Civitanova Marche

Ancora crescita per ICA Group: segno più per export e fatturato

Ancora crescita per ICA Group: segno più per export e fatturato

Sono dati positivi quelli che registra ICA Group per l’anno 2018. L’azienda marchigiana della famiglia Paniccia, leader mondiale nel mercato di vernici a base d’acqua per legno, consolida la sua fase di ascesa e anche negli ultimi dodici mesi conferma il trend con il segno più. Il fatturato cresce ancora e si attesta a 122 milioni, 4 milioni in più rispetto al 2017 e 6 sul 2016. Aumenta anche la quota export, oggi al 57%, mantenendo comunque solida la posizione in Italia. Sono oltre 28 milioni i Kg di vernice prodotta e più di 15mila i clienti su scala mondiale. Tre impianti produttivi e 600 dipendenti (esclusi quelli della joint venture indiana), anche questo numero è salito rispetto al 2017 e dal 2000 si è praticamente quadruplicato. “Sono dati che sottolineano come le scelte effettuate si siano rivelate strategicamente premianti - afferma il presidente Sandro Paniccia - . Più di venti anni fa abbiamo intrapreso la strada della sostenibilità e già nel 1995 ci siamo aggiudicati il premio LIFE, che attesta l’attenzione e il rispetto per il pianeta. Ora siamo nella fase delle vernici bio, senza petrolio, che si stanno facendo notare in tutto il mondo e che insieme agli altri prodotti sostenibili saranno il traino della crescita futura, rispettando il benessere delle persone e del pianeta”. Anche ICA Academy, ente di formazione nato all’interno dell’azienda Made in Marche dalla volontà della terza generazione - Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia - e accreditato presso la Regione Marche, ottiene risultati notevoli. Dopo aver organizzato 2 International Career Master che hanno portato in azienda giovani promettenti, ha realizzato in tutta Italia 7 corsi per architetti (con crediti formativi per la professione) in sedi prestigiose tra cui la Fondazione Bisazza in Veneto, 44 lezioni, erogate per 150 aziende clienti, e 11mila ore complessive di formazione. Importante il capitolo degli investimenti in innovazioni di processo e di prodotto che fanno capire quanto la società stia puntando sullo sviluppo. Per il triennio 2019-2021, ICA Group ha pianificato 29 milioni di euro, di cui 15.900.000 di euro destinati alle immobilizzazioni materiali e immateriali e alle altre strutture aziendali; i restanti in Ricerca & Sviluppo (13.100.000), settore che registra un’interessante crescita media annua del 3,5%. Proprio legato al tema degli investimenti è la recente inaugurazione del primo stabilimento produttivo in India nel Gujarat realizzato per soddisfare le esigenze del mercato indiano e dei Paesi limitrofi. Nato dalla joint venture con la Pidilite, società indiana quotata in borsa impegnata in più settori, il nuovo impianto di 15.000 mq è stato progettato con il know-how marchigiano e tecnologie impiantistiche all’avanguardia. L’azienda civitanovese, che ha fatto dell’innovazione il suo marchio distintivo di fabbrica, è già presente fuori dai confini nazionali con società in Spagna, Germania, Cina e Polonia, e questo indiano rappresenta il primo grande stabilimento di produzione all’estero.  L’investimento complessivo è stato di 11 milioni di euro. L’impianto offrirà lavoro fin da subito a circa 90 dipendenti (la JV ICA Pidilite ha in totale 270 dipendenti); attualmente ha una capacità produttiva di più di 10 milioni di Kg di vernice all’anno su un unico turno, suddivisa in cinque diverse famiglie di prodotti vernicianti per legno.

02/04/2019 14:50
Ippocampo Civitanova, i baby nuotatori degli Esordienti A dominano i Campionati Regionali Invernali. Bottino di 23 medaglie

Ippocampo Civitanova, i baby nuotatori degli Esordienti A dominano i Campionati Regionali Invernali. Bottino di 23 medaglie

Nuovo trionfo per l’Ippocampo grazie alla sua gallina dalle uova d’oro, il gruppo degli Esordienti A. Rinnovando la felice tradizione, i baby nuotatori dell’associazione civitanovese infatti hanno ancora una volta dominato i Campionati Regionali Invernali collezionando nelle due giornate di gare la bellezza di 23 medaglie di cui 11 d’oro, 7 d’argento e 5 di bronzo. Sotto gli occhi del presidente Stefano Carletti e degli allenatori Giovanni Collini e Mario Menghi, stratosferico Filippo Mazzieri che ha vinto ben 4 ori tra 100 stile, 200 dorso, 200 stile e 100 dorso (migliorando i suoi primati marchigiani in entrambe le gare a dorso). Le altre due medaglie più preziose le ha conquistate Lucia Principi che ha fatto il vuoto a rana, prima nei 100 e nei 200. Quattro medaglie a testa per Linda Pennesi e Riccardo Romiti, rispettivamente tre argenti: 200 farfalla, 400 misti, 200 misti e un bronzo nei 100 farfalla per lei, oro nei 200 rana, argenti nei 100 rana e 200 rana più il bronzo nei 200 misti per lui. Ancora, Emma Acciarrini è stata protagonista con argento nei 100 farfalla e bronzo nei 200 stessa specialità. Altre medaglie per l’Ippocampo sono arrivate grazie a Diamante Straccia seconda nei 100 stile, Alexandra Manuali terza nei 100 rana e Tommaso Gaetani terzo nei 100 rana. Le staffette hanno confermato l’egemonia di questo gruppo civitanovese con 4 ori totali: per la 4x100 mista maschile con Filippo Mazzieri, Riccardo Romiti, Tommaso Gaetani e Leonardo Ugolini; 4x100 mista femminile con Diamante Straccia, Alexandra Manuali, Emma Acciarini e Lucia Principi; 4x100 stile libero maschile (Romiti, Ugolini, Gaetani, Mazzieri) e femminile (Acciarini, Principi, Straccia e Azzurra Renzi). Per i piccoli atleti degli Esordienti B invece, gruppo in fase di crescita, i Campionati Regionali Invernali di nuoto si sono chiusi con una medaglia d’oro nei 200 dorso per Eleonora Torresi ed una medaglia d’argento nei 400 stile libero per Lucrezia Ferrara. Nella seconda giornata purtroppo le molte assenze per malattia hanno impedito di salire sul podio con la staffetta e di poter replicare con le atlete sopracitate, nonostante ciò i restanti hanno ben figurato migliorando i propri personali.

02/04/2019 14:31
Civitanova, Teatro Annibal Caro: giovedì 4 aprile appuntamento con "Rock Revolution - A cinquant'anni da Woodstock"

Civitanova, Teatro Annibal Caro: giovedì 4 aprile appuntamento con "Rock Revolution - A cinquant'anni da Woodstock"

“Quando la verità si rivela falsa e tutta la gioia dentro di te muore, non vuoi qualcuno da amare?”. Somebody to love dei Jefferson Airplane rimane, dopo tanti anni, l’ultimo appello disperato della generazione pacifista al resto degli Stati Uniti e del mondo intero. Per celebrare il cinquantesimo anniversario dei “tre giorni di pace, amore e musica” che nel 1969 cambiarono definitivamente la concezione dei grandi raduni musicali, l’Associazione culturale Popsophia presenta Rock revolution, a cinquant’anni da Woodstock, il philoshow in Italia che omaggerà l’anniversario del più importante concerto della storia del rock.  Condotto da Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, con gli interventi della direttrice artistica Lucrezia Ercoli e le incursioni musicali della band Factory, Woodstock 50 anni dopo, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta si presenta come un cristallo dalle molteplici facce:  dal folk dei Crosby, Stills, Nash & Young, al soul di Piece of My Heart di Janis Joplin; dall’intramontabile We Shall Overcome di Joan Baez al rock hard degli Who; dalla drammatica riproposizione del pezzo dei Beatles With a Little Help from My Friends da parte di Joe Cocker, all'incanto esotico e tribale del Soul Sacrifice di Santana, per arrivare all'epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix, capace di dare espressione struggente e tragica ad una stagione culturale complessa, ricca di contraddizioni come ogni inno all'amore sa essere. Al di là di ogni retorica e di ogni polemica, Woodstock fu la voce di un'epoca condannata al tramonto, la concretizzazione paradossale di un'utopia, il canto estremo che decretò in maniera struggente la fine del sogno irraggiungibile di ‘peace and love’.    “Lo spirito del Philoshow sarà improntato alla ridefinizione della magia di un evento irripetibile che coinvolse 500 mila persone e che, grazie al docufilm uscito l’anno successivo, è rimasto indelebile nell’immaginario della cultura pop. Il rito dionisiaco di una generazione che vuole essere cambiare il mondo tra cultura hippie, rivoluzione sessuale, psichedelia, liberalizzazione di droghe, pacifismo, diritti civili, ecologismo”. Promosso dal comune di Civitanova Marche, dall’Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, “Popsound” è un percorso tra attualità e musica, guardando il mondo con gli occhiali della Filosofia.  L’ultimo appuntamento della rassegna è a Ingresso gratutio e la frequenza ha valore di aggiornamento per i docenti (DDG 1329. 7, settembre, 2018).     

02/04/2019 13:33
Civitanova, Scuola "Sibilla Aleramo": domenica 7 aprile Antonio Riccardi dialoga con Umberto Piersanti

Civitanova, Scuola "Sibilla Aleramo": domenica 7 aprile Antonio Riccardi dialoga con Umberto Piersanti

La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti" organizza un incontro con Antonio Riccardi. L'appuntamento si terrà domenica 7 aprile alle ore 17:00, presso la Biblioteca comunale di Civitanova. Lo scrittore sarà introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola. Laureato in filosofia all'Università di Pavia, si è occupato di mistica dell'età rinascimentale pubblicando un saggio presso University of Pennsylvania Press di Philadelphia. Ha raccolto le sue poesie nei libri "Il profitto domestico" (Mondadori, 1996; nuova ed. 2015), "Gli impianti del dovere e della guerra" (Garzanti, 2004, vincitore del Premio Elsa Morante), “Acquarama e altre poesie d’amore” (Garzanti 2009). Del 2014 per la Sellerio il curioso saggio “Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine”. Oltre a essere stato direttore editoriale della Mondadori Libri, ha collaborato a diverse riviste e quotidiani tra cui la direzione di "Nuovi argomenti" (Mondadori). Ha curato il volume di saggi "Per la poesia tra novecento e nuovo Millennio" (Edizioni San Paolo). Per la collana Oscar Classici ha curato le edizioni del "Candelaio" e della "Cena delle Ceneri" di Giordano Bruno. La sua ultima raccolta di poesie è “Tormenti della cattività” (Garzanti 2018). (Foto di Dino Ignani)  

02/04/2019 13:30
Civitanova, ottimi risultati per gli atleti della Anthropos nei Campionati Regionali di Nuoto Promozione

Civitanova, ottimi risultati per gli atleti della Anthropos nei Campionati Regionali di Nuoto Promozione

Domenica 31 marzo la Piscina Comunale di Civitanova Marche è stata teatro della seconda prova dei Campionati Regionali di Nuoto Promozione della FISDIR e dei Campionati Regionali di Nuoto Assoluti della FISDIR e della FINP. Una doppia kermesse onorata da 10 società regionali con 153 atleti iscritti di cui 44 dell'Anthropos, squadra di casa e associazione organizzatrice degli eventi. Dalle 9.00 del mattino alle 18.00 del pomeriggio la giornata è stata caratterizzata da gare a raffica nei vari stili e distanze per una girandola di emozioni. Ottimi riscontri per l’Anthropos in vista del finale di stagione che vedrà l'associazione difendere la Coppa Italia Promozione ad Agropoli e successivamente gli Assoluti a Chiangiano. Alla buona riuscita dell'evento hanno collaborato la Cooperativa Il Grillo, la Croce Verde Civitanova Marche, i Giudici della FIN e i Cronometristi Maceratesi.    

