Civitanova Marche

Volley SuperLega, Lube - Vibo: le parole dei protagonisti

Volley SuperLega, Lube - Vibo: le parole dei protagonisti

Giuseppe Cormio: “Dobbiamo essere soddisfatti, abbiamo fatto un punto in più dello scorso anno, abbiamo perso una partita in meno. Dobbiamo programmarci un percorso che è già complicato, ci aspetta il quarto di finale contro Verona, ed è forse il turno più difficile perché si gioca due su tre quindi non sarà permesso sbagliare, dovremo stare molto attenti. Tutti pronosticano le quattro favorite per le semifinale ma io consiglio di stare bene con la testa ai quarti, perché sarà un turno complicato. Abbiamo puntato sul creare un grande gruppo, e oggi l’abbiamo potuto dimostrare scendendo in campo con una squadra diversa”. Jacopo Massari: “Sono contento per la squadra siamo riusciti a fare una buona partita, non valeva tanto dal punto di vista della classifica, ma valeva per i valori che erano in campo, per noi, per la squadra, per la continuità dei risultati. Importante anche per quelli che hanno avuto meno spazio durante la stagione e che oggi ha trovato un momento per dare prova di quello che era stato fatto durante gli allenamenti della stagione. Non è sempre automatico giocare bene e oggi è stata questa la prova importante. Ci aspetta Verona per i quarti di finale di alto livello, noi siamo pronti e carichi per la prima partita” Andrea Marchisio: “Non è stato facile, vengo da un anno in cui non ho trovato molto spazio, perché era giusto che la squadra trovasse certe dinamiche e che quindi le riserve facessero il ruolo di riserva. Un primo set faticoso, poi sono riuscito a trovare il ritmo, ci siamo aiutati molto tra di noi e credo che alla fine abbiamo fatto una buona prestazione. Un 3 a 0 che anche se non serve per la classifica, dà umore a tutta la squadra. Verona è una grande squadra, ci ha dato filo da torcere in campionato, però noi siamo la Lube e quindi le ambizioni sono alte e chiunque abbiamo davanti dobbiamo giocare la nostra miglior partita e andare il più avanti possibile”  

24/03/2019 20:21
Volley SuperLega, la Lube suona la nona sinfonia: secco 3-0 al Vibo e terzo posto

Volley SuperLega, la Lube suona la nona sinfonia: secco 3-0 al Vibo e terzo posto

Si chiude con una vittoria, la nona di fila in campionato, la Regular Season Credem Banca 2018/19 della Cucine Lube Civitanova, che nella 13ª giornata di ritorno batte con punteggio netto Vibo Valentia (3-0: 28-26, 25-22, 25-15) davanti ai 3 mila spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Squadre che si presentano all’appuntamento con i rispettivi destini già scritti: Vibo salva e da stasera in vacanza, mentre la Cucine Lube in virtù della vittoria di Trento nell’anticipo di ieri chiude la stagione regolare al terzo posto, e nei quarti di finale dei play off scudetto se la dovrà vedere con Verona (Gara 1 domenica prossima a Civitanova). La partita In virtù di ciò sono davvero tante le novità nei sestetti iniziali, specialmente nella metà campo di casa dove Ferdinando De Giorgi utilizza i soli Sokolov e Cester dei titolari abituali. Tra i calabresi c’è invece Marsili al palleggio al posto di Zhukouski, febbricitante. I cucinieri si aggiudicano il set d’apertura in rimonta, dopo essersi trovati sotto anche di cinque lunghezze (11-16). Sul 22-24 un contrattacco vincente di Sokolov e il successivo ace di Massari annullano i primi due set point ai calabresi (ne avranno 4), che ai vantaggi si arrendono dopo un muro di Cester (27-26), seguito nell’azione successiva da uno splendido contrattacco in pipe ancora di Massari (28-26). Nel secondo set la partenza buona è dei marchigiani (15-10), che però si fanno riacciuffare a quota 17. Nel testa a testa finale, comunque Vibo si scioglie nuovamente, stavolta in concomitanza dell’ingresso in campo dell’inedita diagonale Bruno-Cantagalli. Il registra brasiliano piazza l’ace del nuovo break sul 21-19, che fa da preludio alla fuga decisiva (24-21 dopo un fallo in palleggio di Marsili). Chiuderà sul 25-22 capitan Stankovic, inserito anche lui nel finale, al posto di Cester.  Il terzo parziale è un monologo della Cucine Lube Civitanova, che sfodera un sontuoso Diamantini al centro (11 punti con 4 muri e l’86% di efficacia in attacco) e sul 18-10 getta nella mischia anche il giovane americano Brenden Sander. Firmerà lui il punto del 25-15 finale. Jacopo Massari è eletto Mvp dai giornalisti presenti, forte di 12 punti col 56% in attacco e il 54% in ricezione su 13 palloni giocati.  Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 4, Kovar 8, D'Hulst 1, Marchisio (L), Massari 12, Stankovic 1, Sander 2, Diamantini 11, Leal n.e., Cantagalli 1, Cester 9, Simon n.e., Bruno 1, Balaso (L) n.e.. All. De Giorgi. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Zhukouski n.e., Marra (L), Cappio (L) n.e., Vitelli 9, Marsili 1, Skrimov 7, Barreto 3, Domagala 3, Al Hachdadi 11, Presta, Strohbach 1, Focosi n.e., Mengozzi 7, Lopez 2. All. Bagnoli. ARBITRI: Lot (TV) – Rapisarda (UD). PARZIALI: 28-26 (30’), 25-22 (24’), 25-15 (21’).  NOTE: spettatori 3064, incasso 27.318,00 Euro. Lube battute sbagliate 10, ace 5, muri vincenti 7, 59% in attacco, 57% in ricezione (37% perfette). Vibo: battute sbagliate 19, ace 3, muri vincenti2 , 50% in attacco, 50% in ricezione (30% perfette)

24/03/2019 19:23
Asd Roller Civitanova: ricco medagliere al Campionato Regionale a Senigallia

Asd Roller Civitanova: ricco medagliere al Campionato Regionale a Senigallia

Si è appena concluso un intenso fine settimana di pattinaggio corsa a Senigallia dove la Asd Roller Civitanova si è presentata con ben 24 atleti (assenti, per malattia, solo Diego Monti e Sofia Splendiani) capitanati dal coach Moreno Monti e dalle allenatrici Flavia Martinelli, Federica Angelomè e Debora Monti. Sabato 23 marzo sono scesi in pista i più piccoli campioni del sodalizio civitanovese conducendolo subito al primo posto nella classifica per società. Per la categoria Giovanissimi (per loro tre gare in programma): Chiara Presti con 2 ori e 1 argento; Rebecca Funari con 1 oro, 1 argento e 1 bronzo; Benedetta Marcoaldi con due quarti posti meritatissimi ed ottenuti dopo gare emozionanti e piene di sorpassi; più giù Giulia Conte con un nono, un decimo e un undicesimo piazzamento. Per la categoria Esordienti (anche per loro tre gare in programma): Benedetta Petinari con 2 ori e 1 bronzo; Sophia Martufi con 1 oro e 2 argenti; Ludovica Ceroni con 1 bronzo, un quinto e un sesto posto; Alessia Frisoli con due noni e un decimo piazzamento; Leonardo Badino con ben 3 ori; più giù nella classifica Irene Vacca, Lara Givetti Alessi, Vittoria Germani ed Alessia Ciminari. Per i Ragazzi 12 (due gare in programma): Federico Pancotto che torna a casa con 2 bronzi. Domenica 24, invece, pista libera per gli atleti più grandi, dalla categoria Ragazzi ai Senior e gli atleti della Roller hanno confermato per il sodalizio civitanovese il primo posto nella classifica per società. Per la categoria Ragazzi: Giulia Presti con 1 oro e 1 argento ed Anna De Santis con un sesto e un settimo posto. Per gli Allievi: Adele De Santis, Marta Marconi, Aurora Turtù, Edoardo Ceroni e Leonardo Martinelli tutti piazzati tra il quarto e il decimo posto. Per i Senior: Andrea Angeletti con 1bronzo; un quarto piazzamento per Gianluca Mesiano ed un settimo posto per Daniele Di Dio Trebastoni. Benissimo, infine, i trenini delle Americane: medaglia d’oro per i Senior Angeletti- Mesiano-Di Dio Trebastoni e medaglia d’oro anche per le Allieve Presti-Marconi-De Santis Anna. La società, orgogliosa e fiera di tutti i suoi atleti, si complimenta con ognuno; ringrazia le famiglie per la collaborazione e ricorda che le gioie e i successi vengono sempre se dietro c’è impegno, passione e sacrificio.

24/03/2019 15:51
13 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza: giro di vite della Polstrada di Macerata e Civitanova

13 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza: giro di vite della Polstrada di Macerata e Civitanova

La Polizia Stradale di Macerata e di Civitanova Marche, nella notte, ha proceduto a una serie di controlli sul territorio mirati a prevenire la guida in stato di ebrezza. Con i posti di blocco effettuati lungo la Statale Adriatica 16 tra Civitanova Marche e Porto Recanati, le forze dell'ordine, hanno contrallato molti conducenti di vetture e tra questi, hanno segnalato 13 persone, 9 uomini e 4 donne, per guida in stato di ebrezza con il conseguente ritiro della patente.

24/03/2019 14:50
Civitanova, 28enne accoltella un buttafuori del Donoma

Civitanova, 28enne accoltella un buttafuori del Donoma

Un 28enne di Pescara ha accoltellato un buttafuori della discoteca Donoma di Civitanova Marche. È successo questa notte, intorno alle due nel locale della città rivierasca. Il 28enne abruzzese stava festeggiando un addio al celibato all'interno della discoteca con degli amici e, stando alle prime ricostruzioni, avrebbe bevuto un po' troppo tanto da dare vita a un acceso battibecco con alcuni presenti. Gli addetti alla sicurezza, intervenuto per sedare la discussione, hanno allontanato il giovane, conducendolo all'esterno del Donoma. A quel punto, stando alle prime indiscrezioni, sarebbe partita una colluttazione con uno dei buttafuori e il 28enne avrebbe estratto un coltello ferendo l'adetto alla sicurezza all'altezza del fianco. Il buttafuori è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova Marche mentre per quanto riguarda la posizione del 28enne di Pescara, spetterà agli uomini del Commissariato ricostruire quanto accaduto. (notizia in aggiornamento)

24/03/2019 09:49
Civitanova, seguita da un cittadino pakistano è costretta a rifugiarsi in un negozio e chiedere aiuto

Civitanova, seguita da un cittadino pakistano è costretta a rifugiarsi in un negozio e chiedere aiuto

La denuncia choc arriva dal marito della signora, vittima delle attenzioni indesiderate di uno cittadino straniero, che in un post social racconta l'accaduto, specificando che non si tratta della prima volta che accade. "Per la seconda volta - scrive l'uomo - in poco tempo mi ritrovo a dover soccorrere mia moglie, visibilmente scossa, perché un pakistano la segue con fare minaccioso per le vie della nostra città. Stavolta è successo alle ore 10:30 davanti al sottopassaggio sulla statale adriatica, all'altezza del ristorante "Stella Marina". Fortunatamente, entrando in un negozio e chiedendo aiuto, il tipo si è dileguato". Al lavoro fuori città, l'uomo è partito immediatamente alla volta di Civitanova, più per portare conforto che per "salvare" la moglie, ormai al sicuro tra le mura domestiche, trovandola, dopo diverse ore, ancora visibilmente scossa. Tra i numerosi commenti al racconto dell'uomo, emerge però una situazione di criticità per lo stesso problema, con la denuncia di altre vittime che si sono trovate ad affrontare situazioni simili. Come una signora che ha vissuto questa brutta esperienza qualche anno fa, molestata nei pressi della propria abitazione ma anche casi molto recenti, con un'altra donna che il 10 marzo scorso ha dovuto chiedere aiuto alla polizia. Lo stesso episodio, da quanto scrive una delle signore, è accaduto sotto Natale anche a lei, con le medesime modalità. "Mi è accaduto poco prima di Natale - denuncia la donna -. Premetto: non sono giovane (ho 57 anni) ne tantomeno particolarmente avvenente. Vado a piedi da Villa Eugenia verso il centro e mi accorgo che un uomo (credo magrebino) mi seguiva non lontano. Provo ad attraversare la strada e lui fa lo stesso, dopo un po' riattraverso e lui idem. Arrivo davanti la sede della polizia e mi infilo nell'ufficio passaporti. C'era la fila, aspetto 10 minuti, esco e si era dileguato". Il racconto della brutta esperienza si chiude con un laconico "Non si vive più tranquilli purtroppo" ed è purtroppo un sentimento abbastanza diffuso tra la popolazione femminile in città.

