Civitanova, caso mense scolastiche. All Food Spa replica: "Il nostro pesce gode di certificazioni di grande prestigio"
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di All Food Spa in merito alle polemiche sulle mense scolastiche di Civitanova Marche:
In questi giorni siamo stati chiamati in causa in relazione al pesce servito nelle mense scolastiche delle scuole di Civitanova Marche. Sono state scritte e dette molte cose. Ora vorremmo anche noi dire la nostra.
Al momento della presentazione della gara, abbiamo allegato la dichiarazione del fornitore di pesce che, in merito alla platessa, precisava che è una specie che non vive nel Mar Mediterraneo e che la provenienza più vicina e certificata è quella del famoso Mar di Barents (Mar Baltico, zona Fao 27), analogamente per il merluzzo veniva specificata la difficile reperibilità nel Mar Mediterraneo e non se ne garantiva la disponibilità, pertanto, in alternativa, si sarebbe provveduto con quello proveniente sempre dalla zona Fao 27
Stiamo parlando di platessa e merluzzo con certificazione MSC, Marine Stewardship Council, cioè provenienti da pesca sostenibile.
“La pesca sostenibile è un tipo di pesca responsabile che prende in considerazione l’intero ecosistema marino. L’obiettivo primario è quello di migliorare l’efficienza dei metodi di gestione e di approvvigionamento, al fine di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Per ottenere il riconoscimento di pesca certificata MSC, si devono rispettare severi standard. La sostenibilità della pesca deve seguire tre criteri fondamentali: 1. la salute a lungo termine dello stock ittico; 2. l’impatto sull’ecosistema; 3. la gestione efficace dell’attività di pesca, compreso il rispetto di tutte le normative locali, nazionali e internazionali. Oltre a ciò MSC assicura anche la tracciabilità dei prodotti ittici attraverso la sua certificazione Catena di Custodia, consentendo di conoscere il viaggio effettuato da un prodotto ittico certificato, dal mare al piatto.”
Tutti amiamo il nostro mare e vorremmo sostenerne l’economia, ma quello che non possiamo accettare è che si spacci per un prodotto di infima qualità un pesce con una certificazione di grande prestigio, sicurezza ed ecosostenibilità come quella MSC.
Per quanto attiene “Pappa Fish Mangia bene, cresci sano come un pesce”, vorremmo rammentare che è un progetto, alla sua quarta edizione annuale, promosso dalla Regione Marche e finanziato al 70% con fondi statali, regionali ed europei, in corso dalla metà di febbraio.
Consiste nella fornitura di pesce fresco locale servito nelle mense scolastiche, per far scoprire ai bambini sapori nuovi in salute e far conoscere le tipologie ittiche del mare Adriatico e il loro valore nutritivo.
Siamo disponibili a discutere di tutto, in primo luogo della necessità di implementare le forme di comunicazione sia con l’Ente, che nel caso della sanzione ne ha sottolineato la prerogativa, che con le famiglie. Così come siamo disponibili ad accogliere una delegazione di genitori che lo desiderano, nella nostra cucina, per verificare le preparazioni dei pasti, senza alimentare sospetti preconcetti e nel rispetto dei bambini.
Quello che non ci piace è che in modo strumentale vengano date informazioni non veritiere, che vanno al di là della qualità dei prodotti utilizzati, informazioni che non fanno bene a nessuno, a cominciare dai bambini e che, in qualche caso assumono toni ai limiti della diffamazione. Vorremmo, infine, ricordare, cosa che non viene fatta a sufficienza, ma che rappresenta un elemento di assoluta qualità, l’altissima percentuale di prodotti biologici forniti.
Ad esempio sono bio il 100% di frutta, verdura, legumi, olio, uova e pane, il 90% della pasta e dei cereali, il 50% della carne e dei formaggi. I dati statistici del consumo casalingo di biologico non sfiorano neanche queste percentuali. Ecco, nell’interesse dei bambini in primo luogo, ci piacerebbe un confronto complessivo sulla qualità dei prodotti e del servizio fuori da ogni strumentalità, fatto in modo oggettivo, informato e scientifico. Noi siamo disponibili.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti