Civitanova Marche

Civitanova, tre malviventi tentano il furto in via Regina Margherita: il proprietario se ne accorge e chiama il 112

Civitanova, tre malviventi tentano il furto in via Regina Margherita: il proprietario se ne accorge e chiama il 112

Nella serata di ieri a Civitanova Marche, intorno alle ore 21:25 - a seguito di una segnalazione telefonica - i carabinieri sono stati allertati riguardo la presenza sospetta di tre giovani intenti a forzare l'apertura della porta posteriore di un'abitazione posta lungo via Regina Margherita. Sul posto, al fine di scovare e identificare i giovani estranei, sono intervenute due pattuglie.  I militari hanno constatato l'effettiva forzatura di una finestra posteriore che consente l'accesso a un piano terra, comunque disabitato. Il residente ha segnalato ai carabieri del fatto che i tre furfanti, di cui uno calvo, si fossero allontanati dall'abitazione appena accortisi di essere stati scoperti. Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, i malviventi si sarebbero addentrati nella proprietà privata attraversando i giardinetti ubicati tra via Regina Elena e via Regina Margherita. Le ricerche in zona hanno dato esito negativo. 

05/04/2019 15:09
Vasti controlli da parte dei Carabinieri: due denunce, sequestrato scooter con targa falsa

Vasti controlli da parte dei Carabinieri: due denunce, sequestrato scooter con targa falsa

Vasta rete di controlli effettuati dai Carabinieri di Civitanova nei giorni scorsi nei comuni di Montecosaro, Montelupone e la stessa cittadina costiera.  In seguito ad un controllo è stato denunciato un 39 enne residente Civitanova Marche, perché agli arresti domiciliari autorizzato ad allontanarsi, non ha rispettato gli obblighi imposti dal giudice. Nel corso del medesimo sevizio sono state controllate 61 persone, 44 veicoli ed elevate 9 contravvenzioni. In particolare una persona guidava un ciclomotore che presentava la targa di un altro veicolo. Per tale ragione il mezzo è stato sequestrato e la persona alla guida multata.  

05/04/2019 14:10
Civitanova. "Non pulisci abbastanza in casa": lite tra coinquiline finisce in rissa

Civitanova. "Non pulisci abbastanza in casa": lite tra coinquiline finisce in rissa

Alle ore 18:00 di ieri, i Carabinieri di Civitanova Marche, sono intervenuti in un condominio in via Cesare Battisti in quanto alcuni residenti avevano segnalato di sentir litigare in modo anomalo. I militari, intervenuti nell'appartamento, occupato da quattro giovani ragazze straniere, tutte in regola con i documenti, hanno appurato che tra le coinquiline era scoppiato un diverbio verbale, degenerato poi in percosse. A riportare le maggiori contusioni una giovane marocchina, ferita al labbro e alla dentatura inferiore, e un'altra inquilina che lamentava dolori al capo e al cuoio capelluto.  La lite è scoppiata quando una delle quattro inquiline è uscita dalla doccia e le altre le hanno fatto notare che la stessa non collaborava alle pulizie domestiche come doveva. Dalle parole, le giovani, sono subito passate alle mani tanto che la ragazza uscita dalla doccia se l'è data a gambe fuggendo fuori dell'appartamento in attesa dei Carabinieri e del personale sanitario. Quest'ultima è stata accompagnata poi al Pronto Soccorso.

05/04/2019 13:08
Civitanova alla Fiera Internazionale di Minsk per la promozione turistica

Civitanova alla Fiera Internazionale di Minsk per la promozione turistica

Civitanova è presente per la prima volta a Minsk nell’ambito della Fiera Internazionale del Turismo che si chiude domani. Un manifestazione giunta alla sua XXII edizione della “Leisure – 2019” organizzata da BelExpo, Società della Camera di Commercio Bielorussa in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Minsk. In rappresentanza del Comune, è presente il consigliere comunale Fabiola Polverini. La Fiera Internazionale del Turismo vede la presenza di 200 espositori internazionali, con la partecipazione di oltre 20 Nazioni da tutto il mondo, afflusso stimato di 400 operatori turistici provenienti dalla Bielorussia, Russia, Ukraina e Kazakistan e 21.000 privati. "È importante - dice l’assessore Maika Gebellieri – promuovere in tale contesto, la nostra Città. Il nostro Comune ha uno spazio nello stand allestito dalla Regione Marche assieme ai comuni di Porto San Giorgio e Sant’Elpidio a Mare”. La Regione Marche, tra l’altro, sarà anche protagonista di servizi televisivi sul Primo Canale della TV di stato bielorussa «Belarus1», dei Canali ONT, CTV con interviste sui principali telegiornali nazionali e con uno spazio di circa 15 minuti nel principale programma del mattino del canale nazionale CTV. Il programma prevede, oltre alla presenza in fiera, anche momenti di scambio culturale e momenti di confronto con gli amministratori delle altre municipalità presenti.

05/04/2019 10:48
Civitanova, sabato in scena "Sordi 2" con Piero Massimo Macchini, Miss Italia Carlotta Maggiorana e Giulia Morici

Civitanova, sabato in scena "Sordi 2" con Piero Massimo Macchini, Miss Italia Carlotta Maggiorana e Giulia Morici

Dopo il successo del primo “Sordi”, torna sul palco del Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche Alta il nuovo capitolo dello spettacolo con Piero Massimo Macchini nei panni di Cesare Paciotti: appuntamento sabato 6 aprile alle 21.30 con “Sordi 2”, lo special event in cui l'attore fermano interpreta uno dei suoi personaggi più riusciti. Al grido di “Quando c'hai li sordi, chiami l'ospiti che te pare”, Macchini, nei panni dell'imprenditore Paciotti accoglierà sul palco tantissimi personaggi, e per qualcuno sarà addirittura un debutto. Esordiente, alla prima esperienza, è Giulia Morici, che gli appassionati del progetto Marche Tube hanno imparato a conoscere come la Provincialotta: “Dopo il successo web con la serie “Amore Grezzo”, l'emozione di stare di fronte ad un pubblico in carne ed ossa è davvero grande. Non vedo l'ora di salire sul palco dell'Annibal Caro sabato sera e farvi conoscere dal vivo la mia Provincialotta” racconta Morici, che sarà affiancata da un altro “debutto” , per così dire. Carlotta Maggiorana, la Miss Italia in carica, vestirà i panni di Jenny Influenza, personaggio che condurrà una surreale intervista alla Miss Italia interpretata da Piero Massimo Macchini. Oltre a loro ci saranno anche Kevin Pizzi (Spinello), Niba Massimo Barbini direttamente da Zelig e i Jump_it, gli scatenati ballerini Giacomo Pompei e Luca Seghetti.