23/03/2019 16:40
Congresso Socialista a Civitanova Marche: boom di presenze

Congresso Socialista a Civitanova Marche: boom di presenze

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Ivo Costamagna, Presidente dell'Assemblea Congressuale:  Veramente un gran bel congresso quello del Psi della provincia di Macerata che si è svolto a Civitanova Marche: una partecipazione inaspettata di oltre cento compagni come non succedeva da anni. Sono stati ricordati con sincera commozione coloro che ci hanno lasciato in questi anni. Due, in particolare, per tutti: Dario Conti e Roberto Garofolo. È stato avviato un dibattito interessante che, intanto, si è concluso in modo unitario con un documento regionale approvato all’unanimità e, per il congresso nazionale, con l’ 81.8% dei voti e 7 delegati (Ivo Costamagna, Francesco Mantella, Pierini Giovanni, Mario Stizza, Alessandro Brandoni, Sergio Eletto e Tiziana Croce) alla mozione che presenta Enzo Maraio come nuovo segretario nazionale e ha come primo firmatario Riccardo Nencini e il 18.2% e 2 delegati (Luciano Vita e Venanzo Ronchetti) alla mozione di Luigi Iorio. Sono state poste le basi per tornare ad essere, pur nel rinnovamento necessario specie dopo il terribile terremoto che ha colpito le zone interne della nostra provincia e la folle e sciagurata pregiudiziale antisocialista che ha fatto naufragare il buon lavoro svolto dall’amministrazione Corvatta con Ivo Costamagna presidente del consiglio comunale, il laboratorio politico che ha portato i socialisti ad essere i protagonisti sia del successo del centro-sinistra a Civitanova nel 2012 (dopo 17 anni di governo della destra) e sia dell’intuizione, del Psi e dei civici della nostra provincia, che con la lista “Uniti per le Marche” ha ottenuto un grande successo alle ultime elezioni regionali con un risultato che, anche in questo caso, è stato determinante per la vittoria dell’attuale coalizione di governo regionale.  È stato richiesto che tutto questo lavoro, svolto tra mille difficoltà di ogni tipo ancora esistenti, venga finalmente riconosciuto in modo concreto, a partire dal prossimo congresso regionale, con la guida del partito stesso per un socialista della provincia di Macerata. Presenti graditi ospiti, come Cristiana Cecchetti, responsabile del movimento e della lista “Futuro in Comune”, che con il suo applaudito intervento ha dato un contributo importante per “riallacciare il filo spezzato” e come Carlo Centioni, amico di mille battaglie comuni, per “Uniti per Civitanova", mentre, seppur preannunciato, ancora... “non pervenuto” il Pd ma il tempo, siamo certi, sarà galantuomo per i necessari chiarimenti. Stamattina è telefonicamente arrivato il saluto personale e politico, inaspettato e per nulla di circostanza, di Bobo Craxi che parteciperà al congresso nazionale del Psi e sarà presto a Civitanova per una manifestazione pubblica. Insomma: c’è molto da fare ma... il vento sta cambiando!!!  

23/03/2019 15:30
Superlega, Civitanova-Vibo Valentia: come vedere la partita in tv e in streaming

Superlega, Civitanova-Vibo Valentia: come vedere la partita in tv e in streaming

Ultima giornata di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18.00) all’Eurosuole Forum arriva la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la tredicesima giornata di ritorno di SuperLega. Ultimo atto della stagione regolare, in attesa del via ai playoff scudetto in programma nel prossimo weekend: i cucinieri sapranno già prima della gara di domenica se potranno ambire ancora al secondo posto oppure no. I rivali della Itas Trentino, infatti, scenderanno in campo in anticipo sabato sera contro Monza e in caso di vittoria trentina da 3 punti i giochi saranno chiusi e la Cucine Lube Civitanova resterà aritmeticamente al terzo posto, qualsiasi risultato ottenga contro Vibo Valentia. In questo caso, i biancorossi sarebbero già certi anche dell’avversario nei Quarti playoff, ovvero la Calzedonia Verona (già sicuramente al sesto posto). Se Trento dovesse perdere punti nell’anticipo contro Monza, invece, per Stankovic e compagni sarebbe necessaria una vittoria contro i calabresi per effettuare il sorpasso e agguantare la seconda posizione in graduatoria. Biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (domenica giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Coach Daniele Bagnoli, arrivato in corsa in sostituzione di Antonio Valentini, è ancora a caccia della prima vittoria sulla panchina calabrese. A palleggiare ci sarà il croato ex Lube Zhukouski, opposto il marocchino Al Hachdadi, uno dei migliori realizzatori del campionato. Al centro ci sono l’altro ex Vitelli e Mengozzi, a schiacciare il bulgaro Skrimov e il brasiliano Barreto Silva (con le alternative del tedesco Strohbach e dell’argentino Lopez). Il libero è Davide Marra. Come seguire Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).  

23/03/2019 15:03
Macerata, il Direttore del Sert Giuli: "Allarme droga tra i giovanissimi. Prevenzione e informazione per combattere le dipendenze" FOTO E VIDEO

Macerata, il Direttore del Sert Giuli: "Allarme droga tra i giovanissimi. Prevenzione e informazione per combattere le dipendenze" FOTO E VIDEO

