Civitanova, venerdì 14 una serata di solidarietà organizzata dal Rotary Club della città rivierasca
Venerdì 14 giugno, alle 21.30 al teatro Cecchetti, l'Accademia Primo Dialetto metterà in scena “Pròbbio ‘lluscì duvìa murì... ‘llo pòrò Juacchì?!”. L'appuntamento è promosso dal Rotary Club Civitanova, l'Accademia e il Comune, con il ricavato (10 euro l'ingresso) che verrà destinato ad un progetto in collaborazione con l'assessorato ai Servizi Sociali.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla nascita dell'Accademia Primo Dialetto – le parole di Dino Gazzani, presidente Rotary Civitanova - e di sostenerne le attività. L'Accademia da sempre riesce nel difficile obiettivo di far divertire il pubblico e al contempo fare cultura, prodigandosi nello studio delle tradizioni e del dialetto civitanovese. Senza mai trascurare il suo essere al servizio della collettività e dei suoi bisogni”.
"Un sentito ringraziamento al Rotary Civitanova e all'Accademia Primo Dialetto per il loro sguardo rivolto al sociale che si traduce in azioni concrete – ha detto l'assessore Barbara Capponi -. Il progetto che sosterranno è rivolto ai ragazzi disabili oltre la terza media: abbiamo già incontrato le famiglie più volte e da uno scambio continuo stanno nascendo nuove idee cucite su misura per le esigenze dei cittadini. Aspettiamo in massa i civitanovesi a sostenere questa sinergia virtuosa che allo stesso tempo offre una serata di divertimento”.
Venerdì 14 giugno al teatro Cecchetti quindi ci sarà la prima di una complessa commedia di Flavio Rogani, che si articola in tre atti intervallati da due “scenette” recitate in proscenio. Il soggetto tratta di vicende di vita civitanovese contestualizzate nel periodo che segue la seconda guerra mondiale. L’opera, così come l’ultima rappresentata con notevole successo dalla stessa compagnia (“Lo corredo de ‘Ngiolétta adè ‘gghjto a putt......”), affronta in maniera comica due tabù che hanno caratterizzato l'educazione negli anni ’50/’60: il sesso e la morte. La rappresentazione vede l’impegno di 14 attori civitanovesi che si trovano ad interpretare ben 19 personaggi in un susseguirsi di scene, situazioni e dialoghi che cambiano rapidamente ed imprevedibilmente. Con la sapiente ed attenta regia di Ena Giuggioloni.
Interpreti principali: Domenico Lepretti, Ena Giuggioloni, Gianni Mercuri e Emilia Bacaro.
Altri interpreti:Alessandra Onofri, Maria Lisa Sampaolo, Speranza Di Lorenzo, Alberto Emili, Alessio Postacchini, Diego Rogani, Flavio Rogani, Luigi Petrocchi, Paolo Ugolini, Pierluigi Connestà.
Commenti