Civitanova Marche

Basket, Feba Civitanova-Gruppo Stanchi Roma: la presentazione del match

Basket, Feba Civitanova-Gruppo Stanchi Roma: la presentazione del match

La Feba Civitanova Marche vuol continuare il suo positivo 2019. Le momò, dopo la prestazione superlativa a Bologna, tornano davanti al pubblico amico per cercare di confermare la striscia positiva del nuovo anno che vede le biancoblu aver vinto quattro gare su cinque partite. Numeri importanti per le ragazze di coach Nicola Scalabroni che ricevono la visita del Gruppo Stanchi Roma: le capitoline sono reduci da quattro sconfitte consecutive e sono in cerca di riscatto. La compagine di coach Francesco Goccia può contare sulla verve offensiva di Giulia Grimaldi, sull’esperienza in cabina di regia di Elena Russo e sotto le plance di Laura Gelfusa. Le momò, dal canto loro, sono in un buon momento di forma e con il rientro del capitano Veronica Perini, e l’arrivo di Maria Giuseppone, sono tornate a pieno organico. “Veniamo dalla bella vittoria di Bologna che ci ha dato ulteriore entusiasmo – commenta coach Nicola Scalabroni – e conferma il nostro momento positivo in questo 2019. Contro l’Athena Roma dovremo essere concentrate sull’avversario perché comunque sono una squadra ostica, molto fisica e con alcune giocatrici d’esperienza. Dovremo in questa settimana lavorare sui nostri punti di forza per cercare di approfittare dei loro punti deboli, con la voglia di continuare la nostra striscia positiva”. Palla a due domenica 10 Febbraio, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro Giulia Caravita di Ferrara e Lorenzo Grazia di San Pietro in Casale (BO). 

07/02/2019 19:06
Maccioni replica a Ciarapica: "I concorsi per assumere nuovi primari non sono merito suo"

Maccioni replica a Ciarapica: "I concorsi per assumere nuovi primari non sono merito suo"

Continua il botta e risposta a distanza tra il direttore dell'ASUR Area Vasta 3 Alessandro Maccioni e il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Dopo l'ennesimo affondo del primo cittadino civitanovese raccontato da Picchio News (leggi qui) e le sue recenti dichiarazioni apparse sui quotidiani locali, Maccioni ha scelto di affidare ad una nota stampa a sua firma la replica ufficiale: "Avendo oggi letto le dichiarazioni del sindaco, secondo il quale le determine n. 160 e 161, relative all’indizione di avvisi pubblici per il conferimento degli incarichi di primario nelle Unità Operative di Otorinolaringoiatria e Medicina sarebbero il frutto delle sue sollecitazioni, è bene chiarire che questo non corrisponde al vero". "Su questi atti la Direzione dell’ASUR dell’Area Vasta 3 lavora da mesi. La predisposizione dei documenti necessari - puntualizza Maccioni - a queste procedure richiede tempo e la data del 5 febbraio 2019 rappresenta soltanto la chiusura di un iter amministrativo cominciato molto tempo prima, come la maggior parte degli atti amministrativi di tutte le amministrazioni pubbliche, ivi compresi i Comuni" Il comunicato stampa termina con un sibillino: "Siamo disponibili a fornire al Sindaco le singole email che dimostrano quanto sopra".  

07/02/2019 17:50
Civitanova. Domenica 10, dimostrazione di Fioretto, con la campionessa Carola Cicconetti

Civitanova. Domenica 10, dimostrazione di Fioretto, con la campionessa Carola Cicconetti

Domenica 10 febbraio alle ore 10.30, presso la Palestra del Polisportivo Comunale, si terrà una dimostrazione di Fioretto (una delle tre armi della Scherma), uno sport tra i più nobili del panorama olimpico. Le Marche, infatti, sono la terra per antonomasia che ha cresciuto fior di campionesse mondiali. La scuola di Jesi ne è un esempio. La manifestazione, promossa dalla Società Operaia di Civitanova Alta, ha trovato pieno consenso nel Sindaco, Fabrizio Ciarapica e della sua Giunta, concedendo il Patrocinio e l’utilizzo delle strutture sportive comunali. Già in passato Ciarapica aveva accolto a Palazzo Sforza, l’avvocato Carola Cicconetti, di origini marchigiane, campione del Mondo di Fioretto negli anni ‘80, Maestra di fioretto, sciabola e spada, componente della Procura Nazionale Antidoping della NADO Italia (National Antidoping Organization), e Consigliera dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico, a cui vorrebbe affidare l’organizzazione di una scuola in città. “Un nuovo ambizioso progetto sportivo per Civitanova, è quello di aprire una scuola di scherma”. Ha dichiarato il Sindaco Ciarapica. “Uno sport diretto ai giovani ma anche alle generazioni adulte, uno sport inclusivo dove piccoli, grandi, normodotati e non, possono cimentarsi, divertirsi, fare attività motoria e contemporaneamente sviluppare le abilità mentali. Infatti, sotto questo profilo, la Scherma è una disciplina completa. Se – continua il Sindaco - riusciremo nel sogno di aprire una scuola, che sarebbe diretta dalla Cicconetti, spero anche che da qui potranno partire sportivi con ambizioni agonistiche. A Civitanova – conclude Ciarapica - manca un riferimento per questa disciplina di combattimento, che basa il suo spirito sulla lealtà e l'attento rispetto delle regole. Carola Cicconetti rappresenta per noi una garanzia di professionalità. Pertanto ringrazio la Società Operaia di Civitanova Alta che ha creduto in questo progetto e si è fatta carico di organizzare l’iniziativa di domenica prossima”. “Ricordo che la scherma – ha affermato Carola Cicconetti - è uno sport aperto anche al sociale, in quanto è possibile praticarla in carrozzina con i normodotati. Questa disciplina permette di ‘far tirare’ - insieme - ragazzi normodotati con i diversamente abili. Esistono, infatti, nel gare integrate. La fusione fra questi ‘due mondi’ è nel suo genere unica. Inoltre, è uno sport che consente anche ai meno giovani di approcciarsi e mettersi alla prova, tanto – ha concluso la campionessa - da essere diffuso in un circuito ‘master’ apposito per atleti che vanno dai 30 anni agli over 70”.