Abbiamo incontrato il Direttore del Dipartimento di Dipendenze dell’Area Vasta 3, che comprende i Sert di Macerata, Civitanova Marche e Camerino, il Dottor Gianni Giuli, per cercare di osservare da vicino una realtà che, per i più, è considerata un tabù ma che, per gli esperti, dovrebbe invece essere maggiormente conosciuta proprio perché così si può fare prevenzione e si può cercare, tutti insieme, di combatterla.   “Il Dipartimento di Dipendenze dell'Area Vasta 3 conta circa 1.500 pazienti – spiega il Direttore Giuli -: utenti che dal 2002 al 2017 sono raddoppiati. La maggior parte delle persone che sono in cura al Sert sono eroinomani poi ci sono gli alcolisti e i giocatori d’azzardo. La situazione reale, in termini di numeri però, è ben diversa: per una persona che si cura al Sert ce ne sono quattro fuori che usano la sostanza o che hanno delle dipendenze e non si rivolgono a noi. Questa è la media nazionale ed è un dato che possiamo confermare anche con le nostre unità di strada che evidenziano come l’uso di sostanze stupefacenti sia elevato nei luoghi di aggregazione: moltissimi infatti affermano di aver fatto uso di droghe almeno una volta nell’ultimo anno.”   “Andando a osservare la nostra provincia nel dettaglio, la costa, e quindi nello specifico Civitanova Marche, è sempre stata la zona critica: in primis per la questione relativa all’Hotel House, dove c’è una sacca di disagio importante e dove parte lo spaccio di sostanze stupefacenti, mentre le zone interne sembrano avere un minore impatto del fenomeno” – spiega il Direttore -. Credo che dopo la morte di Pamela (Mastropietro, ndr.) si siano accesi i riflettori su questa situazione, che interessa tutto il territorio maceratese, che è sempre stata grave nella nostra provincia e che noi da tempo denunciavamo.”     Secondo i dati relativi all’anno 2017, i consumatori sono principalmente maschi con un rapporto di 4 a 1 rispetto alle donne, rapporto che diminuisce se parliamo di alcool, di cui rimangono i maggiori dipendenti gli uomini ma con un rapporto 2 a 1. L’età media della tossicodipendenza è di 30 anni mentre se parliamo di gioco d’azzardo l’età media si alza verso gli over 40 e 50 e lo stesso discorso vale per la cocaina e per l’alcool. Ad oggi, l’utente é cambiato – spiega il Dottor Giuli -: mentre quest’ultimo prima era ‘puro’ e quindi utilizzata un solo tipo di droga, per lo più eroina, oggi ne consuma più di una. In questi termini gli stessi spacciatori si sono ‘attivati’ e non vendendo più solo una sostanza ma tutte: questo è un dato allarmante soprattutto se pensiamo che moltissimi giovani si avvicinano al mondo della droga e dalla marijuana possono arrivare con facilità all’eroina.”   Proprio uno dei dati più allarmanti evidenziato dal Dottor Giuli è l’utilizzo della sostanza stupefacente nei giovanissimi. L’età del primo incontro con la droga é sempre più precoce, “Noi abbiamo avuto utenti anche di 12 anni che hanno fatto uso di eroina: in seguito a questi fenomeni, diventati sempre più frequenti, abbiamo aperto un ambulatorio in un luogo diverso dal Sert, in cui la privacy rimane molto stretta e dove facciamo la diagnosi precoce, perché prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. In questi casi – avverte Giuli – è fondamentale il coinvolgimento della famiglia.”   “Il primo uso, in generale, è sempre quello legato all’alcool che, a 12 anni, è una droga a tutti gli effetti – ci spiega il Direttore -. I minori infatti non hanno l’alcol deidrogenasi, l’enzima che metabolizza l’alcool, diversamente dagli adulti: nel dodicenne quindi la bevanda ha un effetto psicoattivo immediato. Il secondo approccio con lo sballo è la cannabis che, in questo momento, sta vivendo un ‘momento’ particolare. Mi spiego meglio. Con la vendita della cannabis light i giovani pensano sia normale fare uso di cannabinoidi. Non voglio entrare in polemica, ma anche la sostanza light rimane cannabis e rappresenta a tutti gli effetti l’uso di una sostanza stupefacente, anche se a bassissimo dosaggio.”   “Dico alle famiglie di essere attente a questa problematica; nel passaggio tra elementari e medie, il contatto con la sostanza, in termini di conoscenza, è pari al 100%. Non bisogna far finta che il problema non ci sia ma bisogna affrontarlo. Le famiglie devono essere attente ai segnali , come a esempio l’abbassamento del rendimento scolastico, o l’eccessiva sonnolenza diurna, bisogna sapere cosa questi dicono. L’attenzione a queste tematiche però deve essere un discorso che vale per tutti gli educatori in generale, allenatori, docenti, tutti dobbiamo agire perché nessun ambiente è esente dall’uso di sostanze stupefacenti.”   “Mi rendo conto che spesso capita che non si affronta il problema per paura, ma noi non dobbiamo avere paura perché maggiormente si affronta la situazione e meglio è – spiega il Direttore -. Il nostro compito è quello di sviluppare la capacità critica dei giovani e giovanissimi senza parlar loro di stupefacenti. Stiamo portando avanti progettazioni di prevenzioni che partono dalle scuole elementari, dove cerchiamo di interagire con i ragazzi per riuscire a sviluppare alcune abilità cognitive-relazionali, emotive e psicologiche che siano in grado di dotare i giovani di una capacità critica decisionale. Se noi riusciamo in questo, i giovani, quando sarà il momento, sapranno dire ‘no’. Non possiamo far finta di nulla: noi non fermeremo mai i flussi di sostanze, dobbiamo invece diminuire la domanda, è questo il lavoro di prevenzione e di relazione che dobbiamo fare. Il progetto “Built the future”, che abbiamo ideato con il Comune di Macerata e che si sta svolgendo nelle scuole, va proprio in questo senso.     Sulle terapie del Sert, il Dottor Giuli è molto chiaro. “Io non parlo mai di guarigione. La tossicodipendenza è una malattia cronica recidiva: se il nostro cervello prova la sostanza e gli piace, mette quella condizione positiva nella sua memoria e lì rimane, viene “immagazzinata”. Questa memoria biologica dura per tutta la vita, non si cancella più: questa è la verità scientifica . Il cervello però è plastico e una giusta terapia, psicologica e farmacologica, lo può far tornare a una condizione quanto più distante dalla sostanza. Il metadone è un farmaco che stabilizza la dipendenza e permette ai pazienti di affrontare la problematica, come il trattamento residenziale quale è la comunità terapeutica , ma in determinati momenti della vita il rischio del riuso c’è sempre purtroppo. È importante quindi lavorare sulla psicologia della persona, facendogli vedere una parte di vita che magari non ha mai visto perché occupata dalla sostanza. I nostri sono sempre percorsi integrati in cui collaborano medici, psicologi, assistenti sociali: si discute tutti insieme sui vari casi e si decide il percorso in base alla tipologia del paziente. Proprio perché la patologia da dipendenza è grave, è importante che vengano convogliate tutte le forze per un’attività di prevenzione reale: chiunque deve prendersi le proprie responsabilità e fare in modo di operare un cambiamento sul territorio.”   “In merito all’alcolismo, si parla di bere a rischio quando c’è una situazione in cui la dipendenza non appare. Per intenderci, quel comportamento di abuso che possiamo definire ‘abbuffata del fine settimana” . Il bere a rischio poi può rimanere così o può invece cambiare e diventare una dipendenza quando l’abuso diventa giornaliero2 – ha spiegato il Dottor Giuli.   “Sul gioco d’azzardo, a mio parere, c’è stato un vero e proprio progetto industriale della criminalità organizzata e dello Stato che dal 2006 al 2010 hanno investito e aumentato il mercato del 490%: c’è quindi una disponibilità di gioco capillare . Sono inoltre duplicate e centuplicate le modalità del gioco, in cui c’è un meccanismo di vincita e perdita molto veloce – osserva Giuli -. Non abbiamo dati certi perché c’è una fascia di popolazione che gioca e non è patologica, mentre un’altra lo è: ma è difficile identificare quest’ultima. Il comportamento diviene patologico quando si concentra tutto il tempo della giornata lì e quando si investe più di quello che si ha e si arriva all’indebitamento. La disponibilità di gioco inoltre aumenta la possibilità di malattia e proprio per questo credo che ci dovrebbero esserci delle limitazioni degli orari e delle fasce di orario protette - il monito del Direttore -. Anche perché il discorso della cura è molto complicato e non ha per il momento linee guida chiare, allo stato attuale sembra che ciò che funziona di più sono i gruppi di auto mutuo aiuto. Anche in questo caso è prioritario che ci sia un trattamento di tipo psicologico e psicoterapico.”   “Le sostanze varieranno, ce ne saranno sempre di nuove e se vediamo i dati degli ultimi anni dovremmo dire che abbiamo totalmente perso la battaglia ma non bisogna arrendersi: dobbiamo essere sul territorio, fare prevenzione, coinvolgere tutti gli attori. Se possiamo fare anche solo una minima cosa la dobbiamo fare: con la capacità critica e con la cultura si cambiano le cose ed è nostro compito continuare a puntare su questo” ha concluso Giuli che, proprio parlando di prevenzione, cultura e informazione, ha voluto ricordare l’uscita nelle sale cinematografiche, in questi giorni, del film “La mia seconda volta”, che racconta la storia di Giorgia Benusiglio che, dopo aver assunto una pasticca di ecstasy ha rischiato di morire e ha poi subito un trapianto di fegato ed è riuscita a salvarsi. Nel film uno degli attori è Simone Riccioni, che si è sempre impegnato su tematiche sociali. Invito tutti ad andare a vedere questo bellissimo film.      

