Torna l’iniziativa “Vuoi imparare a nuotare?” organizzata nel periodo estivo dagli istruttori della piscina comunale “Il Grillo” in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
I corsi di nuoto, gratuiti ed esclusivamente rivolti ai ragazzi e alle ragazze della fascia d'età delle scuole secondarie di primo grado che non sono in grado di tenersi a galla, si svolgeranno nel periodo che va dal primo giugno al 19 luglio nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 18.45 alle ore 19.30.
“Le statistiche dell'ultimo decennio - spiega la presidente de “Il Grillo” Antonella Citarella - evidenziano che gli incidenti in mare riguardano soprattutto la fascia d'età prepuberale, pertanto in vista della stagione estiva è necessario intervenire con attività di prevenzione. In questi anni abbiamo coinvolto molti ragazzi in città. La tragedia del maggio 2015, con il piccolo Ibrahima Cisse che morì in mare, ci ha spinto a organizzare i corsi gratuiti, per insegnare un’abilità di base e vivere un’estate serena e sicura”.
L’ufficio scolastico del Comune ha inviato questi giorni l’informativa a tutti i dirigenti scolastici.
«Una bellissima iniziativa che abbiamo voluto riproporre – ha detto l’assessore allo Sport Maika Gabellieri – perché tutti debbono essere messi in condizioni di imparare a nuotare. Agire sulla prevenzione è l’unico modo per evitare tragedie, e per questo voglio ringraziare lo staff che gestisce la piscina comunale che si è messo a disposizione».
Per iscriversi è necessario recarsi presso la segreteria della piscina dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, compilare il modulo d'iscrizione ed allegare un certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa realtivo alla visita della deputata Mirella Emiliozzi alle strutture dell’Asp Paolo Ricci di Civitanova Marche:
L’A.S.P. “Paolo Ricci” lunedì 25 marzo ha ricevuto la visita della deputata pentastellata, dott.ssa Mirella Emiliozzi, che ha accolto l’invito effettuato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente. Ad attenderla il Presidente dell’Ente, Agostino Basile, il Consiglio di Amministrazione e tutto lo staff direttivo del Paolo Ricci.
Il Presidente ha avuto modo di illustrare l’attività prestata dal Paolo Ricci e in realtà poco conosciuta. Spesso i Civitanovesi attribuiscono al “Paolo Ricci” solo il ruolo di ente deputato ad occuparsi della disabilità, in realtà il “Paolo Ricci” non è solo questo.
Da anni ha infatti ampliato la tipologia di servizi occupandosi di infanzia coprendo tutta la filiera dei servizi ai minori, dall’intervento educativo dei nidi fino ad interventi sanitari riabilitativi. Nel settore degli anziani ventennale è l’esperienza del Paolo Ricci per la gestione della non autosufficienza e della domiciliarità.
Ultimi in ordine di arrivo sono i servizi presso la Comunità per donne e bambini San Silvestro e il Centro per la Famiglia affidati in concessione dal Comune di Civitanova Marche.
L’Azienda, rappresenta una delle realtà del territorio che opera con professionalità e in sinergia con gli enti del territorio.
Complessivamente impiega 150 dipendenti e oltre 20 collaboratori
La visita è iniziata dalla struttura storica dell’Ente, il centro residenziale e semiresidenziale per persone con disabilità.
La struttura da cui è iniziata l’attività del “Paolo Ricci” già dal sul principio del XIX secolo (1804), che oggi si sta sempre più specializzando nell’accoglienza di ragazzi affetti da autismo.
La visita è proseguita in uno dei quattro nidi d’infanzia che l’A.S.P. “Paolo Ricci” gestisce dal 2008 per conto del Comune di Civitanova Marche.
Lo staff dei nidi d’infanzia, che in totale accolgono circa 100 bambini, propone ai piccoli molteplici attività didattico-ludiche, di potenziamento dell’intelligenza emotiva e matematica nonché attività in collaborazione con l’insegnante di madrelingua inglese. L’Asp “Paolo Ricci” fornisce, in caso di necessità, anche il supporto di consulenza psicologica gratuita alle famiglie dei bimbi.
Dal nido d’infanzia la dott.ssa Emiliozzi è stata accolta nel centro ambulatoriale di via Einaudi n. 144 a Civitanova Marche, fulcro dell’attività riabilitativa specializzata dove gli utenti possono usufruire di visite mediche specialistiche, di riabilitazione neurologica, di prestazioni di fisioterapia, logoterapia e neuro-psicomotricità, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale o anche privatamente.
Il “Paolo Ricci” è presente sul territorio anche con altri due centri ambulatoriali a Morrovalle e a Monte San Giusto.
La Parlamentare, cui vanno i ringraziamenti dei membri del Consiglio presenti (Agostino Basile e Alessia Ribustini) per l’interesse mostrato, è rimasta meravigliata della progettualità presente all’interno del Paolo Ricci testimoniata proprio dall’ampliamento del suo ruolo nel contesto territoriale sia in termini di operatori occupati che di fatturato.