07/02/2019 16:00
Civitanova all'Opera: calendario ricco di appuntamenti

Civitanova all'Opera: calendario ricco di appuntamenti

Cento anni fa nasceva il grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini e Civitanova all’Opera, in occasione di questo speciale anniversario, gli dedica la seconda stagione lirica che vede in cartellone due opere di Giacomo Puccini: Madama Butterfly e La bohème. Il cartellone è stato presentato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri e dal direttore artistico Alfredo Sorichetti. Internazionale il livello del cast per le due recite in programma. Venerdì 15 marzo, sul palco del Teatro Rossini, il celebre soprano Daria Masiero interpreterà il ruolo della protagonista Cio cio san, mentre il tenore Giuseppe Varano vestirà i panni di Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti; il baritono Gianpiero Ruggeri (allievo di Bruscantini) sarà il console americano Sharpless. La regia è di Cinzia Mela e Andrea Rosati; l’Orchestra Sinfonica Puccini e il Coro Gaspare Spontini saranno diretti dal maestro Alfredo Sorichetti. “Dopo i risultati eccezionali dello scorso anno con due serate sold out - afferma Ciarapica - rilanciamo con convinzione un nuovo programma di lirica, ampliando il cartellone”. Prosegue l’assessore Gabellieri: “La missione di questa amministrazione è valorizzare le nostre eccellenze. Bruscantini ha ideato un metodo nel mondo operistico; è un grande nome di cui dobbiamo andare orgogliosi. Abbiamo scelto di festeggiarlo con la manifestazione più attinente - Civitanova all’opera - ma tutti i direttori dei Festival civitanovesi, quest’anno sono stati invitati a dedicare uno spazio al cantante, facendo dialogare una forma d’arte come la lirica con le altre discipline”. Sabato 18 maggio, invece, al Rossini suoneranno le melodie della Bohème, titolo che segnò il debutto nell’opera lirica di Sesto Bruscantini. Infatti il giovane basso fece la sua prima esperienza operistica nel 1946 nella sua Civitanova, proprio sullo stesso palco dove quest’anno vengono programmate le rappresentazioni. Il regista è José Medina, mentre  la  protagonista, Mimi, verrà interpretata da Marta Torbidoni, cantante marchigiana in forte ascesa. Il programma di Civitanova all’Opera, che vede la collaborazione dell’Azienda dei Teatri, comprende altri eventi, come l’anteprima del tradizionale Concerto di Capodanno del 30 dicembre scorso, il doppio appuntamento del 4 maggio, giorno della scomparsa di Bruscantini, che prevede alle ore 10 la cerimonia di intitolazione dei giardini di piazza XX Settembre al grande cantante e alle 10.30 l’inaugurazione di una mostra fotografica, negli adiacenti locali del Lido Cluana, realizzata dagli studenti dell’Istituto Bonifazi che hanno immortalato nelle loro foto l’emozione dell’opera vissuta attraverso l’esperienza da “dietro le quinte”. Seguirà dal 12 al 18 agosto la Settimana del belcanto, con una masterclass di alto perfezionamento tenuta dal celebre soprano Inés Salazar e con due concerti il 16 e il 18 agosto a Civitanova Alta. E poi ancora incontri di introduzione alle opere con il Progetto Scuola che coinvolge alcuni istituti civitanovesi. "Per l’edizione 2019 abbiamo scelto due titoli tra i più amati nel panorama del belcanto - dichiara Sorichetti -. Civitanova all’Opera rappresenta un’occasione importante di lavoro e di possibilità di espressione artistica per tanti professionisti del nostro territorio. Produrre cultura, opera in questo caso, e non comprare il pacchetto preconfezionato, è sinonimo di crescita di una collettività. Questo ci rende orgogliosi di essere stati i pionieri dell’opera civitanovese e sono certo che tantissimi appassionati ci seguiranno con la stessa passione con la quale noi affrontiamo questo impegno artistico. Per ricordare il grande Sesto Bruscantini, abbiamo scelto di dedicargli la nostra seconda edizione di Civitanova all’Opera. Tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo lo hanno apprezzato e amato per la sua straordinaria umanità e per la sua arte insuperata; è stato davvero un mito della storia dell’opera”.

07/02/2019 15:56
Civitanova, per l'Ippocampo secondo posto ai Campionati Regionali per Salvamento : 23 ori individuali

Civitanova, per l'Ippocampo secondo posto ai Campionati Regionali per Salvamento : 23 ori individuali

Eccellente secondo posto assoluto nella classifica finale a squadre per l’Ippocampo ai Campionati Regionali per Salvamento tenutisi a Moie. I ragazzi, le ragazze e le staffette civitanovesi hanno accumulato quasi 700 punti. Per la gioia del presidente Stefano Carletti, l’Ippocampo al PalaBlu di Moie ha collezionato ben 23 primi posti. Formidabile Marco Cicconi che si è aggiudicato la bellezza di 4 gare della categoria Juniores, nello specifico i 100 metri trasporto manichino con pinne, 100 metri percorso misto, 50 metri trasporto manichino e 100 metri manichino, pinne e torpedo. L’ha imitato alla perfezione una scatenata Ilaria Del Medico nella categoria Cadetti: 100 metri manichino pinne e torpedo, 50 metri trasporto manichino, 100 metri percorso misto e 200 nuoto ostacoli. Per Amir Gamah Drid ben 3 ori Cadetti, nei 200 metri super lifesaver, 100 metri manichino, pinne e torpedo e 100 metri percorso misto. Due primi posti nella categoria Ragazzi per Giorgia Marcozzi, precisamente nei 100 metri trasporto manichino con pinne e nei 100 metri manichino, pinne e torpedo. Doppietta anche per Beatrice Paolini nella categoria Esordienti A, prima nei 100 metri pinne e torpedo e nei 50 trasporto manichino. Numerose vittorie al femminile nella Juniores, nei 200 metri super lifesaver grazie a Giulia Bindelli, per Aurora Lazzarini nei 100 percorso misto, per Ludovica Corallini nei 50 trasporto manichino e per Maria Chiara Angeletti nei 100 trasporto manichino con pinne. Nei Cadetti vittoria per Gloria Bianchi nei 100 metri trasporto manichino con pinne, nei Ragazzi oro per Giovanni Giammarco nei 100 metri manichino pinne e torpedo. Infine negli Esordienti A per Juri Vecchierelli nei 100 manichino, pinne e torpedo e per Edoardo Di Lupidio nei 50 trasporto manichino con pinne.      