05/04/2019 09:52
Civitanova, torna la rassegna "CinemAutismo"  per sensibilizzare e discutere sul tema dell'autismo

Civitanova, torna la rassegna "CinemAutismo" per sensibilizzare e discutere sul tema dell'autismo

Il 6 aprile ritorna a Civitanova Marche, dopo l’edizione del 2016, la rassegna CinemAutismo, iniziativa promossa dall’ASP Paolo Ricci, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali, famiglia e infanzia del Comune di Civitanova Marche e dell’Associazione Omphalos “autismo & famiglie” - congiuntamente all’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’evento, consiste in una proiezione cinematografica gratuita volta a sensibilizzare il pubblico sul tema dell'autismo. Il suo obiettivo è quello di dare visibilità all’argomento avvalendosi di un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e stimolando il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”. Il titolo proposto quest’anno è Redha – Beautiful Pain (Malesia, 2016, 115′) di Tunku Mona Riza – v.o. sott. it. (che sostituisce l’annunciato “The Black Balloon”) Nel momento in cui scoprono che il loro unico figlio Danial è autistico, Alina e Razlan faticano a confrontarsi con un mondo di cui non sapevano niente. Con le consuetudini che si sbriciolano giorno dopo giorno, la dura realtà di crescere un figlio disabile diventa lentamente una condizione con cui fare i conti ogni giorno. La proiezione verrà preceduta dal cortometraggio Filippo (ITA, 2018, 3′29”) di Virginia Cedrini. Virginia Cedrini giovane studente marchigiana dello IED Istituto Europeo di Design ed Arti Visive racconta in pochissimi frammenti le quotidianità di Filippo suo fratello autistico, interpretandone le sensazioni, attraverso la tecnica del rotoscope. L’autrice sarà presente nella serata di Civitanova Marche. Questo sarà lo spunto per presentare SPAZIO SIBLINGS, progetto dell’ASP Paolo Ricci, uno spazio dedicato ai fratelli o sorelle di una persona disabile.   Di seguito il programma della serata pubblica con ingresso libero:  Sabato 6 aprile  – Civitanova Marche Alta (MC) Ore 20.45 Auditorium San Paolo - Vicolo San Paolo, 2 Intervengono: ·         Agostino Basile, Presidente ASP Paolo Ricci ·         Barbara Capponi, assessore Comune di Civitanova Marche “Politiche sociali, famiglia e infanzia” ·         Gianfilippo Di Benedetto, Associazione Omphalos Autismo & famiglie ·         Virginia Cedrini autrice del cortometraggio “Filippo” ·         Gloria Filippetti, pedagogista “Spazio Siblings”          

04/04/2019 18:05
Mobilitazioni di piazza a Civitanova ed Ancona contro la legge Pillon e per dire no al razzismo e all'esclusione sociale

Mobilitazioni di piazza a Civitanova ed Ancona contro la legge Pillon e per dire no al razzismo e all'esclusione sociale

I militanti del gruppo "Casa del Popolo Fermo" parteciperanno nei prossimi giorni a due mobilitazioni di piazza: una contro la proposta di legge Pillon, l’altra per dire no al razzismo e all’esclusione sociale. Ecco una loro nota stampa.  "Nei prossimi giorni, la nostra Regione sarà attraversata da due importanti mobilitazioni di piazza: una contro la proposta di legge Pillon, l’altra per dire no al razzismo e all’esclusione sociale.   La prima si terrà a Civitanova Marche, venerdì 5 aprile, con ritrovo in piazza XX Settembre alle ore 21, per contestare l’arrivo in città del senatore leghista Pillon, promotore di un disegno di legge che mina le fondamenta dell’autodeterminazione femminile, introducendo quello che è un vero e proprio manifesto contro la libertà delle donne.  I punti più controversi della proposta di legge sono l’introduzione di un mediatore obbligatorio a pagamento, che dovrebbe aiutare la coppia in via di separazione a riconciliarsi, l’obbligo al minore di trascorrere “tempi equipollenti” con entrambi i genitori, la proposta di normare la sindrome di alienazione parentale, bizzarra teoria psicologica dichiarata come infondata scientificamente a livello internazionale, l’eliminazione dell’assegno di mantenimento, in una società in cui l’occupazione femminile è bassissima.    La seconda si terrà ad Ancona, sabato 6 aprile, con ritrovo al Passetto alle ore 16.30, per ribadire i principi cardine della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, in un periodo storico in cui i principi di uguaglianza e solidarietà vengono messi in discussione ad ogni livello e gli atti di intolleranza sono all’ordine del giorno.    Il nostro territorio è stato profondamente segnato da episodi di intolleranza finiti in tragedia, da Fermo a Macerata, e come siamo scesi in piazza allora, lo faremo anche sabato.    I compagni della Casa del Popolo di Fermo hanno aderito convintamente e parteciperanno ad entrambe le mobilitazioni, coerentemente con le nostre pratiche quotidiane di ieri e di oggi".