02/04/2019 11:21
Lube, in arrivo due trasferte tra semifinale di Champions e Playoff: il programma

Lube, in arrivo due trasferte tra semifinale di Champions e Playoff: il programma

Cucine Lube Civitanova subito in palestra dopo l’esordio nei Playoff scudetto contro Verona: nonostante la maratona conclusa con la vittoria per 3-2 sui veneti, non c’è pausa per gli uomini di Fefè De Giorgi. Incombe, infatti, l’appuntamento con la Semifinale di andata di Champions League, in programma all’Atlas Arena di Lodz mercoledì (ore 18) contro lo Skra Belchatow (gara di ritorno il 10 aprile all'Eurosuole Forum). Dopo l’allenamento di pesi e tecnica nel pomeriggio di lunedì, martedì mattina i cucinieri voleranno in Polonia per allenarsi poi nel grande impianto che ospiterà la sfida europea. Settimana davvero ricca di impegni ed importante: giovedì il rientro in Italia e venerdì di nuovo in palestra per preparare al meglio Gara 2 dei Playoff scudetto, in programma domenica 7 aprile a Verona: in palio ci sarà il primo match ball per i biancorossi per accedere alle Semifinali. La partenza per il Veneto è prevista nel pomeriggio di sabato, dopo gli allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum di venerdì e sabato mattina. Il programma della settimana dall’1 al 7 aprile Lunedì: Riposo – Pesi+Tecnica Martedì: Viaggio - Tecnica Mercoledì: Tecnica – Semifinale andata Champions League VS Belchatow (Atlas Arena Lodz – h.18.00) Giovedì: Viaggio - Riposo Venerdì: Pesi - Tecnica Sabato: Tecnica - Viaggio Domenica: Tecnica – Gara 2 Quarti di Finale Playoff SuperLega VS Verona (AGSM Forum Verona - h.18.00)  

01/04/2019 17:57
Volley, la Nazionale di Blengini in campo all'Eurosuole Forum il 24 luglio

Volley, la Nazionale di Blengini in campo all'Eurosuole Forum il 24 luglio

Una data da segnare sul calendario per gli appassionati di volley del nostro territorio e non solo: il prossimo 24 luglio la Nazionale italiana di volley scenderà in campo per la prima volta nella storia all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. La FIPAV ha infatti presentato oggi il programma delle amichevoli estive degli azzurri dell’ex tecnico della Cucine Lube Civitanova, Gianlorenzo Blengini: tra le date in calendario figura anche quella di mercoledì 24 luglio alle ore 20.00, quando nell'impianto civitanovese andrà in scena la sfida tra l’Italia e la Slovenia (allenata da un altro ex tecnico cuciniero, Alberto Giuliani). Appuntamento estivo, dunque, con lo spettacolo del grande volley assolutamente da non perdere. In futuro saranno divulgati ulteriori dettagli sul match e su come poter seguire dal vivo la gara degli azzurri all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Il calendario delle amichevoli della Nazionale italiana di volley 23 maggio ore 20, Cagliari: Italia-Giappone 24 maggio ore 20, Cagliari: Italia-Giappone 24 luglio ore 20, Civitanova Marche: Italia-Slovenia 26 luglio ore 18, Chieti: Italia-Slovenia 1 agosto ore 21, Bari: Italia-Belgio 2 agosto ore 19, Bari: Italia-Belgio  

01/04/2019 17:04
Civitanova, exploit di medaglie per il Centro Mens Sana nelle gare del weekend a Fermo (FOTO)

Civitanova, exploit di medaglie per il Centro Mens Sana nelle gare del weekend a Fermo (FOTO)

Exploit di medaglie anche questo fine settimana per il Centro Ginnasta Mens Sana, alle gare individuali Silver Fgi svoltesi a Fermo, nella palestra Appoggetti, nei giorni di sabato 30 e domenica 31. Emma Strologo, nella categoria LB3 J1, sale sul gradino più alto del podio. Non da meno le compagne Sofia Polacco che lo sfiora per soli 0,20 e Corpetti Anita, quinta classificata nella categoria J2. Oro anche per Giada Capezzani, nella categoria LD A4, che con grinta e determinazione si aggiudica una meritata vittoria.Buoni piazzamenti per Arianna Marziali, quarta classificata, e Rita Bora e Chiara Morresi che concludono al quinto posto nella categoria LD A3. Tutte ginnaste cresciute e preparate all'interno del Centro Ginnasta Mens Sana dalle allenatrici Katia Mancini, Milena Scoponi e Francesca Maceratini.

01/04/2019 15:34
Al via la seconda edizione del "Premio letterario Unitre Civitanova”: consegna delle opere entro il 15 aprile

Al via la seconda edizione del "Premio letterario Unitre Civitanova”: consegna delle opere entro il 15 aprile

L'associazione Unitre di Civitanova Marche, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali, indice la seconda edizione del “Premio letterario Unitre Civitanova” dal tema “Racconti dal mare”. Le opere dovranno avere una lunghezza massima di 20mila battute e dovranno pervenire alla segreteria del premio entro il 15 Aprile 2019.  I racconti passeranno poi al vaglio della giuria tecnica, composta dal poeta Umberto Piersanti, dallo scrittore e giornalista Valerio Calzolaio e dal Prof. Giuseppe Rivetti. Il mare è l'orizzonte infinito dell'Uomo e dei suoi pensieri. Divide ma anche unisce e facilita l'incontro di popoli. Il mare è un altrove ancestrale solcato da millenni di storie: quelle di eroi, conquistatori, esploratori, migranti... Il mare è culla e tavolozza, dove si perde lo sguardo e dove si ritrova se stessi. Il mare è forza primitiva e modernità dirompente, fonte di vita e ambiente costantemente in pericolo a causa della scelleratezza di chi ogni giorno lo vive e attenta alla sua bellezza. Bando completo e modalità di partecipazione su www.unitrecivitanova.it  

