Civitanova Marche

Caos a Civitanova: 35enne inseguito, speronato e ferito con un colpo di pistola ad aria compressa per un presunto debito non saldato

Caos a Civitanova: 35enne inseguito, speronato e ferito con un colpo di pistola ad aria compressa per un presunto debito non saldato

Caos in centro a Civitanova, dove un sudamericano di 35 anni residente in zona, ha finito per rifugiarsi negli uffici del commissariato dopo essere stato inseguito, speronato e ferito per un presunto debito non saldato. Nei guai è finito un pugliese di 52 anni, denunciato dalla polizia per violenza privata e minacce, ma gli agenti sono sulle tracce delle altre tre persone che si trovavano insieme al 52enne e per le quali scatteranno gli stessi capi di imputazione oltre al reato di lesioni personali volontarie aggravate dall’uso di armi. I fatti hanno trovato il loro epilogo nella tarda mattinata di mercoledì, quando il 35enne si è rifugiato negli uffici del Commissariato di Civitanova dopo essere stato poco prima inseguito e speronato da parte di un veicolo condotto dal pugliese il quale, durante la corsa, ha anche commesso numerose violazioni al codice della strada, oltre ad aver impattato con un altro veicolo senza fermarsi a soccorrere il conducente, infrazioni ed incidenti sui quali è intervenuta la Polizia Stradale. L’uomo rifugiatosi in Commissariato e immediatamente raggiunto dal suo inseguitore, bloccato nel frettempo dagli agenti intervenuti, ha riferito di una lite scaturita poco prima per motivi economici con il suo inseguitore. Sono in corso indagini volte all’identificazione di altri tre soggetti convolti nella vicenda i quali presenti nella fase iniziale della lite avvenuta a qualche chilometro di distanza, avrebbero picchiato e minacciato il sudamericano che in qualche modo era riuscito a risalire sulla sua auto e a darsi alla fuga in direzione del Commissariato di Polizia. Uno dei soggetti, durante la lite avrebbe sparato al fuggitivo un pallino con una pistola ad aria compressa, procurandogli una ferita ad una gamba giudicata guaribile in alcuni giorni.

20/04/2017 16:30
Teatri di Civitanova, al cinema una settimana di risate

Teatri di Civitanova, al cinema una settimana di risate

Al cinema Rossini si sorride con "Lasciati andare". La divertente commedia di Francesco Amato vede protagonisti Toni Servillo, Veronica Echegui, Luca Marinelli, Carla Signoris. La pellicola racconta la storia di uno psicanalista che è costretto a mettersi a dieta e a iscriversi in palestra. Questo fatto gli cambierà la vita perché conoscerà una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo e un’innata capacità di trascinare nei suoi casini chiunque le capiti a tiro. In programmazione da venerdì 21 a lunedì 24 aprile. Orario: feriale 20.30-22.30; prefestivo 18.30-20.30-22.30; festivo 16.30-18.30-20.30-22.30. Da martedì 25 aprile, invece, è la volta di Guardiani della Galassia Vol. 2, film di fantascienza scritto e diretto nuovamente da James Gunn. Orario: feriale 19.30-22.00; festivo 17.00-19.30-22.00. Al cinema Cecchetti viene proiettato da giovedì 20 a martedì 25 aprile Famiglia all’improvviso, film di Hugo Gélin che sta divertendo ed emozionando gli spettatori. È la storia di un uomo, Samuel, senza responsabilità e senza legami importanti. Un giorno però piomba nella sua vita una vecchia fiamma che gli lascia tra le braccia una bambina di pochi mesi, sua figlia Gloria! Samuel, incapace di prendersene cura, dovrà rivedere la propria vita e, giorno dopo giorno, tra mille peripezie e sorprese, diventerà un buon padre. Orario: feriale 20.30-22.30; prefestivo 18.30-20.30-22.30; festivo 16.30-18.30-20.30-22.30. Prezzo del biglietto: intero € 5,00 – ridotto € 4,00 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).

20/04/2017 15:43
Nell'auto un kit per colpire negozi: denunciato dai carabinieri anche un civitanovese di 19 anni

Nell'auto un kit per colpire negozi: denunciato dai carabinieri anche un civitanovese di 19 anni

Viaggiavano su un'auto risultata rubata, all'interno della quale sono stati trovati oggetti atti a scassinare negozi. L'alt, dopo un inseguimento nel corso di un pattugliamento notturno svolto dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Fermo. Quindi, la perquisizione del veicolo e la scoperta. Dopo un tentativo di fuga, i due giovani a bordo dell'auto - M.M., 19 anni, originario di Civitanova Marche, e S.O., marocchino di 20 anni - sono stati fermati e condotti in caserma. Denunciati alla Procura della Repubblica di Fermo, dovranno rispondere di ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli.

20/04/2017 15:13
L'High School Game arriva all’Università Politecnica delle Marche

L'High School Game arriva all’Università Politecnica delle Marche

High School Game, il prestigioso concorso didattico multimediale, inserito nel Pof 2017 da 300 tra Licei e Istituti tecnico-professionali in tutte le regioni italiane, arriva venerdì 21 aprile a partire dalle 9:00, all’Università Politecnica delle Marche. High School Game è un progetto didattico. E' stato ideato da Planet Multimedia che ne cura la complessa organizzazione. Ha il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Servizio Civile Nazionale. La V edizione dell'avvincente gara, iniziata all’inizio dell’anno scolastico 2016/2017 nelle medie superiori di tutta Italia e che coinvolge 150mila studenti, disputerà la competizione areale (Area Marche più la provincia di Perugia) in Aula Magna dove ci saranno 49 classi IV, 44 classi V per un totale di circa 530 ragazzi. Nella competizione di venerdì si qualificano per la Finale nazionale, prevista il 14 e 15 maggio a Civitavecchia, la prima classe quarta e la prima classe quinta di ogni provincia o area rappresentata. Dopo i saluti del Rettore Sauro Longhi si svolgerà la prima manche per le classi IV con le classi V a fare da spettatrici. La seconda manche invece i ruoli si invertiranno. I ragazzi davanti a maxischermi e muniti di telecomando, vengono sottoposti a test a risposta multipla di cultura generale, in totale 30 domande. Imparare divertendosi, questo è l’obiettivo dell’appassionante sfida, tra gioco e didattica. Al concorso sul programma scolastico concordato con gli insegnanti delle scuole aderenti, anche quest’anno si affiancheranno due concorsi tematici, uno sulla Sicurezza Stradale in collaborazione con Amissima Assicurazioni e uno sulla Educazione Ambientale, in collaborazione con il programma Connect4Climate della Banca Mondiale. In palio una crociera di 4 giorni a Barcellona alle prime due classi (quarta e quinta) classificate sulle navi della famosa compagnia navale Grimaldi Lines. Per i docenti degli istituti vincitori ci saranno viaggi offerti dall’Ente del Turismo di Malta. Le scuole presenti saranno: PROVINCIA DI ANCONA: Liceo Scientifico “Medi”, ITCG “Corinaldesi” e ITIS “B. Padovano"di Senigallia, Liceo Classico “Rinaldini” di Ancona, Istituto Alberghiero “Einstein - Nebbia” di Loreto, ITIS “Merloni - Milianii” di Fabriano, ITCG “Cuppari” e IIS “G. Galilei” di Jesi. PROVINCIA DI ASCOLI PICENO: ITIS “Fermi” ed ITCG “Umberto I” di Ascoli Piceno. PROVINCIA DI MACERATA: Liceo Classico - Linguistico “G. Leopardi” e ITC “Gentili” di Macerata ed ITCG “Corridoni” di Civitanova Marche. PROVINCIA DI PESARO - URBINO: Istituto Omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania, IPSIA “G. Benelli” di Pesaro e IIS “polo3” di Fano. PROVINCIA DI PERUGIA: ITIS “L. Da Vinci” di Foligno ed IIS “Cavour - Marconi - Pascal” di Perugia.

20/04/2017 14:52
L'angelo dei bambini sfollati è di Trieste ma civitanovese d'adozione

L'angelo dei bambini sfollati è di Trieste ma civitanovese d'adozione

Abbiamo incontrato Barbara Figoli, che vive a Trieste ma è spesso a Civitanova, dato che la famiglia possiede un appartamento in zona stadio da sempre, per farci raccontare e rendere noto a quanti non ne fossero ancora al corrente, del suo impegno per gli sfollati del terremoto. L'idea è nata da un'amica che ha perso la casa con il sisma del 26 ottobre ed è attualmente sfollata a Macerata. Nei giorni seguenti alle forti scosse contattò Barbara chiedendole se avesse delle maglie, dato che lei non poteva rientrare in casa. Barbara ha raccolto immediatamente l'appello e lo ha girato ai suoi numerosi amici triestini che hanno risposto con una generosità tale da riempirle la casa con tantissimi maglioni e giubbotti. Prima di partire per Civitanova, la nostra benefattrice ha chiesto agli amici locali, un nominativo di riferimento per poter smistare la grossa quantità di abiti raccolti. E' così che ha conosciuto Mariarosa Berdini, figlia del compianto Vincenzo, fondatore della locale protezione civile, con cui collabora proficuamente da quel giorno, quando ha portato in città il primo carico di aiuti. Il suo racconto prosegue con una leggera nota di tristezza quando ci spiega come sono andate le cose, dopo quella prima esperienza: "io non pensavo sinceramente di fare altri viaggi ma i primi di dicembre, dopo quattro anni di tentativi, è fallito l'ultimo possibilità per avere un figlio e ho dovuto rassegnarmi. A quel punto, per tenermi occupata mi sono detta, figli miei non ne ho, vediamo di aiutare quanti più bambini possibile e mi è venuta l'idea di carnevale". Contattata Mariarosa Berdini, hanno deciso di fare il carnevale di Pieve Torina, il primo degli eventi "gemellati" con la montagna flagellata dal sisma e per organizzarlo, la richiesta è stata in un primo momento di 50 vestiti per mascherare i bambini, che poco dopo è arrivata a 70, ma nessuno le sapeva dire di quale età e se per bambini o bambine. La nostra Barbara non si è persa d'animo ed ha inviato la richiesta ai suoi amici e conoscenti triestini: "ragazzi, bisogna trovare dei vestiti di carnevale, usati, nuovi, quello che volete. Non so l'età, non so i maschi, non so le femmine, per cui dovrò portare qualcosa in più". Ci racconta che i primi giorni non riusciva a procurare niente, era tutto fermo, poi di colpo la cosa si è sbloccata e la generosità dei triestini è stata tale che è riuscita ad arrivare a Pieve Torina con ben 140 vestiti ed è stato possibile mascherare tutti i bambini del paese e Pievebovigliana. Lei ovviamente non è voluta mancare alla festa e nonostante il giorno dopo lavorasse, è rimasta fino alla fine, guidando di notte per quasi 600 km per tornare a casa. Un ringraziamento va anche al papà di Barbara che le ha gentilmente prestato la macchina, molto più capiente della sua, con tanto di pieno di carburante e telepass incluso. Dopo il carnevale, la voglia di aiutare di Barbara non si è certo fermata e l'idea è corsa immediatamente alla festività successiva, la Pasqua, decidendo di portare delle uova di cioccolato per i bambini. Dato però che le uova sono un po' più delicate da trasportare dei vestiti, questa volta si è organizzata diversamente, facendo una raccolta fondi tramite una cena ed una lotteria di beneficenza. Neanche a dirlo, anche questa volta è stato un successo e con i soldi raccolti è stato possibile acquistare 80 uova per i bambini e dolci per gli anziani, presso una ditta produttrice di Ancona. Per poter effettuare la consegna, la nostra benefattrice ha dismesso i panni di Barbara Figoli e si è trasformata in Wonder Woman. Non potendo prendere molti giorni di ferie dal lavoro, per poter riuscire ad essere mercoledì davanti alle scuole con i regali, dopo tre ore di sonno è partita all'una di notte da Trieste con la macchina stipata di giocattoli e pannoloni per anziani. Arrivata a Civitanova alle 6:30, si è incontrata quindi con Mariarosa Berdini e Roberto Prosperi, hanno scaricato il contenuto dell'auto e sono andati, con due auto, a prendere le uova di Pasqua in Ancona. Hanno caricato tutto alle 9 e sono ripartiti immediatamente per Pieve Torina, dove hanno effettuato due consegne, una alla tensostruttura dove ci sono elementari e medie e poi hanno raggiunto anche il container dove c'è l'asilo. Appena pranzo hanno terminato le consegne raggiungendo l'ospedale di Matelica, dove ci sono gli anziani sfollati dalla casa di riposo di Pieve Torina. Per loro sono arrivati oltre a beni di prima necessità, direttamente da Trieste anche "titole e pinze", dolci tipici fatti preparare da Barbara in una pasticceria della sua città e distribuiti ad ognuno dei 35 anziani della casa di riposo. E' stata una giornata estenuante ci dice, ma bellissima e le sue amiche l'hanno fatta quasi commuovere quando le hanno detto: "anche se non hai figli tuoi, quel giorno è come se ne avessi avuti 100". I giocattoli che grazie ad un amica è riuscita a raccogliere dalle sue parti sono stati talmente tanti che ce n'erano ancora da portare giù. Fortunatamente il marito di questa amica lavora in Ancona ed ha potuto portarli lui e farli avere a Barbara. Sabato mattina si sono incontrati, si sono scambiati le auto e lei è tornata di nuovo a Pieve Torina per consegnarli in un centro raccolta. Veramente una donna instancabile e piena di iniziativa. Il prossimo appuntamento sarà tra due settimane, per il weekend del primo maggio, quando Barbara scenderà di nuovo a Civitanova e se la sua ultima richiesta per omogeneizzati e pannolini avrà successo, tornerà con un altro carico da destinare agli sfollati. Siamo certi che con la grinta e la passione che ci mette, farà il pieno anche questa volta. Prima di salutarci, ha voluto fare un ringraziamento particolare per la grande generosità dimostrata, sia ai suoi amici che a negozianti di Trieste e di due paesini vicini: Monfalcone e Pieris. Ringraziamento a cui ci associamo ovviamente anche noi.

20/04/2017 11:37
Ciarapica: "Incarichi legali affidati a tempo scaduto, qualcuno ha dimenticato le tempistiche"

Ciarapica: "Incarichi legali affidati a tempo scaduto, qualcuno ha dimenticato le tempistiche"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del candidato sindaco di Vince Civitanova Fabrizio Ciarapica: Avviso pubblico per una short list degli incarichi legali…. però a tempo scaduto! Spunta sul sito della Civitas srl l’avviso per una short list per gli incarichi legali a firma del presidente della società avv. Alessandro Brandoni. In pratica il presidente rende nota la sua volontà di costituire un elenco di avvocati per l’affidamento di incarichi di assistenza legale. Ogni avvocato non potrà assumere più di 5 incarichi. Il grande Lucio Battisti canterebbe “ Ancora  tu non mi sorprende lo sai, ancora tu non dovevamo vederci più?” Forse il sindaco Corvatta si è dimenticato di ricordagli che il 23/3/2017 è decaduto l'intero C.d A. della Civitas a causa del divieto di partecipazione allo stesso di  due dipendenti nel rispetto del testo unico sulle partecipate e pertanto anche il presidente.   La cosa non sorprende più di tanto: il sindaco, nei quattro anni di incarico affidato all’avv. Brandoni si è dimenticato di ricordargli che la legge 190/2012 impone la rotazione degli incarichi professionali, quindi la short list andava fatta già 4 anni fa. A dimenticarsi di questo sono stati in due sia il sindaco sia il presidente, che ha potuto così per i primi 4 anni, in barba alla legge, affidare incarichi a piacimento e senza preventivi. Forse non è male fornire qualche riferimento tecnico-giuridico per ridurre tanta ignoranza. La rotazione degli incarichi è diretta espressione del principio di parità di trattamento e quindi garanzia di trasparenza.  Il Piano Nazionale Anticorruzione, adottato dall’Anac con la deliberazione n 831 del 3/08/2016,  individua il principio di rotazione quale strumento deflattivo della corruzione.   Il Codice degli Appalti Pubblici all’art 17 del D.Lgs. n 50 del 18/04/2016, fa rientrare i “ servizi legali” nella categoria delle “concessioni di servizi” e quindi, come tali sottoposte alla concorrenzialità.    Ciò non è stato fatto e di conseguenza nei quattro anni precedenti sono stati affidare incarichi legali a piacimento e sempre agli stessi soggetti... Evviva la trasparenza, evviva l'anticorruzione!!

20/04/2017 10:48
La Lube vola in finale scudetto: 3-2 al PalaPanini, Modena eliminata

La Lube vola in finale scudetto: 3-2 al PalaPanini, Modena eliminata

La Cucine Lube Civitanova ammutolisce il Pala Panini in Gara 4 delle semifinali dei playoff UnipolSai, piegando l’Azimut Modena di Tubertini con una vittoria al tie break (25-15, 19-25, 25-22, 22-25, 15-10) che vale il definitivo 3-1 nella serie, quindi il biglietto per la finalissima (la quarta per la società cuciniera) che assegnerà il titolo di campione d’Italia 2017. Gara 1 dell’atto conclusivo della corsa tricolore si giocherà all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche martedì 25 aprile alle 18.00, contro la vincente dell’altra semifinale tra Perugia e Trento, che stasera è tornata in perfetta parità e si deciderà quindi in gara 5 (sabato 22). Primo set di assoluto dominio biancorosso. La squadra di Blengini sfodera sin da subito un cambio palla regolare (100% per Sokolov e Candellaro, per loro 4 punti a testa), mettendo ripetutamente in difficoltà Modena col proprio servizio. E con Modena che giostrata in regia da Orduna per le schiacciate si affida quasi esclusivamente a Petric e Ngapeth, ad esaltarsi è il muro-difesa dei marchigiani, che consente a Christenson di impostare agevoli contrattacchi cercando soprattutto Juantorena, che chiude il parziale con 7 punti e l’83% di positività sulle schiacciate. Il primo break, sul 7-5, è proprio dell’italo cubano, che poi pigia sull’acceleratore firmando la battuta vincente del 15-11. Massimo vantaggio Lube sul 21-15, quando Tubertini cambia l’alzatore inserendo Travica. Ma l’inerzia del set rimane invariata: chiude l’imperioso Juantorena con un muro su Vettori (25-15). Nel secondo parziale Modena rimette la sfida in equilibrio sistemando la propria ricezione e di conseguenza il cambio palla, con Ngapeth e Petric che restano le bocche di fuoco preferite da Orduna. Gara in perfetto equilibrio fino a quota 15, poi i padroni di casa scappano favoriti dai tanti errori dei cucinieri: ben 11, di cui 5 in attacco. Modena avanti 17-15 dopo un muro di Ngapeth su Juantorena, cui seguono un attacco out di Sokolov (18-15 per i gialloblu) ed un fallo in palleggio rilevato a Christenson (19-15). E’ la fuga decisiva, che si chiude con un muro su Sokolov che vale il 25-19 finale, quindi l’1-1.  Solo 35% di efficacia in attacco per i cucinieri in questo set (47% per Modena, che ha in Vettori il suo miglior realizzatore: 4 punti, 67% in attacco), Cucine Lube che però riparte col piglio giusto nel parziale successivo. Che si gioca di nuovo sul filo dell’equilibrio, e sul 23-22 per capitan Stankovic e compagni viene deciso da un contrattacco vincente di Sokolov, che sfrutta la gran difesa di Candellaro siglando il break sul 24-22. Candellaro che dalla linea dei nove metri metterà in grande difficoltà la ricezione emiliana, consentendo a Juantorena (8 punti, 58% sulle schiacciate) di mettere a terra di prima intenzione la palla del 25-22. La riscossa di Modena porta la firma di Vettori, che nel quarto set trascina (insieme al solito Ngapeth) i suoi dopo il break conquistato con un suo contrattacco sul 14-12. Del martello francese il mani out che spedisce i canarini a +3 (21-18), poi è il citato Vettori a garantire ai modenesi il cambio palla che li conduce fino al tie break (25-22). E il quinto set (il terzo della serie), torna ad essere (come nel primo parziale) un monologo della Cucine Lube di Civitanova, che affonda i padroni di casa sul turno al servizio del Mvp Juantorena (24 punti, 62% in attacco, 2 muri e 1 ace), in cui arrivano due muri di fila di Stankovic su Ngapeth (10-7), un attacco out di Vettori e la successiva invasione di Ngapeth, che valgono il 12-7 per la formazione marchigiana. Lanciata verso la finale. AZIMUT MODENA: Petric 12, Orduna 1, Massari, Rossini (L), Ngapeth S. , Ngapeth E. 27, Le Roux, Piano 4, Holt 6, Travica, Onwuelo n.e., Vettori 20. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 23, Pesaresi, Kaliberda n.e., Juantorena 24, Casadei n.e., Stankovic 8, Kovar 14, Christenson 3, Cester n.e., Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj, Candellaro 11. All. Blengini. ARBITRI: La Micela (TN) – Sobrero (SV). PARZIALI: 25-15 (23’), 19-25 (27’), 25-22 (30’), 22-25 (28’), 15-10 (18’). NOTE: Modena bs 17, ace 1, muri 13, ricezione 38% (15% prf), attacco 52%, errori 5.Lube bs 18, ace 3, muri 12, ricezione 62% (41% prf), attacco 57%, errori 7.

19/04/2017 23:30
Civitanova, inizia domani la realizzazione del murales dedicato ad Annibal Caro

Civitanova, inizia domani la realizzazione del murales dedicato ad Annibal Caro

Si inizierà domani la realizzazione del murales dedicato ad Annibal Caro in via Trieste, su una parete del lato posteriore di palazzo Sforza. L'opera porta a compimento le celebrazioni effettuate nel 2016 per i 450 anni dalla morte del letterato civitanovese.Jerico, l'artista scelto per realizzare l'opera, è arrivato oggi a Civitanova ed insieme al sindaco Tommaso Claudio Corvatta, alla presidente dell'Azienda teatri di Civitanova Rosetta Martellini ed ai componenti dell'associazione Anime di strada, ha voluto visitare il sito in cui da domattina inizierà a dipingere. Filippino di nascita, romano di adozione, si è fatto apprezzare per uno stile intenso ed espressionista, fatto di pennellate irruente e decise che contraddistinguono il suo stile inconfondibile. Entro la fine della settimana, l'omaggio ad Annibal Caro sarà completato. Sarà di fatto un aperitivo alla terza edizione del progetto Anime di strada, che a maggio tornerà ad abbellire aree urbane con nuove opere murali dopo quelle realizzate in via Principe Napoleone e via Verga.

19/04/2017 21:11
Burrasca nella notte: trovata tartaruga morta a Civitanova

Burrasca nella notte: trovata tartaruga morta a Civitanova

Nella spiaggia di Civitanova trovata una tartaruga morta. Le mareggiate della notte hanno portato a riva il cetaceo, all’altezza dello stabilimento Federico, lungo mare nord della città. L’uomo che l’ha scorta, mentre faceva la sua passeggiata mattutina, ha subito chiamato le autorità competenti ed ora se ne sta occupando la capitaneria di porto. La tartaruga ha una pinna mozzata ma non è possibile spiegarne ancora la causa del decesso e da quanto tempo sia avvenuto. (Foto Giacomo)

19/04/2017 11:14
Lube Volley, domani a Modena in Gara 4 il primo match ball per la Final Scudetto

Lube Volley, domani a Modena in Gara 4 il primo match ball per la Final Scudetto

Primo match ball per la Cucine Lube Civitanova per accedere alla Finale Play Off Scudetto: domani (mercoledì ore 20.30) gli uomini di Blengini scendono in campo al Pala Panini di Modena per Gara 4 della Semifinale. Dopo aver conquistato il vantaggio di 2-1 nella serie in Gara 3 lo scorso 9 aprile e anche la qualificazione alla Final Four di Champions League sempre contro l'Azimut, Stankovic e compagni provano a chiudere il discorso con gli emiliani anche in SuperLega. Una vittoria con qualsiasi risultato, infatti, garantirebbe ai cucinieri l'accesso alla serie di Finale che assegnerà il tricolore 2016/2017 dopo tre anni dall'ultima disputata (VS Perugia nel 2014). In caso di sconfitta, invece, la Lube giocherà il secondo match ball nella Gara 5, eventualmente in programma sabato prossimo 22 aprile all'Eurosuole Forum di Civitanova. Oggi pomeriggio i biancorossi hanno effettuato un allenamento tecnico prima di partire alla volta di Modena, dove domani mattina è prevista la consueta seduta di rifinitura pre-gara. “Abbiamo la possibilità - dice Micah Christenson - di chiudere la serie di Semifinale e vogliamo farlo alla prima occasione che abbiamo a disposizione, ovvero in Gara 4 al Pala Panini di Modena. Ovviamente sarà difficile, è sempre complicato giocare in quel palasport ma allo stesso tempo stimolante. Se scenderemo in campo come abbiamo dimostrato di saper fare nelle sfide di Champions League, soprattutto nella gara in trasferta proprio a Modena, penso che riusciremo a centrare il nostro obiettivo". Gara 4 di Semifinale sarà diretta da Sandro La Micela di Trento e Luca Sobrero di Savona.  

18/04/2017 19:12
Domani ultimo appuntamento per Cecchetti d’essai

Domani ultimo appuntamento per Cecchetti d’essai

Termina domani 19 aprile il sesto ciclo di Cecchetti d’essai. Alle 21.30 al cinema Cecchetti viene proiettato il documentario I am not your negro, di Raoul Peck, film che ha ricevuto anche una nomination agli Oscar. La pellicola è basata su un'opera incompiuta, dal titolo Remember This House, di James Baldwin, scrittore e critico sociale nero capace di un pensiero tra i più trascinanti e incisivi della seconda metà del Novecento. In questo libro, lo scrittore, partendo dagli assassinii di Medgar Evers, Martin Luther King e Malcolm X, dalle loro storie e dalla loro vita, parla della violenza costante subita dai neri e della questione identitaria che li riguarda. Approfondisce il motivo di come la loro immagine sia costruita e rafforzata dal sistema dominante, in modo tale da influenzare non solo il pensiero bianco, ma anche la coscienza stessa della popolazione afroamericana.  Raoul Peck esplora la storia del razzismo negli Stati Uniti, costruita attraverso i ricordi dei leader che hanno lottato per il raggiungimento dei diritti civili. Guidato dalla voce narrante di Samuel L. Jackson, il regista evita la retorica svelando il volto inedito di un’America che deve cominciare a fare i conti con la giustizia e la democrazia davvero uguale per tutti. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi ed è stato realizzato grazie all’associazione Fango&Assami con Peppe Barbera, e con il sostegno di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso a 4 euro.