04/04/2019 16:49
La Feba Civitanova Marche ospita l'Andros Palermo

La Feba Civitanova Marche ospita l'Andros Palermo

La Feba Civitanova Marche torna davanti al pubblico amico. Le momò sono a caccia della riscossa dopo cinque ko consecutivi e cercano di invertire la rotta. Al cospetto delle migliori del campionato, le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno sempre ben figurato, uscendo sconfitte più di una volta in maniera beffarda. Sabato per completare questo "tour de force" arriva a Civitanova Marche l'Andros Palermo, seconda forza del torneo reduce dal ko casalingo contro La Spezia. La compagine dell'esperto coach Santino Coppa può contare su roster con diverse giocatrici fisiche, la pivot australiana Catherine Vandeberg, le ali Giulia Manzotti, Liliana Miccio e Marta Verona, oltre alla "cecchina" Francesca Romana Russo. Squadra che concede molto poco in attacco, 1.301 punti al passivo e miglior difesa del girone. "È arrivato il momento di vincere - commenta coach Nicola Scalabroni -. Nell'ultimo periodo abbiamo ricevuto molti complimenti ma purtroppo abbiamo raccolto 0 punti. Non è mai piacevole perdere di pochi punti come ci è successo in questa fase del campionato e proveremo ad invertire la rotta. Ci troveremo di fronte Palermo che è una squadra di assoluta qualità, capolista fino ad una settimana fa. Sicuramente hanno diverse giocatrici fisiche e vorranno rifarsi del pesante ko interno contro La Spezia, quindi da parte nostra dovremo mettere in campo tutta l'aggressività possibile per cercare i due punti". Palla a due sabato 6 Aprile alle ore 16.00 al Palazzetto di Civitanova Marche. Dirigono l'incontro i signori Mirko Picchi di Ferentino (FR) e Andrea Bernassola di Palestrina.   Settimana ricca di successi per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche, fiore all'occhiello per la società biancoblu. Nel settore femminile l'under 18 di coach Nicola Scalabroni sarà impegnata nell'interzona per tentare l'accesso alle finali nazionali con Use Basket Empoli, Ants Viterbo e Magika Pallacanestro da lunedì 8 Aprile a mercoledì 10 Aprile in quel di Chiusi. Un'occasione importante per le momò che arrivano all'appuntamento da imbattute dopo aver dominato la fase iniziale. L'under 16 di coach Donatella Melappioni esordisce nella fase per l'ammissione nazionale con un successo per 35-77 in casa del Cab Stamura 2003. Prossimo appuntamento domenica 7 aprile, alle ore 11.00, in casa del Porto San Giorgio Verde. Anche l'under 14 apre l'ammissione alla fase nazionale con un successo per 63-25 sul Porto San Giorgio. Prossima gara lunedì 8 Aprile alle ore 17.30 in casa del Bk Femminile Ancona. L'under 13, nel concentramento di San Marcello, coglie due vittorie in serie battendo l'Aurora Jesi per 21-7 e la diretta inseguitrice Olimpia Pesaro per 20-16, mantenendo la testa della classifica. Prossimo concentramento domenica 14 Aprile al Palazzetto di Civitanova Alta con Basket Femminile Ancona, alle 9.30, ed Aurora Jesi alle 11.45. Nel settore maschile l'under 20 di coach Paolo del Buono torna sul parquet lunedì 8 Aprile, alle ore 20.00, in casa contro il Bk Giovane Pesaro. L'under 13, in corsa per il titolo regionale, piega per 50-41 la Recon Virtus Porto San Giorgio rimanendo seconda in classifica dietro la capolista Bees Pesaro.

04/04/2019 16:10
Civitanova, vigilessa accerchiata: parapiglia davanti alla scuola

Civitanova, vigilessa accerchiata: parapiglia davanti alla scuola

Negli ultimi tempi è stata segnalata in diverse scuole della zona, da Porto Potenza a Porto Sant'Elpidio - al momento dell'ingresso degli alunni - la presenza di persone che vendono piccoli oggetti, giocattolini, definiti da una mamma: "regalini che si trovano sui giornalini dei bambini di vecchia edizione". In molti si lamentano di queste presenze e chiedono a chi di dovere di effettuare delle verifiche. Questa mattina, davanti alla scuola di Santa Maria Apparente, è intervenuta una vigilessa per un controllo ma l'esito non è stato dei migliori. Come racconta una mamma che ha assistito alla scena, l'uomo che aveva allestito un piccolo bazar "ha chiamato i suoi compari e poco dopo erano tre energumeni contro una donna. Non hanno voluto fornire documenti e l'hanno accerchiata e costretta quasi a spintoni a indietreggiare e sono scappati". Nonostante abbiano fatto perdere in fretta e furia le proprie tracce, qualcuno ha annotato il numero di targa della loro auto che è stato prontamente segnalato a carabinieri e guardia di finanza.  

04/04/2019 10:51
Volley Champions League, semifinale di andata: le dichiarazioni post gara

Volley Champions League, semifinale di andata: le dichiarazioni post gara

Ferdinando De Giorgi: “E’ una vittoria netta ed importante che vale molto nel gioco delle due partite con la nuova formula. Noi abbiamo battuto bene mettendo in difficoltà l’avversario, ma anche la nostra correlazione muro-difesa ha destabilizzato l’attacco dello Skra. Nei primi de set li abbiamo messi sotto pressione, un po’ in tutto e sono chiaramente contento del risultato ma bisogna già concentrarsi sulla prossima”. Osmany Juantorena: “Una partita difficile ma che abbiamo reso facile mettendo tanta pressione al servizio, a muro e nella fase break. Siamo stati bravi per questo. Loro nel terzo set sono cresciuti ed abbiamo giocato punto a punto portando a casa questo grandissimo risultato. E’ una semifinale che si sviluppa in due fasi con la nuova formula e quindi bisogna rimanere concentrati perché non è ancora finita”. Tsvetan Sokolov: “Siamo partiti subito forti, un primo set in cui abbiamo messo in grossa difficoltà l’avversario e poi il nostro livello di gioco si è un po’ abbassato e loro sono cresciuti. Ma era importante vincere questa partita ed è quello che contava, ora siamo un po’ più tranquilli ma sempre concentrati sui prossimi impegni perché non è ancora finita”.  