01/04/2019 13:17
Civitanova, la leggenda del pianismo russo Petrushansky al Teatro Annibal Caro

Civitanova, la leggenda del pianismo russo Petrushansky al Teatro Annibal Caro

A Civitanova Marche arriva una leggenda del pianismo russo. Domenica 7 aprile, alle 17.30, al Teatro Annibal Caro per Civitanova Classica Piano Festival, concerto straordinario con Boris Petrushansky al pianoforte. Il musicista, nato a Mosca e naturalizzato italiano, si è imposto all’attenzione del mondo grazie alla vittoria di importanti concorsi internazionali, tra cui il “Casagrande” di Terni nel 1975 e quello di Leeds nel 1969, cui seguirono innumerevoli tournée internazionali. Ultimo allievo di uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Heinrich Gustavovič Neuhaus, completa la sua formazione sotto la direzione del prof. Lev Naumov, fine musicista, fedele custode delle tradizioni romantiche della scuola che ha dato al mondo Emil Gilels e Sviatoslav Richter. In programma i 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin, che costituiscono un caso unico, dentro la straordinaria produzione pianistica del compositore polacco, per concentrazione, immediatezza, soluzioni armoniche ardite, allontanamento da regole formali e da consuetudini; e i 24 Preludi op. 11 di Aleksandr Skrjabin che si misura sulle ventiquattro tonalità con un dominio del suono pianistico completo. Nell’intervallo, grazie alla collaborazione con la Pinacoteca “M. Moretti”, il prof. Stefano Papetti, storico dell’arte, presenta la mostra Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova.   .

01/04/2019 12:39
L’orchestra giovanile di Civitanova Marche parteciperà al Festival Europeo Yamaha

L’orchestra giovanile di Civitanova Marche parteciperà al Festival Europeo Yamaha

Nei giorni 11, 12 e 13 aprile 2019, in concomitanza con il prestigioso concorso bandistico del Flicorno d’Oro a Riva del Garda, l’Orchestra Giovanile di Civitanova Marche parteciperà al Festival Europeo Yamaha, in cui tutti i gruppi rappresentanti del progetto Class Band in Europa, si raduneranno per condividere un’esperienza unica sia in campo musicale che culturale.  L’Orchestra giovanile “Gioventù di San Gabriele”, legata al Corpo bandistico di cui porta lo stesso nome, ha aderito nel 2010 a questo progetto, che da anni è impegnato nell’educazione musicale all’interno delle scuole primarie a livello nazionale e internazionale. Ed ora i giovani musicisti si apprestano a partecipare a questa tre giorni in cui la musica sarà un linguaggio internazionale a Riva del Garda e Rovereto. Proprio in previsione della partecipazione al festival, a febbraio sono arrivati a Civitanova i responsabili del progetto Class Band Yamaha dell’Italia Roberto Colombo e Rita Dallago, accompagnati da Marion Zwanenberg, responsabile europea per la formazione degli insegnanti e Vincent De Leur, responsabile europeo Class Band Yamaha. Ad accoglierli, Cristiana Chmielewski, in qualità di presidente del Corpo bandistico e l’assessore Maika Gabellieri, entusiasta che questo gruppo giovanile porti il nome di Civitanova in un evento culturale così importante. I responsabili hanno fatto grandi complimenti al maestro Marco Morlupi per la preparazione di tutti i musicisti. L’Orchestra Giovanile “Gioventù di San Gabriele”, legata al Corpo Bandistico di cui porta lo stesso nome, ha aderito a tale progetto nel 2010, grazie alla collaborazione dell’allora Presidente della banda, Alberto Frenicchi, e la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”, Dott.ssa Agata Turchetti. Attraverso un grande impegno da parte degli insegnanti di musica e l’investimento di risorse economiche da parte della banda, si costituì un primo ensemble di giovani allievi dagli 8 agli 11 anni che partecipò al terzo raduno Junior Band, organizzato proprio a Civitanova Marche a marzo 2012. A questa prima rassegna sono seguite le partecipazioni ai successivi Festival. A dicembre 2015, dopo aver sostenuto un’importante audizione davanti ai direttori artistici, è stata scelta come rappresentante nazionale dei Progetti Class Band ed ha partecipato al Grande Festival Yamaha a Jesolo nel mese di aprile, collezionando preziosi complimenti da parte di tutti i Maestri presenti.   

01/04/2019 12:01
Basket, quarto k.o consecutivo per la Rossella Civitanova contro Teramo: il sogno playoff resta a un passo

Basket, quarto k.o consecutivo per la Rossella Civitanova contro Teramo: il sogno playoff resta a un passo