18/04/2017 12:28
Civitanova invasa dai turisti per la Pasquetta - FOTO GALLERY

Civitanova invasa dai turisti per la Pasquetta - FOTO GALLERY

La giornata di oggi ha rispettato pienamente il copione della perfetta Pasquetta: traffico per arrivare, afflusso record e traffico per tornare. Nonostante la nottata che ha visto la città sotto una pioggia che a tratti è stata molto intesta ed una vera e propria tempesta di fulmini, fin dalla mattina Civitanova è stata letteralmente presa d'assedio dai turisti. Come era facile prevedere, moltissimi sono venuti dai paesi dell'interno che con la nuova superstrada, hanno sensibilmente accorciato i tempi di percorrenza fino a Civitanova. E' anche vero però che con l'afflusso record di oggi, in tarda mattinata e nelle prime ore del pomeriggio, qualcuno ha iniziato ad incontrare la fila a Montecosaro e raggiungere la costa è stata quasi un'Odissea. La tanto declamata ora di macchina per arrivare da Foligno a Civitanova si è tragicamente infranta contro una fila interminabile di macchine. Per il resto, una volta riusciti ad arrivare, è stato tutto come da copione: bar e ristoranti pieni, qualcuno hanno mangiato in spiaggia e folla ovunque, sia sulla spiaggia che sui marciapiedi, sia a sud che a nord. E' stata una di quelle giornate da ricordare. Il centro cittadino non è stato da meno perché, se le ore centrali si sono passate in spiaggia e sui lungomare, con l'approssimarsi della sera molti si sono spostati sul corso ed in piazza, dove tra l'altro c'era anche il mercatino. Giusto due parole anche sugli abusivi, perché a Civitanova non è festa se non ci sono anche loro. Abbiamo visto diverse pattuglie di vigili urbani che purtroppo hanno lottato ad armi impari contro i soliti noti. Il tempo di passare, intimare di togliere la mercanzia ed appena si allontanavano di qualche metro, tutto esattamente come prima. Moltissimi sono stati i compratori, la vera piaga del commercio illegale. Abbiamo visto persone appostarsi dietro una grossa palma per provare un giubbino ed altri, forse per paura dei controlli andare direttamente dietro gli stabilimenti, con il venditore di torno che faceva la spola tra il marciapiede ed il chiosco per portare delle taglie diverse da far provare. Alla fine della bellissima giornata, si sono dovuti però fare i conti di nuovo con il traffico, dato che sia uscendo a nord che a sud della città, si sono avute file da controesodo. La coda sul lungomare nord verso le 17 arrivava all'incirca tra gli stabilimenti Aloha e Filippo, una cosa che per fortuna accade poche volte. Il problemi maggiori però si sono registrati a sud, con molta gente bloccata in coda quasi fino a metà lungomare che doveva andare a prendere la superstrada.

17/04/2017 22:04
Ultimatum di "Civitanova il Nostro Futuro" a Ghio: "Scelga, o noi o Costamagna"

Ultimatum di "Civitanova il Nostro Futuro" a Ghio: "Scelga, o noi o Costamagna"

Ultimatum della segreteria di "Civitanova il Nostro Futuro" al candidato sindaco Stefano Ghio. L'accordo, infatti, sembrava cosa fatta, ma gli scenari che sembrano ancora potersi aprire, non appaiono particolarmente graditi a Siria Carella, Angelo Broccolo e Giorgio Mussolini. "Ghio faccia chiarezza suĺle alleanze. Abbiamo già dimostrato" si legge in una nota "che a noi non interessa la politica del pallottoliere. Per noi di "Civitanova il Nostro Futuro" esistono solo alleanze per "il cosa fare". Negli ultimi giorni sembra che invece si stiano inseguendo solo percentuali di voti.  Basta correre dietro a Gismondi o, peggio, ammiccare a Costamagna: entrambi, infatti, non hanno mai mostrato interesse per le nostre idee. Ghio ci faccia sapere in fretta. Infatti, ci sono anche altri possibili scenari per Civitanova Il Nostro Futuro".

17/04/2017 16:52
Amministrative Civitanova: rubata (e poi recuperata) la... sede elettorale di Kleos

Amministrative Civitanova: rubata (e poi recuperata) la... sede elettorale di Kleos

Da un infuocato post sulla sua pagina Facebook, era arrivata la notizia del furto avvenuto nella notte della sede elettorale della lista Kleos. Avete letto bene, si tratta del furto "della sede" e non "nella sede" perché non potendosi permettere di affittare una base operativa vera e propria, gli estrosi componenti della lista che vede Dimitri Papiri come candidato sindaco, hanno avuto l'originale idea di ristrutture un vecchio risciò e farne la loro sede mobile con cui spostarsi nei vari quartieri per illustrare il loro programma e parlare con i cittadini. L'annuncio della scelta della particolare sede veniva fatto solamente venerdì scorso con il seguente post: "Abbiamo una sede. Amiche, amici, sostenitori, elettori, vecchie spugne, anche noi ci siamo dotati di una sede, piccola ma arredata con gusto. L'abbiamo scelta perché dentro c'e' aria buona, sempre. Abbiamo pensato, meglio una sede grande, opulenta, e magari con una gran puzza di piedi, oppure meglio una sede piccola, retrò, con i segni del tempo, la ruggine persino ma il fascino lieve del vento? Non ci crederete ma abbiamo scelto i profumi, i fiori del pesco, le spighette e il rosmarino [...] Vi aspettiamo numerosi, anzi, aspettateci voi e verremo con la sede, il frizzantino e la mortadella con i pistacchi". Questa mattina invece, sempre nella pagina di Kleos, comparivano parole di tutt'altro tenore con la denuncia del furto subito nella notte: "Ragazzi, questa notte è stato rubato il risciò, la nostra sede. E' inutile dire che il controllo del territorio di questi bastardi figli di... è assoluto, visto che dopo il furto del primo (già me ne avevano rubato un altro) questo era la prima notte che lo lasciavamo fuori. 80 kg di ferro, anche un po' arrugginito, rosso scolorito ma funzionante. Lo avremmo utilizzato per andare a parlare nei quartieri, la nostra piccola lista non può permettersi sedi, ma questo ennesimo smacco servirà per dire fino in fondo ciò che penso". Il post continua con un'accusa ben precisa all'accampamento dei rom nell'area dietro Pellegrini e il Papiri annuncia di voler andare a controllare personalmente: "Al 90% finisce nella famosa "area camper", un bel posticino dove le leggi non arrivano [...] Ecco, adesso andrò personalmente a dare un'occhiata perché mi sono rotto i...". La conclusione, in un crescendo quasi rossiniano è l'annuncio, in caso di esito positivo alle elezioni, di voler porre fine a questa situazione diventata ormai insostenibile: "Votateci e ripuliamo questo ca... di paese. Nella mia lista non ci sono gli scienziati che fanno i sottopassi, rendono edificabili le terre degli amici, regalano soldi alle banche, o rubano sugli appalti, no non ci sono. Nella mia lista ci sono ragazzi con i controcoglioni che sanno ripulire un paese, senza bisogno di vigili urbani per giunta. Scusate l'incazzatura ma se uno non è libero neppure di vivere umilmente allora la faccenda si fa complessa". Come nelle migliori favole però, anche questa brutta vicenda sembra si sia conclusa con il lieto fine. Abbiamo appreso poco fa infatti che dopo una visita alla famosa "area camper" da parte di un paio di esponenti della lista Kleos, con momenti anche concitati, il risciò sia magicamente ricomparso poco distante.

17/04/2017 14:13
Lube al lavoro, Stankovic: "Morale alto ma concentrazione massima"

Lube al lavoro, Stankovic: "Morale alto ma concentrazione massima"

"Oggi, lunedì di Pasquetta, riprendiamo il lavoro per preparare al meglio le prossime sfide. Un giorno di riposo per stare insieme alla famiglia nelle festività di Pasqua - dice il capitano della Cucine Lube Civitanova, Dragan Stankovic - ci ha sicuramente aiutato a recuperare un po' di energie dopo la bella prova di giovedì in Champions League, un match che ci ha dato tanta carica in vista dei prossimi fondamentali impegni e in particolare di Gara 4 di mercoledì a Modena, ancora una volta contro gli avversari dell'Azimut, dove avremo la prima possibilità di conquistare l'accesso alla Finale Scudetto. Ormai è una sfida non solo dal punto di vista tecnico, dove dobbiamo sempre tenere alto il nostro livello di gioco pensando soprattutto alla nostra parte del campo piuttosto che agli avversari, ma anche dal punto di vista nervoso. L'aver passato il turno in Champions League proprio contro di loro da una parte di avvantaggia nel morale, ma dall'altra parte non deve farci commettere l'errore che anche nelle Semifinali Scudetto la strada sia ormai in discesa o che i nostri avversari si siano arresi. Sarebbe un grosso sbaglio, Modena vorrà provarci fino all'ultimo e, appunto, riscattare l'eliminazione subita nei Playoffs 6 della massima competizione europea proprio per mano nostra. Dunque al Pala Panini dovrà scendere in campo una Lube molto concentrata e determinata, il nostro obiettivo è questo: pensare a gara dopo gara cercando di esprimere una pallavolo costantemente di alto livello, senza mollare nei momenti di difficoltà o esaltarsi troppo quando le cose girano dal verso giusto".

17/04/2017 14:02
Assalto a "Foligno Beach": verso Civitanova tutti in coda per la gita fuori porta

Assalto a "Foligno Beach": verso Civitanova tutti in coda per la gita fuori porta

C’era stato un assaggio la scorsa estate di ciò che poteva diventare la parte finale della superstrada 77 e questa mattina è arrivata subito la conferma. Dopo l’apertura del nuovo tratto tra Marche e Umbria, della strada cosiddetta Quadrilatero, c’è un nuovo problema di traffico da risolvere: la fila in superstrada in direzione mare nei pressi dell’uscita di Civitanova. Lo aveva ironicamente predetto la pagina Facebook “Foligno Beach” che preannunciava che oggi ci sarebbe stata la ressa, come si legge nei dettagli dell’evento divenuto realtà: “La capitaneria di porto di Foligno (Foligno Beach) in previsione dell'esodo di massa, oseremmo dire biblico di Folignati verso Civitanova Marche che si terrà lunedì 17 aprile (Pasquetta) organizza il primo Stress test dei parcheggi di Civitanova Marche. Riusciranno i parcheggi a contenere la carovana di bagnanti, villeggianti, mangiatori di pesce, manici della tintarella, passeggiatori con gelato che da Foligno si muoveranno verso città Marchigiana?”.  Lo stress per raggiungere la città di mare non è stato solo nel trovar parcheggio ma è iniziato molto prima, i turisti della gita fuori porta si sono trovati in coda questa mattina poco dopo dell’uscita di Montecosaro. Quindi tempo di percorrenza Foligno- quasi Civitanova: 45 minuti, tempo di uscita dalla superstrada e parcheggio: dato ancora da stimare.  (Foto Vives)

17/04/2017 13:53
Civitanova, scontro tra due auto nella notte: una finisce contro la sede di Vince Civitanova

Civitanova, scontro tra due auto nella notte: una finisce contro la sede di Vince Civitanova

Scontro poco prima dell'una di questa notte all'incrocio tra Corso Garibaldi e Via Piave quando, una Volkswagen Polo che usciva dalla strada laterale che costeggia l'Istituto Stella Maris, non ha visto la Peugeot 3008 che sopraggiungeva ed è stata urtata nella parte posteriore sinistra. Complice la strada bagnata, l'auto si è girata su se stessa ed è finita contro il palazzo nell'angolo, dalla parte opposta della strada, dove da qualche giorno c'è la sede elettorale di Vince Civitanova. Per fortuna non ci sono stati danni al palazzo, a parte la cabina elettrica divelta, il discendente della grondaia e qualche sceggiatura ad una soglia. Ingenti invece sembrano i danni alle due auto, soprattutto alla Polo che ha la parte posteriore distrutta ed il lato sinistro abbastanza malmesso. A parte i danni materiali, le persone coinvolte, una coppia settempedana sulla Polo ed un uomo del posto sulla Peugeot, fortunatamente sono uscite illese dallo scontro.

16/04/2017 16:16
Sabato Santo di grandi affari per i venditori abusivi a Civitanova

Sabato Santo di grandi affari per i venditori abusivi a Civitanova

Nonostante l'argomento sia tritro e ritritro, ne parliamo ancora una volta perché oggi i gli abusivi, in questo Sabato Santo, hanno fatto il record di incassi. Giubbini, borse e scarpe sono andati letteralmente a ruba nel giorno che precede la Pasqua. Molti di essi saranno pure di religione islamica ma oggi di sicuro, guardando i portafogli gonfi a fine mercato, avranno ringraziato la festività cristiana. Due vigili urbani hanno stazionato per quasi tutta la mattinata nell'incrocio tra Corso Dalmazia e Vicolo Marte e in quella decina di metri in effetti il marciapiede era sgombro dalla mercanzia, ma nel resto del centro c'era una frenesia incredibile tra abusivi che si spostavano, acquirenti a caccia di venditori e viceversa. Negli ultimi periodi, oltre alle viette interne, va per la maggiore anche Via Lido, parallela di Corso Dalmazia, dove stamattina c'è stato un commercio fiorente con giovani coppie che cercavano la scarpa da tennis o il giubbino per i propri figli o ragazze che si accaparravano delle originali borse tarocche sborsando diverse decine di euro. Purtroppo la gente pensa che sia normale comprare da questi giovanotti o magari non si pone particolari problemi pensando prima di tutto a "griffare" il figliolo. Se ragioniamo invece sul discorso crisi o povertà con cui molti giustificano i loro acquisti illegali, si dovrebbe ricordare che ci sono molti negozi che vendono merce agli stessi prezzi e di qualità quasi certamente migliore, pagando regolarmente le imposte. Certo, forse negli abiti comprati nei negozi economici non c'è il logo della griffe che piace tanto. Non sia mai che il bambino cresca con dei complessi...

15/04/2017 16:38
Weekend di Pasqua senza impegni agonistici, Lube verso Gara 4

Weekend di Pasqua senza impegni agonistici, Lube verso Gara 4

Ultimo allenamento all'Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova prima della domenica di pausa concessa dallo staff tecnico biancorossi per la festività Pasquale. Un anomalo weekend privo di impegni agonistici, in attesa di tornare di nuovo in campo contro l'Azimut Modena mercoledì prossimo per Gara 4 della Semifinale Play Off Scudetto di SuperLega. Un match che, in caso di vittoria Lube, spalancherebbe a Stankovic e compagni le porte della Finale Scudetto, mentre in caso di sconfitta manderebbe la serie all'eventuale Gara 5 (in programma a Civitanova sabato 22 aprile). Con il morale alto per aver centrato la qualificazione alla Final Four di Champions League (la seconda di fila, la quinta nella storia del Club biancorosso già vincitore nel 2002 del massimo titolo europeo) gli uomini di Blengini entrano nella fase caldissima della stagione, dove ogni punto peserà ancora di più: mercoledì a Modena tenteranno di espugnare il Pala Panini per la seconda volta in questa stagione, impresa già riuscita lo scorso 5 aprile in occasione dell'andata dei Playoffs 6 di Champions League. Dopo la Pasqua, la Cucine Lube Civitanova ritornerà ad allenarsi direttamente il lunedì di Pasquetta con una doppia seduta di pesi al mattino e tecnica la pomeriggio, per poi partire martedì ancora una volta (l'ultima per questa stagione) verso Modena.

15/04/2017 16:36
Ciarapica duro su Corvatta: "Altro che cementificazione zero! A Civitanova si toglie il verde per costruire edifici!"

Ciarapica duro su Corvatta: "Altro che cementificazione zero! A Civitanova si toglie il verde per costruire edifici!"

Da Fabrizio Ciarapica, candidato sindaco a Civitanova, riceviamo Scambio di volumetria o altro scambio?? Ricordiamo bene la passata campagna elettorale di Corvatta dove della "cementificazione zero"  fece uno dei principali cavalli di battaglia. Poi invece, subito eletto, approvava non solo la più grande lottizzazione di sempre, in zona Sabatucci, ma la modificava aggiungendo un papocchio di viabilità sul prolungamento verso Costa Martina ed eliminando il sottopasso su via Einaudi, da realizzare con fondi europei. Adesso, nel prossimo consiglio comunale, a legislatura praticamente scaduta, arriverà l 'ennesimo scempio Urbanistico, ovvero la Variante parziale al PRG per il trasferimento di potenzialitá edificatoria da via del Torrione (Santa Maria Apparente) a via Guicciardini (San Marone- Villa Eugenia).  Quindi, in spregio al piano regolatore elaborato da Secchi, tecnico incaricato dalla sinistra e che é costato tantissimo alla comunità, Corvatta, per accontentare qualcuno pre elettoralmente, toglie un verde ai cittadini della zona di via Guicciardini per far costruire un edificio che secondo il prg doveva essere costruito in una zona destinata all'espansione urbanistica. Il verde da una zona residenziale, dove puó essere usufruito da tutte le famiglie del luogo, viene portato in periferia in aperta campagna. Il tutto giustificato da un piccolo obolo che purtroppo finirà sprecato in canzonette!  Faccio un appello a tutti i consiglieri di maggioranza affinché non si prestino a questo scempio che causerà una ferita insanabile in una delle zone più belle di Civitanova!  

15/04/2017 14:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.