23/03/2019 14:54
Simone Riccioni al cinema Rossini di Civitanova per presentare "La mia seconda volta"

Simone Riccioni al cinema Rossini di Civitanova per presentare "La mia seconda volta"

Domani 24 marzo, Simone Riccioni sarà al cinema Rossini di Civitanova Marche per presentare il nuovo film che lo vede protagonista: La mia seconda volta. L’attore sarà in sala alle 17.30, tra la prima e la seconda proiezione pomeridiana, per incontrare il pubblico e dialogare sui temi che vengono affrontanti nel film, diretto da Alberto Gelpi.  La pellicola, ispirata ad una storia vera, si sviluppa tra amicizie profonde, amori inaspettati e sogni d’evasione. È stata girata interamente fra le città di Macerata, Recanati, Porto S. Elpidio, Monte-granaro, Civitanova Marche, Corridonia e Montegiorgio.  Orari: domenica 16.00-18.30-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Al cinema Cecchetti, invece, per l’ultimo giorno c’è Momenti di trascurabile felicità, diretto da Daniele Luchetti e nato dal libero adattamento di due libri scritti da Francesco Piccolo. Protagonista è Pif. Orario: 16.30-18.30-20.30.  Lunedì 25 e martedì 26 marzo (ore 18.30 e 21) la commedia lascia spazio alla grande arte con il film evento di Claudio Poli Gauguin a Tahiti - Il Paradiso Perduto, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, dedicato all’artista che lasciò tutto per seguire la sua ispirazione primitiva e reinventare la pittura occidentale.  Per questo film il prezzo del biglietto è di 8 euro, mentre per le altre pellicole, come sempre, il costo è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.        

23/03/2019 14:49
Civitanova, nuovo look per la gelateria "Di latte e cioccolato": ieri il taglio del nastro (FOTO)

Civitanova, nuovo look per la gelateria "Di latte e cioccolato": ieri il taglio del nastro (FOTO)

È stata un successo l'inaugurazione di ieri pomeriggio della gelateria nel cuore di Civitanova Marche "Di latte e cioccolato". Mahela, la titolare della nuovissima gelateria, ideata dall'architetto Marco Lucchi, ha iniziato la sua avventura nei locali di via Pola nel 2014 e, dopo cinque anni, ha deciso di reinventarsi prendendo parte al corso del Maestro Sergio Colalucci a Roma. Vivacità e voglia di rinnovarsi che Mahela ha espresso anche nel nuovissimo arredo dell'ampliato locale che ora si sviluppa su due piani per circa 300 metri quadrati. Tra mosaici, specchi e piante, che conferiscono luminosità, colore e ampiezza alla gelateria a farla da padrone è sempre il gelato. "Questa giornata rappresenta la mia voglia, e quella di Civitanova, di rinnovarsi e reinventarsi sempre - spiega la titolare -. Il locale avrà anche un angolo caffetteria per questo saremo aperti tutti i giorni, tranne il lunedì (fino all'arrivo dell'estate) dalle otto del mattino fino a tarda sera. La gelateria inoltre avrà il laboratorio artigianale a vista di modo che i clienti potranno "gustare" anche con gli occhi tutte le varie fasi della preparazione. Oltre ai tradizionali, ci saranno i gelati per gli intolleranti al lattosio, quelli senza glutine e senza zuccheri." A fine serata Mahela si è concessa un momento di relax in compagnia degli amici di sempre, tra i quali Grazia Ercoli e Catia Minnetti Antonelli. Grande la soddisfazione per il successo ottenuto dall'inagurazione.     

23/03/2019 13:00
Civitanova, controlli nella notte: 3000 euro di multa per un ristorante

Civitanova, controlli nella notte: 3000 euro di multa per un ristorante

Dalle ore 19.30 sino alle ore 1:30 i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche unitamente a quelli del nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro di Macerata hanno controllato alcuni locali di Civitanova rilevando le seguenti violazioni amministrative: • a carico di un ristorante, veniva elevata violazione art. 3/3° d.l. 12/2002 (lavoratore non assunto regolarmente), con sanzione amministrativa tremila euro, in quanto sorpresa una persona non regolarmente assunta. Sul conto del locale sono in corso ulteriori accertamenti e approfondimenti in relazione ad un  locale adibito a magazzino non inserito nella planimetria ed ad alcune mancanze igieniche sanitarie per le quali e’ stata inoltrata segnalazione all’Asl; • a carico di un night-club, elevata una violazione art. 51/1° ed art. 7/1° l. 3/2003 (divieto di fumo nei locale pubblici) con sanzione di cinquantacinque euro in quanto sorpresa una persona fumare all’interno del locale. Effettuati, inoltre, diversi posti di controllo: elevate 8 contravvenzioni per violazione al codice della strada.   