07/02/2019 12:25
Negli Istituti maceratesi al via la seconda fase di Sicur@mente Web

Negli Istituti maceratesi al via la seconda fase di Sicur@mente Web

E’ iniziata la seconda fase del progetto Sicur@mente Web, un percorso di prevenzione della durata di 24 mesi, per sensibilizzare i minori circa i rischi della rete e per favorire un uso controllato e consapevole del web. Sicur@mente Web è realizzato dalla Pars onlus grazie al contributo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento politiche antidroga. La seconda fase prevede incontri nelle scuole del territorio con i professionisti della Pars dove si affronteranno questioni sui comportamenti pericolosi di cui spesso i giovani sono protagonisti senza accorgersi, stimolando la riflessione sull’amicizia, il divertimento, l’amore e le rispettive versioni "fasulle" e non costruttive, quelle che non vanno nella direzione del rispetto e del benessere psicofisico delle persone. Saranno coinvolti molti istituti scolastici: l’istituto comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche, il “Sant’Agostino” di Civitanova Alta, il “Matteo Ricci” di Montecosaro, il “Via Piave” di Morrovalle e l’istituto comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino. “I ragazzi oggi vivono una realtà dove gli elementi online e oflline sono in movimento costante e dinamico, dove i modelli di comportamento reali e virtuali si incontrano, per motivi evolutivi naturalmente - spiega Rossella Mastromauro, psicologa Pars -. Allo stesso tempo è bene tenere conto di cosa c'è di simile e cosa di diverso tra queste due realtà perché è cruciale "camminare per il mondo" con una struttura d'identità allenata alla dimensione più squisitamente sociale. Empatia, comunicazione non violenta e senso critico si acquisiscono con fatica confrontandosi con l'Altro reale, a scuola, in famiglia, nei contesti aggregativi. Lavoriamo con i ragazzi in classe utilizzando il loro linguaggio e rendendoli protagonisti”. “Abbiamo una simpaticissima cornice per selfie che prende spunto da Instagram e da Youtube per far giocare i ragazzi, dove la parola "gioco" sta per crescita, apprendimento e creatività. Infatti lo scopo delle attività in classe o sfide "challenge" è quello di allenare le life skills raccomandate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) quali comunicazione efficace, empatia, pensiero creativo, problem solving e senso di iniziativa - conclude Valentina Gatti, assistente sociale Pars -. Tutto con un'attenzione massima rivolto verso il rispetto, l'inclusione, e valorizzando i contributi interessanti di ognuno. Realizzeranno inoltre dei tutorial, dei post e dei video musicali costruendo delle simulate divertenti in cui hanno il compito di trattare in maniera originale i temi dell'amicizia, del divertimento e dell'amore. Internet lo facciamo noi, quindi i contenuti che guardiamo o che pubblichiamo sono frutto della nostra visione del mondo e delle nostre scelte di tutti i giorni”.

07/02/2019 11:01
Nuovo arrivo in casa Feba Civitanova: ecco l'ala/pivot Mary Giuseppone

Nuovo arrivo in casa Feba Civitanova: ecco l'ala/pivot Mary Giuseppone

La Feba Civitanova Marche comunica l’arrivo in maglia biancoblu dell’atleta Maria “Mary” Giuseppone. La cestista, ala/pivot di 185 cm, è nata a Napoli il 6 Febbraio del 1999, ed ha iniziato a giocare a basket all’età di 10 anni nella società Dike Basket Napoli dove ha fatto tutta la trafila del settore giovanile. Ha militato sia in prima squadra che nel Basket Femminile Stabia in A2, nella stagione 2016-17. Nella scorsa stagione ha vestito la casacca della Cestistisca Spezzina, sempre in A2, mentre in questa prima parte di stagione ha vestito la casacca del Dike Basket Napoli, in A1, ed in doppio tesseramento della Givova Ladies Scafati in serie B. Per lei anche esperienze con la casacca azzurra della nazionale 3x3 U18 con cui ha disputato sia i mondiali in Cina che gli Europei in Ungheria. La giocatrice è già a disposizione di coach Nicola Scalabroni e potrà fare il suo esordio con la nuova maglia nella sfida casalinga di domenica contro il Gruppo Stanchi Roma.

07/02/2019 10:09
Trovate nuove esche avvelenate a Civitanova: continua la denuncia social dei padroni dei cani

Trovate nuove esche avvelenate a Civitanova: continua la denuncia social dei padroni dei cani

Non è trascorsa nemmeno una settimana dall'ultimo ritrovamento ed ecco di nuovo delle esche avvelenate, lasciate in giro da qualche criminale, con l'intento di avvelenare e uccidere quelli che per molti sono più che dei semplici animali, ma dei veri e propri membri della famiglia. Il luogo del ritrovamento, come segnalato da una signora sui social, è ancora il sottopasso di via Indipendenza, "pieno - come scrive lei - delle solite polpette". Del fatto, è stata prontamente informata la polizia municipale che si è adoperata immediatamente per effettuare una bonifica della zona. "Comunque - conclude il post di denuncia della donna - occhi aperti a chi passa lì con i propri amici a quattro zampe".

07/02/2019 09:40
Civitanova, tentativo di furto al ristorante Hops!: rinvenute tracce di sangue nel locale

Civitanova, tentativo di furto al ristorante Hops!: rinvenute tracce di sangue nel locale

La notte del 6 Febbraio, il Ristorante HOPS! di Civitanova Marche, è stato preso di mira da ladri che hanno fatto irruzione quando il locale era chiuso. Dei due malviventi, uno riconoscibile al volto grazie al servizio di video sorveglianza del locale e l’altro completamente coperto da un cappuccio, hanno rotto una finestra sul retro per poi entrare in una stanza chiusa a chiave e per accedere nel locale e hanno sfondato il vetro, tagliandosi e lasciando tracce di sangue. Hanno rovistato per cercare denaro nel mobilio della cassa ma senza successo. Immediato il suono dell’allarme che ha chiamato sul posto i titolari del locale e i Carabinieri di Civitanova Marche, i quali hanno prelevato le immagini di videosorveglianza e prelevato tracce ematiche dei malviventi.  