Continua il periodo nero della Rossella Civitanova: a Teramo arriva la quarta sconfitta di fila per 71-63, al termine di una partita sempre condotta dagli abruzzesi. I playoff rimangono sempre a due punti, ma Nardò ha raggiunto Giulianova all’ottavo posto, facendo così scivolare la Rossella al decimo posto con Ancona, che ha una partita in più. Non è, quindi, tutto perduto e le ultime tre partite saranno ovviamente decisive: domenica prossima in casa con Senigallia, poi scontro diretto a Giulianova e chiusura al PalaRisorgimento con Catanzaro. A differenza delle tre precedenti partite, in cui la vittoria era sempre sfumata negli ultimi due minuti, a Teramo la squadra di coach Millina, che recupera Andreani ma perde Felicioni, parte malissimo. Subito 8-0 e 13-3 per i padroni di casa, con solo una tripla di Coviello in quasi 5’. La Rossella entra in partita nella  seconda metà del quarto, ma Teramo continua a colpire e chiude avanti 26-16 al primo riposo. Andreani e Amoroso riportano il distacco a sei lunghezze nel secondo quarto (28-22), ma arriva un altro 12-0, propiziato da  Costa, per il -18 (40-22). Amoroso interrompe l’emorragia, ma all’intervallo è +17 Teramo. Al rientro in campo Bianconi firma un mini parziale di 5-0 per la Rossella, che adesso riesce a contenere meglio in difesa Teramo. Tuttavia, il buon momento in attacco non prosegue e alla fine riesce a limare solo un punto (55-39) prima dell’ultima frazione. Ancora un 5-0 riporta la Rossella a -11, ma Teramo risponde con Costa. Qui arriva finalmente un break più consistente che fa tornare il distacco in singola cifra. A questo punto si gioca per la differenza canestri nello scontro diretto: all’andata finì 79-68 per Civitanova. Andreani mette la bomba del -7 a 3’ dalla fine, gli replica Fabi. Ma la Rossella trova altre due triple con Cognigni e ancora Andreani e riesce a chiudere a -8 (71-63). Così, con Teramo a -4 in classifica, alla Rossella basta una vittoria per evitare i playout, a cui accedono le ultime quattro. Adriatica Press Teramo - Rossella Virtus Civitanova Marche 71-63 (26-16, 18-11, 11-12, 16-24) Adriatica Press Teramo: Valerio Costa 15 (3/5, 3/6), Valerio Marsili 12 (3/6, 2/2), Matteo Fabi 11 (3/4, 1/8), Simone Aromando 11 (1/8, 0/0), Lazar Kekovic 9 (3/5, 1/1), Juan carlos Canelo 8 (3/8, 0/2), Luka Sebrek 3 (1/1, 0/1), Simone Di diomede 2 (1/1, 0/0), Nazzareno Massotti 0 (0/0, 0/0), Gianluca Mazzagatti 0 (0/0, 0/0), Andrea Lagioia 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 14 / 24 - Rimbalzi: 44 13 + 31 (Simone Aromando 21) - Assist: 19 (Juan carlos Canelo 6) Rossella Virtus Civitanova Marche: Lorenzo Andreani 20 (1/4, 5/11), Corrado Bianconi 15 (5/9, 1/5), Francesco Amoroso 13 (4/6, 0/4), Federico Burini 5 (2/6, 0/3), Riccardo Coviello 3 (0/1, 1/3), Filippo Cognigni 3 (0/1, 1/1), Arnold Mitt 2 (1/2, 0/0), Marco Vallasciani 2 (1/2, 0/2), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 11 / 14 - Rimbalzi: 26 6 + 20 (Marco Vallasciani 8) - Assist: 18 (Lorenzo Andreani 6)  

01/04/2019 10:40
Civitanova, pranzano "a scrocco" in uno chalet: la titolare posta il video sui social

Civitanova, pranzano "a scrocco" in uno chalet: la titolare posta il video sui social

Pranzano in un ristorante del lungomare di Civitanova e al momento di pagare vengono fuori dei non meglio precisati problemi e le due coppie, con un bambino al seguito, se ne sono andate lasciando il conto scoperto. Pur non essendosi trattato della classica fuga, a detta della ristoratrice, la cosa potrebbe essere stata comunque premeditata. La denuncia arriva direttamente dalla titolare dello stabilimento che vista la mala parata, ha pensato almeno di filmare i quattro soggetti e pubblicare il video online, in modo da mettere in guardia i colleghi da questi clienti scrocconi. Sembra addirittura che qualcuno di loro abbia usato violenza verbale nei confronti del personale e quasi fisica verso la proprietaria. Il tutto è accaduto ieri a Civitanova Marche. Questa la denuncia della donna pubblicata su Facebook: "Oggi a pranzo questi 4 clienti sono venuti con l'idea di non pagare, si sono comportati malissimo verbalmente e anche uno di loro si è azzardato a venirmi addosso, tutto per non pagare, e si sono allontanati senza pagare il conto. Almeno ora la gente li riconoscerà per quello che sono". Alla base del gesto, aggiunge la ristoratrice, "ci potrebbe essere la provenienza inglese degli scrocconi. Loro vivono in Inghilterra e là funziona cosi, se ti lamenti mangi gratis. Sono venuti per il secondo turno alle 14:45. Volevano essere serviti subito. Si sono lamentati che la titolare, vista l'attesa, non gli ha offerto una bottiglia di vino".

01/04/2019 09:45
Volley, la Lube non stecca al tie-break: affondata Verona in gara 1 dei quarti di finale

Volley, la Lube non stecca al tie-break: affondata Verona in gara 1 dei quarti di finale