23/03/2019 12:23
Civitanova, la famiglia Melappioni ringrazia per il successo del Presepe Popolare Meccanizzato

Civitanova, la famiglia Melappioni ringrazia per il successo del Presepe Popolare Meccanizzato

Riceviamo e pubblichiamo i ringraziamenti per il successo che il "Presepe Popolare Meccanizzato 4D della Famiglia Melappioni" ha ottenuto:  Wow, la Stella Cometa anche quest’anno si è fermata e poi si è dissolta nel migliore dei modi. Grande successo per il Presepio Popolare, multimediale, meccanizzato di ultima generazione con effetti 4D, della Famiglia Melappioni Iginio, in via Marco Polo 36 a Fontespina.  Ormai si è sparsa la voce, grazie ai media, alla rete, ai social e al supercollaudato passa parola. Le tantissime dediche e firme scritte con la grande penna realizzata con un ramo di "Cerqua" sul quaderno composto da fogli di carta paglia ne sono le testimonianze. Grande affluenza di pubblico, visitatori che sono arrivati anche da fuori regione, alcuni internazionali, i quali trovandosi in zona non si sono fatti sfuggire l’occasione di ammirare, “Il piccolo gioiello in casa”, definito dal giornalista Emanuele Paganini, in un suo articolo, riferito all’edizione del Natale 2011. E' stata la meta di presepisti, addetti ai lavori, per cogliere spunti da trasferire nelle Loro realizzazioni. Un pullman granturismo in tour per presepi. Gente di ogni età. Dai più giovani attratti dalla bambina contenta perché riesce a far girare la trottola; ai più anziani i quali rivivono, emozionandosi, i giorni della loro infanzia trascorsi nelle nostre campagne. Con il passare degl'anni "il piccolo gioiello in casa" è diventato grande occupando un quarto dell'intera abitazione.  La famiglia Melappioni Iginio (Melappiò), a nome delle associazioni, ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con la loro generosità. Sono stati donati € 655.00 alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Onlus e € 655.00 alla Fond.ne ANT IT Delegazione Civitanova Marche. Un totale di € 1.310.00, cifra equivalente a tutte le offerte trovate nella cassettina dove l'Angelo ringraziava e augurava felicità a coloro che donavano. Inoltre Iginio, il trascinatore, RINGRAZIA tutti i collaboratori che hanno contribuito all'ottimo risultato: la moglie Bice, le figlie Anny e Katy, il genero Francesco, il maestro Leandro, l'elettronico Mauro, l'elettricista Maretto, Le due aiutanti splendide ragazzine Lucia e Chiara, il magico Giorgio, le doppiatrici: Noemi, Mara, Bice, Anny, Emma, il commediante Domenico e la nonna Arduina. Il gruppo Folkoristico I Matti De Montecò che con i loro canti e balli hanno allietato l'evento. Il Comune di Civitanova Marche per il patrocinio concesso. Ora è stata riconsegnata, nuovamente illuminata dalla sua finestra, la cucina e non solo alla legittima proprietaria Bice (Santa Subito).  Siete tutti invitati per il prossimo Natale, il nuovo progetto sarà sicuramente diverso dalle passate edizioni.  

23/03/2019 10:22
Civitanova, esclusivo evento al Cosmopolitan Hotel: Jeunesse Global si presenta alle Marche

Civitanova, esclusivo evento al Cosmopolitan Hotel: Jeunesse Global si presenta alle Marche

L’evento del 27 marzo, al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, apre le porte ufficialmente nella Regione Marche ad una delle più grandi Aziende del mondo che opera nel settore del Network Marketing per il suo trend di crescita, la Jeunesse Global. Un evento di estrema importanza grazie alla presenza di due grandi Leader Aziendali a livello mondiale, Piero Sbrizzi e Serge Gilardi. La Jeunesse Global nasce ufficialmente il 9 settembre del 2009 e solo dopo sei anni ha conquistato un fatturato di 1 miliardo di dollari, fino ad allora solo cinque aziende al mondo avevano raggiunto questo traguardo (Apple-Facebook-Amazon-Ebay-Google). Perché Jeunesse Global? Perché insieme alle migliaia di persone in tutto il mondo, si sta creando un movimento globale che consente alle persone di dispiegare tutto il loro potenziale al di là della loro età, colore della pelle, ceto sociale o condizione economica; la nostra storia è solo all’inizio; Perché è una azienda affidabile di grande esperienza che opera in oltre 150 paesi nel mondo e punta ad espandersi sempre di più, per creare un brand riconosciuto a livello mondiale; Perché è una azienda di indiscussa credibilità per il suo comitato scientifico che conta alcuni dei migliori medici a livello mondiale, tra questi Vincent Gianpapa, nominato al premio Nobel per la medicina per le sue ricerche sulle cellule staminali e la telomerasi; Perché distribuisce prodotti fenomenali, tra i migliori al mondo; il segreto dell’azienda è lo Youth Enhancement System; Perché è un’azienda etica, trasparente e generosa grazie al suo innovativo piano compensi; Perché è un’Azienda riconosciuta a livello mondiale, che sino ad oggi ha ottenuto più di 400 riconoscimenti, ponendola all’attenzione di tutto il settore; Perché la stampa internazionale e nazionale ed oggi anche la TV italiana (Canale 5) si sta occupando di noi, riconoscendoci come fenomeno aziendale più importante degli ultimi 10 anni; Perché Jeunesse Global è anche Jeunesse Kids, una fondazione caritatevole, senza scopo di lucro, con l’idea di apportare un cambiamento positivo nella vita dei bambini di tutto il mondo, finanziata e supportata da una vasta comunità di persone la cui missione è quella di costruire migliori domani per i bambini delle comunità svantaggiate di tutto il mondo; in occasione di un grande evento (Expo 2018) che si è tenuto a Roma, sono stati raccolti fondi per la ricostruzione, in collaborazione con la fondazione Boccelli, della scuola di Muccia, nelle Marche, distrutta dall’ultimo terremoto. </iframe

22/03/2019 16:39
Civitanova, Popsound infiamma l'Annibal Caro con le musiche dei Beatles e dei Rolling Stones

Civitanova, Popsound infiamma l'Annibal Caro con le musiche dei Beatles e dei Rolling Stones