07/02/2019 09:33
Civitanova, i consiglieri comunali con Ciarapica: "Ha dato risposte sul futuro dell’Ospedale Pubblico"

Civitanova, i consiglieri comunali con Ciarapica: "Ha dato risposte sul futuro dell’Ospedale Pubblico"

In merito alle risposte di Maccioni, apparse oggi sulla stampa, sulla questione dell’Ospedale di Civitanova Marche, sollecitate dal Sindaco Ciarapica negli interventi di domenica e martedì scorsi riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dei consiglieri comunali Vincenzo Pizzicara e Paolo Nori:  “Bene ha fatto il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, a incalzare la Regione per farsi dare risposte certe sul destino dell’Ospedale di Civitanova Marche”. Così il Consigliere Comunale e Capogruppo della lista ‘Noi con Ciarapica’, Vincenzo Pizzicara, nel commentare l’operato del Sindaco che pubblicamente e in diverse occasioni aveva chiesto risposte certe sulla struttura ospedaliera della nostra città. “Maccioni ha dovuto finalmente rispondere con fatti concreti ai quesiti del Sindaco, stretto nella morsa del primo cittadino, ma anche dei tantissimi pazienti che chiedevano un Ospedale nel pieno delle sue funzioni. Tantissime sono state le richieste inviate al nostro indirizzo in tal senso. Dal 2012, dal Ministro Balduzzi in poi, avevamo assistito ad un graduale svuotamento dell’Ospedale di Civitanova Marche, che ha creato allarmi, malfunzionamenti ma, soprattutto, incertezze per il futuro della sanità locale. L’Ospedale di Civitanova è un importantissimo punto di riferimento quotidiano da parte di tantissimi utenti. Sulla salute dei cittadini non si possono fare speculazioni, bisogna dare risposte certe con azioni concrete. Azioni che sono mancate, e questo è gravissimo, da parte del PD locale che ha disatteso gravemente la mozione votata in Consiglio Comunale in data 28 novembre del 2017, in cui si chiedeva al Sindaco di sollecitare la Regione al fine di potenziare i servizi della nostra struttura sanitaria. Anche Micucci porta con sé grandi responsabilità in questo senso. Micucci è di Civitanova Marche e siede in Regione proprio in Commissione Sanità, ma anziché criticare Ciarapica, avrebbe dovuto prodigarsi per il bene dei suoi concittadini e dei suoi elettori, ma non è andata così”. Conclude il Consigliere e Capogruppo, Pizzicara. “Era importante – dichiara Paolo Nori, Capogruppo della lista civica ‘Vince Civitanova’ - che qualcuno si assumesse la responsabilità di tutelare un bene comune essenziale come quello del nostro Ospedale, che non è solo a servizio dei civitanovesi, ma dei tantissimi cittadini che si affacciano sulla costa e delle zone limitrofe collinari che numericamente sono superiori a qualsiasi altra zona della Provincia”. “Quindi plaudo all’operato di Ciarapica – continua il Consigliere Nori - che con impegno e perseveranza oggi ha portato a casa un buon risultato inchiodando il Governatore e Maccioni ad un’assunzione di responsabilità. Non è certo casuale che le Determine delle Indizioni dei concorsi pubblici per il conferimento dei primariati di Otorino (vedi pensionamento del Prof. Fasanella), e di Medicina Interna (vedi pensionamento del Prof. Centurioni), portino, guarda caso la data del 5 febbraio, cioè ieri. Per quanto riguarda le altre promesse – conclude il Consigliere Nori - che il Direttore dell’Area Vasta 3 ha pubblicamente fatto oggi, via mezzo stampa, su sollecitazione di Ciarapica, noi garantiamo attenzione e promettiamo di vigilare affinché gli impegni assunti non vengano disattesi nel bene sì di Civitanova, ma anche di tutti i territori circostanti. Ciò che ci interessa è soprattutto la garanzia della tutela della salute di un’intera comunità. Ma aggiungo una riflessione. Da trent’anni la Regione, che è sempre stata di Centro-Sinistra, non è mai riuscita a fare una programmazione seria sul territorio regionale in ambito sanitario - siamo appena 1milione e mezzo di cittadinii - ha fatto costruire ospedali costosi a destra e a manca, come ad esempio Jesi, che è vicinissimo a Torrette, esattamente 12/12 minuti di auto, e tanti altri ancora. Risorse sprecate, per ricominciare tutto daccapo. Per non parlare poi delle nuove strutture che erano destinate alle sale operatorie del nostro Ospedale di Civitanova che realizzate, lasciate grezze, non sono state mai ultimate e mai utilizzate. Inoltre sono stati costruiti sei nuovi piani sopra al pronto soccorso, rimasti a tutt’oggi pressoché inutilizzati. I soldi dei contribuenti onesti, non possono essere spesi in questo modo”.

06/02/2019 16:27
Civitanova, cosa vedere al cinema nei prossimi giorni

Civitanova, cosa vedere al cinema nei prossimi giorni

Da domani 7 febbraio, fino a mercoledì 13, arriva al cinema Cecchetti 10 giorni senza mamma, la commedia diretta da Alessandro Genovesi, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini. Il film racconta la vita in cui si trova invischiato Carlo, il personaggio principale, quando un giovane ambizioso rischia di sostituirlo nell'ufficio delle risorse umane e la consorte decide di prendersi una pausa e partire per dieci giorni a Cuba. Per la prima volta dovrà badare ai suoi tre figli di tredici, dieci e due anni. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Al Rossini, invece prosegue Il Primo Re, il film di Matteo Rovere con Alessio Lapice (nei panni di Romolo) e Alessandro Borghi (Remo), due fratelli gemelli che vivono in pace, allevando le loro pecore. Travolti da un piena e attaccati da crudeli guerrieri dovranno lottare per la sopravvivenza fino a quando non fonderanno una nuova civiltà. Nascerà così Roma, il più grande impero che la Storia ricordi. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 22.30; martedì e mercoledì 21.15. Nel fine settimana la pellicola viene anticipata da Remi, uno dei classici per ragazzi di tutti i tempi, tratto dal libro di Hector Malot. Orario: sabato 18.30-20.30; domenica 16:30-18.30-20.30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.  