"Ringrazio i dirigenti ed il personale dell’ASP Paolo Ricci della loro ospitalità: sono convinta che i servizi rivolti alla persona abbiano bisogno di sinergia tra pubblico e privato, una sana sinergia, quella che porta ad avere le migliori professionalità, le migliori umanità, senza aggravio di costi per i cittadini. Il sociale, i servizi alla persona, sono fondamentali in una società che mette al centro l’uomo, e poter garantire servizi pubblici di qualità è un obiettivo del nostro Governo che deve portare avanti l’impegno attraverso le leggi, e trovare anche partnership private ma sane, per un reciproco sostegno economico e per avere le migliori professionalità a servizio di tutti i cittadini”, commenta la deputata Mirella Emiliozzi.
Martedì 26 marzo, nel primo pomeriggio, l’Associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia, con una piccola delegazione composta dalla Presidente Marcucci Cristina, la vicepresidente Avv. Cristina Servi e la consigliera Dott.ssa Anna Czerwinska, ha incontrato il Dott. Maccioni Direttore dell'Area Vasta 3, delegato dal Presidente Ceriscioli, per ricevere le 5.852 firme raccolte per la petizione riguardante l’istituzione della Guardia Medica Pediatrica per la provincia di Macerata.
L’incontro è stato positivo, il Direttore si è espresso favorevolmente in quanto ha riconosciuto l’importanza di questa figura, soprattutto nelle zone più interne, la cui distanza con i reparti di pediatria ancora attivi è notevole.
Infatti, questo è sottolineato dal fatto che le firme sono state raccolte per la maggior parte nei paesi in cui non c’è un ospedale con un Pronto Soccorso attivo e funzionante. Alle copia delle firme raccolte, l’associazione ha allegato una lettera in cui suggerisce possibili soluzioni per l’attivazione di questa figura, non prevista dalla normativa sanitaria regionale, ma comunque possibile così come è stato fatto in altre regioni (Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia, Puglia, ecc. con tanto di documentazione allegata che lo testimonia): convenzione con i pediatri di libera scelta oppure formazione specifica in ambito pediatrico delle guardie mediche già presenti sul territorio, oppure addirittura un sistema misto tra le due.
Nella lettera si auspica anche che la Provincia di Macerata possa essere la prima della Regione Marche per questo servizio in via sperimentale, poi per tutte le province marchigiane.
Il Direttore dell’Area Vasta 3, si è reso disponibile per discutere in generale della situazione dell’Ospedale di San Severino Marche; oggi consegnerà tutta la documentazione raccolta al Presidente Ceriscioli, anticipata tramite foto, a cui l’associazione ha ribadito la disponibilità ad un colloquio per un confronto e una discussione sulla tematica.
Un ringraziamento è doveroso per quanti si sono adoperati nella raccolta: Federfarma provincia di Macerata, CISL San Severino Marche e Tolentino, Amministrazioni comunali e provinciale, negozi e tante mamme.
Nella mattinata odierna (maercoledì 27 marzo, ndr) il responsabile del Distaccamento Polizia Stradale di Civitanova Marche, unitamente ad una pattuglia dipendente, ha proceduto al controllo di un pullman destinato al trasporto di 70 alunni di un Istituto Comprensivo di Civitanova Marche, che avrebbe dovuto recarsi a Bologna per un viaggio di istruzione.
Al momento del controllo, avvenuto prima della partenza del pullman, si è accertato che il parabrezza del piano rialzato del pullman era infranto, tanto da compromettere l’idoneità tecnica del veicolo a compiere il viaggio.
Si è proceduto, quindi, all’elevazione di una multa in favore del conducente e si è atteso che gli alunni avessero altri due pullman – in questo caso idonei allo scopo e regolarmente sottoposti a controlli - a disposizione per poter regolarmente effettuare l’uscita didattica a Bologna.
Nel tardo pomeriggio di ieri (martedì 26 marzo, ndr), gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, diretto al Commissario Capo Lorenzo Sabatucci, hanno proceduto alla cattura di un uomo di 65 anni il quale dovrà scontare in carcere la pena di 9 anni di reclusione.
L’uomo, pluripregiudicato, è stato rintracciato presso la propria abitazione. In passato si era reso responsabile del reato di violenza sessuale su una minore e del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Le indagini condotte dal Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, avevano portato all’individuazione dell’uomo, la cui cattura è stata ordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
Qui è stata emessa l’Ordinanza di custodia cautelare in carcere, in forza della quale l’uomo è stato ristretto presso la casa di reclusione di Fermo dove dovrà scontare la pena.
Un successo a 360 gradi e 33 medaglie per l’Anthropos di Civitanova Marche ai Campionati Paralimpici di Atletica di Ancona 2019. Oltre agli ottimi riscontri sul piano organizzativo, nel weekend del 23 e 24 marzo al PalaIndoor e all’Italico Conti il sodalizio marchigiano ha centrato trionfi in serie per mano dei propri portacolori.
L'associazione di casa era presente con 20 atleti: 11 per la Fisdir e 9 per la Fispes.