Un Annibal Caro gremito all’inverosimile ha celebrato con balli e canti al ritmo dei Beatles e dei Rolling Stones la chiusura del secondo appuntamento di PopSound. La serata si era aperta con una sorpresa: l’omaggio ai cinquant’anni di Abbey Road con l’esecuzione fuori programma di “Come together” interpretato dai Talk Radio di Ettore Basili e Piero Cappella. Da lì è partito un viaggio filosofico dedicato al fascino e alla suggestione dei classici delle due band che hanno segnato il destino della musica internazionale e la vita culturale degli anni sessanta. Dal successo planetario del travolgente “Love me do”, che apre definitivamente l’era della popolarità dei quattro ragazzi di Liverpool, alla dolcezza di “Hey Jude”. Per passare al grido di guerra “I can’t get no satisfaction” dei Rolling Stones e approdare infine alla struggente tristezza della loro “Angie”. Uno spettacolo musicale reso possibile dalla bravura e dal talento della Band di Popsophia, Factory. La serata ha visto anche la partecipazione appassionata del filosofo Massimo Donà che, ha intrattenuto il pubblico con riferimenti filosofici e racconti legati alla musica e alla vita pubblica e privata di queste due geniali e rivoluzionarie Band. “Se i Beatles - dice Massimo Donà - sono l'archetipo della musica Pop, i Rolling Stones sono contrari al Pop e alle sale da ballo. La loro ambizione era quella di diventare la migliore Blues Band di Londra”. Lo spettacolo ha cercato di decodificare e raccontare la magia e la genialità delle due band musicali che hanno segnato un'epoca e ispirato le generazioni a venire. “Tra luce e ombra, bene e male - ha concluso la Direttrice Artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli - la canzone d’amore ha dispiegato la pura potenza dell’immaginazione. Siamo ancora oggi eredi della creatività di due band musicali che hanno reinventato e posto le basi di una nuova era, cambiando per sempre non soltanto la musica ma anche lo “sguardo” dei loro contemporanei e di tutti quei giovani che nei cinquant’anni successivi hanno cercato la colonna sonora della loro vita”. La rassegna si chiuderà con l’ultimo appuntamento di giovedì 11 aprile alle 21.30 con il terzo e ultimo spettacolo filosofico-musicale dal titolo “ROCK REVOLUTION a cinquant’anni da Woodstock” con  il filosofo della musica Alessandro Alfieri.    

22/03/2019 16:09
Civitanova, scontro all'incrocio. I residenti: "Sono quasi quotidiani" (FOTO)

Civitanova, scontro all'incrocio. I residenti: "Sono quasi quotidiani" (FOTO)

Scontro all'incrocio tra via Civitanova e via Abruzzo, questa mattina verso le 10:30, quando una microcar non ha rispettato lo stop ed è andata ad urtare un furgoncino che transitava in direzione Civitanova Alta, facendolo girare e mandandolo ad urtare contro il muro di recinzione di un'abitazione. Fortunatamente i conducenti dei due mezzi, nonostante il violento impatto, non hanno riportato conseguenze. Non si può dire altrettanto dell'auto, con il frontale distrutto e del furgoncino, colpito violentemente sul lato sinistro. Sentito l'urto, sul posto sono scesi anche alcuni residenti che lamentano l'estrema pericolosità di quell'incrocio, dove si verificano incidenti quasi giornalmente.

22/03/2019 11:23
Basket Feba Civitanova, buoni risultati per il settore giovanile

Basket Feba Civitanova, buoni risultati per il settore giovanile

Continuano a regalare soddisfazioni le squadre giovanili della Feba Civitanova Marche. Nel settore femminile mentre l'under 18 di coach Nicola Scalabroni ha conquistato il pass per il concentramento interzonale, in programma dall'8 al 10 Aprile in Umbria, da imbattuta con il bottino ragguardevole di 18 vittorie su 18 gare disputate, non è da meno l'under 16 di coach Donatella Melappioni: infatti battendo in trasferta per 49-55 il Porto San Giorgio Verde nella sfida al vertice, chiude prima in classifica con 30 punti frutto di 15 vittorie ed una sola sconfitta. Adesso il via per l'ammissione alla Fase Nazionale in avvio domenica 31 Marzo, alle ore 18.00, con il primo match in casa della Cab Stamura 2003. L'under 14, giunta seconda nel proprio girone, si appresta a disputare la seconda fase valevole per l'ammissione alla fase nazionale: prima gara martedì 2 Aprile alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Porto San Giorgio Bk. L'under 13 impegnata nel concetramento di Pesaro viene battuta per 19-17 dall'Olimpia Pesaro ma si impone per 22-13 sul Basket Femminile Ancona. In virtù di questi risultati le momine rimangono in testa alla classifica con 18 punti. Prossimo appuntamento domenica 31 Marzo con il concentramento di San Marcello. Alle 9.30 esordio per le biancoblu contro l'Aurora Jesi ed alle 10.15 sfida contro l'Olimpia Pesaro. Nel maschile l'under 20 cade in casa per 69-86 contro il CMB Lupo Pantano Pesaro. Prossima sfida martedì 26 Marzo alle ore 18.20 in casa del Real Bk Club Pesaro. I momini dell'under 13 impegnati nella fase per il Titolo Regionale, cadono per 31-55 in casa contro il Cab Stamura Ancona. Occasione di riscatto mercoledì 27 Marzo, alle ore 19.00, in casa della UPR Montemarciano.

22/03/2019 10:26
Civitanova, pick-up perde il carico in superstrada e innesca incidente tra due auto

Civitanova, pick-up perde il carico in superstrada e innesca incidente tra due auto

Un pick-up ha innescato un incidente fortunatamente senza gravi conseguenze all'altezza delle svincolo della zona industriale di Civitanova Marche intorno alle ore 19:43 della serata odierna. Il mezzo ha perso il carico trasportato (una cisterna in plastica di medie dimensioni, ndr) provocando un incidente tra due autovetture, a seguito del quale è rimasto ferito in maniera lieve uno dei due conducenti.  Danni rilevanti, invece, si registrano alla carrozzeria delle due auto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per portare soccorso alle persone rimaste coinvolte nel sinistro. È stata inoltre messa in atto la momentanea chiusura di una delle due corsie della superstrada per consentire ai soccorritori e alle forze dell'ordine il completamento delle operazioni previste prima del ritorno alla normale circolazione.                 