06/02/2019 15:36
Civitanova svela gli eventi culturali del 2019: ecco tutte le iniziative

Civitanova svela gli eventi culturali del 2019: ecco tutte le iniziative

“Quest’anno Civitanova festeggerà il centenario della nascita di Sesto Bruscantini organizzando in suo nome la seconda edizione dell’Opera (la presentazione domani in conferenza stampa ndr). La forza artistica del cantante lirico civitanovese sarà il filo conduttore di tutti gli altri eventi culturali e di spettacolo che saranno realizzati nel corso dell’anno”. Fornisce alcune anticipazioni dello scenario degli eventi 2019, in vista della partecipazione alla Bit (Milano 10-12 febbraio), l’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, che parteciperà personalmente alla Borsa internazionale del turismo domenica, nello spazio del padiglione della Regione dedicato al Ma.Ma Marca maceratese e in quello di Noi Marche, grazie ai due protocolli d’intesa siglati di recente dalla Giunta. Il progetto “Noi Marche” è stato rinnovato proprio il primo febbraio, a Palazzo Sforza, a sette anni dalla sua nascita, in una cerimonia cui hanno partecipato i nove assessori del maceratese-fermano che hanno aderito al consorzio con la finalità di migliorare l'accoglienza, l'informazione e la commercializzazione del prodotto turistico del territorio. Ad occuparsi del coordinamento, della gestione e della realizzazione dello stesso è la Società Miconi srl di Roma. “Civitanova ha mille volti e ha ormai compreso a pieno la sua identità turistica – ha detto l’assessore Gabellieri. Il mare è l’elemento portante della nostra città conosciuta per la sua dinamicità e la sua vivacità; una città sempre più glamour e dinamica, in continua crescita e cosmopolita, ma sempre forte e orgogliosa delle sue tradizioni. A Civitanova c’è sempre la possibilità di stupirsi e vivere pienamente momenti indimenticabili ed è questo il nuovo volto che presenteremo alla Bit”. Nella vetrina lombarda troveranno visibilità i Festival di spicco come Civitanova Danza (edizione estiva ed invernale), Popsophia e Vita Vita, ma anche eventi culturali come “La filosofia in città”, la scuola poetica Sibilla Aleramo diretta dal professor Piersanti, A teatro con Mamma e papà, il Premio Gargioni, la StraCivitanova. Punta in particolare sul ritorno di “GustaPorto”, l’assessore Gabellieri, un format nato lo scorso anno che racconta la storia della marineria attraverso le eccellenze enogastronomiche accompagnate da intrattenimenti esperenziali che toccano il mare, il porto, e l’arte che lo stesso contiene come un museo a cielo aperto. Inoltre sarà presentata la nuova iniziativa dal nome “Noi Marche - BikeLife” che sarà realizzata in collaborazione con MarcheBikeLike, che vedrà la realizzazione di prodotti legati al cicloturismo come itinerari turistici, educational tour e convegni a tema utili per creare una rete di bike hotel. “Vogliamo sviluppare una progettualità turistica – come ha detto la Gabellieri nell’incontro con noi Marche – per rafforzare non solo la rete con i Comuni limitrofi, ma anche la collaborazione con le realtà del settore privato. È necessario coinvolgere nella promozione strutture ricettive, associazioni, ristoratori e produttori di tipicità locali in molteplici settori, nonché le eccellenze che spaziano dal turismo costiero e balneare alle bellezze e peculiarità culturali dei borghi dell'entroterra, dagli ambienti aperti della montagna alla concentrazione di servizi nei centri urbani, con l'occhio sempre attento al Made in Marche, alle particolarità enogastronomiche – anche a chilometri zero e, non da ultimo, allo shopping di qualità che nel distretto maceratese-fermano rappresenta un'eccellenza in contesto nazionale tanto quanto internazionale”. Nella foto la firma del protocollo:  • Civitanova Marche – Capofila, rappresentato da Assessore al Turismo Mailka Gabellieri • Appignano, rappresentato da Assessore al Turismo Natascia Compagnucci • Corridonia, rappresentato da Assessore al Turismo Monica Sagretti • Montegranaro, rappresentato da Assessore al Turismo Giacomo Beverati • Morrovalle, rappresentato da Assessore al Turismo Valentina Salvucci • Petriolo, rappresentato dal Assessore al Turismo Enrico Vissani • Porto Sant’Elpidio, rappresentato da Assessore al Turismo Elena Amurri

06/02/2019 14:39
Final Four Coppa Italia, Lube al via: tutti i precedenti della competizione

Final Four Coppa Italia, Lube al via: tutti i precedenti della competizione

Meno tre. Manca sempre meno all'appuntamento con la Final Four della Del Monte Coppa Italia per la Cucine Lube Civitanova. Sabato e domenica si torna a giocare alla Unipol Arena di Bologna, nuovamente teatro della kermesse organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A come due anni fa esatti. Palasport particolarmente caro al Club biancorosso, che proprio nel 2017 conquistò la quinta Coppa Italia della sua storia nel grande impianto bolognese di Casalecchio di Reno. È la diciassettesima volta che la Cucine Lube approda all'atto conclusivo della Coppa Italia. Inoltre, si tratta della nona partecipazione consecutiva alla Final Four che assegna la coccarda tricolore. Ripercorriamo allora tutte le Final Four, Final Six o Final Eight di Coppa Italia disputate dalla Lube Volley nella sua storia. Ancona/Pesaro/Macerata/San Benedetto - stagione 2000/2001: è la prima Final Six raggiunta dalla Lube che fa subito centro praticamente in casa, battendo prima nei quarti a girone Roma e Padova al Fontescodella di Macerata (doppio 3-0), al PalaRossini di Ancona in semifinale Modena (3-2) e poi Treviso nella finalissima (3-0), conquistando così il primo trofeo della sua storia. Milano/Forlì/Biella - stagione 2001/2002: si gioca con la formula della Final Eight, nei quarti la Lube elimina nettamente Milano (3-0) a Forlì, ma poi viene fermata in semifinale dalla Maxicono Parma (1-3) al Forum di Assago. Trento/Bolzano - stagione 2002/2003: altra Final Eight e arriva la seconda Coppa Italia della storia Lube, battuti nei quarti giocati a Bolzano i padroni di casa del Trentino (3-1), in semifinale al PalaTrento la Kerakoll Modena (3-1) e nella finalissima la Sisley Treviso (3-2) dopo una storica rimonta. Firenze/La Spezia - stagione 2003/2004: nella Final Eight sofferta vittoria nei quarti di finale contro Padova a La Spezia, poi al Mandela Forum di Firenze Lube sconfitta per 2-3 in semifinale da Cuneo. Forlì/San Sepolcro - stagione 2004/2005: la Lube stavolta si ferma ai quarti di finale della Final Eight, sconfitta al tie break a San Sepolcro da Padova. Forlì/Bassano del Grappa/Ferrara - stagione 2005/2006: in Final Eight altro stop nei quarti di finale per la Lube che viene sconfitta per 1-3 dall'Itas Diatec Trentino. Milano/Bassano del Grappa - stagione 2007/2008: ecco la terza Coppa Italia della storia Lube, conquistata con un percorso netto nella Final Eight. Nei quarti di finale a Bassano del Grappa 3-0 su Modena, in semifinale al Forum di Assago 3-0 su Cuneo e altro 3-0 sulla M.Roma Volley nella finalissima Mantova/Bassano del Grappa/Forlì - stagione 2008/2009: seconda Coppa Italia di fila e quarta complessiva vinta dalla Lube, che nella Final Eight si sbarazza di Vibo Valentia nei quarti a Bassano (3-0), poi al PalaFiera di Forlì completa l'opera contro Piacenza in semifinale (3-1) e Cuneo in finale (3-1). Verona - stagione 2010/2011: stavolta si gioca con la formula della Final Four e nella semifinale le Lube va ko al tie break contro Cuneo. Roma - stagione 2011/2012: nella Final Four la Lube batte prima Modena in semifinale per 3-1, ma poi arriva lo stop in finalissima dove i biancorossi subiscono la rimonta di Trento (2-3). Milano - stagione 2012/2013: il percorso della Lube nella Final Four si ferma in finale contro Trento come un anno prima, stavolta 1-3 il risultato, dopo il 3-1 su Modena in semifinale. Bologna - stagione 2013/2014: novità Bologna per la Final Four di Coppa Italia, la Lube però viene eliminata in semifinale per 2-3 dall'esordiente Sir Safety Perugia. Bologna - stagione 2014/2015: ancora al PalaDozza la Final Four e purtroppo altro stop al tie break in semifinale per la Lube, sconfitta da Modena. Milano - stagione 2015/2016: la Final Four torna al Forum di Assago, ancora un'eliminazione in semifinale per la Lube superata da Trento per 2-3. Bologna - stagione 2016/2017: stavolta si gioca alla Unipol Arena e la Cucine Lube Civitanova trionfa per la quinta volta battendo Piacenza in Semifinale (3-2) e Trento in Finale (3-1), un ritorno al successo dopo 8 anni di digiuno in Coppa Italia. Bari - stagione 2017/2018: sede inedita per la Final Four di Coppa Italia. Al PalaFlorio la Cucine Lube Civitanova, campione uscente, supera in Semifinale l’Azimut Modena (3-1) ma il giorno successivo deve cedere dopo una vera e proprio battaglia nella Finale contro la Sir Safety Conad Perugia (1-3).