Un susseguirsi di altissime prestazioni hanno arricchito la bacheca dell'Anthropos con 20 titoli Italiani, 8 medaglie d'argento e 5 di bronzo. Ciliegia sulla torta i 5 nuovi primati Italiani.
Campionati Fisdir:
Florence Repetto di Pesaro si conferma la regina della velocità al femminile con una doppietta d'oro nei 60m e 200m;
Per Adolf Agyemang di Loreto un bronzo nei 200m piani;
Gabriele Brengola di Porto Sant'Elpidio vince l'oro nei 400m;
Luigi Casadei di Ancona mette al collo il bronzo nel Getto del peso;
Carlo Corallini di Civitanova Marche si assicura l'oro e il primato nazionale nel salto triplo e il bronzo nel salto in lungo;
Il palermitano Raffaele Di Maggio centra la doppietta d'oro nei 60m piani e nei 200m piani, con tanto di nuovo primato tricolore (22.53);
Ndiaga Dieng di Montecassiano porta a casa l'oro nei 1500m piani;
Ruud Koutiki di Maltignano festeggia la doppietta d'oro nei 60m piani e negli 800m piani;
Federico Mei di Civitanova Marche agguanta l'oro nei 3000m marcia;
Gaetano Schimmenti di Osimo vola con l'oro nei 200m piani e l'argento nei 60m piani;
Fabrizio Vallone, altro palermitano, domina i 1500m piani e i 3000m piani,
Oro con tanto di primato italiano (3:40.30) nella staffetta 4x400m per Koutiki, Brengola, Di Maggio, Dieng.
Un pecccato la squalifica della 4x200m che aveva stabilito il nuovo primato italiano.
Campionati Fispes:
Esordio col botto di Marco Bianchi di Polverigi grazie al doppio oro e doppio nuovo primato italiano negli 800m e 1500m piani classe T44;
Stefano Stacchiotti di Filottrano mette in bacheca il doppio oro nel salto in lungo e 60m classe T37;
Fabio Conti di Tortoreto, al rientro dopo un lungo infortunio, trova l’argento nei 200m classe T46;
Bianca Marini di Jesi arricchisce il palmares con l’oro nei 400m piani e l’argento nei 200m piani classe T35;
Annamaria “Chicca” Mencoboni di Pesaro dà un saggio della sua classe con l’oro nel salto in lungo e l’argento nei 200m piani classe T12 con la guida Michael Antonioli;
Federico Belardini di San Severino Marche chiude con l’argento nel getto del peso e bronzo nel lancio del disco classe F54;
Per Michele Macellari di Civitanova Marche luccica il doppio argento (getto del peso e lancio del giavellotto classe F34);
Fausto Morlacco di Montegranaro va sul podio con l’argento nel getto del peso e il bronzo nel lancio del disco classe F12.
Il Presidente Nelio Piermattei:
"Ancora una grande dimostrazione della valenza tecnica dei nostri tesserati. Campioni veri che si allenano con dedizione e serietà al fine di raggiungere grandi risultati. Un plauso particolare a Marco Bianchi per il grande esordio e a Gaetano Schimmenti per essere entrato nella nostra famiglia. Complimenti vivissimi a tutti i ragazzi e ai loro tecnici".
In merito alle mense scolastiche, l’assessore Barbara Capponi replica quanto segue:
Relativamente al fatto che l'Amministrazione abbia sanzionato la ditta erogante la refezione scolastica, è bene precisare che il Comune ha dapprima disposto delle contestazioni, ha in seguito rigettato le controdeduzioni che la stessa aveva portato a giustificazione per la revoca e ha confermato la volontà e l'intento di ratificare la sanzione di quanto contestato, che è già stata applicata.
Per quanto concerne il pasto da casa, ribadisco il supporto dell'amministrazione che ha però provveduto già a sistemare tutto quello che era di sua pertinenza per consentire alle famiglie questa possibilità.
Infatti, già a novembre dello scorso anno, il Consiglio comunale ha modificato il vecchio regolamento in vigore che impediva di introdurre e consumare alimenti diversi da quelli erogati dal Servizio nei refettori scolastici, togliendone il divieto. Con effetto immediato dunque si è sdoganata a livello di regolamento comunale la possibilità di far portare il pasto da casa. Da quel momento in poi però la pertinenza non è più del Comune, come ben esplicitato dalla Circolare MIUR 348 del 3/03/201, che sancisce la competenza esclusiva degli istituti comprensivi sulla regolamentazione della questione.
Ringrazio i genitori per le continue sollecitazioni e lo scambio di informazioni costanti. Saremo sempre più attenti e proattivi nel confronto volto a produrre incessanti migliorie del servizio e del menù.
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha nominato Roberta Aggarbati, civitanovese, nel Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda dei Teatri.
La nuova Consigliera succede a Gianluca Sopranzi, che aveva rassegnato le proprie dimissioni dal CdA il 23 gennaio scorso per motivi lavorativi, e raggiunge i suoi “colleghi”: il presidente Aldo Santori, la vice-presidente Michela Gattafoni e la direttrice Cristina Gentili. Il CdA torna ad essere così composto da tre persone.