La Lube non stecca all'Eurosuole Forum. Civitanova soffre più del preventivato per piegare la Calzedonia Verona (32-30, 25-20, 22-25, 23-25, 18-16) in gara uno dei quarti di finale Playoff di Superlega, ma riesce comunque a festeggiare tra le mura amiche il primo punto nello scontro diretto contro la squadra di Grbic. Forte della vittoria odierna, la squadra di coach De Giorgi si presenterà all'AGSM Forum per chiudere i conti della serie e volare in semifinale, cosciente che non si tratterà di una pratica agevole. Appuntamento per domenica 7 aprile alle ore 18:00.  LA CRONACA - L'equilibrio iniziale viene sconvolto dal turno al servizio di Simon che imprime l'accelerata e regala il primo break alla Lube (5-3). Sokolov picchia duro in diagonale e la Lube vola sino al più quattro (9-5). A funzionare in casa Civitanova è anche la connection tra Bruno e Leal in pipe: Verona viene doppiata (12-6).  La ricezione della Calzedonia soffre maledattamente contro gli ispirati battitori di casa: Sharifi e Manavi entrano in crisi nel fondamentale e lasciano scappare i cucinieri nel parziale (16-8). Quando il primo set sembra oramai avviato a favore della Lube, gli scaligeri hanno un sussulto d'orgoglio a muro e riescono a rientrare sino al meno uno (20-19). Un mani out di Boyer riporta persino in parità la Calzedonia (20-20).  Nel finale thrilling la spuntano i cucinieri ai vantaggi dopo un interminabile set da 45 minuti di gioco. Decisivi due punti consecutivi di Simon (32-30), che regalano l'uno a zero alla Lube al sesto set point utile.  SECONDO SET -  Si procede senza strappi sino al break trovato dalla Calzedonia sul velenoso servizio flottante di Manavi, che mette in agitazione la ricezione di Juantorena (6-8). Civitanova reagisce grazie all'ispirato Leal che in parallela firma la nuova parità (9-9).  Sokolov riporta avanti i suoi con un ace (12-11), che fa suonare la sveglia. Dopo il servizio vincente del bulgaro la Lube si desta e tenta la mini-fuga (15-12). Juantorena diventa irresistibile in attacco e Civitanova vola a più quattro (17-13).  Simon crea scompiglio con le consuete bordate dai nove metri e regala l'allungo cruciale, che proietta gli uomini di De Giorgi sul due a zero (25-20). Da sottolineare il 100% di perfezione in attacco di uno strepitoso Sokolov nel set.  TERZO SET - Kaziyski risponde da leone ferito al passivo accusato dalla Calzedonia e con un ace trascina avanti gli ospiti di uno all'alba del terzo set (5-6).  A ricacciare indietro i propisiti di rimonta scaligeri ci pensa capitan Juantorena con una combinazione da urlo diagonale/pipe in attacco (12-8). Kaziyski, però, non ci sta e con un turno di servizio irreale trascina nuovamente a contatto Verona (14-14).  Il rinnovato equilibrio viene spezzato da un muro vincente di Manavi che porta Verona a doppio set point (22-24). Alla Calzedonia basta la prima chance: a chiudere i conti ci pensa uno scatenato Kaziyski con un mani out (22-25). QUARTO SET - Il bulgaro, ex Itas Trentino, non accenna a placare la propria ira funesta. Trainata dal suo talento Verona si porta a break anche nel quarto parziale (3-6).  A suonare la carica tra le fila dei padroni di casa ci pensa Leal, l'attaccante più costante della Lube quest'oggi (9-10). Una discussa invasione aerea fischiata a Bruno riporta, però, la Calzedona avanti di tre (11-14).  I cucinieri sono molto fallosi dai nove metri e stentano a completare il riaggancio (14-17). A far dimenticare le imprecisioni al servizio precedenti ci pensa un ace di Juantorena che fa nuovamente accendere l'Eurosuole sulla parità a quota diciotto.  Una doppia incertezza di Kovar nel momento cruciale del set getta nuovamente la Lube sotto di un break (21-23). È il momento di svolta: un primo tempo vincente di Solè manda la partita al tie-break (23-25).  TIE-BREAK - Nel quinto set parte meglio Verona con un muro vincente di Boyer, ma il vantaggio immediato si dimostra una chimera. La Lube risponde con un rabbioso diagonale di Sokolov che traghetta la banda De Giorgi a più tre (7-4).  Tre punti in fila di Solè agevolano il riaggancio scaligero (11-11), prima di un palpitante finale. Tutto si decide ai vantaggi. Sokolov tira giù l'intero palazzetto con una spaventosa diagonale al termine di uno scambio lottatissimo, che porta a match point i cucinieri. Leal, però, spreca tutto facendo terminare il proprio servizio in rete.  L'urlo di gioia finale arriva grazie a un tocco vincente di prima da parte di Bruninho.   LE INTERVISTE POST GARA “Dopo la metà del primo set, anche loro hanno cominciato a servire bene, c’è stato un calo da parte nostra - il commento di Bruno -. Stavamo facendo una partita molto buona in tutti i fondamentali, non possiamo sottovalutare nessun momento della partita e nessuna squadra, se siamo 18 a 9 dobbiamo finire 25 a 10. Nel terzo, in una rotazione di Kaziyski, avremmo dovuto guadagnare subito un cambio palla e ci siamo incastrati, loro ci hanno ripreso. Abbiamo vinto con tanto cuore però ci vuole anche un po’ più di focus e attenzione in certi momenti per non avere così tanti alti e bassi durante la partita. E’ una cosa che avevamo migliorato però oggi è riemersa un pochino, ma ai play off basta vincere, quindi prendiamoci la vittoria che è la cosa più importante. In alcuni momenti ci incastriamo a pensare alla palla prima, e perdiamo la lucidità di guardare avanti, palla dopo palla, è un meccanismo mentale che la tecnica subisce”. “Abbiamo iniziato molto bene, così come nei set dopo ma c’è stato sempre un calo di motivazione, come se avessimo il pensiero che gli altri ci dovessero regalare la partita. Non possiamo abbassare mai la testa, continuare ad essere fermi dentro il campo - le parole di Robertlandy Simon -. Sempre bello essere sotto nel tie break e vincerlo, perché ci crediamo sempre fino alla fine, ma credo che dobbiamo lavorare di più per continuare a giocare bene anche se siamo davanti di sei o sette punti”. “L’importante è vincere queste partite, poi oggi contro Verona è stata una vera e propria maratona, ma sapevamo che avremmo dovuto battagliare perché è una squadra che ha qualità per metterci in difficoltà, come ha fatto; noi siamo stati bravi a resistere, ma alcune situazioni dobbiamo imparare a gestirle un pochino meglio, soprattutto non prendere troppi break lunghi e quindi cercare di interrompere prima la serie positiva degli avversari -il commento di Fefè De Giorgi -. Abbiamo le capacità e le qualità quindi sono sicuramente cose che dovremmo migliorare nella prossima partita. Loro hanno messo in difficoltà noi, ma noi anche abbiamo dato qualcosa, però poi siamo stati bravi a giocarcela punto a punto fino alla fine”. Tabellino Lube Civitanova-Calzedonia Verona Lube Civitanova: Sokolov 27, Juantorena 19, Leal 28, Simon 12, Cester 4, Bruno 4, Diamantini 1  Calzedonia Verona: Boyer 19, Kaziyski 22, Spirito 1, Solè 14, Manavi 12, Alletti 9, Sharifi 1 Spettatori: 3030

31/03/2019 20:52
Civitanova, doppio incidente in pochi giorni.  I residenti: "Sbadataggine o incrocio pericoloso?"