06/02/2019 13:19
Civitanova, domenica 10 febbraio alla biblioteca comunale incontro con il filosofo Duccio Demetrio

Civitanova, domenica 10 febbraio alla biblioteca comunale incontro con il filosofo Duccio Demetrio

La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti", organizza domenica 10 febbraio un incontro con Duccio Demetrio. Filosofo e professore ordinario di Filosofia dell'educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all'Università di Milano Bicocca, Demetrio è direttore scientifico del Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici della Libera università dell'Autobiografia di Anghiari (fondata nel 1998 insieme a Saverio Tutino) e dell' "Accademia del silenzio".Tra le sue tantissime pubblicazioni ricordiamo :"Foliage. Vagabondare in autunno" , R. Cortina, Milano 2018"La vita si cerca dentro di sé. Lessico autobiografico" , Mimesis, Milano 2017."Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza", R. Cortina, Milano, 2016"La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo", R. Cortina, Milano, 2013"I sensi del silenzio. Quando la scrittura si fa dimora", 2012, Mimesis, Milano"Senza figli. Una condizione umana", con F. Rigotti, 2012, R. Cortina, Milano."Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa" 2002, Meltemi Editore."Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo" 2000, Meltemi Editore."Elogio dell'immaturità. Poetica dell'età irraggiungibile" 1998, Cortina Raffaello."Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé" 1996, Cortina Raffaello.L'appuntamento si terrà domenica 10 febbraio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola). Ingresso libero.

06/02/2019 11:59
Civitanova, Ciarapica in risposta a Micucci: "Ciò che mi interessa è il mantenimento e potenziamento dell'ospedale"

Civitanova, Ciarapica in risposta a Micucci: "Ciò che mi interessa è il mantenimento e potenziamento dell'ospedale"