“Ringrazio Sopranzi – ha dichiarato il Primo cittadino – per la disponibilità e l’impegno profuso nello svolgimento del suo incarico. Alla Aggarbati vanno i miei più sentiti auguri di buon lavoro”. Afferma il presidente TDiC Aldo Santori: “Diamo il benvenuto a Roberta Aggarbati in una squadra energica che sta esprimendo passione, competenza e voglia di fare bene. Doveroso il nostro ringraziamento a Sopranzi con cui c'è stata subito un'ottima intesa.
Ora ci prepariamo per l'attività estiva, sempre intensa e interessante, che sa coinvolgere cittadini, turisti e visitatori grazie ai festival e alle varie iniziative culturali”.
Nel corso della notte, intorno alle ore 1:00, i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno fermato un ventisettenne civitanovese, successivamente denunciato per furto aggravato e per porto d'armi atti ad offendere.
Il giovane, dopo perquisizione avvenuta a bordo della propria autovettura, è stato sorpreso in possesso di effetti personali e capi d'abbigliamento rubati poco prima - senza lasciare segni d'effrazione - da un'autovettura in sosta.
La successiva perquisizione personale ha consentito di rinvenire nella disponibilità del ragazzo anche un coltello a serramanico con lama di lunghezza di 21 centimetri circa.
La refurtiva rinvenuta è stata restituita all'avente diritto: il controllo è avvenuto grazie alla collaborazione di un testimone che aveva avvistato il giovane armeggiare intorno all'autovettura colpita con fare sospetto.
La Regione Marche ha individuato i criteri, i tempi e le modalità per accedere ai contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico- Anno 2019 (Con la DGR n. 181 del 25/02/2019 e con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 29 del 6 marzo 2019).
Sono ammesse a contributo le spese sostenute nel periodo 01/04/2018 – 31/03/2019 dalle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per interventi educativi-riabilitativi effettuati da operatori specializzati basati sui metodi riconosciuti dall'Istituto Superiore della Sanità e prescritti dall'UMEE o UMEA operante presso l'Area Vasta o in centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE o UMEA, strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie, dipartimenti di salute mentale dell'ASUR, Centro Regionale Autismo per l'età evolutiva, Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta.
La persona con diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico deve essere in possesso di una certificazione effettuata dall'UMEE o UMEA operante presso l'Area Vasta o in centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE o UMEA, strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie, dipartimenti di salute mentale dell'ASUR, Centro Regionale Autismo per l'età evolutiva, Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta.
Le domande dovranno essere presentate all'Ufficio Protocollo del Comune o inviate via pec al seguente indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it – entro il 10 maggio p.v. utilizzando la modulistica allegata:
• allegato B: domanda di contributo.
• allegato C: rendicontazione delle spese sostenute.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di ritorno della Semifinale di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro i polacchi dello Skra Belchatow mercoledì 10 aprile alle ore 20.30 .
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD
Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre sabato 6 aprile.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 27 a domenica 31 marzo con orario 17.00-19.30 (domenica 31 anche mattino 10.00-12.30), e da giovedì 4 aprile in poi tutti i giorni (orario 17.00-19.30, tranne domenica 7 chiuso). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per il match dei Playoff scudetto di SuperLega Credem Banca che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Calzedonia Verona, domenica 31 marzo alle ore 18.00, Gara 1 dei Quarti di Finale. Sono validi gli abbonamenti sia All-in sia Standard.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum da mercoledì 27 marzo in poi con orario 17.00-19.30 (domenica 10.00-12.30 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Non c’è mai sconfitta nel cuore di chi lotta. E il cuore, i ragazzi de La Saetta, hanno dimostrato di avercelo immenso. Sabato scorso, infatti, in nove contro undici dal decimo della ripresa, sotto di due reti hanno sfiorato l’impresa.
In quel di Sforzacosta, infatti, con soli dodici effettivi a disposizione tra infortuni e impegni di lavoro, mister Navarra ha effettuato l’unico cambio all’intervallo. Ma, in dieci minuti, prima Stacchietti e poi Mengo hanno lasciato il campo in preda a seri infortuni muscolari.
Sembrava il preludio per una goleada e, invece, quasi non avviene il miracolo. Dopo aver accorciato le distanze con un bel colpo di testa di Rosettani, infatti, resistito ad un paio di attacchi locali, i civitanovesi hanno sfiorato l’incredibile pari nel recupero su rinvio errato del portiere che ha colpito Farina, senza però che il centrocampista riuscisse a correggere in rete. A fine gara, archiviata la sconfitta per due a uno, il clima era comunque sereno.
"Una gara epica – ha dichiarato il centrocampista Stacchietti – da libro cuore. Questo dimostra che abbiamo un gruppo eroico che, al di là dell’ultimo posto in classifica, merita di vivere emozioni importanti e grandi soddisfazioni”.
Emozionato il tecnico Roberto Navarra: "Siamo orgogliosi di condividere quest’esperienza con calciatori di così grandi doti morali e umani che, in futuro, siamo certi verranno ricompensate. Sono fiero di essere il loro allenatore, sabato abbiamo scritto una pagina di sport memorabile”.
Una giornata fantastica, di quelle indimenticabili che resteranno per sempre nel cuore e nella mente di genitori, bimbi, dirigenti e società. Con orgoglio, infatti, all’Allianz Stadium, in occasione del big match tra Juventus e Fiorentina, Serie A femminile, sventolava la bandiera de La Boca Girl, formazione giovanile della Polisportiva Sport Communication. La società civitanovese, presieduta da Emanuele Trementozzi, infatti, ha organizzato un viaggio per le proprie tesserate insieme ai genitori, assistendo dalla Tribuna Nord al big match che ha visto prevalere le bianconere per uno a zero nei minuti finali. Sedici ore di pullman, quasi mille e duecento chilometri per scrivere la storia e regalasi un evento unico in Italia.
Le giovani xenezes, per altro, hanno vissuto un momento di grande popolarità quando, nel pre partita, sono state intervistate e le immagini sono state proiettate sui maxischermi dello stadio torinese. A prendere la parola la simpaticissima Bianca Pecorari, il capitano Emy Araujo e il portiere Alessia Sgariglia, tra gli applausi dei tifosi presenti. Commosso e non poteva essere altrimenti, il commento del club con il dirigente Simone Cammoranesi. “È davvero fantastico quello che siamo riusciti a fare – afferma il civitanovese – Se pensiamo a quando siamo partiti e come siamo diventati oggi, siamo orgogliosi della nostra crescita. Si è creato un rapporto unico tra società, dirigenti, tecnici e calciatrici. Abbiamo già organizzato due pranzi e una cena di gruppo e, a breve, sveleremo anche altre importanti novità.
Abbiamo iniziato questo percorso con la Juventus e, da amanti dello sport, non chiudiamo le porte a nessuno.Siamo La Boca Girl, prima e unica scuola calcio femminile di Civitanova Marche e ne siamo fieri”.
Emozionato anche il presidente Emanuele Trementozzi:”A settembre sì e no esistevamo – dichiara con orgoglio il numero uno gialloblu – oggi, a distanza di pochi mesi, possiamo certificare con forza che stiamo facendo un grande lavoro. Abbiamo rivoluzionato il modo di intendere il settore giovanile: nessuna selezione, giocano tutti e il divertimento è posto in primo piano.
Non abbiamo previsto un’iscrizione ma solamente una quota assicurativa di 50 euro a tesserato che ci ha aiutato a coprire i costi federali. Ringraziamo il Moretti Country House che ospita i nostri allenamenti e la gelateria La Golosa che ha contribuito come sponsor per la realizzazione del progetto. Siamo solo agli inizi, abbiamo tante cose che bollono in pentola. Ma, soprattutto, siamo orgogliosi di essere diversi dagli altri”.
Il Centro Ginnasta Mens Sana sul gradino più alto del podio, sabato scorso 23 marzo, al campionato individuale LA3 categoria A1 svoltosi al Palasport di Porto Sant'Elpidio, grazie all'atleta Gioia Capezzani, che ha affrontato con determinazione tutti e tre gli attrezzi previsti dal programma: corpo libero, volteggio e trave.
La coppa tanto attesa è arrivata grazie al team di allenatori (Katia Mancini, Milena Scoponi e Francesca Maceratini) che segue queste ginnaste e che, con caparbietà, cerca di infondere sicurezza e prontezza a queste giovani atlete sempre nell'ottica di uno sport sano che tiene conto anche del gruppo, dove è prima di tutto l'amicizia a vincere su qualsiasi competizione.
Un plauso va anche a Veronica Bindelli, quarta classificata, allieva più piccola LA3 categoria a1, che nonostante una gara esemplare non è riuscita a salire sul podio. Non da meno sono state le atlete della categoria A3: Matilde Peroni, Alice Cittadini, Benedetta Del Medico e della categoria A2: Marialinda Fermani, Vittoria Zigiotti e Cecilia Bindelli. Buoni piazzamenti per tutte le atlete che hanno affrontato la loro prima gara individuale tenendo a bada la comprensibile forte emozione.
Ora le aspetta un lungo percorso per raggiungere nuovi traguardi, primo tra tutti il Saggio di fine anno che si terrà a giugno presso l'Eurosuole forum, dove il Centro Ginnasta Mens Sana vi aspetta numerosi.
Questa mattina è stato firmato il rinnovo dell’accordo territoriale tra Comune di Civitanova e le associazioni di categoria di proprietari immobiliari e degli inquilini (Ape Confedilizia – Appc – Asppi – Uppi e Sunia – Sicet – Uniat – Federcasa), in vista della stipula dei nuovi contratti a canone convenzionato. Il nuovo documento, che rinnova quello stipulato nel 2015, avrà effetto dal primo aprile 2019.
In riferimento alla Provincia di Macerata, il provvedimento di Civitanova segue quello di Macerata stipulato il primo ottobre 2018 e quello di Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena decorrenti dal primo marzo 2019.
