Parteciperanno i deputati del M5S Andrea Cecconi, Patriza Terzoni, l'eurodeputata Laura Agea, i consiglieri comunali di Civitanova Marche, Pier Paolo Pucci e Mirella Emiliozzi, il capogruppo di Ancona Andrea Quattrini e tanti altri ancora.
Si svolgeranno la prossima settimana i lavori di rifacimenti degli asfalti sul lungomare sud. Un intervento che verrà eseguito con la massima rapidità ed utilizzando le ore notturne per arrecare minori disagi alla circolazione ed alle attività balneari in questo inizio di stagione estiva.Si partirà nella mattinata di martedì 28 giugno e si proseguirà per l'intera giornata con l'asfaltatura della strada litoranea su lato ovest, quindi in direzione sud. Il lato est, direzione nord, si effettuerà invece nelle nottate di mercoledì 29 e giovedì 30 giugno. Il 29 sarà asfaltato il tratto che va dal monumento all'inizio del lungomare, zona stadio Polisportivo, fino all'altezza di Lido Cristallo (concessione n.6), la notte successiva si continuerà fino al termine della strada.“Ci siamo mossi con la volontà di creare problemi minimi sia alle attività commerciali che agli automobilisti e residenti in questo primo scorcio di estate – commenta l'assessore ai lavori pubblici Marco Poeta – Il rifacimento del manto stradale sul lungomare Piermanni era una priorità per il ripristino della sicurezza di veicoli e pedoni ed era importante effettuarlo in tempo per la stagione balneare, visto il progressivo logoramento dell'asfalto. Per qualche giorno ci saranno piccoli disagi, ma contiamo che per venerdì mattina tutto sarà ultimato e il lungomare completamente percorribile”.