Riceviamo e pubblichiamo una nota di risposta del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica al consigliere Francesco Micucci sulla questione riguardante l'ospedale Civile. "Ciò che mi interessa sopra ogni cosa, è il mantenimento e il potenziamento dell’Ospedale Civile di Civitanova Marche, come già espresso da una mia nota domenica. Questo deve essere chiaro, al di là dalle polemiche pretestuose e tutte politiche del Consigliere Micucci, che dovrebbe preoccuparsi quanto me - anzi di più, visto che lui siede in uno scranno in Regione - del suo territorio, perché lui è di Civitanova. Al momento su quest’argomento ci sono solo chiacchiere, ma nessuno ha risposto alle mie domande. Che fine faranno i reparti su cui ci sono primari che stanno andando in pensione? Quali sono i tempi dei concorsi e delle loro sostituzioni? Ematologia, Otorino, Ostetricia, rimarranno a Civitanova? Quali i tempi di sostituzione di apparecchi che non ci sono più o sono obsoleti? Saranno messi solo primari che faranno capo all’Area Vasta 3 con base a Macerata, per depotenziare l’Ospedale di Civitanova Marche? I tempi e i modi su questi argomenti sono di assoluta priorità. Non posso e non voglio lasciare l’Ospedale di Civitanova Marche a un lento e inesorabile svuotamento, io devo rispondere alle tante istanze che mi arrivano dai cittadini preoccupati. È di ieri, infatti, la notizia che il Pronto soccorso, come già detto nella mia nota di domenica, non riesce a far fronte alle molte emergenze, tanto che ieri sono stati cancellati i ricoveri non urgenti e, gli interventi programmati, parola di Massimo Palazzo, direttore Sanitario, e la criticità è sottolineata proprio sul nostro Ospedale, non solo sugli altri. Si sa, un Sindaco, può poco rispetto a un argomento di cui ha il potere di decidere la Regione. Quindi il mio appello è rivolto anche al PD, a quella parte ‘che ancora ragiona su un argomento di primaria importanza come quello della salute dei cittadini e della salvaguardia di un Ospedale importante per bacino di utenza come quello di Civitanova Marche. Micucci vuole mettermi contro Carancini, ma io sono un sindaco come lui e nessuno dei due può decidere, purtroppo, su questi, argomenti, ognuno deve fare il meglio per i propri cittadini e per il proprio territorio. Dalla sua Carancini, certo, ha un’area politica che coincide con quella regionale. Del resto Carancini, come responsabile della Conferenza dei Sindaci, non ha voluto mai ascoltare i miei appelli e non ha letto le mie lettere di richiesta per la riconvocazione della Conferenza dei sindaci. Micucci e il PD devono assumersi le proprie responsabilità: hanno consentito a Carancini di non ascoltare le richieste, ignorando il Consiglio Comunale e, appunto, le mie lettere. Micucci e il PD locale hanno consentito al Governatore di smembrare la sanità non solo qui, ma anche in altre zone nevralgiche per la tutela e l’assistenza della salute dei cittadini. Ma non posso pensare che Micucci in cuor suo, invece, si possa girare dall’altra parte assistendo allo smembramento del nostro e del suo Ospedale, senza interessarsi di quale sarà il suo destino. Lui è stato eletto anche dai cittadini della costa e questo non può dimenticarlo. Io chiedo chiarimenti, certezze di continuità ma soprattutto rafforzamento della nostra struttura ospedaliera. La mia città e tutto l’indotto che usufruisce del nostro Ospedale chiedono questo. Il Governatore Ceriscioli, nella Conferenza dei sindaci, mi aveva garantito, su mia richiesta, che il nostro Ospedale non sarebbe stato smantellato, anzi, sarebbe stato potenziato, a prescindere dalla decisione della realizzazione dell’Ospedale Unico di primo livello. Oggi però, vorrei che Ceriscioli me lo mettesse per iscritto, rispondendo alle mie domande che sono le domande di tutti e non solo dei civitanovesi, ma di tutti gli utenti del litorale e delle zone collinari limitrofe che hanno come punto di riferimento Civitanova con una popolazione e un’utenza molto vasta aggravata dai molti cittadini ‘terremotati’ che ha deciso di trasferirsi sulla costa. Esattamente un anno fa, l’opposizione comunale, Ghio in testa, chiedeva con una mozione sottoscritta dal PD, che l’Ospedale di Civitanova ‘non fosse cancellato, evitando di ridurlo a un pronto soccorso potenziato, svuotandolo dei servizi essenziali e vanificando gli investimenti fatti’. Parole sue che io ho condiviso e che condivido. Il consiglio comunale di allora ha approvato una mozione che bocciava la scelta dell’Ospedale unico a Macerata. Preciso, inoltre, che io alla Conferenza dei Sindaci del Luglio 2017 votai contro l’algoritmo che avrebbe indicato nella Pieve la sede dell’Ospedale unico. Oggi, visto che il depotenziamento del nostro Ospedale è effettivamente in atto, le responsabilità sono prevalentemente di Micucci, proprio perché è in Regione, e per la sua inerzia. Ma bando alle polemiche, oggi richiamo l’attenzione di tutti perché l’Ospedale di Civitanova ha bisogno di risposte e tempi certi e risposte, soprattutto, da dare a tutti quei cittadini – e sono moltissimi – che hanno nel nostro Ospedale un punto di riferimento cruciale. Anzi vitale".

05/02/2019 15:22
Svelati i vitalizi agli ex consiglieri regionali: cara politica, quanto ci costi!

Svelati i vitalizi agli ex consiglieri regionali: cara politica, quanto ci costi!

Ammontano a oltre quattro milioni di euro gli assegni vitalizi distribuiti dalla Regione Marche agli ex consiglieri nell'anno 2018. Si tratta di un beneficio distribuito a un totale di 114 politici, di cui 19 maceratesi. A questo numero vanno aggiunti poi i familiari dei consiglieri scomparsi, che percepiscono il 60% della loro indennità sotto forma di reversibilità: in totale trentasei tra vedove o altri aventi diritto.  I BENEFICIARI - Per incassare l'assegno è sufficiente aver rivestito per uno o più mandati cariche pubbliche in regione (minimo 5 anni, ndr) e aver compiuto i 60 anni di età. Il totale delle somme distribuite nel 2018 ammonta a 4 milioni e 300 mila euro: gli importi lordi mensili, invece, variano da un minimo di 780 euro a un massimo di 4.578 euro.  Queste cifre sono consultabili all'interno del sito della Regione Marche in ottemperanza alle direttive sulla trasparenza.  FOCUS SU MACERATA - A livello provinciale a percepire l'assegno più "pesante" è l'ex assessore e vicepresidente nella giunta Spacca (2005/2010, ndr) Pietro Marcolini con ben 54.936 euro. All'ex sottosegretario della medesima giunta, Adriano Ciaffi spettano 32.060 euro lordi all'anno. Tra i beneficiari anche l'ex sindaco di Macerata Giorgio Meschini (22.720 euro lordi).  Di seguito gli altri maceratesi che incassano vitalizi: Carlo Latini (47.515), Cesare Procaccini (44.218), Gianfranco Formica incassa (40.097), Fabrizio Grandinetti (35.816), Stelvio Antonini (32.322 euro), Cataldo Modesti (27.959), Ferdinando Foschi (23.053), Maria Assunta Brachetta (22.720), Antonio Canzian (22.720), Enzo Marangoni (17.040). Tanti sono i civitanovesi presenti nella lista dei 114: l’ex vice-sindaco Giulio Silenzi percepisce 44.989 euro, Ottavio Brini 37.561, Galliano Micucci 30.768 (padre di Francesco, attuale consigliere regionale del Pd), Giuseppe Cerquetti 27.086, Ivo Costamagna 20.812, Erminio Marinelli 22.720. L’assegno di reversibilità è stato, infine, assegnato alle famiglie di: Lorenzo Marconi (32.322), Romualdo Clementoni (24.469), Rodolfo Tambroni (22.749), Guido Bianchini (16.584), Luigi Cristini (16.584), Vincenzo Palmini (16.584) e Claudio Bruno Corvatta (15.712).

05/02/2019 13:12
Comunicato del Donoma dopo la chiusura disposta dal Questore: "Siamo al fianco delle forze dell'ordine"

Comunicato del Donoma dopo la chiusura disposta dal Questore: "Siamo al fianco delle forze dell'ordine"