La ridefinizione dei parametri del nuovo accordo aiuta e supporta la maggiore e migliore applicazione dei contratti a canone convenzionato che, viste le agevolazioni fiscali previste, contribuiscono sicuramente a livellare in modo equo il mercato della locazione, contrastando l’irregolarità delle mancate contrattualizzazioni e proteggendo i rispettivi bisogni delle due parti.
Presenti alla firma il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, Roberto Bertolini segretario provinciale Uppi, Paolo Pierleoni responsabile prov Asppi, avv Claudio Monterotti Appc, Enrica Chiarastella del segretaria provinciale Sunia, il presidente provinciale Ape Confedilizia Paolo Brenna, Marco Antonini presidente provinciale Confabitare (Mc).
In questo rinnovo si sono rivisti i parametri che determinano il canone convenzionato, canone che autorizza la procedura delle agevolazioni fiscali prevista dalla legge, che è l’applicazione per i proprietari della cedolare secca al 10% e della riduzione del 25% sull’imponibile Imu e Tasi per gli alloggi a canone concordato, mentre per gli inquilini è prevista la detrazione dalla denuncia dei redditi di un determinato importo a seconda dello scaglione di reddito presentato e alla durata del contratto.
La particolarità del nuovo accordo siglato questa mattina a Palazzo Sforza è in sintesi nella riqualificazione totale dei parametri attestanti il calcolo del canone concordato (infatti il vecchio accordo prevedeva 23 elementi mentre il nuovo ne ha 69).
“Dopo quattro anni riproponiamo un accordo che prevede maggiori tutele per i cittadini – ha detto Ciarapica. Si tratta di un documento più articolato, che avrà validità per i successivi quattro anni, e che confidiamo si riveli un valido strumento per contrastare il sommerso e le irregolarità del mercato”. La città è suddivisa in quattro zone (centro, zone semicentrali, Civitanova Alta e zone agricole) e in tre fasce (inferiore, media e superiore) in modo da personalizzare le singole trattative, dal centro alle periferie. Sono esclusi contratti commerciali o turistici.
Il rinnovo è conseguente all’introduzione del decreto ministeriale 16 gennaio 2017 che ha definito la materia della obbligatorietà dell’assistenza e /o dell’asseverazione dei calcoli da parte delle associazioni di categorie, firmatarie dei rinnovi degli accordi territoriali già esistenti.
“Questa obbligatorietà – ha spiegato Bertolini - comporta che per l’applicazione delle agevolazioni fiscali sopra indicate è prevista la centralità del ruolo delle associazioni di categoria che, in base al decreto ministeriale richiamato, sono gli unici soggetti autorizzati alla compilazione dei calcoli da allegare ai contratti di locazione a canone convenzionato”.
È arrivato all’ultimo appuntamento CatàRifrangenze, la rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Cesare Catà.
Mercoledì 27 marzo, al cinema Cecchetti, si conclude questo innovativo ciclo, composto da quattro incontri; lezioni spettacolo con frammenti cinematografici, curate dal filosofo-storyteller Cesare Catà.
Dopo aver passato in rassegna storiche pellicole come Shakespeare in love, Via col vento, Tutti insieme appassionatamente, mercoledì si conclude con L’attimo fuggente (Dead Poets Society), di Peter Weir e con protagonista Robin Williams.
Il film, che ha vinto l’Oscar nel 1989 per la miglior sceneggiatura originale e l’anno dopo il David di Donatello per il miglior film straniero, ha coinvolto, appassionato ed emozionato più di una generazione. Il suo messaggio, a distanza di trenta anni, mostra ancora tutta la forza dirompente.
Orario di inizio: 21. Ingresso al costo di 10 euro (8 euro ridotto).
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'azienda AAto 3 in merito all'articolazione tariffaria unica per l'acqua e i consistenti aumenti delle bollette Atac a Civitanova.
"Il metodo tariffario vigente impone che i ricavi tariffari del gestore coprano i costi d’esercizio definiti dall’Autorità di regolazione e quelli degli investimenti effettivamente fatti, senza prevedere alcun utile.
In linea con il processo di aggregazione delle aziende idriche nell’AaTO 3 avviato a fine 2015 dall’Assemblea dei Sindaci, a ottobre 2018 l’AAto ha introdotto un’articolazione tariffaria unica per tutto il territorio di competenza, anticipando in tal modo la tariffa che applicherà il gestore unico. È evidente che la tariffa unica rappresenta una media delle tariffe applicate dalle sei aziende dell’AAto 3 e che significative riduzioni del costo del servizio e conseguente diminuzione delle tariffe applicate all’utenza potranno aversi solo con l’avvio della gestione unitaria.
Si sottolinea che i provvedimenti adottati sono pienamente aderenti alla disciplina regolatoria nazionale, anche riguardo alla decorrenza dell’applicazione degli stessi (retroattività). Su quest’ultimo punto l’Autorità nazionale di regolazione (art. 4 della deliberazione ARERA 665/2017/R/idr) prevede esplicitamente che le nuove tariffe debbano essere applicate con decorrenza dal 01.01.2018 e fatturate all’utenza entro l’ultimo ciclo di fatturazione del 2018 (che cade a inizio 2019).