03/04/2019 21:02
Volley Champions League, la Lube sbanca la Polonia: 3-0 nella semifinale di andata allo Skra (FOTO)

Volley Champions League, la Lube sbanca la Polonia: 3-0 nella semifinale di andata allo Skra (FOTO)

Una splendida Cucine Lube Civitanova espugna ancora l’Atlas Arena di Lodz nella Semifinale di andata di Champions League battendo 3-0 lo Skra Belchatow di Piazza e compiendo così il primo importante passo verso la Finalissima di Berlino. Primi due set da sogno per i cucinieri, che dominano in ogni fondamentale mettendo a segno ben 10 ace (4 Juantorena, 4 Bruno, 2 Leal) senza lasciare il minimo spazio ad una frastornata formazione polacca. Il terzo set è l’unico combattuto, lo Skra ci prova ma gli uomini di De Giorgi sono bravissimi a tenere il punto a punti per poi piazzare la zampata finale al momento giusto, chiudendo la gara in tre set. L’MVP della gara votato dalla CEV è Bruno, il top scorer Juantorena con 14 punti: sono 9 i muri messi a segno dalla Cucine Lube Civitanova che attacca con il 51%. La partita Solito sestetto in formato europeo per De Giorgi, con Bruno-Sokolov, Simon-Stankovic, Juanotorena-Leal, Balaso libero. Piazza risponde come previsto con Lomacz-Wlazly, Klos-Kochanowski, Ebadipour-Szalpuk, Piechocki libero. Partenza bruciante della Cucine Lube Civitanova con i turni al servizio di Bruno (2 ace) e Juantorena (1) che proiettano i biancorossi sul 1-7: entra poi in scena anche il muro cuciniero (Sokolov, Leal e Stankovic) a lanciare ulteriormente gli uomini di De Giorgi sul +10 (2-12). Da lì in poi continua lo show Cucine Lube, Bruno e Juantorena pungono ancora dai nove metri e Sokolov giganteggia a muro (9-20) in un set dominato in ogni fondamentale (5 ace e 6 muri): chiude un altro errore dello Skra (6 in totale) 14-25. Il secondo set si apre nel segno di Juantorena: sue le firme in attacco e in battuta per il 2-6 Cucine Lube, break allargato dal contrattacco di Sokolov che infila il pallone tra il muro polacco (4-9). Il dominio biancorosso continua: Leal si scatena in battuta (due ace consecutivi, 4-11), ancora l’opposto bulgara piazza il 5-13 all’incrocio delle righe. Primo guizzo dello Skra sul servizio di Wlazly (8-13) ma l’errore di Klos riporta la Cucine Lube al +7 (8-15), poi Juantorena trova un altro ace (9-17). Dall’11-20 (muro Leal) lo Skra rientra fino al 17-21 con Wlazly (71% in attacco) e Klos (muro) complice un calo di tensione in casa Cucine Lube, e si avvicina ancora dopo gli errori in attacco di Sokolov e Juantorena (20-22). A togliere le castagne dal fuoco ci pensa Bruno con l’ace del 20-24, Wlazly non trova la riga ed è 20-25. L’attacco Cucine Lube cala al 33% ma i 5 ace fanno la differenza. Lo Skra prova a reagire nel terzo set (c’è Katic in campo per Szalpuk da metà secondo set) con Ebadipour (contrattacco e battuta float) trovando il primo vantaggio del match (8-6), la Cucine Lube ora è meno efficace al servizio e in attacco (sull’asta il colpo Juantorena, 11-8). Sokolov e Leal agganciano i polacchi in contrattacco (11-11), ora si va punto a punto: Simon si fa sentire a muro (15-16), Lomacz risponde fermando Sokolov (18-17), Leal contrattacca il 20-21. Stankovic al servizio e Juantorena in attacco guadagnano la prima palla match (22-24), l’italo cubano chiude la partita al secondo tentativo (23-25). Il tabellino PGE SKRA BELCHATOW: Droszynski, Wlazly 9, Teppan 1, Klos 3, Kochanowski 5, Katic 7, Czarnowski n.e., Milczarek (l) n.e., Ebadipour 9, Szalpuk 5, Fiel Rodriguez n.e., Lomac 1, Piechocki, Orczyk n.e.. All. Piazza. CUCINE LUBE CIVITANOV: Sokolov 12, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 14, Massari n.e., Stankovic 4, Diamantini n.e., Leal 13, Cantagalli, Cester n.e., Simon 6, Bruno 4, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI:Simonovic (Srb); Ivanovic (Bul). PARZIALI: 14-25 (23'); 20-25 (31'); 23-25 (28'). NOTE: BELCHATOW: 15 battute sbagliate, 1 ces, 6 muri vincenti, 44% in ricezione (21% perfette), 43% in attacco. Lube: 11 b.s., 10 aces, 9 m.v., 42% in ricezione (21% perfette); 51% in attacco.

03/04/2019 20:55
Civitanova, cosa vedere al cinema nei prossimi giorni: al Cecchetti arriva "Bentornato Presidente"

Civitanova, cosa vedere al cinema nei prossimi giorni: al Cecchetti arriva "Bentornato Presidente"

Bentornato Presidente è il nuovo film che viene proiettato da domani 4 a domenica 7 aprile al cinema Cecchetti. La pellicola, diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, è il sequel di Benvenuto Presidente! e vede Peppino Garibaldi (Claudio Bisio) che torna a portare scompiglio nei palazzi della politica. Ad affiancarlo, nei panni dell’amata Janis, c’è Sarah Felberbaum. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Al Rossini invece prosegue la programmazione di Dumbo, diretto da Tim Burton: la storia dell'elefantino nato con le orecchie troppo grandi e preso in giro dai suoi simili e dagli esseri umani. Cast notevole con Colin Farrell, Michael Keaton, Danny De Vito, Eva Green e Alan Arkin e la voce di Elisa solo per citarne alcuni. Orario: mercoledì e giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 16.30-18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.    