Civitanova, doppio incidente in pochi giorni. I residenti: "Sbadataggine o incrocio pericoloso?"

Due incidenti nel giro di 72 ore, è questo il bilancio settimanale dell'incrocio tra via Machiavelli, quella che scende da Viale Villa Eugenia verso la Provinciale 485, e via Foscolo. Uno scontro è avvenuto a metà settimana e l'altro ieri mattina, con due auto che urtandosi sono andate a finire contro la recinzione di una casa, abbattendo un paio di segnali stradali. In entrambi i casi, la causa dovrebbe essere stata una mancata precedenza. Alcuni dei residenti lanciano un appello, affinché quella intersezione venga messa in sicurezza, dato che le statistiche degli scontri sono particolarmente alte. "Incrocio via Foscolo / via Machiavelli - scrive Giovanni Torresi, ex sindaco di Pioraco - altro giro, altra botta. Due incidenti in 72 ore. Ora mi chiedo: tutti gli sbadati passano di qua oppure ci sarà qualcosa di migliorabile in questo incrocio?!" Ma sui social, la maggioranza dei commenti va in tutt'altra direzione, evidenziando come, se pur leggermente sbiadita, sia ben visibile la segnaletica orizzontale e regolarmente presente quella verticale. "Aprire gli occhi e soprattutto spegnere i telefoni" è il commento simbolo di quanti non credono nella pericolosità dell'incrocio ma attribuiscono gli incidenti alla distrazione al volante e a rafforzare questo pensiero, qualcuno, aiutandosi con il dialetto locale, mette una pietra tombale sull'argomento: "Ma se ci sta la gente che "'Se ngolla pure le sbarre de lo passaggio a livello" de che volemo parlá, de li segnali?"

31/03/2019 15:32
Basket, la Feba Civitanova sfiora il colpaccio: sconfitta 67-64 con la capolista Campobasso

Basket, la Feba Civitanova sfiora il colpaccio: sconfitta 67-64 con la capolista Campobasso

La Feba Civitanova Marche sfiora il colpaccio. Le momò escono sconfitte dalla trasferta contro la capolista Magnolia Campobasso per 67-64 al termine di un match molto tirato. Purtroppo ancora una volta è stato fatale il finale alle biancoblu, che non sono riuscite a portare la sfida al supplementare. C'è il rammarico per non esser riuscite a portare a casa i due punti ma anche la conferma del fatto che questa squadra può giocarsela alla pari con chiunque. Da evidenziare le prove di De Pasquale, Perini, e delle due giovanissime Orsili e Bocola, tutte e quattro in doppia cifra. Primo quarto in equilibrio con le momò che sembrano avere lo spunto giusto grazie al parziale di 0-8 confezionato da Perini, ma Zelnyte e Mancinelli portano avanti le locali che chiudono sul 13-11. Nella seconda frazione le ragazze di coach Scalabroni subiscono la verve offensiva di Ciavarella e co. che toccano il +14, margine che rimane fino alla pausa lunga, 37-23. Alla ripresa delle ostilità sono le momò che mettono in difficoltà le locali grazie all'ex De Pasquale che riesce a ricucire lo strappo fino al 45-45 con cui si chiude il terzo quarto. L'ultimo quarto è palpitante ma ancora una volta il finale condanna le biancoblu: Di Gregorio subisce fallo e dalla lunetta realizza il 2/2 determinante, la Feba tenta la tripla della disperazione ma non va a bersaglio. Finisce 67-64 per le molisane. "C'è sicuramente un pò di rammarico perchè non è la prima volta che perdiamo nel finale - commenta coach Nicola Scalabroni - però prendiamo gli aspetti positivi di questa partita. Ancora una volta abbiamo confermato di essere in grado di mettere in difficoltà qualsiasi squadra. Oggi lo abbiamo fatto contro la prima della classe e questo deve darci ulteriore fiducia in vista delle prossime partite, specialmente per la sfida contro Palermo. Confermiamo la nostra crescita nel corso della stagione, basti pensare all'andata come erano finite le sfide contro Campobasso e contro La Spezia e come sono finite nel girone di ritorno. Ora pensiamo alla partita di Palermo dove vogliamo di nuovo fare bene". LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO - FE.BA CIVITANOVA MARCHE 67- 64 CAMPOBASSO: Porcu 8 (1/1, 2/3), Di Gregorio 8 (0/2, 2/5), Ciavarella 13 (5/8, 1/4), Reani 8 (3/5, 0/1), Bove 11 (3/6, 0/1);Mancinelli 6 (2/5, 0/1), Želnytė 5 (1/7, 1/2), Marangoni 8 (0/2, 1/1). Ne: Sammartino, Landolfi, Falbo e Mandolesi. All.: Sabatelli. CIVITANOVA MARCHE: Orsili 12 (5/11, 0/5), De Pasquale 17 (6/9, 3/3), Perini 15 (3/7, 2/9), Ortolani 4 (0/2, 1/3), Bocola 13 (5/9, 1/2); Trobbiani, Paoletti 3 (1/3 da 3), Giuseppone (0/1 da 3). Ne: Maroglio, D’Amico e Pelliccetti. All.: Scalabroni. Arbitri: Caldarola ed Acella (Bari). Parziali: 13-11, 37-23; 45-45