Nel caso dell’ATAC Civitanova, le tariffe fino al 2017 sono state approvate in misura inferiore rispetto alle altre tariffe dell’ATO 3 (vedi tabella) e ciò è evidente sia confrontando il costo a metro cubo dei quattro scaglioni di consumo, sia considerando che tali scaglioni per Civitanova sono più ampi.
In sostanza, per effettuare i conguagli nei termini previsti dalle norme si sono applicate tariffe più alte a quantitativi maggiori rispetto al normale.
Nel tentativo di limitare tali aggravi, l’ATAC Civitanova in accordo con l’AAto 3 e in deroga a quanto previsto nel Regolamento del Servizio ha concesso forme di rateizzazione più favorevoli a tutti gli utenti che ne faranno richiesta (fino a 5 rate). Inoltre, poiché il nuovo sistema tariffario si basa sulla numerosità dei componenti familiari dell’utenza, per tutte le utenze domestiche con una numerosità del nucleo familiare pari o superiore a 4 unità è possibile richiedere il ricalcolo della bolletta comunicando all’ATAC tale numerosità (moduli disponibili pressoché ovunque). Per tali utenze si avranno riduzioni degli importi da pagare rispetto a quanto riportato nella bolletta ricevuta.
Stante la natura di conguaglio dell’ultima bolletta ricevuta, infine, va anticipato che le bollette di prossima emissione relative ai primi consumi del 2019 avranno importi decisamente inferiori (a parità, ovviamente, dei quantitativi consumati) rispetto a quelle emesse nei giorni scorsi, in quanto saranno fatturati unicamente i consumi di competenza e non sarà necessario alcun ulteriore conguaglio.
La differenza tra le tariffe dell’ATAC e quelle degli altri gestori è spiegata da diverse ragioni. In primo luogo dalla morfologia del territorio e dall’elevata densità abitativa di Civitanova Marche (territorio prevalentemente pianeggiante e utenza più raggruppata raggiungibile con reti meno estese), che determina costi di gestione inferiori rispetto a quelli delle gestioni operanti in territori pedemontani e montani nei quali si riscontra invece una densità abitativa inferiore (utenza più sparsa sul territorio). La gestione ATAC riporta un numero di abitanti per km di rete di acquedotto due volte e mezzo superiore alla media dell’ATO 3 Macerata, che include anche ATAC
In secondo luogo gli investimenti effettuati dall’ATAC a Civitanova Marche negli ultimi anni sono inferiori rispetto a quelli effettuati negli altri Comuni dell’ATO 3, ciò determinando per via del metodo tariffario vigente una minor tariffa (meno investimenti, minori costi conseguenti, tariffa più bassa). Questo non è un processo virtuoso, perché gli investimenti nel settore idrico non possono essere limitati per periodi di tempo lunghi, pena l’emergere di notevoli disservizi lungo la rete).
Occorre anche evidenziare che gli abitanti di Civitanova Marche hanno benefici diretti dalla realizzazione degli investimenti effettuati dagli altri gestori dell’ATO 3: gli investimenti nel comparto fognario e depurativo realizzati nell’area pedemontana e montana del territorio hanno permesso di eliminare gran parte degli scarichi non depurati, con conseguente riduzione dell’inquinamento delle acque superficiali e marine e benefici in termini di qualità delle acque di balneazione. L’ottenimento della Bandiera Blu a Civitanova Marche è in parte merito anche di questi investimenti.
Circa le recenti notizie di aumenti consistenti delle bollette ATAC, a volte superiori al 50%, occorre chiarire che gli aumenti riscontrati confrontando l’ultima bolletta emessa con quella precedente non riflettono il reale incremento del costo del servizio (che come detto è, in media, inferiore al 10%), sia perché nell’ultima bolletta sono ricompresi i conguagli relativi all’intera annualità 2018, sia perché il periodo di fatturazione è diverso da quello precedente, cioè il pagamento richiesto riguarda consumi relativi ad un periodo più lungo ".
Terza sconfitta consecutiva per la Rossella Civitanova: il Campetto Ancona passa al PalaRisorgimento per 67-71. La squadra di coach Millina, ancora senza Andreani, paga alla fine un brutto secondo quarto, dopo l’intervallo riesce a riaprire la partita ma non con qualche errore di troppo nel finale non riesce a ribaltarla. Tre sconfitte in cui la Rossella non ha mai sfigurato, anzi ha sempre lottato fino all’ultimo, ma per andare ai playoff evidentemente bisognerà riuscire a dare qualcosa in più nei finali delle prossime e ultime quattro partite del girone.
Il primo quarto è equilibrato, all’insegna di triple e confusione: Felicioni e Cognigni colpiscono dall’arco per la Rossella, ma poi è Ancona a colpire a ripetizione da tre (5/10 ), un paio di volte anche forzando allo scadere dei 24” e vanificando così l’aggressività in difesa di Civitanova, che chiude sotto 20-23.