03/04/2019 18:13
Civitanova, in mostra due opere mai esposte di Braque e Chagall

Civitanova, in mostra due opere mai esposte di Braque e Chagall

Civitanova scrive una bella pagina di cultura nel suo libro di storia ospitando nelle stanze della Pinacoteca civica “Marco Moretti” di Civitanova Alta, che fu casa del letterato Annibal Caro, due opere mai esposte dei maestri del ‘900 Braque e Chagall: “Le bouquet d’arums” e “Les deux bouquets”. Quello che fu un dono d’amore di un uomo per la sua donna, diventa da domenica 7 aprile fino al 12 maggio, un dono alla città, che riceve in prestito temporaneo due gioielli gelosamente conservati da un privato che ha preferito rimanere, per ovvie ragioni, nell’anonimato. Un gesto che ha scaldato gli animi e riempito di emozioni il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e l’Amministrazione tutta a partire dal sindaco Fabrizio Ciarapica, all’assessore alla Cultura Maika Gabellieri che possono esporre capolavori da far invidia a molte realtà in campo nazionale. “Risonanze”, questo il nome della mostra che sarà inaugurata domenica 7 aprile alle ore 16,30, fa riferimento all’amorosa corrispondenza tra pittura e musica che sarà spiegata dal professor Stefano Papetti nel corso di un altro grande evento in programma domenica alle ore 17,30, vale a dire il concerto di un’altra leggenda, quella del pianista russo Boris Petrushansky che si esibirà al Teatro Annibal Caro. Ultimo allievo di uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Heinrich Gustavovič Neuhaus, suonerà i 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin, che costituiscono un caso unico, dentro la straordinaria produzione pianistica del compositore polacco, per concentrazione, immediatezza, soluzioni armoniche ardite, allontanamento da regole formali e da consuetudini e i 24 Preludi op. 11 di Aleksandr Skrjabin che si misura sulle ventiquattro tonalità con un dominio del suono pianistico completo. L’esposizione “Risonanze” accoglie due maestri universalmente conosciuti e apprezzati: Georges Braque con “Le bouquet d’arums” e Marc Chagall con “Les deux bouquets”, realizzazioni artistiche inconfondibili ricche di suggestione e di incanto, fondamentali testimonianze dello stile, delle sperimentazioni e del processo creativo di Braque e di Chagall. “È un’occasione memorabile ospitare questo scorcio impareggiabile sull’arte del ‘900 a Civitanova – ha dichiarato Ciarapica. Un evento che testimonia anche la crescita della Pinacoteca e le capacità della dottoressa Bruni nella sua gestione; crescita che l’Amministrazione ha voluto rafforzare mettendo per la prima volta in Bilancio una somma per l’acquisto di opere che andranno ad arricchire il patrimonio comunale. Confermiamo la scelta di puntare su collaborazioni di valore, su originali appuntamenti d’arte, pensati ad hoc per la nostra Città e per il nostro Museo”.   Un confronto tutt’altro che casuale questo geniale dialogo tra i due giganti francesi e gli apprezzabilissimi artisti del ‘900 italiano presenti nella collezione civitanovese, come De Chirico, Tamburi, Monachesi, Carbonati, Zadkine, che vissero a Parigi respirando l’aria frizzante della sperimentazione e delle avanguardie. Aspetto questo sottolineato in conferenza stampa dal professor Stefano Papetti che ha curato i testi del catalogo. “L’anima razionale di Braque abbraccia quella surreale di Chagall per evidenziare la complessità del XX secolo”.   Il progetto “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova” è patrocinato dal Comune, sostenuto dell’Assessorato alla Crescita Culturale, curato dalla dott.ssa Enrica Bruni, realizzato in collaborazione con l’UNITRE di Civitanova Marche e in collaborazione con Civitanova Classica-Piano Festival diretto dal maestro Lorenzo Di Bella.   “Si prova una forte emozione ad ospitare quella che sarà un’esperienza unica e irripetibile, di respiro internazionale – ha dichiarato l’assessore Gabellieri. Oltre a ringraziare i proprietari delle opere, voglio elogiare la dott.ssa Bruni perché dietro le quinte c’è stato tanto lavoro. Civitanova offre un confronto vitale tra le arti e le espressioni dell’ingegno che sono sicura sarà molto apprezzata dal pubblico, che ci auguriamo arrivi numeroso in un periodo di intense festività, tra Pasqua, 25 aprile e il primo Maggio”.    Ingresso libero e su prenotazione

03/04/2019 17:45
Civitanova, convenzione tra area Tre case e Legambiente: c'è la firma

Civitanova, convenzione tra area Tre case e Legambiente: c'è la firma

Firmata stamattina nella sala dell’Amicizia la convenzione per l’area Tre Case. Presenti Giorgia Belforte presidente del circolo Sibilla Aleramo e Francesca Pulcini di Legambiente Marche, il dirigente Giacomo Saracco, il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore Giuseppe Cognigni   Soddisfazione del sindaco Fabrizio Ciarapica per la firma della convenzione che lega la gestione dell’area socio floristica Tre Case, messa a disposizione del Comune dalla famiglia Vallesi, al circolo di Legambiente: “È con molto piacere – ha dichiarato il Sindaco – che siamo arrivati alla firma di questa convenzione, dopo un ritardo non attribuibile al Comune e di cui siamo dispiaciuti. Ci eravamo presi questo impegno, che non abbiamo mai messo in discussione, come invece ha cercato di far credere qualche esponente dell’opposizione. L’Amministrazione supporta le iniziative di Legambiente, ha piena fiducia nel suo operato. Ringraziamo la famiglia Vallesi che ci ha permesso di rinnovare questa convenzione”. Per Giorgia Belforte: “Oggi è un bel giorno, possiamo rinnovare il nostro impegno a tutela di una delle poche riserve protette delle Marche. Ringraziamo il sindaco e l’assessore Cognigni, la famiglia Vallesi e rinnoviamo l’invito a tenere sempre alta l’attenzione sull’ambiente. A maggio rifaremo l’iniziativa per le spiagge e fondali puliti e saremo lieti di aver accanto anche l’Amministrazione comunale”. “Dall’inizio del mio insediamento – ha detto Cognigni - ho sempre detto al presidente Belforte che avremmo lavorato insieme per l’ambiente, che non ha colore politico. Siamo stati di parola. Ringrazio a nome dell’Amministrazione la famiglia Vallesi che ha espresso la propria soddisfazione per la gestione di Legambiente. Civitanova deve diventare la città più verde delle Marche, come già ho illustrato c’è un progetto “Civita green” che stiamo portando avanti e vedrà la piantumazione di diverse specie arboree. In programma con un gruppo di giovani volontari ci sarà un’uscita per pulire le strade dai mozziconi di sigarette. Il Cosmari fa molto ma diventa difficile tenere le strade e le spiagge pulite se gente incivile getta a terra i rifiuti. Conclude Ciarapica: stiamo studiando un’ordinanza anti-mozziconi, Civitanova deve diventare una città più pulita e stiamo facendo tutto per incrementare i servizi in tal senso. Bisogna investire sull’educazione dei giovani, sono sicuro che loro sono più bravi e faranno meglio di quanto hanno fatto le generazioni passate”.