31/03/2019 11:02
Civitanova, frontale tra due auto: tre feriti al Pronto Soccorso

Civitanova, frontale tra due auto: tre feriti al Pronto Soccorso

Incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, a Civitanova Alta, in Contrada San Domenico, dove due auto si sono scontrate frontalmente. Subito sono scattati i soccorsi e sul posto sono arrivati, a sirene spiegate, i sanitari del 118 di Civitanova Marche e Morrovalle, l'automedica, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale. Il bilancio del violento impatto è di tre persone trasportate all'Ospedale: fortuatamente le loro conidizoni non sembrerebbero particolarmente gravi. Per quanto riguarda la dinamica dell'accaduto, spetterà alle forze dell'ordine ricostruire con esattezza come le due vetture si siano scontrate.

30/03/2019 16:50
Porto Potenza, "Puliamo il mondo": gli alunni delle scuole partecipano all'iniziativa di Legambiente (FOTO)

Porto Potenza, "Puliamo il mondo": gli alunni delle scuole partecipano all'iniziativa di Legambiente (FOTO)

L’Area Floristica n. 48, ricadente nei Comuni di Potenza Picena e Civitanova, è stata lo scenario locale per l’iniziativa di sensibilizzazione alla tutela ambientale “Puliamo il Mondo”, a cui hanno preso parte gli studenti degli Istituti Comprensivi del territorio potentino. La manifestazione è stata organizzata da Legambiente in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Civitanova. Gli alunni della quinta elementare del “Giacomo Leopardi” e gli studenti della prima media del “Raffaello Sanzio” si sono ritrovati nel tratto di costa prospiciente lo stabilimento balneare Lo Scoglio, sul lungomare nord di Porto Potenza Picena, per dare il loro contributo, non solo simbolico, alla pulizia di quel tratto di spiaggia. Così, supportati dai loro insegnanti e dai volontari di Legambiente, una cinquantina di “eco-spazzini” armati di guanti, sacchetti e pettorine hanno liberato da plastiche e rifiuti biodegradabili l’arenile. Erano presenti l’Assessore all’Ambiente del Comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini, l’omologo civitanovese Giuseppe Cognigni, la vice Preside del Sanzio Mariagrazia Pierluca, il Presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini, il Consigliere Comunale Antonello Rosali, la coordinatrice del Circolo di Legambiente di Civitanova Giorgia Belforte e Marco Cervellini responsabile provinciale delle Aree Verdi e Protette di Legambiente.

30/03/2019 15:11
Civitanova, ingoia la droga per sfuggire al controllo: arrestato un 36enne tunisino

Civitanova, ingoia la droga per sfuggire al controllo: arrestato un 36enne tunisino

Controlli a tappeto effettuati a Civitanova Marche nel pomeriggio di ieri da parte degli agenti del  Commissariato della città costiera diretto dal Commissario Capo Dr. Lorenzo Sabatucci, attività scaturita dalle disposizioni del Questore della provincia di Macerata Dr. Antonio Pignataro per la prevenzione e la repressione dei reati specie di quelli collegati al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Verso le ore 14.30 gli agenti, nei pressi di un bar sito in centro, hanno proceduto al controllo di un cittadino tunisino, 36 anni residente in città, il quale si aggirava in zona con fare sospetto. Lo stesso ,peraltro, era già entrato nel mirino degli agenti dopo che nelle scorse settimane era stato notato in zona stadio e centro città mentre si incontrava con persone conosciute come orbitanti nel mondo della droga. Appena avvicinato dai poliziotti, l’uomo ha manifestato prima segni di insofferenza  e subito dopo ha tentato di sottrarsi al controllo opponendo ai poliziotti una energica resistenza durante la quale è stato visto deglutire qualcosa con evidenti segni di sforzo. Nell’occasione l’uomo, fisicamente prestante, ha cercato in ogni modo, con calci e spinte, di divincolarsi dagli operatori per darsi alla fuga, fino a quando i poliziotti non sono riusciti ad immobilizzarlo. La successiva perquisizione personale,  e analoga operazione effettuata presso il suo domicilio distante alcune centinaia di metri dal luogo del controllo, hanno consentito di rinvenire  un bilancino elettronico di precisione perfettamente funzionante e dei ritagli in cellophane di solito usati per il confezionamento della droga, il tutto custodito all’interno di un pacchetto di sigarette celato nello slip. Successivamente, vistosi scoperto, l’uomo ha ammesso di aver ingoiato 5 dosi contenente sostanza stupefacente del tipo “ cocaina “ pertanto è stato sottoposto presso il nosocomio alla radiografia dell’addome, esame che ha confermato  la presenza della droga nello stomaco del giovane. Giunto al locale Pronto Soccorso, mentre si accingeva a scendere dall’auto della Polizia,  con una mossa fulminea ha tentato inoltre di disfarsi di un piccolissimo involucro immediatamente recuperato dagli agenti, contenente un’altra dose di cocaina pronta allo spaccio. Mentre, l’ulteriore perquisizione effettuata in modo accurato all’interno della struttura ospedaliera,  ha consentito il rinvenimento di un ulteriore involucro di plastica contenente oltre 5 grammi di cocaina che l’uomo aveva occultato negli slip. Tutta la sostanza, analizzata dalla Polizia Scientifica, è risultata essere cocaina purissima.  La droga e il materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi sono stati posti in sequestro come pure il telefono cellulare in uso all’uomo, ritenuto utile al proseguo delle indagini, poiché verosimilmente utilizzato per tenere i contatti con i tossicodipendenti “clienti” del tunisino. Al termine dell’operazione, l’uomo è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina e resistenza a Pubblico Ufficiale.

30/03/2019 11:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.