Nella seconda frazione Ancona si conferma con la mano calda e con due triple consecutivi arriva a + 7 (24-31). La Rossella ricuce lo svantaggio con Bianconi e Coviello, ma poi non segna praticamente più, tranne un canestro di Felicioni a fine quarto. Così Ancona pian piano ne approfitta con Baldoni, Casagrande e la tripla sulla sirena di Polonara che manda tutti all’intervallo col massimo distacco: 33-44.
La Rossella rientra in campo decisa a rientrare e ci riesce: Amoroso, Bianconi e Felicioni firmano un 8-0 lampo che vale il -5, Ancona sembra in difficoltà ma riesce a reagire con un contro-break di 0-6 che vanifica lo sforzo dei padroni di casa.
Si arriva così all’ultimo quarto con il punteggio sul 50-59 e Ancona sembra controllare il match e tenere il vantaggio intorno alla doppia cifra (54-65 a 5’). La bomba di Vallasciani scuote però la Rossella: Cognigni e il solito capitan Amoroso scatenato (17 per lui alla fine) firmano il -2 sul 63-65. Baldoni riesce a trovare un fallo e ferma il parziale, la Rossella sbaglia troppo dalla lunetta (18/29 totale) mentre Ancona non lo fa mai (18/18) e coi liberi riesce a portare a casa i due punti.
Rossella Virtus Civitanova Marche - Luciana Mosconi Ancona 67-71 (20-23, 13-21, 17-15, 17-12)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 17 (7/10, 0/2), Corrado Bianconi 12 (6/9, 0/4), Matteo Felicioni 9 (2/5, 1/4), Riccardo Coviello 8 (0/1, 0/3), Federico Burini 8 (1/3, 1/6), Filippo Cognigni 8 (0/0, 2/4), Marco Vallasciani 5 (1/5, 1/2), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 29 - Rimbalzi: 39 12 + 27 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 13 (Federico Burini 4)
Luciana Mosconi Ancona: Lorenzo Baldoni 17 (0/2, 3/5), Riccardo Casagrande 16 (5/7, 0/3), Sergio Maddaloni 10 (4/5, 0/6), Valerio Polonara 8 (1/4, 2/4), Simone Centanni 8 (1/4, 2/9), Matteo Redolf 8 (1/1, 2/2), Filippo Centanni 4 (1/3, 0/2), Alessandro Luini 0 (0/2, 0/0), Tommaso Cognigni 0 (0/0, 0/0), Alessandro Bolognini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Pajola 0 (0/0, 0/0), Alessio Zandri 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 18 - Rimbalzi: 30 6 + 24 (Lorenzo Baldoni, Riccardo Casagrande 8) - Assist: 12 (Simone Centanni 5)
Grande affluenza di pubblico ed ottima partecipazione all’incontro organizzato venerdì sera dall’Academy Civitanovese presso la parrocchia di San Gabriele a Civitanova Marche.
Dopo i saluti preliminari del Responsabile Tecnico Vessella e del Presidente Paolo Squadroni, che hanno ricordato anche il progetto di collaborazione con la Pingu’s English School, finalizzato all’insegnamento dell’inglese durante gli allenamenti, si è entrati nel vivo della serata.
Un tema ricco di implicazioni quello scelto dalla Società rossoblù, "Aspettative genitoriali e disagio giovanile".
A sviscerarlo e trattarlo, con le consuete competenza, grazia e proprietà che le appartengono, la Dottoressa Eva Delmonte, psicologa psicoterapeuta, figura di riferimento importante del sodalizio civitanovese, da sempre attento alla crescita dei propri ragazzi.
Specie nel mondo di oggi, in cui tutto è in costante mutamento, il confronto tra genitori e figli può risultare conflittuale: a volte, il narcisismo dei primi, con il suo carico di aspettative, fantasie e proiezioni, si riflette in maniera non proprio positiva sui secondi, gravati di ulteriori ansie e tormenti.
Se a tutto questo si somma la classica inquietudine adolescenziale, con il suo fardello di dubbi sulla costruzione del proprio io e la responsabilità delle proprie scelte, ecco che il quadro può correre il rischio di evolversi verso una forma di disagio (apatia, smarrimento, dipendenze), potenzialmente acuito dall’invadenza dei mezzi tecnologici.
Occhi, cuore ed orecchie dei genitori, dunque, dovrebbero essere sempre aperti per cercare di captare sul nascere eventuali segnali di malessere, pur senza volersi però sostituire ai figli nel prendere le decisioni o affrontare le difficoltà.
Al termine della esaustiva spiegazione della Dottoressa Delmonte, si è aperto un dibattito che ha coinvolto attivamente genitori e tecnici riguardo alcune situazioni pratiche meritevoli di approfondimento.
In chiusura, il decano dei giornalisti civitanovesi Vittorio De Seriis ha voluto chiosare ricordando il grande impegno a 360° dell’Academy nei confronti dei propri tesserati.
AAffrontare le dinamiche dell’età evolutiva è una partita da giocare mettendo in campo quei sani valori come educazione, consapevolezza, senso di appartenenza e rispetto, che, in famiglia come nello sport, non debbono mai mancare.