03/04/2019 15:43
Civitanova, 28enne tenta il suicidio dopo una delusione d'amore: salvata dal 118

Civitanova, 28enne tenta il suicidio dopo una delusione d'amore: salvata dal 118

Una delusione d'amore tanto forte da tentare il suicidio. Una ragazza di 28 anni è arrivata al punto di pensare di togliersi la vita ingerendo una quantità smodata di antidepressivi mischiati ad alcol: un mix che si sarebbe potuto rivelare letale se non fosse stato per il tempestivo intervento dei sanitari del 118.  Dopo le prime cure la ragazza è stata trasportata al pronto soccorso di Civitanova, da dove - ancora prima di essere visitata - si è allontanta per fare rientro nell'abitazione dove vive la sorella. 

03/04/2019 14:51
Civitanova, pluripregiudicato semina il caos al pronto soccorso: era ricercato da settimane

Civitanova, pluripregiudicato semina il caos al pronto soccorso: era ricercato da settimane

Nella tarda serata di ieri (2 marzo, ndr), gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un pericoloso pregiudicato, ricercato sul territorio nazionale. L'uomo, 42 anni e residente nell'entroterra maceratese, si era reso irreperibile nonostante dovesse scontare un anno di custodia presso una struttura detentiva. La misura restrittiva era stata emessa alcune settimane fa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata – Ufficio Esecuzioni Penali, a seguito di un’Ordinanza dell’Ufficio di Sorveglianza di Macerata.  Il quarantaduenne, nella tarda serata di ieri (2 marzo, ndr), si era recato autonomamente presso il pronto Soccorso di Civitanova Marche dove aveva iniziato a creare problemi sia ai pazienti in attesa, sia al personale sanitario che non - riuscendo a calmarlo - hanno immediatamento provveduto ad avvisare il 113. Gli agenti della “Volante” del Commissariato di Civitanova, diretto dal Commissario Capo Lorenzo Sabatucci, hanno normalizzato la situazione e condotto l'uomo in Commissariato. Nella mattinata odierna, l’uomo è stato condotto in carcere così come disposto dall’Autorità Giudiziaria.  

03/04/2019 13:33
Civitanova, caso mense scolastiche. All Food Spa replica: "Il nostro pesce gode di certificazioni di grande prestigio"

Civitanova, caso mense scolastiche. All Food Spa replica: "Il nostro pesce gode di certificazioni di grande prestigio"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di All Food Spa in merito alle polemiche sulle mense scolastiche di Civitanova Marche:  In questi giorni siamo stati chiamati in causa in relazione al pesce servito nelle mense scolastiche delle scuole di Civitanova Marche. Sono state scritte e dette molte cose. Ora vorremmo anche noi dire la nostra. Al momento della presentazione della gara, abbiamo allegato la dichiarazione del fornitore di pesce che, in merito alla platessa, precisava che è una specie che non vive nel Mar Mediterraneo e che la provenienza più vicina e certificata è quella del famoso Mar di Barents (Mar Baltico, zona Fao 27), analogamente per il merluzzo veniva specificata la difficile reperibilità nel Mar Mediterraneo e non se ne garantiva la disponibilità, pertanto, in alternativa, si sarebbe provveduto con quello proveniente sempre dalla zona Fao 27 Stiamo parlando di platessa e merluzzo con certificazione MSC, Marine Stewardship Council, cioè provenienti da pesca sostenibile. “La pesca sostenibile è un tipo di pesca responsabile che prende in considerazione l’intero ecosistema marino. L’obiettivo primario è quello di migliorare l’efficienza dei metodi di gestione e di approvvigionamento, al fine di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Per ottenere il riconoscimento di pesca certificata MSC, si devono rispettare severi standard. La sostenibilità della pesca deve seguire tre criteri fondamentali: 1. la salute a lungo termine dello stock ittico; 2. l’impatto sull’ecosistema; 3. la gestione efficace dell’attività di pesca, compreso il rispetto di tutte le normative locali, nazionali e internazionali. Oltre a ciò MSC assicura anche la tracciabilità dei prodotti ittici attraverso la sua certificazione Catena di Custodia, consentendo di conoscere il viaggio effettuato da un prodotto ittico certificato, dal mare al piatto.”   Tutti amiamo il nostro mare e vorremmo sostenerne l’economia, ma quello che non possiamo accettare è che si spacci per un prodotto di infima qualità un pesce con una certificazione di grande prestigio, sicurezza ed ecosostenibilità come quella MSC. Per quanto attiene “Pappa Fish Mangia bene, cresci sano come un pesce”, vorremmo rammentare che è un progetto, alla sua quarta edizione annuale, promosso dalla Regione Marche e finanziato al 70% con fondi statali, regionali ed europei, in corso dalla metà di febbraio. Consiste nella fornitura di pesce fresco locale servito nelle mense scolastiche, per far scoprire ai bambini sapori nuovi in salute e far conoscere le tipologie ittiche del mare Adriatico e il loro valore nutritivo. Siamo disponibili a discutere di tutto, in primo luogo della necessità di implementare le forme di comunicazione sia con l’Ente, che nel caso della sanzione ne ha sottolineato la prerogativa, che con le famiglie. Così come siamo disponibili ad accogliere una delegazione di genitori che lo desiderano, nella nostra cucina, per verificare le preparazioni dei pasti, senza alimentare sospetti preconcetti e nel rispetto dei bambini. Quello che non ci piace è che in modo strumentale vengano date informazioni non veritiere, che vanno al di là della qualità dei prodotti utilizzati, informazioni che non fanno bene a nessuno, a cominciare dai bambini e che, in qualche caso assumono toni ai limiti della diffamazione. Vorremmo, infine, ricordare, cosa che non viene fatta a sufficienza, ma che rappresenta un elemento di assoluta qualità, l’altissima percentuale di prodotti biologici forniti. Ad esempio sono bio il 100% di frutta, verdura, legumi, olio, uova e pane, il 90% della pasta e dei cereali, il 50% della carne e dei formaggi. I dati statistici del consumo casalingo di biologico non sfiorano neanche queste percentuali. Ecco, nell’interesse dei bambini in primo luogo, ci piacerebbe un confronto complessivo sulla qualità dei prodotti e del servizio fuori da ogni strumentalità, fatto in modo oggettivo, informato e scientifico. Noi siamo disponibili.