21/03/2019 22:52
Lube in semifinale di Champions League: Dinamo Mosca abbattuta in tre set

Lube in semifinale di Champions League: Dinamo Mosca abbattuta in tre set

La Lube Civitanova batte la Dinamo Mosca in tre set nel ritorno dei quarti di finale di CEV Champions League e raggiunge le semifinali nella massima competizione continentale. All'Eurosuole Forum di Civitanova Marche la formazione di coach Fefè De Giorgi non tradisce le attese imponendosi con il punteggio di 25-16, 25-21, 25-21. In semifinale la Lube affronterà i polacchi del PGE Skra Belchatow, capaci di eliminare a sorpresa lo Zenit San Pietroburgo al golden set.  LA CRONACA - Avvio di match convinto da parte dei cucinieri che trovano il break immediato dopo una pipe di Leal (2-0). La Lube è particolarmente invadente a muro, tanto che dopo un "block" vincente di Juantorena il vantaggio si dilata a quattro punti (6-2).  Il palleggiatore della Dinamo, Valentin Bezrukov, non riesce a trovare le contromisure e far entrare in temperatura i propri attaccanti, di contro Sokolov (eletto mvp del match, ndr) e Leal si dimostrano nella forma delle grandi serate: Civitanova convince e si porta a casa il primo set senza patemi (25-16).  SECONDO SET - La reazione russa allo svantaggio non si fa attendere nel secondo parziale, tanto che gli ospiti riescono a scappare avanti di tre (4-7). Traghettata dall'esperienza di Juantorena, la Lube però reagisce immediatamente al momento di difficoltà operando un parziale di 7-0 che porta al sorpasso (12-8).  Non basta il brusco rientro in carreggiatta dei cucinieri per abbattere le ritrovate convinzioni della Dinamo capace di centrare contro-break e nuova parità (14-14).  A spezzare il rinnovato equilibrio ci pensa un poderoso ace di Simon che impone il solco decisivo al parziale: la Lube sale sul due a zero (25-21).  TERZO SET - A fare la voce grossa in avvio di terzo parziale è uno scatenato Leal, che innesca con le sue bombe in diagonale il break civitanovese (5-1).  L'ampio vantaggio acquisito fa abbassare sin troppo la guardia alla banda De Giorgi che stacca momentaneamente la spina e consente il rientro ospite (9-11).  La ricezione di Leal torna balbettante e la Dinamo si insinua nelle crepe dei cucinieri (12-15). Nel momento di massima difficoltà ci pensano due ace consecutivi dello stesso schiacciatore cubano e un muro vincente di Bruno a far tornare in quota la Lube (18-18).  La coda del set è tutta a favore di Civitanova. L'Eurosuole Forum può scatenarsi nell'urlo di gioia finale dopo un errore al servizio di Ostapenko (25-21).  Tabellino Lube  Civitanova-Dinamo Mosca  Lube Civitanova: Sokolov 15, Leal 16, Simon 7, Stankovic 6, Juanotorena 4, Bruno 4, Kovar 1   Dinamo Mosca: Shhulyavichus 11, Kooy 12, Vlasov 2, Berezhko 4, Bezrukov 1, Shcherbinin 2, Markin 2, Pajak 2 Spettatori: 3345 Le interviste  Robertlandy Simon: “Sapevamo che loro sarebbero venuti qui per fare il loro gioco, quindi dovevamo fare il nostro e lottare fino alla fine; c’è stato un momento di alti e bassi nel terzo set ma poi abbiamo vinto. Durante tutta la settimana ci siamo allenati bene, con un alto ritmo di gioco e penso che questo ci ha aiutato oggi in partita, abbiamo fatto il nostro duro lavoro in allenamento e si è visto in campo, speriamo di continuare così. La prossima sfida in Champions sarà contro lo Skra Belchatow, una squadra che arriva molto forte e carica, avendo vinto a San Pietroburgo, cercheranno quindi di fare di tutto per farci uscire”.   Tsvetan Sokolov: “Tutta la squadra ha giocato veramente bene, tutti avevano quella voglia di qualificarsi oggi per arrivare in semifinale, un obiettivo molto importante per la squadra, per la società e per i singoli giocatori. Siamo molto contenti e soddisfatti di questo risultato. Oggi abbiamo messo la grinta fin dall’inizio, e noi siamo stati bravi a contenere i loro punti di forza, la battuta e le palle difficile. Lo Skra Belchatow era una squadra partita da sfavorita eppure ha vinto contro San Pietroburgo, e si è meritata quella vittoria, quindi non pensiamo già ad eventuali pronostici ma a fare il nostro gioco migliore”.   Fefè De Giorgi: “I ragazzi oggi hanno fatto una partita veramente molto concentrati, molto attenti e con grande voglia di esprimere le proprie qualità, credo siano stati veramente bravi perché la Dinamo Mosca non è una squadra da sottovalutare, e quindi noi abbiamo avuto una buona continuità, una buona pressione. Loro hanno fatto cambi, inserendo tre giocatori che servono molto bene e questo gli ha portato un po’ di benefici e hanno riequilibrato il punteggio nella parte centrale del set, ma noi siamo stati bravi, non ci siamo mai disuniti, abbiamo continuato a giocare la nostra pallavolo. Sono contento era una partita delicata e l’abbiamo interpretata bene”.

21/03/2019 21:49
Civitanova, Adolescenza ed Adozione: incontro con la psicologa Roberta Lombardi

Civitanova, Adolescenza ed Adozione: incontro con la psicologa Roberta Lombardi

L’adolescenza è per tutti un’età di passaggio fatto di turbolenze, cambiamenti, crisi e disagi. Ma come vive questo momento un ragazzo adottato? Se già di per sé l'adolescenza è una fase particolarmente “traumatica”, per il giovane adottato e per i suoi genitori tutto diventa più complesso perché il ragazzo adottato si trova a dover fronteggiare, durante il periodo dell’adolescenza, avvenimenti come l’abbandono e l’adozione, e su questi si sofferma per cercare di rielaborarli e integrarli nel nuovo sè che si sta costituendo. Di questo si parlerà domenica 24 marzo 2019, dalle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina, nel quinto ed ultimo incontro del corso “L'età dello tsunami. Corso di sopravvivenza per genitori di figli adolescenti”, organizzato dall'A.Ge. (Associazione Genitori) Civitanova Marche, in collaborazione con gli I.C. Via Regina Elena e S. Agostino, l'APS Sentinelle del Mattino, la Croce Verde e con il patrocinio de Comune di Civitanova Marche.   La psicologa romana Roberta Lombardi, che vanta una ventennale esperienza di lavoro con le famiglie adottive, guiderà genitori ed educatori nella conoscenza delle specificità della fase adolescenziale vissuta dai ragazzi adottati e li aiuterà a sviluppare maggiori competenze per meglio accompagnare i propri figli in questa delicata fase esistenziale.Durante l'incontro verrà inoltre presentata una nuova iniziativa dell'A.Ge. Civitanova Marche. Domenica 31 marzo 2019, presso l'oratorio salesiano di via Seneca, nascerà, infatti, il primo gruppo di mutuo aiuto tra genitori adottivi di Civitanova Marche. La giornata sarà un'occasione di confronto per i genitori e un momento di condivisione e gioco per e con i ragazzi.

21/03/2019 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.