Dopo la chiusura per 15 giorni disposta dal questore di Macerata Antonio Pignataro, la direzione del Donoma ha diramato il seguente comunicato stampa:  La proprietà del Donoma di Civitanova Marche in merito al recente stop di 15 giorni ritiene opportuno fare delle precisazioni su quanto accaduto.  Proprio per il nostro continuo impegno professionale, come impresa dedita al mondo dell'intrattenimento, riteniamo che il lavoro svolto dal questore Antonio Pignataro in termini di controlli sia ampiamente condivisibile da parte nostra.  Consapevoli di quanto sia importante normalizzare quello su cui noi abbiamo investito economicamente, al fine di dar vita ad un sano divertimento. Tutto questo peraltro sta generando un'economia positiva grazie ai numerosi posti di lavoro che abbiamo offerto, alcuni dei quali decisamente specializzati e utili a livello turistico.  Il nostro impegno è costante sia in termini di energia che di presenza, al fine di risolvere o anticipare qualunque anomalia provenga dalla nostra attività. Del resto anche le nostre scelte artistiche sono sempre andate in direzioni altamente qualitative e si è sempre voluto privilegiare l'aspetto commercialmente di prestigio. Abbiamo sempre rispettato le capienze autorizzate e cercato di incrementare il settore sicurezza. Ovviamente ci sono delle regole dettate dalla privacy che ci impediscono di avere una conoscenza ad personam di tutti i nostri clienti. Maleducazione e desiderio di esagerare da parte di pochi, rischia di vanificare il lavoro che puntualmente e con impegno prepariamo ogni settimana grazie ad uno staff che spesso impegna oltre 130 lavoratori presso di noi. Per questo continueremo a stare con le forze dell'ordine anche in futuro ma nella speranza di avere degli strumenti sempre più equi per poter evitare questi incidenti di percorso che rischiano di mettere in difficoltà a causa delle chiusure di posti di lavoro che sono un vanto anche per la rinomata ospitalità marchigiana. Il nostro lavoro continuerà ad essere al servizio di chi merita del sano divertimento nelle notti dei weekend della riviera adriatica.

05/02/2019 09:44
Superlega, Lube Civitanova-Modena: come acquistare i biglietti

Superlega, Lube Civitanova-Modena: come acquistare i biglietti

A.S. Volley Lube informa che da martedì 5 febbraio alle ore 17.00 aprirà la prevendita biglietti per la gara di campionato che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Azimut Leo Shoes Modena domenica 17 febbraio (ore 20.30), ottava giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. Sono validi gli abbonamenti. Come comunicato in sede di campagna abbonamenti, la società si riserva la possibilità di modifica dei prezzi dei biglietti per la singola gara in occasione dei match più importanti della Regular Season. Cucine Lube Civitanova-Azimut Leo Shoes Modena: come acquistare i biglietti E’ possibile acquistare da martedì 5 (ore 17) in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da martedì 5 febbraio in poi con orario 17.00-19.30 (tutti i giorni tranne sabato 9 e domenica 10, quando il botteghino resterà chiuso). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Cucine Lube Civitanova-Azimut Leo Shoes Modena: il costo dei biglietti PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 25 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65

04/02/2019 17:34
Il questore Pignataro dispone la chiusura del Donoma per motivi di sicurezza pubblica

Il questore Pignataro dispone la chiusura del Donoma per motivi di sicurezza pubblica

Il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha disposto questa mattina la chiusura per 15 giorni del Donoma per motivi di ordine e sicurezza pubblica. La decisione è stata presa in seguito alla constatazione della frequentazione del locale da parte di persone in seguito arrestate e per via delle risse delle ultime due settimane con annesso sequestro di droga e danneggiamenti delle auto e vie circostanti.  Il provvedimento è stato disposto facendo fede al provvedimento ex art.100 TULPS. L’articolo prevede infatti che la misura di pubblica sicurezza della sospensione della licenza possa intervenire in caso di “tumulti o gravi disordini”, oppure “qualora il locale sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose” o, comunque, se il comportamento costituisca “un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”. Al termine dei suddetti quindici giorni, i gestori del locale otterranno nuovamente la licenza e potranno riaprire il locale normalmente. 

04/02/2019 17:05
Banco Alimentare Marche. Grande successo per la campagna “Dona 1 Euro” a Civitanova

Banco Alimentare Marche. Grande successo per la campagna “Dona 1 Euro” a Civitanova

I marchigiani hanno saputo rispondere con generosità alla campagna promossa da IPER in favore del Banco Alimentare Marche Onlus nel periodo natalizio dal 1° dicembre al 6 gennaio. Bastava donare 1 euro per recuperare 14 pasti da distribuire ai bisognosi della nostra regione e dare al Natale, un senso davvero solidale. Anche grazie alla semplicità del meccanismo – era possibile aggiungere 1 euro al conto della spesa – in tanti hanno contribuito ad un risultato finale che, in termini di cibo, equivale a ben 131.712 pasti: 1 euro è infatti quanto serve al Banco Alimentare per il recupero e la distribuzione di 7 kg di cibo, equivalenti a 14 pasti (secondo la stima della Fédération Européenne des Banques Alimentaires, 1 pasto corrisponde a 500 grammi di alimenti). Beneficeranno di questo aiuto ben 41.000 persone indigenti, di cui 3.284 bambini, assistiti quotidianamente dal Banco Alimentare delle Marche mediante 300 enti caritatevoli convenzionati. I fondi raccolti sono stati ufficialmente consegnati in Sala Rossa nel palazzo del Comune di Pesaro, nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato i direttori dei due ipermercati. “A Civitanova sono stati raccolti 3801 euro – ha dichiarato soddisfatta l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Il Comune ha dato il patrocinio al progetto e non posso che ringraziare a nome dell’Amministrazione quanti hanno contribuito a questo gesto di generosità”. A Pesaro sono stati raccolti 5607 euro. “Siamo molto soddisfatti di questo risultato – afferma Marco Montagna Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche – non solo perché è stato raggiunto per la prima volta con questa modalità, ma perché attraverso un gesto semplice di carità si può rinascere e ricostruire. Tutti infatti si sono coinvolti, dai Direttori, al personale dell’ipermercato, alla gente che facendo la spesa poteva aggiungere 1 euro per il Banco. Con questa donazione potremo affrontare meglio il nostro quotidiano compito di raccolta e distribuzione del cibo nei nostri magazzini di stoccaggio. Ringrazio tutti quelli che hanno progettato e collaborato al buon esito dell’iniziativa, con un grazie speciale ai due direttori delle sedi Iper Silvia Seccia di Civitanova Marche e Fabio Vitali di Pesaro e al nostro Roberto Del Baldo, Responsabile per il Banco Alimentare Marche dei rapporti con la GDO”. Ogni giorno, nei due magazzini di Pesaro e San Benedetto del Tronto, la Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus distribuisce 8.700 kg di cibo con un bilancio annuale di circa 100.000 euro. Per recuperare, stoccare e redistribuire un chilo di cibo, dunque, il Banco Alimentare nelle Marche spende meno di 5 centesimi di euro, con una gestione virtuosa ma pur sempre bisognosa di risorse.

04/02/2019 13:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.