03/04/2019 11:29
Polemiche sulla visita di Pillon a Civitanova: "L'assessore Capponi spieghi quale modello di famiglia vuol sostenere"

Polemiche sulla visita di Pillon a Civitanova: "L'assessore Capponi spieghi quale modello di famiglia vuol sostenere"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato sottoscritto da 68 fra esponenti rappresentativi civitanovesi, cittadine e cittadini, riguardante l’incontro organizzato con il Senatore Pillon a Civitanova il prossimo 5 aprile.  "Pillon è autore e promotore di una proposta di legge che mette in discussione pesantemente la dignità delle donne e la parità di genere nel campo di diritti acquisiti, frutto di conquiste sociali e politiche non solo recenti, allo scopo di ripristinare un concetto di famiglia rispondente a logiche reazionarie, che stigmatizzano la donna, ledendo la sua libertà di scelta e il benessere dei figli nati da coppie che decidono di separarsi, a causa dell’imposizione di una mediazione inutile e non necessaria, in quanto già esistente con altre modalità, della negazione della necessità dell’assegno di mantenimento, di una logica di affido impositiva e nociva dell’equilibrio psicologico dei figli. Queste idee reazionarie della peggiore specie sono pericolose per l’equilibrio sociale del Paese, un Paese in cui la cultura umanistica insegna che la tradizione deve consistere in un continuo rinnovarsi. Se essa rimane immobile, porta al disastro! Noi siamo convinti che stare dalla parte delle famiglie significhi costruire una rete solida di servizi, lottare per la libertà e l’autodeterminazione delle donne, combattere contro ogni discriminazione e disuguaglianza, anche sociale, moltiplicare le opportunità, affermare i diritti di tutte e di tutti. Riguardo al vergognoso invito rivolto a Pillon dal sindaco di Civitanova e dalla cattolicissima assessora alle politiche sociali, noi desideriamo conoscere le motivazioni per le quali la così ligia componente cattolica rappresentata dalla Capponi non abbia detto una parola che condannasse le denigrazioni indecenti di Troiani nei confronti delle donne e finanche del Papa, ma si è premurata di promuovere con solerzia un incontro in città, finanziato con quali soldi è tutto da chiarire, con Pillon, l’esponente di spicco della Lega nella diffusione, anche tramite la sua proposta di legge, di idee che riportano la condizione femminile nel nostro Paese indietro a concezioni reazionarie di ultra ottocentesca e patriarcale memoria. Ci dica la Capponi, a questo punto, qual è il modello di famiglia che lei intende sostenere e difendere, in una società nella quale i modelli familiari sono molto più complessi rispetto al prototipo del “mulino bianco” che la destra talebana sogna e idealizza e quali sono le politiche sociali che intende mettere in campo. Noi vogliamo difendere le libertà delle categorie più vulnerabili, la libertà delle donne, la libertà della persona in quanto tale, senza distinzione di sesso o di genere. Noi ci opporremo sempre e resisteremo dinanzi ad ogni tentativo di riportare le lancette  dell’orologio indietro di decine di anni: le conquiste di civiltà che hanno trasformato l’Italia in un Paese libero e inclusivo non sono negoziabili ma solo migliorabili e implementabili e si difendono in primo luogo salvaguardando i diritti fondamentali di libertà e di uguaglianza tutelati dalla Costituzione e dalle leggi che ne hanno sancito l’operatività e, soprattutto, attuando politiche di concreta vicinanza alla vita delle persone e di tutte le famiglie, senza distinzioni, a partire da quelle più fragili". A firmare il comunicato esponenti del PD, liste civiche e associazionistiche tra cui l’A.N.P.I. I sottoscrittori: Vera Spanò, Mirella Franco, Giulio Silenzi, Lidia Iezzi, Francesco Micucci, Alessandro Vallesi, Gessica Schiavi, Galliano Micucci, Sara Giannini, ANPI Civitanova, Guido Frinconi, Michele Paolella, Tommaso Claudio Corvatta, Gruppo Social Donne Stelle, Rosetta Martellini, Marco Poeta, Giannetta Ascani, Rina Mobili, Yuri Rosati, Cristiana Cecchetti, Angelo Bufalini, Pier Paolo Rossi, Marina Bartolini, Stefano Massimiliano Ghio, Giorgio Mattiuzzo, Katia Buonarota Angelo Gattafoni, Marinella Corallini, Rosy Polizzi, Caterina Pucci, Alessia Ribustini, Silvia Luciani, Moira Giusepponi, Mirella Paglialunga, Franco Vitali, Gianni Mercuri, Ubaldo Sagripanti, Sami Ejupi, Sergio Cognigni, Carla Datena, Maria Francesca Ascani, Alessia Marzoli, Paolo Rachiglia,, Terenzio Pizzuti, Linda Ribichini, Romano Mandozzi, Sonia Quercetti, Alessandro Mazzaferro, Carla Ferretti, Alessio De Padova, Paola Formica, Ivo Costamagna, Francesco Mantella, Annita Pantanetti, Marsilio Marsili, Antonella Sargentini, Francesca Vallesi, Marinella Pierucci, Alice Broglia, Gianfranco Andreucci, Sergio Andrenacci, Amedeo Regini, Francesco Cicchitelli, Laura Marzola, Maria Grazia Pierluca, Nicola Lelli, Graziano Gregor, Giorgio Morresi, Matteo Marchegiani.  

02/04/2019 19:30
Volley Champions League, Lube mercoledì semifinale di andata contro lo Skra Belchatow: ecco come seguirla

Volley Champions League, Lube mercoledì semifinale di andata contro lo Skra Belchatow: ecco come seguirla

Missione semifinale di Champions League per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 18.00, diretta DAZN) i biancorossi scendono in campo all’Atlas Arena di Lodz per il match di andata con i polacchi dello Skra Belchatow, già incontrati nel corso dell’attuale stagione nella fase a gironi del Mondiale per Club. Martedì mattina i cucinieri hanno viaggiato verso la Polonia, poi nel tardo pomeriggio il primo allenamento nel grande e spettacolare impianto di Lodz che può ospitare oltre 10mila spettatori. Obiettivo di Stankovic e compagni è ottenere un buon risultato in vista della gara di ritorno, in programma il prossimo 10 aprile alle 20.30 all’Eurosuole Forum di Civitanova, quando sarà in palio definitivamente il pass per la Finalissima di Berlino del 18 maggio. Alla scoperta dell’avversario PGE Skra Belchatow Lo Skra allenatore da Roberto Piazza è stato appena eliminato nei playoff polacchi in due gare dallo Jastrzebski Wegiel, l’ex squadra di coach Fefè De Giorgi. La formazione vedrà in campo la diagonale palleggiatore-opposto Lomacz-Wlazly, al centro con il giovane talento Kochanowski e l’esperto Klos, mentre la coppia di schiacciatori è composta dall'iraniano Ebadipour (fresco di rinnovo) e dal nazionale Szalpuk. Il libero è Piechocki. L’altra sfida di andata delle Semifinali Mercoledì (ore 20.30) si gioca a Perugia l’altra sfida di semifinale tra la Sir e lo Zenit Kazan. Parla Bruno (palleggiatore Cucine Lube Civitanova) “Sarà una grande partita, è sempre bello giocare in Polonia dove la pallavolo è molto seguita e in un impianto come quello di Lodz di fronte a tantissimi tifosi. Siamo consapevoli che sarà una dura battaglia, lo Skra ha giocato due grandi gare nei Quarti di finale con lo Zenit San Pietroburgo come abbiamo potuto notare riguardando le immagini dei match e contro di noi darà ancora una volta il massimo. Per noi sarà fondamentale tornare dalla Polonia con un buon risultato in vista della gara di ritorno a Civitanova quando si deciderà il passaggio del turno: è il nostro obiettivo principale”. Gli arbitri di PGE Skra Belchatow – Cucine Lube Civitanova L’andata della Semifinale sarà diretta da Vladimir Simonovic (Serbia) e Ivaylo Ivanov (Bulgaria). Quinto anno di fila contro lo Skra in Champions League Tredicesimo match nella storia tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, che per il quinto anno di fila si trovano di fronte in Champions League, oltre alle sfide nei Mondiali per Club 2017 e 2018. In questa stagione vittoria biancorossa per 3-1 nella fase a gironi del Mondiale giocata a fine novembre a Plock, in Polonia. Come seguire PGE Skra Belchatow – Cucine Lube Civitanova Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

02/04/2019 16:19
Civitanova, cani da pastore aggressivi sulla ciclabile: segnalati diversi casi

Civitanova, cani da pastore aggressivi sulla ciclabile: segnalati diversi casi

La richiesta di aiuto arriva da uno degli sventurati che se li è trovati di fronte, a suo dire aggressivi, che affida ai social la sua denuncia. "Lungo la ciclabile del Castellaro - scrive l'uomo sul gruppo cittadino - ci sono due cani da pastore con il gregge, liberi. Attenzione: sono aggressivi. Prego di prendere provvedimenti". Sembra infatti che da qualche giorno ci sia un gregge a pascolare in zona e che il pastore faccia dei lunghi pisolini, senza badare troppo a quello che accade intorno a lui, con il problema che i cani, invece che badare al gregge, si allontanino, arrivando alla vicina pista ciclabile, infastidendo i passanti, sia con cani al seguito che non. Sono diverse le segnalazioni di quanti hanno vissuto la brutta esperienza di averceli contro, come la signora che scrive: "Io non ho rotto le scatole al gregge ma appena mi hanno vista, sono venuti giù di corsa. In quel momento non c'era anima viva. Non è stata una cosa piacevole ve l'assicuro" e un'altra signora aggiunge "Hanno rincorso me è la mia cagnolina domenica mattina alle 7,45, quando il pastore ancora non c'era" e poi ancora "sabato pomeriggio per poco non mordono me, mia moglie e mio figlio! Eravamo in bici, sono per proteggere il gregge? Perfetto! Non per rincorrere ed attaccare sulla ciclabile". La denuncia dei cani giudicati pericolosi però non è piaciuta a molti che sono arrivati ad insultare il poveretto, con qualcuno che gli ha dato del "rincoglionito" ma agli ultras animalisti risponde tombale un'altro degli sventurati: "È evidente che non li avete mai incrociati da soli in bici. Una delle paure più grandi che abbia mai preso, mi sono dovuto mettere tra un grosso albero e la mia bici. Mi sono cagato sotto altroché rompere le palle".

02/04/2019 15:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.